BANDO PER LA PARTECIPAZIONE A PROGRAMMI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER L A.A. 2019/2020 ACCORDI BILATERALI

Documenti analoghi
BANDO PER LA PARTECIPAZIONE A PROGRAMMI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER L A.A. 2015/16 ACCORDI BILATERALI. Art. 1 Oggetto

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE A PROGRAMMI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER L A.A. 2016/2017 PROGRAMMA ERASMUS+ INTERNATIONAL CREDIT MOBILITY

Università degli Studi di Perugia DR n. 223

Ufficio Relazioni Internazionali e Ricerca Scientifica Settore Rapporti Internazionali IL RETTORE

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

ART. 1 - REQUISITI PER LA CANDIDATURA

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

PROGRAMMA ERASMUS PLUS KEY ACTION 1 MOBILITÁ PER STUDIO A.A. 2016/2017

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Università degli Studi di Messina

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

+ 0,5 * 10 FR VM

Prot. n 168 del 10/05/2016 BANDO PER BORSE DI STUDIO PER TESI DI LAUREA ALL ESTERO IL PRESIDE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA CANDIDATURA ON-LINE BANDO ERASMUS+ MOBILITÀ PER STUDIO A.A

Bando di selezione esperti madrelingua cinese e russo. Il dirigente scolastico

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Centro Linguistico di Ateneo P.O.R FSE OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE

GIORNATA DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO POST-LAUREA. Articolo 1

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2013/14

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

Programma Swiss-European Mobility Programme. Bando di selezione degli studenti in mobilità per fini di studio presso sedi svizzere

REQUISITI DI AMMISSIONE

2. D: Ho ricevuto la password ma l ho dimenticata R: Rientra nella applicazione e seleziona la funzione di recupero password

BANDO UNICO BORSE DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE D ATENEO A.A

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

A.A. 2016/ AVVISO di BANDO. Corso di laurea ad accesso programmato in: SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (LB19, CLASSE L-12)

Indicatori statistici

2. D: Ho ricevuto la password ma l ho dimenticata R: Rientra nella applicazione e seleziona la funzione di recupero password

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE DELLA COMUNICAZIONE E DEL TURISMO

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

BANDO LIFELONG LEARNING PROGRAMME ERASMUS STUDIO ANNO ACCADEMICO 2013/2014. D.R. dd. Art. 1 Oggetto

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO PER LA RICERCA SULLA CULTURA FOTOGRAFICA CONTEMPORANEA DGAAP / SISF

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

Art.2 - Domanda di ammissione -

4 BORSE DI STUDIO E 10 ASSEGNI PER CONTRIBUTO SPESE PER LA FREQUENZA AI MASTER IN/ARCH IN ARCHITETTURA DIGITALE

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

LA SCADENZA DELLE BORSE DI STUDIO È IL 17 NOVEMBRE 2009

PREMIO DI LAUREA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIPLOMATICI a r. Costantino Nigra Seconda Edizione

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

C H I E D E. di essere iscritto/a per l anno accademico 2015/2016 al anno di corso del dottorato di ricerca in (ciclo ).

e, p.c. Distinti saluti. IL SOVRAINTENDENTE AGLI STUDI Patrizia BONGIOVANNI

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

2015/16. Richiesta benefici on line. Anno accademico

APRO Formazione S.c.a.r.l. promuove il progetto BeForE - Be Ready For Europe

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

BANDO DI CONCORSO PER LA SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI N

PROVINCIA DI LECCE. Settore Territorio, Ambiente e Programmazione Strategica. Servizio Pianificazione Territoriale, Tutela Venatoria

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di Sig./a. si dichiara che

(C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30 marzo 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN MANAGEMENT CLINICO IN CURE INTERMEDIE, DI FINE VITA E GERIATRIA TERRITORIALE

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi

DICHIARA Ai sensi art. 21 comma 1, art. 38 comma 2 e 3, art. 47 del DPR 445/2000

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

Articolo1 - Ambito di applicazione e principi

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti.

Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) codice fiscale..

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

Prot. n /2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IL RETTORE. Decreto n. 757

ERASMUS+ Programme, Key Action 1 Learning Mobility of individuals, Mobilità studentesca a fini di studio

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Documentazione da presentare per l ammissione ai progetti SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROMEMORIA

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

COMUNE DI RAGUSA SETTORE XI Pianificazione Sviluppo Economico del Territorio

BANDO DI CONCORSO per il conferimento di posti nei Convitti a gestione diretta in favore di studenti universitari per l Anno Accademico 2007/2008

Al Ministero degli Affari Esteri D.G.P.C.C. Uff. IV Piazzale della Farnesina, ROMA. Il/la sottoscritto/a.. Nato/a il.. a prov.

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

Transcript:

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE A PROGRAMMI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER L A.A. 2019/2020 ACCORDI BILATERALI Art. 1 Oggetto 1. È indetta per l anno accademico 2019/2020 una selezione per titoli e colloquio per l attribuzione di 109posti coperti da borsa di studio per lo svolgimento di un periodo di studio o ricerca presso una delle seguenti Università straniere: - University of New England, Australia; - University of Newcastle, Australia - Macquarie University, Australia; - University of Melbourne, Australia; - Universidad Nacional de Cordoba (UNC), Argentina; - Universidade do Vale do Itajaì (UNIVALI), Brasile; - Pontificia Universidade Catolica de Rio de Janeiro(PUC Rio), Brasile; - Universidade Federal de Minas Gerais Facultade de Direito, Brasile; - McGill University, Canada; - McMaster University, Canada; - Carleton University, Canada; - University of Calgary, Canada; - Université de Sherbrooke, Canada; - Universidad Adolfo Ibáñez, Cile; - Universidad Autonoma de Chile, Cile; - Universidad de Chile, Cile; - Pontificia Universidad Católica de Chile (PUC Chile), Cile; - Universidad de Antofagasta, Cile; - Shanghai International Studies University (SISU), Cina; - South-Western University of Finance and Economics, Cina; - Zhejiang University (Hangzhou), Cina; - Zhongnan University of Economics and Law, Cina; - University of Electronic Science and Technology of China, Cina; - Shanghai University, Cina - North-Caucasus Federal University, Federazione Russa; - Ural State University of Economics, Federazione Russa; - Higher School of Economics (HSE) University St. Petersburg, Federazione Russa; - University of the Philippines, Diliman, Filippine; - Hitotsubashi University, Giappone; - Kanazawa University, Giappone - Keio University, Giappone; - Nara Institute of Science and Technology, Giappone; - Nagasaki University, Giappone; - Tohoku University, Giappone - University of Haifa, Israele; - Hebrew University of Jerusalem, Israele; - University of Kuala Lumpur, Malesia; - Universidad Veracruzana de Xalapa, Messico; - Auckland University of Technology KEDRI Institute, Nuova Zelanda; - University of Colorado at Boulder, Stati Uniti; - Colorado State University, Stati Uniti; Allegato al Decreto Rettorale n. 759-RET del 2.10.2018 Pagina 1 di 8

- Bryant University, Stati Uniti; - California State University Chico, Stati Uniti; - Kansas University, Stati Uniti; - University of Massachusetts Lowell, Stati Uniti; - Vermont Law School, Stati Uniti; - West Virginia University, Stati Uniti; - Virginia Polytechnic Institute (Virginia Tech), Stati Uniti; - Burapha University, Thailandia; - Chulalongkorn University (Bangkok), Thailandia; - Mahidol University, Thailandia - Hanoi University, Vietnam; - Hanoi University of Science and Technology (HUST), Vietnam. 2. L Allegato 1, parte integrante del presente bando, riporta una scheda per ogni Ateneo partner, nella quale sono indicati: a) numero di borse di studio bandite e relativo importo; b) strutture accademiche interessate; c) requisiti obbligatori specifici di destinazione; d) eventuali ulteriori requisiti richiesti dall università partner ai fini dell effettiva ammissione alla mobilità (si veda art. 3); e) tipologia di mobilità ammessa (frequenza corsi o ricerca tesi); f) informazioni generali sull università partner; g) ulteriori informazioni utili ai fini della mobilità. 3. Le informazioni riportate nell Allegato 1 potranno subire degli aggiornamenti nel corso dell apertura del bando in base alle segnalazioni dei partner. Eventuali aggiornamenti verranno pubblicati online https://international.unitn.it/it/outgoing/bandi-attivi e adeguatamente segnalati. 4. I/Le candidati/e possono indicare un massimo di 2 destinazioni. L ordine di preferenza non è vincolante ai fini dell assegnazione della destinazione da parte della Commissione. 5. La permanenza all estero deve avvenire: a) nel I o II semestre 2019-20 per frequenza corsi (in base al calendario accademico dell Ateneo ospitante), per un semestre di mobilità; b) a partire da agosto 2019 e fino a giugno 2020 per ricerca tesi, per minimo 3 mesi di mobilità. Art. 2 Requisiti per l ammissione alla selezione 1. Possono partecipare alla selezione gli/le studenti/studentesse dell Università di Trento che alla scadenza del presente bando siano in possesso dei requisiti indicati nell Allegato 1 e che si trovino in una delle seguenti condizioni: a) essere iscritti/e regolarmente e in corso ad un corso di studio di primo o secondo livello o ciclo unico secondo quanto indicato nell Allegato 1 ( Requisiti accademici al momento della candidatura ). Sono compresi i corsi di studio inter-ateneo a condizione che in questo caso la carriera dello studente sia gestita dall Università di Trento in quanto sede amministrativa del corso (ossia che lo studente abbia avviato la propria carriera universitaria presso UniTrento). I/Le candidati/e iscritti/e ai corsi di studio interdipartimentali potranno candidarsi scegliendo una destinazione fra quelle disponibili per le strutture accademiche che costituiscono il corso di studio. b) essere iscritti/e a corsi singoli, limitatamente ai/alle laureati/e di primo livello in procinto di iscriversi alla laurea magistrale (secondo quanto indicato nell Allegato 1), a cui comunque dovranno risultare iscritti/e al momento della partenza. c) essere in possesso dei requisiti obbligatori specifici di destinazione indicati nell Allegato 1 ( Requisiti accademici al momento della candidatura e Requisiti linguistici al momento della candidatura presso UniTrento ). Allegato al Decreto Rettorale n. 759-RET del 2.10.2018 Pagina 2 di 8

2. In particolare, pena l esclusione dalla selezione, per poter presentare domanda di candidatura al presente bando i/le candidati/e devono dimostrare la conoscenza della/e lingua/e richiesta/e per la/e destinazione/i di proprio interesse pari almeno al livello indicato nell Allegato 1, alla voce Requisiti linguistici al momento della candidatura presso UniTrento, secondo una delle seguenti modalità: a) essere in possesso di un certificato internazionale fra quelli riportati alla pagina del Centro Linguistico di Ateneo-CLA http://www.cla.unitn.it/node/575 conseguito con adeguato punteggio 1 (allegare la certificazione all interno della candidatura online). Si raccomanda di controllare con attenzione che il certificato sia in corso di validità alla data di scadenza del bando e che sia stato conseguito il punteggio minimo previsto per ogni singola abilità linguistica secondo le indicazioni riportate alla pagina web di cui sopra; b) essere madrelingua nella lingua prevista (dichiarare il requisito all interno della candidatura online); c) avere superato la prova di lingua inserita nel proprio percorso di studio universitario presso UniTrento, qualora la lingua sia la medesima richiesta per la destinazione, il livello di conoscenza verificato sia pari almeno a quello necessario e la prova sia basata sulle 4 abilità linguistiche (dichiarare il requisito all interno della candidatura online); d) avere superato la prova di lingua prevista dal proprio percorso di studio universitario presso un ateneo italiano diverso da UniTrento, nel caso in cui la lingua sia la medesima richiesta per la destinazione, il livello di conoscenza verificato sia pari almeno a quello necessario e la prova sia basata sulle quattro abilità linguistiche (dichiarare il requisito all interno della candidatura online); e) essere in possesso di un titolo finale di studi secondari o di un titolo di primo o secondo livello conseguiti in un Paese in cui la lingua ufficiale sia quella richiesta dalla destinazione, o in alternativa, aver svolto un intero percorso di studio nella suddetta lingua (allegare idonea certificazione all interno della candidatura online 2 ); f) aver soddisfatto, da non più di cinque anni, il requisito linguistico richiesto in precedenti bandi di mobilità dell Università di Trento, che prevedessero una prova di lingua scritta e orale (dichiarare il requisito all interno della candidatura online, specificando il bando per cui si è concorso); g) limitatamente alla lingua inglese, essere iscritto/a ad un corso di laurea magistrale erogato in lingua inglese, per il cui accesso sia richiesta la conoscenza a un livello almeno pari a quello richiesto dalla destinazione (dichiarare il requisito all interno della candidatura online); h) limitatamente al Dipartimento di Economia e Management, aver superato la prova scritta ed orale prevista al termine dei corsi di lingua extracurriculari per le lingue inglese, tedesco e spagnolo purché di livello almeno pari a quello richiesto dalla destinazione (allegare all interno della candidatura online il certificato rilasciato dal/la docente); i) limitatamente alla lingua portoghese, essere in possesso di certificazione rilasciata da università e/o istituti stranieri di Paesi di madrelingua portoghese (allegare la certificazione all interno della candidatura online). 3. La conoscenza della lingua a un livello almeno pari a quello richiesto dalla destinazione è requisito essenziale per essere ammessi/e alla selezione. 1 Si segnala che le tabelle pubblicate dal CLA sono adesso suddivise in due tipologie: - Certificazioni internazionali riconosciute dal CLA ai fini dell ottenimento dei crediti previsti dai vari Dipartimenti/Centri dell Ateneo di Trento; - Certificazioni internazionali riconosciute dal CLA al fine del soddisfacimento di requisiti di ammissione ai Corsi di Studio, di partecipazione alla mobilità internazionale e di accesso ai corsi del CLA. Il/la candidato/a dovrà quindi fare riferimento all'una o all'altra tabella, a seconda dello scopo per il quale intende utilizzare la certificazione. Le certificazioni presenti nelle vecchie tabelle e non più riconosciute avranno validità fino al 31 agosto 2018, ma saranno comunque accettate in deroga per l anno accademico 2018/19 e cioè fino al 30 settembre 2019, purché la data di rilascio del certificato non sia superiore ai 3 anni e il certificato non sia stato rilasciato in data successiva al 31 agosto 2018. 2 Il/la candidato/a deve allegare pdf del certificato di laurea emesso dall Ateneo che ha rilasciato il titolo. Allegato al Decreto Rettorale n. 759-RET del 2.10.2018 Pagina 3 di 8

4. I/le candidati/e non ancora in possesso del requisito linguistico attestato secondo una delle modalità sopra elencate, potranno iscriversi alla sessione di test linguistici organizzata dal Centro Linguistico di Ateneo (CLA) per la partecipazione ai bandi di mobilità internazionale UniTrento. Le prove potranno essere sostenute nella stessa lingua per due livelli differenti, oppure in due lingue diverse indipendentemente dal bando di mobilità per il quale si presenta la candidatura (Erasmus+ Studio Europa, Doppia Laurea/Doppio Titolo o Accordi Bilaterali). 5. I/Le candidati/e di cui al precedente comma dovranno iscriversi alla prova di lingua tramite l apposito applicativo disponibile alla pagina https://international.unitn.it/it/outgoing/bandi-attivi entro il giorno 23 Ottobre 2018 alle ore 12:00. 6. Il calendario delle prove di lingua ed eventuali variazioni dello stesso verranno pubblicati sul portale di Ateneo alla pagina https://international.unitn.it/it/outgoing/bandi-attivi. Per tutte le aree linguistiche l esame scritto (comprensione orale, comprensione scritta e produzione scritta) si terrà nelle giornate dal 5 al 13 novembre 2018, mentre la prova orale si svolgerà nel periodo compreso tra il 5 e il 12 dicembre 2018. La pubblicazione del calendario delle prove di esame sul portale ha valore di notifica a tutti gli effetti. Non verranno inviate ulteriori comunicazioni via email ai/alle candidati/e. L assenza del/della candidato/a sarà considerata come rinuncia alla partecipazione alla prova linguistica qualunque ne sia la causa. Il superamento del test di lingua dovrà essere dichiarato dal/dalla candidato/candidata nella domanda di candidatura online. 7. I/Le candidati/e che abbiano già beneficiato di una borsa di studio nell ambito di accordi bilaterali di Ateneo sono ammissibili al concorso purché iscritti/e ad un corso di studio di livello diverso rispetto a quello durante il quale hanno effettuato la precedente mobilità. 8. I/Le candidati/e assegnatari/e di un finanziamento per ricerca tesi all estero non possono presentare domanda nell ambito del presente bando per la medesima attività. 9. I/Le candidati/e che, alla data di pubblicazione del presente bando, risultino assegnatari/e di un altra borsa di studio per mobilità internazionale non possono candidarsi nel caso in cui i due periodi di mobilità si sovrappongano. 10. I/Le partecipanti al programma Doppia Laurea possono candidarsi al presente bando purché al momento dell avvio della mobilità: a) abbiano terminato gli esami previsti dal Programma Doppia Laurea e svolgano solo attività di ricerca tesi presso l Università ospitante; la città o la sede della ricerca tesi/prova finale deve essere differente dalla città o sede dove si è svolta la mobilità Doppia Laurea. In questo caso, è obbligatoria la presentazione di una certificazione sottoscritta sia dal/dalla tutor accademico/a di UniTrento sia dal/dalla tutor dell Università partner attestante che il periodo all estero è compatibile con il percorso di Doppia Laurea; b) solo relativamente all accordo doppia laurea con Parigi XIII, per gli/le studenti/studentesse iscritti/e al corso di Laurea di Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, è richiesto al momento dell avvio della mobilità Accordi Bilaterali, sia per studio che per ricerca tesi, di aver conseguito il titolo presso l ateneo francese. In questo caso, è obbligatoria la presentazione di adeguata documentazione attestante il conseguimento del titolo di Doppia Laurea. Art. 3 Requisiti per l avvio della mobilità 1. Al momento della partenza per il periodo all estero lo/a studente/ssa deve: a) risultare regolarmente iscritto/a ad un corso di studio per l anno accademico 2019-2020, pagando le tasse o rinnovando l iscrizione con richiesta benefici Opera Universitaria. La partecipazione al programma di mobilità in attesa di laurea è ammessa solamente nel caso di attività di ricerca tesi ai fini del conseguimento del titolo entro marzo 2020; Allegato al Decreto Rettorale n. 759-RET del 2.10.2018 Pagina 4 di 8

b) possedere, in relazione alla destinazione assegnata ed entro le scadenze indicate dall università partner, gli eventuali ulteriori requisiti previsti nell Allegato 1, Requisiti linguistici e accademici al momento della application Ateneo partner e/o Requisiti linguistici al momento della application presso Ateneo partner. Art. 4 Presentazione della domanda di partecipazione 1. La domanda di partecipazione alla selezione va presentata esclusivamente tramite l apposito applicativo online disponibile alla pagina https://international.unitn.it/it/outgoing/bandi-attivi. La domanda deve essere completata entro le ore 12:00 del giorno 18 dicembre 2018. In caso di difficoltà durante la compilazione della domanda online si invita a contattare gli uffici ai recapiti di cui all Allegato 3 con largo anticipo rispetto alla scadenza del presente bando. A conferma della chiusura della domanda il sistema invia in automatico una email riepilogativa. Una volta inviata, la domanda di candidatura online non potrà essere modificata, integrata o annullata 2. Si raccomanda di scegliere le possibili destinazioni verificando che ci sia coerenza tra il corso di studio d iscrizione e l offerta didattica erogata dall istituto straniero scelto per la candidatura (Allegato 1). 3. Per ogni destinazione scelta, i/le candidati/e devono allegare alla domanda online i seguenti documenti: a) lettera di motivazione (utilizzare obbligatoriamente il modello disponibile all Allegato 2), completa del programma di studio, con l indicazione delle attività didattiche che si intendono frequentare (dopo attenta verifica dell offerta accademica presso l università di destinazione), o del progetto di tesi che si intende svolgere presso l ateneo partner (specificando il nome del supervisor all estero). La scelta indicata dal/la candidato/a nella lettera di motivazione dovrà essere coerente con il proprio percorso formativo. I/Le candidati/e di madrelingua diversa dall italiano potranno presentare la lettera di motivazione in lingua inglese; b) eventuale certificato comprovante la conoscenza della lingua straniera richiesta; c) nel caso di titolo di studio estero, copia del diploma con indicazione del voto finale (qualora disponibile) e del GPA; 4. I/le candidati/e diversamente abili sono invitati/e a contattare gli uffici ai recapiti di cui all Allegato 3, al fine di individuare l eventuale documentazione integrativa inerente il percorso formativo universitario, da allegare alla candidatura. Art. 5 Modalità di svolgimento della selezione 1. Prima del colloquio di selezione si procederà alla verifica: a) della completezza della documentazione allegata alle domande regolarmente chiuse, con riferimento a quanto previsto all art. 4; b) del possesso da parte dei/delle candidati/e dei requisiti di ammissione di cui all art. 2. 2. I/le candidati/e che non risulteranno in possesso dei requisiti di ammissione di cui all art. 2 saranno esclusi/e dalla selezione. I/Le candidati/e idonei/e a seguito della verifica dei requisiti di ammissione verranno convocati/e a sostenere un colloquio di selezione con una Commissione, nominata con Decreto Rettorale. 3. L elenco dei/delle candidati/e ammessi/e a sostenere il colloquio di selezione davanti alla Commissione sarà pubblicato sul portale di Ateneo alla pagina https://international.unitn.it/it/outgoing/bandi-attivi con almeno 3 giorni di preavviso rispetto alla data di effettivo svolgimento dello stesso. L assenza del/della candidato/a al colloquio sarà considerata come rinuncia alla selezione, qualunque ne sia la causa. 4. Nel caso in cui il numero delle domande presentate per una destinazione superi le 10 candidature, la Commissione potrà decidere di ammettere al colloquio un numero massimo di 10 candidati/e per quella destinazione, sulla base della valutazione della lettera di motivazione e della media ponderata dei voti (o voto del titolo di studio del ciclo precedente). Allegato al Decreto Rettorale n. 759-RET del 2.10.2018 Pagina 5 di 8

5. La Commissione potrà chiedere ai/alle candidati/e di sostenere il colloquio nella lingua straniera prevista per la destinazione. Art. 6 Criteri di valutazione 1. I criteri di valutazione della Commissione sono determinati nel modo seguente: lettera motivazionale (con programma di studio/progetto di tesi) media ponderata dei voti registrati in carriera entro il 31 ottobre 2018 o voto del titolo di studio del ciclo precedente colloquio massimo 35 punti massimo 30 punti massimo 35 punti 2. La media ponderata (criterio b) sarà presa in considerazione solo nel caso in cui siano presenti in carriera almeno 18 CFU con voto, sostenuti e registrati in carriera entro il 31 ottobre 2018. In caso contrario, sarà considerato il voto del titolo di studio conseguito per il ciclo di studio precedente. Per quanto riguarda i titoli di studio esteri, nel caso in cui non sia disponibile il voto, si considererà il GPA. 3. La Commissione formulerà apposita graduatoria per ciascuna destinazione sulla base della somma dei punteggi riportati da ogni candidato/a per ciascuna delle voci sopra indicate. Il punteggio minimo richiesto per ottenere l idoneità è di punti 70. 4. Nel caso in cui vi fossero borse di studio non assegnate su una o più destinazioni, le stesse potranno essere riassegnate ad un altra destinazione da parte della Commissione, verificata la disponibilità del partner ad accogliere un numero maggiore di studenti/studentesse. Art. 7 Redazione delle graduatorie e assegnazione delle borse di studio 1. Le graduatorie finali dei/delle candidati/e, suddivise per destinazione, verranno pubblicate sul portale di Ateneo alla pagina https://international.unitn.it/it/outgoing/bandi-attivi entro 5 giorni lavorativi dalla data del colloquio. La borsa di studio viene attribuita per ciascuna destinazione secondo l'ordine della graduatoria. 2. I/Le vincitori/vincitrici dovranno inviare via e-mail, entro il termine di 3 giorni dalla pubblicazione della graduatoria, conferma di partecipazione al programma. 3. In caso di rinuncia dell avente diritto, subentra il/la candidato/a idoneo/a successivo/a in graduatoria, che sarà contattato/a nei limiti temporali imposti dalle scadenze per la registrazione presso l Ateneo di destinazione prescelto. 4. L assegnazione della mobilità diventa definitiva solo successivamente all accettazione del/la vincitore/vincitrice da parte dell Ateneo di destinazione, in quanto alcune Università partner si possono riservare di effettuare ulteriori prove di lingua o ulteriori valutazioni delle candidature e/o richiedere documentazione aggiuntiva. Si prega pertanto di visionare per tempo il sito dell università partner, come indicato nell Allegato 1. 5. I/Le vincitori/vincitrici che, per lo stesso periodo di studio all estero, siano assegnatari/e di una mobilità nell ambito di un altro programma internazionale, prima di inviare la conferma di partecipazione alla mobilità di cui al presente bando dovranno rinunciare alla mobilità precedentemente accettata. 6. I/Le vincitori/vincitrici sono invitati/e a verificare sul sito del Ministero degli Affari Esteri (www.viaggiaresicuri.it) la presenza di eventuali avvisi riguardanti la sicurezza e le situazioni a rischio. 7. I/le vincitori/vincitrici devono rimanere regolarmente iscritti/e all Università di Trento per l intera durata del periodo di mobilità. Allegato al Decreto Rettorale n. 759-RET del 2.10.2018 Pagina 6 di 8

8. É onere del/lla vincitore/vincitrice verificare le scadenze e le modalità per la presentazione della documentazione relativa al possesso dei requisiti curriculari e linguistici all università partner, tenuto conto che quest ultima potrebbe essere richiesta già in fase di invio dei propri dati all università ospitante (application). Art. 8 Erogazione della borsa di studio e riconoscimenti CFU 1. La borsa di studio è legata all effettiva partecipazione alle attività di studio/ricerca e verrà erogata in un unica rata successivamente all avvio della mobilità. 2. Al termine della mobilità l Università di Trento dovrà ricevere dall Università partner il Transcript of Records riportante gli esami sostenuti oppure, nel caso di attività di ricerca, una dichiarazione attestante le attività svolte. L Ateneo garantisce a coloro che svolgeranno un periodo di mobilità all estero ai sensi del presente bando, il riconoscimento delle attività formative certificate dall Istituzione straniera ospitante attraverso il Transcript of Records (ToR) e precedentemente indicate nel Learning Agreement for studies (piano degli studi all estero). 3. In caso di rinuncia o di interruzione del soggiorno senza giusta motivazione, i/le vincitori/vincitrici saranno tenuti/e alla restituzione della borsa eventualmente percepita; tale restituzione costituisce condizione per il rinnovo dell iscrizione al successivo anno di corso o per il conseguimento del titolo di studio. 4. La borsa di studio è da considerarsi come un contributo alla mobilità, non dà luogo a trattamenti previdenziali, né a valutazioni ai fini di carriere giuridiche e economiche ed è soggetta alle ritenute previste dalla legge. Si raccomanda ai/alle candidati/e di informarsi preventivamente circa il costo della vita nel Paese di destinazione e, anche ai fini del rilascio del visto, circa le garanzie economiche richieste per l intero periodo di mobilità. 5. Il contributo alla mobilità dovrà essere restituito nel caso in cui non vengano acquisiti un numero minimo di 15 crediti ECTS nel caso di mobilità per frequenza corsi. Art. 9 Informativa sul trattamento dei dati personali 1. Ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 2016/679 Regolamento Generale sulla protezione dei dati personali (GDPR) l Università tratterà i dati personali nell'ambito delle proprie finalità istituzionali esclusivamente per lo svolgimento della presente procedura di selezione (art. 6, paragrafo 1, lett. e), art. 9, paragrafo 2, lett. g), art. 10 del GDPR). 2. Il Titolare del trattamento è l Università degli Studi di Trento, via Calepina n. 14, 38122 Trento, email: ateneo@pec.unitn.it; ateneo@unitn.it. I dati di contatto del Responsabile della protezione dati (c.d. Data Protection Officer) sono i seguenti: avv. Fiorenzo Tomaselli, via Verdi n. 8, 38122 Trento, email: rpd@unitn.it. 3. Il trattamento dei dati personali sarà effettuato con modalità cartacea e/o informatizzata esclusivamente da parte di personale autorizzato al trattamento dei dati in relazione ai compiti e alle mansioni assegnate e nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza, adeguatezza, pertinenza e necessità. 4. I dati potranno essere comunicati agli Atenei partner indicati nell'art.1 del presente bando di selezione per la gestione dei dati relativi alla mobilità internazionale degli/delle studenti/studentesse candidati/e al bando in quanto requisito necessario per l effettivo svolgimento della mobilità. 5. I dati raccolti potranno essere trasferiti dal Titolare in Paesi extra Ue, nei limiti e alle condizioni di cui agli artt. 44 e ss. del GDPR e nello specifico: Allegato al Decreto Rettorale n. 759-RET del 2.10.2018 Pagina 7 di 8

a) verso paesi terzi o organizzazioni internazionali per cui la Commissione è intervenuta con una decisione di adeguatezza, ai sensi dell art. 45 GDPR; b) verso paesi terzi o organizzazioni internazionali che abbiano fornito garanzie adeguate e presso i quali l interessato dispone di diritti azionabili e mezzi di ricorso effettivi, ai sensi dell art. 46 GDPR; c) verso paesi terzi o organizzazioni internazionali sulla base di deroghe in specifiche situazioni, ai sensi dell art 49 GDPR. 6. I dati saranno trasferiti: a) ad università Extra UE, nell ambito di scambi internazionali per studenti incoming e outgoing; b) nel caso di studenti internazionali, ad Università all estero anche Extra UE di provenienza dello studente stesso. 7. Il conferimento dei dati personali è indispensabile per lo svolgimento della presente procedura e il mancato conferimento preclude la partecipazione alla procedura stessa. 8. I dati saranno conservati per il periodo necessario allo svolgimento della procedura e all espletamento di tutti gli adempimenti di legge. In ogni momento potranno essere esercitati nei confronti del Titolare i diritti di cui agli artt. 15 e ss. del GDPR e, in particolare, l accesso ai propri dati personali, la rettifica, l integrazione, la cancellazione, la limitazione nonché il diritto di opporsi al trattamento. Resta salvo il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali ai sensi dell art. 77 del GDPR. Per il Rettore Il Responsabile della Direzione Didattica e Servizi agli Studenti F.to Dott. Paolo Zanei Allegato al Decreto Rettorale n. 759-RET del 2.10.2018 Pagina 8 di 8