Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Documenti analoghi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

CALCIO a 5 Maschile e Femminile

CALCIO a 5 Maschile e Femminile

CALCIO a 5 Maschile e Femminile

CALCIO a 5 Maschile e Femminile

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Alla FIGC Settore Giovanile Scolastico Viale del Basento, Potenza -

Alla FIGC Settore Giovanile Scolastico Viale del Basento, Potenza -

Prot. n Modena, OGGETTO: Manifestazione interistituto GSS Calcio a 5 Categoria Allievi/e e juniores m/f

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Prot Firenze, 5 marzo 2009 Ufficio Educazione Fisica e Sportiva /CALCIO-circolare II grado 2008/09

Prot. N 397 Livorno, 17/01/2012. Si trasmette il calendario del torneo di Calcio a 5 cat. Allievi e Juniores M.- GSS 2011/12.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MIUR.AOODRMA.REGISTRO UFFICIALE(U)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Oggetto: Campionati Studenteschi Progetto Valori in rete di Calcio a 5 Campionati Studenteschi di Calcio a.s. 2016/17 Scuole Secondarie I Grado

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Prot. N 398 Livorno, 18/01/2012. Si trasmette il calendario del torneo di Calcio a 5 cat. Allievi e Juniores M.- GSS 2011/12.

Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Torino Via San Tommaso Torino

MIUR.AOOUSPBN.REGISTRO UFFICIALE(U)

PERSONALE A.T.A. PROFILO: ASSISTENTI AMMINISTRATIVI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Elenco Ambiti Territoriali e Relativa Composizione Anno Scolastico MARCHE AMBITO 0001

MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOOUSPBN.REGISTRO UFFICIALE(U)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Oggetto: C.S. Calcio a 11 a. s. 2018/19 - Scuole Secondarie II Grado

CALCIO a 5 Maschile e Femminile

OGGETTO: Campionati Studenteschi 2018/ Fasi Distrettuali/Provinciali di Calcio a 5 di I grado Maschile e Femminile.

MIUR.AOOUSPTO.REGISTRO UFFICIALE(U)

OGGETTO: Campionati Studenteschi 2017/ Fasi Distrettuali/Provinciali Maschile e Femminile.

XXII EDIZIONE TORNEO INTERNAZIONALE di Calcio A5 VALPOLICELLA CUP

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Anno Scolastico

1 Raggruppamento I.C D. SAVIO POTENZA. I.C L. MILANI POTENZA Vincente 1 Raggruppamento I.C AVIGLIANO CENTRO AVIGLIANO

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Anno Scolastico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Anno Scolastico

Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole Statali e non statali di 1 grado della Provincia. Al Delegato Provinciale Coni. Alla F.I.G.C. - C.P.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ai Dirigenti Scolastici degli Istituti Secondari di primo e secondo grado statali e paritari iscritti ai Campionati Studenteschi di Scacchi

MIUR.AOOUSPBN.REGISTRO UFFICIALE(U)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

REGOLAMENTO CS DI CALCIO A

MIUR.AOOUSPBN.REGISTRO UFFICIALE(U)

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Anno Scolastico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

OGGETTO: Fase Regionale Campionati Studenteschi di Pallamano per le Scuole Secondarie di I e II grado Malo (VI) 29 maggio 2019

MIUR.AOOUSPFI.REGISTRO UFFICIALE(U) Ufficio V

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Anno Scolastico

Con il Patrocinio di 7 TORNEO ANTONINO SCORDO. Dal 26 MARZO al 01 APRILE 2018 REGOLAMENTO GIOVANISSIMI 2004 FB

11 31 MAGGIO 2009 REGOLAMENTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

CALENDARIO GRUPPO A GRUPPO B GRUPPO C GRUPPO D A1 B1 C1 D1 A2 B2 C2 D2 A3 B3 C3 D3 A4 B4 C4 D4

STAGIONE SPORTIVA PROGRAMMA F.I.G.C. SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ufficio supporto e sostegno alle attività per il benessere psico-fisico degli studenti/esse

Ai Dirigenti Scolastici Liceo Ginnasio d Annunzio Liceo Scientifico Galilei

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 COMUNICATO UFFICIALE N 12 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA Massimo Giacomin i

Oggetto : Campionati Studenteschi a.s Fase Provinciale di NUOTO 1 e 2 grado

Prot. n 412/C.32.a Macerata 29 gennaio 2015

REGOLAMENTI U.S.O. UNITED ASD

MIUR.AOOUSPBN.REGISTRO UFFICIALE(U)

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Anno Scolastico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio X - Ambito territoriale di Biella

Oggetto: fase provinciale campionati studenteschi di rugby 1 e 2 grado, martedì 10 aprile di Ponte Nelle Alpi.

CAMPIONATO NAZIONALE GIOVANISSIMI PROFESSIONISTI COMUNICATO UFFICIALE N 14 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA Massimo Giacomin i

Delegazione Provinciale di Milano

Torneo OPEN e OVER 40

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

La Manifestazione Regionale dei Giochi Sportivi Studenteschi di Pallavolo 2013/14

Oggetto: fase provinciale campionati studenteschi di rugby 1 e 2 grado, martedì stadio Orzes di Ponte Nelle Alpi.

COMUNICATO UFFICIALE N 1 del 4 Aprile 2012

Al Presidente C.P. F.I.G.C. Padova

13 Trofeo REAR Categoria Esordienti 2004 REGOLAMENTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio X - Ambito territoriale di Biella

AOODRLA Reg. Uff. Prot Roma, 16 aprile 2012

Winter Cup 2014/15 - Regolamento

R E G O L A M E N T O

Transcript:

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole di Istruzione secondaria di 1 e 2 grado della provincia di Ancona - Ambiti 001 e 002 loro indirizzi@ Ai Docenti di Educazione Fisica e Sportiva e Sostegno per il tramite dei Dirigenti Scolastici Al Dirigente Scolastico della scuola capofila della rete dei LIsS Liceo G. Marconi di Pesaro psps020006@pec.istruzione.it Al Dirigente Scolastico dell IC Senigallia Sud Belardi di Senigallia anic849002@pec.istruzione.it Al Dirigente Ambito III Luca Galeazzi uspan@postacert.istruzione.it Al Sindaco del Comune di Ancona Valeria Mancinelli comune.ancona@emarche.it All Assessore allo Sport del Comune di Ancona Andrea Guidotti andrea.guidotti@comune.ancona.it Al Sindaco del Comune di Fabriano Gabriele Santarelli g.santarelli@comune.fabriano.an.it All Assessore allo Sport del Comune di Fabriano Francesco Scaloni assessore.scaloni@comune.fabriano.an.it Al Sindaco del Comune di Senigallia Maurizio Mangialardi comune.senigallia@emarche.it Al Sindaco del comune di Osimo Simone Pugnaloni segreteria.sindaco@comune.osimo.an.it All Assessore allo Sport del Comune di Osimo Alex Andreoli a.andreoli@comune.osimo.an.it Al Sindaco del Comune di Jesi Massimo Bacci sindaco@comune.jesi.an.it All Assessore allo Sport del Comune di Jesi Ugo Coltorti u.coltorti@comune.jesi.an.it A CRI Ancona cl.ancona@cri.it Alla Federazione Medici Sportivi cr.marche@fmsi.it madadi1338@gmail.com Al Comitato Regionale CONI Marche marche@coni.it Al Delegato Provinciale CONI Ancona Domenico Ubaldi ancona@coni.it Al Delegato regionale Marche FIGC base.marchesgs@figc.it Al Comitato provincialefigc

E p.c. base.marchesgs@figc.it Dirigente Tecnico USR Marche Giuseppe Manelli giuseppe.manelli@istruzione.it Al Sito WEB luciano.belardinelli@istruzione.it Oggetto: Progetto A2.2PR1819_27_P8 Campionati Studenteschi 2018/19 CALCIO A 5_ fasi provinciali Ancona L, con la collaborazione tecnica del Comitato regionale FIGC Marche, organizza i Campionati Sportivi Studenteschi di Calcio a 5 per gli Istituti Secondari di primo e secondo grado della provincia di Ancona. Per questa manifestazione sarà adottata la formula concentramento al fine di garantire a tutte le rappresentative scolastiche partecipanti il servizio di assistenza medica e l utilizzo di impianti omologati, come previsto dal Progetto Tecnico allegato alla ministeriale n. 4897 del 05/10/2017, nonché permettere loro il raggiungimento delle sedi di gioco in autonomia. In virtù di ciò le date e le sedi degli incontri non potranno essere variate. Il calendario: FASE ELIMINATORIA dalle ore 8:30 alle ore 13:30 circa primo e secondo grado nelle sedi e date indicate nel calendario allegato SEMIFINALI e FINALI PROVINCIALI dalle ore 8:30 alle ore 13:30 Primo grado Cadetti/e 4 marzo 2019 Ancona Campi CUS, Strada della Grotta 19 Secondo grado Allievi/e 4 Marzo 2019 Ancona Complesso sportivo Giuliani Torrette, Via Esino 121 La regolarità dell ammissione alla gara sarà garantita dall allegato BI, scaricato dalla piattaforma ministeriale www.sportescuola.gov.it, regolarmente compilato e firmato dal Dirigente Scolastico. L allegato BI deve essere consegnato il giorno della gara alla prof.ssa Paola Tedde, responsabile organizzativa della manifestazione o ad un suo delegato, docente referente di campo, il quale, al termine della manifestazione, comunicherà via mail tutti i risultati all Ufficio Educazione Fisica. Gli studenti non inseriti nello stampato modello BI non potranno partecipare alla gara. Per tutti gli alunni partecipanti ai CS, dalle fasi d Istituto fino alla fasi regionali comprese, è previsto il possesso del certificato di idoneità all attività sportiva non agonistica, così come descritto dall art. 3 del Decreto Interministeriale del 24/04/2013, modificato dall art. 42 bis del Decreto Legge n.69/2013, convertito dalla Legge n. 98/2013 e s.m.i. Gli accompagnatori hanno l obbligo di una attenta ed assidua vigilanza degli alunni a loro affidati con l assunzione delle connesse responsabilità previste dalla vigente normativa (artt. 2047. 2048 C.C. L. 312/80). Si raccomanda ai docenti accompagnatori di collaborare con l organizzazione, di rispettare gli orari previsti dal programma per la migliore riuscita dell evento sportivo. La manifestazione afferisce al progetto regionale P8 e nazionale Campionati Studenteschi fase provinciale. Il coordinatore regionale per lo sport di questo USR provvederà al monitoraggio dell iniziativa riferendo al responsabile del programma Progetti USR, ispettore dott. Giuseppe Manelli, sugli esiti della medesima, per le valutazioni di competenza.

Si ringraziano i Sindaci e gli l Assessorati allo Sport dei Comuni interessati, i gestori degli impianti sportivi e la Dirigente Scolastica dell IC Senigallia Sud Belardi, per la disponibilità e la collaborazione, per quanto di loro competenza, utile alla migliore realizzazione delle manifestazioni In allegato e parte integrante della comunicazione, le indicazioni tecnico-organizzative, i calendari e le relative schede tecniche. IL DIRETTORE GENERALE Marco Ugo Filisetti

NORME COMUNI Tutte le rappresentative dovranno raggiungere le sedi di gara autonomamente e in tempo utile per iniziare le gare nell orario stabilito Ogni rappresentativa dovrà essere composta 10 giocatori di cui 5 in campo. Nel caso in cui una squadra si presenti con un numero inferiore di atleti rispetto a quelli previsti, potrà disputare l incontro, ma le sarà comminata la punizione sportiva della perdita della gara con il risultato di 0 6, o di tutte le partite in caso di formula a concentramento. Il modello B presentato all inizio del torneo varrà per tutte le partite effettuate all interno dello stesso concentramento. Non sono previsti tempi supplementari. In caso di parità la squadra vincente sarà individuata attraverso il calcio di 3 rigori. DURATA PARTITE: CATEGORIE CADETTI/E Tutti gli incontri che si disputeranno secondo la formula a concentramento o ad eliminazione diretta avranno la durata di 20 minuti suddivisi in 2 tempi da 10 minuti ciascuno, con un intervallo di 5 minuti tra il 1 e 2 tempo e l inversione di campo. Gli incontri tra due sole squadre avranno durata regolare di 40 minuti con 4 tempi da 10 minuti e un intervallo tra il 2 e 3 tempo di 5 minuti. CATEGORIE ALLIEVI Tutti gli incontri che si disputeranno secondo la formula a concentramento o ad eliminazione diretta avranno la durata di 30 minuti suddivisi in 2 tempi da 15 minuti ciascuno. Tra il 1 e il 2 tempo, si effettuerà un intervallo di 5 minuti con inversione del campo. Gli incontri tra due sole squadre avranno durata regolare di 60 minuti con 4 tempi da 15 minuti e un intervallo tra il 2 e 3 tempo di 10 minuti. CAMBI Sia nel 1 che nel 2 tempo di gioco non sono ammesse sostituzioni se non in caso di infortunio certificato dal medico. Nel 2 tempo tutti gli atleti non impiegati nel 1 tempo, dovranno essere impiegati per disputare il 2 tempo di gioco per intero. Negli incontri in cui sono previsti il 3 e 4 tempo, ma solo in essi, sono ammessi i cambi liberi a partire dal 3 tempo. La squadra che non rispetterà tale norma perderà l incontro. Se una rappresentativa non dovesse presentarsi alle gare verrà esclusa dal torneo. ARBITRAGGIO L arbitraggio delle gare nelle fasi eliminatorie e semifinali sarà affidato agli studenti, durante le finali ad arbitri federali Per quanto non riportato si fa riferimento alle schede tecniche MIUR FIGC 2018/2019 Per quanto non riportato nelle schede tecniche si fa riferimento al regolamento FIGC.

FASI ELIMINATORIE ( come da calendari allegati) PROGRAMMA Ore 8:30 ritrovo e accredito rappresentative Ore 9:00 inizio gare Ore 13:30 circa conclusione gare FINALI PROVINCIALI PRIMO GRADO Cadetti/Cadette 4 Marzo 2019 Ancona Campi CUS, Strada della Grotta 19 SECONDO GRADO- Allievi- Complesso sportivo Giuliani Torrette, Via Esino 121 4 marzo 2019 Ancona Ore 8:30 ritrovo e accredito rappresentative Ore 8:45 riunione tecnica per docenti accompagnatori e arbitri Ore 9:00 inizio gare Ore 13:00 circa conclusione gare e premiazioni.

Istituti ammessi e gironi PRIMO GRADO CALCIO A 5 DISTRETTI COMUNE ISTITUTO COMPRENSIVO CADETTE CADETTI GIRONI A Ancona B Osimo C Loreto Camerano Castelfidardo D Fabriano E Jesi F Senigallia ANCONA "CITTADELLA - MARGHERITA HACK" X ANCONA POSATORA PIANO ARCHI X X ANCONA GRAZIE TAVERNELLE X ANCONA ANCONA NORD X X OSIMO BRUNO DA OSIMO X X OSIMO "CAIO GIULIO CESARE" X X OSIMO "F.LLI TRILLINI" X CAMERANO CAMERANO X CASTELFIDARDO "PAOLO SOPRANI" X LORETO "GIANNUARIO SOLARI" X X CERRETO D'ESI "ITALO CARLONI" X X SASSOFERRATO "BARTOLO DA SASS." X FABRIANO "F. IMONDI ROMAGNOLI" X X FABRIANO FABRIANO EST "ALDO MORO" X X FABRIANO FABRIANO OVEST "MARCO POLO" X MONTE ROBERTO "BENIAMINO GIGLI" X SAN MARCELLO GIOACCHINO ROSSINI X X JESI "LORENZO LOTTO" X CORINALDO CORINALDO X X MONTEMARCIANO MONTEMARCIANO - MARINA X TRECASTELLI "NORI DE' NOBILI" X SENIGALLIA SENIGALLIA CENTRO - FAGNANI X SENIGALLIA "MARIO GIACOMELLI" X X SENIGALLIA SENIGALLIA SUD - BELARDI X X GIRONE SUD GIRONE NORD SECONDO GRADO CALCIO A 5 DISTRETTI COMUNE ISTITUTO SUPERIORE ALLIEVE ALLIEVI GIRONI Ancona ANCONA "EDGARDO MANNUCCI" X A ANCONA SAVOIA - G. BENINCASA X ANCONA "PODESTI - CALZECCHI ONESTI" X ANCONA VANVITELLI - STRACCA ANGELINI X ANCONA VOLTERRA ELIA X FALCONARA M. "LIVIO CAMBI - DONATELLO SERRANI" X Fabriano FABRIANO I.I.S. MOREA - VIVARELLI X B FABRIANO MERLONI - MILIANI X Jesi JESI IIS MARCONI PIERALISI X JESI I.I.S. CUPPARI-SALVATI X C JESI VITTORIO EMANUELE II X Senigallia SENIGALLIA GIULIO PERTICARI X D Loreto LORETO "A.EINSTEIN - A.NEBBIA" X X

CALENDARIO CALCIO A 5 PRIMO GRADO - FASI ELIMINATORIE DISTRETTUALI CADETTE E CADETTI GIRONI DATA SEDE DI GIOCO CONC CAMPO GARA ORARIO CATEGORIE GARE DURATA di ogni partita AMMISSIONI ALLE FINALI 4 MARZO GIRONE SUD GIRONE NORD 14 FEB ANCONA CUS Via Grotte di Posatora 14 FEB OSIMO IMPIANTO Via Vescovara Pallone 1 14 FEB OSIMO Impianto Via Vescovara Pallone 2 13 FEB FABRIANO Palestra Fermi Via Dante 13 FEB JESI Palestra Carbonari 19 FEB SENIGALLIA Palestra SCUOLA MEDIA BELARDI Marzocca A B C D E CAMPO A Pallone 1 Pallone 2 Campo unico Campo unico Campo unico A1 9:50 CADETTE POSATORA -ANCONA NORD regolare 40 min (4 tempi da 10 min) A2 9:00 CADETTI CITTADELLA/ POSATORA ridotta 20 min (2 tempi da 10 min) A3 GRAZIE TAVERNELLE/ANCONA NORD A4 11:00 VINCENTEA2/ VINCENTE A3 B1 9:00 CADETTE GIULIO CESARE/BRUNO DA OSIMO regolare 40 min( 4 tempi da 10 min) B2 B3 B4 CADETTI GIULIO CESARE/BRUNO DA OSIMO OSIMO TRILLINI/ GIULIO CESARE BRUNO DA OSIMO /OSIMO TRILLINI ridotta 20 min (2 tempi da 10 min) C1 9:00 CADETTE CAMERANO/LORETO SOLARI regolare 40 min(4 tempi da 10 min) C2 CADETTI CASTELFIDARDO SOPRANI/ LORETO regolare 40 min (4 tempi da 10 SOLARI min) D1 9:00 CADETTE ROMAGNOLI/ ALDO MORO ridotta 20 min(2 tempi da 10 min) D2 CERRETO D ESI/ ROMAGNOLI D3 ALDO MORO/ CERRETO D ESI D4 D5 D6 D7 D8 E1 E2 E3 F1 F2 F3 F4 F5 F6 CADETTI Girone a ROMAGNOLI/ALDO MORO MARCO POLO/ROMAGNOLI ALDO MORO/ MARCO POLO CADETTI Girone b CERRETO D ESI/ GENGA ridotta 20 min (2 tempi da 10 min) CUS ANCONA VINCENTE gara A1 VINCENTE gara A4 VINC GARA B1 VINCENTE CON B VINCENTE gara C1 VINCENTE gara C2 VINCENTE CON D VINCENTE GARA D8 CADETTI finalina VINCENTE girone a/vinvcente girone b CADETTE SAN MARCELLO ZERO PASSA IL TURNO 9:00 CADETTI MONTEROBERTO/ SAN MARCELLO ridotta 20 min VINCENTE CON E LOTTO LOTTO / MONTEROBERTO (2 tempi da 10 min) SAN MARCELLO/ SAN MARCELLO 9:00 CADETTE CADETTI Girone a GIACOMELLI/BELARDI CORINALDO/ GIACOMELLI BELARDI/ GIACOMELLI GIACOMELLI/BELARDI CORINALDO/ GIACOMELLI BELARDI/ GIACOMELLI ridotta 20 min (2 tempi da 10 min) ridotta 20 min (2 tempi da 10 min) VINCENTE CON F VINECENTE GARA F10

22 FEB F Campo unico F7 F8 F9 9:00 CADETTI Girone b MONTEMARCIANO/TRECASTELLI FAGNANI/ TRECASTELLI MONTEMARCIANO/ FAGNANI ridotta 20 min (2 tempi da 10 min) F10 CADETTI finalina VINCENTE girone a/vinvcente girone b DISTRETTUALI CALCIO A 5 SECONDO GRADO CATEGORIA ALLIEVI DATA SEDE DI GIOCO GIRONE ORARIO CAMPO GARA GARE DURATA di ogni partita 14 FEB 13 FEB 13 FEB 22 FEB ANCONA CUS Via Grotte di Posatora FABRIANO Palestra Fermi JESI Palestra Carbonari SENIGALLIA Palestra scuola media BELARDI Marzocca A Ore 9:00 CAMPO B Girone a 1 A 2 A MANNUCCI/SAVOIA -BENINCASA PODESTI-ONESTI/MANNUCCI Ridotta 30 min (2 tempi da 15min) 3 A SAVOIA -BENINCASA/ PODESTI-ONESTI CAMPO B 4 A VANVITELLI-STRACCA/VOLTERRA-ELIA Girone b 5 A CAMBI-SERRANI/ VANVITELLI-STRACCA 6 A VOLTERRA-ELIA/ CAMBI-SERRANI FINALINA 7 A VINCENTE girone a/ VINCENTE girone b B Ore 12:30 Campo 1 B MOREA-VIVARELLI/MERLONI-MILIANI Regolare 60 min unico (4 tempi da 15 minuti) C Ore 10:30 Campo 1C MARCONI-PIERALISI/CUPPARI-SALVATI Ridotta 30 min unico 2 C VITTORIO EMANUELEII/ MARCONI-PIERALISI (2 tempi da 15min) 3 C CUPPARI-SALVATI/ VITTORIO EMANUELEII D Ore 11:00 Campo unico 1 D PERTICARI-SENIGALLIA/ EINSTEIN-NEBBIA LORETO Regolare 60 min (4 tempi da 15 minuti) AMMISSIONI ALLE FINALI PROVINCIALI DEL 4 MARZO VINCENTE GARA 7A VINCENTE GARA 1B PRIMA CLASSIFICATA VINCENTE GARA 1 D

FINALI PROVINCIALI CALCIO A 5 PRIMO GRADO CADETTE E CADETTI GIRONI CAMPO ORARIO GARA CATEGORIE INCONTRI DURATA RIDOTTA 20 minuti ( 2 tempi da 10 minuti) GIRONE SUD 4 MARZO 2019 CUS ANCONA Via Grotte di Posatora GIRONE NORD 4 MARZO 2019 CUS ANCONA Via Grotte di Posatora A B FINALI 3 E 4 POSTO A FINALE CADETTE 9:00 S1 CADETTE VINCENTE CON A / VINCENTE CON B S2 CADETTI VINCENTE CON A / VINCENTE CON B S3 CADETTE VINCENTE CON C / VINCENTE CON A S4 CADETTI VINCENTE CON C / VINCENTE CON A S5 CADETTE VINCENTE CON B / VINCENTE CON C S6 CADETTI VINCENTE CON B/ VINCENTE CON C 9:00 N1 CADETTE VINCENTE CON D / VINCENTE CON E N2 CADETTI VINCENTE CON D / VINCENTE CON E N3 CADETTE VINCENTE CON F / VINCENTE CON D N4 CADETTI VINCENTE CON F/ VINCENTE CON D N5 CADETTE VINCENTE CON E / VINCENTE CON F N6 CADETTI VINCENTE CON E/ VINCENTE CON F SECONDA CLASSIFICATA GIRONE SUD/SECONDA CLASSIFICATA GIRONE NORD B FINALE CADETTI FINALI 1 E 2 POSTO A FINALE CADETTE B FINALE CADETTI SECONDA CLASSIFICATA GIRONE SUD/SECONDA CLASSIFICATA GIRONE NORD PRIMA CLASSIFICATA GIRONE SUD/PRIMA CLASSIFICATA GIRONE NORD PRIMA CLASSIFICATA GIRONE SUD/PRIMA CLASSIFICATA GIRONE NORD

4 MARZO 2019 IMPIANTO PAPINI TORRETTE DI ANCONA FINALI PROVINCIALI CALCIO A 5 SECONDO GRADO ALLIEVI ORARIO GARA INCONTRI DI DURATA RIDOTTA 30 minuti (2 tempi da 15min) SEMIFINALE ORE 9:00 1 VINCENTE GIRONE A-VINCENTE GIRONE C SEMIFINALE 2 VINCENTE GIRONE B - VINCENTE GIRONE D FINALE 3 E 4 POSTO FINALE 1 E 2 POSTO 3 PERDENTE GARA 1/ PERDENTE GARA 2 4 VINCENTE GARA 1/ VINCENTE GARA 2 CATEGORIA ALLIEVE Le ALLIEVE dell Istituto EINSTEIN NEBBIA di LORETO, a seguito della defezione di tutte le altre rappresentative femminili iscritte in piattaforma www.sportescuola.gov.it accedono direttamente alla finale regionale del 25 Marzo 2019 a Senigallia

Campionati Studenteschi 2018/2019 Scuola Secondaria di Primo Grado CALCIO A 5 Categorie Composizione squadre Impianti e attrezzature Regole di base Abbigliamento Criteri di classifica Norme generali Ragazze Ragazzi Cadette Cadetti Ciascuna squadra è composta da 10 giocatrici/tori; di queste/i 5 scendono in campo (4 di movimento ed 1 in porta). Le misure del campo di gioco possono variare da un massimo di mt 42x25 a un minimo di mt 25x15; le porte misurano mt 3x2 e devono essere ancorate al terreno; il pallone ha una circonferenza di 62/64 cm e pesa 390/430 gr. La durata dell incontro è di 40 minuti suddivisi in 4 tempi di 10 minuti ciascuno; fra il 2 e il 3 tempo è previsto un intervallo di 10 minuti con inversione del campo. Sia nel 1 che nel 2 tempo non sono ammesse sostituzioni se non in caso di infortunio; all inizio e alla fine del 2 tempo il direttore di gara dovrà verificare che tutte/i le/i giocatrici/tori di riserva, non impiegate/i nel 1 tempo, siano state/i impiegate/i per tutta la durata del 2 tempo; nel 3 e nel 4 tempo sono ammessi cambi liberi. Chi esce può rientrare, ad eccezione di atlete/i espulse/i dal direttore di gara. Fatti salvi i casi di infortunio, alla fine dell incontro tutte/i le/i giocatrici/tori devono aver disputato almeno un tempo per intero; alla squadra che non avrà ottemperato a tale norma verrà comminata la punizione sportiva della perdita dell incontro con il risultato di 0 6. Ciascuna squadra può richiedere un minuto di time-out per ogni tempo di gioco. Il portiere deve indossare una maglia di colore diverso da quello dei compagni di squadra; le/i giocatrici/tori non devono indossare oggetti che possano risultare pericolosi per sè e per altre/i (catenelle, braccialetti, anelli, orologi, orecchini, ecc.); non è consentito l utilizzo di calzature da calcio, ma solo calzature da ginnastica, in tela con suole in gomma o specifiche da calcio a 5 (outdoor o indoor). E obbligatorio l uso dei parastichi. In ciascun incontro vengono assegnati 3 punti per la vittoria, 1 punto per il pareggio e 0 punti per la sconfitta. Nei tornei con formula di girone all italiana, in caso di parità di punti in classifica, la squadra vincente è determinata, nell ordine, dai seguenti criteri: In caso di parità tra 2 squadre, si tiene conto del risultato dello scontro diretto; in caso di ulteriore parità, si tiene conto della differenza reti ottenuta nel girone, quindi del numero di reti segnate, e infine della classifica disciplina, calcolata in base ai provvedimenti adottati nel torneo; nel caso la parità persista, si tiene conto della minore età media delle/i giocatrici/tori ed eventualmente, come ultima soluzione, si ricorre al sorteggio. In caso di parità tra 3 o più squadre, si tiene conto della classifica avulsa tra le squadre interessate, calcolando i punti conseguiti negli incontri diretti; a parità di punti si tiene conto della differenza reti negli stessi incontri; nel caso in cui 2 o più squadre permangano in parità, si tiene conto, nell ordine, della differenza reti negli incontri diretti tra le squadre interessate, della differenza reti ottenuta nel girone, in seguito del maggior numero di reti segnate nel girone, della classifica disciplina, calcolata in base ai provvedimenti adottati nel torneo; nel caso la parità persista, si tiene conto della minore età media delle/i giocatrici/tori ed eventualmente, come ultima soluzione, si ricorre al sorteggio. Per quanto non espressamente indicato, si fa riferimento al Progetto tecnico dei Campionati Studenteschi e al regolamento tecnico del Calcio a 5 della F.I.G.C.

Campionati Studenteschi 2018/2019 Scuola Secondaria di Secondo Grado CALCIO A 5 Categorie Composizione squadre Impianti e attrezzature Regole di base Abbigliamento Criteri di classifica Norme generali Allieve Allievi Juniores fem Juniores mas Ciascuna squadra è composta da 10 giocatrici/tori; di queste/i 5 scendono in campo (4 di movimento ed 1 in porta). Le misure del campo di gioco possono variare da un massimo di mt 42x25 a un minimo di mt 25x15; le porte misurano mt 3x2 e devono essere ancorate al terreno; il pallone ha una circonferenza di 62/64 cm e pesa 390/430 gr. La durata dell incontro è divera per le categorie femminili e maschili: FEMMINILE - 40 minuti suddivisi in 4 tempi di 10 minuti ciascuno; fra il 2 e il 3 tempo è previsto un intervallo di 10 minuti con inversione del campo; MASCHILE - 60 minuti suddivisi in 4 tempi di 15 minuti ciascuno; fra il 2 e il 3 tempo è previsto un intervallo di 15 minuti con inversione del campo. Sia nel 1 che nel 2 tempo non sono ammesse sostituzioni se non in caso di infortunio; all inizio e alla fine del 2 tempo il direttore di gara dovrà verificare che tutte/i le/i giocatrici/tori di riserva, non impiegate/i nel 1 tempo, siano state/i impiegate/i per tutta la durata del 2 tempo; nel 3 e nel 4 tempo sono ammessi cambi liberi. Chi esce può rientrare, ad eccezione di atlete/i espulse/i dal direttore di gara. Fatti salvi i casi di infortunio, alla fine dell incontro tutte/i le/i giocatrici/tori devono aver disputato almeno un tempo per intero; alla squadra che non avrà ottemperato a tale norma verrà comminata la punizione sportiva della perdita dell incontro con il risultato di 0 6. Ciascuna squadra può richiedere un minuto di time-out per ogni tempo di gioco. Il portiere deve indossare una maglia di colore diverso da quello dei compagni di squadra; le/i giocatrici/tori non devono indossare oggetti che possano risultare pericolosi per sè e per altre/i (catenelle, braccialetti, anelli, orologi, orecchini, ecc.); non è consentito l utilizzo di calzature da calcio, ma solo calzature da ginnastica, in tela con suole in gomma o specifiche da calcio a 5 (outdoor o indoor). E obbligatorio l uso dei parastichi. In ciascun incontro vengono assegnati 3 punti per la vittoria, 1 punto per il pareggio e 0 punti per la sconfitta. Nei tornei con formula di girone all italiana, in caso di parità di punti in classifica, la squadra vincente è determinata, nell ordine, dai seguenti criteri: In caso di parità tra 2 squadre, si tiene conto del risultato dello scontro diretto; in caso di ulteriore parità, si tiene conto della differenza reti ottenuta nel girone, quindi del numero di reti segnate, e infine della classifica disciplina, calcolata in base ai provvedimenti adottati nel torneo; nel caso la parità persista, si tiene conto della minore età media delle/i giocatrici/tori ed eventualmente, come ultima soluzione, si ricorre al sorteggio. In caso di parità tra 3 o più squadre, si tiene conto della classifica avulsa tra le squadre interessate, calcolando i punti conseguiti negli incontri diretti; a parità di punti si tiene conto della differenza reti negli stessi incontri; nel caso in cui 2 o più squadre permangano in parità, si tiene conto, nell ordine, della differenza reti negli incontri diretti tra le squadre interessate, della differenza reti ottenuta nel girone, in seguito del maggior numero di reti segnate nel girone, della classifica disciplina, calcolata in base ai provvedimenti adottati nel torneo; nel caso la parità persista, si tiene conto della minore età media delle/i giocatrici/tori ed eventualmente, come ultima soluzione, si ricorre al sorteggio. Per quanto non espressamente indicato, si fa riferimento al Progetto tecnico dei Campionati Studenteschi e al regolamento tecnico del Calcio a 5 della F.I.G.C.