Adunanza del Il giorno 22 Febbraio 2013 alle ore a Palermo presso il complesso Didattico di via

Documenti analoghi
Adunanza del Il giorno 15 Gennaio 2015 alle ore a Palermo presso il Complesso Didattico di via

Adunanza del alle ore a Palermo presso il complesso Didattico di via

Adunanza del

Adunanza del Il giorno 13 Febbraio 2013 alle ore a Palermo presso il complesso Didattico di via

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Polo di Caltanissetta

Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche

Adunanza del giorno Il giorno 18 Settembre 2012 alle ore a Palermo, presso l aula C del Complesso Didattico di

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Polo di Caltanissetta

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 1 SEDUTA DEL 24 Gennaio 2017

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Giurista di impresa e delle amministrazioni pubbliche

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

BENVENUTI. Siete pronti? Alcuni consigli per iniziare

Adunanza del Il giorno 31 Maggio 2012 alle ore a Palermo presso l aula H del Complesso Aule Nuove,

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Polo di Caltanissetta

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI. Regolamento di SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Requisiti curriculari

COLLEGIO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

CLASSE LM-13 CICLO UNICO IN FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 31 MARZO 2010

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

B) Richiesta riconoscimento di tirocinio all estero studenti Erasmus Nessuna richiesta

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo.

REGOLAMENTO ESAME DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO (FARMACIA )

Quadro D 3- SCADENZIARIO CDS MEDICINA VETERINARIA

Verbale n. 05/2015 Seduta del 14 Maggio 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche Anno Accademico

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 12 Settembre 2018

Verbale del Comitato di Indirizzo del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia, 12 giugno 2018

Università degli Studi di Cagliari FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Coordinatore: Prof. Stefano Montaldo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

REGOLAMENTO DELL ESAME DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

VERBALE N. 1 DEL 13 FEBBRAIO DELLA SEDUTA DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DEL. Anno Accademico

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, sede di Ravenna

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in GIURISTA PER LE IMPRESE E PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018

Università degli studi di Palermo

REGOLAMENTO ESAME DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CTF

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione

I QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

BENVENUTI. Siete pronti? Alcuni consigli per iniziare

LAUREA IN DAMS Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo CLASSE L 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI

presente giustificato assente

Università degli studi di Palermo

FACOLTA': Economia sede di Forlì CLASSE: LM-77 Scienze economico-aziendali

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2014

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Sicurezza e qualità delle produzioni animali

Relazione di valutazione QUESTIONARIO 06/07

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Verbale n. 2 del 12 novembre 2013

Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche VERBALE N Verbale della Seduta del Consiglio del 22 giugno 2017

TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA) (L)

VERBALI DELLA GIUNTA DEL CONSIGLIO INTERCLASSE IN SCIENZE DELLA NATURA E DELL AMBIENTE DEI GIORNI 18, 21 E 28 GENNAIO 2019

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

SEDUTA DEL VERBALE N. 88

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE. Potenza, 13 giugno 2017 VERBALE N. 17/17 CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN CHIMICA

Prof. Alessandro Franco (Presidente del CdS) - Responsabile del Riesame - Responsabile Assicurazione della Qualità del CdS

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA) (L)

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013


SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede di Forlì Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione Aziendale

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI Corso: DIETISTA) (L) Ordinamento: DM270

RILEVAZIONE OPINIONI STUDENTI E QUALITA DIDATTICA A.A A.A

Rapporto di Riesame Ciclico CdS in Igiene Dentale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA LAUREA INTERFACOLTA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE VERBALE N. 11/16 CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN CHIMICA

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Scuola di Lettere e Beni culturali

CLASSE DELLE PROFESSIONI TECNICHE

MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Calendario didattico a.a

Sono presenti: Professori di I fascia P A AG 1. MEATTINI VALERIO X 2. SCARAMELLA PIERO X 3. VOLPICELLA ANGELA X

UNIVERSITA DI PISA Anno Accademico DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA Corsi di Studio in Biotecnologie

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa, Caltanissetta Coordinatore: Prof. Italia Di Liegro Adunanza del 22.02.2013 Il giorno 22 Febbraio 2013 alle ore 12.00 a Palermo presso il complesso Didattico di via Parlavecchio 3 si è riunito il Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Hypatìa (Caltanissetta), con il seguente Ordine del Giorno: 1. Approvazione del verbale della seduta di Consiglio di Corso di Laurea del 13 Febbraio 2013; 2. Comunicazioni; 3. Rapporto di riesame; 4. Varie ed eventuali. Il Coordinatore, Prof.ssa Italia Di Liegro, constatato che il numero legale è stato raggiunto, apre la seduta. Punto 1 all O.d.G. Approvazione del verbale della seduta del Consiglio di Corso di Laurea del 13 Febbraio 2013. Il verbale viene approvato all unanimità.

Punto 2 all O.d.G. Comunicazioni. La Prof.ssa Di Liegro ricorda che nella seduta di Corso di Laurea del 13.02.2013 è stata nominata la Commissione per la preparazione del Rapporto di Riesame 2013 del Corso di Laurea Hypatìa. Tuttavia, a differenza di quanto proposto, non possono far parte della Commissione la Prof.ssa Marianna Lauricella e lo studente Daniele Messina, in quanto componenti della Commissione paritetica di Facoltà, e la Dott.ssa Floriano, dato il considerevole numero di corsi di laurea. Pertanto, la Prof.sa Lauricella è stata considerata Consulente e, come componente amministrativo, è stato incluso il Dott. Giovanni Tricoli. La Prof.ssa Di Liegro ricorda, inoltre, che nella seduta di Corso di Laurea del 13.02.2013 è stato approvato il nuovo regolamento di Laurea. In tale occasione era stato proposto che il regolamento entrasse in vigore a partire dall AA 2013-2014 e si applicasse anche a tutti gli studenti immatricolati al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia a partire dall AA 2010-2011. Per gli studenti immatricolati prima dell AA 2010-2011 (norme transitorie) sarebbe rimasto in vigore il regolamento precedentemente approvato dal Corso di Studio e sancito dal Consiglio di Facoltà. Per omogeneità di comportamento, si era comunque anche deciso (sempre il 13.02) di uniformarsi alle decisioni che i Corsi di Laurea gemelli Ippocrate e Chirone avessero preso il 14.02. Come specificato nella nota aggiuntiva al verbale del 13 Febbraio, il 14.02.2013, i Consigli dei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia Ippocrate e Chirone hanno approvato il regolamento dell esame di laurea proposto dalla Prof.ssa Di Liegro al Consiglio del Corso di Laurea Hypatia. Non sono state però approvate le norme transitorie ed è stata aggiunta una precisazione riguardante i premi di laurea. Come deliberato nella seduta del 13.02.2013, pertanto, nel regolamento del corso di laurea Hypatia verrà inserito il regolamento di laurea nella forma approvata anche dai Corsi paralleli di Medicina e Chirurgia Ippocrate e Chirone (Allegato 1 al verbale del 13.2.2013).

La Prof.ssa Di Liegro comunica anche che ha inserito nel portale le iscrizioni ai tirocini del III, IV e VI anno ed invita gli studenti presenti a farsi portavoce della notizia. Inoltre, nel sito web del Corso di laurea saranno a breve disponibili i Calendari del II semestre dell AA 2012-13 (già da diverse settimane, comunque, noti sia ai Colleghi Docenti sia agli studenti). A proposito del sito web, la prof Di Liegro sottolinea che, in considerazione che dal prossimo anno i calendari saranno oggetto di valutazione da parte dell ANVUR, si dovrà fare uno sforzo comune per evitare che alcune discipline siano erogate in lezioni da 7-8 ore. Si passa quindi alle Comunicazioni degli altri componenti del Consiglio. Il prof. Tipodo comunica che da Marzo ha la possibilità di accogliere nel suo laboratorio uno studente per la preparazione di una tesi sperimentale e che darà al priorità a studenti di Caltanissetta. La Prof Di Liegro ringrazia il Prof Tripodo ed approfitta di questa comunicazione per ricordare a tutti l impegno a comunicare la disponibilità a seguire tesi prima dell inizio dell anno accademico. Ricorda anche l impegno preso dal CCS in una precedente seduta di offrire temi di sperimentazione condivisi tra dcenti di aree diverse. Punto 3 all O.d.G. Rapporto di riesame. La prof.ssa Di Liegro informa che la Commissione nominata dal Corso di Laurea nella seduta del 13.02.2013 ha, come da mandato, lavorato intensamente alla preparazione del Rapporto di Riesame (anno 2013) del Corso di Laurea Hypatìa ed invita la studentessa Emilia Fontanazza, componente della Commissione, a leggere ad alta voce il Rapporto che viene contemporaneamente proiettato sullo schermo. Si apre quindi la discussione puntuale su tutti gli aspetti presentati nella relazione.

Quadro A1. Il Consiglio approva quanto riportato nella relazione e condivide l opinione del Gruppo del Riesame sui punti di forza e di debolezza del CdS. Condivide anche le azioni correttive proposte, che vengono approvate. In aggiunta, il Prof. Sardo sottolinea che a suo avviso un ulteriore e significativa criticità consiste nel fatto che i docenti siano pendolari e che non esista una effettiva possibilità di essere ospitati presso il polo. La Prof.ssa Di Liegro concorda e ricorda che è in atto una contrattazione con il Consorzio per la realizzazione di un Campus universitario presso il CEFPAS, dove sono, infatti, presenti strutture che potrebbero essere facilmente utilizzate come foresteria sia per docenti sia per studenti, nonchè per l istituzione di un servizio mensa. Inoltre, nel centro della cittadina, è stato di recente ristrutturato un ex Convento che dispone di circa 25 posti letto, anche questi utilizzabili da docenti e studenti, una volta risolto il problema degli arredi. Il punto 3 delle azioni correttive viene modificato includendo anche le strutture per i docenti. Si passa alla discussione del quadro A2. Il Consiglio condivide sostanzialemnte quanto riportato nella relazione. Per quanto riguarda la scheda A2b, si apre però una discussione sull esigenza manifestata dagli studenti di introdurre nuovi metodi di valutazione. Il Prof. Tripodo ritiene che, per esempio, per l insegnamento di Anatomia patologica, come per molti altri insegnamenti, l inserimento di prove in itinere significherebbe per gli studenti solo sostenere due esami. La studentessa Emilia Fontanazza sottolinea che gli studenti sono consapevoli di questo rischio e che, infatti, propongono (come riportato nella scheda di Riesame) di inserire nuovi metodi di valutazione solo per qualche

disciplina ed in via sperimentale per capire se la cosa sia o meno realizzabile. La proposta rimane quindi nella scheda. Si passa quindi a considerare quanto riportato nella scheda A2c sul carico di lavoro/modulo (anche in rapporto alle schede di trasparenza), ritenuto dagli studenti non sempre ben bilanciato, e sulle discrepanze esistenti tra i moduli. Il Prof. Sardo ritiene che occorrerebbe specificare le discipline in cui si riscontra questo problema. La Prof.ssa Di Liegro sottolinea che questo non è stato fatto in fase di preparazione del rapporto di riesame perchè si tratta di un problema generale che, come riportato nella relazione, in parte deriva dalla necessità di assegnare almeno 3 CFU a ciascun modulo disciplinare e di non superare un numero fisso di moduli e di esami. Queste regole, che hanno certamente reso più funzionali e razionali per molti versi i piani di studio, evitando l eccessiva proliferazione di moduli ed esami, hanno però come ricaduta negativa il fatto che alcuni moduli si vedono assegnate troppe ore di lezione rispetto al ruolo formativo della disciplina, mentre al contrario altre discipline sono state cancellate dai piani di studio o hanno meno CFU di quelli che potrebbero sembrare necessari. E comunque importante che tutti siano consapevoli del fatto che, una volta che un corso abbia avuto in dote un dato numero di CFU, il programma dev essere rimodulato in modo da essere proporzionato alle ore di lezione. Il Consiglio approva questa impostazione. Soprattutto, viene riconfermato l interesse per la proposta, avanzata nel precedente CCS e riportata nel rapporto di Riesame, di creare un archivio di conferenze e/o dimostrazioni pratiche on-line, sia tratte da siti web internazionali sia realizzate in loco dagli stessi docenti, che servano da momento di approfondimento per quei temi che per necessità non siano trattati in alcun corso.

Si passa quindi alla discussione del quadro A3. - In merito al punto A3b, il Prof. Tipodo ritiene che sarebbe interessante conoscere la percentuale degli studenti di Caltanissetta che accedono alle scuole di specializzazione e confrontarla a quella degli studenti che frequentano i Corsi di Laurea in Medicina di Palermo. Ciò permetterebbe di stabilire se la frequenza del Corso di Caltanissetta possa essere un vantaggio o uno svantaggio per l accesso alle scuole di specializzazione. Il Prof. Di Lorenzo sottolinea che molto probabilmente dal prossimo anno l accesso alle Scuole di specializzazione sarà regolato da Concorsi nazionali nei quali sarà valutata la preparazione complessiva degli studenti, soprattutto nel campo della medicina generale. Complessivamente i componenti del Consiglio di Corso di Laurea ritengono che il Gruppo del riesame abbia messo in luce sia i punti di forza sia i punti di debolezza del CdS e approva all unanimità i contenuti del Rapporto. 4. Varie ed eventuali. La Prof.ssa Di Liegro porta all esame del Consiglio la potenziale delibera di convalida di precedente carriera della Dott.ssa Brancato, ammessa dopo ricorso al Corso di Laurea Hypatìa. La Prof.ssa Di Liegro informa di avere anche consultato a priori i Docenti di alcune delle materie per le quali si chiede la convalida. Questo perchè la Dott.ssa Brancato è laureata in Scienze Biologiche vecchio ordinamento quinquennale, indirizzo fisiopatologico e, negli ultimi tre anni non era ancora capitato di anlizzare questo tipo di curriculum; non c erano quindi criteri già approvati in proposito dal Consiglio.

Il Consiglio approva la proposta di delibera all unanimità. Esauriti i punti all O.d.G. la seduta si chiude alle ore 14.30. Il Segretario Prof.ssa Marianna Lauricella Il Coordinatore del Corso di Laurea Prof.ssa Italia Di Liegro