COMUNE DI SANTA MARIA NUOVA

Documenti analoghi
COMUNE DI CISERANO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO AREE VERDI PUBBLICHE ASSEGNATE AI PRIVATI

COMUNE DI CAIVANO. (Provincia di Napoli) Settore Tutela Ambientale AVVISO ALLA CITTADINANZA

DISCIPLINARE PER ADOZIONE AREE VERDI PUBBLICHE DEL COMUNE DI ERBUSCO

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI AREE VERDI PUBBLICHE A PRIVATI

REGOLAMENTO AREE VERDI PUBBLICHE DEL COMUNE DI CERCEMAGGIORE AFFIDATE AI PRIVATI

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE

COMUNE DI MOTTOLA Provincia di Taranto REGOLAMENTO COMUNALE PER L AFFIDAMENTO E LA GESTIONE DELLE AREE VERDI APPARTENENTI AL PATRIMONIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI AREE VERDI PUBBLICHE A PRIVATI

COMUNE DI CINQUEFRONDI

COMUNE DI SANTA CATERINA DELLO IONIO Provincia di Catanzaro REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE E VERDE PUBBLICO

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DELLE AREE VERDI DELLA CITTA DI LENDINARA

COMUNE DI ORSOGNA PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLA GESTIONE DELLE AREE A VERDE PUBBLICO A SOGGETTI PRIVATI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN ADOZIONE TEMPORANEA A PRIVATI DELLE AREE VERDI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI RADICOFANI

REGOLAMENTO PER L'AFFIDAMENTO SENZA FINI DI LUCRO A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI DI SPAZI DESTINATI A VERDE PUBBLICO

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DELLE AREE E SPAZI VERDI DEL CONSORZIO Z.I.A.

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DELLE AREE VERDI PUBBLICHE

COMUNE DI LESINA Provincia di Foggia

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DELLE AREE VERDI PUBBLICHE

COMUNE DI MACERATA CAMPANIA Prov. di Caserta *************************** Assessorato all Ambiente

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE FINALIZZATA ALLA GESTIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE DELLA CITTA DI CARPI

REGOLAMENTO PER L'ADOZIONE DA PARTE DI CITTADINI ED ASSOCIAZIONI DI AREE PUBBLICHE ED ARREDI URBANI DI PROPRIETÀ COMUNALE

Città di Sant Agata de Goti (Provincia di Benevento)

REGOLAMENTO COMUNALE ADOTTA UN AREA VERDE

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO SENZA FINI DI LUCRO A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI DI SPAZI DESTINATI A VERDE PUBBLICO

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE A VERDE PUBBLICO

3. L'affidamento degli spazi a verde di competenza delle Municipalità avverrà di concerto con l'amministrazione territorialmente competente.

Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 6 del

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN ADOZIONE TEMPORANEA DELLE AREE VERDI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI

COMUNE DI GUARDIA SANFRAMONDI Provincia di Benevento

COMUNE DI GRADO. Provincia di Gorizia

CITTA DI SAN MARCO IN LAMIS Provincia di Foggia REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DELLE AREE VERDI DEL COMUNE DI SAN MARCO IN LAMIS

COMUNE DI CASORIA Provincia di Napoli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CURA E RICONVERSIONE PARTECIPATA DELLE AREE VERDI PUBBLICHE

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE VERDI E SPAZI PUBBLICI APPARTENENTI AL PATRIMONIO COMUNALE.

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DELLE AREE PUBBLICHE

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE PUBBLICHE

COMUNE DI CASTIGLIONE DI SICILIA REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE A VERDE PUBBLICO. Approvato con deliberazione di C.C. n.

RICHIESTA DI AFFIDAMENTO E GESTIONE AREE VERDI PUBBLICHE DEL COMUNE DI CERCEMAGGIORE

COMUNE DI PONSACCO (PROVINCIA DI PISA) REGOLAMENTO COMUNALE PER L AFFIDAMENTO E LA GESTIONE DI AREE A VERDE APPARTENENTI AL PATRIMONIO COMUNALE

COMUNE DI SANLURI Provincia del Medio Campidano

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE VERDI E SPAZI PUBBLICI

L area mantiene le funzioni e le destinazioni previste dagli strumenti urbanistici vigenti.

REGOLAMENTO "ADOTTA UN'AREA VERDE"

COMUNE DI PROCENO Provincia di Viterbo

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

CONVENZIONE PER L ADOZIONE ASSEGNAZIONE TEMPORANEA DI AREE PUBBLICHE NELLA DISPONIBILITÀ DEL COMUNE DI SANTA MARIA CAPUA VETERE.

(approvato con delibera di C.C. n. 52 del ) ARTICOLO 1 FINALITÀ ARTICOLO 2 OGGETTO E DISCIPLINA

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

COMUNE DI CASSANO MAGNAGO (PROVINCIA DI VARESE) REGOLAMENTO DELLE AREE VERDI PUBBLICHE AFFIDATA AI PRIVATI

COMUNE DI PAVAROLO PROVINCIA DI TORINO

AVVISO PUBBLICO ADOZIONE AREE VERDI. L'Amministrazione Comunale ha approvato, con delibera di Consiglio Comunale n.4 del

Regolamento FARE BENE Per l utilizzo e l adozione delle aree verdi pubbliche della Città di Santarcangelo di Romagna

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO IN FAVORE DI SOGGETTI PRIVATI O PUBBLICI DELLA MANUTENZIONE DI AREE A VERDE DI PROPRIETA' DEL COMUNE DI CIRÒ MARINA

COMUNE DI PERUGIA PERUGIA SMART CITY FUTURO NEL VERDE AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI PARCHI E AREE VERDI AD ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI MOLINELLA

Comune di Boffalora Sopra Ticino. Provincia di Milano =%= CONVENZIONE PER LA GESTIONE DI AREE VERDE PUBBLICHE NELL AMBITO DELL INIZIATIVA ADOTTA

Regolamento comunale Adotta una fontana / Adotta una fioriera-aiuola

COMUNE DI CONCA DELLA CAMPANIA. Oggetto: ADOZIONE AREE VERDI DEL TERRITORIO COMUNALE - ATTO DI INDIRIZZO -.

CITTA' DI LADISPOLI AVVISO PUBBLICO

DISCIPLINARE PER L'ADOZIONE DELLE AREE VERDI DELLA CITTÀ DI CAIVANO

Adotta il verde cittadino

COMUNE DI AGRIGENTO UFFICIO TECNICO - SETTORE VII - SERVIZIO V (Arredo urbano - Parchi - Verde pubblico - Ville e Giardini)

COMUNE DI PISA QUALITA DELLA CITTA E TRASFORMAZIONE URBANA STAFF VERDE E ARREDO URBANO

Prenditi cura del verde! Associazioni, enti, ristoratori, pubblici esercenti o privati cittadini potranno adottare un'isola verde

SCHEMA DI CONVENZIONE - SOGGETTI PRIVATI

C O M U N E D I SARCONI

COMUNE DI TENNO, con sede in Via Dante Alighieri n. 18, Tenno (TN), (Codice Fiscale Partita Iva ), rappresentato

CONVENZIONE PER LA SISTEMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA ROTATORIA N. LUNGO LA TANGENZIALE PER PRATO

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DI AREE A VERDE PUBBLICO. L anno duemilasedici, il giorno del mese di in Polistena e nella residenza Municipale,

CITTÁ DI CASTELLAMMARE DI STABIA. Regolamento per l affidamento senza fini di lucro a soggetti pubblici e privati di aree a verde pubblico

Regolamento comunale in materia di concessione in uso di strutture e attrezzature di proprietà comunale

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ADOZIONE DEL VERDE PUBBLICO

COMUNE DI MONTANARO CITTA METROPOLITANA DI TORINO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA SPONSORIZZAZIONE DI AREE VERDI E ROTATORIE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CURA E LA RICONVERSIONE PARTECIPATA DELLE AREE VERDI PUBBLICHE

COMUNE DI SAN GIOVANNI AL NATISONE. Provincia di Udine REGOLAMENTO PER L'USO DEI LOCALI DENOMINATI SPAZIO GIOVANI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ADOZIONE DI AREE DI VERDE PUBBLICO

CONVENZIONE PER TAGLIO DEL FIENO SU PROPRIETA COMUNALI STAGIONE AGRARIA 2017

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI STRUTTURE COMUNALI

COMUNE DI MONTEPULCIANO Provincia di Siena AREA AMBIENTE Servizio Ambiente ed Ecologia

COMUNE DI OGGIONA CON SANTO STEFANO

COMUNE di CAPUA. Provincia di Caserta. COPIA di DELIBERAZIONE della GIUNTA MUNICIPALE. N 48 del

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO. Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DELLE AREE VERDI DEL COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

Regolamento per l'utilizzo nuovi spazi culturali in edifici di proprietà dell'amministrazione Comunale. Art. 1. Art. 2

DOMANDA DI CONCESSIONE SUOLO PUBBLICO TEMPORANEO 1

Affidamenti in convenzione per la cura e la manutenzione di aree verdi pubbliche a consorzi e associazioni di cittadini residenti.

Regolamento per l utilizzo dei locali dell ex Asilo di Dordolla

PARTECIPAZIONE DA PARTE DI SOGGETTI PRIVATI ALL ALLESTIMENTO E ALLA MANUTENZIONE ORDINARIA DI AREE VERDI COMUNALI ACCORDO DI PARTECIPAZIONE

IL DIRIGENTE DEL SETTORE TECNICO RENDE NOTO

Regolamento per l affidamento a soggetti pubblici e privati di spazi destinati a Verde Pubblico e assimilati

AVVISO PUBBLICO. Il presente Avviso si rivolge alle Associazioni Sportive e/o Organismi Regolamento Comunale n. 138/2007

1 - Soggetto promotore dell iniziativa Il soggetto promotore dell iniziativa è il Municipio Roma I.

INDICE. Articolo 1. Finalità. Articolo 2. Oggetto e disciplina. Articolo 3. Prescrizioni di carattere generale

Comune di Canosa di Puglia

CITTÀ DI MONTICHIARI Provincia di Brescia. Avviso per la l assegnazione in uso degli orti sociali

ART. 1 - CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ART. 2 AGEVOLAZIONI DI NATURA ECONOMICA

REGOLAMENTO COMUNALE

Transcript:

COMUNE DI SANTA MARIA NUOVA REGOLAMENTO PER L'ADOZIONE DELLE AREE VERDI PUBBLICHE DEL COMUNE DI SANTA MARIA NUOVA concessione in uso gratuito temporaneo per la valorizzazione e manutenzione di spazi verdi pubblici

INDICE Articolo 1 - Finalità... pag. 3 Articolo 2 - Oggetto e disciplina...pag. 3 Articolo 3 - Aree ammesse...pag. 3 Articolo 4 - Soggetti ammessi...pag. 4 Articolo 5 - Interventi ammessi...pag. 4 Articolo 6 - Richiesta di adozione...pag. 4 Articolo 7 - Oneri e obblighi a carico dei soggetti adottanti...pag. 5 Articolo 8 - Criteri di assegnazione...pag. 6 Articolo 9 - Assegnazione delle aree...pag. 6 Articolo 10 - Durata e rilascio autorizzazione di adozione...pag. 6 Articolo 11 - Responsabilità...pag. 6 Articolo 12 Concorso...pag. 7

ARTICOLO 1 FINALITÀ - L'Amministrazione Comunale, nella consapevolezza che le aree verdi comunali e gli arredi urbani, appartengono alla collettività e che il loro mantenimento e la loro conservazione rappresentano attività di pubblico interesse, con il presente Regolamento intende normare l'adozione di aree e spazi verdi da parte dei soggetti di cui all'art. 4. - L'Amministrazione Comunale con questa iniziativa si propone di: coinvolgere la cittadinanza nella gestione attiva di beni comuni e nella loro valorizzazione; sensibilizzare i cittadini, le imprese, i vari circoli, le associazioni, le scuole, sulla tutela e salvaguardia del territorio comunale attraverso processi di partecipazione e autogestione del patrimonio comunale; stimolare e accrescere il senso di appartenenza; generare automaticamente elementi di costante attenzione al degrado urbano; creare percorsi di cittadinanza attiva come occasioni d'aggregazione sociale che favoriscono i rapporti interpersonali e la conoscenza dell'ambiente urbano; recuperare spazi verdi pubblici, con finalità sociale, estetico - paesaggistica e ambientale, migliorandone l'efficienza e avvalorando il concetto di bene comune; migliorare il verde pubblico mediante riqualificazione delle aree a verde comunali inserite nel contesto urbano per migliorare lo stato conservativo, abbellire e decorare con creatività gli spazi pubblici; incentivare la collaborazione dei cittadini per la realizzazione, la manutenzione, la gestione e la cura degli spazi pubblici, nei modi previsti negli articoli seguenti. ARTICOLO 2 - OGGETTO E DISCIPLINA Oggetto del presente Regolamento è l'adozione di aree destinate a verde pubblico, al fine di mantenere e conservare aree pubbliche già sistemate a verde dal Comune e/o riconvertire a verde nuove aree con relativa manutenzione. È vietata qualsiasi attività a scopo di lucro per tutti gli interventi ammessi dal presente Regolamento di cui al successivo art.5. L'adozione delle aree verdi prevede l'assegnazione ai soggetti individuati all'art. 4, di spazi ed aree verdi di proprietà comunale e nel rispetto delle normativa vigente. L'adozione avverrà a mezzo di apposita convenzione sottoscritta tra le parti, denominata Convenzione di adozione con la quale i soggetti che ne abbiano fatto richiesta si impegnano a quanto previsto dal successivo art. 6. L'Amministrazione predispone iniziative idonee per assicurare la più ampia e diffusa conoscenza del presente Regolamento. L'area a verde mantiene le funzioni e le destinazioni previste dagli strumenti urbanistici vigenti. ARTICOLO 3 - AREE AMMESSE 1. Ai fini dell'adozione per aree a verde pubblico si intendono: Aree attrezzate; Aree di rotatorie e aiuole spartitraffico stradali; Aree ubicate nel centro storico; Aiuole fiorite; Aree verdi di edifici pubblici. Antichi percorsi pedonali 2. L'elenco delle aree a verde pubblico disponibili per l'adozione sarà predisposto dall Ufficio Tecnico del Comune di Santa Maria Nuova. 3. Oltre alle aree elencate negli elenchi previsti dal comune. Il soggetto interessato può proporre di adottare delle aree a verde non comprese nei suddetti elenchi predisposti dal Comune, previo parere favorevole dell'ufficio Tecnico.

4. Presso l'ufficio Tecnico e sul sito internet comunale, sarà possibile consultare l'elenco delle aree e spazi a verde pubblico disponibili per l'adozione, distinti e suddivisi per zone del territorio comunale. L'elenco sarà soggetto ad aggiornamenti periodici a cura dell Ufficio Tecnico. Inoltre sarà possibile consultare questo Regolamento e la modulistica per la richiesta. ARTICOLO 4 - SOGGETTI AMMESSI 1. Le aree e gli spazi indicati all articolo precedente potranno essere affidati in adozione a: cittadini costituiti in forma associata (associazioni, anche non riconosciute, circoli, comitati ed altri); organizzazioni di volontariato; parrocchie, enti religiosi; soggetti giuridici e operatori commerciali. 2. I soggetti di cui al comma precedente, per ottenere l'affidamento in adozione, devono nominare un proprio referente. 3. Che, per quanto innanzi detto, possono essere ammesse proposte di istanza di privati per la manutenzione, la sistemazione e/o l allestimento di aree di interesse pubblico, facendosi carico della gestione degli spazi stessi. ARTICOLO 5 - INTERVENTI AMMESSI Le tipologie di intervento sulle aree verdi adottate possono comprendere: 1. La manutenzione ordinaria, cioè tutela igienica, pulizia e conferimento dei rifiuti, sfalcio periodico dei prati e relativo conferimento dei rifiuti; lavorazione del terreno ed eventuali concimazioni, cura e sistemazione delle aiuole dei cespugli e delle siepi, annaffiatura e quant'altro necessario alla tutela, cura e manutenzione da definire in funzione delle caratteristiche e della tipologia dell'area verde. 2. La manutenzione con migliorie, cioè una nuova progettazione dell area con la collocazione di fiori, alberi, arbusti e siepi ed eventuale inserimento di nuovi arredi urbani, il tutto nel rispetto della normativa vigente. Per tutti gli interventi è vietata qualsiasi attività a scopo di lucro. ARTICOLO 6 - RICHIESTA DI ADOZIONE 1. La richiesta di adozione dovrà essere presentata all'ufficio Ambiente del Comune in relazione all'ubicazione dell'area, secondo lo schema denominato Richiesta di adozione, (Allegato 1 al presente Disciplinare), in cui è obbligatorio indicare il nominativo del referente per ottenere l'affidamento in adozione, nei casi previsti all art. 4 comma 1. 2. La proposta di adozione dovrà essere corredata dalla necessaria documentazione in relazione alla tipologia dell intervento e precisamente: a) se gli interventi sull area prevedono la sola manutenzione ordinaria, la proposta di adozione dovrà essere corredata della seguente documentazione: relazione descrittiva del programma di manutenzione, redatto in termini chiari sottoscritta dal soggetto adottante. Il programma di manutenzione dovrà descrivere l'esatta natura degli interventi previsti nonché i tempi di attuazione. b) se gli interventi sull area prevedono la manutenzione con migliorie, la proposta di adozione dovrà essere corredata della seguente documentazione: proposta di riconversione dell'area verde redatta dal soggetto adottante specificando le essenze arboree e floreali da mettere a dimora. relazione descrittiva del programma di manutenzione, redatto in termini chiari sottoscritta dal soggetto adottante. Il programma di manutenzione dovrà descrivere l'esatta natura degli interventi previsti nonché i tempi di attuazione. 3. Il Servizio competente, verificata l'istanza e la documentazione a corredo della medesima, esprime un parere sulla base dei seguenti criteri: ordine temporale di presentazione delle domande,

completezza della documentazione, qualità della proposta, rispondenza alle finalità del Regolamento. 4. La Giunta Municipale, acquisito il parere di cui al comma precedente, Delibera l'assegnazione in adozione dell'area verde. 5. L'adozione si perfeziona attraverso la stipula di una convenzione fra soggetto adottante ed il Comune, secondo lo schema denominato Convenzione di adozione (Allegato 2 al presente Regolamento). 6. Tutte le soluzioni tecniche previste dalla proposta dovranno essere pienamente compatibili con le vigenti normative a livello nazionale, regionale e comunale. 7. L'area data in adozione deve rispondere ai requisiti di razionalità, funzionalità ed armonizzazione con il contesto in cui è inserita o con il programma o con le prescrizioni comunali e di compatibilità con l'interesse generale e di rispetto delle norme di circolazione e sicurezza stradale. 8. Le aree oggetto di assegnazione manterranno totalmente la funzione ad uso pubblico e di fruizione della cittadinanza. L impegno di gestire la manutenzione degli spazi stessi a precise condizioni di fatto e di diritto specificate in apposito regolamento, ferma rimanendo la proprietà pubblica delle aree interessate, che, in ogni caso, non entrano nella disponibilità dei soggetti privati, se non per quanto attiene alla convenzione di assegnazione e nei limiti in essa contenuti. 9. Il Concessionario, previa autorizzazione dell Ufficio Tecnico, potrà provvedere a sua cura e spese all installazione sul suolo concesso in uso una targa segnaletica oltre allo stemma comunale la ragione sociale del gestore. ARTICOLO 7 - ONERI E OBBLIGHI A CARICO DEI SOGGETTI ADOTTANTI 1. I soggetti adottanti prenderanno in consegna l area/lo spazio pubblico impegnandosi, a titolo gratuito, alla realizzazione degli interventi di cui all art. 5; il tutto, con continuità e prestando la propria opera secondo quanto sottoscritto nell apposita convenzione senza alterarne in alcun modo le finalità e le dimensioni. 2. Ogni richiesta di variazione, innovazione, eliminazione o addizione che non sia contemplata nella richiesta di adozione, dovrà essere sottoposta all Ufficio Tecnico e preliminarmente autorizzata mediante comunicazione scritta al soggetto adottante. Il Responsabile dell'ufficio Tecnico valuterà la compatibilità delle essenze arboree e floreali previste, sia sotto il profilo del decoro urbano che sotto il profilo climatico ed ambientale. 3. L'area dovrà essere conservata nelle migliori condizioni d'uso e con la massima diligenza. 4. È a carico del soggetto adottante il mantenimento dell'area verde. 5. È vietata qualsiasi attività che contrasti l'uso dell'area e che determini discriminazione tra i cittadini utilizzatori della stessa. La stessa rimarrà permanentemente destinata ad uso e funzioni previste dai regolamenti urbanistici vigenti. 6. È vietato l'utilizzo di diserbanti e prodotti chimici. Il soggetto adottante è obbligato a segnalare alle Autorità preposte eventuali evidenti anomalie dello stato vegetativo rilevate nell'esecuzione degli interventi di cui all art. 5. 7. Il Comune, a mezzo dell'ufficio Tecnico, ha la facoltà di effettuare sopralluoghi per verificare lo stato dei lavori di conservazione e manutenzione delle aree date in adozione, richiedendo, se del caso, l'esecuzione di quanto ritenuto necessario in attuazione della convenzione e della documentazione tecnica. 8. Impedimenti di qualsiasi natura che si frappongono all'esecuzione degli interventi di cui alla convenzione dovranno essere tempestivamente comunicati all'ufficio Tecnico onde consentire l'adozione degli opportuni quanto necessari interventi. 9. Il soggetto adottante è tenuto a salvaguardare gli impianti esistenti, anche di proprietà di altri soggetti, ed a consentire ogni intervento manutentivo straordinario o di rifacimento. 10. Tutto quanto autorizzato e introdotto e/o messo a dimora sullo spazio pubblico, a cura dell'adottante, si intende acquisito a patrimonio comunale ad eccezione delle strutture amovibili che, a fine convenzione, dovranno essere rimosse a cura e spese del soggetto adottante.

11. E fatto divieto, pena la risoluzione immediata della convenzione, di sub concedere a terzi in tutto o in parte l area assegnata. 12. E vietato privatizzare e recintare, anche temporaneamente, le aree concesse che sono e resteranno di esclusivo uso pubblico. ARTICOLO 8 CRITERI DI ASSEGNAZIONE Nell ipotesi che vi siano più richieste concorrenti vengono forniti i seguenti criteri di massima per l assegnazione: 1. Residenza nel Comune di Santa Maria Nuova; 2. Ordine delle domande acquisite al Protocollo e pervenute successivamente alla data di pubblicazione di avviso pubblico. Nel caso in cui pervengano due o più proposte in relazione alla stessa area, l assegnazione verrà fatta premiando la celerità nella risposta (farà fede la data del protocollo); 3. Valutazione della proposta di gestione offerta; 4. Competenza o eventuali qualifiche specifiche nella materia possedute dal richiedente o esperienze pregresse in attività simili. Saranno privilegiate associazioni ambientaliste, quelle che si rivolgono ai minori, adolescenti o agli anziani; 5. L Amministrazione Comunale, di concerto con l Ufficio Tecnico, si riserva la facoltà di chiedere precisazioni e informazioni integrative e di chiedere ai proponenti modifiche alla proposta di adozione. ARTICOLO 9 ASSEGNAZIONE DELLE AREE 1. L'Amministrazione Comunale metterà a disposizione aree verdi e spazi pubblici pubblicizzando l iniziativa a mezzo di Avvisi, assemblee pubbliche e tramite il sito istituzionale del comune. 2. È esclusa l'erogazione di risorse finanziarie finalizzate a remunerare a qualsiasi titolo le prestazioni lavorative rese dal soggetto adottante. 3.Tutti gli oneri connessi all esercizio della concessione sono a carico del concessionario. Il Comune per il tramite dei propri servizi potrà assicurare il servizio di asporto dei rifiuti di giardinaggio. ARTICOLO 10 - DURATA E RILASCIO AUTORIZZAZIONE DI ADOZIONE 1. La durata della convenzione per l'adozione delle aree verdi e spazi pubblici non può superare 3 (tre) anni decorrenti dalla data di sottoscrizione della convenzione stessa e può essere rinnovata a seguito di espressa richiesta scritta da presentarsi almeno 90 (novanta) giorni prima della scadenza all'ufficio Tecnico del Comune e rilasciata, previo parere favorevole della Giunta Comunale, attraverso comunicazione scritta. 2. L'Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di revocare in ogni momento la convenzione di adozione, per ragioni di interesse pubblico, per cambio di destinazione d'uso o per modificazioni dell'area data in adozione non autorizzate e per mancata ottemperanza alle disposizioni contenute nel presente Disciplinare. 3. Il soggetto adottante può recedere in ogni momento dalla convenzione previa comunicazione scritta che dovrà pervenire all'ufficio Tecnico del Comune con un anticipo di almeno 30 (novanta) giorni. 4. Eventuali interventi pubblici o di enti erogatori di servizio per sistemazione e/o manutenzione di impianti o servizi/sottoservizi non comportano sospensione della convenzione la cui durata resta immutata. ARTICOLO 11 RESPONSABILITÀ Il soggetto adottante, per la gestione delle aree verdi, si assume la responsabilità per danni a persone o cose imputabili a difetti di realizzazione degli interventi di gestione o manutenzione e da quelli derivanti dall'esecuzione di tutto quanto previsto dalla convenzione.

ARTICOLO 12 CONCORSO La prima domenica di Settembre di ogni anno un apposita commissione valuterà la più bella area verde tra quelle affidate. 1. Il criterio di valutazione da parte della Commissione, terrà conto della migliore idea progettuale, della migliore manutenzione e del migliore aspetto vivaistico estetico complessivo; 2. Il premio del Concorso non sarà di tipo economico; MODULISTICA E COMMISSIONE La modulistica: Richiesta di adozione e Convenzione di adozione, la composizione della relativa commissione del Concorso e il premio saranno adottatati con apposita deliberazione dalla giunta Municipale.

ALLEGATO 1 - RICHIESTA DI ADOZIONE All Responsabile dell Ufficio Tecnico del Comune di Santa Maria Nuova P.zza Mazzini 1 SANTA MARIA NUOVA Oggetto: RICHIESTA DI ADOZIONE DI AREE VERDI DEL COMUNE DI SANTA MARIA NUOVA da compilare solo se Società o Associazione o Operatori Commerciali La sottoscritta: denominata/o..... C.F.... con sede in... Via...... tel...... fax n....... e-mail...... legale rappresentante:... nato/a........... prov. il..., residente in... prov..... Via... C.F. / P.I............. tel..... cell.... e-mail... da compilare solo se Privato cittadino Il sottoscritto: nome..cognome.. nato/a........... prov. il....., residente in... prov..... Via/Piazza... C.F. / P.I............. tel..... cell.... e-mail... RICHIEDE l adozione dell area verde di proprietà pubblica ubicata in Via/Piazza...dell'estensione di mq. circa, identificata nella scheda n. del censimento aree, per il periodo di anni 3 decorrenti dalla data di sottoscrizione della convenzione di adozione per interventi di: Manutenzione ordinaria Riconversione e manutenzione A tal fine DICHIARA di aver preso visione, di accettare e rispettare incondizionatamente le disposizioni del Regolamento per l'adozione di Aree Verdi Pubbliche del Comune di Santa Maria Nuova approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 31 del 30/04/14,

SI IMPEGNA A prendere visione e rispettare il Regolamento già citato; rispettare le norme contenute nello schema di Convenzione; rispettare le ulteriori eventuali prescrizioni impartite dall Ufficio Tecnico del Comune; non cagionare danni a persone o cose nel periodo dell affidamento dell area. Si allega la documentazione prevista dall'art. 6, comma 2 del Regolamento per l Adozione di Aree Verdi Pubbliche del Comune di Santa Maria Nuova. Nel caso in cui pervengano due o più proposte in relazione alla stessa area, l assegnazione verrà fatta premiando la celerità nella risposta al presente avviso (farà fede la data del protocollo) e la progettualità proposta. L Amministrazione e il Responsabile dell Ufficio Tecnico si riservano la facoltà di chiedere precisazioni e informazioni integrative e di chiedere ai proponenti modifiche tecniche alla proposta di adozione. Santa Maria Nuova, lì./. / Firma...

COMUNE DI SANTA MARIA NUOVA - AN- ALLEGATO 2 - CONVENZIONE DI ADOZIONE CONVENZIONE DI ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE DEL COMUNE DI SANTA MARIA NUOVA Il giorno.... del mese di.... dell'anno... nella sede Comunale, sita in Piazza Mazzini 1, Santa Maria Nuova 60030(AN), IL COMUNE DI SANTA MARIA NUOVA C.F./P.I. 00130350424. nella persona di........ in qualità di...., in esecuzione del Regolamento per l Adozione di Aree Verdi Pubbliche del Comune di Santa Maria Nuova, approvato con delibera di Consiglio Comunale n.31 del 30/04/2014 e successiva delibera di Giunta Comunale n.... del...., CONCEDE in adozione l'area verde pubblica, sita nel comune di Santa Maria Nuova, Via/Piazza..., identificata nella scheda di censimento n. così sommariamente descritta:.......... e composta dal materiale e arredo come da verbale allegato al presente atto, per il seguente scopo: Manutenzione ordinaria Riconversione e manutenzione Che tale adozione è riconosciuta ALL ASSOCIAZIONE/ AL PRIVATO CITTADINO soggetto adottante ) ALl OPERATORE COMMERCIALE (di seguito da compilare solo se Società o Associazione o Operatori Commercali denominata/o..... C.F.... con sede in... Via...... tel...... fax n....... e-mail...... legale rappresentante:... nato/a........... prov. il..., residente in... prov..... Via... C.F. / P.I............. tel..... cell.... e-mail... da compilare solo se Privato cittadino nome..cognome.. nato/a........... prov. il....., residente in... prov..... Via/Piazza... C.F. / P.I............. tel..... cell.... e-mail... secondo quanto sotto indicato:

Il Soggetto Adottante, in data... prot..ha presentato all'ufficio Tecnico del Comune di Santa Maria Nuova, la richiesta di adozione della seguente area verde pubblico di proprietà comunale ubicata in Via/Piazza......(IDENTIFICAT A NELLA SCHEDA DI CENSIMENTO AL N....), estensione di mq.... circa. per il periodo di anni 3 decorrenti dalla data di sottoscrizione della convenzione nel rispetto delle condizioni stabilite dal Regolamento per l'adozione di Aree Verdi Pubbliche; La Giunta Comunale, con Deliberazione n.. del..ha assegnato, in adozione, l'area verde in argomento approvandone la proposta di manutenzione; L'affidamento in adozione è regolamentato, nei diritti e nei doveri, dal Regolamento per l adozione delle aree verdi pubbliche del Comune di Santa Maria Nuova approvato con delibera di Consiglio Comunale n 31 del 30/04/2014 ed secondo le disposizione della delibera di Giunta di assegnazione di cui al punto precedente; Al termine dell affidamento il Soggetto Adottante è tenuto alla riconsegna dell'impianto senza nulla a pretendere per opere di risanamento o miglioria, né per altra causa riguardante l'impianto. Il Soggetto Adottante, per la gestione dell area verde assegnata, si assume la responsabilità per danni a persone e cose imputabili a difetti di realizzazione degli interventi di gestione o manutenzione e da quelli derivanti dall esecuzione di tutto quanto previsto dalla presente convenzione. La presente convenzione viene redatta in triplice copia: una per ciascuna delle parti contraenti e la terza per l'affissione all'albo Pretorio. Per il Soggetto Adottante (in caso di Società o Associazione) il legale rappresentante:..... Per il Comune di Santa Maria Nuova il Responsabile dell Ufficio Tecnico:...