POST GRADUATE IMPLANTO PROTESI

Documenti analoghi
13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

Continuing Education2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

RELATORE: Prof. Enrico Gherlone

Dott. Piermarco Babando

10,5 CREDITI IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

Il Rettore. Decreto n (950) Anno 2013

Cosa imparerai. Descrizione del corso. Quando: Giugno 2016

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie

ASALA SESSIONE PLENARIA WORKSHOP PRECONGRESSUALE. (odontoiatri) * (Odontoiatri ed Igienisti Dentali) Botiss-Straumann

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

Principi base della chirurgia orale Innsbruck 3-4 Marzo 2016

PIANO FORMATIVO E.C.M. Calendario culturale 2016

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Università degli Studi di Milano-Bicocca FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

IMPLA- 14 CORSO DI FORMAZIONE in CHIRURGIA IMPLANTARE. Corso di Approfondimento Teorico Pratico. Dr. Luca Landi Dr. Paolo Manicone

CORSO DI IMPLANTOLOGIA

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

Seminario di approfondimento Aspetti etici della ricerca clinica in pediatria 28 giugno Villa Quartara, Badia della Castagna Genova Quarto

La gestione dei tessuti molli parodontali e perimplantari: stato dell arte e innovazione

Soggetto Formatore:( DL 81/2008 Art. 98 comma 1 lettera c ) Collegio Periti Industriali e Periti Industriali Laureati Provincia Cagliari

Corso annuale di Implantologia e Chirurgia Orale

SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI

Infermiere di famiglia

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA

ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Milano, 8-9 Aprile 2016 Università Vita-Salute San Raffaele

MODULI 5 e 6. martedì 4 giugno 2013 e giovedì 13 giugno 2013 ore Istituto Carlo Bazzi via Cappuccio 2 Milano

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA TI TORINO

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Le miniviti nella pratica clinica, l estetica in ortodonzia, le asimmetrie dentoalveolari

ODONTOIATRA. DATA NASCITA 05/05/1972 LUOGO NASCITA Roma TELEFONI Cellulare: defelice.alessia@gmail.com

Parodontologia Implantologia Protesi

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

9 Ciclo Anno Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo

VIZI A DEI SER T AR C

IX SIMPOSIO AIO SARDEGNA ODONTOIATRIA CONSERVATIVAESTETICA MEDIA Sab

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Soluzioni d eccellenza nell implantologia moderna

Protocollo chirurgico. Diametro 3,4 Battuta 3,4 Osso D 4

I DISTURBI DELL ATM: DALL ANATOMIA ALLA TERAPIA Sab

Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro

Il trattamento dell edentulia con protesi implanto-ritenuta: in video ripresa diretta integrale

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

Dall impronta tradizionale all impronta digitale. Nuovi orizzonti per il presente.. 29 Ottobre Novotel Firenze Nord Firenze

Come gestire la riabilitazione implanto-protesica nella pratica odontoiatrica quotidiana

F O R M A T O E U R O P E O

Il ruolo dell assistente nell equipe chirurgica

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

Corso teorico pratico di implantoprotesi

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

Protesi fissa: dalla preparazione alla cementazione su denti naturali e impianti. Dott. Stefano Lombardo. Sabato 25 Ottobre 2014

PROGRAMMA EDUCATIO- NAL DIGITAL DENTISTRY. Il corso di apprendimento a 360 sulle moderne tecnologie digitali e l utilizzo clinico su paziente

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971

Corso di perfezionamento in 3D Modeling, Reverse Engineering e Stampa 3D

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD

SIP Provider n THE FLOPPY INFANT. Attualità diagnostiche e terapeutiche. RESPONSABILE SCIENTIFICO Luigi Memo

EVENTI FORMATIVI. 3 Corsi da 8 ore per un totale di 24 ore di aggiornamento. 2 Corsi da 8 ore per un totale di 16 ore di aggiornamento

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

CORSO DI AGGIORNAMENTO IN ODONTOIATRIA

Curriculum Vitae Europass

4 CONGRESSO NAZIONALE DI ODONTOIATRIA LEGALE RADIOLOGIA ODONTOIATRICA: TECNICHE, PROCEDURE CLINICHE E IMPLICAZIONI MEDICO LEGALI

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173)

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

PEC

CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA PARODONTALE LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI PARODONTALI E PERI-IMPLANTARI

Post Graduate Trattamenti Implantari Avanzati.

TÜV Examination Institute. Regolamento Generale per la qualifica / riconoscimento di corsi / eventi

Asse I Strategie territoriali di sviluppo rurale di carattere integrato,pilota e sostenibile RIAPERTURA TERMINI

Presenta IL TRATTAMENTO DI TRAUMI INFANTILI E DELL ATTACCAMENTO INSICURO ALL'INTERNO DELLA TERAPIA FAMILIARE con Daniel Hughes

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Disturbi dell Apprendimento

Indice. ELABORATO DA: Area Formazione e Aggiornamento provider ECM Settore Formazione Strategica. Descrizione Emissione

Descrizione del corso. Obiettivi di apprendimento. Programma preliminare

Corso di Agopuntura Veterinaria

MED/28 III II. Obiettivi formativi del corso integrato. Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri) Testi di riferimento

Progetto Tutoring annuale in Implantologia, Chirurgia Rigenerativa e Mucogengivale

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

Aequa srl, Organismo di mediazione ed Ente di Formazione di Ancona organizza un CORSO PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA.

Transcript:

Crediti ECM proposti n. 50 Medico chirurgo - Odontoiatra UNIVERSITÀ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE SAN RAFFAELE DENTAL SCHOOL SCUOLA POST-UNIVERSITARIA : PROF. ENRICO GHERLONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO A CARATTERE TEORICO-PRATICO CON ESERCITAZIONI SU PREPARATI ANATOMICI DA UMANO, LEZIONI FRONTALI E CHAIR-SIDE SEDE DEL CORSO MILANO SAN RAFFAELE DENTAL CLINIC Via Olgettina 48 - Dimer DEL CORSO: ENRICO GHERLONE SCIENTIFICO: I 12 GIUGNO 2 I 3 LUGLIO 10 I SETTEMBRE CORSO ANNUALE 2018 a edizione 15 I 16 OTTOBRE 12 I 13 NOVEMBRE 10 I DICEMBRE RELATORI (in ordine alfabetico) SILVIO ABATI ENRICO AGLIARDI STEFANO BIANCHI FRANCESCO BOVA ANGELO CALDERINI PAOLO CAPPARÉ CARMINE CARACCIOLO FRANCESCA CATTONI GIANCARLO CERESOLA GIOVANNI COLOMBO BOLLA MASSIMO DE SANCTIS FRANCESCO FERRINI MARCO FINOTTI GIORGIO GASTALDI MARCO GRANATIERO GIUSEPPE LA ROCCA ANTONIO LAZETERA MICHELE MANACORDA ROBERTO MAZZANTI PAOLO MONESTIROLI ELISABETTA M. POLIZZI ANDREA RAPANELLI

2 3 DEL CORSO: ENRICO GHERLONE SCIENTIFICO: RELATORI (in ordine alfabetico) SILVIO ABATI ENRICO AGLIARDI STEFANO BIANCHI FRANCESCO BOVA ANGELO CALDERINI PAOLO CAPPARÉ CARMINE CARACCIOLO FRANCESCA CATTONI GIANCARLO CERESOLA GIOVANNI COLOMBO BOLLA MASSIMO DE SANCTIS FRANCESCO FERRINI MARCO FINOTTI GIORGIO GASTALDI MARCO GRANATIERO GIUSEPPE LA ROCCA ANTONIO LAZETERA MICHELE MANACORDA ROBERTO MAZZANTI PAOLO MONESTIROLI ELISABETTA M. POLIZZI ANDREA RAPANELLI L E Z I O N I CALENDARIO DELLE LEZIONI: 1 2 3 4 5 6 ANNO 2018 GIUGNO I 12 LUGLIO 02 I 03 SETTEMBRE 10 I OTTOBRE 15 I 16 NOVEMBRE 12 I 13 DICEMBRE 10 I CORSO DI PERFEZIONAMENTO A CARATTERE TEORICO-PRATICO CON ESERCITAZIONI SU PREPARATI ANATOMICI DA UMANO, LEZIONI FRONTALI E CHAIR-SIDE PRESENTAZIONE DEL CORSO Giunto alla sua nona edizione consecutiva, il Corso Post Graduate di implantoprotesi si è trasformato nel corso degli anni adeguandosi di volta in volta alle profonde evoluzioni sia in termini di tecniche operative che di materiali protesici. La Clinica Odontoiatrica dell Università Vita Salute San Raffaele si caratterizza per una rigorosa e ben documentata casistica decennale unitamente a collaudati protocolli di incremento osseo e di gestione dei tessuti molli; i docenti che si alterneranno avranno modo di illustrare le diverse metodologie dando ampio spazio al confronto di idee. In ottemperanza alle crescenti aspettative di sostenibilità, sia in termini biologici che economici, verranno altresì dedicati tre incontri inerenti le tecniche alternative alla rigenerazione ossea caratterizzate da bassa morbilità, elevata predicibilità e rapidità del trattamento pur non tralasciando i moderni paradigmi estetici. Pertanto, in sintonia con le attuali esigenze, il corso si pone come obiettivo quello di presentare le metodologie operative, con o senza l aiuto di software digitali, che prevedono l inserimento di impianti inclinati, di impianti trans-sinusali e la lateralizzazione del nervo alveolare inferiore. A supporto di quanto esposto sono previsti una seduta di live surgery per ogni incontro nonché un corso hands on di chirurgia implantare su preparati umani. DEL CORSO: PROF. ENRICO GHERLONE Professore Ordinario di Malattie Odontostomatologiche Vicepreside facoltà di Medicina e Chirurgia Università Vita Salute - Mi Direttore Dipartimento di Odontoiatria Ospedale San Raffaele - Mi Presidente Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Ateneo Vita Salute San Raffaele - Mi Direttore Scuola Specializzazione in Chirurgia Orale San Raffaele

OBIETTIVI: 4 5 I 12 GIUGNO 1 addestrare i partecipanti alla realizzazione della protesi implanto - supportata dal punto di vista tradizionale, con l insegnamento delle metodiche più raffinate dal punto di vista tecnico - chirurgico e protesico introdurre e addestrare all utilizzo delle nuove metodologie con l inserimento di impianti inclinati nell ambito delle riabilitazioni Teeth Just on 4 con conseguente applicazione della struttura protesica a carico immediato svolgere sessioni di training pratico con rapporto di 1:2 su preparati anatomici umani in sala di dissezione testando le diverse procedure illustrate negli incontri teorici affrontare con attenzione gli aspetti gnatologici e odontotecnici, fondamentali per la garanzia di successo della riabilitazione confrontare le proprie esperienze sino ad oggi acquisite con quelle di uno staff medico ai massimi livelli di esperienza clinica confrontarsi sugli aspetti medico-legali di maggiore attualità nella pratica quotidiana verificare il percorso di follow-up ed il mantenimento dei manufatti protesici fondamentali nel successo a medio e lungo termine acquisire la metodologia necessaria per la corretta interpretazione dei dati esposti in letteratura anche al fine di trovare una vidimazione scientifica alla propria attività clinica in ossequio alla evidence based dentistry A conclusione dei lavori, agli iscritti che a giudizio del Corpo docente abbiano svolto con profitto le attività ed adempiuto agli obblighi previsti, verrà rilasciato dal Direttore del Corso un attestato di partecipazione. Le date degli incontri sono suscettibili di modifiche per impegni o impedimenti dei docenti non prevedibili al momento della redazione del programma. In tale eventualità sarà cura della Segreteria Organizzativa informare con anticipo i singoli iscritti. 09.00-09.30 Enrico Gherlone PRESENTAZIONE DEL CORSO 09.30-10.30 Raffaele Vinci Fisiopatologia delle edentulie 10.30-12.30 Paolo Capparè Biologia e fisiologia del tessuto osseo 14.00-17.00 La diagnostica per immagini in chirurgia pre implantare e implantare 20.30 Cena con i partecipanti 12 09.00-12.00 Massimo De Sanctis Guarigione del sito post estrattivo La scelta fra dente parodontalmente compromesso e l impianto: evidenza scientifica e clinica Paolo Capparè LIVE SURGERY Silvio Abati Procedure chirurgiche implantari

2 3 6 7 02 I 03 LUGLIO 10 I SETTEMBRE 02 03 10 09.00 -.00 Angelo Calderini Biomeccanica implantare e sistemi di connessione.00-12.00 Giovanni Colombo Bolla Modalità di applicazione del carico protesico (protocolli operativi). Parte 1 Giovanni Colombo Bolla Modalità di applicazione del carico protesico (protocolli operativi). Parte 2 Giuseppe La Rocca La riabilitazione implantoprotesica: operatività cliniche 09.00-10.30 Paolo Capparé LIVE SURGERY: tecniche chirurgiche 10.30-12.00 Raffaele Vinci LIVE SURGERY: Le espansioni crestali Carmine Caracciolo La tecnica flying bone Roberto Mazzanti Evoluzione delle metodiche implantari e dei protocolli chirurgici 09.00-12.00 Francesca Cattoni, Antonio Lazetera Procedure cliniche e di laboratorio nelle finalizzazioni implantoprotesiche 14.00-16.00 Paolo Capparé La casistica implantare del San Raffaele 16.00-17.00 Paolo Monestiroli Paradigmi decisionali in implantoprotesi: aspetti medico-legali 09.00-12.00 Enrico Agliardi LIVE SURGERY: All-on-four 14.00-15.30 Enrico Agliardi Le riabilitazioni sec. la tecnica All on four 15.30-17.00 Giancarlo Ceresola Consegna manufatto protesico Problematiche protesiche

4 5 8 9 15 I 16 OTTOBRE 12 I 13 NOVEMBRE 15 16 12 13 09.00 -.00 Marco Finotti, Raffaele Vinci LIVE SURGERY: Sinus lift.00-12.00 Marco Finotti Il grande rialzo sinusale Raffaele Vinci Alternative terapeutiche al rialzo sinusale Giorgio Gastaldi La implantoprotesi nelle riabilitazioni post-oncologiche 09.00 -.00 Raffaele Vinci, Stefano Bianchi LIVE SURGERY: Teeth just on four e CAB.00-12.00 Stefano Bianchi LIVE SURGERY. Le riabilitazioni con tecnica Teeth just on four e Clip Abutment Bar: tecniche protesiche. Parte 1 Andrea Rapanelli LIVE SURGERY. Le riabilitazioni con tecnica Teeth just on four e Clip Abutment Bar: tecniche protesiche. Parte 2 Marco Granatiero Utilizzo della saldatrice orale: indicazioni, vantaggi e limiti 09.00-12.00 e 14.00-18.00 CORSO SU PREPARATI ANATOMICI Raffaele Vinci, Paolo Capparè, Marco Finotti, Coordinatore: Marco Finotti 09.00-12.00 e 14.00-17.00 CORSO SU PREPARATI ANATOMICI Raffaele Vinci, Paolo Capparè, Marco Finotti, Coordinatore: Marco Finotti

6 10 09.00 -.00 Il progetto implanto protesico software-assistito.00-13.00 Raffaele Vinci, LIVE SURGERY 14.00-15.30 Consegna e chirurgia computer assistita 15.30-17.00 Francesco Ferrini Tecniche CAD CAM e impronta digitale 20.30 Cena con i partecipanti 09.00-10.00 Elisabetta M. Polizzi, Francesco Bova Mantenimento 10.00-12.00 Paolo Monestiroli Medicina legale 10 I DICEMBRE 10 14.00-16.00 Raffaele Vinci, Paolo Capparè Complicanze Considerazioni conclusive e consegna dei diplomi Enrico Gherlone + Teamwork San Raffaele PARTECIPAZIONE Per partecipare al Postgraduate è necessario aver conseguito la Laurea in Odontoiatria o la Laurea in Medicina e Chirurgia ed esercitare legalmente l Odontoiatria. Il Corso si svolgerà in 6 sessioni didattiche, ciascuna di 2 giornate secondo il calendario indicato, le cui date saranno confermate di mese in mese. La partecipazione è a numero chiuso per un massimo di 16 partecipanti. Le domande di partecipazione sono da inviare via mail o fax alla Segreteria Organizzativa con l apposita modulistica e saranno accolte in ordine cronologico di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili. Al termine del Corso i partecipanti conseguiranno - previo il superamento della prova finale - il Diploma di Postgraduate in Implantoprotesi rilasciato dalla Scuola Post Universitaria Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. CREDITI ECM È previsto l accreditamento del Corso per Medico chirurgo Odontoiatra. Per ottenere il rilascio dei crediti formativi ECM, ogni partecipante dovrà: - frequentare il 100% dell impegno orario previsto (rilevato tramite firma presenze) - compilare il questionario di apprendimento dei vari incontri (soglia di superamento del 75% di risposte esatte) - compilare la scheda di valutazione dei vari incontri I crediti saranno inviati al termine del corso tramite mail agli aventi diritto, a seguito della verifica dei dati richiesti. QUOTA DI ADESIONE E ISCRIZIONI La quota di adesione è di Euro 4.000,00 + IVA da versarsi in un unica soluzione all atto dell iscrizione alla Segreteria Organizzativa. Le modalità di adesione e pagamento al Corso sono indicate nella scheda di iscrizione allegata. Eventuali rinunce successive all iscrizione o in fase di svolgimento del Corso, non prevedono il rimborso della quota di partecipazione. Per cause di forza maggiore l Università potrà rinviare o annullare il Corso, informandone tempestivamente gli iscritti senza che nulla venga a questi rimborsato, salvo le quote di adesione già versate. SISTEMAZIONE ALBERGHIERA La Segreteria organizzativa è a disposizione per effettuare per conto dei partecipanti la prenotazione alberghiera presso il convenzionato Hotel Rafael, situato nelle immediate vicinanze della Sede del Corso. TARIFFE CONVENZIONATE: 70,00 camera DUS (per notte per persona) 85,00 camera doppia o matrimoniale (per notte per 2 persone) Oltre a 4,00/dì/pp per tassa di soggiorno città di Milano Il pagamento dovrà essere effettuato direttamente in Hotel.

CORSO ANNUALE 2018 a edizione WINSIX CORSO ANNUALE 2018 a edizione CORSO DI PERFEZIONAMENTO A CARATTERE TEORICO-PRATICO CON ESERCITAZIONI SU PREPARATI ANATOMICI DA UMANO, LEZIONI FRONTALI E CHAIR-SIDE BIOSAF IN srl MILANO: Via Cagliari 32/44 20060 - Trezzano Rosa (MI) Tel. +39 02 90968692 fax +39 02 90968541 ANCONA: Via Tiraboschi, 36/G 60131 Ancona (AN) Tel. +39 071 2071897 fax +39 071 203261 CON IL CONTRIBUTO UNICO DI: info@biosafin.com - www.biosafin.com www.biosafin.com : UNI EN ISO 9001: 2015 che certifica l intero processo di lavoro a 360 attestandone la conformità ai canoni qualitativi considerati ottimali, per la tutela dell Utilizzatore del prodotto - il Professionista - e del - il Paziente. UNI CEI EN ISO 13485: 2016 pertinente in modo specifico alla Qualità dei Dispositivi Medici. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: B2B Consulting srl - tel 06 6675247 - fax 06 61709413 b2b@b2bconsultingsrl.com - www.infob2bconsultingsrl.com CONSULTING EVENTS & COMMUNICATION Provider ECM 1392