CORSO DI LAUREA in. Assistenza Sanitaria. «Dal 1919 professionisti della salute»

Documenti analoghi
Dalle origini ai corsi di specializzazione Dal mansionario al profilo

PIANO DEGLI STUDI Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009

Valorizzazione ed implementazione della multidisciplinarietà nell ambito della Legionellosi

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DIETISTICA Facoltà Medicina e Chirurgia Presidente: Prof.

Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO. Classe SNT/3-Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Dietistica

B COORTE 2013 ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIO. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario

Print to PDF without this message by purchasing novapdf (

90 Laurea in Ostetricia Medicina

Prof. Giovanni Floris Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie Docente di BIOCHIMICA

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

Linee Guida per l organizzazione del Dipartimento di Prevenzione delle aziende Ulss del Veneto

CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA (Abilitante alla professione sanitaria di Dietista) Anno Accademico 2016.

82 Laurea in Ostetricia Medicina ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

NUOVO ORDINAMENTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E

MED/01 Statistica medica * Scienze propedeutiche 1. 1 FIS/07 Fisica applicata* Scienze propedeutiche 1 MED/42 Igiene generale* Scienze propedeutiche 2

19 Inglese scientifico I-II-III Tirocini formativi e di orientamento 65. TOTALE CFU per ESAMI 168

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

Università del Piemonte Orientale - Scuola di Medicina - Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica - aa

Corso di Laurea in infermieristica Piano Didattico (D.M. 270/2004) Insegnamenti 1 anno Sem SSD Moduli CFU Ore

APPELLI ORDINARI A.A CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2009/2010

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

L-SNT/1 - Professioni Sanitarie, Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica Ordinamento D.M. 270/04 Accesso

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

ALLEGATO A (il presente allegato è costituito da n. 3 pagine)

anno attivato nell a.a. 2018/2019

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO - DM 509/99

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze motorie

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-42. Tipo Ambiti disciplinari CFU

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. GRAZIANO MARIA Data di nascita 13/03/1959. Amministrazione ASL DI NAPOLI 4

Dal a tutt oggi. ASP di Reggio Calabria

ESAMI DI PROFITTO FEBBRAIO 2019

Università di Pavia STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

Regolamento dei piani di studio A Anno COORTE 2015 Ostetricia (abilitante alla professione sanitar. Anno di definizione/revisione

PASSAGGI A.A _revisione

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Danese Marina Data di nascita 26/09/1955. dirigente medico 1 livello

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017)

Scienze Motorie SCIENZE MOTORIE

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA PEDIATRICA A.A.2010/2011

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

CdS in BIOLOGIA (LM6)

OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO

B Regolamento dei piani di studio. 1 Anno B COORTE 2012 OSTETRICIA. Anno di definizione/revisione MEDICINA E CHIRURGIA.

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2006/2007

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Igiene dentale

Prof. Silvano Monarca Corso di Laurea Magistrale in FARMACIA CANALE A. Corso di IGIENE E SANITA PUBBLICA. a.a

APPELLI ORDINARI A.A CORSO DI STUDIO IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

QUALE FORMAZIONE PER I NUOVI OPERATORI DI SANITA PUBBLICA?

Unimore Orienta. Classe delle Lauree nelle Professioni sanitarie Tecniche L/SNT/3

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Interpello MED 2011/3

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Igiene dentale

3.b. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE CLASSE L 22

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

APPELLI ORDINARI A.A CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13. Allegato A v.7

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia

Prot del 13/11/ UniPA UOR PSI Cl. III/2 SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore 1-Infermieristica. 2 Infermieristica Generale MED/45 30 generale, clinica e

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze motorie

ORDINAMENTO DIDATTICO Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009

PEDAGOGIA MEDICA M-PED/03 1 PSICOLOGIA DELLA PROFESSIONE MEDICA M-PSI/06 1 STORIA DELLA MEDICINA MED/ II ANNO

I ANNO. I Anno 60 I SEMESTRE 31 II SEMESTRE 29. CFU Esame/Prova in Itinere. in Itinere

CORSO CSEN E NOA PET THERAPY PER REFERENTE DI INTERVENTO (E RESPONSABILE DI PROGETTO)

SCHEDA INFORMATIVA MASTER DI I LIVELLO IN "INFERMIERISTICA DI COMUNITÀ: CURE PRIMARIE E TERRITORIO - A.A. 2018/2019

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

ESAMI DI PROFITTO SETTEMBRE 2018

La sicurezza igienico nutrizionale nella ristorazione collettiva

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA RIPARTIZIONE STUDENTI

CDL in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell Età Evolutiva

Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva calendario didattico semestrale

Tecnica della riabilitazione psichiatrica

CFU Totali: PIANO STUDI 2017/18. Attività Formativa integrata modulo CFU CFU Settore TAF/Ambito anno sem

Tavola rotonda: nuove prospettive del ruolo dei SIAN nella rete integrata per la prevenzione e la terapia in ambito nutrizionale

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. MANIFESTO DEGLI STUDI anno accademico 2003/2004

Prof.ssa Paola Fadda Corso di Laurea in Infermieristica

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

Transcript:

CORO DI LAUREA in Assistenza anitaria «Dal 1919 professionisti della salute»

Assistente anitario Professionista a tutto tondo della Prevenzione Promozione Educazione per la alute

Professione torica.. Le prime cuole di medicina, pubblica igiene e assistenza sociale per assistenti sanitarie visitatrici vengono istituite nel 1919, con la collaborazione della CRI OBIETTIVO: Creare un figura professionale esperta di sanità pubblica, prevenzione delle malattie ed educazione per i singoli e le collettività

ma in continua EVOLUZIONE EVOLUZIONE CONCETTO DI ALUTE E PROMOZIONE DELLA ALUTE

Assistente anitario L attività dell Assistente anitario è rivolta alla persona, alla famiglia e alla collettività INDIVIDUA I BIOGNI DI ALUTE e le PRIORITA di Intervento PREVENTIVO ed EDUCATIVO

Assistente anitario orveglia per quanto di sua competenza, le condizioni igienico-sanitarie nelle famiglie, nella scuole e nelle comunità assistite e controlla l igiene dell ambiente Concorre alle iniziative dirette alla tutela dei diritti dei cittadini con particolare riferimento alla Promozione della alute Può svolgere la sua attività in strutture pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero professionale Profilo professionale sancito dal DECRETO DEL MINITERO DELLA ALUTE n.69 del 17 gennaio 1997

Assistente anitario PREVENZIONE MALATTIE INFETTIVE EFFETTUA LE VACCINAZIONI IN VARIE FACE DI ETA INDAGINI UI CAI DI MALATTIE INFETTIVE PER CAPIRE LE CAUE E PREVENIRE EPIDEMIE

Assistente anitario VACCINAZIONI - Organizza le CAMPAGNE VACCINALI secondo le disposizioni nazionali e regionali - Effettua in autonomia le EDUTE VACCINALI sia negli ambulatori pubblici che privati

Assistente anitario PREVENZIONE MALATTIE LEGATE AI VIAGGI VACCINAZIONI INTERNAZIONALI EDUCAZIONE PER LA POPOLAZIONE ORVEGLIANZA DEI CAI

Assistente anitario PREVENZIONE MALATTIE CRONICO-DEGENERATIVE PROMOZIONE TILI DI VITA ANI ORGANIZZAZIONE CAMPAGNE DI CREENING PROGETTI DI RICERCA EPIDEMIOLOGICA

Assistente sanitario Partecipazione a progetti nazionali di INDAGINE UGLI TILI DI VITA

Assistente anitario Pianifica ed attua, all interno di equipe multidisciplinari, PROGETTI DI PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA ALUTE per tutte le fasi di vita Come ad esempio attività di Educazione alla salute nelle scuole e Centri Consulenza Giovani

Assistente anitario Interviene in attività preventive specifiche nell ambito della MEDICINA DELLO PORT e della MEDICINA DEL LAVORO Da il suo contributo a Progetti di COOPERAZIONE INTERNAZIONALE sulla ricerca epidemiologica e la promozione di corretti stili di vita

DOVE LAVORA? ervizio di Igiene e anità Pubblica, ervizi Vaccinali, Centri di Accompagnamento alla nascita, Consultori per stranieri, ervizio di Educazione alla alute, Medicina Preventiva, Medicina del Lavoro nel settore pubblico e privato, Medicina portiva, ervizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Centro Vaccinazioni Internazionali-Medicina dei Viaggi, Direzioni anitarie, Unità di Epidemiologia e ricerca, Istituti per la Prevenzione e la Ricerca in campo oncologico

Assistente anitario PERCORO FORMATIVO TRIENNALE ATTIVITA DIDATTICA FRONTALE LABORATORI PROFEIONALIZZANTI TIROCINIO PRATICO NEI ERVIZI

PRINCIPALI INEGNAMENTI Anatomia, Biologia, Fisiologia, Genetica Psicologia, Pedagogia, ociologia, Laboratori sulla comunicazione Igiene, Medicina di Comunità orveglianza anitaria delle Malattie Infettive cienze della Prevenzione Promozione ed educazione alla salute Educazione ad un corretto stile di vita nell infanzia, nell adolescenza nell adulto e nell anziano Ricerca epidemiologica

ADE + ALTRE ATTIVITA BIOETICA DEONTOLOGIA PROFEIONALE COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E-LEARNING PICONCOLOGIA PUBLIC PEAKING RICHIO CLINICO PAGNOLO PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Perché scegliere questo corso di laurea? Mi piace lavorare a stretto contatto con le persone, soprattutto persone sane Mi interessa conoscere le cause ed i fattori di rischio delle malattie infettive e cronico-degenerative per capire come prevenirle Mi incuriosisce approfondire il valore della salute come bene della comunità e non solo del singolo Ritengo che promuovere sani stili di vita, in tutte le fasce d età, sia una bella sfida avvincente! Apprezzo notevolmente il detto: PREVENIRE E MEGLIO CHE CURARE!!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI Presidente del corso di Laurea: Prof. Gian Maria Rossolini gianmaria.rossolini@unifi.it Direttore attività formative: Assistente anitario - Dott.ssa Martina Tassini martina.tassini@unifi.it 0557944317-3892657017 www.assistenzasanitaria.unifi.it