A = garanzie in essere al , concesse a imprese aventi sede legale e/o operativa in Toscana;

Documenti analoghi
Interventi di sostegno agli organismi di garanzia che operano nel settore della cooperazione. Decreto dirigenziale nr.3386 del 08 agosto 2011

POR Linea di intervento 1.4.b) 2 Interventi di sostegno agli organismi di garanzia che operano nel settore della cooperazione

POR FESR ABRUZZO ATTIVITA I.2.4

DOMANDA DI CONTRIBUTO

ALLEGATO C1 Dichiarazione sostitutiva sullo stato dell impresa POR CREO FESR ATTIVITÀ LINEA DI INTERVENTO 1.1.C

Ministero dello Sviluppo Economico

INTEGRAZIONE FONDO RISCHI CONSORZI FIDI

Art.1- Norme generali. Art.2- Finalità dell iniziativa

Decreto dirigenziale n. 376 del 24 dicembre 2009

POR FSE ABRUZZO

RIFERIMENTI NORMATIVI

POR FSE ABRUZZO

REGIONE CALABRIA LEGGE 598/94 - ART. 11 CONSOLIDAMENTO PASSIVITA A BREVE

DETERMINAZIONE N / 540 DEL

ALLEGATO A-DOMANDA DI AGEVOLAZIONE

LEGGE REGIONALE 10 GENNAIO 2001, N. 2 Titolo II

FONDO PER LA CONCESSIONE DI GARANZIE E DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI A. (Finanziato con risorse regionali)

ASSESSORADU DE S AGRICULTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE MODULO DI DOMANDA

A relazione dell'assessore Giordano:

Vista la legge regionale 22 ottobre 2008 n. 55 (Disposizioni in materia di qualità della normazione);

BOLLO. Via XXVIII Febbraio, CAGLIARI

CONSORZIO GARANZIA COLLETTIVA FIDI

Avviso AGORA ABRUZZO SPAZIO INCLUSO Intervento 24

POR CALABRIA FESR-FSE

Regolamento unico per la concessione di contributi ai Confidi Art. 1 Finalità dell iniziativa Art. 2 Fondi disponibili e vincoli utilizzo risorse

OGGETTO DELLE DISPOSIZIONI

(G.U. n. 241 del 15 ottobre 2012 )

REGOLAMENTO. Per LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A CONSORZI E COOPERATIVE DI GARANZIA COLLETTIVA FIDI IN PROVINCIA DI CASERTA

ALL ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE Direzione generale Servizio competitività delle aziende agricole

REGIONE TOSCANA LUCIANI ANGELITA. Il Dirigente Responsabile:

ALLEGATO 7. Tra PREMESSO CHE

Quadro 1 Caratteristiche dell intervento

ASSESSORATO REGIONALE DELL ECONOMIA

DETERMINAZIONE N.17668/548 DEL 13/11/2018

Allegato 4 - Modello per la richiesta del saldo

REGIONE TOSCANA POR FESR Riferimenti normativi

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FONDI RISCHI DEGLI ORGANISMI DI GARANZIA FIDI (determinazione Segretario Generale n.

ALLEGATO 8 TRA PREMESSO CHE

REGIONE TOSCANA Bando - POR CREO FESR LINEA DI INTERVENTO 1.5.d

CIASCUN SOGGETTO PROPONENTE E OR AVENTI NATURA PRIVATA

ALLEGATO N. I DOMANDA DI AMMISSIONE

Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile di P.O. delegato: ANGELITA LUCIANI. Decreto N 2309 del 25 Maggio 2012

Ministero dello Sviluppo Economico

DIREZIONE REGIONALE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E

a) Ruolo svolto dall impresa nell ambito del progetto, barrare solo la casella relativa all ipotesi

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL ECONOMIA DIPARTIMENTO REGIONALE FINANZE E CREDITO

ALLEGATO 6 TRA PREMESSO CHE

ALLEGATO 5 TRA PREMESSO CHE

Avviso PIANI DI CONCILIAZIONE

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

Il sottoscritto (cognome e nome).. nato a... in data.. residente in Via... n.. Fraz... c.a.p.. Comune.. Prov.

(il modulo deve essere compilato dal legale rappresentante di ciascuna impresa partner di progetto)

COMUNE DI SANLURI Provincia del Sud Sardegna BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI FISCALI ALLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI BIENNIO

Allegato 1. Modifiche di cui al presente provvedimento. Previsioni del bando approvato con d.d.u.o. n. 46 del 10/02/2012. punto 2, art.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA

BANDO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Marca da bollo di 16,00 Allegato 1 DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, POLITICHE DEL LAVORO, ISTRUZIONE, RICERCA E UNIVERSITÀ

Allegato 4 Modulo richiesta agevolazione soggetto beneficiario finale Pagina 1 di 7. Data:

ALLEGATO I - Domanda di Ammissione al finanziamento

BANDO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER ALLE MICRO - PICCOLE E MEDIE IMPRESE A SUPPORTO DELL'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 1. FINALITA

L.R. 9/2009, art. 4, c. 4 B.U.R. 18/8/2010, n. 33. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 6 agosto 2010, n. 0194/Pres.

BANDO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER ALLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE IN TEMA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio

POR CAMPANIA FESR 2014/2020

INTEGRAZIONE FONDO RISCHI CONSORZI FIDI

Asse 1 Ricerca e Innovazione. Obiettivo specifico Azione. Avviso

BANDO PUBBLICO ALLEGATI

Allegato B alla DGR n del 19/11/2013 pag. 1/5

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013

Allegato A REGOLAMENTO PER LE OPERAZIONI DI LOCAZIONE FINANZIARIA LEGGE 240/1981 PREMESSA

Allegato A al Decreto n. 10 del 11/06/2013 pag. 1/5

Asse 1 Ricerca e Innovazione. Obiettivo specifico 1.2 Rafforzamento del sistema innovativo regionale e nazionale

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ALLE IMPRESE COLPITE DALL ESONDAZIONE DEL FIUME SERCHIO NELLA PROVINCIA DI PISA CHIEDE

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE PER LA PROMOZIONE DI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO

REGIONE LIGURIA. Assessorato alle Politiche attive del lavoro e della Occupazione, Politiche dell Immigrazione, Trasporti e Porti

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FONDI RISCHI DEGLI ORGANISMI DI GARANZIA FIDI SETTORE AGRICOLTURA Anno Il/La sottoscritto/a

INTEGRAZIONE FONDO RISCHI CONSORZI FIDI ART. 1 OGGETTO E FINALITA

Gli interventi realizzati devono ricadere all interno della Regione Toscana.

ART. 1 FINALITÀ E RISORSE

Camera di Commercio di Napoli

REGIONE TOSCANA_PROGRAMMA REGIONALE POR-CReO FESR 2007/2013_Attività 1.5.a e 1.6_BANDO UNICO R&S 2012 (PARTENARIATO)

POR CALABRIA FSE 2007/2013 ASSE II - OCCUPABILITA

REGIONE TOSCANA BALDI SIMONETTA. Il Dirigente Responsabile:

COMUNE DI OSIMO (Provincia di Ancona)

LA DIRIGENTE DELLA 2^ AREA

Allegato A. Norme attuative. Articolo 1 (Definizioni)

Regolamento regionale 18 aprile 2005, n. 9

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico

MODELLO 2 DICHIARAZIONE REQUISITI GENERALI

Comuni, singoli o associati nelle forme di cui al Titolo II - Capo IV e Capo V - del D.Lgs.18/8/2000, n. 267.

DETERMINAZIONE N /3150 DEL 05/09/2017

DELLA REGIONE PUGLIA

SETTORE POLITICHE ORIZZONTALI DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE BALDI SIMONETTA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ATTO DI NOTORIETA AI SENSI DEL DPR 445/2000

Transcript:

Allegato A POR 2007-2013 Linea di intervento 1.4.b) 2 Interventi di sostegno a favore degli organismi di garanzia 1. Forma d intervento L intervento è finalizzato alla concessione di contributi ai consorzi che svolgono attività di garanzia collettiva dei fidi (di seguito confidi ) iscritti all elenco speciale previsto dall articolo 107 del D.lgs. 1 settembre 1993, n. 385, recante il Testo unico sulle leggi in materia bancaria e creditizia (di seguito TUB ), come confidi ai sensi del comma 32 de ll art. 13 del decreto legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito con modificazioni, nella legge 24 novembre 2003 n. 326, con l obiettivo di favorire l accesso al credito delle piccole e medie imprese. 2. Soggetti beneficiari Possono beneficiare dei con tributi i confidi, di cui all art. 13 D.L. 30 settembre 2003, n. 269 conve rtito in L. n. 326 del 24.11.03 in possesso dei seguenti requisiti: 1. essere iscritto all elenco speciale ex art. 107 del d. lgs. 1 settembre 1993, n. 385 e successive modificazioni, come confidi ai sensi del comma 32 dell art. 13 del decreto legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito con modificazioni, nella legge 24 novembre 2003 n. 326 ; 2. essere costituiti, ovvero partecipati, nella misura minima di 2/3 da piccole e medie impres e, come definite dalla disciplina comunitaria vigente, aventi sede legale e/o operativa nel territorio regionale toscano; 3. di non essere in difficoltà finanziaria ai sensi della Comunicazione della Commissione sugli Orientamenti comunitari sugli aiuti di stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà (2004/C 244/02). 3. Natura dell agevolazione I contributi sono concessi ai fondi rischi dei confidi fino alla concorrenza delle somme disponibili ( 5.500.000,00) sulla base della s eguente formula, che valorizza la rilevanza e la qualità delle garanzie concesse dal Confidi alla data del 31.12.2010, nonché il maggiore utilizzo degli eventuali contributi già ricevuti. M (A / [(C/A)D] / (A / [(C/A)D] dove M = disponibilità finanziaria pari a 5.500.000,00 A = garanzie in essere al 31.12.2010, concesse a imprese aventi sede legale e/o operativa in Toscana;

C = garanzie in essere a contenzioso al 31.12.2010, concesse a imprese aventi sede legale e/o operativa in Toscana; D = eventuale contributo POR CReO 2007-2013 ricevuto ai sensi del d.d. n. 130/2009 ancora disponibile alla data 31.12.2011 sul totale delle risorse ricevute. Per contributo ancora disponibile si intende l importo del fondo POR al netto dell accantonamento relativo alle garanzie deliberate alla data del 31.12.2011 tenendo conto del moltiplicatore pari a 4. 4. Obblighi del Confidi Il contributo ai fondi rischi è costituito come capitale separato e utilizzato per la concessione di garanzie alle piccole e medie imprese. Fino alla chiusura del programma POR CReO Fesr Toscana le garanzie sono concesse alle imprese a titolo gratuito secondo le modalità indicate nel Piano di attivi tà di cui all allegato B. Ai sensi del paragrafo 3.4 della Nota orientativa sugli strumenti d ingeg neria finanziaria ai sensi dell articolo 44 del Reg. Ce n. 1083/2006 del COCOF del 21/02/2011, a l fondo di garanzia è associato un abbuono di garanzia corrispondente al premio che dovrebbero pagare le imprese limitatamente alle spese amministrative nell a misura massima dell 1% una tantum del finanziamento. La dotazione del fondo è aumentata degli interessi generati e diminuita dell importo degli abbuoni di garanzia alle imprese. Il confidi è tenuto a presentare ogni 6 mesi dall attuazione dell intervent o la rendicontazione del fondo la quale deve contenere la dotazione del fondo, l ammontare delle spese di istruttoria che corrispondano all abbuono di garanzia per le imprese, gli interessi generati dal fondo, nonché le perdite escusse a carico del fondo. I confidi sono tenuti a comunicare all impresa l en tità dell agevolazione concessa secondo l e modalità di cui all allegato B. Il moltiplicatore tra le garanzie concesse e l importo dei presti ti garantiti è pari ad almeno 5. I confidi, pena la revoca dei co ntributi, sono tenuti a: 1. utilizzare il fondo di garanzia esclusivamente per la concessione di garanzie alle piccole e medie imprese secondo il piano di attività di cui all allegato B; 2. costituire il fondo di garanzia quale capitale separato e utilizzare u na contabilità separata atta a distinguere le risorse relative al contributo, oltre a un conto corrente bancario specifico; 3. concedere le garanzie entro il 31.12.2014 a titolo gratuito; i prestiti garantiti devono essere concessi entro il 31.12.2015. 4. rispettare il moltiplicatore tra le garanzie concesse e i pres titi concessi ed erogati; 5. inoltre dovrà presentare, alla chiusura del POR Fesr 2007-2013, una nota tecnica dalla quale si evidenzi l incremento di operatività derivante dal contributo 6. comunicare all impresa che le garanzie sono concesse a valere sul POR Fesr 2007-2013; 7. sottoscrivere apposito Accordo di finanziamento ai sensi del l art. 43 del Reg. CE 1828/2006 nel quale siano indicati: - la strategia e il piano di investimento; - le disposizioni per il c ontrollo dell attuazione; - le modalità di restituzione del contributo del POR ai fondi rischi (c onformemente a quanto previsto dall art. 43 paragrafo 3 lett. c) del Reg. CE n. 1828/2006, qualora il Confidi non presenti la rendicontazione ; 2

- le disposizioni d i liquidazione del contributo ed il rimpiego delle risorse ancora disponibili dopo che le garanzie sono state soddisfatte; 8. rispettare eventuali prescrizioni o direttive della Regione Toscana in attuazione di normative comunitarie, nazionali e regionali; 9. rispettare i vincoli posti dai Reg. CE) 1998/2006, Reg. CE) n. 800/2008, Reg. CE) n. 1083/2006, Reg. CE) n. 1828/2006 che stabilisce modalità di applicaz ione del Reg. CE) n. 1083/2006 e dalla Comunicazione della Commissione sull applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di Stato concessi sottoforma di ga ranzia (2008/C 155/02) e successive modifiche. 10. trasmettere alla Regione Toscana il monitoraggio e la rendicontazione relativa all utilizzo dei contributi ai fondi rischi, nonché la rendicontazione semestrale che contenga la dotazione del fondo, l ammontare delle spese di istruttoria che corrispondano all abbuono di garanzia per le imprese, gli interessi generati dal fondo, nonché le perdite escusse a carico del fondo; 11. rispettare le presc rizioni relative all audit, nonché fornire qualsiasi altra documentazione su richiesta della Regione Toscana o terzo autorizzato ai fini del monitoraggio, rendicontazione e audit dell intervento così come indicato nell Accordo di finanziamento; 12. restituire, in caso di scioglimento o cessazione del Confidi, un importo pari all ammontare residuo del contributo al fondo rischi compresi gli interessi maturati alla fine di ogni anno; 13. curare la conservazione di tutti gli elaborati tecnici, della documentazione amm inistrativa e contabile relativa al contributo del fondo. Tutta l archiviazione deve essere accessibile senza limitazioni ai fini di controllo alle persone ed agli organismi che di norma hanno il diritto di controllarla e deve rimanere archiviata per i 10 anni successivi alla chiusura del programma operativo CREO ai sensi dell'art. 90 Reg CE) 1083/2006; 14. dare immediata comunicazione alla Regione Toscana mediante lettera raccomandata qualora intendano rinunciare al contributo. 5. Modalità di presentazione delle domande Le domande possono essere presentate a partire dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana fino al 30 giorno successivo. La domanda deve essere redatta utilizzando l apposito modulo disponibile sul sito della Regione Toscana, o in conformità dello stesso, e deve essere trasmessa alla Regione Toscana Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze - Politiche orizzontali di sostegno alle imprese Via Luca Giordano,13 50132 Firenze, tramite raccomandata postale con avviso di ricevimento. Sulla busta contenente la domanda deve essere apposta la dicitura POR 2007-2013 Linea di intervento 1.4.b 2) Interventi di sostegno a favore degli or ganismi di garanzia. Alla domanda devono essere allegati, a pena di esclusione: a) copia del bilancio approvato e certificato dell esercizio 2010; b) copia dell atto costitutivo e statuto omologati dal tribunale; c) elenco delle imprese aderenti al Confidi sottos critto dal legale rappresentante; d) l indicazione delle coordinate bancarie del conto sul quale versare il contributo; e) le informazione antimafia ai sensi dell art. 10 del DPR 3 giugno 2008 n. 252; f) dichiarazione sostitutiva di certificazione e dichiarazione sostitutiva di atto notorio ai sensi degli artt. 46 e 47 del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, sottoscritta dal legale rappresentante che contenga le seguenti dichiarazioni: 3

di essere iscritto all elenco speciale ex art. 107 del d. lgs. 1 settembre 1993, n. 385 e successive modifiche come confidi ai sensi del comma 32 dell art. 13 del decreto legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito con modificazioni, nella legge 24 novembre 2003 n. 326; di non essere in difficoltà finanziaria ai sensi della Comunicazione della Commissione sugli Orientamenti comunitari sugli aiuti di stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà (2004/C 244/02); essere costituito, ovvero partecipato, nella misura minima di 2/ 3 da piccole e medie imprese, come definite dalla disciplina comunitaria vigente, aventi sede legale e/o operativa nel territorio regionale toscano ; di essere iscritto al registro delle imprese della Camera di Commercio della Provincia competente con l ind icazione del relativo numero; di non aver procedimenti amministrativi in corso connessi ad atti di revoca per indebita percezione di risorse pubbliche; di non essere in stato di fallimento, di liquidazione, di amministrazione controllata, di cessazione di attività o concordato preventivo e in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la legislazione vigente o avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni; di non aver riportato condanne penali nei precedenti 5 anni ovvero sentenze di condanna passate in giudicato ovvero sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell articolo 444 del codice di procedura penale per qualsiasi reato che incide sulla moralità professionale o per delitti finanziari; di non avere amministratori che abbiano riportato condanne penali nei precedenti 5 anni ovvero sentenze di condanna passate in giudicato ovvero sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell articolo 444 del codice di procedura penale per qualsiasi reat o che incide sulla moralità professionale o per delitti finanziari; di conoscere ed accettare senza alcuna esclusione tutte le disposizioni contenute nel presente regolamento; g) documentazione relativa alla certificazione di regolarità contributiva (DURC) in materia di contributi previdenziali, così come previsto dall'art.1, comma 553 della legge 23 dicembre 2005, n.266 (finanziaria 2006); h) dichiarazione sostitutiva di atto notorio, sottoscritta dal legale rappresentante, relativa alla regolarità rispetto alle disposizioni del DPCM 23.05.2007 in attuazione del comma 1223 della Finanziaria 2007 e relativo agli aiuti di cui all art. 87 del trattato UE, individuati come illegali o incompatibili dalla Commissione Europea ; i) dichiarazione di consenso ai se nsi dell art. 13 del D. Lgs n. 196/2003 sulla tutela dei dati personali ; m) dichiarazione sostitutiva di atto notorio, sottoscritta dal legale rappresentante che attesti (tale dichiarazione può, eventualmente, essere supportata da dichiarazioni bancarie o da dati indicati nelle relazioni al Bilancio di esercizio) : - l importo degli affidamenti e delle garanzie in essere al 31.12.20 10, concesse a imprese aventi sede legale e/o operativa in Toscana; - l ammontare delle garanzie in essere a contenzioso al 31.12.20 10, concesse a imprese aventi sede legale e/o operativa in Toscana; - l importo dell eventuale contributo POR CReO 2007-2013 ricevuto ai sensi del d.d. n. 130/2009 ancora disponibile alla data 31.12.2011 sul totale delle risorse ricevute. Per contributo anco ra disponibile si intende l importo del fondo POR al netto dell accantonamento relativo alle garanzie deliberate alla data del 31.12.2011 tenendo conto del moltiplicatore pari a 4. 4

6. Istruttoria delle domande e modalità di concessione ed erogazione del contributo La Regione Toscana svolge l attività istruttoria diretta a verificare i requisiti soggettivi del richiedente e tutte le altre condizioni poste per l ammissibilità. A conclusione dell istruttoria la Regione Toscana approva l ammissione al contr ibuto, con apposito decreto dirigenziale. Successivamente alla sottoscrizione dell Accordo di finanziamento la Regione Toscana procede all erogazione del 50% del contributo ammesso. L erogazione del restante 50% del contributo è subordinata alla presenta zione della rendicontazione di almeno il 20% del contributo già erogato, comunque da presentarsi entro la data del 31.03.2013. Qualora il confidi non presenti la suddetta rendicontazione entro il termine previsto la Regione Toscana procederà alla revoca de l 50% rimanente. In ogni caso il Confidi è tenuto a rendicontare entro il 31.12.2015 l importo del contributo ricevuto, pena la revoca dello stesso. Sono in ogni caso fatte salve le disposizioni previste nell Accordo di finanziamento relative al controllo dell attuazione e alle modalità di restituzione del contributo, c onformemente a quanto previsto dai Reg. CE n. 1083/2006 e n. 1828/2006 e successive modifiche. La Regione Toscana comunicherà in forma scritta ai soggetti richiedenti l ammissione al contribu to ovvero i motivi che hanno indotto a ritenere inammissibile la richiesta, entro 30 giorni dalla data del decreto dirigenziale. 7. Revoca dei contributi I contributi sono revocati nei seguenti casi: a) nel caso di rinuncia del beneficiario; b) nel caso di contributi concessi sulla base di dati, notizie o dichiarazioni inesatte o non veritiere; c) qualora dalla documentazione prodotta o dalle verifiche e controlli eseguiti emergano inadempimenti del soggetto beneficiario rispetto agli obblighi di cui a l paragrafo 3 del presente bando, nonché in tutti gli altri casi previsti dalla L.R. n. 35/2000 e dalla normativa di riferimento; d) in caso di mancata rendicontazione del contributo ai sensi delle disposizioni previste dal presente bando e dall Accordo di finanziament o. In ogni caso è fatto salvo il diritto di revoca della Regione Toscana ai sensi dell art.21 quinquies L.241/90. 8. Procedimento di revoca L atto di revoca costituisce in capo alla Regione Toscana il diritto ad esigere l immediato pagamento dell aiuto concesso. Ricevuta notizia di circostanze che potrebbero dar luogo alla revoca, la Regione Toscana, in attuazione della legge n. 241/90, comunica agli interessati l avvio del procedimento di revoca (con indicazioni relative: all oggetto del procedimento promosso; all ufficio e alla persona responsabile del procedimento; all ufficio in cui si può prendere visione degli atti) e assegna ai destinatari della comunicazione un termine di trenta giorni, decorrente dalla ricezione della comunicazione stessa, per presentare eventuali controdeduzioni. Entro il predetto termine di trenta giorni dalla data della comunicazione dell avvio del procedimento di revoca, gli interessati possono presentare alla Regione Toscana scritti difensivi, redatti in carta libera, nonché altra documentazione ritenuta idonea, mediante consegna o spedizione a mezzo del servizio postale in plico raccomandato con avviso di ricevimento. Ai fini della prova della tempestività dell invio fa fede il timbro postale di spedizione. 5

Gli uffici della Regione Toscana, esaminano gli eventuali scritti difensivi e, se opportuno, acquisiscono ulteriori elementi di giudizio, formulando osservazioni conclusive in merito entro il termine di trenta giorni. Il termine è sospeso ogni qualvolta l amministrazione regionale debba acquisire atti o documenti da parte di soggetti privati o da altre pubbliche amministrazioni. In tal caso la documentazione richiesta deve essere trasmessa tassativamente entro 10 giorni dal ricevimento della richiesta. Entro novanta giorn i dalla predetta comunicazione, esaminate le risultanze istruttorie, la Regione Toscana, qualora non ritenga fondati i motivi che hanno portato all avvio del procedimento, adotta il provvedimento di archiviazione del quale viene data comunicazione ai sogge tti interessati. Qualora la Regione Toscana ritenga fondati i motivi che hanno portato all avvio del procedimento determina, con provvedimento motivato, la revoca dei contributi e le eventuali somme dovute a titolo di sanzione; in seguito gli uffici comuni cano ai destinatari il provvedimento e la conseguente ingiunzione di pagamento, unitamente a quanto dovuto per le spese postali. Decorsi trenta giorni dalla ricezione della comunicazione del provvedimento qualora i destinatari non abbiano corrisposto quant o dovuto, la Regione Toscana, tramite gli uffici preposti, procede all iscrizione a ruolo degli importi corrispondenti, comprensivi degli interessi calcolati al tasso di riferimento vigente alla data di erogazione del contributo. L amministrazione regiona le si riserva comunque di agire per il risarcimento di eventuali danni conseguenti alla revoca del contributo. 9. Informazioni sull avvio del procedimento Legge 241/90 e trattamento dei dati personali. L avvio del procedimento decorre dalla data di scad enza per la presentazione delle domande da parte del soggetto beneficiario. La durata prevista per il procedimento istruttorio è di 120 giorni. Il periodo per l erogazione dell agevolazione è di 90 giorni dalla data di acquisizione della richiesta di erogazione del contributo o dal completamento/integrazione da parte del soggetto beneficiario della documentazione richiesta. Il diritto di accesso di cui alla L. 241/90 viene esercitato, mediante richiesta motivata scritta alla Regione Toscana. Il responsabile del procedimento è il dirigente del Settore Politiche orizzontali di sostegno alle imprese della Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Dott.ssa Simonetta Baldi. Il responsabile del trattamento dei dati sensibili è il dirigente del Settore Politiche orizzontali di sostegno alle imprese della Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Dott.ssa Simonetta Baldi. I dati personali sono trattati nel rispetto de l Codice in materia di protezione dei dati personali ai sensi del D.Lgs.30/6/2003 n.196. 6