ABC della ricerca bibliografica

Documenti analoghi
ABC della ricerca bibliografica Seminario per studenti del 3. anno del DEI

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE

I servizi avanzati del catalogo e il portale AIRE

ABC delle biblioteche: servizi bibliotecari e competenza informativa

Seminario sulle risorse bibliografiche, scientifiche e l editoria elettronica

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

ABC delle biblioteche: servizi bibliotecari e competenza informativa

MetaBib: il metamotore per la ricerca della BdA. di Stefania Fraschetta

Introduzione alla ricerca per la tesi

Risorse e strumenti di ricerca bibliografica per l Ingegneria Industriale : I servizi avanzati del catalogo e il portale AIRE

I cataloghi RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA. 21 e 28 marzo Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Ecologia Applicata

Il catalogo : funzioni di base

Introduzione alle risorse e ai servizi delle biblioteche

Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib

DEVI FARE UNA RICERCA MA NON SAI DA DOVE INIZIARE... SEI SOMMERSO DAI LIBRI

SEMINARIO Biblioteca - Ricerche bibliografiche e informazione scientifica

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib

MetaBib per Medicina: cercare articoli online

Indicazioni per la stesura della Prova finale. Seminario S. Guidoni L. Cocolin A.A

INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA. A cura delle biblioteche Umanistiche e Giuridiche

La ricerca con le banche dati

Come approfondire un argomento

Il catalogo : funzioni di base

Come approfondire un argomento

Guida rapida alla consultazione. #piùattimenoparole

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo e il Catalogo

La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin

informarisorse Torrossa Casalini Full Text Platform InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche.

La ricerca bibliografica

BIBLIOTECHE E COMPETENZE INFORMATIVE. Camerino, 7 settembre 2017 Sistema Bibliotecario di Ateneo

Guida al Discovery Tool Summon

per la Biblioteca della Pontificia Università Gregoriana Corso di User Education 5-6 dicembre 2018 Aula C008

Valuta le risorse UNITÀ DIDATTICA 5

vuoi scoprire se un test costruito in un altro paese è stato validato anche in Italia

Cosa stai cercando? Strumenti e risorse per la ricerca bibliografica di base

GUIDA RAPIDA ALLA CONSULTAZIONE

Come cercare le fonti di informazione scientifica GOOGLE / G. SCHOLAR. a cura della Biblioteca di Agraria

REFWORKS. Creare una bibliografia in modo automatico

Teoria e pratica di scrittura Come trovare fonti utili

Centro di Servizi di Biblioteca di Area Umanistica [CSB] Biblioteca Giorgio Aprea Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

GUIDA RAPIDA ALLA CONSULTAZIONE

InFormare sui servizi delle Biblioteche Unipa Cerca una risorsa

informarisorse Scopus InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

Regole d'uso e standard redazionali Angela Creta, Formez PA

GOOGLE VALUTAZIONE DI UN SITO INTERNET GOOGLE SCHOLAR

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO

Competenze digitali, competenze di progetto e relativi indicatori

I servizi della biblioteca di Ingegneria

Esercitazioni di ricerca bibliografica edizione febbraio 2019

La banca dati Dogi Dottrina Giuridica Infrastruttura documentaria del CNR per il diritto

Corso di Ricerca Bibliografica per Scienze del Farmaco

Introduzione alla ricerca bibliografica

Banche dati italiane per Sociologia. di Michele Balzarini e Ilaria Moroni

Breve guida. per la preparazione della tesi di laurea SBA. Scienze umane e patrimonio culturale. Medicina e chirurgia

informarisorse Web of Science InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

LA RICERCA NELLE BANCHE DATI

Usare ProQuest RefWorks con LaTex Aggiornato il 01 dicembre 2016

GUIDA ALL UTILIZZO DI NILDE UTENTI NILDE

La ricerca bibliografica in Statistica. Seminario per dottorandi in Statistica

Linee Guida per i Tesisti

La Biblioteca e i suoi servizi

Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano. Gruppo Lavoro per il Coordinamento dei Corsi all Utenza Polo di Ingegneria

Alla ricerca di libri e articoli : opac, risorse elettroniche e banche dati

La Biblioteca Digitale: risorse e servizi

La ricerca di fonti normative, giurisprudenziali e dottrinali

informarisorse SciFinder InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche Medicina e Chirurgia

Biblioteca di Economia e Management

claves university press

ORARIO: ( per i moduli IV e VI)

BIBL.ÌO (I servizi personalizzati ed il Mio spazio) BREVE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE E ALL USO

Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo. Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo

Elaborazione dei testi con Micosoft Word

4 modulo per gli studenti del Corso di laurea Magistrale in Accounting e libera professione 2017

Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo. Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo

3 modulo per gli studenti del Corso di laurea Magistrale in Accounting e libera professione 2018

Risorse della biblioteca. Ricercare materiale e accedere ai full text Ottobre 2017

LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE. Aspetti generali

Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Scuola di Ingegneria. Gianni Bartoli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza

INFORMATION LITERACY Syllabus Version 1.0

Leggere le citazioni - per Infermieristica

Banche dati italiane per Scienze della Formazione. di Ilaria Moroni

Guida all uso. Indice

Banche dati per Psicologia (parte I)

Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara

NORME DI REDAZIONE TESI DI LAUREA

BANCHE DATI GIURIDICHE IN RETE D ATENEO breve guida per l utente

Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (ELABORATO FINALE)


Il nostro benvenuto alle matricole del Polo Scientifico

Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE

InFormare sull uso delle risorse elettroniche OECD ilibrary Risorse specialistiche Scienze giuridiche ed economico-sociali

Permette il recupero dei documenti posseduti dalle. La ricerca può essere facilmente estesa a tutte le

Guida ai servizi della Biblioteca

Transcript:

ABC della ricerca bibliografica Seminario per studenti del 3. anno del DEI A cura del gruppo Corsi all utenza del Polo di Ingegneria In collaborazione con il progetto del Tutorato Formativo 18 aprile / 16 maggio 2018 Crediti: Tutorial sulla competenza informativa https://elearning.unipd.it/sba/course/view.php?id=8

Di cosa parleremo Individuare l argomento della ricerca (mappe concettuali, parole chiave ) Ricercare: fonti affidabili, cataloghi, banche dati Valutare le fonti e le informazioni Scrivere la tesi e redigere la bibliografia (citare, plagio, reference manager)

Individuare l argomento della ricerca Nel momento in cui decidi l argomento del tuo lavoro tieni sempre presente che: puoi consultare un enciclopedia, libri di introduzione, siti web che possano esserti utili per focalizzare il tema centrale devi tener conto della tua conoscenza di eventuali lingue straniere puoi rischiare di non trovare sufficiente letteratura se l'argomento è di forte attualità devi individuare quali concetti/aspetti vuoi approfondire: se hai troppo materiale rischi di non aver tempo a sufficienza per vagliare tutti i documenti, se ne hai troppo poco non troverai sufficiente materiale per portare a termine il tuo lavoro o il tuo lavoro potrebbe risultare superficiale

Per definire al meglio l argomento della ricerca il metodo migliore è quello di suddividerlo in tanti concetti, così da individuare più facilmente le parole chiave da utilizzare nella ricerca. Costruisci poi una mappa concettuale con tutte le parole chiave individuate a cui puoi aggiungere i sinonimi, i termini correlati, i termini in altre lingue

Ricercare: fonti affidabili, cataloghi, banche dati Comprendere le caratteristiche delle fonti d informazione ti aiuterà a scegliere quelle più adatte alle tue necessità di ricerca. Ad esempio, se sei interessato a: informazioni generali per familiarizzare con un argomento scegli un'enciclopedia generale o tematica una definizione specifica legata ai temi della tua ricerca consulta un dizionario o un'enciclopedia tematica, oppure un libro sull'argomento informazioni sul contesto storico e teorico di un argomento leggi un manuale che tratta l'argomento: fornisce utili punti di riferimento dati specifici e aggiornati per sostanziare la tua ricerca prediligi i periodici scientifici per un'informazione attendibile dibattito e approfondimento su un argomento prediligi i periodici scientifici per un'informazione attendibile

Il catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano Il catalogo registra il materiale conservato nelle biblioteche delle principali istituzioni cittadine. Compilando uno o più campi di ricerca si ottiene l'elenco delle notizie corrispondenti ai parametri di ricerca inseriti. Si può raffinare la ricerca inserendo ulteriori filtri, oppure esaminare le informazioni recuperate e navigare fra i vari campi della descrizione. Indica dove si trova il documento e se è disponibile al prestito o alla consultazione.

Le banche dati: IEEEXplore IEEE Xplore è una banca dati che fornisce accesso al testo integrale della letteratura tecnica in ingegneria elettronica, elettrica ed informatica pubblicata dall'institute of Electrical and Electronics Engineers. Raccoglie articoli di riviste, atti di convegno, standards pubblicati dall'ieee, consentendo l'accesso a oltre 3 milioni di documenti full text.

Google Scholar Google Scholar è un motore di ricerca accessibile liberamente che consente di individuare testi di letteratura accademica come articoli sottoposti a revisione paritaria, tesi di laurea e dottorato, libri, preprint, sommari, recensioni e rapporti tecnici di tutti i settori della ricerca scientifica. Si può impostare il collegamento sfx alle risorse elettroniche dell Università di Padova (Impostazioni > Link alle biblioteche)

Consultazione Prestito I servizi delle biblioteche Ricerca bibliografica assistita Fotoriproduzione DD Document delivery ILL Prestito interbibliotecario Auth-proxy

Valutare le fonti e le informazioni Quantità dei risultati Se hai ottenuto troppi risultati prova una delle seguenti strategie per imparare a limitare i risultati: Aggiungi altri termini di ricerca Aggiungi le virgolette ('') se cerchi frasi esatte Imposta dei limiti (arco temporale, tipo di pubblicazione, lingua, ecc.) Utilizza le parole chiave solo nel campo titolo, soggetto e abstract Considera altri database più rilevanti

Se hai ottenuto pochi risultati prova una delle seguenti strategie per imparare ad ampliare i risultati: Usa il troncamento quando possibile Rimpiazza frasi lunghe con parole chiave Evita di usare termini generici come effetti, conseguenze, ruolo, etc. Considera altri database più pertinenti Verifica che non ci siano errori di battitura o di trascrizione Verifica se la risorsa utilizzata permette la ricerca per citazioni simili Ridefinisci il tuo tema

Qualità dei risultati Nel momento in cui utilizzi un libro, un articolo, un sito web è bene adottare alcuni criteri per valutare criticamente le informazioni localizzate: AGGIORNAMENTO RILEVANZA AUTOREVOLEZZA ACCURATEZZA E OBIETTIVITÀ FINALITÀ DEL DOCUMENTO

Scrivere la tesi e redigere la bibliografia Organizza le tue idee utilizzando uno schema da seguire nella stesura del testo. Gli elementi fondamentali dello schema sono: Indice: l'elenco dei titoli e del numero di pagina degli elementi (capitoli e paragrafi) che compongono il testo della tesi, permette la ricerca dei singoli argomenti Abstract o Riassunto: la presentazione in modo condensato delle informazioni più importanti Introduzione: l'anticipazione delle tematiche principali: contesto, quesito di ricerca o argomento della tesi Corpo centrale: la trattazione e l'argomentazione dell'ipotesi di ricerca Conclusione: il riepilogo delle tematiche principali, delle conseguenze e dei possibili sviluppi Bibliografia: l'elenco delle opere consultate e citate nel testo secondo uno stile citazionale predefinito.

La bibliografia elenca le risorse consultate per preparare la tesi e generalmente si trova alla fine del testo. Va compilata dal punto di vista formale secondo standard detti stili citazionali. Consigli: annota i riferimenti bibliografici relativi alle fonti citate fin dall inizio del tuo lavoro di ricerca utilizza un reference manager software per organizzare e gestire i tuoi riferimenti bibliografici e per redigere la bibliografia finale Perché usare un programma di gestione della bibliografia? I programmi per la gestione della bibliografia aiutano a: - importare citazioni da cataloghi, banche dati e siti web - creare e organizzare le bibliografie di tesi, libri e articoli - inserire e formattare le citazioni nel testo dei documenti http://bibliotecadigitale.cab.unipd.it/bd/gestione-bibliografie-documenti-eimmagini/scegliere-un-programma-di-gestione-della-bibliografia

Ogni citazione identifica il documento in modo chiaro e completo attraverso alcuni elementi comuni: Es. Autore o curatore/titolo/edizione/anno/note tipografiche, ecc. La scelta, la sequenza e la formattazione degli elementi viene stabilita in base allo Stile citazionale Citare vuol dire riconoscere un contributo ad autori e scritti che hai utilizzato nell'elaborazione delle tue tesi e nello sviluppo delle tue idee. Questo corretto atteggiamento è fondamentale ed è condiviso nel mondo della ricerca accademica. Inoltre citare: permette di evitare il plagio nel rispetto del diritto d autore e della proprietà intellettuale consente ai lettori di risalire alle fonti a cui hai fatto riferimento offre credibilità e argomentazioni alle tue dichiarazioni, opinioni e idee dimostra l ampiezza e la profondità della ricerca che hai condotto

È necessario citare sempre le fonti quando riporti le parole o le idee di altri autori, che puoi aver trovato in libri, articoli di periodici o di quotidiani, interviste, siti web ecc. La citazione può essere letterale, nel caso in cui riporti le esatte parole usate dall autore cui ti riferisci, oppure frutto di una tua rielaborazione del testo originario. In entrambi i casi è fondamentale che la fonte da cui hai tratto i riferimenti sia resa esplicita, per non incorrere nel rischio di plagio. Per evitare il plagio cita sempre la fonte e utilizza le virgolette quando riporti parole altrui. Anche una parafrasi che riprenda parole e idee dell originale dà luogo a plagio e bisogna quindi segnalare la fonte. Verifica sempre le condizioni d uso dei materiali che trovi in rete e se sono forniti di licenze Creative Commons. Nel dubbio o in mancanza di indicazioni cita la fonte (indicando anche la data dell'ultima consultazione nel web) e non avrai problemi. https://www.powtoon.com/embed/cc71trjz90z/

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL CORSO http://www.cab.unipd.it/corsi-sba-questionario Username: 20877 Password: (lasciare il campo vuoto) GRAZIE!