REGISTRO NAZIONALE DEGLI AIUTI DI STATO: CONDIZIONALITÀ EX ANTE E RIFERIMENTI NORMATIVI

Documenti analoghi
Il Ministro dello Sviluppo Economico

SEMINARIO AGGIORNAMENTO REGISTRO AIUTI DI STATO SIAN

Ministero dello Sviluppo Economico

Formazione relativa al Registro nazionale per gli aiuti di Stato di cui all art. 52 della L. 234/2012 e ss.mm.ii.

Stato di attuazione del Registro Nazionale degli aiuti

Le condizionalità ex ante. Gli aiuti di Stato

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

Stato di avanzamento dei piani di azione per il soddisfacimento delle condizionalità ex-ante

DELIBERAZIONE N. 35/1 DEL

Registro Aiuti Guida tecnica all utilizzo del Sistema

Capo I Disposizioni generali

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DETERMINAZIONE. Estensore MARANGI ANTONIO. Responsabile del procedimento MARANGI ANTONIO

Delibera della Giunta Regionale n. 388 del 02/09/2015

IL REGISTRO NAZIONALE DEGLI AIUTI DI STATO

Speciale N. 111 del 9 Novembre 2018

Formazione relativa al Registro nazionale per gli aiuti di Stato di cui all art. 52 della L. 234/2012 e ss.mm.ii.

Condizionalità ex-ante generali (CEXA),

Speciale N. 20 del 9 Febbraio 2018

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Venerdì, 28 luglio 2017 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

COMITATO di SORVEGLIANZA

Speciale N. 85 del 7 Settembre 2018

DECRETO N. 570 Del 18/01/2018

SETTORE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n.

Burc n. 1 del 2 Gennaio 2018

( B. U. REGIONE BASILICATA N. 46 dell 8 ottobre 2009 ) Articolo 1 Finalità

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Direzione Centrale Entrate Contributive. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni

DECRETO N Del 01/12/2017

PRODUZIONI AGRICOLE E ZOOTECNICHE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE DETERMINAZIONE. Estensore PANDOLFI PAOLO

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

DECRETO N Del 07/06/2017 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AI CONTRATTI E AGLI ACCORDI DI SOLIDARIETÀ IN ATTUAZIONE DELLA L.R.

DECRETO N Del 28/11/2016

AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A

GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N.8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI

SETTORE SERVIZI PER IL LAVORO DI PISA E SIENA

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

47 approvato con D.P.G.R. 4 febbraio 2004, n. 7/R e successive modifiche e integrazioni;

P.S.R SOTTOMISURA 8.1 FORESTAZIONE E IMBOSCHIMENTO:

DETERMINAZIONE. Estensore VITELLONI PIERPAOLO. Responsabile del procedimento DE MARTINO FILIPPA. Responsabile dell' Area F.

DECRETO N Del 11/03/2016

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

SETTORE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n.

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 113

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e (CE) n. 555/08. Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante "Norme

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI (ARA) SETTORE 10 - PSR 14/20 SVILUPPO AREE RURALI, PREVENZIONE CALAMITA', SISTEMA IRRIGUO

SETTORE AUTORITA' DI GESTIONE FEASR. SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE ATTIVITA' AGRICOLE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A

GIUNTA REGIONALE. DETERMINAZIONE N.9/DPG007 del 9/03/2017 DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, POLITICHE DEL LAVORO, ISTRUZIONE, RICERCA E UNIVERSITA

Aiuti in regime De minimis. ultimo aggiornamento - giugno 2017

MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

DECRETO N Del 03/06/2019

Stato di avanzamento dei piani di azione per il soddisfacimento delle condizionalità ex-ante. Comitato di Sorveglianza 27 maggio 2015

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 89 del 10 giugno 2019

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

DETERMINAZIONE. Estensore VITELLONI PIERPAOLO. Responsabile del procedimento REPETTO FRANCESCO. Responsabile dell' Area F.

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Unione Europea Regione Calabria Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali

AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A

DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' PRODUTTIVE (SEAP) SETTORE 02 - ATTIVITA' ECONOMICHE, INCENTIVI ALLE IMPRESE

riduzione 1,00 <= x < 3,00 3% 3,00 <= x < 4,00 x% x =>4 y%

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Ministero delle politiche agricole alimentari forestali e del turismo

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. Il Ministro dell'economia e delle finanze. di concerto con

(GU n. 125 del )

D) ATTI DIRIGENZIALI. Giunta regionale. Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 14 maggio 2015

DECRETO N Del 11/04/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 331 del 05/06/2018

REGIO NE C AL AB R I A GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI

complessivi euro ,11

INPS - Circolare , n. 124

DOMANDA DI CONTRIBUTO

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale DIPARTIMENTO N. 7. Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE CALABRIA

AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale DIPARTIMENTO N. 7. Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Regolamento Interno del Comitato di sorveglianza

PIANO DI AZIONE LOCALE Altopiano Silano, Distretto del turismo sostenibile

DECRETO N Del 20/06/2017 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI

REGIO NE C AL AB R I A GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI

POR FESR Abruzzo ASSE IV Promozione di un'economia a basse emissioni di carbonio. Avviso Pubblico per

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Transcript:

Al servizio di gente unica REGISTRO NAZIONALE DEGLI AIUTI DI STATO: CONDIZIONALITÀ EX ANTE E RIFERIMENTI NORMATIVI Trieste, 24 gennaio 2017 Udine, 27 gennaio 2017 Direzione centrale finanze, patrimonio, coordinamento e programmazione politiche economiche e comunitarie

PERCHÉ UN REGISTRO NAZIONALE DEGLI AIUTI DI STATO?

REGOLAMENTO(UE) 1303/2013 (che reca disposizioni comuni per i Fondi SIE = FESR, FSE, FEASR, FEAMP) ha definito pre-requisiti (cd. CONDIZIONALITÀ EX ANTE), e criteri oggettivi di loro valutazione (cd. CRITERI DI ADEMPIMENTO), per garantire un uso efficace ed efficiente del sostegno dell'unione ha previsto che ogni Stato Membro predisponga il proprio «Accordo di Partenariato» che riporta, tra l altro: 1. una sintesi della valutazione dell'adempimento delle condizionalità ex ante applicabili 2. ove le condizionalità non siano ottemperate, un PIANO D AZIONE adempimento condizionalità ex ante ENTRO IL 31 DICEMBRE 2016 il mancato completamento azioni del Piano costituisce motivo di sospensione dei pagamenti intermedi da parte della Commissione a favore delle priorità interessate del programma.

QUALI SONO LE CONDIZIONALITÀ EX ANTE? elencate nell Allegato XI Regolamento (UE) 1303/2013 PARTE I: 11 Condizionalità tematiche ex ante PARTE II: Condizionalità generali ex ante Area 1. Antidiscriminazione Area 2. Parità di genere Area 3. Disabilità Area 4. Appalti pubblici Area 5. Aiuti di Stato Area 6. Normativa ambientale connessa alla VIA e alla VAS Area 7. Sistemi statistici e indicatori di risultato Esistenza di dispositivi che garantiscano l'applicazione efficace del diritto dell'unione in materia di aiuti di Stato nel campo dei fondi SIE 3 CRITERI DI ADEMPIMENTO 1. Dispositivi per l'applicazione efficace delle norme dell'unione in materia di aiuti di Stato 2. Dispositivi per la formazione e la diffusione di informazioni per il personale coinvolto nell'attuazione dei fondi SIE 3. Dispositivi che garantiscano la capacità amministrativa per l'attuazione e l'applicazione delle norme dell'unione in materia di aiuti di Stato

ACCORDO DI PARTENARIATOITALIA2014-2020 adottato dalla Commissione Europea il 29 ottobre 2014 Sezione 2, Tavola 11B - Valutazione sintetica del soddisfacimento delle condizionalità ex ante generali applicabili a livello di AP B.5 AIUTI DI STATO PARZIALMENTE SODDISFATTA Sezione 2, Tavola 13 - Condizionalità ex ante generali applicabili a livello nazionale che risultano non soddisfatte o parzialmente soddisfatte PIANO D AZIONE AIUTI DI STATO

AP ITALIA2014-2020 SEZIONE2, TABELLA13 PIANO D AZIONE AIUTI DISTATO CRITERIO DI ADEMPIMENTO 1: 3 AZIONI CRITERIO DI ADEMPIMENTO 2: 7 AZIONI CRITERIO DI ADEMPIMENTO 3: 5 AZIONI AZIONE 1: Reingegnerizzazione della Banca dati anagrafica delle agevolazioni (BDA) per renderla Registro Nazionale degli Aiuti (RNA) AUTORITÀ RESP.: MISE TERMINE: 31.12.2016

PERCORSOATTUATIVODELL AZIONE1 «REINGEGNERIZZAZIONE DELLABDA PER RENDERLARNA»

CHECOS È LABDA? È un sistema informativo istituito presso il MISE in attuazione della LEGGE 57/2001, ART. 14, C. 2 che prevede DECRETO MINISTERIALE per la disciplina delle modalità di trasmissione delle informazioni relative agli aiuti pubblici concessi alle imprese ai fini della verifica del rispetto del divieto di cumulo delle agevolazioni D.M. 18 OTTOBRE 2002: le amministrazioni pubbliche e gli altri soggetti pubblici o privati trasmettono tempestivamente e comunque con cadenza trimestrale le informazioni relative alle agevolazioni sotto qualsiasi forma concesse alle imprese attraverso fondi pubblici modalità tecniche di trasmissione delle informazioni definite con CIRCOLARE della Direzione generale incentivi alle imprese del Ministero attività produttive(art. 3)

PERCORSO DI REINGEGNERIZZAZIONE DELLA DBA PER RENDERLARNA: 2 LIVELLI 1. TECNICO reingegnerizzazione informatica della BDA per renderla RNA 2. NORMATIVO modifiche agli articoli 46 e 52 della Legge 234/2012 (Norme generali sulla partecipazione dell'italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'unione europea) con: art.14dellaleggeeuropea2014(l.115/2015) art. 6 del Decreto Milleproroghe(D-L 244/2016)

MODIFICHE ALLAL. 234/2012: ARTICOLO46 PRE MODIFICA ARTICOLO 46 -«verifica Deggendorf» le PA concedenti svolgono i prescritti controlli a campione sulla veridicità delle dichiarazioni effettuate ex D.P.R. 445/2000 acquisite ai fini della «verifica Deggendorf»(art. 46, c. 4). POST- MODIFICA DECRETO MILLEPROROGHE (art. 6, c. 6, lett. a)), e c. 7 dal 1 1º luglio gennaio 2017 2017 «verifica Deggendorf» effettuata attraverso l'accesso al RNA abrogato il comma 4 dell art. 46dal1 gennaio2017 1 luglio

MODIFICHE ALLAL. 234/2012: ARTICOLO52 ARTICOLO 52 PRE MODIFICA (Modalità di trasmissione delle informazioni relative agli aiuti pubblici concessi alle imprese) INTERAMENTE SOSTITUITO Il MISE acquisisce le informazioni di cui all'art. 14, c. 2, della L. 57/2001, secondo le modalità stabilite con il DM 18 ottobre 2002(BDA) ARTICOLO 52 POST MODIFICA (Registro Nazionale degli aiuti di Stato) La BDA istituita presso il MISE ai sensidell'art.14,c.2,dellal.57/2001 assume la denominazione di RNA (comma 1)

L. 234/2012: ILNUOVO ARTICOLO52, COMMA1 FINALITÀ del RNA: garantire il rispetto: deidivietidicumuloe art. 5 Reg. 1407/2013 art. 8 Reg. (UE) n. 651/2014 degli obblighi di trasparenza e di pubblicità previsti dalla normativa europea in materia di aiuti di Stato AIUTI DI STATO NOTIFICATI Orientamenti + Comunicazione della CE 2014/C 198/02 sulla trasparenza del 27 giugno 2014 testo integrale della misura o atto concessione nome autorità concedente info su aiuti ind.li > 500.000,00 AIUTI DI STATO ESENTATI art. 9 Reg. (UE) 651/2014 pubblicazione su un sito web esaustivo a livello reg.le o naz.le: comunicazione in esenzione(sani2) testo integrale della misura infoall.3peraiuti>500.000,00

L. 234/2012: ILNUOVO ARTICOLO52, COMMA2 CHE INFORMAZIONI CONTIENE IL RNA: aiuti di Stato ex art. 107 TFUE, compresi quelli in esenzione da notifica aiuti de minimis (Reg.(CE) n. 1998/2006, Reg. (UE) n. 1407/2013 e ss.mm.) SETTORI AGRICOLO FORESTALE E PESCA aiuti a titolo di compensazione per i SIEG, compresi gli aiuti de minimis ex Reg. (UE) n. 360/2012 elenco soggetti tenuti alla restituzione degli aiuti incompatibili oggetto di una decisione di recupero (per la cd. «verifica Deggendorf»)

L. 234/2012: ILNUOVO ARTICOLO52, COMMI1 E3 OBBLIGHI:i soggetti pubblici o privati che concedono ovvero gestiscono aiuti: trasmettono le informazioni relative agli aiuti al RNA si avvalgono del RNA per espletare le verifiche propedeutiche alla concessione o all'erogazione degli aiuti (cumulo/de minimis/deggendorf) inseriscono informazioni relative alle vicende modificative degli aiuti

L. 234/2012: ILNUOVO ARTICOLO52, COMMA6 REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO DEL RNA: 1. le modalità operative per la raccolta, la gestione e il controllo dei dati e delle informazioni relativi agli aiuti 2. i criteri per l'eventuale interoperabilità con le banche di dati esistenti in materia di agevolazioni pubbliche alle imprese 3. i contenuti specifici degli obblighi ai fini dei controlli 4. la data a decorrere dalla quale il controllo relativo agli aiuti de minimis già concessi avviene esclusivamente tramite il RNA, nel rispetto dei termini stabiliti dall'art. 6, par. 2, del Reg. (UE) n. 1407/2013

L. 234/2012: ILNUOVO ARTICOLO52, COMMA7 DECRETO MILLEPROROGHE (D-L 244/2016, art. 6, c. 6, lett. c)) Dal Decorsi 1 luglio sessanta 2017, giorni dalla data di entrata in vigore del Regolamento RNA, la trasmissione delle informazioni al RNA e, a decorrere dal 1.1.2017, l'adempimento degli obblighi di interrogazione del RNA costituiscono condizione legale di efficacia dei provvedimenti che dispongono concessioni ed erogazioni degli aiuti i quali devono indicare espressamente il rispetto di detti obblighi

L. 234/2012: ILNUOVO ARTICOLO52, COMMA7 L INADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI: è rilevato, anche d'ufficio, dai soggetti pubblici o privati che concedono ovvero gestiscono aiuti comporta la responsabilità patrimoniale del responsabile della concessione o dell'erogazione degli aiuti è rilevabileanche dall'impresa beneficiaria ai fini del risarcimento del danno

L. 234/2012: ILNUOVO ARTICOLO52, COMMA6 TEMPI: Fino alla data di del entrata 1 luglio in vigore 2017, del Regolamento RNA, si applicano le modalità di trasmissione delle informazioni relative agli aiuti alle imprese, stabilite ai sensi dell'articolo 14, comma 2, della legge 5 marzo 2001, n. 57 DECRETO MILLEPROROGHE (art. 6, c. 6, lett. b))

QUALI SONO LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE STABILITE AISENSI DELL'ART. 14, C. 2, DELLA L. 57/2001? 1. D.M. 18 OTTOBRE 2002 2. CIRCOLARE della ABROGATO DAL DM 22 DICEMBRE 2016 Direzione generale incentivi alle imprese del Ministero attività produttive che definisce le modalità tecniche di trasmissione delle informazioni SOSTITUITA DALLA CIRCOLARE 1.7.2016

CIRCOLAREMISE1 LUGLIO2016, N. 62871 descrive, ai sensi dell articolo 3del DM 18 ottobre 2002, le nuove modalità tecniche per la trasmissione delle informazioni relative agli aiuti concessi alle imprese al «Registro Aiuti» nuova versione, profondamente reingegnerizzata, della DBA resa disponibile on line dal 1 LUGLIO 2016 principalmente ai fini del rispetto degli obblighi di trasparenza

D.M. 22 DICEMBRE2016 pubblicato sulla G.U. n. 305 del 31.12.2016 nuove modalità di trasmissione delle informazioni relative agli aiuti pubblici concessi alle imprese individua le funzioni e i servizi svolti dalla BDA reingegnerizzata (= REGISTRO AIUTI RA) anticipando in tal modo alcune delle funzionalità del RNA ai fini del soddisfacimento della CEA ads

D.M. 22.12.2016: STRUTTURA BDA REINGEGNERIZZATA(RA) AREA PUBBLICA accessibile a chiunque senza restrizioni e senza necessità di autenticazione AREA RISERVATA accesso consentito: alle PA titolari di aiuti e ai soggetti pubblici e privati che li gestiscono tramite credenziali informatiche rilasciate in esito a procedura di accreditamento si accreditano le PA titolari di aiuti e, tramite il Referente per gli adempimenticomunicato da ciascuna PA, si accreditano i soggetti pubblici e privati che gestiscono aiuti

AREA PUBBLICA D.M. 22.12.2016: SERVIZI RESI DALLABDA REINGEGNERIZZATA(RA) informazioni su workshop e seminari informazioni su azioni di supporto utilizzo BDA reingegnerizzata pubblicazione delle informazioni su aiuti per adempiere obblighi di trasparenza europei (dal 1.7.2016 RA in linea con art. 9 Reg. (UE) 651/2014 e Comunicazione della Commissione 2014/C 198/02 sulla trasparenza del 27 giugno 2014)

AREA RISERVATA D.M. 22.12.2016: SERVIZI RESI DALLA BDA REINGEGNERIZZATA(RA) registrazione misure e aiuti individuali con rilascio codice identificativo aggiornamento dati registrati consultazione, implementazione e aggiornamento della «lista Deggendorf» su richiesta del soggetto gestore accreditato, visure e verifiche attestanti gli aiuti già concessi e registrati e la condizione delle imprese(status di impresa in difficoltà e dimensioni) interoperabilità con SIAN, Registro Imprese e Indice PA

D.M. 22.12.2016: OBBLIGHI DI REGISTRAZIONE DM 22.12.2016, ART. 3, C. 3, LETT. C) la registrazione è compiuta TEMPESTIVAMENTE dalle amministrazioni titolari di aiuti di Stato e di aiuti de minimis e dai soggetti pubblici e privati che li gestiscono con riferimento agli aiuti concessi PEC SCTE PROT. 29431 DEL 30.12.2016 la registrazione degli aiuti deve essere compiuta anche perché la RAFVG dal 1.1.2017 si avvale del RA per obblighi europei di trasparenza

D.M. 22.12.2016: MODALITÀ TECNICHE DI TRASFERIMENTO DELLE INFORMAZIONI ALLA BDA REINGEGNERIZZATA(RA) sono indicate: nella circolare 1 luglio 2016, n. 62871, del Direttore generale della Direzione generale per gli incentivi alle imprese del Ministero dello sviluppo economico nelle relative guide operative pubblicate sul sito web della BDA reingegnerizzata (https://bdaregistro.incentivialleimprese.gov.it/sites/portalerna/it_it/home)

2001 30.6.2016 BDA RIASSUMENDO/1 1.7.2016 1.7.2017 BDA REINGEGNERIZZATA (RA) dal 1.7.2017 RNA

RIASSUMENDO/2 FINO AL30 GIUGNO2017: obbligo di registrazione tempestiva degli aiuti individuali concessi obbligo di registrazione degli aiuti individuali ai fini del rispetto degli obblighi europei di trasparenza «verifica Deggendorf» tramite autocertificazioni + consultazione elenchi soggetti che devono ancora restituire aiuti oggetto di decisione di recupero(circolare n. 10 DC finanze del 9.5.2016) acquisire la dichiarazione ex D.P.R. 445/2000 per la verifica cumulo «deminimis» (L. 234/2012,art. 52,c. 6 + Reg.(UE) 1407/2013,art. 6,c. 2)

IL REGISTRO NAZIONALE DEGLI AIUTI DI STATO

ITER ADOZIONE REGOLAMENTO FUNZIONAMENTO RNA EXL. 234/2012, ART. 52, C. 6 adottato con decreto del MISE di concertocon MEF e Mipaaf sentita la Conferenza unificata parere Consiglio di Stato acquisito il 2.12.2016 parere Corte dei Conti pubblicazione in Gazzetta Ufficiale ACQUISITI sul testo finale del 9.11.2016 nella seduta del 10.11.2016 della CU (Rep. Atti 133/CU)

PARERE CONSIGLIO DI STATO acquisito il 2.12.2016(n. 2527/2016): inserimento specifica disposizione che richiami il ruolo di coord. amministrativo e di raccordo con l U.E. della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Politiche Europee inserimento specifica disposizione che preveda informativa annuale alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Politiche Europee degli esiti monitoraggio e pubblicazione degli stessisulsitowebdelrna indicazioni sull organizzazione del testo e terminologia utilizzata

PROSSIMI PASSI Nuovo testo del Regolamento sul RNA in linea con: le osservazioni del Consiglio di Stato del 2.12.2016 (n. 2527/2016): le modificheintrodotte dal DECRETO MILLEPROROGHE (D-L 244/2016, in attesa di conversione) NUOVO PARERE CdSsul nuovo testo? parere Corte dei conti adozione Decreto Ministeriale pubblicazione in Gazzetta Ufficiale?ENTRO IL 30.6.2017

COSA CAMBIA (E COSA NO)CON IL RNA? (EX ART. 52 L. 234 E TESTO FINALE DEL REG. DEL9.11.2016)

nel testo del 9.11.2016 del Regolamento sul RNA le definizioni di: AUTORITÀ RESPONSABILE = soggetto pubblico/privato: designato dalla norma come responsabile della registraz., o competente per adottare provvedimento attuazione regime, o che procede alla notifica/comunicazione in esenzione, o l Amministrazione competente per l intervento SOGGETTO CONCEDENTE = soggetto pubblico/privato che concede aiuti BENEFICIARIO = soggetto italiano/straniero a favore del quale viene concesso/che fruisce l aiuto individuale

BDA (2001 30.6.2016) accessibile on line e strutturato esclusivamente in area riservata con accesso tramite credenziali informatiche per download e consultazione del file access le PA nominano un referente per gli adempimenti che accredita i soggetti pubblici e privati che gestiscono aiuti RA (1.7.2016 30.6.2017) accessibile on line e strutturato in: area pubblica, accessibile senza restrizioni area riservata, accesso tramite credenziali si accreditano le PA titolari di aiuti che individuano referente per gli adempimenti il quale accredita i soggetti pubblici e privati che gestiscono aiuti RNA (dal 1.7.2017) accessibile on line e strutturato in: area pubblica, accessibile senza restrizioni area riservata, accesso tramite credenziali si accredita l Autorità Resp. che individua un referente per gli adempimenti il quale accredita i soggetti concedenti (se accreditati al RA NON nuovo accreditam.)

BDA (2001 30.6.2016) aiuti pubblici, sotto qualsiasi forma, concessi alle imprese, compresi: gli aiuti a titolo di de minimis gli aiuti in forma di agevolazioni fiscali fruite direttamente dalle imprese, sebbene senza provv. di concessione settori agricolo, forestale e pesca RA (1.7.2016 30.6.2017) aiuti di Stato (qualsiasi misura che risponda a tutti i criteri stabiliti all art. 107,par.1,delTFUE) aiutideminimis settori agricolo, forestale e pesca RNA (dal 1.7.2017) aiuti di Stato notificati/esentati aiutideminimis aiuti de minimissieg aiuti SIEG(notificati + esentati, compreso Reg.(CE) 1370/2007) aiuti«automatici» settori agricolo, forestale e pesca

BDA (2001 30.6.2016) verifica del rispetto del divieto di cumulo delle agevolazioni mediante consultazione del file access aggiornato dal Ministero disponibile on line RA (1.7.2016 30.6.2017) garantire il rispetto: deidivietidicumulo degli obblighi di trasparenza mediante rilascio di visure sul cumulo degli aiuti rilascio di: «visure Deggendorf» verifiche in back-office sulle condizioni delle imprese (impresa in difficoltà, dimensione) RNA (dal 1.7.2017) garantire il rispetto: deidivietidicumulo degli obblighi di trasparenza mediante rilascio di visure sul cumulo degli aiuti rilascio di: «visure Deggendorf» verifiche sulle condizioni delle imprese (impresa in difficoltà, dimensione, impresa unica)

BDA (2001 30.6.2016) registrazione misure propedeutica alla registrazione degli degli aiuti concessi per il tramite del referente registrazione tempestiva e comunque con cadenza trimestrale delle agevolazioni concesse e degli importi erogati RA (1.7.2016 30.6.2017) registrazione misure propedeutica a quella degli aiuti concessi, rilascio codice identificativo registrazione tempestiva aiuti concessi con rilascio codice identificativo RNA (dal 1.7.2017) registrazione misure PRIMA della concessione, propedeutica a registraz. degli aiuti ind.li, con rilascio codice CAR che ne certifica la registrazione registrazione aiuti ind.li PRIMA della concessione con rilascio codice COR che ne certifica la registrazione

BDA (2001 30.6.2016) data atto di concessione comunicata al momento della registrazione dell aiuto concesso RA (1.7.2016 30.6.2017) data atto di concessione comunicata al momento della registrazione dell aiuto concesso RNA (dal 1.7.2017) obbligo trasmissione data atto concessione entro 20 gg pena la non utilizzabilità del codice COR informazioni sulle agevolazioni revocate comunicate in occasione degli aggiornamenti effettuati con gli invii trimestrali possibilità aggiornamento registrati di dati obbligo registrazione variazioni: soggettive beneficiario dell aiuto individuale con rilascio codice COVAR

BDA (2001 30.6.2016) RA (1.7.2016 30.6.2017) interoperabile con: IndicePA Registro Imprese SIAN Il RA già oggi permette registrazioni e modifiche massive degli aiuti tramite serviziodiuploaddiunfile xlm disponibile nella sezione «Gli aiuti individuali I miei aiuti: inserimento massivo» RNA (dal 1.7.2017) interoperabile con: IndicePA Registro Imprese SIANeSIPA Sistema CUP altri sistemi informativi delle PA per esecuzioni massive e per via telematica (registrazioni tramite web service) degli adempimenti sul RNA SANI2?

BDA (2001 30.6.2016) RA (1.7.2016 30.6.2017) RNA (dal 1.7.2017) trasmissione info e adempimento obblighi interrogazione costituiscono condizione legale di efficacia dei provvedimenti iprovv.diconc.ederog.aiuti indicano espressamente il rispetto degli obblighi (e i codici COR e COVAR) l inadempimento comporta resp. patrimoniale rilevabile dall impresa ai fini del risarcimento del danno

GRAZIE PER L ATTENZIONE! Paola Grizzo tel.: 0432 555809 e-mail: paola.grizzo@regione.fvg.it