CORPORATE IDENTITY MANUAL. FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY Stadio Olimpico - Curva Nord Foro Italico Roma federugby.it

Documenti analoghi
CORPORATE IDENTITY MANUAL. FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY Stadio Olimpico - Curva Nord Foro Italico Roma federugby.it

Manuale di stile. A cura di Lcd

NANA BIANCA MANUALE D USO 1.2. Lcd. Nana Bianca Srl DICEMBRE 2017

File di esempio a.a

Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet

FONDAZIONI DI COMUNITÀ MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA DEL MARCHIO/LOGO DI SISTEMA

IL TITOLO DELLA TUA MINI-GUIDA

TITOLO DEL DOCUMENTO Stile utilizzato ESPA Titolo copertina

INFORMATICA settembre Docente Salvatore Mosaico 2ASA corso HTML(parte 2)

Apparato Mara Progettazione artistica per l impresa II - Web e comunicazione Accademia Belle Arti SantaGiulia

Fac Simile di contributo per Colloqui.AT.e 2015

ELEMENTI BASE. Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna

Manuale logo Polo Irene

Università degli studi di Napoli DiARC Dipartimento di Architettura Corso di laurea in Scienze dell Architettura Disciplinare tesi di laurea triennale

HTML% Usare&il&seguente&sorgente&HTML&per&svolgere&gli&esercizi&1&e&2:&

EMILIA BRAND DESIGN / CONCEPT

Versione 2.1. Manuale d uso per il marchio e identità visiva Cagliari - Sardegna Capitale Europea della Cultura Città Candidata 2019

Pisa Partecipa. Tavola 1a - Logo

Manuale di stile che coordina l immagine dell Agenzia LLP

visual standard guidelines RELEASE 1_ 9/2011

PAR FAS. Format per la cartellonistica di cantiere TIPOLOGIA ORIZZONTALE. Ti diamo una mano a realizzare i tuoi progetti

EVENTO Nome evento LUOGO. Titolo Approfondimento LUOGO, DATA, ALTRO

MANUALE D USO LINEA GRAFICA E IMMAGINE COORDINATA BENEFICIARI E PARTNER

strategie Blog Slideshow Post May 23rd, 2013 no avanti un progetto comune sfruttando le loro complementarità, senza rinunciare alla

UNA REGIONE, UN SIMBOLO. Linee guida per l uso dell identità visiva istituzionale della Regione Autonoma della Sardegna

Che cosa ti serve: Carta o cartoncino A4 di alta qualità. Istruzioni: 1. Inserisci negli appositi spazi titoli, indirizzo e testi

Quando ci aiutiamo con le slide

Brand Identity / Web Design / Prodotti editoriali / Sistemi informativi / Stampa /

MANUALE. pubblicazione qualità italia

BRAND BOOK MANUALE D USO E LINEE GUIDA PER L IDENTITÀ VISIVA DEL COMUNE DI SONDRIO.

BRAND GUIDELINES. PC Academy. Un progetto di Luca Porracchia

Osservatorio sul turismo: Cagliari capitale della barca a vela nel mondo

CX e Internet of Things

Gorizia/ Nova Gorica/ Miren/ Trieste/ 3-7 giugno 2015 IN\VISIBLE CITIES / URBAN MULTIMEDIA FESTIVAL OPEN CALL / VIDEO-MAPPING.

PSR Brand Manual

Piazza M. Fanti Roma Tel e fax C.F Facebook: /associazionemaisonlus.

INDICE. INTRODUZIONE Comunicazione e identità cittadina L immagine Comunale. L IDENTITA VISIVA Il manuale di identità visiva

EASYWHISTLE. Soluzione applicativa per WhistleBlowing. sistemi software connettività comunicazione

MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA USO ESTERNO

Principali tipi di detersivi presenti sul mercato al momento:

@FlashSIPS 2011/12. Rapporto finale. Indagine previsionale sugli aumenti retributivi nelle aziende italiane. Flash Salary Increases Pool Survey

Logo & Branding Guide

MANUALE DI GUIDELINES MARCHIO ENTI EROGATORI PUBBLICI E PRIVATI SISTEMA SANITARIO REGIONE LOMBARDIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO TITOLO DELLA TESI (QUESTA PAGINA SERVE SOLTANTO PER LE TESI MAGISTRALI, NON PER I TRIENNALISTI)

Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'informazione

Editoriale Conoscere e comunicare

CONDOTTE PREISOLATE TITOLO CAPITOLO

Università del Salento

Il corretto utilizzo...12 Esempi di applicazione...13 Il carattere istituzionale...14

Il corretto utilizzo...13 Esempi di applicazione...14 Il carattere istituzionale...15

Dedicato a Ajeje Brazov

Brand book arexpo versione 1.0

MANUALE D USO LOGO APIC

COMARCH FINANCIAL SERVICES RISULTATI COSTRUITI SULL'ESPERIENZA

MANUALE DI GUIDELINES MARCHIO ASL REGIONE LOMBARDIA

Manuale di Identità. Elementi Base

Google, don't be evil. v1.0 di ED Tradate Linux Day 2017

A. Elementi base Versione Giugno 2006

Un simbolo per suq.magazine

MANUALE DI GUIDELINES REGIONE LOMBARDIA

MANUALE DEGLI STANDARD GRAFICI

ALWIN3D COMMESSA N / 2017 OFFERTA PER. Gent. sig. ra Nome Cliente. 03 gennaio 2017

150 Anniversario del Sistema Camerale. Manuale d identità visiva Logo Impresa Storica d Italia 1. Elementi base

Censimento delle Strutture di PS e Medicina d Urgenza in Italia

Modello di Tesi di Laurea in L A TEX

FARMACIA DEI SERVIZI FEDERFARMA

Manuale d immagine coordinata

I mark, questi sconosciuti

Salone Franchising Milano

Comune di Serramazzoni

FORMAZIONE POSIZIONE ACCADEMICA DOCENZE. Paolo MARCOLIN. nato a Napoli 1/1/1950

accendi il tuo business

MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA

NORMATIVA GRAFICA università di bologna

SIAMO ABITUATI A LAVORARE DURO. COME L ACCIAIO.

Gli strumenti per l'interoperabilità. Andrea Bollini International Business Development

Programmazione

10 OTTIMI MOTIVI PER VISITARE IL LAGO D INVERNO (E DORMI A PARTIRE DA 14 EURO A PERSONA AL GIORNO)

Uno stimolo creativo, un cumulo di idee, progetti nati dalla fantasia unita alla passione per il disegno. Luca Salmaso graphics.

Manuale d identità visiva Cotral

Manuale di stile. Manuale di stile

Manuale di identità visiva

Progetto autoscuole a marchio ACI. Manuale di coordinamento dell immagine

VALUE SMART. Manuale operativo d utilizzo del marchio Linee guida per l uso dell identità visiva del marchio Smart Value

MANUALE IDENTITÀ. Caritas Tarvisina

Logo e immagine coordinata. Progetto grafica di Stefania Giunchi Gennaio 2017

Modulistica. Giugno Manuale di Identità Visiva Sapienza Università di Roma

C O M E S C R I V E R E ( C O R R E T TA M E N T E ) U N A T E S I N A P E R L E S A M E D I S TAT O S O T T O I L P R O F I L O T I P O G R A F I C O

LINEE GUIDA PER LA CORRETTA DECLINAZIONE DELLA CORPORATE IDENTITY DI ATENEO. A cura dell Ufficio Comunicazione

Manuale dei format grafici Manuel des formats graphiques

Programmazione

Programmazione

Programmazione

Wór k. Meeting Room Light

Apartments. Manuale di Identità Elementi base. Bozza 18 Aprile 2016

Manuale sull applicazione d e l marchio. per applicazioni co-branding

Manuale di stile. PROGRaMMa OPeRatiVO ReGiOnale OBiettiVO COMPetitiVitÀ ReGiOnale e OCCuPaziOne Fondo europeo di sviluppo Regionale.

Vedo gente, faccio slide

INFERMIERISTICA NEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

Manuale. per l utilizzo del format FSC. iniziativa cofinanziata con Fondo di Sviluppo e Coesione.

Transcript:

CORPORATE IDENTITY MANUAL

Il rinnovato brand-book della FIR, sviluppato dall Area Comunicazione e dall Ufficio Affari Legali in sinergia con la nostra agenzia di comunicazione Irida e approvato dal Consiglio Federale nel novembre 2017, vuole essere uno strumento di supporto alle operatività di tutti gli uffici federali, centrali e periferici. In un periodo storico di sviluppo del nostro sport e di altrettanto rapido ampliamento dei processi e degli strumenti di comunicazione, interna ed esterna, diviene sempre più fondamentale offrire a tutti gli stakeholders della Federazione un immagine riconoscibile e coerente. Uniformare l identità visuale della nostra struttura, tanto al nostro interno che nei confronti dei nostri tesserati, dei nostri sponsor, dei media e degli appassionati costituisce un necessario passo avanti nella crescita della struttura federale. INTRODUZIONE In quanto organo di governo del rugby italiano dobbiamo, tutti noi, conoscere e utilizzare nel modo corretto quei supporti fisici e digitali che costituiscono l immagine di FIR: si tratta di un passo obbligato nel nostro percorso di sviluppo. L invito che rivolgiamo all intera struttura è quello di consultare questo manuale e tenerlo sempre sulle vostre scrivanie, pronto per la consultazione o per chiarire eventuali dubbi sull utilizzo degli strumenti che - di pari passo alla pubblicazione - vengono messi a disposizione degli uffici e delle strutture federali. Siamo consapevoli che il processo di allineamento generale non potrà non richiedere del tempo e il compito della Comunicazione sarà quello di sostenervi in questa fase di transizione. Per continuare a crescere, tutti insieme. Comunicazione e Relazioni Media FIR

Il Marchio Il Marchio è uno dei principali elementi che distinguono e contribuiscono a posizionare un azienda sul mercato. Il Marchio è infatti una sintesi, di un immagine (logo) e di un nome (logotipo), di quello che un azienda è e che vuole rappresentare al suo pubblico di riferimento e dei valori che la contraddistinguono. Affinchè un Marchio venga riprodotto in modo conforme, e quindi non perda la sua identità visiva e progettuale, vengono studiate tutta una serie di regole (versioni colore, area di rispetto, leggibilità, ecc.). In questo manuale saranno trattate le regole che standardizzano il Marchio per evitare che sia riprodotto in maniera errata. ELEMENTI BASE Descrizione del Marchio Il Marchio FIR (Federazione Italiana Rugby) è rappresentato da uno scudo, caratterizzato dai colori istituzionali (verde / bianco / rosso). I colori sono quelli della bandiera dell Italia su fondo blu, colore della nazionale italiana. La bordatura intorno allo scudo è in colore oro. Nella parte sovrastante lo scudo si trova il logotipo, costituito dall acronimo F.I.R. (con punteggiatura e a carattere maiuscolo). Nella parte sottostante c è la scritta Italia, di colore oro, all interno di un nastro di colore blu, posizionato al centro di due inserti di alloro.

Dal 1929, anno in cui nasce la prima Squadra Nazionale Italiana di rugby, sulle maglie da gioco si utilizza lo stemma sabaudo affiancato dal fascio littorio (come per le altre nazionali). A partire dagli anni anni 50 fino alla fine degli anni 80 sulla maglia dei giocatori viene cucito uno scudetto tricolore con l acronimo F.I.R., nella parte superiore, in un rettangolo a fondo blu. Nel tempo lo scudetto subirà variazioni di colore. Versione anni 30 Versione anni 50/ 80 Versione metà anni 90 Versione fine anni 90 Versione 2001/2012 Versione attuale dal 2012 Verso la metà degli anni 90 sotto lo scudetto vengono aggiunti due rami di alloro color verde con la scritta Italia al centro di un nastro blu. EVOLUZIONE DEL MARCHIO Sul finire degli anni 90 il tradizionale scudetto viene sostituito da un pallone stilizzato con bande tricolori e la scritta Italia Rugby. A partire dal 2001, a un anno dall ingresso sulle scene del Torneo 6 Nazioni fino ai giorni nostri, viene riprodotto lo stesso stemma che si presentava verso la metà degli anni 90 con alcune varianti; l inserto di alloro è color oro e sul nastro blu c è la scritta F.I.R.

Il Marchio/Logo deve essere leggibile sia a grandi dimensioni che ridotte. Dalle prove di riduzione si consiglia di non portarlo a dimensioni inferiori a 18 mm di base. 50 LEGGIBILITÀ Si consiglia di utilizzare l ultima riduzione solo in casi eccezionali per non fare venir meno la leggibilità degli elementi. 40 25 18

La leggibilità del Marchio è migliore se lo spazio che lo circonda è sufficientemente ampio. Lo spazio minimo da rispettare tra il Marchio e eventuali altri elementi (testi, foto, illustrazioni) è definito dal modulo base X, corrispondente, in questa tavola, alla larghezza della banda bianca posta al centro del Logo come riportato in figura. AREA DI RISPETTO Questo spazio è sempre da considerarsi minimo e quando è possibile, deve essere aumentato.

Colori Pantone System e Process System Alla base dell identità visiva c è l utilizzo costante dei colori istituzionali (Pantone System): blu, verde, rosso, oro, oro scuro. Pantone System Pantone 286 C Pantone 341 C Pantone 186 C Pantone 871 C Pantone 873 C COLORI Il Marchio/Logo può essere riprodotto con i colori di quadricromia (Process System) usati secondo le percentuali indicate. Process System C100 / M60 / Y0 / K6 C100 / M0 / Y69 / K30 C0 / M100 / Y100 / K0 C40 / M40 / Y80 / K10 C40 / M40 / Y80 / K30

Positivo Alla base dell identità visiva c è l utilizzo costante dei colori istituzionali (Pantone System): blu, verde, rosso, oro, oro scuro. Negativo VERSIONI Utilizzo in positivo Nel caso di utilizzo su fondi o immagini chiari, la sarà nera. Utilizzo in negativo Nel caso di utilizzo su fondi o immagini scuri, la sarà bianca. Positivo Negativo

DIN Next LT Pro DIN Next LT Pro Questo carattere è da considerarsi primario ed è consigliato per la realizzazione di testi in pubblicazioni istituzionali, modulistica e annunci pubblicitari. FONT ISTITUZIONALE È previsto l uso nelle versioni: Light, Regular, Medium e Bold. Light abcdefghilmnopqrstuvz ABCDEFGHILMNOPQRSTUVZ 1234567890 Regular abcdefghilmnopqrstuvz ABCDEFGHILMNOPQRSTUVZ 1234567890 Medium abcdefghilmnopqrstuvz ABCDEFGHILMNOPQRSTUVZ 1234567890 Bold abcdefghilmnopqrstuvz ABCDEFGHILMNOPQRSTUVZ 1234567890

Versione orizzontale È consigliabile usare questa versione quando il Marchio/Logo non è seguito dal blocchetto degli indirizzi (es.: carta intestata, biglietto da visita, busta commerciale, ecc.). Il Marchio, in questo caso, viene seguito dal suo logotipo (Federazione Italiana Rugby). Le dimensioni del logotipo sono proporzionali al Marchio secondo le indicazioni riportate in questa pagina. FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY MARCHIO E LOGOTIPO Versione verticale È consigliabile usare questa versione quando il Marchio/Logo non è seguito dal blocchetto degli indirizzi (es.: carta intestata, biglietto da visita, busta commerciale, ecc.). Il Marchio, in questo caso, viene seguito dal suo logotipo (Federazione Italiana Rugby). Le dimensioni del logotipo sono proporzionali al Marchio secondo le indicazioni riportate in questa pagina. FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY

Nazionali Femminile, Nazionale Juniores e Nazionale A Il Marchio, viene seguito dalla dicitura. Le dimensioni del logotipo sono proporzionali al Marchio secondo le indicazioni riportate. NAZIONALI NAZIONALE FEMMINILE NAZIONALE FEMMINILE Nazionale Seven Il Marchio, in questo caso, viene seguito dalla dicitura Sevens bordata con il colore Pantone 871C. Le dimensioni del logotipo sono proporzionali al Marchio secondo le indicazioni riportate. NAZIONALE EMERGENTI NAZIONALE EMERGENTI SEVENS SEVENS

Il Marchio, viene seguito dalla dicitura. ACCADEMIE C.F.P. UNDER 18 C.F.P. UNDER18 Le dimensioni del logotipo sono proporzionali al Marchio secondo le indicazioni riportate. ACCADEMIA NAZIONALE IVAN FRANCESCATO ACCADEMIA NAZIONALE IVAN FRANCESCATO

SERIE A SERIE A SERIE B SERIE B Il Marchio viene seguito dalla dicitura. CAMPIONATI Le dimensioni del logotipo sono proporzionali al Marchio secondo le indicazioni riportate. SERIE C SERIE C SERIE A FEMMINILE SERIE A FEMMINILE UNDER 16 UNDER 18 UNDER 18

C.N.AR. COMMISSIONE NAZIONALE ARBITRI C.N.AR. COMMISSIONE NAZIONALE ARBITRI Il Marchio viene seguito dalla dicitura. C.N. ARBITRI Le dimensioni del logotipo sono proporzionali al Marchio secondo le indicazioni riportate. C.N. ARBITRI C.N. ARBITRI C.N.AR. COMMISSIONE NAZIONALE ARBITRI COORDINAMENTO GRUPPI E SEZIONI C.N.AR. COMMISSIONE NAZIONALE ARBITRI COORDINAMENTO GRUPPI E SEZIONI

Il Marchio viene seguito dalla dicitura. Le dimensioni del logotipo sono proporzionali al Marchio secondo le indicazioni riportate. FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY COMITATO REGIONALE LAZIO COMITATI Viene sempre utilizzata la versione orizzontale. È sconsigliato l uso della versione negativa. FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY DELEGAZIONE REGIONALE MOLISE

SPONSOR TECNICO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY Il Marchio potrebbe vivere in abbinamento alla qualifica del Partner Commerciale nelle modalità di seguito elencate. SPONSOR TECNICO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY CO-MARKETING SPONSOR TECNICO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY SPONSOR TECNICO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY

Modulistica La modulistica è l insieme degli elementi cartacei che svolgono il ruolo di veicolare linguaggi scritti. Di questi elementi fanno parte carta intestata, buste da lettera, biglietti da visita e altro materiale ancora. MODULISTICA Affinchè un insieme di moduli venga declinato in maniera uniforme si è studiato un sistema mediante il quale, nelle varie tipologie, tutti gli elementi risultino coordinati tra di loro. In questo capitolo si riportano le norme base per avere omogeneità tra i vari elementi.

Spett.le Nome Cognome Indirizzo Località, CAP Provincia Data Caro Nome Cognome, Formato 210 x 297 mm. Marchio/Logo Base 20 mm. INTESTATA Stampa 4 colori quadricromia. Carta Fedrigoni Splndorgel EW da 85 gr/mq corrispondenza della FIR. L allineamento del testo è a 30 mm dal margine sinis tro e 30 mm dal margine destro. I dati del destinatario saranno posizionati a 130 mm dal margine sinistro e a 55 mm dal margine superiore del foglio. Il testo avrà una larghezza m assima di 150 mm e sarà composto a bandiera sinistra senza rientro al capoverso. Per la stesura del documento è consigliato l uso del carattere DIN Next LT Pro Light. Lorem ipsum dolor sit amet, ligula suspendisse nulla pretium, rhoncus tempor fermentum, enim integer ad vestibulum volutpat. Nisl rhoncus turpis est, vel elit, congu e wisi enim nunc ultricies sit, magna tincidunt. Maecenas aliquam maecenas ligula nostra, accumsan taciti. Sociis mauris in integer, a dolor netus non dui aliquet, sagittis felis sodales, dolor sociis mauris, vel eu libero cras. Faucibus at. Arcu habitasse elementum est, ipsum purus pede porttitor class. Ac dolor ac adipiscing amet bibendum nullam, lacus molestie ut libero nec, diam et, pharetra sodales, feugiat ullamcorper id tempor id vitae. Mauris pretium aliquet, lectus tincidunt. Porttitor mollis imperd iet libero senectus pulvinar. Etiam molestie mauris ligula laoreet, vehicula eleifend. Repellat orci erat et, sem cum, ultricies sollicitudin am et eleifend dolor. - Cordiali saluti, Nome Cognome

DENOMINAZIONE DELL UFFICIO Destinatario via n. civico CAP Città Luogo e data Formato 210 x 297 mm. Marchio/Logo Base 20 mm. DECLINAZIONI Esempio di lettera tipo, organizzato secondo le indicazioni grafico-tipografiche relative alla corrispondenza della FIR. L allineamento del testo è a 30 mm dal margine sinistro e 30 mm dal margine destro. I dati del destinatario saranno posizionati a 130 mm dal margine sinistro e a 55 mm dal margine superiore del foglio. Il testo avrà una larghezza massima di 150 mm e sarà composto a bandiera sinistra senza rientro al capoverso. Per la stesura del documento è consigliato l uso del carattere DIN Next LT Pro Light. Stampa 4 colori quadricromia. Carta Fedrigoni Splndorgel EW da 85 gr/mq Indirizzo Località CAP Provincia sitoweb.it T +39 numeri di telefono F +39 numero fax email@

Formato 220 x 110 mm. Marchio/Logo Base 20 mm. BUSTA DL FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY Stampa 4 colori quadricromia. Carta Fedrigoni Splndorgel EW da 115 gr/mq

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY Formato 229 x 324 mm. Marchio/Logo Base 25 mm. BUSTA C4 Stampa 4 colori quadricromia. Carta Fedrigoni Splndorgel EW da 115 gr/mq

Formato 85 x 55 mm. Marchio/Logo Base 18 mm. BIGLIETTO Stampa 4 colori quadricromia. Carta Fedrigoni Splndorgel EW da 230 gr/mq FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY mobile +39 300 0000000 tel +39 06 45213100 fax +39 06 45213100 nome.cognome@

Formato 215 x 105 mm. Marchio/Logo Base 18 mm. WITH COMPLIMENTS FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY Stampa 4 colori quadricromia. Carta Fedrigoni Splndorgel EW da 230 gr/mq

Formato 220 x 310 mm. CARTELLA Stampa 4 colori quadricromia. Carta Fedrigoni Splndorgel EW da 300 gr/mq FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY

Formato 210 x 297 mm. BLOCCO A4 Stampa 1 colore Pantone 300 U FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY

LOREM IPSUM DOLOR LOREM IPSUM 2017-2018 Per le pubblicazioni F.I.R. È prevista una gabbia grafica per la prima e la quarta di copertina e per le doppie pagine interne. PUBBLICAZIONI LOREM IPSUM DOLOR LOREM IPSUM DOLOR Stampa 4 colori quadricromia. 00 00

TITLE TITLE TITLE SECTION TITLE + CONTENT Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et accumsan et iusto odio dignissim. Per le presentazioni F.I.R. è prevista una gabbia grafica in due versioni. PRESENTAZIONI SECTION TITLE Fondo bianco per i documenti interni; fondo azzurro per i documenti istituzionali/esterni. TITLE TITLE TITLE SECTION TITLE + CONTENT Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et accumsan et iusto odio dignissim. SECTION TITLE

La galassia F.I.R. comprende l insieme di marchi che identificano le realtà che orbitano o che sono diretta emanazione della Federazione Italiana Rugby. LA GALASSIA F.I.R. Ogni marchio è legato ad uno specifico ambito di applicazione e non può quindi essere utilizzato al di fuori di tali contesti, disciplinati dalla F.I.R.

Il marchio Il marchio del campionato Eccellenza raffigura la sagoma di una mano che stringe un pallone ovale, seguita dalla dicitura Eccellenza. A chiudere il marchio, una banda tricolore in cui campeggia il logo F.I.R. in outline. ECCELLENZA Sono rappresentate le tre versioni utilizzabili: positivo, negativo colore e negativo monocromatico. BLU FIR PANTONE SYSTEM PANTONE 286 C VERDE FIR PANTONE SYSTEM PANTONE 341 C ORO FIR PANTONE SYSTEM PANTONE 871 C ORO SCURO FIR PANTONE SYSTEM PANTONE 873 C ROSSO FIR PANTONE SYSTEM PANTONE 186 C

Il Marchio Il Marchio Test Match raffigura una sagoma di figura umana, a mezzobusto, nell atto di lanciare una palla da rugby. La sagoma è inserita all interno di una ellisse. Il Marchio deve essere riprodotto a due colori. A titolo esemplificativo ma non esaustivo si fa riferimento alla tavola dei colori presente nel manuale. TEST MATCH L assemblaggio Il Marchio vive in abbinamento al marchio del Partner commerciale nelle modalità di colore di seguito elencate. Il colore dominante del marchio deve essere sempre nero o bianco (versione al negativo) mentre il colore della parte inferiore sinistra dell ellisse potrà variare a seconda del colore caratterizzante il partner commerciale a cui viene abbinato. Nel caso specifico, il colore sociale dominante nel marchio del Partner Cattolica Assicurazioni è il Petrolio, quindi la parte inferiore sinistra dell ellisse sarà dello stesso colore. NERO C:0 M:0 Y:0 K:100 PETROLIO C:100 M:0 Y:0 K:55 TURCHESE C:50 M:0 Y:30 K:0

Il marchio Il marchio è composto dalla headline I e II Tempo e da una subhead I Valori del Rugby inscritte in una linea ovale spezzata, e vive in abbinamento al marchio F.I.R. in outline. I E II TEMPO Il colore dominante del marchio è il Verde scuro, o il bianco per la versione al negativo, abbinato al colore verde più chiaro. VERDE SCURO PROCESS SYSTEM C100/M40/Y100/K0 VERDE CHIARO PROCESS SYSTEM C80/M0/Y100/K0

Il marchio Il marchio è composto dalla headline III Tempo e da una subhead lo Spirito del Rugby inscritte in una linea ovale spezzata, e vive in abbinamento al marchio F.I.R. in outline. III TEMPO Il colore dominante del marchio è il rosso Pantone 1805C, o il bianco per la versione al negativo, abbinato al colore oro Pantone 871C. lo SPIRITO del RUGBY PANTONE 1805 C ORO FIR PANTONE SYSTEM PANTONE 871 C

Il marchio Il marchio è composto dalla headline IV Tempo e da una subhead Rugby e Cultura inscritte in una linea ovale spezzata, e vive in abbinamento al marchio F.I.R. in outline. IV TEMPO Il colore dominante del marchio è il Pantone Process Cyan C, o il bianco per la versione al negativo, abbinato al Pantone 286C. PANTONE PROCESS CYAN C BLU FIR PANTONE SYSTEM PANTONE 286 C

Il marchio Il marchio è composto dalla headline Uno di XV e da una subhead La Comunità del Rugby inscritte in una linea ovale spezzata, e vive in abbinamento al marchio F.I.R. in outline. UNO DI XV UNO di XV UNO di XV Il colore dominante del marchio è il Pantone 286C, o il bianco per la versione al negativo, abbinato al colore oro Pantone 871C. BLU FIR PANTONE SYSTEM PANTONE 286 C ORO FIR PANTONE SYSTEM PANTONE 871 C

Il marchio Il marchio/logotipo è composto dalla scritta azzurro in lettere minuscole e dal numero romano XV inscritto in una sagoma ovale. AZZURRO XV l colore del marchio deve essere sempre blu Pantone 286C, nero o bianco (se nella versione al negativo). BLU FIR PANTONE SYSTEM PANTONE 286 C

Il marchio Il marchio/logotipo è costituito dalla scritta RUGBY, PASSIONE ITALIANA. e vive in abbinamento al marchio F.I.R. nelle modalità di seguito indicate. PASSIONE ITALIANA Il colore dominante del marchio deve essere sempre blu Pantone 286C, nero o bianco (se nella versione al negativo). BLU FIR PANTONE SYSTEM PANTONE 286 C VERDE FIR PANTONE SYSTEM PANTONE 341 C ORO FIR PANTONE SYSTEM PANTONE 871 C ORO SCURO FIR PANTONE SYSTEM PANTONE 873 C ROSSO FIR PANTONE SYSTEM PANTONE 186 C