Assessorato alle Politiche del Lavoro

Documenti analoghi
Azione di Sistema Welfare to Work per le politiche di re-impiego AVVISO PUBBLICO

AVVISO PUBBLICO AI DATORI DI LAVORO

AVVISO PUBBLICO AI DATORI DI LAVORO

PROGRAMMA P.A.R.I. Programma d Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati

Assessorato del lavoro, formazione professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale. Azione di Sistema Welfare to Work Per le politiche di re-impiego

AVVISO PUBBLICO RIVOLTO ALLE IMPRESE (Invito a manifestare interesse)

AVVISO PUBBLICO RIVOLTO ALLE IMPRESE (Invito a manifestare interesse)

Azione di Sistema Welfare to Work per le politiche di re-impiego

AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE

Assessorato del lavoro, formazione professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale. Azione di Sistema Welfare to Work Per le politiche di re-impiego

PROGRAMMA P.A.R.I. Programma d Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati

BANDO PUBBLICO SERRENTI LAVORA

P R O V I N C I A D I C A R B O N I A I G L E S I A S C O N V E N Z I O N E

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Area dei Servizi per il Lavoro, la Cultura e la Socialità BANDO PATTO PER IL LAVORO

AVVISO REGIONALE PROGRAMMA P.A.R.I Programma d Azione per il Re-Impiego di Lavoratori Svantaggiati

SCHEMA DI AVVISO PER INCENTIVI ALL ASSUNZIONE DI LAVORATORI SVANTAGGIATI COINVOLTI IN PROCESSI DI CRISI AZIENDALI ED OCCUPAZIONALI

B.U.R. TOSCANA N. 50/2010 DEL

Provincia di Cremona

PROVINCIA DI PISA. La Provincia di Pisa adotta il presente Avviso in coerenza ed in attuazione :

SCHEDA INFORMATIVA. AVVISO PUBBLICO Attivazione di work experience per favorire l inserimento occupazionale nelle imprese della Regione Basilicata

AREA DEI SERVIZI PER IL LAVORO, LA CULTURA E LA SOCIALITA SETTORE SERVIZI PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE BANDO PATTO PER IL LAVORO 2012

Regione Lombardia: Dote Impresa incentivi all assunzione di persone con disabilità

fonte:

DIREZIONE REGIONALE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E

POR CALABRIA FSE 2007/2013 ASSE II - OCCUPABILITA

Allegato 4 - Modello per la richiesta del saldo

Avviso pubblico. (rettificato con determinazione n. 88 del )

IN-FORMAZIONE: Strategie per l'occupazione giovanile

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Avviso PIU TURISMO PIU LAVORO Annualità 2018 POR FSE 2014/2020 ASSE I Occupazione azione 8.6.1

Allegato 1. Modello di domanda di ammissione all incentivo e dichiarazioni sostitutive

Art. 1 Obiettivi e finalità

PROVINCIA DI TERNI SERVIZIO POLITICHE FORMATIVE, DEL LAVORO E PUBBLICA ISTRUZIONE CENTRI PER L IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI TERNI PROGRAMMA PARI 2007

ALLEGATO B REGOLAMENTO PER INCENTIVI ALL ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI

DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA Ufficio Gestione Terzo Settore, Enti no Profit e Concessioni Benefici Economici ALLEGATO A)

PROGRAMMA P.A.R.I. Programma d Azione per il Re-Impiego di lavoratori/lavoratrici svantaggiati/e. Provincia di Varese

Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale. assistenza tecnica

Premessa. la retribuzione lorda prima delle imposte; i contributi obbligatori, quali gli oneri previdenziali;

Avviso PIU TURISMO PIU LAVORO Annualità 2016 POR FSE 2014/2020 ASSE I Occupazione azione 8.6.1

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEL SOGGETTO GESTORE DEL MERCATO CONTADINO DI MONTICELLO CONTE OTTO IL RESPONSABILE DEL SETTORE

Regolamento per l erogazione degli incentivi a sostegno delle imprese per promuovere lo sviluppo occupazionale del territorio comunale per l anno 2017

BANDO DI MOBILITA ESTERNA VOLONTARIA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO A TEMPO INDETERMINATO E PIENO DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO CAT C/1

Azione di sistema welfare to work per le politiche di re-impiego

COMUNE DI SANT AMBROGIO DI VALPOLICELLA PROVINCIA DI VERONA Affari Generali- Ufficio Personale

PO FSE Abruzzo Piano Operativo ASSE 4 Capitale Umano Ob. Spec.4.h) PIANO INTEGRATO GIOVANI ABRUZZO

PROVINCIA DI ORISTANO

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Avviso Pubblico Interventi speciali a sostegno dell occupazione nel comune di Taranto

essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali;

Avviso apprendistato - Integrazione e regolarizzazione del lavoro degli immigrati DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CON AUTOCERTIFICAZIONI E IMPEGNI

Allegato A - Domanda di Partecipazione. Progetto ICO Edili - Avviso pubblico per le imprese del settore delle costruzioni e della relativa filiera

L.R. 18/2005, art. 33, c. 3 B.U.R. 7/12/2005, n. 49. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 29 novembre 2005, n. 0419/Pres.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 90 suppl. del

Avviso n. 4/2010 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul conto formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori

CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA BANDO A SOSTEGNO DELL OCCUPAZIONE

POR CAMPANIA FESR 2014/2020

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

PROVINCIA DI CAGLIARI SETTORE PERSONALE LAVORO E FORMAZIONE PROFESSIONALE

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

BANDO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL

Fondo Regionale per l'occupazione delle persone disabili di cui all'art. 60 della L.R. 30/2008

IL SEGRETARIO GENERALE

MODULO DI DOMANDA. Cognome Nome. Nato a Prov. il. Ragione sociale: Sede legale: Via n. CAP. Città Prov. P.IVA: Fax n. P.E.C.mail. per contatti:

Dote Lavoro Inserimento e Reinserimento lavorativo persone svantaggiate

LA GIUNTA. - VISTA la deliberazione di Giunta n. 122 del con la quale sono stati approvati, tra l'altro, i Piani Operativi per l'anno 2011;

ISTANZA PER L'AMMISSIONE AGLI INCENTIVI AI SENSI DELL ART. 32 DEL REG.(UE) N.651/2014 (Welfare to Work annualità )

Legge Regionale 18/2005, art. 33 STABILIZZAZIONI contratti precari

I Beneficiari dei finanziamenti sono i Fornitori individuati dai Proponenti per la realizzazione degli interventi formativi.

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

Speciale Piceno news Tirocini Over 30

Ministero dello Sviluppo Economico

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

Avviso PIU TURISMO PIU LAVORO Annualità 2018 POR FSE 2014/2020 ASSE I Occupazione azione 8.6.1

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

C I T T A D I A L B I G N A S E G O

COMUNE DI CASIER AVVISO PUBBLICO

4, , 273 COMMERCIO ELETTRONICO

Avviso n. 2/2012 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle PMI aderenti di dimensioni minori.

POR CALABRIA FSE 2007/2013

LEGGE REGIONALE 10 GENNAIO 2001, N. 2 Titolo II

Comune di Marciano della Chiana Provincia di Arezzo

ALLEGATO 2 ORDINANZA COMMISSARIO DELEGATO OPCM 3850/2010 N... DEL...

Avviso PIU TURISMO PIU LAVORO Annualità 2018 POR FSE 2014/2020 ASSE I Occupazione azione 8.6.1

Asse 1 Ricerca e Innovazione. Obiettivo specifico 1.2 Rafforzamento del sistema innovativo regionale e nazionale

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

COMUNE DI ROVATO - Provincia di Brescia- **** BANDO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ai sensi dell art. 30 D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.

Avviso PIU TURISMO PIU LAVORO Annualità 2018 POR FSE 2014/2020 ASSE I Occupazione azione 8.6.1

COMUNE DI ROVATO - Provincia di Brescia- ****

Le presenti Disposizioni si suddividono in cinque parti e precisamente:

Provincia di Milano IMPRESE

FONDO REGIONALE PER L OCCUPAZIONE DEI DIVERSAMENTE ABILI

L.R. 18/2005, art. 36 B.U.R. 9/6/2010, n. 23. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 28 maggio 2010, n. 0117/Pres.

Transcript:

Assessorato alle Politiche del Lavoro EX ART. 29 L.R. 20/2005 Incentivi al Reimpiego VOUCHER FORMATIVI E BONUS ASSUNZIONALI DESTINATI AD AZIENDE E SOGGETTI DEL COMPARTO DELL IMPIANTISTICA METALMECCANICA E DELLE ATTIVITA' DI MANUTENZIONE INDUSTRIALE COMPLESSA AD ESSO STRETTAMENTE CONNESSE DELL AGGLOMERATO INDUSTRIALE DI SARROCH Avviso pubblico per l assegnazione di finanziamenti finalizzati alla realizzazione di programmi annuali di interventi in materia di politica attiva del lavoro

Indice ART 1. OGGETTO DELL AVVISO...4 ART 2. SOGGETTI AMMESSI A PRESENTARE LE PROPOSTE PROGETTUALI...4 ART 3. COMPITI E OBBLIGHI DEL SOGGETTO ATTUATORE...5 ART 4. OBBLIGHI DELLE AZIENDE INDIVIDUATE DAI SOGGETTI ATTUATORI NELL'AMBITO DELLA PROPOSTA PROGETTUALE...5 ART 5. DESTINATARI FINALI DELLE AZIONI PROGETTUALI...6 ART 6. PROPOSTA PROGETTUALE...7 ART 7. RISORSE FINANZIARIE...7 ART 8. CRITERI DI VALUTAZIONE...8 ART 9. MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL FINANAZIAMENTO AI SOGGETTI ATTUATORI...9 ART 10. MODALITA' DI EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI DA PARTE DEL SOGGETTO ATTUATORE...9 ART 11. GARANZIA FIDEIUSSORIA...11 ART 12. REGIME SANZIONATORIO...11 ART 13. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI E PROCEDURE DI AMMISSIONE...11 ART 14. MONITORAGGIO E CONTROLLO...12 ART 15. AIUTI DI STATO...13 ART 16. INFORMATIVA SULLA PRIVACY...13 ART 17. INFORMAZIONI SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO...14 ART 18. PUBBLICITA DELL AVVISO...14 ART 19. RINVIO...15

PREMESSA La Provincia di Cagliari, ai sensi dell'art. 29 della L.R. 20/2005, inerente Norme in materia di promozione dell occupazione, sicurezza e qualità del lavoro. Disciplina dei servizi e delle politiche per il lavoro... promuove la realizzazione di programmi annuali per l attuazione di progetti finalizzati al reimpiego di lavoratori in cassa integrazione straordinaria, in mobilità o iscritti da almeno dodici mesi all anagrafe del Centro dei servizi per il lavoro. Con il presente Avviso la Provincia di Cagliari intende finanziare progetti per gli Incentivi al reimpiego, secondo quanto disposto nelle deliberazioni della Giunta regionale nn. 36/16 dell'1.7.2008 e n. 22/06 del 22.05.2012 nelle quali sono indicati i criteri e le modalità che dovranno sovraintendere alla gestione delle risorse, individuando quali soggetti beneficiari degli interventi: lavoratori in cassa integrazione guadagni straordinaria, anche in deroga, e in mobilità (ivi ricompresi i soggetti in contratto di solidarietà). In questa ottica è stato siglato il Protocollo di Intesa Governare la Crisi tra la Provincia di Cagliari, la Confindustria Sardegna Meridionale, le organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL di Cagliari che individua interventi che favoriscono la salvaguardia dei livelli occupazionali derivanti dalla situazione di crisi del comparto dell impiantistica metalmeccanica e delle attività di manutenzione industriale ad esso connesse del distretto industriale di Sarroch già approvato con Delibera di Giunta Provinciale n. 1 del 10/01/2013. ART 1. OGGETTO DELL AVVISO Attraverso il presente Avviso, la Provincia di Cagliari intende favorire sul territorio provinciale, tramite azioni di incentivazione e sostegno, il reinserimento dei lavoratori collocati in cassa integrazione guadagni straordinaria, anche in deroga e in mobilità (ivi ricompresi i soggetti in contratto di solidarietà) delle aziende del comparto dell impiantistica metalmeccanica e delle attività di manutenzione industriale complessa ad esso strettamente connesse che operano nel distretto industriale di Sarroch, al fine di perseguire i seguenti obiettivi: Contrastare la crisi del settore dell impiantistica metalmeccanica e delle attività di manutenzione industriale complessa ad esso strettamente connesse e migliorarne la competitività; Riallineare le competenze dei lavoratori dotati di alta professionalità al sistema produttivo locale e creare le condizioni per il recupero dei margini di competitività necessari per il reinserimento nel mercato del lavoro;

Ridurre i livelli di disoccupazione dei lavoratori percettori di cassa integrazione straordinaria, anche in deroga e in mobilità (ivi ricompresi i soggetti in contratto di solidarietà); Contrastare il livello di povertà del territorio. Le disponibilità finanziarie provengono da risorse trasferite ai sensi dell art. 29 della L.R. 20/2005 ed ammontano complessivamente ad euro 1.080.000,00 da utilizzarsi, con procedura a sportello, fino ad esaurimento fondi. L Amministrazione provinciale si riserva di destinare eventuali ulteriori risorse che si rendessero disponibili e/o di prorogare i termini di presentazione dei progetti nel caso in cui non dovessero venire soddisfatte tutte le domande di partecipazione. ART 2. SOGGETTI AMMESSI A PRESENTARE LE PROPOSTE PROGETTUALI I soggetti ammessi a presentare le proposte progettuali, in qualità di soggetti attuatori, sono: - enti bilaterali; - organismi tecnici di emanazione di associazioni imprenditoriali e delle organizzazioni sindacali dei lavoratori Per Organismi tecnici di emanazione di associazioni imprenditoriali e delle organizzazioni sindacali dei lavoratori si intendono le Agenzie formative, emanazione delle citate associazioni, che abbiano tra i propri fini istituzionali la formazione professionale, inserite nell elenco regionale ed accreditate ai sensi del Decreto Assessoriale n.10/05 del 12.04.2005. Tale requisito è, peraltro, richiesto anche per le agenzie formative eventualmente interessate dagli enti bilaterali. ART 3. COMPITI E OBBLIGHI DEL SOGGETTO ATTUATORE I soggetti attuatori, di concerto con le aziende e, eventualmente, con le agenzie formative interessate, redigono le proposte progettuali coerenti con il presente Avviso e coordinano le attività operative afferenti a tali proposte assumendo le responsabilità conformi alle condizioni del medesimo. Costituisce obbligo del soggetto attuatore la verifica dei requisiti posseduti dalle aziende individuate onde garantire il corretto espletamento delle azioni progettuali nei tempi previsti dal presente Avviso. In particolare, il soggetto attuatore dovrà dichiarare di aver verificato il possesso dei requisiti delle aziende individuate, esplicitati nell art.4, sia nella fase di presentazione della domanda di partecipazione all Avviso sia con riferimento alla fase di richiesta/erogazione del finanziamento.

Il soggetto attuatore dovrà inoltre attivare un sistema ad hoc per l effettuazione delle suddette verifiche e rendere disponibile la documentazione in modo da consentire all Amministrazione provinciale di poter accedere alle informazioni/documenti in qualunque momento e poter eseguire le procedure di controllo. Il soggetto attuatore ha l obbligo di formalizzare in apposita Convenzione gli accordi con gli altri soggetti coinvolti nella proposta progettuale: in particolare con l'azienda interessata all'assunzione dei destinatari finali indicando l'ente responsabile della della formazione o, se nel caso, l'attivazione della medesima in azienda, in proprio, a carico della stessa, secondo il previsto piano formativo. Nella Convenzione dovranno essere specificati gli obiettivi, gli strumenti e le modalità di attuazione degli interventi formativi, dovranno essere esplicitate le modalità di trasferimento delle risorse e le modalità di rendicontazione delle spese sostenute. ART 4. OBBLIGHI DELLE AZIENDE INDIVIDUATE DAI SOGGETTI ATTUATORI NELL'AMBITO DELLA PROPOSTA PROGETTUALE Le aziende interessate all assunzione dei destinatari finali di cui all art. 5 del presente Avviso verranno selezionate dal soggetto attuatore, cui dovranno dichiarare, pena l'inammissibilità della domanda: - di avere l'unità produttiva alla quale faranno capo i predetti destinatari finali nell'area industriale di Sarroch ovverosia insistente all'interno dei limiti amministrativi del Comune medesimo; - di essere in regola con: 1. l'applicazione del CCNL di categoria; 2. il versamento degli oneri contributivi ed assicurativi; 3. l applicazione della normativa in materia di sicurezza del lavoro; 4. le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili; 5. tutte le normative in materia di lavoro in genere Devono dichiarare, inoltre: - di non aver fatto ricorso alla CIG, a procedure di mobilità o di licenziamento collettivo negli ultimi 6 mesi per i dipendenti aventi il medesimo profilo professionale dei lavoratori che si intende assumere mediante i benefici previsti dal presente Avviso; - che l assunzione del/dei lavoratore/i deve, a tutti gli effetti, rappresentare un aumento netto del numero di dipendenti dell'impresa rispetto alla media dei dodici mesi precedenti oppure, ove non rappresenti un aumento netto, il posto o i posti occupati devono essere resi vacanti in seguito a dimissioni volontarie, invalidità, pensionamento per raggiunti limiti d'età, riduzione

volontaria dell'orario di lavoro o licenziamento per giusta causa e non in seguito a licenziamenti per riduzione del personale. Ai fini della dimostrazione dell effetto di incentivazione ai sensi dell art. 8, paragrafo 5 del Regolamento 800, l assunzione deve rappresentare un aumento netto del numero dei lavoratori occupati dall impresa; - di non essere destinatarie di un ordine di recupero pendente a seguito di una precedente decisione della Commissione che dichiara un aiuto illegale e incompatibile con il mercato comune; - di non avere mai ricevuto, neanche secondo la regola De Minimis, gli aiuti di Stato dichiarati incompatibili con le decisioni della Commissione europea indicate nell art. 4 del D.P.C.M. 23 maggio 2007, oppure di aver beneficiato, secondo la regola De Minimis, degli aiuti di Stato dichiarati incompatibili con la decisione della Commissione Europea indicata nell art. 4 del D.P.C.M. 23 maggio 2007, per un ammontare totale di Euro... e di non essere pertanto tenuto all obbligo di restituzione delle somme fruite, oppure di aver rimborsato o ha depositato nel conto di contabilità speciale acceso presso la Banca d Italia - in data (gg/mese/anno).../.../... mediante... (indicare il mezzo utilizzato: modello F24, cartella di pagamento, ecc. con cui si è proceduto al rimborso) la somma di Euro... comprensiva degli interessi calcolati ai sensi del Capo V del Regolamento (CE) 21/4/2004 n. 794/2004 relativa all aiuto di Stato soggetto al recupero e dichiarato incompatibile con decisione della Commissione europea indicata nell art. 4, comma 1, lettera... [specificare a quali lettere a),b),c) o d)] del D.P.C.M. 23 maggio 2007. Le medesime aziende dovranno inoltre dichiarare di essere a conoscenza ed accettare quanto previsto dai seguenti regolamenti: - Regolamento (CE) n. 800 del 06/08/2008 che disciplina la concessione di incentivi alle imprese per l assunzione di lavoratori svantaggiati, definiti tali ai sensi dell art. 2, punto 18 del medesimo disposto normativo; - Regolamento (CE) n. 1998 del 15/12/2006 e successive modifiche e integrazioni, relativo all applicazione degli artt. 87 e 88 del Trattato agli aiuti d importanza minore De Minimis ; - Regolamento (CE) n. 1535 del 20/12/2007 relativo all applicazione degli artt. 87 e 88 del Trattato agli aiuti d importanza minore De Minimis nel settore della produzione dei prodotti agricoli; - Regolamento (CE) n. 875 del 24/07/2007 relativo all applicazione degli artt. 87 e 88 del Trattato agli aiuti d importanza minore De Minimis nel settore della pesca.

ART 5. DESTINATARI FINALI DELLE AZIONI PROGETTUALI I destinatari finali delle azioni per il reimpiego, individuati a seguito della sottoscrizione del Protocollo di Intesa Governare la Crisi tra la Provincia di Cagliari, la Confindustria Sardegna Meridionale e le organizzazioni sindacali di Cagliari CGIL, CISL e UIL, sono i lavoratori provenienti da aziende del comparto dell impiantistica metalmeccanica e delle attività di manutenzione industriale complessa ad esso strettamente connesse che operano nel distretto industriale di Sarroch, interessati da procedure validate da accordi collettivi di cassa integrazione guadagni straordinaria, cassa integrazione guadagni in deroga, mobilità (ivi ricompresi i soggetti in contratto di solidarietà) in possesso dei seguenti requisiti: A. residenti in Sardegna; B. espulsi o a rischio di espulsione dal comparto dell impiantistica metalmeccanica e delle attività di manutenzione industriale complessa ad esso strettamente connesse del distretto industriale di Sarroch; C. che vengono reimpiegati o sono stati già ricollocati non prima della data del 10 gennaio 2013 in aziende del comparto dell impiantistica metalmeccanica e delle attività di manutenzione industriale complessa ad esso strettamente connesse del distretto industriale di Sarroch. Si fa espressamente presente che il bonus assunzionale per i destinatari finali potrà essere riconosciuto all'azienda interessata purché si tratti di altra azienda rispetto a quella di provenienza dei medesimi, fatto salvo che costoro non devono comunque aver avuto, negli ultimi 12 mesi, rapporti di lavoro dipendente (o assimilato) con l azienda che li assume. Il soggetto attuatore, nella fase di preselezione dei lavoratori potrà usufruire della collaborazione dei Centri Servizi per il Lavoro della Provincia di Cagliari. ART 6. PROPOSTA PROGETTUALE Le proposte progettuali per l'ammissione al finanziamento dovranno essere presentate esclusivamente dai soggetti attuatori di cui all'art. 2, utilizzando il modello di formulario secondo lo schema dell Allegato 2. Ogni soggetto attuatore può presentare fino a due proposte progettuali per ogni azienda individuata, per un importo massimo di euro 90.000,00 ciascuna.

La proposta progettuale presentata dovrà prevedere: Percorsi di formazione: (voucher formativo di importo non superiore a 1.500,00 per ogni titolo riconosciuto): l attività formativa dovrà avere una durata minima di 20 ore in funzione degli obiettivi che si intendono conseguire, dovrà essere calata su competenze già possedute dai lavoratori e sviluppate nella precedente attività lavorativa. Nella definizione del percorso formativo, avendo dettagliato le voci di spesa, dovranno essere individuati gli obiettivi operativi da perseguire e gli specifici indicatori di risultato per un adeguato monitoraggio dell'azione medesima. Il soggetto attuatore per la realizzazione delle attività di formazione, può individuare un agenzia formativa esterna che dovrà necessariamente essere accreditata ai sensi del Decreto n.10/05 del 10/04/2005 dell Assessore del Lavoro, Formazione Professionale Cooperazione e Sicurezza Sociale della Regione Autonoma della Sardegna. In tal caso i rapporti intercorrenti tra l agenzia formativa e il soggetto attuatore dovranno essere esplicitati in un apposita convenzione. L azienda interessata all'assunzione dei lavoratori destinatari finali può, tuttavia, erogare la formazione in proprio purché all interno dell organico siano presenti professionalità di natura specialistica per Know how e storia specifici, derivanti da esperienze pregresse in grado di trasferire le competenze e le conoscenze previste dal piano formativo presentato. In ogni caso la formazione dovrà essere realizzata entro e non oltre cinque mesi dall'avvenuta assunzione. Le azioni formative proposte non devono beneficiare di altra forma di finanziamento pubblica o privata. Assunzione dei lavoratori destinatari finali (bonus assunzionale di importo del valore massimo 7.500,00 per ciascun posto di lavoro previsto dal progetto). Le assunzioni dovranno necessariamente essere effettuate a tempo indeterminato: attraverso la stipula di un contratto di lavoro subordinato pari o superiore a 30 ore settimanali; attraverso la stipula di un contratto di lavoro subordinato parttime. In questo caso il bonus verrà corrisposto in misura proporzionalmente ridotta. Il contratto di lavoro che legittima l'erogazione del bonus assunzionale deve, in ogni caso, prevedere un orario di lavoro non inferiore alle 20 ore settimanali.

Ai lavoratori dovrà essere applicato il CCNL della categoria e dovranno essere inquadrati con una qualifica strettamente attinente al profilo professionale ed al tipo di formazione effettuata. I bonus assunzionali saranno erogati dal soggetto attuatore in favore dell'azienda che effettua l'assunzione, solo dopo l'avvenuta assunzione e il superamento dell'eventuale periodo di prova stabilito o previsto nel CCNL. Le aziende selezionate dai soggetti attuatori ammesse al finanziamento potranno effettuare le assunzioni a partire dalla data di pubblicazione dell'avviso. Sono fatte salve le assunzioni effettuate a far data dal 10/01/2013 e in coerenza con le prescrizioni del presente Avviso relative alle proposte progettuali presentate e in armonia con i requisiti richiesti. Eventuali variazioni sostanziali nelle attività indicate nella proposta progettuale dovranno essere preventivamente autorizzate dalla Provincia di Cagliari Assessorato alle Politiche del Lavoro. ART 7. RISORSE FINANZIARIE Le disponibilità finanziarie ammontano ad euro 1.080.000,00. A ciascun progetto verrà attribuito un contributo totale di massimo euro 90.000,00 la cui ripartizione dovrà essere contenuta all interno dei seguenti massimali di spesa: - Euro 7.500 lordi: il valore massimo per ogni assunzione a tempo indeterminato; - Euro 1.500 lordi: il valore massimo del voucher formativo per ogni lavoratore che viene avviato e conclude un percorso di formazione della durata minima di 20 ore. E' esclusa qualsiasi forma di pagamento corrispettivo e rimborso spese da parte della Provincia al soggetto attuatore. Le modalità di erogazione del finanziamento verranno dettagliate nel successivo art.9. ART 8. CRITERI DI VALUTAZIONE Le proposte progettuali presentate dai soggetti attuatori in duplice copia, dovranno contenere il piano industriale dell'azienda/e interessata/e all'assunzione dei destinatari finali e il piano formativo relativo ai medesimi. Saranno esaminate e valutate da una Commissione all'uopo nominata composta da tre membri, compreso il Presidente, più un segretario senza diritto di voto. La valutazione terrà conto dei seguenti criteri orientativi:

PER I CONTENUTI DEL PIANO INDUSTRIALE: Relazione generale esplicativa del progetto che evidenzi la coerenza della collocazione nel territorio, nella realtà aziendale e in particolare nell'ambito della domanda/offerta dei prodotti previsti; Completezza e chiarezza nella descrizione dei risultati attesi in termini di sviluppo/crescita dell azienda; Impatto del progetto sullo sviluppo territoriale locale, con particolare riferimento al comparto dell impiantistica metalmeccanica e delle attività di manutenzione industriale complessa ad esso strettamente connesse; Esplicitazione della coerenza fra gli obiettivi generali del progetto e gli esiti del percorso formativo in termini di adeguamento delle competenze e al piano di sviluppo aziendale. PER I CONTENUTI DEL PIANO FORMATIVO Descrizione del piano formativo che evidenzi la coerenza dei contenuti didattici con il fabbisogno di competenze dei lavoratori e dell'azienda. Adeguatezza delle metodologie, degli strumenti, delle scelte logistiche e organizzative alle finalità del piano formativo. Adeguatezza delle modalità di valutazione e monitoraggio dell attività formativa. IN GENERALE Impatti sui destinatari finali del progetto: numero di assunzioni previste e durata del rapporto di impiego con specificazione del monte ore settimanale previsto. Sulla base dei criteri su esposti sarà predisposta una valutazione di congruità utile ai fini della concessione del finanziamento. Trattandosi di procedura a sportello le proposte progettuali ritenute congrue saranno oggetto del finanziamento corrispondente, previa regolare determinazione di approvazione del Dirigente Responsabile del Settore Lavoro. Copia della determinazione e della proposta progettuale saranno trasmesse alla Cabina di regia di cui alla Deliberazione della G.P. n. 1 del 10/01/2013 per le opportune attività di monitoraggio. ART 9. MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL FINANAZIAMENTO AI SOGGETTI ATTUATORI I finanziamenti previsti dal presente Avviso saranno concessi sino alla concorrenza delle risorse disponibili e saranno erogati dalla Provincia di Cagliari al netto delle imposte e/o ritenute dovute per legge. Il finanziamento verrà erogato al soggetto attuatore in tre tranche secondo le seguenti modalità:

prima tranche: 60% a titolo di anticipo, successivamente alla comunicazione di avvio delle attività progettuali e a seguito di stipula di polizza fideiussoria da parte del soggetto attuatore a garanzia dell'importo anticipato, secondo le modalità indicate nel successivo articolo 11; seconda tranche: 30%, in seguito a richiesta sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto attuatore alla Provincia di Cagliari, delle spese effettivamente sostenute sulla prima tranche, non superiore comunque al 27% della medesima, ed a seguito di controllo svolto sulla documentazione di spesa e di pagamento da parte degli uffici competenti, nonché previa verifica dell'effettivo inizio delle attività progettuali; Terza tranche: erogazione a saldo del finanziamento concesso, a conclusione della verifica del rendiconto finale e dell'eventuale contraddittorio; le spese esposte nel rendiconto finale dovranno essere quietanzate per il 100% del loro ammontare. ART 10. MODALITA' DI EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI DA PARTE DEL SOGGETTO ATTUATORE I finanziamenti verranno erogati dal soggetto attuatore secondo le seguenti modalità: bonus assunzionale, del valore massimo di 7.500,00 lordi per ciascun lavoratore, in due tranche, di cui la prima pari ad 3.500,00, entro 40 giorni dal ricevimento del finanziamento da parte dell Amministrazione provinciale, alle aziende a seguito della presentazione al soggetto attuatore della seguente documentazione: - Richiesta erogazione contributo all inserimento prima tranche bonus assunzionale, con relativa dichiarazione di assoggettamento o meno del contributo alla ritenuta d acconto del 4% ex D.P.R. n. 600/73 (Allegato A); - Documentazione attestante l'avvenuta assunzione (Modello Unificato LAV); - Comunicazione superamento periodo di prova del/dei lavoratore/i (Allegato B); - Certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A., non anteriore a due mesi dalla data di presentazione della domanda, con nulla osta antimafia, ovvero certificato di iscrizione all albo professionale, ovvero copia del documento di attribuzione della partita IVA (in caso di datori di lavoro non iscritti alla C.C.I.A.A. o all albo professionale); - Dichiarazione aiuti De minimis prima/seconda tranche (Allegato C);

- Dichiarazione Regolamento CE NR. 800/2008 Sezione 9 art. 40 prima tranche (solo per i contributi concessi sulla base del Regolamento CE 800/2008 (Allegato D); - Copia fotostatica del documento di identità del titolare o legale rappresentante in corso di validità; - Copia fotostatica del documento di identità del lavoratore in corso di validità. La seconda tranche del bonus assunzionale, pari ad 4.000,00 verrà erogata decorsi dodici mesi dall assunzione del lavoratore, previa verifica da parte del CSL di competenza della sussistenza del rapporto di lavoro, e la presentazione al soggetto attuatore della seguente documentazione: - Richiesta erogazione finanziamento seconda tranche bonus assunzionale, con relativa dichiarazione di assoggettamento o meno del contributo alla ritenuta d acconto del 4% ex D.P.R. n. 600/73 (Allegato A); - Dichiarazione aiuti De minimis (Allegato C); - Dichiarazione Regolamento CE NR. 800/2008 sezione 9 art. 40 seconda tranche (solo per i contributi concessi sulla base del Regolamento CE 800/2008 (Allegato D); - Copia fotostatica del documento di identità del legale rappresentante azienda in corso di validità. Voucher formativo: del valore massimo di 1.500,00 per ciascun lavoratore, verrà erogato agli enti responsabili della formazione, ivi comprese le aziende esercenti la medesima in proprio, dopo l'avvenuto adeguamento delle competenze dei lavoratori, da realizzarsi entro e non oltre cinque mesi dall'avvenuta assunzione e la presentazione, entro e non oltre 30 giorni dalla conclusione del percorso formativo, al soggetto attuatore della seguente documentazione: - Richiesta erogazione del voucher formativo, con relativa dichiarazione di assoggettamento o meno del contributo alla ritenuta d acconto del 4% ex D.P.R. n. 600/73 (Allegato A); - Dichiarazione aiuti De minimis (Allegato C); - Dichiarazione relativa ai costi sostenuti per la formazione con relativi giustificativi di spesa (es: copia busta paga tutor aziendale, etc.) (Allegato E); - Copia fotostatica del documento di identità del legale rappresentante dell azienda in corso di validità. Tutta la documentazione, in originale, sottoscritta dal legale rappresentante dell azienda e compilata secondo gli schemi degli allegati

al presente avviso, dovrà essere resa disponibile all Amministrazione provinciale per le opportune verifiche. Il soggetto attuatore non prenderà in considerazione le richieste non compilate secondo i moduli allegati. ART 11. GARANZIA FIDEIUSSORIA Il soggetto attuatore, beneficiario del finanziamento, dovrà costituire idonea garanzia a favore dell Amministrazione provinciale per un importo pari al finanziamento concesso, maggiorato della somma dovuta a titolo di interesse legale vigente su base annuale. L attivazione della garanzia fideiussoria è condizione necessaria ai fini dell erogazione. La polizza fideiussoria dovrà essere rilasciata da un istituto bancario o assicurativo o da uno degli intermediari iscritti nell elenco speciale di cui all art. 107 del decreto legislativo 1 settembre 1993 n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero dell economia e delle finanze. La polizza deve assicurare la restituzione del contributo riconosciuto nel caso in cui il beneficiario/contraente non destini le somme finanziate conformemente a quanto previsto dal presente Avviso. La fideiussione deve essere prestata con formale rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all art.1944 del C.C. e in deroga all art.1957 del C.C., dovrà essere valida ed operante fino al completo assolvimento delle obbligazioni assunte, per un arco temporale compreso dalla richiesta di anticipo sino a sei mesi successivi alla presentazione del rendiconto finale di spesa. La sua estinzione o riduzione è subordinata ad una espressa dichiarazione liberatoria da parte della Provincia di Cagliari, che avverrà a seguito di verifica della rendicontazione finale e della liquidazione a saldo. Qualora il soggetto attuatore non richieda l'anticipo del finanziamento non dovrà presentare alcuna garanzia fideiussoria. In tal caso i finanziamenti verranno erogati, previa verifica delle spese effettuate al raggiungimento dell'importo parziale minimo di 9.000,00 euro, in conformità all'art. 10 del presente Avviso. ART 12. REGIME SANZIONATORIO In caso di dimissioni del lavoratore intervenute entro i 12 mesi a decorrere dalla data di assunzione o di licenziamento intimato nel corso dei primi 12 mesi dall assunzione per giustificato motivo oggettivo, il soggetto attuatore procederà al recupero del 50% del bonus assunzionale dall'azienda assuntrice retrocedendo l'importo corrispondente alla Provincia.

Nel caso di licenziamento per giusta causa o giustificato motivo soggettivo, trattandosi di fatti non imputabili al datore di lavoro, il soggetto attuatore dovrà recuperare i ratei limitatamente al periodo successivo al licenziamento calcolati su base annuale, qualora già erogati. Nel caso di mancata erogazione o erogazione parziale delle ore di formazione il soggetto attuatore non riceverà il finanziamento relativo al voucher formativo e, sospendendo il progetto, dovrà procedere al recupero delle altre somme erogate retrocedendo le medesime alla Provincia. In caso di mancata restituzione delle somme su descritte si rivarrà sulla polizza fideiussoria per il recupero di quanto già erogato e non dovuto. In ogni caso le variazioni verificatesi dopo l ammissione al finanziamento che pregiudichino la idoneità del progetto, produrranno l effetto della restituzione totale dell intero importo erogato, ad esclusione delle sole spese effettive di formazione realizzata interamente. ART 13. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI E PROCEDURE DI AMMISSIONE I soggetti attuatori per partecipare all Avviso dovranno far pervenire le proposte progettuali,a far data dal giorno di pubblicazione del medesimo, al seguente indirizzo: Provincia di Cagliari Assessorato Politiche per il lavoro, Settore Lavoro, via Giudice Guglielmo n 46, 09131 CAGLIARI. La documentazione relativa a ciascuna proposta progettuale deve essere contenuta in un plico sigillato e controfirmato in tutti i lembi di chiusura, con la dicitura Avviso ART. 29 L.R. 20/2005 - Incentivi al reimpiego Area industriale di Sarroch NON APRIRE e con la chiara indicazione del mittente, secondo le seguenti modalità: a mezzo di servizio postale, con ricevuta di ritorno; mediante consegna a mano da effettuarsi esclusivamente presso l'ufficio Protocollo del settore Lavoro, via G. Guglielmo 46, 4 piano. Il plico deve contenere la seguente documentazione, redatta secondo gli allegati schemi predisposti dalla Provincia di Cagliari, pena esclusione: Busta A, contenente la domanda di partecipazione all'avviso pubblico (Allegato 1) compilata in lingua italiana, debitamente firmata per esteso (firma leggibile) dal rappresentante Legale del soggetto

proponente e la copia del documento di riconoscimento del legale rappresentante del soggetto attuatore in corso di validità; Busta B, contenente la proposta progettuale predisposta secondo il formulario allegato (Allegato 2). Tale proposta, contenente gli elementi tipici del piano industriale dell'azienda assuntrice, nonché il piano formativo, non dovrà superare le 25 pagine (inclusa la copertina e la pagina con le sottoscrizioni) formato standard A4. La Provincia si riserva la facoltà di effettuare dei controlli circa la veridicità delle dichiarazioni contenute nella documentazione prodotta, a norma dell'art. 71 del D.P.R. 445/2000 anche successivamente all'ammissione al finanziamento. In caso di difformità con le dichiarazioni rese, il soggetto attuatore decadrà automaticamente dall'ammissione al finanziamento ed il dichiarante incorrerà nelle sanzioni penali di cui all'art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci. Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente, per cui la Provincia non assumerà nessuna responsabilità per eventuali ritardi e/o disguidi correlati alla spedizione delle domande. Ai sensi del D.Lgs 196/03, s'informa che i dati forniti dai soggetti Attuatori saranno trattati dalla Provincia ad uso esclusivo del procedimento amministrativo previsto dal presente Avviso. Non verranno ammesse le proposte progettuali non compilate secondo i moduli allegati opportunamente predisposti o comunque difformi e/o mancanti delle informazioni ivi richieste. La Commissione apposita, di cui all'art. 8 precedente procederà alla valutazione delle proposte progettuali pervenute in ordine cronologico sulla base del numero di protocollo di ciascuna. ART 14. MONITORAGGIO E CONTROLLO L Amministrazione provinciale si riserva di effettuare attività di verifica e controllo sulla veridicità delle informazioni presentate. Sarà cura della stessa, inoltre, effettuare controlli periodici allo scopo di verificare lo stato di attuazione dei progetti e delle relative spese, e il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

L accertamento di eventuali inosservanze determina la revoca del contributo da parte dell Amministrazione provinciale e l avvio della procedura di recupero dello stesso. Il medesimo sarà totalmente revocato qualora le aziende selezionate dal soggetto attuatore: a) non abbiano osservato nei confronti dei lavoratori dipendenti le norme sul lavoro ed i contratti collettivi di lavoro; b) abbiano gravemente violate specifiche norme settoriali anche appartenenti all'ordinamento comunitario. ART 15. AIUTI DI STATO I finanziamenti di cui al presente avviso si configurano come aiuto di Stato e sono assegnati ed erogati agli aventi diritto con procedure di evidenza pubblica e nel rispetto della normativa nazionale e comunitaria in materia di aiuti di stato e di incentivi alle assunzioni. La normativa comunitaria relativa agli aiuti di Stato applicabile ai sensi del presente avviso è la seguente: - Regolamento (CE) n. 1998/2006 del 15/12/2006 e successive modifiche e integrazioni, relativo all'applicazione degli artt. 87 e 88 del Trattato agli aiuti d importanza minore De Minimis ; - Regolamento (CE) n. 1535-2007 del 20/12/2007 relativo all applicazione degli artt. 87 e 88 del Trattato agli aiuti d importanza minore De Minimis nel settore della produzione dei prodotti agricoli; - Regolamento (CE) n. 875/2007 del 24/07/2007 relativo all applicazione degli artt. 87 e 88 del Trattato agli aiuti d importanza minore De Minimis nel settore della pesca; - Regolamento (CE) n. 800/2008 del 06/08/2008 che disciplina la concessione di incentivi alle imprese per l assunzione di lavoratori svantaggiati, definiti tali ai sensi dell art. 2, punto 18 del medesimo disposto normativo. Limitatamente ai lavoratori svantaggiati non percettori di ammortizzatori sociali di cui all art. 2 punto 18 del Regolamento CE n. 800/2008 del 06/08/2008, i datori di lavoro potranno optare tra il regime di aiuti De Minimis e il regime di aiuti previsto dal Regolamento CE 800/2008. Il finanziamento concesso sulla base del succitato Regolamento 800/2008 non può avere un intensità di aiuto superiore al 50% dei costi salariali durante un periodo massimo di 12 mesi successivi all assunzione. Per costi salariali si intende l importo totale effettivamente pagabile dal beneficiario degli aiuti in relazione ai posti di lavoro considerati, che comprende: a) la retribuzione lorda, prima delle imposte; b) i contributi obbligatori, quali gli oneri previdenziali; c) i contributi assistenziali per figli e familiari.

L aiuto può essere cumulato con qualsiasi altro aiuto concesso sulla base dello stesso Regolamento, purché tali misure di aiuto riguardino differenti costi ammissibili. L aiuto non può essere cumulato con altri aiuti per gli stessi costi ammissibili, se tale cumulo porta al superamento dell intensità di aiuto o dell importo di aiuto più elevati, applicabili all aiuto in questione in base al regolamento 800/2008. ART 16. INFORMATIVA SULLA PRIVACY Ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003 si rende noto che: - tutti i dati che verranno richiesti nell ambito del percorso previsto dall avviso Pubblico ex art. 29 "Voucher formativi e bonus assunzionali destinati ad aziende e soggetti dal comparto dell'impiantistica metalmeccanica delle attività di manutenzione industriale complessa ad esso strettamente connesse dell'agglomerato industriale di Sarroch saranno trattati esclusivamente per le finalità previste dall iniziativa medesima; - il trattamento dei dati personali forniti sarà effettuato attraverso supporti cartacei e/o informatici. In particolare, i dati raccolti verranno inseriti in un apposita banca dati elettronica e potranno confluire nella Borsa Continua Nazionale del Lavoro, di cui all art. 15 del D.Lgs. 276/2003; L eventuale diniego comporterà necessariamente l'esclusione del soggetto attuatore dall'iniziativa in questione del progetto dall iniziativa in questione; - titolare del trattamento è la Provincia di Cagliari; - responsabile del trattamento è il Dirigente del Settore Lavoro della Provincia di Cagliari, ott. Ing. Giovanni Antonio Soggiu; - i dati potranno essere comunicati ai diversi soggetti istituzionali coinvolti nell iniziativa di cui all'avviso pubblico ex art. 29 denominata "Voucher formativi e bonus assunzionali destinati ad aziende e soggetti dal comparto dell'impiantistica metalmeccanica delle attività di manutenzione industriale complessa ad esso strettamente connessa dell'agglomerato industriale di Sarroch. In ogni caso, la comunicazione riguarderà esclusivamente i dati necessari per i fini di volta in volta individuati; - in ogni momento potranno essere esercitati i diritti (cancellazione, modificazione, integrazione, etc.) nei confronti del Titolare del trattamento, ai sensi dell art. 7 del D.Lgs. 196/2003, scrivendo al Dirigente del Settore Lavoro della Provincia di Cagliari. ART 17. INFORMAZIONI SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO Ai sensi della L. 241/1990 e successive modifiche ed integrazioni e del Regolamento sul rapporto tra i cittadini e l amministrazione nello svolgimento delle attività e dei procedimenti amministrativi, la Struttura organizzativa cui è attribuito il procedimento e l adozione del relativo

provvedimento amministrativo è la Direzione del Settore Lavoro della Provincia di Cagliari. Ogni informazione riguardante il presente bando potrà essere richiesto presso gli uffici amministrativi della direzione ai numeri: 070/4092553/2653; Indirizzo email : emontisci@provincia.cagliari.it Il diritto di accesso può essere esercitato rivolgendosi ai competenti Uffici dell Amministrazione Provinciale. ART 18. PUBBLICITA DELL AVVISO Il presente avviso, completo degli allegati, sarà reso disponibile: - sul sito internet della provincia di Cagliari (www.provincia.cagliari.it); - presso i seguenti Centri dei Servizi per il Lavoro (CSL): Cagliari Via Calamattia n. 12 Tel: 070/52844 070/52844.119 120 123 Email: cslcagliari@provincia.cagliari.it; Assemini Via Lisbona n. 3 Tel: 070/94851 Email: cslassemini@provincia.cagliari.it; Pula via circonvallazione n. 22 Tel: 0709245150; Teulada presso Comune di Teulada - Tel: 07092700207 Quartu Sant Elena Via Bizet - Tel: 070/836741; Email:cslquartu@provincia.cagliari.it; Villasimius - Via Regina Elena - Tel: 070 792006 Senorbì Via Carlo Sanna 070/9809167 - Email: cslcsenorbi@provincia.cagliari.it; Muravera ViaTirso 070/9931345 Email:cslmuravera@provincia.cagliari.it; Isili Piazza Costituzione 0782/802060/53 - Email:cslisili@provincia.cagliari.it. Sadali presso Centro di aggregazione Sociale, via Tocco s.n. ART 19. RINVIO Per quanto non esplicitamente disciplinato dal presente Avviso, si fa espresso richiamo alle norme di legge applicabili in materia, nonché ai CCNL applicabili. Il Dirigente del Settore Lavoro (Dott. Ing. Giovanni Antonio Soggiu)