FISICA TECNICA prestazioni degli elementi X-Lam per le costruzioni in Italia

Documenti analoghi
Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

segue 2015 Province e Regioni

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

APPENDICE STATISTICA

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Morosità / Altra causa TOTALE

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC

Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**)

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE

Valle D'Aosta Aosta Totale

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

Valle D'Aosta Aosta Totale

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

Atlante italiano del clima e dei cambiamenti climatici. Tabelle climatiche per aree geografiche

1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER C.I. UNDER

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *

DI IMPRESE INDIVIDUALI

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA Scuola

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

IMPRESE DEL SETTORE ANIMALI DOMESTICI IN LOMBARDIA

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

Direzione Affari Economi e Centro Studi. SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali

Relazioni con i media tel ,

Variazione del Numero di Banche in Italia

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

Vittorio Degli Esposti, Nicoletta Zamboni, Ida Zanetti, Filippo Zanni

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura

Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a)

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni)

Cigs Cigd Anni Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cigs - Cigd Confronto Settori/Regioni-Province

attività gratuita per un sindacato associazioni in ecologiche, per i diritti civili, di altro tipo

QUESTURA QUESTURA COMP. POLFER LOMBARDIA III REP. MOBILE MILANO QUESTURA IV REP. MOBILE COMP. POLFER CAMPANIA QUESTURA QUESTURA QUESTURA QUESTURA II

Rilevazione 2017 MUSEI, MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE

Imprese nei settori sociali

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

DETTAGLIO SPESE CAPITOLO 1804 P. G. 06 ES. FIN % Personale non direttivo. % Personale direttivo totale %

Risultati finali elezioni Fondo Espero del marzo 2010

Servizio di documentazione tributaria

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

Il peso % delle imprese di stranieri sullo stock delle imprese registrate Confronto al 30 giugno di ogni anno

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI

Relazioni con i Media Tel. 02/ Comunicati


FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ED ATTIVITA' SUBACQUEE SETTORE PESCA DI SUPERFICIE Selettive Provinciali Individuali

SCHEDA CRITERIO B.3.3 ENERGIA PRODOTTA NEL SITO PER USI ELETTRICI. nella categoria

Proposte di nomina FASE B ( al 2 Settembre)

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012

A.T.A. Posti, personale, disponibilità, soprannumero e contingente. Riepilogo nazionale

Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese

BOVINI - Numero di capi per provincia - Classifica delle province maggiormente rappresentative

! Relazioni con i media tel. 02 / ,

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

Tasso di disoccupazione per sesso e provincia - media annua 2006 Ordinamento crescente Maschi % Femmine % Maschi e femmine % 1 Treviso 1,6 Belluno

DIRIGEN TE DI 2 F CON INCARIC O DI 1 PROFESSI ONISTI LIV.2 PROFESSI ONISTI LIV.1 DIRIGENTE DI 1 F. DIRIGENTE DI 2 F. TOTALE

INGRESSI MP SETTEMBRE 2018

10 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOCARAVAN per marca

AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Buffoli Energy 24,570 X 227,000 = 5.577,39 # 1638 = 3,40

Elezioni europee del 26 maggio 2019: prime analisi del voto a +Europa Indice

SCHEDA CRITERIO B.3.3 ENERGIA PRODOTTA NEL SITO PER USI ELETTRICI. nella categoria

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

ALLEGATO 2. Distribuzione per provincia e settore degli Assistenti sociali

Gelaterie: totale imprese ed imprese artigiane. La spesa delle famiglie per gelati I dati per regione e per provincia

Transcript:

FISICA TECNICA prestazioni degli elementi X-Lam per le costruzioni in Italia Treviso 24 aprile 2009 1

Programma Prestazione invernale: trasmittanze / EPi Prestazione estiva:??? Prestazione acustica Salubritá 2

Fisica tecnica edile SALUBRITÀ 3

Programma 1 Prestazione invernale: trasmittanza U [W/m²K] 4

Pestazione termica di involucri Tetto Ponti termici Apporti solari Apporti interni IE involucro: Somma dei flussi energetici diviso superficie o volume Ventilazione Pareti Vetrate Scantinato INVERNO: somma negativa = perdita ESTATE: somma positiva = apporto 5

Livelli di prestazione termica di involucri Indice energetico in kwh/m²a 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 IECalore >160 160 120 90 70 50 30 15 Classe G Classe F Classe E Classe D Classe C Classe B Classe A Casa passiva Energia persa dell'involucro (invernale + estivo) senza perdita degli impianti e fabbisogno energetico per acqua calda sanitaria 6

Pestazione termica di involucri Tetto Ponti termici Apporti interni Apporti solari Trasmittanza U [W/m²K] Pareti Ventilazione Vetrate Scantinato 7

Pestazione termica di involucri passivi 0,15 0,13 Riscaldato 0,15 0,8 0,15 Riscaldato 0,13 0,8 0,15 Riscaldato 0,17 0,18 Riscaldato 8 0,16 0,2

Pareti X-Lam 9

Parete X-Lam 2: trasmittanza Calcolo del valore U: UNI 6946 Resistenza superficiale interna Rsi 0,13 Orizzontale 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Resistenza superficiale esterna Rse 0,13 Ventilato orizzontale Stratigrafia 1 dall'interno verso l'esterno nr Parete X-Lam 2 Rasatura/pittura interna Fibra di legno per interni Freno al vapore X-Lam Fibra di legno normale Telo traspirante Ventilazione Rivestimento di legno λ [W/mK] λ [W/mK] s [cm] D [m²k/ W] 0,700 0,050 0,2 6,0 0,003 1,200 0,130 0,040 9,0 16,0 0,692 4,000 Stratigrafia 2 Listello incrociato 0,130 3,0 1,5 Percentuale superficie stratigrafia 2 0,8% 35,7 0,260 Somma Trasmittanza U [W/m²K]: 0,164 6,098 Resistenza termica R [m²k/w]: errore Limiti validi per: Milano (MI ) Limite U finanziaria 2008 [W/m²K]: 0,34 Limite U finanziaria 2010 [W/m²K]: 0,28 10 Limite 311/06 01.01.08 Limite 311/06 01.01.10 U 0,37 0,34 FEP 0,48 0,44 0% W/m²K W/m²K

Parete X-Lam 1: condense 11

Valore attuale: tetto a Milano Spessore risc. coibente totale Calcolo per Milano 5 cm 10 cm 15 cm 49,24 31,61 23,28 6,00 12,00 18,00 55,24 43,61 41,28 0 cm 111,28 0,00 111,28 20 cm 18,42 24,00 42,42 25 cm 15,24 30,00 45,24 30 cm 13,00 36,00 49,00 Bilancio economico coibentazione parete 120,00 risc. coibente 100,00 totale 80,00 60,00 40,00 20,00 0,00 0 cm 2 cm 4 cm 6 cm 8 cm 10 cm 12 cm 14 cm 16 cm 18 cm 20 cm 22 cm 24 cm 26 cm 28 cm 30 cm 12

Perdite di calore per permeabilità all'aria 13

Perdite di calore per permeabilità all'aria 14

Il Test BlowerDoor Si misura il valore n50 per definire la tenuta all'aria di un'edificio. UNI EN 13829: 2003 15

Programma 2 Prestazione estiva:??? 16

Linea guida 311 (bozza finale) Massa superficiale > 290 kg/m² Sfasamento e attenuazione minima classe III Sistema alternativo 17

Linea guida 311 (bozza finale) 6 W/m² 600 W/m² 18

DL 311 legge massa : province coinvolte Regione/Provincia Abruzzo Chieti L'Aquila Pescara Teramo Basilicata Matera Potenza Calabria Catanzaro Cosenza Crotone Reggio Calabria Vibo Valentia Campania Avellino Benevento Caserta Napoli Salerno Emilia-Romagna Bologna Ferrara Forli'-Cesena Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio Emilia Rimini Friuli-Venezia Giulia Gorizia Pordenone Trieste Udine I Mmax 306 W/m² 273 W/m² 302 W/m² 297 W/m² 307 W/m² 301 W/m² 317 W/m² 334 W/m² 318 W/m² 311 W/m² 306 W/m² 301 W/m² 315 W/m² 275 W/m² 296 W/m² 277 W/m² 308 W/m² 289 W/m² 304 W/m² 295 W/m² 293 W/m² 294 W/m² 266 W/m² 255 W/m² 270 W/m² 255 W/m² Regione/Provincia Lazio Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo Liguria Genova Imperia La Spezia Savona Lombardia Bergamo Brescia Como Cremona Lecco Lodi Mantova Milano Monza e Brianza Pavia Sondrio Varese Marche Ancona Ascoli Piceno Fermo' Macerata Pesaro e Urbino Molise Campobasso Isernia I Mmax 300 W/m² 316 W/m² 270 W/m² 314 W/m² 287 W/m² 287 W/m² 306 W/m² 299 W/m² 274 W/m² 259 W/m² 282 W/m² 256 W/m² 289 W/m² 286 W/m² 278 W/m² 287 W/m² 259 W/m² 255 W/m² 301 W/m² 296 W/m² 294 W/m² 294 W/m² 307 W/m² 292 W/m² 19 Regione/Provincia Piemonte Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino Verbano Sucio Ossola Vercelli Puglia Bari Barletta-Andria-Trani Brindisi Foggia Lecce Taranto Sardegna Cagliari Carbonia-Iglesias Medio Campidano Nuoro Ogliastra Olbia-Tempio Oristano Sassari Sicilia Agrigento Caltanissetta Catania Enna Messina Palermo Ragusa Siracusa Trapani I Mmax 262 W/m² 260 W/m² 235 W/m² 281 W/m² 272 W/m² 282 W/m² 331 W/m² 317 W/m² 308 W/m² 315 W/m² 325 W/m² 316 W/m² 324 W/m² 319 W/m² 325 W/m² 343 W/m² 326 W/m² 326 W/m² 331 W/m² 315 W/m² 323 W/m² 309 W/m² 323 W/m² 334 W/m² Regione/Provincia Toscana Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa-Carrara Pisa Pistoia Prato Siena Trentino-Alto Adige Bolzano/Bozen Trento Umbria Perugia Terni Valle d'aosta Aosta Veneto Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza I Mmax 267 W/m² 296 W/m² 314 W/m² 303 W/m² 286 W/m² 294 W/m² 301 W/m² 266 W/m² 282 W/m² 260 W/m² 285 W/m² 295 W/m² 278 W/m² 243 W/m² 253 W/m² 249 W/m² 300 W/m² 284 W/m² 314 W/m² 250 W/m² 256 W/m²

Metodo Heindl : riduzione ampiezza = riduzione picchi Temperatura Curve della riduzione ampiezza 45 40 10 35 1,0 30 25 20 15 1,0 =0,10 =10 % 10 10 100% - 10% = 90% 5 0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 0 3 6 9 12 15 18 21 24 3 6 9 12 15 18 ore Temperatura dell'aria esterna Temperatura superficiale interna 20

Metodo Heindl : sfasamento = passaggio dell'onda curve dello spostamento fase Temperatura 45 10 ore 40 35 30 25 20 15 10 5 0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 0 3 6 9 12 15 18 21 24 3 6 9 12 15 18 ore Temperatura dell'aria esterna Temperatura superficiale interna 21

Metodo 13786: sfasamento = differenze delle oscillazioni 22

Metodo 13786: attenuazione fa = rapporto Udin/Ustat f a= U din U stat esempio : f a= U din f a= U stat 0,034 =0,12 0,280 fintv2010 0,034 esempio : f a= =0,12 0,280 fintv2010 Dove è più freddo, è richiesto un valore più spinto!!!! 23

Sfasamento e attenuazione 13786 Classe prestazionale I II III IV V Prestazioni Ottima Buona Sufficiente Mediocre Cattiva Sfasamento S (h) > 12 10-12 8-10 6-8 6 U limite dal 2008 U limite dal 2010 0,32 0,30 Ulim 0,32 Milano Udin 0,13 0,10 0,05 fa Classe III Classe II Classe I fa 40% 30% 15% 24 Attenuazione fa 0,15 0,15-0,30 0,30-0,40 0,40-0,60 > 0,6 = Udin/Ustat

Parete X-Lam: riduzione ampiezza/sfasamento 25

Parete X-Lam coibente fibra di legno - EPSG X-Lam + Fibra di legno 12 cm UNI 6946 Valore Ustat 0,272 W/m²K Heindl Rid.amp. 98% sfasamento 15,1 ore UNI 13786 Udin 0,050 W/m²K fa 0,176 sfasamento 11,1 ore X-Lam + EPSG 12 cm UNI 6946 Valore Ustat 0,200 W/m²K > 95% > 14 ore Heindl Rid.amp. 97% sfasamento 10,6 ore < 0,4 > 10 ore UNI 13786 Udin 0,060 W/m²K fa 0,301 sfasamento 8,2 ore telaio + EPSG 12 cm UNI 6946 Valore Ustat 0,258 W/m²K > 95% > 14 ore Heindl Rid.amp. sfasamento < 0,4 > 10 ore UNI 13786 Udin 0,170 W/m²K fa 0,639 sfasamento 4,6 ore 26 93% 7,8 ore Laterizio + EPSG UNI 6946 Valore Ustat 0,206 W/m²K > 95% > 14 ore Heindl Rid.amp. 100% sfasamento 17,7 ore < 0,4 > 10 ore UNI 13786 Udin 0,010 W/m²K fa 0,049 sfasamento 8,3 ore

Tetto X-Lam a confronto A: Udin = 0,13 W/m²K B: Udin = 0,20 W/m²K C: Udin = 0,13 W/m²K D: Udin = 0,15 W/m²K E: Udin = 0,06 W/m²K F: Udin = 0,16 W/m²K G: Udin = 0,04 W/m²K H: Udin = 0,07 W/m²K I: Udin = 0,17 W/m²K J: Udin = 0,07 W/m²K K L 27

Programma 3 Prestazione acustica 28

Esempio reale Ca s se finestra 1,2 x 1,4 da 32 db 2 Risultato 1: 46 db Risultato 2: 37 db Limite di legge: D2m,nT,w < 40 db e ss a C 29 1

Programma 4 Salubrità 30

Salubritá SALUScontrol Ricerca XLAM-Italia Fonte: Ricerca Limotev, CH 31

Günther Gantioler TBZ - Centro di Fisica Edile TBZ Via Maso della Pieve 60a, I-39100 Bolzano Tel: 0471 251701 Fax: 0471 252621 Via Stafette Partigiane 16/B, I-41100 Modena Tel: 0599 780985 Fax: 0599 780985 Web: www.tbz.bz Email: info@tbz.bz FISICA TECNICA CERTIFICAZIONI MISURE CORSI 32