NOTIZIARIO. BANDO ISI INAIL 2018 finanziamenti a fondo perduto in agricoltura SALERNO. Finalità. Finanziamento. Asse 5 Agricoltura

Documenti analoghi
Provincia di Salerno

IL MOVIMENTO CINQUE STELLE NELLE PRECEDENTI COMPETIZIONI ELETTORALI

Provincia di Salerno

Provincia di Salerno - Anno 2013

Kg di compostaggio domestico. Kg di rifiuti differenziati (RDi) Totale Kg di rifiuti prodotti (RDi+comp+RUind) Kg di rifiuti non differenziati (RUind)

ACERNO AGROPOLI ALBANELLA ALFANO

REGIONE CAMPANIA RIPARTO DEI FONDI PER LIBRI DI TESTO PER LA SCUOLA DELL'OBBLIGO E PER LA SCUOLA MEDIA SUPERIORE A.S.2014/2015

N. POS. PRO LOCO COMUNE

N. POS. PRO LOCO COMUNE

Giunta Regionale della Campania /06/

MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI ARCHIVIO DI STATO DI SALERNO CATASTI INVENTARIO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 52 DEL 1 OTTOBRE 2007

Provincia di Salerno. Rapporto Rifiuti 2012 OSSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI SALERNO

PSL GAL Cilento Regeneratio Iniziativa Laboratorio e Galleria Rigenerativa di cui alla Misura 41 Sottomisura 413 Azione 2.2.a

Giunta Regionale della Campania 84 19/02/

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. SALERNO a cura dell Ufficio Statistiche e Studi

REGIONE CAMPANIA Settore Urbanistica Servizio 01 Vigilanza e repressione abusivismo edilizio Condono Edilizio RELAZIONE DI PROGETTO

Frazione Timpone snc Sapri 16,5 IT001E Contrada Fiume Pollica (Acciaroli) 27,5 IT001E

ISI INAIL 2018 FINANZIARE LA SICUREZZA IN AZIENDA

Allegato 4. Lotta attiva

GRADUATORIA PROVVISORIA DELLE ISTANZE AMMISSIBILI AL FINANZIAMENTO MISURA 313. Contributo richiesto

REPORT BANDI PIEMONTE

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva "CILENTO" a Denominazione di Origine Controllata

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

Decreto Dirigenziale n. 65 del 21/07/2016

ACCORDO DI PROGRAMMA (EX ART. 34 D. LGS. 267/00)

Decreto Dirigenziale n. 639 del 11/12/2013

D I R I G E N T E. Ordinanza numero 196 del 13/11/2018

COMUNI Indirizzi Seggi Elettorali sez. elettorali di riferimento

Bando ISI agricoltura 2016: parte l inserimento online dei progetti

LA CNA DI ASCOLI PICENO E FIDIMPRESA MARCHE AGGIORNANO LE IMPRESE SUI NUOVI BANDI

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

.DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «PAESTUM»

. DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «PAESTUM» Approvato con D.D Modificato con D.M

BANDO ISI-AGRICOLTURA 2016

CIRCOLARE 14 GIUGNO 1993, N. 9 DEL MINISTERO DELLE FINANZE Allegato A. Provincia di Salerno

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI BNUTMS53H01H703S

VOTAZIONI PER L ELEZIONE DEL NUOVO CONSIGLIO DELL ORDINE PER IL QUADRIENNIO 2013/2017

BANDO ISI INAIL 2017

.DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «PAESTUM»

PAC ANZIANI ,00 n. ore. n. ore erogate. domiciliare socioassistenziale PUA 5% Telesoccorso 7% erogate TOTALE. Trasporto 5%

Italia-Napoli: Servizi connessi alla produzione agricola 2017/S Bando di gara. Servizi

Ministero per i Beni e le Attività Culturali ARCHIVIO DI STATO SALERNO PREFETTURA ATTI DI PRIMA SERIE. Serie I Categoria VIII Sezione IV

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Prot. n del 21/11/2013

GAL LAGHI E MONTI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA. BANDO MULTIOPERAZIONE I SEMESTRE 2017 Operazioni:

BANDO ISI INAIL 2018

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ASSEMBLEA DEI SINDACI AL 12 OTTOBRE ACERNO /06/2017 CUOZZO MASSIMILIANO MONTECORVINO ROVELLA (SA) 24/11/1974

Decreto Dirigenziale n. 266 del 06/08/2018

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

Avviso pubblico ISI 2017 Incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro Finalità

SUPPORTO PER GLI INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE

Dott. Antonio CARDONE Direttore del GAL

Relazione di aggiornamento annuale per il 2018

AVVISO. Elenco per la formazione di una short list di lavoratori per l eventuale assunzione di personale a tempo determinato con mansione di saldatore

Cognome Nome data_nascita COMUNE Sede Formativa Prova di tiro

ALLEGATO B - Elenco siti Consac

Presidente della Provincia On. Edmondo Cirielli. Assessore al P.T.C.P. Marcello Feola. Direttore Generale Prof. Francesco Fasolino

*** INAIL - BANDO ISI 2017

N COMUNE INDIRIZZO SEZIONI ELETTORALI

INAIL Incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro Bando 2018

BUSTA F.LO SEZ. OGGETTO LOCALITA DATA

ANALISI SOCIO ECONOMICA: Tendenze in atto e scenari di medio-lungo periodo. pagina 1 di 57

SEZIONE 1 LAVORI DI MANUTENZIONE RETI IDRICHE E FOGNARIE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

BNUTMS53H01H703S

Misura M 06 - SVILUPPO DELLE AZIENDE AGRICOLE E DELLE IMPRESE (art.19)

Delibera della Giunta Regionale n. 693 del 30/12/2013

Infortuni e malattie professionali in agricoltura in Puglia

BNUTMS53H01H703S

LE MISURE DEL PACCHETTO GIOVANI

jvtuqicipio di Salerqo ---- «tm mm

INCENTIVI DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

MISURA 6 INSEDIAMENTO GIOVANI AGRICOLTORI E DIVERSIFICAZIONE (agriturismi, energia) Misura non ancora a bando

PIRAP DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO - PROGETTI ENTRO TETTO N.

I S I - A G R I C O L T U R A

Il piano di INAIL per l acquisto di macchine agricole

Dove si perde la risorsa idrica. Taccuino n.2. Lo stato delle reti idriche per il trasporto dell acqua potabile in Italia è in generale deficitario.

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

INAIL: il bando ISI Agricoltura 2016

PIANO SVILUPPO RURALE PSR GLI AIUTI AGLI INVESTIMENTI MISURA 4.1

Oggetto: Ritiro moduli diploma licenza conclusiva del primo ciclo di istruzione. Anno scolastico 2017/2018

Allegato 11. Analisi dello stato attuale della pianificazione forestale nel PNCVD e le sue aree contigue

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 38 dell 8 agosto 2005

UMBRIA. REGIONE UMBRIA "Contributi per miglioramento qualità dei prodotti agricoli e alimentari"

PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI

Riqualificazione energetica di edifici (pubblici) Pianificazione energetica (Patto dei Sindaci) Finanziamenti UE per l efficienza energetica

Storia postale di Salerno e provincia sino al 1900

Salerno, 17 dicembre Al Presidente del Senato della Repubblica (fax ) Al Presidente della Camera dei Deputati (fax )

Servizio 1: Servizi Educativi e Didattici Agrinido di Qualità della Regione Marche

Tab. C13 - Impianti di depurazione

GAL LAGHI E MONTI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA. AMBITO «TURISMO SOSTENIBILE» Operazioni: e 6.4.2

INCENTIVI E STRUMENTI AGEVOLATIVI PER FARE IMPRESA RESTO AL SUD 2018

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel II semestre 2014 Settore residenziale. SALERNO a cura dell Ufficio Provinciale di SALERNO

BNUTMS53H01H703S

SCHEDA BANDO AIUTI AI GIOVANI AGRICOLTORI

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana

Transcript:

SALERNO NOTIZIARIO 03/01/2019 Numero 3 Cia Agricoltori Italiani Salerno Via Fieravecchia 26-84122 Salerno Tel. 089/231814 BANDO ISI INAIL 2018 finanziamenti a fondo perduto in agricoltura Anche questa anno si aperto il nuovo bando ISI INAIL che concede contribute a fondo perduto per le imprese che intendono investire in sicurezza nei luoghi di lavoro. Finalità Gli incentivi riguardano l acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro grazie a soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti e, in contestualmente, ridurre il livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali. L obiettivo è quello di migliorare il rendimento e la sostenibilità dell azienda agricola mediante una riduzione dei costi di produzione. Asse 5 Agricoltura ISI Agricoltura prevede risorse per 849.960,00 così suddivise: Asse 5.1: per la generalità delle imprese agricole 698.767,00 Asse 5.2: riservato ai giovani agricoltori organizzati anche in forma societaria 151.193,00 Destinatari intervento I soggetti destinatari dei finanziamenti sono esclusivamente le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli, iscritte nella sezione speciale (Imprenditori agricoli, Coltivatori diretti, Imprese agricole) del Registro delle Imprese o all Albo delle società cooperative In questo numero Bando ISI Inail 1 Fatturazione elettronica 2 Bandi PSR 3 Bandi PSR 4 Notizie in breve 5 Notizie in breve 6 Scadenzario 7 di lavoro agricolo, in possesso della qualifica di imprenditore agricolo di cui all articolo 2135 del codice civile e titolari di partita IVA in campo agricolo, qualificate come: Impresa individuale, Società agricola, Società cooperativa. Finanziamento Il finanziamento concesso in conto è del: 40% dell importo delle spese ammissibili per titolare con più di 40 anni 50% dell importo delle spese ammissibili per titolare con meno di 40 anni) I progetti possono essere finanziati per un importo non superiore a euro 60.000,00 non inferiore a euro 1.000,00. Se l'azienda svolge anche attività diverse da quelle della produzione primaria (es. trasformazione agroalimentare) può scegliere anche tra gli altri assi disponibili Presentazione domande Le domande, dovranno essere presentate in via telematica a partire dall 11 aprile e fino al 30 maggio 2019. Dal 6 giugno 2019 si potrà effettuare il download del proprio codice identificativo. Contattare gli uffici Cia per una diagnosi gratuita

Pagina 2 Fatturazione elettronica Fatturazione elettronica Dal primo gennaio la fattura elettronica è diventata obbligatoria tra privati e ciò riguarda anche il mondo agricolo. Ai fini fiscali si tratta di una normale fattura, la novità è rappresentata dalla modalità di emissione. Cos è La fatturazione elettronica è un sistema digitale di emissione, trasmissione e conservazione che va a sostituire i vecchi blocchetti o le fatture fatte in word o excel Chi deve farla La fatturazione elettronica coinvolge anche il mondo agricolo, sono obbligati alle fatturazione elettronica le imprese individuali agricole, le società e le cooperative. Chi non deve farla Le ditte individuali in regime di esonero, con fatturato inferiore a 7 mila euro l anno (art. 6 comma 6 Dpr 633/72). In caso di ricezione di fattura elettronica gli esonerati, potranno richiedere una copia cartacea, chiamata 'fattura di cortesia'. Tali imprese dovrebbero richiedere il Codice destinatario al fine di ricevere le fatture ed autofatture. Come fare una F. E. Il sistema SDI è un centro di elaborazione delle Agenzie delle Entrate che una volta acquisite le fatture le notificherà al cliente. Viene, dunque, introdotta anche l intermediazione del Sistema con funzione di analisi e verifica. Vi è l obbligo di conservare le fatture, in forma elettronica, per dieci anni. Ricevere o spedire una fattura elettronica Per la fatturazione elettronica occorre un Codice Destinatario, ovvero un identificativo di 7 caratteri diverso ed unico per ogni Partita IVA. Il codice identifica il ricevente che potrà essere il destinatario della fattura elettronica. Una volta ottenuto, il Codice Destinatario dovrà essere comunicato ai propri fornitori al fine di ricevere tutte le fatture elettroniche passive. Il Codice Destinatario dovrà, quindi, essere registrato sul sito dell Agenzia delle Entrate. Questo codice deve essere riportato nella fattura elettronica insieme alla Partita IVA, indirizzo, data del documento e tutti gli altri dati rilevanti ai fini fiscali. La Cia ha a disposizione un software per la realizzazione e gestione della fatturazione elettronica. Per ogni altra informazione, puoi rivolgerti ai nostri uffici La fattura elettronica deve essere fatta, sia a soggetti con una partita Iva che da soggetti senza partita Iva, comprese aziende, associazioni, enti pubblici. Il nuovo sistema informatico nello specifico formato.xml, serve per compilare e inviare le fatture ad un Sistema di

Pagina 3 PSR Gal Cilento Regeneratio Prossima aperture Bando PSr Il GAL Cilento Regeneratio srl nell ambito del PSR Campania 2014-2020 Misura 6. Sottomisura 6.2. Tipologia di Intervento 6.2.1 sta per attivare la misura che predeve aiuto all avviamento d impresa per attività extra agricole nelle zone rurali" La Misura incentiva la nascita di nuove imprese in ambito extra agricolo al fine di sostenere l incremento dei posti di lavoro ed il mantenimento di un tessuto sociale attivo in aree rurali altrimenti potenzialmente a rischio di abbandono. La presente tipologia di intervento interviene con un azione volta all avviamento d impresa per attività extra agricole in aree rurali L operazione si attua nelle aree rurali C e D. dei seguenti comuni appartenenti all ambito territoriale del GAL Cilento Regeneratio s.r.l.: Agropoli, Albanella, Altavilla Silentina, Campora, Cannalonga, Casal Velino, Castellabate, Castelnuovo Cilento, Castel San Lorenzo, Ceraso, Cicerale, Felitto, Gioi, Giungano, Laureana Cilento, Laurino, Lustra, Magliano Vetere, Moio della Civitella, Montecorice, Monteforte Cilento, Novi Velia, Ogliastro Cilento, Omignano, Orria, Perdifumo, Perito, Piaggine, Pollica, Prignano Cilento, Roccadaspide, Rutino, Sacco, Salento, San Mauro Cilento, Serramezzana, Sessa Cilento, Stella Cilento, Stio, Torchiara, Trentinara, Valle dell Angelo, Vallo della Lucania. I beneficiari sono le Microimprese e piccole imprese, ai sensi del Reg.(UE) n.702/2014, nonché persone fisiche con sede operativa nelle aree rurali C e D che, al momento della presentazione della Domanda di Sostegno, avviano un attività extra agricola e che realizzano un Piano di Sviluppo Aziendale. Finanziamento L importo del sostegno è pari a Euro 40.000,00 calcolato sulla base del reddito medio annuo regionale moltiplicato per gli anni necessari alla realizzazione dell intervento Il sostegno è erogato in due rate, pari al 60% ed al 40% dell importo totale concesso, in un periodo massimo di cinque anni dalla data del provvedimento di concessione. Il pagamento dell ultima rata è comunque subordinato alla completa e corretta realizzazione degli interventi previsti dal PSA entro i termini fissati ed al raggiungimento degli obiettivi programmati nel PSA. Il punteggio totale massimo attribuibile per Domanda di Sostegno è pari a 100. La domanda è finanziabile se raggiunge almeno un punteggio minimo pari a 23 per le caratteristiche qualitative del progetto ed un punteggio totale pari a 48.

Pagina 4 PSR - Gal Casacastra Misura 19 Sottomisura 19.2 Tipologia di Intervento M. 6.4.1 Creazione e sviluppo della diversificazione delle imprese agricole aperture Bando PSR Misura 19 Sottomisura 19.2 Tipologia di Intervento M. 4.1.1 Supporto per gli investimenti nelle aziende agricole Il Bando prevede una erogazione di aiuti per un importo complessivo 150.000 a favore delle aziende agricole dei comuni dell area del GAL Casacastra. Il CdA ha fissato al 10/01/2019 l apertura del Bando e la chiusura per le ore 12,00 di giovedì 10 aprile 2019 Il Bando è finalizzato a fornire gli strumenti per affrontare la debolezza strutturale del settore agricolo con il sostegno ad investimenti finalizzati alla diversificazione delle attività e delle funzioni svolte dall impresa agricola in attività extra agricole. Ai fini del presente intervento, per attività extra-agricole si intendono, quindi, le attività e i servizi che un impresa agricola può esercitare tramite le risorse dell agricoltura al fine di salvaguardare ed incrementare i livelli di reddito, l impiego della manodopera aziendale e/o di occupazione delle imprese agricole: A. Ristrutturazione, riattamento, risanamento conservativo, riqualificazione funzionale di volumetrie aziendali per: A1. Alloggio e/o ristorazion A2. Attività didattiche. B. Investimenti per la sistemazione di superfici aziendali B1. Agricampeggio. B2. Aree verdi attrezzate. C. Acquisto di arredi ed attrezzature funzionali alle attività da implementare di cui ai punti A) e B) Il Bando prevede una erogazione di aiuti per un importo complessivo 600.000 a favore delle aziende agricole dei comuni dell area del GAL Casacastra. Il CdA ha fissato al 20 dicembre 2018 l apertura del Bando e la chiusura per le ore 12,00 di giovedì 28 febbraio 2019. Obiettivo del presente bando è potenziare le aziende attive con l introduzione di attrezzature e tecnologie finalizzate a migliorare il reddito e stimolare nuova occupazione. Il bando è rivolto a Agricoltori singoli o associati. La tipologia di intervento prevede la concessione di aiuti finanziari per la realizzazione di un piano di investimenti (costruzione o miglioramento di beni immobili, acquisto di nuovi macchinari, attrezzature, impianti di irrigazione esclusivamente a servizio di nuove serre e nuovi impianti arborei, programmi informatici, brevetti e licenze) coerente con un progetto di sviluppo finalizzato al miglioramento/realizzazione delle strutture produttive aziendali, all ammodernamento/completamento della dotazione tecnologica e al risparmio energetico L importo massimo di spesa ammissibile per intervento è pari ad euro 100.000 con un contributo pubblico massimo concedibile pari al 50% della spesa totale. La tipologia d intervento trova applicazione nei comuni dell area del GAL Casacastra: Alfano, Ascea, Camerota, Casaletto Spartano, Caselle in Pittari, Celle di Bulgheria, Centola, Cuccaro Vetere, Futani, Ispani, Laurito, Montano Antilia, Morigerati, Pisciotta, Roccagloriosa, Rofrano, San Giovanni a Piro, San Mauro la Bruca, Santa Marina, Sapri, Torraca, Torre Orsaia, Tortorella e Vibonati.

Pagina 5 Notizie in breve Cia Salerno al Mipaf per filiera olivicola Una delegazione della Giunta Cia Salerno Salerno ha partecipato all incontro organizzato dalla Filiera olivicola olearia italiana ( FOOI) giovedì 6 dicembre 2018 tenutosi press il MIPAF. Un importante incontro per tracciare un percorso comune di crescita e sviluppo, nel nome della qualità dell olio extravergine d oliva italiano. Cia Spesa in Campagna Salerno Luci d artista La Cia di Salerno ha partecipato alla La CIA di Salerno, in occasione delle Luci d Artista, con il patrocinio del Comune di Salerno, organizza la manifestazione Cuciniamo con CIA. Nei giorni 14,-15,-16 e 21,22,23 Dicembre presso il ristorante Mercato Banco e Cucina, sito a Salerno, in via Velia 26-28, verranno proposti menù che valorizzano la cultura mediterranea e le tradizioni culinarie tipiche. Le aziende agricole CIA forniranno prodotti di alta qualità per creare piatti nel rispetto della stagionalità e dei saperi contadini. La CIA di Salerno, con tale iniziativa vuole favorire la diffusione dell agri-ristorazione e sperimentare nuove relazioni tra mondo agricolo ed imprenditoriale locale, coniugando le esigenze di innovazione alla richiesta di cibo sano e di qualità. Cia Salerno incontra il commissario europeo La CIA-Agricoltori Italiani di Salerno, è intervenuta all incontro con il commissario europeo all agricoltura Phil Hogan, che si è tenuto presso villa Doria D Angri - in Napoli il giorno 3 Dicembre. I lavori hanno riguardato la prossima PACpost 2020, su cui CIA sta lavorando in sintonia con le Istituzioni interessate a livello nazionale e locale. All incontro hanno partecipato il Presidente provinciale CIA, Gaetano Pascariello ed il Consigliere provinciale Carlo Lanaro. Era presente oltre al commissario europeo l eurodeputato Nicola Caputo.

Pagina 6 Notizie in breve Soppresione sistri art. 6 Come noto, il Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (c.d. SISTRI) ex art. 188-ter, D.Lgs. n. 152/2006 è stato istituito per permettere l informatizzazione della tracciabilità dei rifiuti speciali a livello nazionale e dei rifiuti urbani della Regione Campania. A decorrere dall 1.1.2019 è prevista la soppressione del SISTRI. A seguito dell abolizione di tale Sistema non sono più dovuti i relativi contributi. Fino alla definizione di un nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti da parte del Ministero dell ambiente, continuano a trovare applicazione gli adempimenti / obblighi relativi alla gestione dei rifiuti antecedenti alla disciplina SISTRI di cui agli artt. 188, 189, 190 e 193, D.Lgs. n. 152/2006, nel testo previgente alle modifiche apportate dal D.Lgs. n. 205/2010, ossia presentazione del modello unico di dichiarazione ambientale (c.d. MUD) / tenuta del registro di carico scarico / utilizzo dei formulari di trasporto (anche in froma digitale). Sono altresì applicabili le disposizioni in materia di violazione degli obblighi di comunicazione / tenuta dei registri obbligatori e dei formulari ex art. 258, D.Lgs. n. 152/2006. Iva più bassa su erbe officinali, funghi e prodotti del bosco non legnosi. Ultima legge di bilancio ha inserito important novità per I prodotti non legnosi del bosco o selvatici (tartufi, funghi, erbe officinali, piccoli frutti, bacche): l aumento della franchigia Iva e Irpef da 5 mila a 7 mila euro a fronte di un pagamento di un sostituto d imposta pari a 100 euro all anno per i raccoglitori occasionali che commercializzano i prodotti selvatici e la riduzione dal 10% al 5% dell aliquota Iva per la cessione di prodotto fresco, e dal 22% al 10% per tutti i prodotti a base di tartufo, al fine di allineare le aliquote nazionali con quelle dei principali competitori nazionali, come Francia e Spagna Avviso ai titolari di Autorizzazione per Nuovi Impianti Vigneti con scadenza 24 maggio 2019 Con riferimento alle Autorizzazioni per Nuovi Impianti di Vigneti, assegnate nella Campagna Viticola 2015/2016 con Decreto Dirigenziale n 34 del 24/05/2016, si evidenzia che: - Le autorizzazioni rilasciate ai beneficiari di cui all'allegato 1 al suddetto provvedimento, hanno una validità di 3 anni dalla data del rilascio e, pertanto, devono essere utilizzate entro il 24 maggio 2019; La modifica della scadenza di un autorizzazione è possibile solo per cause di forza maggiore e per "circostanze eccezionali" Il mancato utilizzo delle autorizzazioni nei tempi previsti, comporta l applicazione delle seguenti sanzioni previste dall articolo 69 del Testo Unico del vino, LEGGE n. 238 del 12 dicembre 2016:

Pagina 7 Pagina 6 Scadenzario Scadenzario PSR GAL Casacastra e Cilento Regenatio Pensioni DISOCCUPAZIONE AGRICOLA F24 (ritenute, IVA, contributi. previdenziali e assoistenziali- LAS.) IVA Comunicazione RED ICRIC ACCAS ICLAV ISEE INVIO TELEMATICO ESENZIONE CANONE RAI Sede indirizzo Telefono SALERNO PROVINCIALE Via Fieravecchia, 26 089-231814 Salerno Piazza Casalbore, 8 089/241633 CAGGIANO Largo Castello,10 0975-393220 CAPACCIO Viale della Repubblica,37/B 0828-723326 EBOLI Via Matteotti, trav. S. Domenico Savio 0828-364558 NOCERA INFERIORE Via Cicalesi, 124 081-928813 POLLA Viale degli Abeti, 5 0975-390254 S.CIPRIANO PICENTINO P.zza Umberto I 089-861788