Direttive relative alla procedura di ammissione e selezione al Master in Insegnamento nella scuola media superiore

Documenti analoghi
Direttive relative alla procedura di ammissione e selezione al Master in Insegnamento nella scuola media superiore

Scopo. La procedura di ammissione. La domanda di iscrizione

Ambiti di formazione universitaria richiesti per l ammissione alla formazione per l ottenimento del Diploma di insegnamento per le scuole di maturità

Ambiti di formazione universitaria richiesti per materia per l Ammissione al Master

Ambiti di formazione universitaria richiesti per materia per l Ammissione al Master

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a.

Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A.

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a.

Diploma di Insegnamento per le scuole di maturità

Percorso Lettere classiche

Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio Corso di Laurea in Lettere

Filologie e Letterature Classiche e Moderne

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Percorso Lettere classiche

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Ambiti di formazione universitaria richiesti per materia per l Ammissione al Master

Storia dell Arte ANT/02 L- Storia romana 1 6 ANT/03 M- Storia medievale 1 (mod. A) 6

Direttive relative alla procedura di ammissione e selezione al Master in Insegnamento nella scuola media

Piano e percorso di studio Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame

Corso di Laurea in LETTERE (Classe L-10 / DM 270)

Lettere curriculum A - B C D E

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

Ambiti di formazione universitaria richiesti per l ammissione al Diploma di insegnamento per le scuole di maturità (Diploma SMS)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A.

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere

Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

Piano di studi consigliato (con la ripartizione dei 120 cfu in due anni)

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale

PRIMO ANNO. Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12

Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) PRIMO ANNO N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a

PRIMO ANNO. Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame

I ANNO Indirizzo CLASSICO

I ANNO Indirizzo CLASSICO. L-FIL-LET/12 Grammatica e didattica della lingua italiana

I ANNO Indirizzo CLASSICO

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

codice INSEGNAMENTO CFU SSD TAF Ambito semestre LETTERATURA ITALIANA 12 L-FIL-LET/10 base Letteratura italiana (6 cfu) 1 sem.

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI

Curriculum Lettere Antiche N ESAME

I ANNO Indirizzo CLASSICO

PRIMO ANNO. Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame

PRIMO ANNO. Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame

a) Corsi di laurea triennali (limitatamente all Ambito n. 4 o Gruppo AFF): DISCO = Discipline dello spettacolo e della comunicazione = Filosofia

L-10 curr letterario

I ANNO Indirizzo CLASSICO

Anno Accademico Doc. 26/05/2010

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. DI BASE (minimo 48) M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere

CFU TAF L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21 9 B L-OR/12 L-OR/21 L-OR/18. araba; cinese; sanscrita (TACE a.a ) 9 B

Classi di concorso per materie letterarie

Il futuro ti aspetta!

Lettere. (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti. Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1. cfu acquisiti. cfu previsti.

I ANNO (a.a ) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1

TABELLA REQUISITI DI AMMISSIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE DR. 687 di data 30 novembre 2017 Allegato 2A

Università degli Studi di Ferrara

Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2016/2017)

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno

REQUISITI CURRICULARI RICHIESTI PER L ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL B L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21

I ANNO Indirizzo CLASSICO

Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2015/2016)

PIANO DEGLI STUDI A.A CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11

PIANO DIDATTICO L-10: Lettere curriculum storico ANN

Laurea Triennale in Lettere Allegato 2 Curriculum Antiche

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

CFU. Antropologia (BIO/08) 10 Affini o integrative / Tecnologie dei beni culturali

CAPITOLO 1: Disposizioni generali. CAPITOLO 2: Ammissione e iscrizione

TABELLA REQUISITI DI AMMISSIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE D.R. 901 di data 19 novembre 2018 Allegato 2A

Insegnamenti obbligatori SSD CFU TAF AMBITO

LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013

INSEGNAMENTI SSD CREDITI SEMESTRE

Direttive di applicazione

INSEGNAMENTI SSD CREDITI SEMESTRE

Lettere. Corso di laurea in Lettere Classe L-10 - Lettere Test di accesso: : settembre N studenti: Accesso Libero

TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Lettere Manifesto degli studi A.A. 2003/04

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

STORIA DELLE CIVILTÀ E DELLE CULTURE DELL'ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA (98S)

PIANO DEGLI STUDI A.A CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio coorte Studenti a tempo parziale

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia

26 Laurea in Lettere Lettere

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

Direttive di applicazione

Transcript:

Direttive relative alla procedura di ammissione e selezione al Master in Insegnamento nella scuola media superiore Scopo Il presente documento descrive le direttive relative alla procedura di selezionee per l ammissione al Master in Insegnamento nella scuola media superiore e fa riferimento all articolo 3 e seguenti del Regolamento Master in Insegnamento nella scuola media superiore (di seguito Regolamento ). La procedura di ammissione In base alla capacità formativa del Dipartimento, la Direzione del DFA, in accordo con il Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport del Cantone Ticino (DECS), prevede un numero limitato di posti. La procedura di selezione ha lo scopo di verificare le attitudini di sviluppo professionale dei candidati ammissibili al corso di laurea specialistica secondo l art. 4 del Regolamento. Per selezionare gli studenti da ammettere alla formazione Master viene applicata una procedura di ammissione in tre fasi: 1. Domanda di iscrizione, che comprende: la verifica della corrispondenza formale dei titoli disciplinari del candidato ai requisiti di ammissione al corso di laurea specialistica. 2. Valutazione, che comprende: la valutazione della documentazione personale e il colloquio; l eventuale verifica della padronanza della lingua italiana; l eventuale verifica della padronanza delle lingue seconde per i candidati al loro insegnamento. 3. Conferma di iscrizione. Le decisioni di ammissione sono di competenza della Commissione di ammissione del Master SMS e vengono assolte in ossequio a quanto disposto nel Piano degli studi e nel Regolamento. La Commissione è designata dalla Direzione del DFA ed è composta da due docenti di didattica della disciplina specifica oppure da un docente di didattica della disciplina specifica e da un docente di scienze dell educazione. La domanda di iscrizione La prima fase si apre in gennaio e termina in marzo (le date esatte vengono indicate di anno in anno sul sito www.supsi.ch/dfa a partire da gennaio). Essa ha come scopo la verifica della corrispondenza formale dei titoli disciplinari del candidato ai requisiti di ammissione al corso di laurea specialistica. In riferimento agli articoli 4.1 e 4.2 del Regolamento, per essere ammesso al corso di laurea il candidato deve essere in possesso di:

2/8 a. un titolo Master universitario (90 o 120 ECTS; European Credit Transfer System), ai sensi delle Direttive della Conferenza Universitaria Svizzera (CUS), o titolo equivalente, concernente la disciplina di insegnamento postulata. Il candidato deve avere certificato globalmente almeno 150 ECTS in moduli specifici della disciplina tra formazione Bachelor, formazione Master e formazioni dottorali o postdiploma. b. La formazione disciplinare del candidato, certificata a livello universitario, deve coprire tutti gli ambiti stabiliti dal Piano quadro degli studi per le Scuole svizzere di maturità della CDPE (1994) e dal Piano degli studi liceali, approvato dal Consiglio di Stato il 6 novembre 2001 per l insegnamento della disciplina postulata, come riportato nel dettaglio allegato alle Direttive per l ammissione. Gli ambiti di formazione universitaria richiesti per ogni materia sono descritti in una scheda allegata a questo documento (vedi allegato 1). In questa fase il candidato ha la possibilità di compilare la domanda di iscrizione online sul sito www.supsi.ch, inviando per posta tutti i documenti richiesti ed effettuando il pagamento online della tassa. Esiste anche la possibilità di compilare una domanda di iscrizione in forma cartacea (richiesta del modulo tramite il sito sopra indicato). In entrambi i casi sono indispensabili i complementi d informazione indicati di seguito. Sia la procedura online che il modulo cartaceo riportano le istruzioni per la loro compilazione, per la fornitura degli allegati e l esecuzione del pagamento della tassa percepita con la domanda di iscrizione. I complementi d informazione indispensabili sono: a. fotocopia del titolo valido per l ammissione (o attestato di frequenza della scuola per coloro che lo conseguiranno nel corso dell anno); b. elenco degli esami e valutazioni con relativi crediti conseguiti nel corso Bachelor/Master; c. estratto del casellario giudiziale (originale con validità 6 mesi dalla data di rilascio); d. conferma di versamento della tassa percepita con la domanda di iscrizione. Il candidato che non produce tutti i documenti richiesti nei termini indicati viene escluso dalla procedura di valutazione. Al termine di questa prima fase, la Commissione di ammissione Master SMS designata dalla Direzione del DFA comunica per iscritto gli esiti ai candidati. Gli esiti possibili sono due: a. ammissibile: la formazione pregressa adempie i requisiti di ammissione, cioè il candidato deve avere certificato globalmente almeno 150 ECTS in moduli specifici della disciplina. La procedura prosegue; b. non ammissibile: la formazione pregressa non adempie i requisiti di ammissione, cioè meno di 150 ECTS e/o ambiti richiesti non coperti. La domanda d iscrizione è rifiutata. Nella medesima comunicazione ai candidati ammissibili vengono inviate le Linee guida per la compilazione della documentazione personale e le informazioni relative alle fasi successive della procedura di valutazione, ossia il colloquio personale e la verifica della padronanza della lingua italiana per i candidati che adempiono i requisiti degli art. 4.1 e 4.2 del Regolamento, il cui titolo però non è stato conseguito in lingua italiana. La valutazione: documentazione personale e colloquio In questa fase i candidati ammissibili inviano la documentazione personale, da redigere secondo le indicazioni contenute nel documento Linee guida per la compilazione della documentazione personale. Solo i candidati ammissibili ricevono tale documento, inviato dal segretariato.

3/8 I membri della Commissione di ammissione assegnata al candidato valutano la documentazione e convocano, attraverso il segretariato, il candidato per un colloquio personale di approfondimento. In alcuni casi particolari elencati di seguito, i candidati vengono convocati per esami supplementari. Per i candidati che adempiono i requisiti degli art. 4.1 e 4.2 del Regolamento, il cui titolo non è stato conseguito in lingua italiana e per i candidati per i quali sono state riscontrate gravi lacune nella padronanza della lingua italiana in sede di valutazione della documentazione personale o durante il colloquio individuale, la Commissione ha facoltà di richiedere un esame per la verifica della padronanza della lingua italiana che attesti un livello corrispondente al livello C2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QECR). Allo stesso modo per i candidati all insegnamento delle lingue seconde (inglese, tedesco, francese e spagnolo), che adempiono i requisiti dell art. 4.1 del Regolamento, la Commissione ha facoltà di richiedere un esame, almeno parziale, per la verifica della padronanza della/e lingua/e postulata/e che attesti un livello corrispondente al livello C2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QECR). Tali esami sono condotti nel corso del mese di maggio esaminatori interni o esterni al DFA. Al candidato viene data comunicazione dell esame (con indicazione della data, del luogo e dell ora) dal segretariato. La conferma di iscrizione o la non ammissione Ai candidati che hanno superato la procedura di valutazione e che sono ammissibili alla formazione in base alla graduatoria scaturita dalla procedura e ai posti disponibili, viene richiesto di confermare definitivamente la propria iscrizione tramite il modulo di conferma di iscrizione. Viene inoltre richiesto il pagamento della prima tassa semestrale di frequenza al corso di laurea specialistica, che non sarà in alcun caso rimborsabile (ad esempio per ritiro, abbandono, ecc.). Il mancato pagamento della tassa, entro i termini fissati, comporta l esclusione dalla formazione. Per i candidati che hanno superato la procedura di valutazione ma che, sulla base della graduatoria, non vengono ammessi a causa del numero limitato di posti disponibili, la Direzione si riserva la possibilità di gestire delle liste d attesa per l anno accademico entrante (il termine ultimo per la decisione è l inizio dell anno accademico). Tali candidati possono essere presi in considerazione quali subentranti in caso di mancata conferma dell iscrizione da parte di altri candidati che li hanno preceduti in graduatoria o in caso di abbandoni. Il segretariato informa direttamente gli interessati. I candidati non ammessi e coloro che non sono stati ammessi a causa del numero limitato di posti disponibile possono ripetere la procedura senza vincoli. Il reclamo Richiamato l art. 19 del Regolamento, contro le decisioni della Commissione è possibile il reclamo alla Direzione del Dipartimento. Il reclamo deve essere presentato entro 15 giorni dalla notifica della decisione, in forma scritta e succintamente motivato. A seguito di reclamo: a. la Direzione del Dipartimento ha la facoltà di convocare le parti a un udienza al termine della quale evaderà direttamente il reclamo. All udienza sono convocati il candidato e un membro della Commissione di ammissione. L udienza è diretta dal Direttore del DFA o da un suo delegato;

4/8 b. in alternativa all udienza, la Direzione del Dipartimento prenderà una decisione succintamente motivata, senza ulteriori formalità. Contro le decisioni della Direzione del Dipartimento è possibile il ricorso al Direttore della SUPSI, entro 15 giorni dalla notifica, in forma scritta e succintamente motivato.

5/8 ALLEGATO 1: ambiti di formazione universitaria richiesti per ogni materia In questo allegato sono descritti, materia per materia, gli ambiti disciplinari richiesti per l ammissione al Master secondo l articolo 4.2 del Regolamento. Nel computo dei crediti ECTS sono considerati sia i moduli specifici corrispondenti agli ambiti elencati, sia i crediti relativi a moduli considerati affini alla disciplina postulata. Economia e Diritto Gli ambiti richiesti sono i seguenti: Economia Microeconomia Macroeconomia Economia e gestione aziendale Contabilità Statistica Matematica finanziaria Economia pubblica Storia economica e del pensiero economico Diritto dell economia Diritto Diritto costituzionale Diritto privato Diritto penale Diritto amministrativo Storia del diritto Teoria generale e introduzione alla filosofia del diritto Storia delle dottrine politiche e dello stato Economia politica Italiano Gli ambiti richiesti sono i seguenti: Linguistica italiana Morfologia e sintassi dell italiano Storia e varietà dell italiano Dialettologia italiana Sociolinguistica dell italiano contemporaneo Letteratura italiana Storia della letteratura italiana Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea Filologia italiana

6/8 Storia della critica letteraria (e letteratura comparata) Strumenti teorici di riflessione sul linguaggio Linguistica generale Linguistica testuale Stilistica, metrica, retorica Narratologia Metodi attuali dell analisi letteraria Latino e Greco Gli ambiti richiesti sono i seguenti: Latino Ai candidati che chiedono l ammissione al Master per il solo Latino è comunque richiesta la certificazione di una conoscenza di base del greco (corso liceale oppure corso universitario di Greco minor oppure formazione complementare analoga) A. Descrizione scientifica della lingua latina Grammatica latina: Fonetica, morfologia, sintassi e lessico della lingua latina Storia della lingua latina Glottologia o Linguistica indoeuropea; oppure, per chi chiede l ammissione per il solo Latino, Linguistica romanza o Filologia e linguistica romanza B. Letteratura latina Storia della letteratura latina: Storia della letteratura latina in età repubblicana Storia della letteratura latina in età augustea Storia della letteratura latina in età imperiale Metrica, stilistica, retorica C. Storia e cultura classica Storia romana Storia greca o Storia del cristianesimo delle origini o Storia medioevale Archeologia e storia dell arte antica (greca, romana) oppure Storia dell arte antica (greca, romana) - Filologia classica oppure, per chi chiede l ammissione per il solo latino, Filologia romanza - Epigrafia latina - Antichità romane - Storia delle religioni del mondo antico - Storia della filosofia antica - Geografia antica - Numismatica antica - Storia del teatro antico o Storia del teatro latino - Storia della storiografia antica o Storia della storiografia latina - Etruscologia - Antropologia del mondo antico - Letteratura latina medioevale o umanistica

7/8 Commento: i candidati devono aver ricevuto una formazione universitaria in tutti gli ambiti disciplinari indicati sub A, sub B, nei primi tre indicati sub C e almeno in due fra i rimanenti ambiti indicati al punto C o fra altri, ivi non elencati, di tipologia affine. La formazione negli ambiti disciplinari indicati sub A è comprovata da due esami di un insegnamento linguistico (Lingua latina, Storia della lingua latina, Grammatica latina) oppure da due esami di Lingua e letteratura latina; inoltre, da un esame di Glottologia o Linguistica indoeuropea oppure da un esame di Linguistica romanza (o di Filologia e linguistica romanza). La formazione negli ambiti disciplinari indicati sub B è comprovata da due esami di Lingua e letteratura latina o di Letteratura latina. Per quanto riguarda la formazione negli ambiti disciplinari indicati sub C, sono imprescindibili: la Storia romana con almeno nozioni di Epigrafia latina; la Storia greca o la Storia del cristianesimo delle origini o la Storia medioevale; l Archeologia e storia dell arte antica (o la Storia dell arte antica). Per i restanti ambiti disciplinari dell elenco C si richiede che il curricolo del candidato ne contempli almeno due. Greco A. Lingua greca Grammatica greca: Fonetica, morfologia, sintassi e lessico della lingua greca Storia della lingua greca Metrica, stilistica, retorica Glottologia (linguistica indoeuropea) B. Letteratura greca Storia della letteratura greca: Storia della letteratura greca dell età arcaica Storia della letteratura greca dell età classica Storia della letteratura greca dell età ellenistica Storia della letteratura greca dell età imperiale romana Metrica, stilistica, retorica C. Storia e cultura classica Storia greca (compresi i rapporti con il vicino Oriente) Storia romana Archeologia e storia dell arte antica (greca, romana) oppure Storia dell arte antica (greca, romana) - Filologia classica - Filologia bizantina - Epigrafia greca - Antichità greche - Storia delle religioni del mondo antico - Storia del cristianesimo delle origini - Storia della filosofia antica - Geografia antica - Papirologia - Numismatica antica - Storia comparata delle lingue antiche - Storia del teatro antico o Storia del teatro greco - Storia della storiografia antica o Storia della storiografia greca - Miceneo - Sanscrito

8/8 Commento: i candidati devono aver ricevuto una formazione universitaria in tutti gli ambiti disciplinari indicati sub A, sub B, nei primi tre indicati sub C e almeno in due fra i rimanenti ambiti indicati al punto C o fra altri, ivi non elencati, di tipologia affine. La formazione negli ambiti disciplinari indicati sub A è comprovata da due esami di un insegnamento linguistico (Lingua greca, Storia della lingua greca, Grammatica greca) oppure da due esami di Lingua e letteratura greca; inoltre da un esame di Glottologia o Linguistica indoeuropea. La formazione negli ambiti disciplinari indicati sub B è comprovata da due esami di Lingua e letteratura greca o di Letteratura greca. Per quanto riguarda la formazione negli ambiti disciplinari indicati sub C, sono imprescindibili: la Storia greca (compresi i rapporti con il Vicino Oriente antico) con almeno nozioni di Epigrafia greca; la Storia romana; l Archeologia e storia dell arte antica (greca e romana) oppure la Storia dell arte antica (greca e romana). La conoscenza del cristianesimo delle origini può essere considerata acquisita tramite lo studio della Storia greca e romana e delle rispettive letterature. Per i restanti ambiti disciplinari dell elenco C si richiede che il curricolo del candidato ne contempli almeno due. Tedesco Gli ambiti richiesti sono i seguenti: Lingua tedesca Fonetica, morfologia e sintassi della lingua tedesca Storia della lingua tedesca Filologia germanica Filologia tedesca Letteratura di lingua tedesca Storia della letteratura di lingua tedesca Storia della letteratura di lingua tedesca moderna Storia della letteratura tedesca di lingua tedesca contemporanea Storia del teatro Sociologia della letteratura Letteratura comparata Storia della cultura di lingua tedesca Storia della Germania e delle regioni di lingua tedesca Landeskunde Strumenti teorici di riflessione sul linguaggio Linguistica generale Filosofia del linguaggio Pragmatica del linguaggio Sociolinguistica Narratologia Metrica, stilistica, retorica Metodologia dell analisi letteraria Linguistica storica

Direttive relative alla procedura di ammissione e selezione al Master in Insegnamento nella scuola media superiore Scopo Il presente documento descrive le direttive relative alla procedura di selezionee per l ammissione al Master in Insegnamento nella scuola media superiore e fa riferimento all articolo 3 e seguenti del Regolamento Master in Insegnamento nella scuola media superiore (di seguito Regolamento ). La procedura di ammissione In base alla capacità formativa del Dipartimento, la Direzione del DFA, in accordo con il Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport del Cantone Ticino (DECS), prevede un numero limitato di posti. La procedura di selezione ha lo scopo di verificare le attitudini di sviluppo professionale dei candidati ammissibili al corso di laurea specialistica secondo l art. 4 del Regolamento. Per selezionare gli studenti da ammettere alla formazione Master viene applicata una procedura di ammissione in tre fasi: 1. Domanda di iscrizione, che comprende: la verifica della corrispondenza formale dei titoli disciplinari del candidato ai requisiti di ammissione al corso di laurea specialistica. 2. Valutazione, che comprende: la valutazione della documentazione personale e il colloquio; l eventuale verifica della padronanza della lingua italiana; l eventuale verifica della padronanza delle lingue seconde per i candidati al loro insegnamento. 3. Conferma di iscrizione. Le decisioni di ammissione sono di competenza della Commissione di ammissione del Master SMS e vengono assolte in ossequio a quanto disposto nel Piano degli studi e nel Regolamento. La Commissione è designata dalla Direzione del DFA ed è composta da due docenti di didattica della disciplina specifica oppure da un docente di didattica della disciplina specifica e da un docente di scienze dell educazione. La domanda di iscrizione La prima fase si apre in gennaio e termina in marzo (le date esatte vengono indicate di anno in anno sul sito www.supsi.ch/dfa a partire da gennaio). Essa ha come scopo la verifica della corrispondenza formale dei titoli disciplinari del candidato ai requisiti di ammissione al corso di laurea specialistica. In riferimento agli articoli 4.1 e 4.2 del Regolamento, per essere ammesso al corso di laurea il candidato deve essere in possesso di:

2/8 a. un titolo Master universitario (90 o 120 ECTS; European Credit Transfer System), ai sensi delle Direttive della Conferenza Universitaria Svizzera (CUS), o titolo equivalente, concernente la disciplina di insegnamento postulata. Il candidato deve avere certificato globalmente almeno 150 ECTS in moduli specifici della disciplina tra formazione Bachelor, formazione Master e formazioni dottorali o postdiploma. b. La formazione disciplinare del candidato, certificata a livello universitario, deve coprire tutti gli ambiti stabiliti dal Piano quadro degli studi per le Scuole svizzere di maturità della CDPE (1994) e dal Piano degli studi liceali, approvato dal Consiglio di Stato il 6 novembre 2001 per l insegnamento della disciplina postulata, come riportato nel dettaglio allegato alle Direttive per l ammissione. Gli ambiti di formazione universitaria richiesti per ogni materia sono descritti in una scheda allegata a questo documento (vedi allegato 1). In questa fase il candidato ha la possibilità di compilare la domanda di iscrizione online sul sito www.supsi.ch, inviando per posta tutti i documenti richiesti ed effettuando il pagamento online della tassa. Esiste anche la possibilità di compilare una domanda di iscrizione in forma cartacea (richiesta del modulo tramite il sito sopra indicato). In entrambi i casi sono indispensabili i complementi d informazione indicati di seguito. Sia la procedura online che il modulo cartaceo riportano le istruzioni per la loro compilazione, per la fornitura degli allegati e l esecuzione del pagamento della tassa percepita con la domanda di iscrizione. I complementi d informazione indispensabili sono: a. fotocopia del titolo valido per l ammissione (o attestato di frequenza della scuola per coloro che lo conseguiranno nel corso dell anno); b. elenco degli esami e valutazioni con relativi crediti conseguiti nel corso Bachelor/Master; c. estratto del casellario giudiziale (originale con validità 6 mesi dalla data di rilascio); d. conferma di versamento della tassa percepita con la domanda di iscrizione. Il candidato che non produce tutti i documenti richiesti nei termini indicati viene escluso dalla procedura di valutazione. Al termine di questa prima fase, la Commissione di ammissione Master SMS designata dalla Direzione del DFA comunica per iscritto gli esiti ai candidati. Gli esiti possibili sono due: a. ammissibile: la formazione pregressa adempie i requisiti di ammissione, cioè il candidato deve avere certificato globalmente almeno 150 ECTS in moduli specifici della disciplina. La procedura prosegue; b. non ammissibile: la formazione pregressa non adempie i requisiti di ammissione, cioè meno di 150 ECTS e/o ambiti richiesti non coperti. La domanda d iscrizione è rifiutata. Nella medesima comunicazione ai candidati ammissibili vengono inviate le Linee guida per la compilazione della documentazione personale e le informazioni relative alle fasi successive della procedura di valutazione, ossia il colloquio personale e la verifica della padronanza della lingua italiana per i candidati che adempiono i requisiti degli art. 4.1 e 4.2 del Regolamento, il cui titolo però non è stato conseguito in lingua italiana. La valutazione: documentazione personale e colloquio In questa fase i candidati ammissibili inviano la documentazione personale, da redigere secondo le indicazioni contenute nel documento Linee guida per la compilazione della documentazione personale. Solo i candidati ammissibili ricevono tale documento, inviato dal segretariato.

3/8 I membri della Commissione di ammissione assegnata al candidato valutano la documentazione e convocano, attraverso il segretariato, il candidato per un colloquio personale di approfondimento. In alcuni casi particolari elencati di seguito, i candidati vengono convocati per esami supplementari. Per i candidati che adempiono i requisiti degli art. 4.1 e 4.2 del Regolamento, il cui titolo non è stato conseguito in lingua italiana e per i candidati per i quali sono state riscontrate gravi lacune nella padronanza della lingua italiana in sede di valutazione della documentazione personale o durante il colloquio individuale, la Commissione ha facoltà di richiedere un esame per la verifica della padronanza della lingua italiana che attesti un livello corrispondente al livello C2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QECR). Allo stesso modo per i candidati all insegnamento delle lingue seconde (inglese, tedesco, francese e spagnolo), che adempiono i requisiti dell art. 4.1 del Regolamento, la Commissione ha facoltà di richiedere un esame, almeno parziale, per la verifica della padronanza della/e lingua/e postulata/e che attesti un livello corrispondente al livello C2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QECR). Tali esami sono condotti nel corso del mese di maggio esaminatori interni o esterni al DFA. Al candidato viene data comunicazione dell esame (con indicazione della data, del luogo e dell ora) dal segretariato. La conferma di iscrizione o la non ammissione Ai candidati che hanno superato la procedura di valutazione e che sono ammissibili alla formazione in base alla graduatoria scaturita dalla procedura e ai posti disponibili, viene richiesto di confermare definitivamente la propria iscrizione tramite il modulo di conferma di iscrizione. Viene inoltre richiesto il pagamento della prima tassa semestrale di frequenza al corso di laurea specialistica, che non sarà in alcun caso rimborsabile (ad esempio per ritiro, abbandono, ecc.). Il mancato pagamento della tassa, entro i termini fissati, comporta l esclusione dalla formazione. Per i candidati che hanno superato la procedura di valutazione ma che, sulla base della graduatoria, non vengono ammessi a causa del numero limitato di posti disponibili, la Direzione si riserva la possibilità di gestire delle liste d attesa per l anno accademico entrante (il termine ultimo per la decisione è l inizio dell anno accademico). Tali candidati possono essere presi in considerazione quali subentranti in caso di mancata conferma dell iscrizione da parte di altri candidati che li hanno preceduti in graduatoria o in caso di abbandoni. Il segretariato informa direttamente gli interessati. I candidati non ammessi e coloro che non sono stati ammessi a causa del numero limitato di posti disponibile possono ripetere la procedura senza vincoli. Il reclamo Richiamato l art. 19 del Regolamento, contro le decisioni della Commissione è possibile il reclamo alla Direzione del Dipartimento. Il reclamo deve essere presentato entro 15 giorni dalla notifica della decisione, in forma scritta e succintamente motivato. A seguito di reclamo: a. la Direzione del Dipartimento ha la facoltà di convocare le parti a un udienza al termine della quale evaderà direttamente il reclamo. All udienza sono convocati il candidato e un membro della Commissione di ammissione. L udienza è diretta dal Direttore del DFA o da un suo delegato;

4/8 b. in alternativa all udienza, la Direzione del Dipartimento prenderà una decisione succintamente motivata, senza ulteriori formalità. Contro le decisioni della Direzione del Dipartimento è possibile il ricorso al Direttore della SUPSI, entro 15 giorni dalla notifica, in forma scritta e succintamente motivato.

5/8 ALLEGATO 1: ambiti di formazione universitaria richiesti per ogni materia In questo allegato sono descritti, materia per materia, gli ambiti disciplinari richiesti per l ammissione al Master secondo l articolo 4.2 del Regolamento. Nel computo dei crediti ECTS sono considerati sia i moduli specifici corrispondenti agli ambiti elencati, sia i crediti relativi a moduli considerati affini alla disciplina postulata. Economia e Diritto Gli ambiti richiesti sono i seguenti: Economia Microeconomia Macroeconomia Economia e gestione aziendale Contabilità Statistica Matematica finanziaria Economia pubblica Storia economica e del pensiero economico Diritto dell economia Diritto Diritto costituzionale Diritto privato Diritto penale Diritto amministrativo Storia del diritto Teoria generale e introduzione alla filosofia del diritto Storia delle dottrine politiche e dello stato Economia politica Italiano Gli ambiti richiesti sono i seguenti: Linguistica italiana Morfologia e sintassi dell italiano Storia e varietà dell italiano Dialettologia italiana Sociolinguistica dell italiano contemporaneo Letteratura italiana Storia della letteratura italiana Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea Filologia italiana

6/8 Storia della critica letteraria (e letteratura comparata) Strumenti teorici di riflessione sul linguaggio Linguistica generale Linguistica testuale Stilistica, metrica, retorica Narratologia Metodi attuali dell analisi letteraria Latino e Greco Gli ambiti richiesti sono i seguenti: Latino Ai candidati che chiedono l ammissione al Master per il solo Latino è comunque richiesta la certificazione di una conoscenza di base del greco (corso liceale oppure corso universitario di Greco minor oppure formazione complementare analoga) A. Descrizione scientifica della lingua latina Grammatica latina: Fonetica, morfologia, sintassi e lessico della lingua latina Storia della lingua latina Glottologia o Linguistica indoeuropea; oppure, per chi chiede l ammissione per il solo Latino, Linguistica romanza o Filologia e linguistica romanza B. Letteratura latina Storia della letteratura latina: Storia della letteratura latina in età repubblicana Storia della letteratura latina in età augustea Storia della letteratura latina in età imperiale Metrica, stilistica, retorica C. Storia e cultura classica Storia romana Storia greca o Storia del cristianesimo delle origini o Storia medioevale Archeologia e storia dell arte antica (greca, romana) oppure Storia dell arte antica (greca, romana) - Filologia classica oppure, per chi chiede l ammissione per il solo latino, Filologia romanza - Epigrafia latina - Antichità romane - Storia delle religioni del mondo antico - Storia della filosofia antica - Geografia antica - Numismatica antica - Storia del teatro antico o Storia del teatro latino - Storia della storiografia antica o Storia della storiografia latina - Etruscologia - Antropologia del mondo antico - Letteratura latina medioevale o umanistica

7/8 Commento: i candidati devono aver ricevuto una formazione universitaria in tutti gli ambiti disciplinari indicati sub A, sub B, nei primi tre indicati sub C e almeno in due fra i rimanenti ambiti indicati al punto C o fra altri, ivi non elencati, di tipologia affine. La formazione negli ambiti disciplinari indicati sub A è comprovata da due esami di un insegnamento linguistico (Lingua latina, Storia della lingua latina, Grammatica latina) oppure da due esami di Lingua e letteratura latina; inoltre, da un esame di Glottologia o Linguistica indoeuropea oppure da un esame di Linguistica romanza (o di Filologia e linguistica romanza). La formazione negli ambiti disciplinari indicati sub B è comprovata da due esami di Lingua e letteratura latina o di Letteratura latina. Per quanto riguarda la formazione negli ambiti disciplinari indicati sub C, sono imprescindibili: la Storia romana con almeno nozioni di Epigrafia latina; la Storia greca o la Storia del cristianesimo delle origini o la Storia medioevale; l Archeologia e storia dell arte antica (o la Storia dell arte antica). Per i restanti ambiti disciplinari dell elenco C si richiede che il curricolo del candidato ne contempli almeno due. Greco A. Lingua greca Grammatica greca: Fonetica, morfologia, sintassi e lessico della lingua greca Storia della lingua greca Metrica, stilistica, retorica Glottologia (linguistica indoeuropea) B. Letteratura greca Storia della letteratura greca: Storia della letteratura greca dell età arcaica Storia della letteratura greca dell età classica Storia della letteratura greca dell età ellenistica Storia della letteratura greca dell età imperiale romana Metrica, stilistica, retorica C. Storia e cultura classica Storia greca (compresi i rapporti con il vicino Oriente) Storia romana Archeologia e storia dell arte antica (greca, romana) oppure Storia dell arte antica (greca, romana) - Filologia classica - Filologia bizantina - Epigrafia greca - Antichità greche - Storia delle religioni del mondo antico - Storia del cristianesimo delle origini - Storia della filosofia antica - Geografia antica - Papirologia - Numismatica antica - Storia comparata delle lingue antiche - Storia del teatro antico o Storia del teatro greco - Storia della storiografia antica o Storia della storiografia greca - Miceneo - Sanscrito

8/8 Commento: i candidati devono aver ricevuto una formazione universitaria in tutti gli ambiti disciplinari indicati sub A, sub B, nei primi tre indicati sub C e almeno in due fra i rimanenti ambiti indicati al punto C o fra altri, ivi non elencati, di tipologia affine. La formazione negli ambiti disciplinari indicati sub A è comprovata da due esami di un insegnamento linguistico (Lingua greca, Storia della lingua greca, Grammatica greca) oppure da due esami di Lingua e letteratura greca; inoltre da un esame di Glottologia o Linguistica indoeuropea. La formazione negli ambiti disciplinari indicati sub B è comprovata da due esami di Lingua e letteratura greca o di Letteratura greca. Per quanto riguarda la formazione negli ambiti disciplinari indicati sub C, sono imprescindibili: la Storia greca (compresi i rapporti con il Vicino Oriente antico) con almeno nozioni di Epigrafia greca; la Storia romana; l Archeologia e storia dell arte antica (greca e romana) oppure la Storia dell arte antica (greca e romana). La conoscenza del cristianesimo delle origini può essere considerata acquisita tramite lo studio della Storia greca e romana e delle rispettive letterature. Per i restanti ambiti disciplinari dell elenco C si richiede che il curricolo del candidato ne contempli almeno due. Tedesco Gli ambiti richiesti sono i seguenti: Lingua tedesca Fonetica, morfologia e sintassi della lingua tedesca Storia della lingua tedesca Filologia germanica Filologia tedesca Letteratura di lingua tedesca Storia della letteratura di lingua tedesca Storia della letteratura di lingua tedesca moderna Storia della letteratura tedesca di lingua tedesca contemporanea Storia del teatro Sociologia della letteratura Letteratura comparata Storia della cultura di lingua tedesca Storia della Germania e delle regioni di lingua tedesca Landeskunde Strumenti teorici di riflessione sul linguaggio Linguistica generale Filosofia del linguaggio Pragmatica del linguaggio Sociolinguistica Narratologia Metrica, stilistica, retorica Metodologia dell analisi letteraria Linguistica storica