Progetto Lauree Scientifiche Corso di Laurea in Fisica

Documenti analoghi
Calendario Lezioni 2 Anno 2 Semestre A.A I Settimana Ore Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì

Scuola di Specializzazione in Fisica Medica

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

Il progetto di orientamento ORIONS 2011/2012 Giornata di formazione docenti

DELIBERAZIONE N. 1790/2014 ADOTTATA IN DATA 13/11/2014 IL DIRETTORE GENERALE

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Curriculum Vitae Europass

Facoltà di Medicina e Chirurgia

PEC

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

La riforma dei curricula

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1;

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data presso l Università degli Studi di Firenze

INGEGNERE PER UN GIORNO

Piano Lauree Scientifiche

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

CALENDARIO LEZIONI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA A.A I SEMESTRE I ANNO

Università degli Studi di Brescia - Medicina e Chirurgia - Corso di Studio in Igiene Dentale A.A ANNO I SEMESTRE

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Le lezioni evidenziate in blu si svolgeranno presso la clinica odontoiatrica

A relazione dell'assessore Monferino:

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata

GIULIA INGRASSIA.

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti.

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

Assicurazione della Qualità dei Corsi di Alta Formazione requisiti

Circolare interna 061/CM/cm Monza, 26 ottobre DOCENTI STUDENTI QUARTE e QUINTE e, per il loro tramite, RISPETTIVE FAMIGLIE ALBO ISTITUTO

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. V Anno, I Semestre Calendario Lezioni, a.a Ottobre

Graduatoria simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

SEGRETERIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE TFA E PAS. Bando di concorso per l ammissione al primo anno delle Scuole di Specializzazione area sanitaria

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

Gruppo 2: KA1 - Degree mobility Erasmus Mundus Joint Master Degrees

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015

CORSO DI STUDIO Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 Gestione e progettazione delle attività motorie

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;


CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

Scienze della Mediazione Linguistica

Curriculum Vitae Europass

Art.2 - Domanda di ammissione -


Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LOMBARDIA IST PROF ALBERGHIERO IPSSAR CATERINA DE MEDICI

Curriculum Vitae Europass

SALONE DELLO. Palacongressi di Rimini 18 e 19 febbraio 2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

LA FORMAZIONE METODOLOGICA E DIDATTICA PER L INSEGNAMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN MANAGEMENT CLINICO IN CURE INTERMEDIE, DI FINE VITA E GERIATRIA TERRITORIALE

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

Presente e futuro del Circolo Nilde Iotti: Questioni e prospettive

IL RETTORE. Decreto n. 757

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

IL DIRETTORE GENERALE

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

Lo Presti Maria Concetta

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Programma delle attività di orientamento a.a

Scienze e Tecniche Psicologiche dei Processi Cognitivi. Università di Sassari

con specializzazione

Insegnamento SSD Modulo Docenti Ente di

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

Curriculum Vitae Europass


COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Il Rettore. Decreto n (950) Anno 2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

Circ.n.72 Lissone, 23 ottobre Agli studenti delle classi quarte e quinte

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

CORSO DI STUDIO Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01 PRINCIPI DELLE SCIENZE GIURIDICHE ore 54 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM084

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

Circ.n 159 Carbonia 11 febbraio Oggetto: Open Day - Università di Cagliari- Cittadella universitaria di Monserrato

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. I Anno, II Semestre, A-L. Orario Lezioni, a.a. 2014/15

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

BANDO DI CONCORSO PER L'AMMISSIONE AI CORSI ORDINARI A.A Art. 1 Ammissione alla Scuola

UNIVERSITÀ CATTOLICA "NOSTRA SIGNORA DEL BUON CONSIGLIO"

CURRICULUM VITAE DI SCANU MARIA GRAZIA

RISULTATI DELL INDAGINE CONOSCITIVA SULLA DIDATTICA MUSEALE NELLA REGIONE PIEMONTE

AOU S. Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, Orbassano, Torino

Curriculum Breve. Sintesi

SIMUCENTER Sardegna. Ruolo e Squadra. Prof. Alessandro Massidda

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Transcript:

Progetto Lauree Scientifiche 2014-2015 Corso di Laurea in Fisica Carlo Maria Carbonaro Coordinatore PLS Fisica Alessia Zurru Responsabile Divulgazione Scientifica Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Cagliari 1

Il team Persone Coinvolte: Gianluca Usai Presidente Corso di Laurea in Fisica Luciano Colombo - Direttore del Dipartimento di Fisica Francesco Casula Direttore Museo di Fisica Viviana Fanti Ricercatrice Dipartimento di Fisica - INFN Silvia Casu e Sabrina Milia Ricercatrici INAF Osservatorio Astronomico di Cagliari Carlo Maria Carbonaro Coordinatore PLS Fisica Alessia Zurru Responsabile Divulgazione Scientifica 2

Il Progetto Lauree Scientifiche 2014-2015 Quattro attività: 1. Presentazione del Dipartimento di Fisica 2. Laboratori PLS 3. Laboratorio di autovalutazione 4. Visita al Sardinia Radio Telescope Attività Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Visite al Dipartimento Laboratori di autovalutazione Visita a SRT 3

Laboratorio di autovalutazione febbraio-aprile Laboratorio di autovalutazione Rivolto agli studenti dell'ultimo anno potenzialmente interessati ad iscriversi al Corso di Studi in Fisica per l'anno accademico 2015-2016. A partire da febbraio 2015 verranno resi disponibili ai docenti che aderiscono al progetto i test di ingresso degli anni precedenti. I docenti potranno distribuirli agli studenti interessati che avranno uno strumento di valutazione della propria preparazione. In aggiunta, il laboratorio si avvarrà della piattaforma ministeriale e/o universitaria (Unica) dedicata ai test d'ingresso per i corsi di laurea scientifici. 4

Presentazione del Dipartimento di Fisica e Laboratori PLS febbraio - marzo Visite al Dipartimento di Fisica: Le visite al Dipartimento di Fisica si svolgeranno preferibilmente in orario curricolare (9:00-13:00) e saranno organizzate nel modo seguente: Accoglienza del gruppo di visitatori Panoramica sulle attività di ricerca del Dipartimento Visita al Museo di Fisica di Sardegna e ai laboratori di ricerca Attività laboratoriali PLS: Fisica Sperimentale Fisica Medica 5

Presentazione del Dipartimento di Fisica e Laboratori PLS febbraio - marzo Laboratorio di Fisica Sperimentale: Il 2015 è stato proclamato dall Unesco «Anno Internazionale della LUCE» (IYL 2015), per questo durante i laboratori di Fisica Sperimentale che si terranno presso i nuovi laboratori didattici di Ateneo, verrà dato particolare rilievo ad esperienze di ottica e prove pratiche sull interazione radiazionemateria. 6

Presentazione del Dipartimento di Fisica e Laboratori PLS febbraio - marzo Laboratorio di Fisica Medica : Il laboratorio sarà preceduto da un introduzione narrativa che ripercorrerà la straordinaria vicenda umana e scientifica di Maria Sklodowska Curie per arrivare alle applicazioni pratiche della Fisica alla Medicina. Sarà mostrato presso i laboratori didattici il funzionamento di un apparecchiatura a raggi X. 7

Fisica applicata alla Medicina Fisica Medica al Dipartimento di Fisica: Scuola di Specializzazione in Fisica Medica Attività di ricerca in ambito universitario e INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Attività didattica nei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Professioni Sanitarie, Fisica Servizio di Radioprotezione e Fisica Sanitaria Collaborazione con l Associazione Scientifica e Professionale AIFM e con i Fisici Medici ospedalieri della Sardegna Attività di divulgazione Referente: Viviana Fanti, Dipartimento di Fisica e INFN, viviana.fanti@ca.infn.it, 3281828409 8

Visita al Sardinia Radio Telescope aprile-maggio Durante la visita, verranno introdotti il progetto SRT, le sue motivazioni scientifiche, le sue peculiarità, il suo stato attuale. Ampio spazio verrà dato alle possibili prospettive di studio e lavoro presso l antenna. Calendario Visite SRT: Venerdì 10 aprile 8 maggio; 15:00 17:00 Mercoledì 15 aprile 13 maggio; 10:00 12:00 Referenti: Silvia Casu, INAF-OAC, silvia@oa-cagliari.inaf.it, 3296603815 Sabrina Milia, INAF-OAC, smilia@oa-cagliari.inaf.it 9

Rimborsi Rimborsi spese di viaggio Saranno rimborsate i viaggi extra-urbani per le visite delle scuole al Dipartimento di Fisica (Monserrato) Sardinia Radio Telescope (San Basilio) Le scuole che utilizzeranno mezzi di trasporto rimborsabili per le finalità del progetto dovranno: farsi carico di tutto il procedimento di routine che si segue per i viaggi di istruzione trasmettere gli atti ai referenti amministrativi del PLS (divulgazione.fisica@dsf.unica.it) 10

Riferimenti e contatti Carlo Maria Carbonaro Coordinatore PLS Fisica cm.carbonaro@dsf.unica.it Alessia Zurru Responsabile Divulgazione Scientifica divulgazione.fisica@dsf.unica.it Luciano Colombo - Direttore del Dipartimento di Fisica direttore.fisica@dsf.unica.it Francesco Casula Direttore Museo di Fisica museo.fisica@dsf.unica.it Viviana Fanti Ricercatrice Dipartimento di Fisica - INFN - viviana.fanti@ca.infn.it Silvia Casu Ricercatrice INAF- Osservatorio Astronomico di Cagliari - silvia@oa-cagliari.inaf.it Sabrina Milia Ricercatrici INAF Osservatorio Astronomico di Cagliari - smilia@oa-cagliari.inaf.it Dipartimento di Fisica - sito d ateneo: http://dipartimenti.unica.it/fisica Dipartimento di Fisica - sito di dipartimento: http://www.dsf.unica.it/ Corso di laurea in Fisica - sito istituzionale: http://corsi.unica.it/fisica Museo di Fisica: http://www.museodifisica.it/ 11