Per uno stile di gratuità



Documenti analoghi
14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

Curricolo di Religione Cattolica

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Laici cristiani nel mondo di oggi

COMUNITÀ DI VITA CRISTIANA. Il nostro carisma Vita e organizzazione della Comunità

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano)

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

Istituto Comprensivo Perugia 9

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

PIANO ANNUALE I.R.C.

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

COS È UNA EQUIPES NOTRE DAME. Allegato alla Carta delle Equipes Notre-Dame

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

Dilecti amici Carissimi giovani

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

Mario Basile. I Veri valori della vita

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

Relazione attività esercizio 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

CELEBRARE O ESSERE SACRAMENTO DELLE NOZZE? Incontro diocesano dei percorsi di preparazione al matrimonio cristiano. (Marco e Cristina Bazzani)

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

Come fare una scelta?

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALI e DISTRETTI DI ECONOMIA SOLIDALE

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

Curricolo verticale di Religione Cattolica

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

CAMMINI di PROSSIMITA. Uno sguardo all esperienza delle Caritas Parrocchiali di Bologna

٠ Accoglienza ٠ Missione ٠ Internazionalità

scuola dell infanzia di Vado

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Programmazione di religione cattolica

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA

La Santa Sede CELEBRAZIONE EUCARISTICA A CONCLUSIONE DEL «FAMILYFEST» OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 6 giugno 1993

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI PER LA XLVI GIORNATA MONDIALE DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

Guai a me se non predicassi il Vangelo

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti

Sulle ali dello Spirito IL PADRE, I POVERI, UNA COMUNITÀ FRATERNA E MISSIONARIA

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno)

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

6 gennaio gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

Transcript:

Asseblea Nazionale CVX Italia, 30 aprile - 3 maggio 1998 Per uno stile di gratuità Il senso di un percorso «Le Tre Persone Divine decidono di donarsi totalmente a tutti, uomini e donne, e di liberarli dalle loro schiavitù. Gesù invita tutti noi a donarci ininterrottamente a Dio e a lavorare per l unità della famiglia umana. Questo dono di Dio a noi e la nostra risposta continuano sino ad oggi in tutte le nostre particolari realtà» (PG 1). Nel «Promemoria» al V concistoro straordinario per il grande giubileo dell anno 2000, Giovanni Paolo II ricorda: «La chiesa rispetta le misure del tempo: le ore, i giorni, gli anni, i secoli. Essa cammina passo dopo passo con ogni uomo, rendendolo consapevole di quanto ciascuna di queste misure sia impregnata della presenza e dell agire salvifico di Dio. Anche in questo spirito la chiesa gioisce, rende grazie, chiede perdono e presenta suppliche a Dio, Signore della storia e delle coscienze umane». Nell ottica della fede cristiana il tempo non ha nulla di minaccioso, di catastrofico per l uomo e per il creato: non è il Krònos che divora i suoi figli, bensì il Kairòs, il tempo propizio iniziato da Cristo. Prepararci al giubileo del 2000 significa dunque per noi credenti riconoscere che questo è l oggi di Dio nella nostra vita, che questo è il tempo di grazia, il giorno della salvezza, il «tempo favorevole», dono del Signore per la conversione e per vivere in modo bello e buono in comunione e solidarietà con gli uomini. Il Nuovo Tempo è iniziato in Gesù Cristo, in Lui Dio va in cerca dell uomo, creato a immagine e somiglianza sua, perché lo ama eternamente nel Verbo e lo vuole elevare alla dignità di figlio adottivo. Oggi come ieri, la Chiesa ripropone il suo messaggio all uomo: il volto, la parola, la vita, la persona di Gesù di Nazareth. Come Comunità di Vita Cristiana, come Chiesa, facciamo risuonare in noi l invito a convertirci a Cristo, mettendolo al centro della nostra vita personale e comunitaria. I Principi Generali indicano l identità più profonda della CVX nell essere «uomini e donne che seguono più da vicino Gesù Cristo». Cosa significa oggi per noi, come comunità nazionale, seguire Gesù più da vicino? Viviamo in Gesù quando il nostro modo di vivere, di pensare, di agire si riferisce a lui, in modo pieno e definitivo: vediamo la storia secondo il pensiero di Gesù, giudichiamo gli avvenimenti come ha fatto lui, scegliamo e amiamo come lui, viviamo con lui in comunione con il Padre e lo Spirito Santo. Questo è quello che conta e che ogni giorno cerchiamo di consolidare e di esprimere sul ritmo della vita quotidiana: nel lavoro, nella famiglia, nello studio, nel gioco, nell impegno sociale, nell apostolato È così che possiamo camminare verso il Giubileo come esperienza significativa, capace di rinnovamento e di nuovo impegno missionario. 40

«Come membri del popolo di Dio in cammino abbiamo ricevuto da Cristo la missione di essere suoi testimoni davanti a tutti attraverso i nostri atteggiamenti, le nostre parole, le nostre azioni, identificandoci con la sua missione di portare la Buona Novella ai poveri, di annunziare la libertà ai prigionieri, e nuova vista ai ciechi, di liberare gli oppressi e di proclamare l anno di grazia del Signore» (PG 8). Convertirci a Cristo significa essenzialmente riconoscere ed accogliere la gratuità di Dio. La gratuità è l essere di Dio che si rivela creando il mondo e l uomo solo per amore. La gratuità è l essere di Dio che esce dalla sua condizione divina per entrare pienamente nella condizione umana, fino a dare la sua vita per noi, morendo sulla croce, per farci diventare simili a lui. Dio è la sorgente di tutti i doni e tutta la creazione è organizzata in modo tale che il dono circola di creatura in creatura. È un travaso continuo, un traboccamento incessante, è uno scambio di doni. Il primo passo è dunque il riconoscere che «tutto è dono», un passo che ci porta a cogliere la nostra vocazione alla gratuità, ad operare gratuitamente come Dio opera gratuitamente nei nostri confronti. La dimensione del dono esprime un modo di essere esistenziale, alternativo al principio di avidità che la cultura del mercato vorrebbe imporre. È nella dimensione del dono che l uomo può essere restituito al suo cuore, un cuore creato per amare gratuitamente. La scommessa è che la gratuità di Dio, esperienza e contenuto di fede, possa farsi, attraverso la conversione delle nostre esistenze, stile di vita coinvolgente, proposta gratuita che sola può donare senso nella nostra realtà consumistica. «Siamo legati da un comune impegno, da una comune maniera di vivere...» (PG 9). Il messaggio della gratuità di Dio rischia di risuonare etereo, evanescente, se lo proporremo solo a parole e come singoli. Al di là del compito di incarnare nella propria vita le conseguenze della gratuità di Dio, c è per tutti noi il compito di viverlo insieme, come comunità. A Gesù interessa che, in qualche luogo del mondo, cominci a risplendere la nuova realtà che egli ha portato e questo luogo è il suo popolo, la famiglia dei suoi discepoli. La forza e la concretezza del messaggio passano attraverso la credibilità con cui lo proporremo come Chiesa, come corpo di Cristo presente nella storia, come comunità chiamata a riconoscere nei pensieri, nelle parole e nelle opere di tutti i giorni la gratuità di Dio. Si tratta di rendere visibile e in qualche modo percepibile il fatto che esiste in questo mondo un esperienza possibile di gratuità che nasce dall amore di Dio. Desideriamo essere una fraternità che non solo comunica al suo interno la Parola di Dio ma cerca di annunciarla in tutti i modi all esterno, a tutti coloro con cui viene a contatto, attraverso uno stile coinvolgente di gratuità, per rispondere alla chiamata all evangelizzazione che oggi risuona nella Chiesa. 41

«Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date». Queste parole di Gesù ci aiutano a dare concretezza al nostro impegno. La gratuità prende forma in uno stile di vita condiviso, fatto di scelte ed impegni concreti, in tutti gli ambiti della nostra vita personale e comunitaria: la famiglia, l uso del tempo, l uso del denaro, l impegno civile, l impegno apostolico. Quando la gratuità prende forma in uno stile di vita condiviso, nascono dei frutti: la disponibilità all azione di Dio, il dare senza l aspettativa di ricevere, il coinvolgimento alla vita dei poveri, il dedicarsi a progetti a lunga scadenza e la perseveranza, l ospitalità, l essere disposti a condividere le proprie esperienze, la preoccupazione che la propria comunità sia a servizio della Chiesa e della società. LA GRATUITÀ E L USO DEL TEMPO «Il tempo in realtà si è compiuto per il fatto stesso che Dio, con l Incarnazione, si è calato dentro la storia dell uomo. L eternità è entrata nel tempo» (Tertio millennio adveniente). «La legge interna dell amore, che lo Spirito incide nei nostri cuori, si esprime in termini sempre nuovi di fronte ad ogni circostanza della vita quotidiana» (PG 2). «La nostra vocazione ci chiama a vivere questa spiritualità, che ci rende aperti e disponibili ai desideri di Dio, in ogni situazione concreta della vita di tutti i giorni» (PG 5). Il tempo non è un contenitore vuoto da riempire né un materiale amorfo che richiede di essere plasmato. Il tempo, tutto il tempo, è dono di Dio da far fruttificare. È il Kairós, l occasione «favorevole», l occasione unica offerta a ciascuno, da non lasciarsi sfuggire, perché ogni istante porta un dono e un compito: ogni istante è una scintilla dell Eterno. Consapevoli di ciò desideriamo: Vivere il tempo senza affanno e senza fretta, gustando ciò che si vive, in profondità, e facendo armonia tra i diversi momenti della nostra esistenza, ordinandoli al fine ultimo: lodare e servire Dio. Assumere la revisione come stile di vita per guardare in che direzione va la nostra esistenza e in che misura siamo disposti al cambiamento. Vivere il tempo dell incontro con il Signore, ogni giorno, nella consapevolezza che il quotidiano è il luogo del nostro sì. Vivere il tempo degli Esercizi Spirituali come occasione privilegiata di risposta radicale all azione di Dio nel nostro tempo: servire la fede e promuovere la giustizia. Vivere il tempo dell incontro con noi stessi, per ascoltarci, per curare il nostro corpo e la nostra persona. Vivere il tempo dell incontro con gli altri, preparando con cura le occasioni, nella disponibilità ad aiutarci vicendevolmente. 42

Vivere i tempi della festa e del riposo non in modo consumistico ma per ritrovarci e condividere anche con chi è meno fortunato di noi. Vivere il tempo del Giubileo, la celebrazione del tempo cristiano, come occasione di comunione con i tempi degli altri, favorendo lo spirito ecumenico e il dialogo interreligioso. LA GRATUITÀ E L USO DEL DENARO «Dovunque c è chi manca di cibo e bevanda, di vestito, di casa, di medicine, di lavoro, di istruzione, dei mezzi necessari per condurre una vita veramente umana, chi è afflitto da tribolazioni e da malferma salute, chi soffre l esilio o il carcere, ivi la carità cristiana deve cercarli e trovarli, consolarli con premurosa cura e sollevarli porgendo aiuto. Quest obbligo si impone prima di ogni altro ai singoli uomini e popoli che vivono nella prosperità» (Apostolicam actuositatem, 8). «La solidarietà è un esigenza per tutti. Fortunatamente, non è necessario attendere che la maggioranza degli uomini si converta all amore per il prossimo, per raccogliere i frutti dell azione di coloro che agiscono nel proprio contesto senza attendere. Vanno accolti come fondato motivo di speranza i risultati dell azione di coloro i quali, a tutti i livelli, nella loro attività quotidiana, si comportano quali servitori di tutto l uomo e di tutti gli uomini» (Pontificio Consiglio «Cor Unum», La fame nel mondo. Una sfida per tutti: lo sviluppo solidale). «Siamo particolarmente consapevoli del bisogno pressante di lavorare per la giustizia, attraverso un opzione preferenziale per i poveri e uno stile di vita semplice, che manifesti la nostra libertà e la nostra solidarietà con loro» (PG 4). «La Comunità ci spinge a proclamare la Parola di Dio ed a lavorare per la riforma delle strutture della società, partecipando agli sforzi per liberare coloro che sono vittime di ogni sorta di discriminazione e specialmente per abolire le differenze tra ricchi e poveri. [...] La nostra vita trova la sua ispirazione permanente nel Vangelo del Cristo povero e umile» (PG 8). «La nostra missione richiede semplicità in tutti gli aspetti della vita, per seguire più da vicino Cristo nella sua povertà e per mantenere la libertà apostolica» (PG 12). Verso ciò che è più urgente e universale Il denaro è un dono di Dio e va usato come mezzo e non come fine. Un uso cattivo del denaro e una gestione non giusta delle ricchezze intaccano la nostra fede in quanto danno sicurezze e punti di appoggio che per il credente sono Dio e gli altri; minano l amore verso il prossimo; creano insensibilità verso i poveri, i bisognosi, i morti di fame; blindano il cuore; parlano di partecipazione ad attività illecite e criminali; sono spesso occasione di litigi, di conflitti, di rivalità; aprono la strada ai vizi; spingono a compromessi di coscienza; non riconoscono il dovere della restituzione; opprimono culturalmente. Consapevoli di questo ci impegniamo a: Educarci ad un uso responsabile del denaro, ad uno stile di sobrietà, ad eliminare gli sprechi nella nostra vita, per ridistribuire la ricchezza che Dio ha creato per tutti. 43

Disegnare dei bilanci familiari che siano frutto di una riflessione più consapevole sull impiego dei soldi e di una comprensione più profonda dei bisogni essenziali maturate in comunità. Gestire il denaro, anche se guadagnato faticosamente, non come una proprietà esclusivamente personale ma come dono di Dio che va condiviso e reso disponibile anche per la comunità e per chi ne ha bisogno e bussa alla porta. Essere consapevoli dei meccanismi economici che determinano i nostri stili di vita; prendere coscienza che noi abitanti del mondo occidentale viviamo, inconsapevolmente o meno, sulla pelle dei 2/3 della popolazione mondiale e che destinare una parte del proprio reddito ai poveri non è solo sollevare chi ne ha bisogno ma fare uguaglianza. Non fare del profitto il criterio delle nostre scelte; dedicare attenzione alle problematiche e alle ragioni del consumo critico e dell investimento etico; educarci ed educare ad un modo di spendere i soldi controllato e intelligente. Imparare a ricevere quando si è nel bisogno e vivere l affidarsi alla Provvidenza di Dio, attraverso l aiuto dei fratelli. LA GRATUITÀ E LA FAMIGLIA «I coniugi e i genitori cristiani, seguendo la loro propria via, devono con un amore fedele sostenersi a vicenda nella grazia per tutta la vita [...]. Così infatti offrono a tutti l esempio di un amore instancabile e generoso, edificano una fraternità di carità e diventano i testimoni e i cooperatori della fecondità della madre chiesa, in segno e in partecipazione di quell amore, col quale Cristo ha amato la sua sposa e si è dato per lei» (Lumen Gentium, 41). «Noi ci sforziamo di divenire cristiani impegnati nel testimoniare, nella Chiesa e nella società, quei valori umani ed evangelici che riguardano la dignità della persona, il bene della famiglia e l integrità della creazione» (PG 4). La famiglia è la cellula originaria della società, la prima scuola di umanità, la Chiesa domestica che ha la missione di trasmettere il Vangelo della carità in modo peculiare, con l eloquenza dei fatti. In una comunità che, come la CVX, si caratterizza come luogo di educazione alle scelte, è importante sottolineare la realtà della vita familiare come «vocazione». Consapevoli di ciò, ci impegniamo a: Vivere la famiglia come palestra per un esercizio quotidiano della gratuità, allontanando da noi tutto ciò che divide il cuore. Vivere uno stile di relazioni familiari fondato sul dialogo, sul rispetto reciproco e sul perdono, uno stile che offra lo spazio necessario perché ognuno possa esprimersi per quello che è e sentirsi valorizzato nella sua diversità. Essere disponibili al dialogo e al confronto con altre coppie, per condividere le proprie esperienze, crescere insieme e sostenersi reciprocamente negli impegni di servizio al Vangelo. 44

Vivere uno stile di accoglienza, di apertura agli altri, di sensibilità ai mutamenti della realtà locale. Allargare gli ambiti della famiglia, aprendosi a chi è nel bisogno fino al dono dell ospitalità. Costruire reti familiari di solidarietà e testimonianza comunitaria, per favorire una cultura della vita, fino ad una condivisione sempre maggiore di ciò che si è e si ha. LA GRATUITÀ E IL LAVORO «L uomo quando lavora, non soltanto modifica le cose e la società, ma perfeziona anche se stesso. Apprende molte cose, sviluppa le sue facoltà, è portato ad uscire da sé e a superarsi. Tale sviluppo, se è ben compreso, vale più delle ricchezze esteriori che si possono accumulare. Pertanto, questa è la norma dell attività umana: che secondo il disegno e la volontà di Dio essa corrisponda al vero bene dell umanità e permetta all uomo singolo o come membro della società di coltivare e di attuare la sua integrale vocazione» (Gaudium et spes, 35). «La nostra ampia ed impegnativa missione richiede da parte di ciascuno la volontà di partecipare alla vita sociale e politica e di sviluppare le proprie qualità umane e capacità professionali per divenire operatori più competenti e testimoni più credibili» (PG 12). «La nostra comunità riunisce chi avverte l esigenza di integrare la propria vita umana, in tutte le sue dimensioni, con la pienezza della vita cristiana» (PG 4). Il lavoro è avvicinarsi a Dio Creatore e partecipare al suo piano di salvezza nei riguardi dell uomo e del mondo. Il lavoro inoltre è approfondire l amicizia con Cristo, attraverso il riconoscimento e il rispetto del lavoro che Egli stesso ha manifestato condividendo con noi anche questa realtà (cfr. Giovanni Paolo II, Laborem Exercens). Consapevoli di ciò ci impegniamo a: Vivere il lavoro come vocazione e come dono da far fruttificare per la costruzione del Regno. Cercare di mantenere il giusto equilibrio nella gestione del tempo del lavoro e degli altri tempi che caratterizzano la nostra esistenza quotidiana. Vivere il lavoro come luogo di relazione con gli altri sia in termini di collaborazione che di solidarietà ed accoglienza, opponendosi alle logiche del profitto e della produttività a tutti i costi, soprattutto quando queste prevaricano le persone. Favorire uno stile di onestà, di rigore, di competenza e di serietà professionale nell espletamento del proprio lavoro, rifiutando i compromessi e le ambiguità. Adoperarsi affinché il lavoro diventi un reale diritto per tutti, confrontandoci su progetti politici e sociali concreti che potrebbero creare occupazione, contrastando le situazioni di illegalità. Vivere il proprio lavoro tenendo conto di chi in questo momento non lo ha o lo sta perdendo: nelle proprie scelte lavorative o nelle scelte dei tempi di lavoro, non perdere occasione per creare nuove opportunità di occupazione. 45

Contrastare la pratica disumana del lavoro minorile, sia a livello nazionale che internazionale. LA GRATUITÀ E L IMPEGNO CIVILE «La verità che dobbiamo all uomo è, anzitutto, una verità sull uomo stesso. In quanto testimoni di Gesù Cristo siamo araldi, portavoce, servi di questa verità, che non possiamo ridurre ai principi di un sistema filosofico o a una pura attività politica; non possiamo dimenticarla o tradirla» (Giovanni Paolo II). «[La legge dell amore] ci sollecita inoltre a prendere coscienza delle nostre gravi responsabilità, a cercare costantemente le risposte alle necessità del nostro tempo e a lavorare con tutto il Popolo di Dio e con tutti gli uomini di buona volontà per il progresso e la pace, la giustizia e la carità, la libertà e la dignità di tutti gli uomini» (PG 2). «L ambito della missione CVX non conosce limiti: si estende sia alla Chiesa che al mondo per portare il Vangelo di salvezza a tutti gli uomini e per servire i singoli e la società aprendo i cuori alla conversione e lottando per cambiare le strutture oppressive» (PG 8). Per ogni credente, ed in particolare per un membro della CVX, la fede è vissuta come un concreto e generoso impegno a far maturare in questo mondo i germi del Regno di Dio. Consapevoli di ciò ci impegniamo a: Approfondire la conoscenza e promuovere la divulgazione della dottrina sociale della Chiesa, sottolineare carenze o urgenze della nostra società, individuare possibilità di intervento, in maniera tale da incidere sulla formazione delle coscienze. Educarsi ed educare alla lettura della complessità della realtà, attraverso strumenti di ricerca che aiutino ad individuare e a risalire alle cause dei problemi e dell ingiustizia sociale. Stare dalla parte degli ultimi, impegnandoci con loro contro ogni violenza e prevaricazione, assicurando il rispetto della legalità, l onestà e la responsabilità personale. Sostenere gli appartenenti alla Cvx che si impegnano direttamente in movimenti civili, sindacali e politici. Confrontarsi comunitariamente per elaborare progetti orientati a dare risposte ai grandi temi sociali del nostro tempo, quali la salvaguardia della creazione, il rispetto e la difesa della vita, le vecchie e nuove povertà. LA GRATUITÀ E L IMPEGNO APOSTOLICO «Evangelizzare è la grazia e la vocazione propria della Chiesa, la sua identità più profonda. Essa esiste per evangelizzare. Questa nota affermazione di Paolo VI mantiene ancora oggi intatta la sua 46

verità e attualità. Compito essenziale della Chiesa è far incontrare gli uomini con Gesù Cristo, nella convinzione che è lui l unico Salvatore del mondo, il redentore di tutti gli uomini e di tutto l uomo. In lui, infatti, si rivela a noi il volto di Dio, come mistero di amore, e il volto dell uomo chiamato alla comunione con Dio e con i fratelli» (CEI, Progetto culturale orientato in senso cristiano, 1). «Questo senso della Chiesa ci spinge ad una collaborazione creativa e concreta per la crescita del Regno di Dio sulla terra e comporta anche una disponibilità ad andare a servire laddove le necessità della Chiesa lo richiedano» (PG 6). «La nostra vita è essenzialmente apostolica. [...] Ciascuno di noi riceve da Dio una chiamata a rendere Cristo e la sua azione salvifica presenti nel nostro ambiente. [...] La Comunità ci aiuta a vivere questo impegno apostolico nelle sue diverse dimensioni e ad essere sempre aperti a ciò che è più urgente e universale, soprattutto attraverso la revisione di vita e il discernimento personale e comunitario. Noi cerchiamo di dare un senso apostolico anche alle più umili realtà della vita quotidiana» (PG 8). In tutto ciò che siamo e facciamo, siamo chiamati ad essere apostoli, a far incontrare gli uomini con l amore di Dio in Cristo, «sempre pronti a rispondere con dolcezza, rispetto e retta coscienza, a chiunque ci chieda ragione della speranza che vede in noi» (1 Pt 3,15 s.). Consapevoli di ciò, ci impegniamo a: Aiutarci comunitariamente a riconoscere i carismi di ciascuno e sostenerci gli uni gli altri nel servizio apostolico in tutti gli ambiti della realtà sociale ed ecclesiale. Prestare particolare attenzione ai segni dei tempi per incarnare sempre la nostra fede nell oggi. Coinvolgersi pienamente nei cammini formativi della comunità per aiutarsi vicendevolmente a sviluppare una coscienza matura e una fede liberante. Vivere l Impegno Permanente come aumento di consapevolezza e di disponibilità a rispondere alle necessità della Chiesa e della società in cui viviamo. Mettere a servizio della società e delle comunità ecclesiali il carisma della CVX, partecipando attivamente alla missione evangelizzatrice della Chiesa universale. Far crescere una relazione privilegiata con i movimenti di ispirazione ignaziana e con la Compagnia di Gesù. «Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al Padre vostro che è nei cieli» (Mt 5,16). 47