Affitto e cessione d'azienda nell'ambito della procedura fallimentare

Documenti analoghi
Affitto e cessione d azienda nelle procedure concorsuali

INDICE CAPITOLO I CONCETTO GIURIDICO E CONCETTO ECONOMICO DI AZIENDA

L'AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA DELLE GRANDI IMPRESE IN CRISI

SOMMARIO. Parte I Fallimento e procedure commissariali

INDICE. CAPITOLO I Crisi di impresa e crisi di occupazione

SOMMARIO. Introduzione... XI Nota sugli autori... XVII. Parte Prima IL LAVORO SUBORDINATO. Titolo I Gli aspetti dinamici

Affitto d'azienda. Michele Avesani - Fabio Balestra - Alessandro Mastromatteo. Maggioli. Gennaio, 2015 INDICE

Note- Impatti Riforma Fallimentare. Nuove norme sulle procedure concorsuali

Il rapporto di lavoro nelle procedure concorsuali.

INDICE INTRODUZIONE LA CRISI DI IMPRESA E LE RAGIONI DEL DIRITTO FALLIMENTARE. pag. (M. SCIUTO) INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE

INDICE. Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII

INDICE. Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag.

AREA DI DELEGA Diritto della crisi

Il fallimento: esercizio provvisorio ed affitto di azienda

La capacità negoziale del debitore sottoposto a procedure concorsuali

Sommario SOMMARIO. PARTE I Esecuzione forzata, titolo esecutivo e precetto. di Paolo Marini

LA CESSIONE DEL CONTRATTO DI LAVORO. Avv. Luca Negrini

INDICE. 1 I rapporti giuridici pendenti nel fallimento

Indice. Capitolo I Evoluzione legislativa del trasferimento di azienda.

Il giorno 04/04/2016 ore presso il Tribunale di Pisa dinnanzi al Giudice Delegato si terrà l udienza per l esame delle offerte.

AFFITTO e CESSIONE di azienda nel fallimento. Relatore: Rag. Maria Teresa Bernardi (Commissione di Studio Procedure Concorsuali ODCEC Modena)

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I GARANZIA PATRIMONIALE E DISCIPLINA DELL IMPRESA IN CRISI

1. Interruzione dell attività, esercizio provvisorio fallimentare e danno arrecato

Titolo II capo Sesto Dell esercizio provvisorio e della liquidazione dell attivo D. L.vo n.5 (Gazzetta Ufficiale n.12 del 16.1.

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

SCHEDE ADEMPIMENTI PUBLICITARI NELLE PROCEDURE CONCORSUALI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

Indice. Presentazione di Alessandro Solidoro XIII. Prefazione di Filippo Lamanna

FORMAZIONE TELEMATICA

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

INDICE GENERALE CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE. Capitolo 1 L AFFITTO D AZIENDA: CONSIDERAZIONI CIVILISTICHE

Marco Bettini. dottore commercialista revisore contabile **** ALLEGATO 1 *** Regolamento di vendita con la modifica in rosso apportata al prezzo

Genova, 31 marzo 2016 Dr. Federico Diomeda. Corso Praticanti Diritto Fallimentare

Indice. La inefficacia degli atti a titolo gratuito. La nuova disciplina degli organi del fallimento. Autori. pag.

TRASFORMAZIONE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO LATINA, 08 GIUGNO 2010

a cura di VANESSA PESENTI

I rapporti di lavoro nelle procedure concorsuali

Le valutazioni (o perizie) legali

TRIBUNALE di MILANO Sezione Seconda Civile FALLIMENTO N 125/2016 BEST &ND SELLER SRL. Dott. Paola Maria Ferraris Via Soresina 16, Milano

Gli adempimenti ordinari del curatore nella nuova L.F.

LUMETEC SPA A2A ENERGIA SPA Accordo modifica Statuto LUMENERGIA SPA

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Prefazione di ANTONIO PIRAS... PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

LA GESTIONE DEL TFR NELLE IMPRESE IN CRISI

TRIBUNALE CIVILE E PENALE. DI BOLZANO Fallimento di: Kirchsteiger Alm Sas di Unterholzner Serafin & Co. Fall.n. 68/2006 * * * * * *

TRIBUNALE DI PISA Sezione Fallimentare CONCORDATO PREVENTIVO Nesti Auto SpA n 17/2010

per CESSIONE di AZIENDA MEDIANTE PROCEDURA COMPETITIVA ex artt. 105 e 107 L.F. invita ai sensi dell'art. 107 L.F.

La cessione di azienda di imprese in crisi o insolventi: l originario art. 47, comma 5, legge n. 428/90

La valutazione del congruo canone di affitto d azienda nelle procedure concorsuali

Art Recesso per giusta causa.

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO E AL CONCORDATO PREVENTIVO CAPITOLO II IL PROCEDIMENTO PER LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Coordinamento Generale Legale. Roma, Messaggio n. 2272

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

51 Convegno CINPA Udine, 3 febbraio 2017

Tribunale Civile e Penale di Trento - Sezione Fallimentare FALLIMENTO CRB SRL

CRISI DI IMPRESA E RAPPORTI DI LAVORO: L EVO- LUZIONE LEGISLATIVA

Fallimento e rapporti pendenti

Filiera Avicola Molisana

UNIPROF CONSORZIO Università degli Studi di Roma Tor Vergata O.D.C.E.C. di Roma

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La circolazione del credito di Daniela Valentino

DECRETO N. 47 DEL OGGETTO : Protocollo d Intesa Regione Campania e AOU Seconda Università di Napoli. Determinazioni.

Gestione di una crisi Procedura di licenziamento collettivo Imprese con più di 15 dipendenti Legge 223/91 artt e 24

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI PARTE II ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO

TRIBUNALE DI TORRE ANNUNZIATA. Fallimento n. 57/2016. Farmacia del Corallo della Dott.ssa Borrelli Ivana & C. sas

Paola Ferraris Dottore Commercialista Milano Via Soresina n. 16 Tel r.a. Fax

Nota informativa sull esito della vendita immobiliare ed integrazione al programma di liquidazione

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

Scuola del Curatore Fallimentare Il Programma di Liquidazione e i contratti pendenti I CONTRATTI PENDENTI. MODALITA E NOVITA DAL 2015 Dlgs 83/2015

Concordato con continuità aziendale

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

UNIPROF CONSORZIO Università degli Studi di Roma Tor Vergata Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Esecuzioni Immobiliari

IL PIANO ATTESTATO EX ART. 67 L.F.

INDICE. Introduzione al volume a cura di Giacomo Maria Nonno... 11

INDICE. Introduzione. Capitolo I Interessi protetti e finalità

Le aste immobiliari del Notariato

Attribuzioni riservate ex art c.c. in via esclusiva al Consiglio di. Amministrazione

GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA PROCEDURE CONCORSUALI

GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA PROCEDURE CONCORSUALI

47 1. Lo stato d insolvenza La manifestazione dell insolvenza: gli inadempimenti e gli altri fatti esteriori

TRIBUNALE DI MILANO II Sezione Civile Fallimentare * * * Fallimento AMBROSIA TECHNOLOGIES SRL IN LIQUIDAZIONE R.G. n. 709/2017 * * * AVVISO DI

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 e successive modifiche

Esuberi: gestione con ammortizzatori sociali(cigs, ex Mobilità)

LA CONTINUITÀ AZIENDALE NELLE PROCEDURE CONCORSUALI

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI NELLE PROCEDURE CONCORSUALI. Avv. Adelio Riva. Incontro del 14 febbraio 2017

INDICE. Prefazione di Renato Rordorf PARTE I PROFILI DELLE PROCEDURE CONCORDATE DELL IMPRESA IN CRISI 1

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2018/2019

SOMMARIO. Parte I La mediazione civile e commerciale

CORSO BASE PER CURATORI FALLIMENTARI MODULO 6 IL PIANO DI RIPARTO

Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa

Convegno 26/3/2015-Bologna Rent To Buy Aspetti processuali, liti e tutele da consigliare

Prefazione... Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO

Chiavari, 21 e 22 Ottobre 2016

MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE

Transcript:

Affitto e cessione d'azienda nell'ambito della procedura fallimentare A cura di Dott. Massimo Roma

. La cessione dell'azienda: una scelta di efficienza coerente con il dettato e con la logica del sistema fallimentare II dettato normativo (Art. 05, comma, LF) La valorizzazione degli assets rientranti nel patrimonio aziendale -beni materiali; -beni immateriali; -la rilevanza del ruolo del curatore ' La determinazione del goodwill o del badwill -metodo di calcolo; -la considerazione di tali elementi nella fissazione del prezzo di cessione dell'azienda Studio commercialistico Doti. Massimo Roma-

2. Le fasi precedenti alla cessione dell'azienda L'affitto d'azienda nel periodo anteriore all'avvio della procedura concorsuale -le valutazioni del curatore in ordine alle condizioni contrattuali; -la rinegoziazione delle clausole incompatibili con le finalità della procedura; -le possibili alternative L'affitto dell'azienda in corso di procedura - il dettato normativo (Art. 04 bis L.F.); -vantaggi e svantaggi della scelta; - le cautele da adottare L'esercizio provvisorio -il dettato normativo (Art. 04 L.F. ); - vantaggi e svantaggi della scelta; - le finalità; - l'approccio da parte del curatore e le modalità di svolgimento dell'incarico

3. Le procedure previste per addivenire alla stipula del contratto di affitto d'azienda Autorizzazione all'affitto dell'azienda norma di riferimento (Art. 04 bis, comma, L.F.); - la coerenza della norma con la logica del sistema: la valorizzazione delle competenze degli organi della procedura e l'assegnazione dei poteri in base alle stesse; Le procedure competitive per la scelta dell'affittuario norme di riferimento (Art. 04 bis, comma, LF. - Art. 07, comma, L.F.); la pubblicità; i contenuti del dossier informativo da predisporre; lo svolgimento della procedura La scelta dell'affittuario L'informativa al Giudice Delegato ed al Comitato dei creditori norma di riferimento (Art. 07, V comma, L.F. ); il potere di intervento del Giudice (Art. 08, comma, L.F.) Gli adempimenti obbligatori nel caso di aziende socialmente rilevanti la comunicazione preventiva alle rappresentanze sindacali; l'accordo con le RSA/RSU e le OO.SS.; l'informativa al Giudice sugli esiti della procedura sindacale, con eventuale richiesta di autorizzazione al recepimento dei contenuti dello stesso L'informativa al Giudice Delegato ed al Comitato dei creditori sui contenuti definitivi del contratto di affitto d'azienda

4. Le problematiche relative ai dipendenti dell'azienda L'importanza del ruolo dei lavoratori dipendenti, in un'ottica di valorizzazione dell'azienda Problematiche di carattere generale -la sorte dei rapporti di lavoro dipendente al momento di avvio della procedura; -le aziende socialmente rilevanti e quelle ordinarie; -la cassa integrazione guadagni speciale (Art.li e 3 L 223/9); -la risoluzione dei rapporti di lavoro con la procedura di mobilità (Art.li 3,4,24 L 223/9) -il licenziamento per giustificato motivo oggettivo (Art. 28 C.C.; Art. 3 L. 604/66) L'applicazione dell'art. 22 C.C. nel caso di trasferimento dell'azienda -la regola ordinaria; -l'accordo derogatorio: procedura da adottare e contenuti dello stesso (Art. 47 L. 428/90); -le controversie giudiziarie; -la sottoscrizione degli accordi individuali ex art. 4 c.p.c.; La retrocessione dell'azienda -la non applicabilità degli art. 2560 e 22 C.C.; -le problematiche relative al T.F.R.

5. La cessione dell'azienda: le procedure da seguire e la necessaria preventiva tutela dell'effettiva competitivita delle stesse II regime autorizzatorio e le procedure da seguire -le norme di riferimento; -le procedure competitive per la scelta del cessionario; -II possibile svolgimento di procedure preliminari; -l'esercizio del diritto di prelazione da parte dell'affittuario; La scelta del cessionario dell'azienda - i criteri di scelta; - le differenze rispetto ai criteri di scelta dell'affittuario; - i sistemi adottati; - la soluzione consigliata Gli adempimenti obbligatori nel caso di aziende socialmente rilevanti le comunicazioni obbligatorie; lo svolgimento di nuova procedura sindacale La necessità di salvaguardare l'effettiva competitivita delle procedure di vendita dell'azienda la tutela preventiva: le clausole da inserire nel contratto di affitto d'azienda; la verifica delle modalità di gestione dell'azienda da parte dell'affittuario; - le clausole da inserire nel contratto di cessione d'azienda