Curriculum Vitae. Dati anagrafici: Caterina Pongiluppi nata a Modena, il 31/10/1977; residente in Modena, v. Grimelli 15, cap

Documenti analoghi
Curriculum Vitae. Formazione, titoli di studio e professionali:

prof. Strano Ligato Curriculum

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dipartimento di Giurisprudenza, Università L. Vanvitelli (S. M. Capua Vetere)

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM. SILVIO TIRELLI nato a Napoli il , residente in Villaricca. (Napoli) alla Via Turati n. 18; stato civile: coniugato.

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari;

Curriculum vitae DELIA RUDAN

Curriculum vitae. Studi: Attività universitaria:

Luigi Valentino. Curriculum Vitae

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae di Anastasia Sciubba Di Nunzio

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del Prof. CAMILLO PATRIARCA. Indirizzo: Corso gran Priorato di Malta, 1, 81043, Capua (CE)

CURRICULUM VITAE. Data: A.A. 2015/2016 Tipo di incarico: Incarico di docenza -

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Segretario Comunale. Avv. CINZIA GAMBINO, nata a Catania il e residente in

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo.

Susi Campanella. Professore a contratto presso l Accademia Navale di Livorno con i seguenti incarichi di insegnamento:

CURRICULUM VITAE. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM AVV. GIUSEPPE PAVAN

CURRICULUM VITAE Massimiliano LEI. Nato ad Anzio (RM), il 14 novembre Recapiti: tel e.mail

È cultore della materia in Diritto amministrativo (v. sito ufficiale Unimore, all indirizzo

Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dipartimento di Giurisprudenza, Seconda Università di Napoli (S. M. Capua Vetere)

DIRITTO PENALE E MINORILE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI

Dottore di ricerca in Diritto penale italiano e comparato Università degli Studi di Pavia

Curriculum Vitae MASSIMILIANO RAVENNA

Devianza giovanile: prevenzione, repressione, rieducazione

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

Telefono Tel./Fax

CURRICULUM di Luca Pirozzi

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

NOME INDIRIZZO VIA DELLA RESISTENZA 29/M, CASTELVETRO DI MODENA TELEFONO / FAX ITALIANA NAZIONALITÀ

DIRITTO PENALE E MINORILE

- Dal 14 luglio 1998 è ricercatore presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi dell Insubria.

CURRICULUM VITAE Antonia Menghini

via Enrico Mattei, 2, Urbisaglia (Italia)

AVV. PROF. MARIO CASELLATO

INFORMAZIONI PERSONALI

Luisa Torchia Prof.ssa Luisa Torchia, ordinario dell Università degli Studi Roma Tre

dichiara: ai sensi e per gli effetti dell art. 47 d.p.r. n. 445 del 2000, il proprio CURRICULUM VITAE

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

CURRICULUM SCIENTIFICO - DIDATTICO SIRACUSANO FRANCESCO.

ANNAMARIA DONINI. Curriculum vitae et studiorum

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum vitae ac studiorum Laura Marasco

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente.

Regione Calabria, Catanzaro. Titolare di studio legale con sede in Pizzo (VV) e in Catanzaro

Libero professionista Avvocato

Prof. Avv. Elisa Scotti

MOGAVERO LAURA INTELLETTUALE IN QUALITA DI DOCENTE PER L INSEGNAMENTO DEL QUALITA DI DOCENTE PER

Rocco Massaro. Viale della Libertà, 4 - PAVIA Telefono (+39) 0382/34192 Fax (+39) 0382/ Cell

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

VA L E N T I N A G A S T A L D O

Curriculum vitae ac studiorum Laura Marasco

Curriculum. Simona Tigano è nata a Catania l 11/09/1974

Curriculum Vitae Europass

Curriculum vitae Sveva Del Gatto

Dottorato di ricerca (Phd) in Diritto Privato dell Economia Università di Catania Tesi di Dottorato: La forma nel contratto di lavoro

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM


BALDASSARRE ANTONIO. Via Nardones, 14, Napoli (Italia)

Dott. Enrico Delehaye- Breve Curriculum vitae. Attività svolte in 46 anni di carriera in Magistratura

GAETANO PACCHI Avvocato Via del Corso, FIRENZE Telefono Telefax CURRICULUM GAETANO PACCHI

CURRICULUM VITAE EUROPEO

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

GAGLIARDI VALENTINA. Piazza di Monte Citorio, n ROMA (ITALIA)

L ORDINAMENTO PENITENZIARIO E IL GIUDIZIO DI SORVEGLIANZA

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE Avv. Prof. PAOLO CIOCIA

Marzo 2017 Novembre 2017 Coordinatore ad interim dell Area Contabilità Finanziaria (Categoria EP) - Università degli Studi di Roma Foro Italico ;

TIROCINIO STAGE FORMATIVO PRESSO AREA LEGALE DELL ENTE ASSISTENTE STUDIO LEGALE STUDIO LEGALE CIVILE E PENALE PRATICANTE AVVOCATO


Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

CURRICULUM ATTIVITÁ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE di MARIA BEATRICE PIERACCINI. Dati anagrafici

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Mario Luberto. Titoli di studio e professionali. Esperienze accademiche e professionali

Curriculum Vitae Ai fini della pubblicazione

AVE GIOIA BUONINCONTI. Diritto Penale Ricercatore confermato Prof. Aggregato

Maria Indolfi Curriculum vitae. Maria Indolfi, nata a Firenze il 31 maggio 1974, ha conseguito la maturità classica a

Dott.ssa Jianing Geng (Harbin, 1989)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI LUIGI LAVIANO

Censimento dei corsi di informatica giuridica. e di diritto dell informatica attivati nelle Università italiane

Curriculum vitae. Fabio Benincasa, nato a Napoli il 7 agosto 1966, e residente in Capri alla via

Curriculum Vitae Europass

dell Azienda ospedaliero - universitaria Maggiore della Carità di Novara

Transcript:

Curriculum Vitae Dati anagrafici: Caterina Pongiluppi nata a Modena, il 31/10/1977; residente in Modena, v. Grimelli 15, cap 41121. Titoli: Dottore di ricerca in diritto penale, assegnista di ricerca in diritto penale, avvocato Posizione professionale attuale: Assegnista di ricerca in diritto penale presso Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia; Mediatore penale e Coordinatrice del Centro di Mediazione Sociale e dei conflitti e del Centro di Giustizia Riparativa presso L Ovile Cooperativa di solidarietà sociale, Reggio Emilia; Docente a contratto di Diritto Minorile presso Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche. Formazione, titoli di studio e professionali: 1996. Maturità classica, Liceo Classico Statale L. A. Muratori di Modena, 58/60. 2001. Laurea in giurisprudenza, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, 110/110 e lode; tesi in Diritto Penale, Il sistema delle fonti nello Statuto della Corte Penale Internazionale ; relatore prof. Massimo Donini, controrelatore prof. Luigi Foffani. 2001 2003. Svolgimento della pratica forense presso lo Studio Legale Bregoli e Vaccari, piazza Mazzini, Modena. 2002. Assistenza alla cattedra di Diritto Penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Modena (da gennaio). 2002 2005. Partecipazione con borsa di studio al Corso di Dottorato in Diritto Penale, XVIII ciclo, sede amministrativa Università degli Studi di Trento, sedi consorziate Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Brescia. 2003. Cultore della materia in Diritto Penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Modena. Conclusione della pratica forense presso lo Studio Legale Bregoli e Vaccari, Foro di Modena. 2004. Permanenza in Germania: studio e ricerca presso il Max Planck Institut für ausländisches und internationales Strafrecht di Friburgo (maggio e giugno).

Conseguimento del titolo di avvocato (19 ottobre). 2004 2005. Attività di volontariato presso il Carcere Sant Anna di Modena, con il Gruppo Carcere Città. 2005. Permanenza in Germania: studio e ricerca sul tema Strafrahmen und Strafzumessung, presso il Max Planck Institut für ausländisches und internationales Strafrecht di Friburgo (giugno). 2006. Conseguimento del titolo di dottore di ricerca europeo in Diritto Penale presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento; tesi su Ruolo e significato delle cornici edittali nella teoria della pena. Spunti per una riflessione alla luce delle attuali tendenze sanzionatorie (24 marzo). 2006 2007. Svolgimento di collaborazione professionale con lo studio penalistico dell avv. Favini del Foro di Modena, Corso Duomo. 2007 2008. Svolgimento di una ricerca annuale dal titolo Sicurezza dei prodotti: tutela penale e prospettive di armonizzazione europea, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche di Modena, con conferimento di un assegno di ricerca Dal 2008. Docente presso il Master Universitario di primo livello in Direzione e Coordinamento di Strutture Socioeducative e di Comunità, presso la Cooperativa Sociale CEIS di Modena 2009. Svolgimento di una collaborazione (contratto di collaborazione) all interno del Progetto di ricerca dal titolo La formulazione delle fattispecie penali di matrice comunitaria. I beni collettivi ed economici. 2010. Svolgimento di una ricerca annuale dal titolo La sicurezza del prodotto agroalimentare: modelli di tutela penale ed extrapenale tra principio di precauzione ed efficacia delle sanzioni, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche di Modena, con conferimento di un assegno di ricerca, nell ambito del Progetto Internazionale di Ricerca finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, sul tema La sicurezza del prodotto agroalimentare tra tutela del produttore e tutela del consumatore nella prospettiva europea 2010. Permanenza in Germania: studio e ricerca sul tema della sicurezza agroalimentare in prospettiva comparata, presso il Max Planck Institut für ausländisches und internationales Strafrecht di Friburgo (maggio) 2011. Proseguimento della ricerca su La sicurezza del prodotto agroalimentare (con rinnovo dell assegno di ricerca) 2011. Studio e ricerca sul tema della precauzione e sistema sanzionatorio presso l Università di Barcellona (novembre) 2012 2013. Collaborazione (contratto di collaborazione) al Progetto Verso un centro di giustizia riparativa nel territorio reggiano, promosso dalla Cooperativa L Ovile di Reggio Emilia, con Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Centro Studi Federico Stella presso l Università Cattolica di Milano, Università teologica dell'emilia Romagna.

2013 2016. Docente a contratto presso Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, dipartimento di Giurisprudenza, insegnamento di Diritto Penale I nel corso di laurea in giurisprudenza per allievi ufficiali Arma dei Carabinieri (Accademia Militare di Modena) 2014. Contratto di collaborazione per attività di formazione con la Cooperativa Sociale Irecoop di Reggio Emilia 2014 2015. Collaborazione (contratto di collaborazione) al Progetto Verso un centro di giustizia riparativa nel territorio reggiano, promosso dalla Cooperativa L Ovile di Reggio Emilia, con Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Centro Studi Federico Stella presso l Università Cattolica di Milano, Università teologica dell'emilia Romagna. 2014 2015. Partecipazione al corso di formazione per mediatori e mediatrici penali presso la Cooperativa sociale l Ovile di Reggio Emilia. 2015 2017. Docente a contratto di Diritto Minorile presso Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Giurisprudenza. 2015 2017. Contratto di lavoro a tempo determinato presso L Ovile Cooperativa di solidarietà sociale, come Coordinatrice del Centro di Giustizia Riparativa Da gennaio 2017. Assegnista di ricerca in diritto penale presso Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Da febbraio 2017. Collaborazione libero professionale come mediatore penale per adulti e minorenni presso L Ovile Cooperativa di solidarietà sociale 2017 2018. Docente a contratto di Diritto Minorile presso Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Attività didattica: Dal 2002 collaborazione alla cattedra di Diritto Penale della Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Modena e Reggio Emilia, con svolgimento di numerose supplenze nei corsi di Diritto Penale e Diritto Penale avanzato (corsi di Laurea Triennale in Scienze Giuridiche, Laurea Specialistica in Giurisprudenza, Laurea in scienze dell attività giudiziaria e penitenziaria, Laurea in consulenza del lavoro, Laurea Magistrale in Giurisprudenza, Laurea in Scienze Giuridiche dell'impresa e della Pubblica Amministrazione; corsi di Laurea in Scienze Giuridiche e Laurea magistrale in Giurisprudenza, attivati presso l Accademia Militare di Modena); Docente presso il Master Universitario di primo livello in Direzione e Coordinamento di Strutture Socioeducative e di Comunità, presso la Cooperativa Sociale CEIS di Modena per gli anni 2008 2009, 2010 2011, 2011 2012, 2014 (temi: le misure alternative alla detenzione, i minori autori e vittime di reato)

Docente a contratto per il modulo criminalità organizzata e su Internet (temi: criminalità organizzata, riduzione in schiavitù e servitù, tratta, nuove schiavitù, reati informatici) nell'ambito dei Percorsi Abilitanti Speciali istituiti presso l'università degli studi di Modena e Reggio Emilia, a.a. 2013/2014. Docente a contratto per il corso di laurea in giurisprudenza, Arma dei Carabinieri, Accademia Militare di Modena, insegnamento Diritto Penale I, per gli a.a. 2012 2013, 2013 2014, 2014 2015. Docente per i moduli di Diritto Penale e sanzionatorio presso il corso di formazione per mediatori e mediatrici penali presso la Cooperativa sociale L Ovile di Reggio Emilia, 2014 2015 Docente per il ciclo seminariale su Il diritto dei diritti dei minori, nell'ambito del corso di Teoria e Prassi dei Diritti Umani, Dipartimento di Giurisprudenza Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, a.a. 2014/2015 Docente a contratto per il modulo criminalità organizzata e su internet (temi: criminalità organizzata, riduzione in schiavitù e servitù, tratta, nuove schiavitù, reati informatici) nell ambito del Tirocinio Formativo Attivo per la classe di concorso A019 istituito presso l'università degli studi di Modena e Reggio Emilia, a.a. 2104 2015 Docente a contratto per il corso di Diritto Minorile presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, a.a. 2015/2016, 2016 2017 Docente a contratto di Diritto Minorile presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche, a.a. 2017 2018. Partecipazione a programmi di ricerca nazionali e internazionali 2004 2005: ricerca P.R.I.N. M.I.U.R. La riforma del codice penale, Università di Modena, Ferrara, Foggia, Milano Bicocca, Palermo, Parma, Trento (coordinatore nazionale: prof. M. Donini). 2006 2008: ricerca P.R.I.N. M.I.U.R. Diritto penale e Trattato che istituisce una Costituzionale per l Europa, Università di Verona, Modena, Ferrara, Catania e dell Insubria (coordinatore nazionale: prof. L. Picotti). 2008 2010: ricerca P.R.I.N. M.I.U.R. L evoluzione del diritto penale nei settori d interesse europeo alla luce del nuovo progetto di riforma dei Trattati, Università di Verona, Modena, Ferrara, Catania e dell Insubria (coordinatore nazionale: prof. L. Picotti), avviata nel settembre 2008.

2009 2011: ricerca internazionale cofinanziata dalla Fondazione CaRiMo "La sicurezza del prodotto agroalimentare tra tutela del consumatore e del produttore nella prospettiva europea. Precauzione, prevenzione e repressione", (Università di Modena e Reggio Emilia, Ferrara, Utrecht, Alicante, Valencia, Huelva, Coruña), responsabile scientifico prof. L. Foffani. 2011 2015: progetto Verso un centro di giustizia ripartiva nel territorio di Reggio Emilia promosso dalla Cooperativa L Ovile di Reggio Emilia e parzialmente finanziata dalla Fondazione Manodori e dalla Regione Emilia Romagna: partners Dipartimento di Giurisprudenza Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Centro Studi Federico Stella Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Caritas bergamasca. 2015: co redazione del progetto su Lo sfruttamento del lavoro minorile: normativa, prassi e esigenze di protezione del minore. La realtà dell Emilia Romagna 2017: co redazione del progetto su Organizzazione convegni e seminari 2004. Partecipazione all organizzazione del Ciclo di Seminari di Diritto Penale, in tema di Responsabilità penale degli enti, novembre 2003 gennaio 2004. Partecipazione all organizzazione del Corso Integrativo di Diritto penale internazionale, europeo e comparato. 2008. Incarico di collaborazione con il Comune di Modena per l organizzazione della giornata di studi su Mediazione penale: fattibilità di un progetto di sperimentazione a Modena, svoltasi presso la Sala del Consiglio Comunale, 19 giugno. 2009. Segreteria organizzativa nell ambito del Convegno promosso dall Associazione Franco Bricola su Sicurezza e diritto penale, tenutosi presso la Facoltà Di Giurisprudenza dell Università di Modena e Reggio Emilia, 20 e 21 marzo. 2011. Segreteria organizzativa nell ambito del Convegno Internazionale su La sicurezza agroalimentare in prospettiva europea. Precauzione, prevenzione, repressione, tenutosi presso la Facoltà Di Giurisprudenza dell Università di Modena e Reggio Emilia, 3 5 novembre.

2012. Organizzazione Seminario informativo Verso un centro di giustizia riparativa nel territorio reggiano, Tribunale Reggio Emilia, 2 marzo. Organizzazione Seminario informativo Verso un centro di giustizia riparativa nel territorio reggiano, Auditorium Centro Simonazzi, Reggio Emilia, 28 aprile. Organizzazione Seminario informativo Verso un centro di giustizia riparativa nel territorio reggiano, Caritas Reggio Emilia, 1 giugno. 2014. Organizzazione Tavola Rotonda su La convezione internazionale dei diritti del fanciullo (1989): riflessioni e prospettive in occasione del XXV anniversario, 18 novembre 2015. Organizzazione Giornata di studi su Sicurezza alimentare: urgenze attuali di tutela e progetti di riforma, 9 giugno 2017. Organizzazione e coordinamento Giornata della mediazione sociale, Polo Sociale Est, Reggio Emilia, 20 febbraio. Organizzazione Convegno su Donne e carcere: normative ed esperienze a confronto, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Giurisprudenza, 22 settembre. Interventi a Convegni e seminari 2002. Lezione seminariale sul tema Il principio di legalità nel diritto penale internazionale, nell ambito del Ciclo di seminari su Il principio di legalità, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di giurisprudenza, 20 febbraio. 2003. Lezione seminariale sul tema Esiguità, offensività e reati di pericolo, nell ambito del Ciclo di seminari su La riforma del codice penale, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di giurisprudenza, 1 aprile. Relazione su Gli spazi di discrezionalità nel giudizio di accertamento della particolare tenuità del fatto, Convegno di studi in tema di Contenuti e limiti della discrezionalità del giudice di pace in materia penale (Facoltà di Giurisprudenza di Trento), 22 novembre.

2006. Lezione seminariale su Morte del tossicodipendente e responsabilità dello spacciatore, nell ambito del Seminario integrativo di Diritto Penale della Facoltà di Giurisprudenza di Modena (titolare Dott. D. Castronuovo), 14 novembre. 2008. Relazione sul tema Spazi normativi attuali della mediazione penale nell ordinamento italiano, Giornata di Studi su Mediazione penale: fattibilità di un progetto di sperimentazione a Modena, Sala del Consiglio Comunale di Modena, 19 giugno. 2009. Intervento programmato nel corso del Seminario su Le tecniche alternative di risoluzione dei conflitti in materia penale e l esperienza italiana del giudice di pace da un punto di vista internazionale, facoltà di Giurisprudenza dell Università degli studi di Verona, 18 marzo. 2011. Relazione su Principio di Precauzione e Sistema Sanzionatorio Una Riflessione Alla Luce del Diritto dell Unione Europea, convegno su limiti convenzionali e costituzionali del diritto penale europeo dopo il Trattato di Lisbona il dibattito in Germania ed in Italia, Facoltà di Giurisprudenza di Verona, 16 17 settembre. Relazione su Riflessione sulle funzioni della pena nei contesti precauzionali, Convegno Internazionale su La sicurezza agroalimentare in prospettiva europea. Precauzione, prevenzione, repressione, Facoltà Di Giurisprudenza dell Università di Modena e Reggio Emilia, 3 5 novembre. 2012. Coordinamento Seminario informativo Verso un centro di giustizia riparativa nel territorio reggiano, Auditorium Centro Simonazzi, Reggio Emilia, 28 aprile. Coordinamento e relazione introduttiva, Seminario informativo Verso un centro di giustizia riparativa nel territorio reggiano, Caritas Reggio Emilia, 1 giugno. 2014. Intervento sul tema La tutela penale della sicurezza alimentare tra codice e Legislazione speciale, seminario su La prevenzione e il controllo a garanzia della sicurezza degli alimenti. Aspetti legislativi e tecnici, Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli studi di Modena Reggio Emilia, padiglione Besta, Campus San Lazzaro, Reggio Emilia, 10 giugno.

Ciclo seminariale su Il diritto dei diritti dei minori, nell'ambito del corso di Teoria e Prassi dei Diritti Umani, a.a. 2014/2015, ottobre novembre, Dipartimento di Giurisprudenza Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Relazione sul tema Giustizia Riparativa e persone minorenni, Tavola rotonda su La convezione internazionale dei diritti del fanciullo (1989): riflessioni e prospettive in occasione del XXV anniversario, 18 novembre, Modena, Aula Magna Comparto San Geminiano 2015. Intervento programmato al convegno su Messa alla prova. Una nuova opportunità. Presentazione e firma del protocollo, 20 febbraio, Aula della Corte d Assise, Tribunale di Reggio Emilia Lezione seminariale su Giustizia Riparativa e mediazione penale minorile, nell ambito dell insegnamento di Legislazione penale minorile, Corso di Laurea Magistrale in Programmazione e Gestione dei Servizi Sociali (Curriculum Politiche Sociali per le famiglie),università degli studi di Parma, 23 marzo Relazione introduttiva al convegno su Sicurezza agroalimentare: urgenze attuali di tutela e progetti di riforma, 9 giugno 2016. Intervento programmato al convegno su La messa alla prova per gli adulti, Università degli studi di Parma, 25 febbraio 2017. Intervento From prison to alternative measures to detention. General over view on the Italian penitentiary system, nell ambito della Training Activity del progetto Educate, Cooperativa sociale L Ovile, Reggio Emilia, 27 marzo. Lezione seminariale sul tema La mediazione penale minorile, nell ambito dell insegnamento di Legislazione penale minorile, Corso di Laurea Magistrale in Programmazione e Gestione dei Servizi Sociali (Curriculum Politiche Sociali per le famiglie), Università degli studi di Parma, 3 aprile. Relazione sul tema Il principio educativo in materia penale e la giustizia riparativa, Convegno su La cura educativa per l Esecuzione Penale Esterna. Tra analisi e messa a punto del setting pedagogico, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Aula Pietro Manodori, Reggio Emilia, 4 maggio. Intervento sul tema Case history: L esperienza del diritto penale nella gestione dei rifiuti tra normazione e interpretazione, Scuola di Alta Formazione su La gestione dei rifiuti, Ravenna, 19 maggio.

Relazione sul tema Le detenute madri. La situazione normativa italiana, Convegno su Donne e carcere: normative ed esperienze a confronto, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Giurisprudenza, 22 settembre. Relazione sul tema La Giustizia riparativa nella prospettiva del superiore interesse del minore, Convegno su La salvaguardia dei diritti dei minori nell ordinamento italiano. Interazione tra fonti e problematiche attuali, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Giurisprudenza, 1 dicembre. Lingue straniere conosciute: Tedesco: Mittelstufe Inglese: discreto Francese: elementare Pubblicazioni: Dolo generale e preterintenzione; la realizzazione del rischio come criterio risolutivo nelle indicazioni della Cassazione, in Cass. Pen., fasc. 1/2004, pp. 36 ss. La particolare tenuità del fatto come causa di esclusione della procedibilità, in Quaderni de Il giudice di pace, n. 2, Le definizioni alternative del processo penale davanti al giudice di pace, Ipsoa, Milano, 2003, pp. 53 ss. L obbligo di permanenza domiciliare: spazi applicativi e finalità preventive, in Quaderni de Il Giudice di Pace, n. 6, Il sistema sanzionatorio nel procedimento penale davanti al giudice di pace, Ipsoa, Milano, 2005, pp. 41 ss. Mediación penal y justicia alternativa Italia, su Revista Penal, fasc. 15 del 2005, pp. 214 ss. Gli spazi di discrezionalità nel giudizio di accertamento della particolare tenuità del fatto, in Contenuti e limiti della discrezionalità del giudice di pace in materia penale, Atti del Convegno di Trento, 21 22 novembre 2003, Giuffrè, Milano, 2005.

I reati di competenza del giudice di pace: Capp. IV, Delitti contro il patrimonio, V, Contravvenzioni previste dal codice penale, VI, Reati previsti dalle leggi complementari, pubblicati nei Quaderni de Il Giudice di Pace, n. 8, Ipsoa, Milano, 2007, pp. 131 ss. Le cornici edittali al banco di prova di un sistema sanzionatorio differenziato, in Riv. It. Dir. Proc. Pen., fasc. n. 2 3 / 2007. Progetti di riforma esistenti, Cap. VI, in La riforma dei delitti contro la salute pubblica. Sicurezza dei prodotti, sicurezza alimentare, sicurezza del lavoro, a cura di DONINI e CASTRONUOVO, Cedam, Padova, 2007. Il concetto di esiguità del reato: profili dogmatici e politico criminali, pubblicato nei Quaderni de Il Giudice di Pace, n. 13, Irrilevanza del fatto: profili sostanziali e processuali, Ipsoa, Milano, 2009, pp.3 37. Principio di precauzione e reati alimentari. Riflessioni sul rapporto a distanza tra disvalore d azione e disvalore d evento, in Riv. Trim. Dir. Pen. Econ., 2010, 225. Principio di precauzione e sistema sanzionatorio una riflessione alla luce del diritto dell unione europea, in corso di pubblicazione negli Atti del Convegno su Limiti convenzionali e costituzionali del diritto penale europeo dopo il Trattato di Lisbona, Verona, 16 17 settembre 2011 Coordinamento per il volume di Foffani Doval Pais Castronuovo La sicurezza agroalimentare nella prospettiva europea. Precauzione, prevenzione, repressione, Giuffrè, Milano, 2014 Riflessione sulle funzioni della pena nei contesti precauzionali, in Foffani Doval Pais Castronuovo La sicurezza agroalimentare nella prospettiva europea. Precauzione, prevenzione, repressione, Giuffrè, Milano, 2014, 549/557. Diritto dei diritti del minore e giustizia riparativa. Un dialogo aperto, Jura Gentium, (http://www.juragentium.org/forum/index.htm), 2015. Il contributo della giustizia riparativa, in Cerrocchi Cavedoni, La cura educativa per il reinserimento sociale di detenuti in Esecuzione Penale Esterna. Tra analisi e messa a punto del setting pedagogico, Franco Angeli, Milano, 2016

Luoghi normativi e spazi fisici in esecuzione penale esterna. Un quadro di riferimento, in Cerrocchi Cavedoni, La cura educativa per il reinserimento sociale di detenuti in Esecuzione Penale Esterna. Tra analisi e messa a punto del setting pedagogico, Franco Angeli, Milano, 2016 Il sottoscritto dichiara che quanto indicato nel presente curriculum corrisponde al vero ai sensi degli artt. 46 e 47 D.P.R. 445/2000. Modena, 10 gennaio 2018 Caterina Pongiluppi