Prot. n. 741/06-03 del 4/03/2017

Documenti analoghi
Protocollo n. 7632/B15 Pesaro, 21 Dicembre OGGETTO:Gara per l affidamento del servizio di ristoro mediante distributori automatici.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE S. SATTA NUORO OROSEI

Oggetto:invito formulazione preventivo servizio di assistenza informatica e manutenzione hardware/software/lim segreteria,dirigenza,allievi.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Zannotti Fraccacreta Via G. Giusti n SAN SEVERO (FG)

Prot. n.1429/c14d del 20/03/2014

Prot. Lugagnano, 09/09/2016

MODALITA PER LA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O " G. M A R C O N I " D I C O N C O R E Z Z O. via Lazzaretto, 48 Tel. 039/ fax 039/

OGGETTO: Procedura di gara per l affidamento del servizio: Collocazione distributori automatici di bevande calde e fredde.

ISTITUTO COMPRENSIVO PIAZZA DE CUPIS

c.f c.m.ltic81400p

GARA D APPALTO SERVIZIO DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Prot / B15 Motta Sant Anastasia 23/10/2015

Legnano, 11/12/2014 prot /B15 AVVISO PUBBLICO

CAPITOLATO. Bando di gara per la concessione del servizio di ristoro mediante 7+7 distributori automatici presso dell I.C.

GARA D APPALTO SERVIZIO DISTRIBUTORI AUTOMATICI PRESCRIZIONI PER LE DITTE CONCORRENTI CAPITOLATO DI GARA

Istituto Comprensivo di Torrile Scuole dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado del Comune di Torrile

Prot. n. 2725/C14 Monticello Conte Otto, 15/04/2015

CAPITOLATO PER LA CONCESSIONE DI SERVIZI DI DISTRIBUZIONE DI BEVANDE E SNACK

Istituto Comprensivo di Torrile Scuole dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado del Comune di Torrile

Convitto Nazionale A. NIFO. Scuola Primaria e Secondaria di 1 grado. Liceo Musicale e Coreutico sez. Musicale

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTEBELLUNA 1 Scuole dell Infanzia, Primarie e Secondarie di 1 grado Via Papa Giovanni XXIII N Montebelluna (TV)

Prot. 2585/A6d Nicolosi, 01 settembre 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO LANINO DI VERCELLI

MINISTERO dell ISTRUZIONE dell UNIVERSITA e della RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.

Complessivamente si Manzolino Scuola sec. 1 grado Piazzale Gramsci

All ALBO DELL ISTITUTO. Oggetto: Bando di gara per la fornitura e l installazione di distributori automatici di alimenti e bevande.

Prot. n. 6029/B15 Novara, 24/09/2015

Bando di gara per l installazione nei locali dell Istituto Comprensivo di distributori automatici bevande calde/fredde. Nato/a a prov.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS FERMI

OGGETTO: Richiesta di partecipazione all affidamento del servizio di mensa scolastica.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. L.G.S. Beccaria

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

GARA D APPALTO AFFIDAMENTO SERVIZIO DISTRIBUTORI AUTOMATICI DI BEVANDE E PRODOTTI ALIMENTARI CIG GARA Z0C0D01EF7

GARA D APPALTO SERVIZIO DISTRIBUTORI AUTOMATICI PRESCRIZIONI PER LE DITTE CONCORRENTI CAPITOLATO DI GARA

Allegato B Al Dirigente Scolastico DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO NEGLIA - SAVARESE - ENNA OFFERTA ECONOMICA. (nome) (cognome) nato/a

Prot. n Reggio Calabria 19/11/2015

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO


GARA D APPALTO SERVIZIO DISTRIBUTORI AUTOMATICI PRESCRIZIONI PER LE DITTE CONCORRENTI CAPITOLATO DI GARA

CAPITOLATO TITOLO I INDICAZIONI GENERALI DEL SERVIZIO

CITTÀ DI LEGNAGO Ufficio Provveditorato tel

Prot. n.9013/c14 Montesilvano, 21 Novembre 2017

R. DEL ROSSO - G. DA VERRAZZANO (GRIS00900X)

Prot. n. 3504/B15 Nereto, 26/09/2016

Liceo Classico Statale Rinaldo Corso

GARA D APPALTO SERVIZIO DISTRIBUTORI AUTOMATICI CAPITOLATO DI GARA PRESCRIZIONI PER LE DITTE CONCORRENTI

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

l sottoscritt.. nat a il... residente nel Comune di.. prov... Via/piazza n...

MARCA DA BOLLO Euro14,62

COMUNE DI CROTONE SETTORE VI^

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

GARA D APPALTO SERVIZIO DISTRIBUTORI AUTOMATICI PRESCRIZIONI PER LE DITTE CONCORRENTI CAPITOLATO DI GARA

LICEO STATALE ' Antonio Rosmini' Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Umane G r o s s e t o

R. DEL ROSSO - G. DA VERRAZZANO (GRIS00900X)

CITTA DI VENARIA REALE Provincia di Torino

Prot. n 4430 SS. Cosma e Damiano, 22/10/2014

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini. Prot. n. 2333/C14 San Daniele del Friuli, 18 maggio 2016 AVVISO PUBBLICO

Oggetto: Lettera di invito a partecipare alla procedura di selezione per l installazione di distributori automatici di bevande e alimenti

Dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R n. 445

Azienda Speciale del Comune di Cavriago P.zza Don Dossetti n Cavriago (RE) tel fax C.F. e P.

PROT. N. 6371/C.14 Corropoli, 30/09/2017

COMUNE DI FARA NOVARESE Provincia di Novara AVVISO DI ASTA PUBBLICA

SEZIONE 1 INFORMAZIONI RELATIVE ALLA STAZIONE APPALTANTE

Il/La sottoscritto/a. nato/a il a. in qualità di. con sede legale in. con C.F. n. con P. IVA n. con n telefonico. con n fax

ISTITUTO COMPRENSIVO LANINO DI VERCELLI

CARATTERISTICHE DEI DISTRIBUTORI

CAPITOLATO TECNICO TITOLO I INDICAZIONI GENERALI DEL SERVIZIO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE I. Calvino. Prot. n /c14 Città della Pieve 12/08/2013

Nome/Cognome- Codice Fiscale

ALBO ON LINE. calde Via Paiassi 17 loc.

LETTERA D INVITO APERTA

OGGETTO: BANDO di GARA PER IL SERVIZIO DI FORNITURA PANINI - PIZZA e FOCACCIA - A.S

AVVISO PUBBLICO DI GARA PER DISTRIBUTORI DI BEVANDE E SNACK NEI LOCALI DELLA SCUOLA PREMESSA

Scheda prezzi Offerta economica

istsc_moic81800t.aoomoic81800t b.15.

DICHIARO: 1.2) ha realizzato il seguente volume di affari (rilevazione dalla ultima dichiarazione IVA): ;

VIA S. GIUSTA, 4 MONTORIO AL VOMANO - TERAMO Tel Fax

NORME DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE R. Del Rosso G. Da Verrazzano. Ufficio presidenza Porto Santo Stefano, 09/10/2014. All albo

Prot. n /B15 Molinella, 30/01/2014. Spett.le Ditta di distribuzione di bevande calde e fredde Albo n.

Consapevole delle sanzioni penali previste dall art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci,

Prot Bergamo,

MARINA MILITARE DIREZIONE DEL GENIO MILITARE PER LA MARINA AUGUSTA SERVIZIO AMMINISTRATIVO Via F. Caracciolo n 3 - Augusta

AVVISO PUBBLICO. Il presente avviso pubblico non costituisce avvio di procedura di gara e non vincola, in alcun modo, l Ente.

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE. Il sottoscritto. Titolare/legale rappresentante della Ditta. sita in cap Via n. tel cell

GARA D APPALTO SERVIZIO DISTRIBUTORI AUTOMATICI

COMUNE DI BOBBIO. Provincia di Piacenza

Sede Istituto, via Colle Ascensione 3 - Poppi 1 distributore di bevande calde 1 distributore di alimenti

Unione Tresinaro-Secchia

DISCIPLINARE RELATIVO ALLA STIPULA DI UN CONTRATTO DI AFFITTO DI UN VIGNETO DI PROPRIETA DELL ENTE

C O M U N E D I S C A L E A (Provincia di Cosenza) SETTORE ENTRATE E PATRIMONIO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE BOLLO DA 14,62

Bando per la fornitura e la gestione di distributori automatici per l erogazione di bevande calde e fredde

Prot. n. 6900/B15 Molinella, 03/06/2013. Spett.le Ditta di distribuzione di bevande calde e fredde Albo n. 82

Art. 1 ENTE OFFERENTE. CREA - CENTRO DI RICERCA PER LA CEREALICOLTURA DI FOGGIA, S.S. 673, Km. 25,200, FOGGIA. Art. 2 LOTTI IN AFFITTO

Transcript:

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI VERGA Fiumefreddo di Sicilia (CT) cap 95013 Via M. Rapisardi, 38 Tel. 095-7762738 - Fax 095-7762451 e-mail: ctic82600d@istruzione.it ctic82600d@pec.istruzione.it sito internet: www.icvergafiumefreddodisicilia.gov.it C.F. 83002540876 cod. scuola CTIC82600D Prot. n. 741/06-03 del 4/03/2017 Alla Ditta CO.SI.D.A Via N. MAIORANA,10 S.AGATA cosida@pec.it Alla Ditta Stima srl Catania stimasrl@pec.stimavending.it Alla Ditta Curci Coffe service S.A.S Via P. DELL OVA374/a Tremestieri Etneo (CT) curcicoffe@pec.it Oggetto: Bando di gara a procedura negoziata per l affidamento del servizio di ristoro mediante distributori automatici di bevande e prodotti alimentari nell Istituto Comprensivo Statale Giovanni Verga di Fiumefreddo di Sicilia. PREMESSA Viene richiesta offerta per l installazione di n. 7 distributori automatici per l erogazione di: bevande calde e n. 3 distributori di bevande fredde, acqua minerale liscia e gassata, snack dolci e salati. Il servizio distributori automatici, oggetto della richiesta, è rivolto ai seguenti utenti:personale docente e ATA, ai genitori degli studenti e ai visitatori autorizzati. La gara comprende l'installazione dei distributori, il loro rifornimento e il controllo periodico di buon funzionamento. Prodotti e servizio devono essere a norma di legge in relazione ai requisiti igienico-sanitari. La durata del servizio è di 1 (uno) anno con inizio dall 1/04/2017 e termine all 1/04/2018, a meno che non intervenga disdetta scritta da una delle parti. Non sarà ammesso alcun rinnovo tacito di questo contratto come previsto dalla L. 62/2005, art. 23 e non è previsto l inoltro di alcuna disdetta da parte di questa amministrazione, in quanto il contratto s intende automaticamente risolto alla scadenza naturale dell anno. Tutti gli oneri e responsabilità di installazione e gestione dei distributori sono a carico della ditta aggiudicataria. La gestione dei servizi potrà essere soggetta a controlli periodici da parte del Dirigente Scolastico, del D.S.G.A. o di una eventuale Commissione nominata dal Consiglio d Istituto. La Scuola si riserva il diritto di scegliere la ditta che a suo insindacabile giudizio verrà ritenuta più idonea a seguito della comparazione delle offerte presentate sulla base della richiesta di offerta, del capitolato,della valutazione dell affidabilità della ditta, della congruità delle offerte e del contributo alla scuola per favorire le attività istituzionali. Verranno escluse dalla gara le offerte difformi dal capitolato contenuto nel bando di gara. MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE E DOCUMENTAZIONE RICHIESTA Le ditte interessate dovranno far pervenire in formato cartaceo l'offerta entro e non oltre venerdì 17/03/2017 presso la segreteria dell Istituto Comprensivo Statale Giovanni Verga sito in via Mario Rapisardi n. 38 Fiumefreddo di Sicilia. 1

Le offerte dovranno, pena la non ammissibilità, pervenire alla scuola entro tale termine e comunque ogni responsabilità per la mancata consegna nei termini è da addebitarsi alla società interessata (non farà fede il timbro postale). Il plico contenente l offerta dovrà pervenire in busta chiusa, recante la dicitura esterna Contiene Offerta Distributori Automatici Bevande e Cibi e dovrà includere tre buste come di seguito specificato : BUSTA 1 chiusa recante fuori la dicitura DOCUMENTI DI AMMISSIONE che dovrà contenere l allegato A e l autocertificazione dalla quale risulti: la regolare iscrizione nel Registro delle Imprese presso la competente CCIA per l attività di installazione di apparecchi automatici per la somministrazione di bevande e cibi indicando il numero di codice attività; l inesistenza delle cause di esclusione di cui all art. 38 lettere a) b) c) d) e) f) g) h) i) l) m) del D.Lgs.163/2006, espressamente riferite all impresa e a tutti i legali rappresentanti. che il gestore sia in regola con obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali ed assistenziali a favore dei lavoratori (a tal fine si allega modulo dichiarazione sostitutiva di certificazione ai fini del DURC -allegato C) ed al pagamento di imposte e tasse secondo la legislazione vigente; di essere a conoscenza di quanto disposto dal D.Lgs 81/2008 in materia di protezione antinfortunistica e di sicurezza; dal D.P.R. n. 303/56 (norme generali igiene del lavoro) ed essere in regola con le norme ivi richiamate; L impegno : all installazione di apparecchiature rispondenti ai requisiti previsti dall.art. 32 D.P.R. 327/80 e conformi al D.Lgs 81/2008; a collaborare con la Scuola al fine di agevolare l esecuzione dei servizi sulla base del programma contrattuale, con particolare riferimento al ritiro dei rifiuti relativi al servizio stesso; a collaborare con il RSPP interno per la stesura e predisposizione del Documento Unico Valutazione Rischi da Interferenze (DUVRI); costituire una polizza assicurativa di responsabilità civile, per furti, danneggiamenti e incendi. a fornire alla Scuola prova di possedere dette polizze, a mantenere invariati i prezzi di cui all offerta economica ( busta 3) per l intero periodo di validità del contratto; a non far mancare la fornitura dei prodotti oggetto del presente bando anche durante i periodi di interruzione dell attività didattica; l esposizione pubblica del listino prezzi; l assistenza in giornata in caso di guasti o malfunzionamento; Altresì dovrà contenere fotocopie e dichiarazioni, sottoscritte dal titolare /legale, dalle quali risulti: Sede, ragione sociale, attività della ditta, la fotocopia della Certificazione di Qualità (se posseduta); fotocopia carta d identità del sottoscrittore debitamente firmata; di aver preso visione del capitolato e di accettare le clausole e le penali; di aver preso visione dei locali dove sarà svolto il servizio stesso; eventuali certificazioni di qualità; documento valutazione rischi o dichiarazione sostitutiva della certificazione dell avvenuta valutazione dei rischi (ai sensi dell art. 29, comma 5 del D.lgs 81/2008, DPR 445/2000). L assenza della certificazione richiesta, comporterà la mancata sottoscrizione del relativo contratto, se entro la data della stipula dello stesso non venisse prodotta. - BUSTA 2 chiusa recante fuori la dicitura OFFERTA TECNICA, che dovrà contenere un ampia e dettagliata relazione in cui vengono descritti gli interventi che si effettueranno,con modalità e tempi. La suddetta relazione tecnica deve essere sottoscritta in ogni pagina dal legale rappresentante dell impresa. - BUSTA 3 chiusa recante la dicitura OFFERTA ECONOMICA. L offerta economica redatta sul modulo predisposto dall amministrazione (allegato B), compilato integralmente e sottoscritto dal titolare/legale rappresentante, con specifica indicazione dei prezzi offerti per i singoli prodotti e del contributo annuo aggiuntivo alla scuola. In tale busta non dovranno essere inseriti altri documenti. I prezzi dell offerta dovranno essere quelli finali del consumatore per acquisti a moneta (comprensivi di IVA e ogni altro onere). A PENA DI ESCLUSIONE non deve essere modificato il modulo dell offerta economica,,. L offerta e la documentazione presentata a corredo rimarranno in possesso dell Amministrazione. 2

Le modalità di cui sopra dovranno essere tassativamente rispettate, pena la nullità dell offerta. Si procederà all aggiudicazione della gara anche in presenza di una sola offerta purché ritenuta congrua per qualità e prezzo per l Istituto. A PENA DI ESCLUSIONE dovrà essere utilizzato l unito Modulo di formulazione Offerta trascritto su carta intestata dell offerente. Sempre in tale modulo, al fine di una corretta e agevole valutazione e comparazione, l offerta dovrà essere presentata rispondendo pedissequamente a tutte le richieste e dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante della ditta. Potranno essere allegate eventuali note esplicative sulle caratteristiche dell offerta. PROCEDURA DI GARA E VALUTAZIONE DELL OFFERTA Si aprirà per prima la BUSTA 1 e, se essa contiene quanto richiesto, si procederà all apertura della BUSTA 2 e BUSTA 3. Il contenuto di ogni busta sarà siglato e registrato per essere valutato successivamente. L esame delle offerte e l attribuzione dei punteggi avverrà ad insindacabile giudizio della Giunta Esecutiva del Consiglio d Istituto, in seduta riservata, mentre l aggiudicazione dell affidamento del servizio sarà deliberata dal Consiglio stesso. La gara si considererà valida anche nel caso di presentazione di una sola offerta. L aggiudicazione della gara, con la notifica al vincitore, sarà effettuata dal Dirigente Scolastico. L offerta più vantaggiosa sarà individuata mediante l applicazione dei seguenti criteri: A) caratteristiche del servizio (offerta tecnica) l impresa dovrà illustrare le modalità operative dell espletamento del servizio, indicando: 1) la tipologia dei distributori che intenderà installare, nonché l anno di fabbricazione degli stessi 2) i mezzi di pagamento che intende utilizzare per l erogazione dei prodotti (monete, tutte le macchine con rendi resto, solo alcune (specificare quante), ecc.; 3) aderenza alla tipologia dei prodotti richiesti nel capitolato con dettagliato riferimento alle caratteristiche merceologiche e commerciali degli stessi; 4) prezzo di vendita richiesto per i singoli prodotti; 5) tempi di intervento (esclusivamente in ore) massimi per riparazioni o dei distributori in caso di guasti sostituzioni; 6) tempi di intervento (esclusivamente in ore) per il riassortimento dei prodotti esauriti; 7) il possesso certificazione di qualità (ISO). Per ciascuno dei suddetti punti sarà attribuito un punteggio da 1 (uno) a 2 (due) per un massimo complessivo di 14 (quattordici) punti. B) contributo : 1) entità del contributo alle attività della Scuola. A parità di punteggio complessivo tra due o più concorrenti si procederà all aggiudicazione mediante sorteggio a norma del 2 comma dell art. 77 del R.D N.827 del 23/05/1924. Capitolato TITOLO I Indicazioni generali del servizio Articolo 1 tipologia del servizio La tipologia del servizio consiste nella vendita dei prodotti elencati nel listino allegato al bando di gara mediante l installazione di distributori automatici su di un area individuata dall Ente concedente. I distributori devono essere conformi, per caratteristiche tecniche ed igieniche, alle normative vigenti in materia. Su ogni distributore dovranno essere ben visibili le etichette con l indicazione della marca e la composizione dei prodotti oggetto di distribuzione. Prodotti da erogare : Tutti i prodotti offerti dovranno appartenere a marche primarie del settore e rispondere a rigorose norme igienico sanitarie ed esenti o.g.m.: la mancata qualità o non corrispondenza alle norme sanitarie degli stessi contestata per almeno 3 volte potrà costituire motivo di risoluzione del contratto. I. bevande calde (caffè, caffè lungo, caffè macchiato, cappuccino, the, latte, cioccolata, ecc.) e bevande arricchite; II. bevande fredde in lattina, bottiglia e/o tetrapak; III. acqua minerale liscia e gassata; 3

IV. snack dolci e salati, Per il dettaglio, si rimanda all allegato B. Articolo 2 tipologia utenza L utenza è costituita, dai docenti, dal personale A.T.A., dai genitori degli studenti e da eventuali visitatori autorizzati. Articolo 3 durata del contratto Il contratto ha durata di 1 (uno) anno (salvo revoche e/o recessi e/o proroga della stessa prima della scadenza naturale dalla data della stipula dello stesso. Articolo 4 sede scolastica I distributori dovranno essere installati nell Istituto Comprensivo Statale Giovanni Verga di Fiumefreddo di Sicilia. Nei plessi di: PLESSO G. VERGA Sc. second. I grado via M. Rapisardi, 38 PLESSO FEUDOGRANDE via Feudogrande, scuola primaria Statale e scuola infanzia regionale; PLESSO PIEMONTE via Etna sn scuola primaria e scuola infanzia Statale; PLESSO QUASIMODO scuola dell infanzia PLESSO MELI scuola dell infanzia; PLESSO LIBERTO scuola primaria e scuola infanzia Statale; PLESSO CASTELLO scuola primaria; TITOLO II OBBLIGHI Articolo 5 obblighi sono a carico del gestore: 1. le spese quanto necessario all ottenimento di tutte le eventuali autorizzazioni sanitarie e commerciali richieste dalle norme vigenti; 2. le eventuali spese per: l acquisto, l installazione, la riparazione dei distributori, l adattamento e la sistemazione delle aree dove verranno installati i distributori con certificazione di idoneità secondo le prescrizioni di Legge (lavori di ancoraggio alle pareti necessari al posizionamento dei distributori) 3. adeguamento degli impianti alle norme di sicurezza vigenti che dovranno essere certificati da idonee dichiarazioni di conformità alle leggi e disposizioni vigenti; 4. tutti i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti; 5. fornitura prodotti di prima qualità, a basso contenuto di grassi, completi di relativa scheda tecnica e certificati a norma CEE, in considerazione di una corretta educazione alimentare; 6. fornitura tempestiva e costante. Il gestore dovrà intervenire immediatamente in caso di guasto o malfunzionamento e provvedere alla riparazione/ripristino entro 24 ore. La scuola potrà in ogni momento verificare il funzionamento dei distributori e la corrispondenza alle norme di sicurezza. In caso di eventuali guasti ai distributori, con conseguente interruzione del servizio, è fatto obbligo al gestore di dare tempestiva comunicazione scritta alla scuola indicando anche il tempo necessario per il ripristino; 7. è vietata la vendita di bevande alcoliche; 8. è obbligatoria l esposizione del listino prezzi; 9. il servizio svolto dal gestore e/o dal personale alle sue dipendenze, a completo suo carico ed in regola con le norme assistenziali, previdenziali e contrattuali, sollevando l Istituto da qualsiasi responsabilità in merito. Il personale della ditta dovrà essere munito di apposito cartellino. Il gestore s impegna altresì a consegnare al Dirigente Scolastico: un elenco dei collaboratori e dei dipendenti che normalmente eseguono la manutenzione; copia del libretto sanitario (o documento sostitutivo). Tale elenco dovrà essere aggiornato al momento della sostituzione degli addetti. La Dirigenza può ritenere il personale addetto non compatibile con l ambiente scolastico, in tal caso il gestore ha l obbligo della sostituzione del personale, pena la decadenza del contratto. 10. la precisa osservanza di tutte le norme concernenti la sicurezza, l igiene del lavoro e la salute dei collaboratori. 11. Gli obblighi circa la puntuale osservanza di tutte le norme concernenti l infortunistica, l igiene, la tutela della salute degli utenti e dei lavoratori ed in ordine alla puntuale osservanza di tutte le norme di carattere fiscale. 4

12. Il mantenimento dei prezzi fissati all inizio attività, salvo revisione concordata con il Dirigente Scolastico. Qualsiasi aumento successivo di prezzo potrà essere apportato solo dietro dimostrazione della variazione alla fonte del prezzo dei prodotti erogati e autorizzazione della Scuola. 13. La specifica del prodotto con nome ed indicazione della ditta produttrice. 14. In caso di furto totale o parziale il gestore sarà tenuto a sporgere denuncia entro le 24 ore successive esonerando la scuola da ogni responsabilità. Articolo 6 Subappalto Non è consentita, sotto pena di rescissione del contratto, la cessione o qualsiasi altra forma di sub contratto totale o parziale del servizio. Articolo 7 Assicurazione La Scuola non assume alcuna responsabilità per danni fortuiti, colposi o dolosi ai distributori ovvero per danni derivanti ai fruitori del servizio da responsabilità della ditta nella sua attività di erogazione nei confronti dei quali la ditta dovrà dimostrare prima dell installazione dei distributori di aver stipulato adeguata polizza di assicurazione. Il gestore, all inizio dell attività, dovrà essere in possesso di una polizza assicurativa a copertura di eventuali danni dovuti all espletamento del servizio e/o cause ad esso connesse, che derivassero alla Scuola e/o a terzi, persone, animali o cose. Copia di tale polizza dovrà essere consegnata al momento della firma del contratto. Articolo 8 Responsabilità La scuola è sollevata da qualsiasi responsabilità in caso di furti, incendi e di qualsiasi altro evento possa danneggiare prodotti, materiali, attrezzature e macchinari della gestione. Articolo 9 Indennità d uso è a carico del gestore il pagamento dell eventuale indennità d uso al comune di Fiumefreddo di Sicilia,qualora richiesto, per il consumo di energia elettrica. L eventuale mancato pagamento di quanto sopra è causa di revoca della concessione e quindi della chiusura del punto di ristoro, senza comportare l esborso di indennizzi di alcun genere da parte dell Amministrazione Comunale e della competente Autorità scolastica. Articolo 10 Canone di concessione è a carico del gestore il pagamento di tutti gli oneri dovuti per legge da corrispondere alle autorità di competenza per la concessione delle relative licenze. Articolo 11 Restituzione locali il gestore si impegna a rilasciare libero da persone o cose il bene concesso entro sei mesi dalla ricezione della comunicazione della Autorità scolastica, nel caso sorga la necessità di restituire il bene stesso all attività originaria, senza peraltro aver diritto ad alcuna indennità. Articolo 12 Contributo Il gestore verserà l intero ammontare del contributo indicato nell offerta contestualmente alla firma del contratto La mancata osservanza di questo articolo è motivo di recesso di contratto Articolo 13 Documentazione Prima della stipulazione del contratto, senza la quale non si potrà dare inizio al servizio, il gestore dovrà consegnare alla segreteria dell Istituto copia dei documenti di seguito elencati e ogni altro previsto dalla normativa vigente: - certificato di iscrizione al R.E.C.; - certificato di iscrizione alla Camera di Commercio (in originale o copia autenticata); - certificazione di idoneità dell impianto elettrico L. 46/90 dei distributori automatici; - certificato penale e dei carichi pendenti del/dei titolare/i o legale/i rappresentante/i; - certificato rilasciato dall ufficio competente o dichiarazione rilasciata dal legale rappresentante della ditta su carta intestata della stessa, con le forme di cui alla Legge 15 del 4/1/68 da cui risulti: - che la ditta non si trovi in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione di attività, di concordato preventivo; che nei confronti della ditta non sia stata pronunciata condanna con sentenza passata in giudicato, per qualsiasi reato che incida sulla moralità professionale, o per delitti finanziari; - che la ditta sia in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori, secondo la legislazione vigente allegato C); -che la ditta sia in regola con gli obblighi relativi al pagamento delle imposte o delle tasse secondo la legislazione vigente. - La mancata presentazione dei documenti richiesti o l incompletezza di anche uno solo di essi, non darà luogo alla stipulazione del contratto; 5

Articolo 14 Validità concessione La concessione ha la validità di 1 (uno) anno, con decorrenza dall 1/4/2017. Il contratto si risolverà automaticamente, prima del termine previsto, qualora: l impresa del gestore venisse a cessare; l impresa non adempisse agli obblighi di cui al TITOLO II; -il titolare venisse a mancare o perdesse capacità giuridica; a carico dell impresa del gestore o del titolare intervenisse il fallimento o altra procedura concorsuale; venissero a mancare le necessarie licenze o autorizzazioni allo svolgimento delle attività; mancato o ritardato pagamento del contributo annuo. Articolo 15 Rinnovo e disdetta Il contratto non prevede il tacito rinnovo, né alcuna comunicazione di disdetta da parte dell Amministrazione Scolastica al termine della durata. Articolo 16 Diritto di controllo: è diritto del Dirigente Scolastico, o di un suo delegato effettuare, in qualsiasi momento e senza preavviso e con le modalità che riterrà opportuno, controlli per verificare la rispondenza del servizio della gestione alle prescrizioni contrattuali. Il Consiglio d Istituto ha facoltà di procedere alla revoca della concessione in qualsiasi momento, per comprovati motivi, quali gravi inadempienze del gestore in ordine ai propri obblighi, con preavviso di almeno 20 gg. Articolo 17 - Contestazioni: in caso di esito negativo su un azione di controllo, il Dirigente Scolastico contesterà subito per iscritto il fatto al gestore. Il concessionario si uniformerà alla prescrizione ricevuta, entro tre giorni dalla notifica. La mancata osservanza della contestazione è motivo di recesso contrattuale. Articolo 18 Controversie Per qualsiasi controversia o divergenza, qualora non si giunga ad accordo extragiudiziale, si intende competente il Foro di Catania Articolo 19 Trattamento dati: Ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 196/03 si informa che i dati personali forniti e raccolti in occasione del presente procedimento verranno utilizzati esclusivamente in funzione e per i fini del presente procedimento. In relazione ai suddetti dati l interessato può esercitare i diritti sanciti dall art. 7 dello stesso decreto. Articolo 20 Preventivi l Istituto non corrisponderà alcun compenso per i preventivi presentati. ALLEGATI: 1) Allegato A Istanza di partecipazione per l affidamento del servizio di ristoro mediante distributori automatici. 2) Allegato B -Modello per la formulazione dell offerta. 3) Allegato C -Dichiarazione sostitutiva di certificazioni Il presente Bando di Gara verrà pubblicato all Albo della scuola e sul sito web : www.icvergafiumefreddodisicilia.gov.it. Il Compilatore ( Patrizia Trimarchi) IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof.ssa Maria Luisa Leotta) Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art. 3 comma 2 d. lgs. 39/93 6

ALLEGATO A Al Dirigente Scolastico dell Istituto Comprensivo Statale G.Verga Fiumefreddo di Sicilia OGGETTO: Istanza di partecipazione per l affidamento del servizio ristoro mediante distributori automatici. IL/LA SOTTOSCRITTO/A Nato/a a prov. il giorno e residente in prov. CAP al seguente indirizzo n civico Codice Fiscale, Tel., in qualità di rappresentante della Ditta, con sede in, C.A.P., indirizzo: n civico Partita IVA Tel. Fax, CON LA PRESENTE ISTANZA CHIEDE di essere ammesso alla trattativa per l affidamento del servizio ristoro. All uopo dichiara: o Di aver letto la richiesta di offerta relativa alla presente procedura, con esplicito riferimento alle cause di esclusione; o di essere iscritto all albo regionale delle al n. del ; o di impegnarsi a presentare la documentazione richiesta per la gestione del servizio di cui trattasi; o di essere in grado di iniziare l attività entro 30 giorni dalla data di affidamento del servizio; o di accettare tutte le condizioni previste nel capitolato di cui alla richiesta di offerta; o di impegnarsi: a) a prendere visione dei locali e dei luoghi interessati all affidamento; b) a fornire il servizio continuativamente e per ogni giorno anche nei periodi di interruzione dell attività didattica; Allega: a) Documentazione b) Offerta tecnica c) offerta economica Data:, lì Timbro e Firma 7

ALLEGATO B MODELLO PER LA FORMULAZIONE DELL OFFERTA LISTINO PRODOTTI IN VENDITA Pag. 1/2 Prodotto Marca Peso in gr. Prezzo in (IVA inclusa) BEVANDE CALDE Espresso Caffè corto Caffè lungo Caffè macchiato Cappuccino Latte macchiato Decaffeinato Caffè corto Caffè lungo Caffè macchiato Cappuccino Caffè d orzo Caffè Ginseng Bevande solubili latte The Cioccolato Cioccolato forte Cioccolato con latte ALTRO BEVANDE FREDDE Bottiglia acqua liscia 50 cl Bottiglia acqua gassata 50 cl Succhi di frutta in brick vari gusti Yoga 20 cl Oasis succo tropicale Succhi di frutta in bottiglia vari gusti Batik 25 cl Aranciata 33 cl The 33 cl Schweppes agli agrumi Data:, lì Timbro e Firma 8

ALLEGATO B Pag. 2/2 LISTINO PRODOTTI IN VENDITA Prodotto Marca Peso in gr. Prezzo in (IVA inclusa) Three snack olive Ringo biscotti Kinder Delice Kinder Bueno Milka M Joy Twix Loacker choco-nuts Vitasnella cereal- yo Vitasnella snack arancia/cioccolato Sandwich wafer Daygum Kitkat Tuc original Paluani croissant Patatine San Carlo Ciste Croccantelle gusto ketchup Croccantelle gusto Bacon CONTRIBUTO ALLA SCUOLA PER LE ATTIVITA Data:, lì Timbro e Firma 9

ALLEGATO C AL DIRIGENTE SCOLASTICO DELLA I.C. Verga Fiumefreddo di Sicilia DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI (Art. 46, comma 1, lettera p) DPR n. 445/2000 Il sottoscritto nato a.il. C.F. in qualità di rappresentante legale della Ditta con sede legale in.. e sede amministrativa in, Partita IVA..., Codice Fiscale, con specifico riferimento alla gara indetta dall Istituto..(1) (Recapito Telefonico..Fax E-mail ) DICHIARA Sotto la propria responsabilità e consapevole delle conseguenze penali alle quali può andare incontro in caso di false dichiarazioni richiamate dall art. 76 del DPR n. 445/2000, che:. La Ditta non ha dipendenti. La Ditta ha dipendenti. L azienda è in regola con il versamento dei contributi all INPS, INAIL, se dovuti, e alle Casse Edili. Data:.lì Timbro e firma del dichiarante (3) N.B.: Il presente modulo deve essere compilato in modo leggibile. (1)indicare la gara (2)indicare tutte le casse edili (3)allegare la fotocopia del documento d identità 10