Corso pratico di Acustica Ambientale

Documenti analoghi
Corso pratico di Acustica Ambientale

Corso pratico di Acustica Ambientale

Corso pratico di Acustica Ambientale

Certificazione Energetica degli Edifici

Tecnici delle Energie Rinnovabili

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA

TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE. 180 ore di cui 88 pratiche

TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE. 180 ore di cui 88 pratiche

Corso pratico di Acustica Ambientale

Certificazione Energetica degli Edifici

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.R. DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA REGIONALE N.1244 DEL 10 DIC.

Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile Gennaio-Febbraio 2013

TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE. 194 ore distribuite su due anni: 170 ore I anno 24 ore II anno solo misure in piccoli gruppi

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

PROGRAMMA. 4 FRONTALE Ing. Valerio 21 GENNAIO GENNAIO Modulo II La propagazione del suono e l acustica degli ambiente confinati

Allegato B Contenuti generali per un corso di perfezionamento rivolto a tecnici in acustica (durata minima di 180 ore).

PROGRAMMA. 4 FRONTALE Ing. Valerio. 13 FEBBRAIO 2019 c/o Ordine degli Ingegneri. 4 FRONTALE Meneghella 14 FEBBRAIO 2019

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

Progettazione strutturale antisismica In audio-videoconferenza

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

PROGRAMMA DEL CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE

VI MASTER TCA TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE AFOR M A S T E R

PROGRAMMA DEL CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE

PROGRAMMA DEL CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE SON TRAINING SRLS

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE. Legge n. 447/95 STRUTTURA DEL CORSO. (in moduli) N. DENOMINAZIONE MODULI ORE TR

Progettazione Impianti Fotovoltaici Solari in Conto Energia

Delib.G.R. 10 dicembre 2008, n (1).

ARPAV. Direttore Generale ARPAV Andrea Drago. Direttore Area Tecnico-Scientifica Sandro Boato

PROGRAMMA DEL CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE

DISCIPLINA: Esercitazioni fonometriche (1 di 4) - Nozioni introduttive fisiche acustiche dei fenomeni sonori -

Certificazione Acustica. Tecnico Acustico Edile. 8 ore Online

Calendario corso: AB004.4 "Tecnico in acustica ambientale"

ASTER TCAA IN ACUSTICA AMBIENTALE ]

Progettazione Acustica La figura del Tecnico competente (160 ore)

Acustica nell edilizia

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.R. DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA REGIONALE N.1244 DEL 10 DIC.

Light Energy Srl Progettazione e Installazione di impianti alimentati da energie rinnovabili, Corsi di Formazione

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ESPERTI IN ACUSTICA

ASTER TCAA IN ACUSTICA AMBIENTALE ]

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICA DEL CORSO PER ESPERTI IN ACUSTICA

Corso pratico di Progettazione di Edifici. Normative e regole di progettazione legate alla Certificazione Energetica degli Edifici

Milano da gennaio 2018

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE Art. 2, comma 6, 7, 8 Legge n. 447/95 D.P.C.M. 31 marzo 1998

DOCUMENTO OPERATIVO PER ISTRUTTORIA ( check list )

Certificazione Acustica degli Edifici Uni (obbligatoria a partire da Gennaio 2012)

Indice. Fondamenti di acustica: il controllo del rumore nei sistemi edilizi

CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI IN ACUSTICA DEGLI EDIFICI

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

Milano gennaio/giugno 2017

Corso in VIDEOCONFERENZA Certificazione Energetica degli Edifici Abilitante all'iscrizione all'elenco dei Certificatori Energetici

Il Rettore. Decreto n (716) Anno 2016

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

INARSIND. SINDACATO PROVINCIALE INGEGNERI ed ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI B R E S C I A INARSIND BRESCIA IN COLLABORAZIONE CON

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO. Corso di Acustica Ambientale. (6 crediti)

ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RAVENNA

Corsi per la qualificazione e certificazione di 2 livello nelle Prove non distruttive in ACUSTICA E VIBRAZIONI (AV)

Corso di Acustica Ambientale. (6 crediti)

Progettazione Impianti Fotovoltaici Solari Quarto Conto Energia

Norme per la progettazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

Denominazione Contenuti Unità Formativa Durata U.F. (ore) Il ruolo del tecnico competente in acustica ambientale e il

Acustica al Dipartimento di Fisica dell'università di Pisa. 3 luglio 2015

Strumentazione per il collaudo Acustico degli Edifici e il Monitoraggio del Rumore

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE MARCHE D.G.R.

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE

Allegato 2 al decreto Dirigente UO n. del.

Certificazione Energetica degli Edifici

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

Intervento in. LOCATE di PONTE SAN PIETRO Bg. via Barrè

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE

CIDIMM s.r.l. Via C.B. Cavour 7/P.za Diaz Monza (MB)

ACUSTICA. Acustica architettonica e edile FRA REQUISITI PASSIVI E VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO.

KICKOFF MEETING. Milano 03 Dicembre Sergio Luzzi. Milano 3 dicembre 2014 Sergio Luzzi 1

ALLEGATO Alla Delibera di giunta regionale n.

CORSO DI ACUSTICA NELLA PROGETTAZIONE EDILIZIA E NELLA D.L.

Sommario. Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione...

ALLEGATO I - art. 2 Strumenti urbanistici esecutivi

TECNICO ACUSTICO EDILE Acustica edilizia: regole, soluzioni tecnologiche, progettazione e corretta posa

Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica

PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI FANO

Corsi per la qualificazione e certificazione di 2 livello nei Controlli Non Distruttivi

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI DI MISURAZIONI CON MACCHINE DI MISURA A COORDINATE (CMM)

L acustica e l ingegneria del suono

Milano, febbraio-giugno 2018

// PROFILO. Eco Green srl è:

SOC. ITALIANA TECNOLOGIE ACUSTICHE

Tecnico Competente in Acustica (TCA)

REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI: DALLA PREVISIONE ALLA VERIFICA IN OPERA

LA PROTEZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

INFORMAZIONI PERSONALI LUIGI CORNACCHIA ESPERIENZA LAVORATIVA VIA GIORDANO 5/E GHEDI (BS) C U R R I C U L U M V I T A E.

Articolo 2 Il corso comprende tutti gli argomenti necessari per la formazione dei tecnici competenti in acustica previsti dalla L.

C U R R I C U L U M V I T A E

Inquinamento acustico

Transcript:

In collaborazione con Organizza Corso pratico di Acustica Ambientale ALLEGATI ALLEGATO A Presentazione Azienda ALLEGATO B Descrizione del corso ALLEGATO C Programma Analitico Riabitalia s.r.l Area Info Nord Fax 02 40320134 infonord@riabitalia.it Fax 06 91710825 infocentro@riabitalia.it Fax 095 2937368 infosud@riabitalia.it Non PERDERE questa occasione AGGIORNA LA TUA PROFESSIONALITÀ! Richiedi maggiori informazioni e visita il nostro sito: www.riabitalia.it Sede legale: via Carlo Pisacane, 13 48022 LUGO (RA) Cod. Fisc. P. IVA Iscr. Reg. Imp. 02310470394 Cap. soc. 30.000,00 Mod comm_03 rev.00 del 30/12/2008 Pagina 1 di 7

PRESENTAZIONE AZIENDA ALLEGATO A Riabitalia opera dal 1998 nel settore dell'aggiornamento tecnico-professionale offrendo ad un'utenza sempre più sofisticata e specializzata, un valido contributo per rafforzare il proprio curriculum nell'ambito del perfezionamento della propria attività lavorativa. L'esperienza maturata negli ultimi 10 anni nella gestione e nell'organizzazione di corsi, convegni, manifestazioni, ha spinto l'azienda ad indirizzare l'attività solamente sui Corsi di Qualità che garantiscano al partecipante il raggiungimento di una preparazione specifica nel settore di Sua preferenza. Per questo motivo tutta l'attività di formazione è finalizzata ad ottenere le relative Certificazioni Internazionali di prodotto. Pertanto Riabitalia ha saputo coniugare l'aggiornamento tecnico specialistico con la teoria più sofisticata, l'utilizzo delle più moderne strutture audiovisive con le indispensabili esercitazioni pratiche attinenti all'argomento trattato. Ed infatti come si potrà notare dalla collaborazione dei Consulenti dei vari Corsi, Riabitalia ha sempre voluto scegliere per ogni settore, tra quanto di più eccellente possa offrire il panorama Nazionale, contando sulle più accreditate professionalità nell'ambito applicativo più avanzato. Grazie alla sua professionalità che Riabitalia si è anche registrata come provider presso il Ministero della Salute, per l' E.C.M. (Educazione Continua in Medicina) per soddisfare al meglio le esigenze dell'aggiornamento sanitario obbligatorio, come da legge. Inoltre è accreditata presso la Regione per la Formazione Continua, la Formazione Permanente e la Formazione Superiore; dotata di accreditamento Forma.Temp per la Formazione Di Base, Professionale, On the Job e Continua (Art. 12 D. Lgs. 267/03). Inoltre Riabitalia ha ottenuto la certificazione del sistema qualità aziendale da parte del TUV. L'assidua partecipazione degli iscritti da ogni parte d'italia e di ogni livello professionale, l'egida di prestigiosi patrocini, i vari riconoscimenti istituzionali, l'immagine di credibilità scientifica e di avanguardia culturale cresciuta negli anni, fanno di Riabitalia, non solo quindi un valido strumento per la propria qualificazione e la propria carriera, ma più esattamente costituiscono l'espediente tattico indispensabile per migliorare la propria potenzialità creativa e produttiva nel mondo del lavoro. La partecipazione alle attività didattiche di Riabitalia rimane allora una mossa strategica eccezionale, per un sicuro risultato vincente. Mod comm_03 rev.00 del 30/12/2008 Pagina 2 di 7

ALLEGATO B CON PERCORSO MISTO Corso pratico di Acustica Ambientale PERCHÉ PARTECIPARE Il corso è finalizzato a fornire una panoramica della legislazione e normativa vigente sulla qualificazione e certificazione Acustica ambientale; ad ampliare le prospettive occupazionali dei professionisti già affermati in quanto la figura del Tecnico Competente in Acustica sta diventando obbligatoria in molti campi. Il corso si prefigge di fornire agli allievi la formazione necessaria a svolgere i diversi compiti previsti dalle disposizioni di legge in tema di acustica applicata: dalla valutazione del rischio da rumore negli ambienti di lavoro, alla valutazione del disturbo da rumore negli ambienti abitativi; dalla misura del rumore da traffico, alla valutazione di impatto acustico; dalla classificazione acustica del territorio, al piano acustico di risanamento; dalle valutazioni del rumore in edilizia, alle bonifiche ambientali. Il corso affronta anche il tema delle vibrazioni negli ambienti di lavoro, trasmesse al corpo intero ed al sistema mano-braccio CHI NON DEVE MANCARE Gli aspiranti Tecnici devono essere residenti nella Regione di interesse e ricadere in una delle seguenti condizioni: diploma di scuola media superiore ad indirizzo tecnico diploma universitario ad indirizzo scientifico diploma di laurea ad indirizzo scientifico dipendenti di strutture pubbliche territoriali che all'entrata in vigore della legge n.447/95, svolgano la propria attività nel campo dell'acustica ambientale indipendentemente dal titolo di studio. COMPETENZE ACQUISITE Lo scopo del corso è quello di creare un professionista che abbia la conoscenza delle tecniche di riduzione dell inquinamento acustico all interno degli ambienti, capace di esaminare criticamente i risultati ottenuti e di individuare le principali azioni di intervento. Conoscenza della normativa nazionale in materia di inquinamento acustico. Si precisa che, secondo l attuale quadro legislativo (Legge 447 del 1995 - Legge quadro sull inquinamento acustico, art. 2, commi 6-7-8-9 e DPCM 31-03-1998 - Atto di indirizzo e coordinamento recante criteri generali per l'esercizio dell'attività del tecnico competente in acustica), tali misure per avere validità legale devono essere effettuate da un Tecnico competente in acustica ambientale regolarmente iscritto all elenco regionale di riferimento. Mod comm_03 rev.00 del 30/12/2008 Pagina 3 di 7

DOCENTI. Il corpo docente è costituito da docenti universitari e da professionisti operanti nel settore dell acustica ambientale. REQUISITI TECNICI. Computer con connessione ad internet adsl, non è necessaria la web cam. Il tecnico Riabitalia srl sarà comunque a Vs. disposizione per eventuali verifiche d idoneità del Vs. sistema.vi invitiamo a visitare il nostro sito: http://www.riabitalia.it troverete tutte le informazioni sulla nostra società e sui nostri servizi. ESERCITAZIONI PRATICHE. Verranno proposti ai partecipanti casi pratici e si valuteranno le procedure di analisi e le loro applicazioni pratiche attraverso strumentazione, tecniche di misure e saranno fornite le basi per l utilizzo del software Regolo Acustica dato in dotazione al corso. Il programma Regolo Acustica sviluppato in collaborazione con il Dipartimento di Energetica dell'università Politecnica delle Marche consente la verifica dei requisiti acustici passivi degli edifici, secondo quanto prescrive il D.P.C.M. 5/12/1997 e provvede alla classificazione acustica secondo la UNI11367.L'archivio fornito è ricco di strutture (pareti, solai, serramenti..) i cui valori presenti sono il risultato di prove di laboratorio o di misurazioni in opera. Con Regolo Acustica l'utente può inserire nuove strutture e stimare i valori richiesti tramite formule empiriche derivate da prove sperimentali. Il software si contraddistingue per la sua versatilità, precisione e semplicità d'uso, permette l'inserimento dati mediante input grafico attraverso un CAD ad oggetti che consente di inserire pareti e locali su tavole opportunamente predisposte, una per ogni piano dell'edificio. Per facilitare il posizionamento delle pareti è possibile importare un disegno in formato DWG o DXF come sfondo. Il corso è a numero chiuso e farà fede la cronologia delle adesioni pervenute tramite fax Il prezzo indicato include il materiale didattico appositamente creato per questo tipo di corso. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Al termine del corso, a coloro che avranno frequentato almeno il 90% delle ore programmate e superato l esame finale, sarà rilasciato l attestato, conteggiato ai fini dell iscrizione nell elenco dei Tecnici competenti nel campo di Acustica Riabitalia S.r.l. Mod comm_03 rev.00 del 30/12/2008 Pagina 4 di 7

PROGRAMMA DEL CORSO MODULO I ALLEGATO C Figura del Tecnico Competente in acustica ambientale; Panorama Normativo; Introduzione all acustica I principali settori dell acustica: ambientale, architettonica, edilizia, industriale, legale, MODULO II Fondamenti di acustica Matematica di base (richiami); Il suono:generalità; Grandezze fisiche: pressione, intensità e potenza sonora, frequenza e onde sonore; Grandezze acustiche: decibel, scala decibel, curve di isosensazione e curve di ponderazione; Il sistema uditivo dell uomo; Effetti del rumore sul corpo umano e sull ambiente; Il fenomeno sonoro e descrittori sonori, livello equivalente, livelli statistici, etc ; Propagazione del suono in campo libero e campo riverberato; Legge dell inverso del quadrato; Tipologie di propagazione per via aerea e strutturale; Tipologie di sorgenti sonore; Riflessione, assorbimento e diffrazione; Fono Isolamento e fono assorbimento: materiali; Propagazione in campo libero e negli ambienti chiusi; MODULO III Fondamenti per le misure del rumore Strumentazione e tecniche di misura. Misura del livello di pressione sonora e dello spettro; Presentazione di fonometri e loro funzionalità; Catena di misura; Analisi in frequenza; Taratura, Calibrazione e settaggi della strumentazione; Grandezze fonometriche di riferimento; Teoria degli errori e Incertezze nelle misure; Misura del tempo di riverbero, potenza sonora, intensità; Determinazione del SEL; MODULO IV Rumore negli ambienti esterni e residenziali Riferimenti normativi e valori limite delle sorgenti sonore; Metodologie di misurazione; Metodi di previsione del rumore da traffico; Mod comm_03 rev.00 del 30/12/2008 Pagina 5 di 7

L impatto sulla popolazione del rumore ambientale; Classificazione acustica del territorio e piano di risanamento; Esercitazione: Redazione delle Valutazioni di impatto e clima acustico per le nuove costruzioni e le attività produttive; Esercitazione: misurazioni del rumore di una macchina Utilizzo dei dati e applicazione di un sw previsionale; MODULO V Protezione acustica degli edifici DPCM 5/12/97 e le norme UNI connesse ai valori limite: nuova normativa UNI e classificazione acustica degli edifici; Regolamento edilizio abitabilità/agibilità Linee guida regionali; Metodi di previsione, formule empiriche, norma UNI 12354; Tipologie progettuali e regole dell arte Pareti leggere; Legislazione ed aspetti igienistici - Bonifiche sonore; Esercitazione: collaudo acustico; Esercitazione: relazione Dlgs. 81/08; Applicazione e utilizzo dei principali software previsionali; MODULO VI Bonifiche acustiche Misure orientate alla progettazione degli interventi migliorativi ai ricettori ed alle sorgenti; Elaborazione delle misure; Progettazione e stesura della relazione degli interventi di bonifica; MODULO VII Software di previsione Acustica ambienti esterni(mitrà-cadna e etc ) Acustica sale ( Ramsete etc ); Acustica Edilizia (Sonido etc ); Esercitazione con i rappresentanti delle varie case costruttrici; MODULO VIII Strumentazione Analizzatori Real Time (B&K, 0,1dB, SPECTRA, etc ) Stazioni di monitoraggio in continuo, con controllo da remoto via web; Sorgente Omnidirezionale; Macchina di calpestio; Esercitazione con i rappresentanti delle varie case costruttrici; MODULO IX Acustica dei luoghi danzanti Mod comm_03 rev.00 del 30/12/2008 Pagina 6 di 7

Acustica luoghi danzanti; Tipologia e limitazione di impianti elettroacustici; Layout di progettazione di disposizione di impianti in discoteche e luoghi pubblici; Acustica forense Contenzioso acustico in edilizia. Accettabilità e tollerabilità; Esercitazione pratica: la consulenza tecnica d ufficio e di parte; MODULO X Vibrazioni e controllo del rumore in sistemi meccanici e in ambito industriale Misura delle vibrazioni mano-braccio e corpo intero; Misura delle vibrazioni in edifici; Misura delle vibrazioni di macchine e sistemi in ambito industriale; Vibrometri, e relativi accelerometri; Vibrazioni e controlli del rumore con analizzatori multicanale; Controlli del rumore in ambito industriale; Mod comm_03 rev.00 del 30/12/2008 Pagina 7 di 7