Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Documenti analoghi
Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Accordi di 3 note / Accordi Maggiori Triade Maggiore. Settima Maggiore Si ottiene con la triade minore sul terzo grado: C maj7 = Mi m / Do

Homework #1: test di usabilità

Homework #1: test di usabilità

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale -

Social Networking: technologies and applications INTRODUZIONE AL CORSO

Vittorio Casella. L orientamento interno. Dispense

COMUNITA TERAPEUTICA IL FARO

SISTEMI INFORMATICI/WEBGIS PER LA GESTIONE DI DATI AMBIENTALI E TERRITORIALI Povo, Steno Fontanari

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Social Networking: technologies and applications INTRODUZIONE AL CORSO

Online Resource 12: Dataset

Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa. Modificare i PDF. a cura di Antonio Bianchi Novembre 2017

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE

Simboli su illustrazioni a piena pagina strategia 1: «vettoriale»

Costruzione degli inbook: 3 diverse strategie. a cura di Antonio Bianchi

Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni)

Graphs: Cycles. Tecniche di Programmazione A.A. 2012/2013

Come cercare PRESENTAZIONE. Laboratorio Creazione Contenuti Digitali. Giugno 2018

Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa. Sistemi simbolici

La Religione Di Questo Mondo In Raffaele Pettazzoni

Vademecum per i ricercatori per pubblicare Open Access

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013. Insegnamento _ Letture Dantesche (Mod. di Storia e Critica della Letteratura Italiana) Cotugno

JSON JavaScript Object Notation. Sistemi Informativi Aziendali A.A. 2012/2013

Francesco Petrarca Il pensiero e la poetica Sambugar, Salà Letteratura+ Nuova Italia

SCRATCH. 5 settembre 2016

Come cercare PRESENTAZIONE. Laboratorio Creazione Contenuti Digitali. Giugno 2018

Tecnologie di Sviluppo per il Web

DOWNLOAD OR READ : NUOVA ANTOLOGIA DI SCIENZE LETTERE ED ARTI VOL 37 DELLA RACCOLTA VOLUME CXXI CLASSIC REPRINT PDF EBOOK EPUB MOBI

Espressioni con le quattro operazioni e l elevamento a potenza. Con soluzioni. - 1

Presentazione del corso

Le evoluzioni del traffico aereo tra Italia ed est Europa: il caso di Forlì (2)

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017

Ordinamento. Lorenzo Donatiello,Moreno Marzolla Dip. di Scienze dell'informazione Università di Bologna

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

Parole Per Capirsi: Religioni A Confronto Su Trenta Temi Di Attualit By Sergio Bocchini

Tracciamento delle attività in Moodle

Maps. a.k.a, associative array, map, or dictionary

Presentazione del corso

FACILITARE L INNOVAZIONE

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Introduzione alle reti telematiche

COME IMPOSTARE L UFFICIO L ESTERO NELLE PMI

Presentazione del corso

Lo sviluppo del settore idroelettrico in Albania, energia rinnovabile ed esportazione (prima parte)

Il problema dello zaino

Spartiti di Natale per pianoforte

Reti di calcolatori Introduzione al corso

Indicatori quantitativi per la valutazione dei processi

Camminare Nei Boschi. Il Bosco Italiano: Folclore, Natura, Tradizioni E Itinerari By Lorenza Russo

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Il mercato dei rifiuti in Albania

WIKI LOVES MONUMENTS ITALIA Problemi legislativi

Il diritto d autore. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica. Il diritto d autore

Creare un ebook con la classe

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare.

Download La guida degli angeli. 365 messaggi angelici per sollevare, guarire e aprire il tuo cuore PDF mob

Motivazione ed e-learning

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Tutela del Software UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI GIURISPRUDENZA DIRITTO PRIVATO DELL INFORMATICA A.A. 2006/2007

Multimedialità ed e-learning

L eroe della montagna.

Maledetti Fotografi: Tutte Le Interviste Del 2016

ELECTRONICS LAB [WITH ARDUINO]

Lezione 24. Corso di comunicazione scientifica A.A Prof. Paolo Lattanzio

Decamerone Di Messer Giovanni Boccaccio Cittadino Fiorentino... Volume 2 Of 4 (Italian Edition) By Giovanni Boccaccio READ ONLINE

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico

Boccaccio e il suo tempo

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO. COME RICOSTRUIRE IL PASSATO? SCOPRIAMO LA STORIA NEI DOCUMENTI Percorso

De Vulgari Eloquentia. Testo Latino A Fronte By Dante Alighieri

BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato

Codice Penale E Di Procedura Penale E Leggi Complementari Prima Edizione 2018 Collana Pocket

A review of some Java basics. Java pass-by-value and List<> references

E Facile Smettere Di Fumare Se Sai Come Farlo By Allen Carr

Cari Lettrice/Lettore,

The Best Practices Book Version: 2.5

DOWNLOAD OR READ : SCRITTI DI STORIA DELLARTE IN ONORE DI UGO PROCACCI PDF EBOOK EPUB MOBI

Anatomia Dei Mammiferi Domestici

Transcript:

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di www.marcomgmichelini.it è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5". Se ne consente la riproduzione, diffusione, esposizione e rappresentazione al pubblico, purché non a fini commerciali o di lucro, e a condizione che siano citati l'autore e il contesto di provenienza. Allo stesso modo, se modifichi, alteri o trasformi quest'opera, o se la usi per crearne un'altra, puoi distribuire l'opera risultante solo con una licenza identica o equivalente a questa. Pertanto, se per il download di questo pdf ti è stato chiesto in maniera palese o surrettizia denaro o qualcosa in cambio, denuncia alle autorità del tuo paese chi lo ha fatto.

Except where stated otherwise, the content of the website www.marcomgmichelini.it is licensed under a Creative Common License "Attribution NonCommercial ShareAlike 2.5". You are free to copy, distribute, display, and perform the work. You are also free to make derivative works, under the following commandments: thou shalt give the original author credit; thou shalt not use this work for commercial purposes. If thou alter, transform, or build upon a text, thou shalt distribute the resulting work only under a the same or similar license to this one. So, if you download this pdf you were asked in an overt or covert money or anything in return, report to the authorities of your country who did it.

Cecco d Ascoli Francesco di Simeone Stabili, meglio noto come Cecco d Ascoli, poeta, medico, insegnante, filosofo e astrologo, era nato ad Ancarano in Abruzzo nell ultimo o nel penultimo decennio del XIII secolo, a pochi chilometri da Ascoli Piceno. All età di diciotto anni, in Ascoli Piceno, entrò nel monastero di Santa Croce ad Templum, centro propulsore dell esoterismo templare della Marca Meridionale. Compiuti i suoi studi a Salerno, si stabilì a Firenze nel novembre 1314, poi fu a Bologna dove nel 1324 insegnava astronomia alla facoltà di medicina dell Alma Mater. Avendo parlato in senso negativo della fede cattolica, fu condannato dall inquisitore domenicano Lamberto da Cingoli ad una grossa multa, ad una penitenza di tipo religiosa, oltre al sequestro dei libri di astrologia e la sospensione dall incarico di docente. Nel 1325, Cecco fu reintegrato nel suo ruolo principalmente grazie all intercessione dei suoi studenti, ed alcune brillanti lezioni, anche di astrologia, gli portarono fama e gloria, a tal punto che Carlo, duca di Calabria e primogenito del re Roberto d Angiò (1309-1343), lo nominò nel 1326 medico di corte, e ciò gli attirò l inimicizia del potente medico fiorentino Dino del Garbo e del cancelliere fra Raimondo vescovo di Aversa. Nuovamente processato per le sue opinioni scientifiche, ed avendo perso l appoggio del suo protettore, a causa di un oroscopo infausto sulla di lui figlia (la futura regina di Napoli Giovanna), Fu condannato al rogo dall Inquisizione e morì arso davanti alla basilica di Santa Croce a Firenze il 16 settembre 1327. Tra i sei giudici che emisero la sentenza figurava anche, come sé già detto, Francesco da Barberino. Curiosa figura di scienziato ed astrologo, Cecco fu autore di trattati latini astronomici ed astrologici (De principiis astrologiae, Tractatus in sphaeram, De eccentricis et epicicli) che non rivelano un pensatore né profondo né chiaro né originale, ma un compilatore legato alla scienza e psicologia del tempo. La sua fama resta dunque affidata ad un poemetto divulgativo di filosofia naturale, scritto in volgare e rimasto incompiuto, Lacerba: «da dividersi L Acerba, con programmatica allusione all asprezza della materia e della scrittura. Questa interpretazione (alla quale si attennero i futuristi fiorentini chiamando Lacerba una loro rivista di velleità anticonformistiche) sembra

accordarsi con un passo del IV e penultimo libro: Or, alma grazïosa, pôi vedere Quanta dolcezza è in quisti acerbi fogli ; ma, poiché più specificamente all inizio del medesimo libro Cecco vuol levar: l ale de l acerba mente, Seguendo del filosofo la via (e non manca nella tradizione il titolo Liber acerbae aetatis o cosa affine, forse sullo schema di Vita Nuova), Cecco alluderà all adolescenza mentale da dirozzare in modo scientifico. (Infondati invece i riferimenti, che pure non sono mancati, ad ACERVUS per l incondito cumolo dei contenuti o addirittura a CERVA)» 1. L opera consta di quattro libri più il frammento di un quinto e intende essere un vasto riepilogo delle scienze fisiche e morali: le fonti del suo pensiero sono soprattutto gli scrittori arabi, ma sono ben riconoscibili anche tracce del pensiero aristotelico e tomista. Cecco vi parla dell ordine dei cieli, della terra, delle eclissi, della natura degli eventi atmosferici, della Fortuna, della nascita dell uomo e dell influenza che i cieli hanno su di essa, delle Virtù, delle scienze occulte, dei sogni e così via. «La forma dell Acerba è rozza, oscura, dialettale, crudamente prosastica. Soltanto la sorte tragica dello scrittore, che creò intorno alla sua figura una leggendaria risonanza di magia e più tardi offrì lo spunto a fragili costruzioni apologetiche, nelle quali Cecco è rappresentato quasi vittima illustre di un era di barbarie e di tirannide intellettuale, e più per lo spirito polemico onde l Ascolano s atteggia a guisa di avversario di Dante, quasi un edificio di verità di contro a un vago tessuto di menzogne, spiegano in qualche modo la fama che ha accompagnato nei secoli questo poema artisticamente informe e non più ricco d altronde di pregi scientifici e filosofici» 2. Cercare la poesia in un testo siffatto, come ha giustamente notato Petrocchi, sarebbe del tutto vano; e tuttavia, tra tante bizzarre insulsaggini, tra la commistione di scienza e superstizione, l occhio di oggi può restare colpito da qualche descrizione attraente di fenomeni fisici e psicologici, o da rapidi scorci di costumanze aristocratiche o popolari. 1 Gianfranco Contini, Letteratura italiana delle origini, Sansoni, Firenze, 1978, pag. 441. 2 Natalino Sapegno, Compendio di storia della letteratura italiana, vol. I, La Nuova Italia, Firenze, 1981, pp. 137-138.

Il testo pubblicato è di proprietà dell autore. Qualsiasi riferimento al testo deve citare l autore, la fonte e l URL. Il testo, sia in forma cartacea sia in forma elettronica, non può essere utilizzato a fini commerciali né sottoposto a modifiche redazionali o d altro genere se non entro i termini definiti dalla Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5".