CORSO BASE IN PSICOFARMACOLOGIA

Documenti analoghi
ANNO 2016 MASTER IN PSICODIAGNOSTICA CLINICA

III EDIZIONE ANNO 2016 MASTER IN SCIENZE PENITENZIARIE E CRIMINOLOGICHE

Relatori DEL BONO MARINA PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA, COFONDATRICE ASSOCIAZIONE LEKTON

III EDIZIONE ANNO 2016 MASTER IN SCIENZE PENITENZIARIE E CRIMINOLOGICHE

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA PER PSICOLOGI

gli stati misti nel DSM-5: evoluzione del concetto e implicazioni per la terapia

PROGRAMMA CORSO TEORICO-PRATICO DI FORMAZIONE IN PSICOPATOLOGIA DELLA PREADOLESCENZA E ADOLESCENZA: DALLA DIAGNOSI ALL INTERVENTO.

F O R M A T O E U R O P E O

Il Rettore. Decreto n (933) Anno 2013

WORKSHOP DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI DISTURBI DA TIC E DELLA SINDROME DI TOURETTE IN ETA EVOLUTIVA.

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (883) Anno 2013

Fabbisogni formativi alla base del progetto. Obiettivo formativo ECM. Obiettivi del programma. Destinatari. organizza un corso di formazione

Verona, 29 settembre 2017

Evento Formativo Residenziale

ROMA, 8-9 APRILE 2017

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA

Date (da a) Gennaio 1982 Università degli Studi di Milano Abilitato all esercizio della professione medica

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

NAPOLI, 5-6 APRILE 2019

C.I.S.S.P.A.T. Certa di farvi cosa gradita Vi informo che sarà di prossima attivazione il Corso su:

LA PSICOPATOLOGIA FENOMENOLOGICA COME FONDAMENTO DELLA DIAGNOSI, DELLA COMPRENSIONE E DELLA TERAPIA DEI DISTURBI MENTALI

IL METODO FEUERSTEIN

Fabbisogni formativi alla base del progetto. Obiettivi formativo ECM. organizza un corso di formazione

VERONA, 9-10 FEBBRAIO 2018

NAPOLI, 5-6 APRILE 2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

MATTHIEU VILLATTE, PHD

Didattica e psicopedagogia per i soggetti con disturbi specifici dell apprendimento e difficoltà scolastiche

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

IL PROCESSO DI ACCETTAZIONE E L ACCEPTANCE AND COMMITMENT THERAPY

SOCIETA ITALIANA DI PSICOTERAPIA MEDICA SEZIONE SOCIETA ITALIANA DI PSICHIATRIA

Marzo/ottobre 2012 Nove incontri Giornate sabato 10.30/13.30

PEDAGOGISTI ED EDUCATORI: QUADRO NORMATIVO E LIBERA PROFESSIONE

CORSO AVANZATO IAA. 17, 18 e 19 novembre Sala Conferenze ACLI, sede provinciale, via Vito de Bellis, 37 BARI

LECCE, MAGGIO 2019

Il Rettore. Decreto n (767) Anno 2014

LECCE, GIUGNO 2019

GIAMPIERO ERCOLANI F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E. Nome.

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

Interventi Assistiti con gli Animali: identità, normativa e responsabilità

PALERMO, MAGGIO Corso ECM MINDFULNESS. DOCENTE: Dr. ALBERTO CHIESA

DIDATTICA EROGATA 2017/2018 PRIMO ANNO CF U

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA IL CENTRO PER L AGGIORNAMENTO DELLE PROFESSIONI, DELL INNOVAZIONE E DEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO (CAPITT)

Psicoterapia di Basilicata

VERONA, 2-3 DICEMBRE 2017

ANCONA, GENNAIO 2017

ancona Conflittualità familiari: rimettiamo al centro il bambino 24 MAGGIO 2013 ore Teatro delle Muse, Piazza della Repubblica, Ancona

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO RESIDENZIALE

Data: 18 novembre 2016 Sede: Verona (VR) Centro Servizi Al Barana (Fondazione O.A.S.I.) Edizione n.: 1 Orari della giornata:

Individuare le modalità con cui gestire i comportamenti dell anziano con demenza.

Tribunale di Palermo e Tribunale di Catania

Obiettivo formativo ECM Appropriatezza prestazioni sanitarie nei lea. Sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia.

CORSO BASE DI IPNOSI CLINICA E COMUNICAZIONE IPNOTICA

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO RESIDENZIALE: IL TRATTAMENTO PROTESICO DELLA COXARTROSI SEVERA: DAL GIOVANE ALL ANZIANO

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Lecce, 8 Giugno 2018

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA Strumenti di assessment in Psiconcologia

Indirizzo CPS/CRA Casalmaggiore (Cr) Telefono e Fax Cps.casalmaggiore@ospedale.cremona.it

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

IL RISCHIO DI VIOLENZA NEI DISTURBI MENTALI GRAVI: PREVENZIONE, VALUTAZIONE E GESTIONE

LUCCA, 26 MAGGIO 2018

CURRICULUM VITAE VINCENZO DE GERONIMO

Napoli. Novembre 2015 LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA. Strumenti di assessment in Psiconcologia

REGOLAMENTO Generale Corsi di Formazione

BANDO DI AMMISSIONE Corso di Alta Formazione In EUROPROGETTAZIONE Anno Accademico

LABORATORIO GIURIDICO/SANITARIO SULLA RESPONSABILITÀ MEDICA:

GIOVANNI LO CASTRO Via Badalà, Acicastello (Ct) Università degli Studi di padova

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi

INTERVENTI IN SALUTE MENTALE PER PERSONE PROVENIENTI DA CULTURE EXTRAEUROPEE

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A

LABORATORIO GIURIDICO/SANITARIO SULLA RESPONSABILITÀ MEDICA:

Centro Psicopedagogico - Brescia PROPONE IL WORKSHOP DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

Programma LifeSkills Training program Formatore di primo livello. Éupolis Lombardia, Via Pola 12/ Milano

Disturbi del linguaggio, comunicazione e aggressività

oppure di diploma di geometra, o di perito industriale, o di perito agrario, o di agrotecnico.

ANCONA NOVEMBRE 2018

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN PSICOLOGIA GIURIDICA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bivona Giovanni Data di nascita 27/09/1956. Dirigente ASL I fascia - Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura

Cardiologia interventistica strutturale: dalla fisiopatologia alla pratica clinica

BARI, APRILE 2018

Interventi Assistiti con gli Animali: identità, normativa e responsabilità

MANAGEMENT SANITARIO. INNOVAZIONE GESTIONALE E SPERIMENTAZIONE DI MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI

Individuare le modalità con cui gestire i comportamenti dell anziano con demenza.

Direttore Prof. Francesco Mancini Responsabile sede Dr.ssa Francesca Romana Righi

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia.

Centro Formazione Sanitaria Sicilia CORSO di CRIMINOLOGIA

Transcript:

CORSO BASE IN PSICOFARMACOLOGIA Il corso in Psicofarmacologia è rivolto a psicologi, infermieri, educatori professionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica, assistenti sociali, e studenti delle suddette discipline. La partecipazione al corso consente agli allievi di approfondire le conoscenze teoriche ed applicative legate ai principi d azione della psicofarmacologia, fondamentali sia per chi si accinge al lavoro presso strutture sanitarie diurne e residenziali, sia per chi privatamente si occupa di pazienti in cura da psichiatri o medici di base che propongono una terapia combinata (psicoterapia+farmacoterapia). Le lezioni frontali, condotte da esperti del settore, offriranno momenti di riflessione ed analisi critica, attraverso anche la presentazione di casi clinici. Il corso è articolato in 50 ore di lezioni frontali che si terranno nei giorni stabiliti presso la sede operativa dell Istituto Mediterraneo di Psicologia. Sono previsti dieci moduli d insegnamento: l attestato di idoneità al corso è rilasciato agli allievi che, frequentando almeno l 80% delle lezioni previste, supereranno l esame finale che sancirà l acquisizione delle competenze fornite. Sono previsti 25 crediti ECM. Il costo complessivo del corso è: 200 senza ECM 350 con per i professionisti che faranno richiesta di ECM. Il costo prevede la frequenza delle lezioni, il materiale didattico e consente l accesso all esame finale che fornisce l attestato di frequenza riconosciuto dalla Scuola di Psicoterapia ad orientamento Psicodinamico individuale e Gruppoanalitico Soggettuale. Per gli allievi della Scuola SPPG è prevista una riduzione del 20% sul costo del Corso. La domanda di iscrizione, scaricabile dal sito internet www.imeprc.it, dovrà pervenire, unitamente alla ricevuta di pagamento della quota di iscrizione (effettuato tramite bonifico bancario intestato a

COOP. I.Me.P. cod.iban:it08l0335901600100000014976) presso la sede dell Istituto Mediterraneo di Psicologia, Piazza Fontana n 1 Reggio Calabria o all indirizzo mail info@imeprc.it entro e non oltre il 4 aprile 2016. Per il pagamento si può provvedere in un unica soluzione (200 o 350 ove siano richiesti ECM) all atto dell iscrizione, altrimenti è prevista la rateizzazione cosi distribuita: Se non richiesti ECM 100 all atto dell iscrizione 100 entro il 9 maggio 2016 Se richiesti ECM 250 all atto dell iscrizione 100 entro il 9 maggio 2016. L Istituto Mediterraneo di Psicologia non si impegna ad effettuare il corso se, entro 10 gg. prima della data d inizio (11 aprile 2016), non siano pervenute almeno 10 iscrizioni complete di modulo e pagamento. In caso di mancata effettuazione del corso per non raggiungimento del numero minimo, le cifre versate saranno restituite o, se si preferisce, accantonate per la sessione riproposta in data successiva. In caso di rinuncia da parte di corsisti già iscritti al corso saranno trattenute 30 per spese organizzative, se la rinuncia dovesse avvenire almeno 20 giorni prima dell inizio del corso, comunicata per iscritto con lettera raccomandata. Dopo tale data (dai 19giorni prima fino al giorno prima del corso) la cifra versata non sarà rimborsata per nessun motivo. Direzione Scientifica Prof. Vincenzo Maria Romeo Coordinamento didattico Dott. Paolo Mandolillo

INSEGNAMENTI INSEGNAMENTO DOCENTE Cenni storici sull evoluzione delle cure psichiatriche Mandolillo P. Neurofisiopatologia dei disturbi mentali Quattropani M. I meccanismi d azione dei Neurolettici I meccanismi d azione degli Ansiolitici e stabilizzatori dell umore Malara G. I meccanismi d azione degli Antidepressivi Cartella G. Il trattamento farmacologico nell infanzia Gagliano A. Farmacoterapia e psicoterapia Romeo G. Organizzazione dei servizi di salute mentale Zoccali M. Sperimentazione e farmacoterapia off label La ricerca in psicofarmacologia DOCENTI: Dott. Cartella Giuseppe Primario U.O. di Neurologia, Policlinico Madonna della Consolazione di Reggio Calabria Prof.ssa Antonella Gagliano Ricercatore, Università di Messina

Dott. Malara Giovanni Primario SPDC dell Ospedali Riuniti di Reggio Calabria Dott. Mandolillo Paolo Psicologo Vicepresidente Istituto Mediterraneo di Psicologia - RC Psicologo presso RSA-D Santa Chiara S. Giovanni in Fiore (CS) Prof.ssa Quattropani Maria C. Psicologa Psicoterapeuta Professore Associato, Università di Messina Dott. Gabriele Romeo Medico, Psicologo - Psicoterapeuta Presidente Istituto Mediterraneo di Psicologia Coordinatore didattico SPPG Prof. Romeo Vincenzo Maria Psichiatra - Psicoterapeuta Docente di Psicologia sociale Università Dante Alighieri - RC Dott. Zoccali Michele Direttore del Dipartimento di Salute Mentale, Reggio Calabria Per informazioni e prenotazioni www.imeprc.it info@imeprc.it paolomandolillo@libero.it. 349/4493857