FOGLIO INFORMATIVO. relativo al. CONTO IMPRESA (classi )

Documenti analoghi
FOGLIO INFORMATIVO. relativo al. CONTO CORRENTE PARROCCHIE E ONLUS (classi )

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al. CONTO CORRENTE BORSA (classe 1023)

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al. CONTO CORRENTE STUDENTI (classi ) Conto corrente a pacchetto destinato a Giovani

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE SOCI BCC

FOGLIO INFORMATIVO N. relativo al. CONTO ATENEUM Prodotto destinato a studenti universitari fino a 30 anni

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al

Conto corrente ordinario

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE ORDINARIO INDICIZZATO

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE DIPENDENTI

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SAN MICHELE DI CALTANISSETTA E PIETRAPERZIA

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al

IL CONTO CORRENTE MELOGRANO TOP E DESTINATO AL SOLO DEPOSITO, FINALIZZATO ALLA REMUNERAZIONE DELLE SOLE GIACENZE QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE

FOGLIO INFORMATIVO CONTO PROFESSIONISTI

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE GIOVANI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO PER CONTO DI BASE OFFERTO AI CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SAN MICHELE DI CALTANISSETTA E PIETRAPERZIA

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al

FOGLIO INFORMATIVO 1.11 CONTO BASE OFFERTO A CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE PRIMOCONTO. (Conto corrente offerto ai consumatori) Riservato a minorenni

FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS È IL CONTO DI BASE

CORRENTE ACCREDITO STIPENDIO E PENSIONI

C/C: CONTO IN VALUTA

Conto Corrente Adatto a

FOGLIO INFORMATIVO N. 58/001 relativo al Deposito a Risparmio Vincolato a 2 Anni a 3 Anni a 5 Anni INFORMAZIONI SULLA BANCA

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SAN MICHELE DI CALTANISSETTA E PIETRAPERZIA

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ORDINARIO NON CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO CONTO IMPRESA

Conto Risparmio Adatto a

FOGLIO INFORMATIVO PER CONTO DI BASE GRATUITO PER PENSIONATI

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO BCC BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI SPINAZZOLA SOCIETA COOPERATIVA

FOGLIO INFORMATIVO. relativo a APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL CONTO CORRENTE AI CONSUMATORI (SOCI / NON SOCI)

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE IN VALUTA

FOGLIO INFORMATIVO N. 23/007 relativo alle operazioni di SCONTO INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF)

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE IN VALUTA OFFERTO A CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO. CONTO CORRENTE Money Farm

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

CONTO CORRENTE DIPENDENTI CCB 1

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ORDINARIO CONSUMATORI

Foglio informativo relativo a CONTO CORRENTE. Conto Professionisti accredito competenze -

Foglio informativo (C0234) CONTO CORRENTE PENSIONATI ASSOC. SINDACATO PENSIONATI ITALIANI (CC12 ATM0)

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alle operazioni di ANTICIPO SU CREDITI E/O FATTURE

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE PROFESSIONISTI

Questo conto è adatto al profilo: Famiglie operatività media, Famiglie operatività alta, Pensionati operatività media

FOGLIO INFORMATIVO CONTO SOCIO ZERO SPESE

Il conto è destinato alle persone a fronte della convenzione con l Associazione Italiana Giovani Avvocati sezione di Treviso e ai soci sostenitori.

Foglio informativo relativo al DEPOSITO A RISPARMIO VINCOLATO 24 MESI

FOGLIO INFORMATIVO. Conto Corrente CONDOMINIO. indicizzato

Foglio informativo redatto ai sensi della disciplina in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari

FOGLIO INFORMATIVO CONTI IN DIVISA ESTERA PER CLIENTE RESIDENTE NON CONSUMATORE INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE

FOGLIO INFORMATIVO CONTO ASSISTITO DA COOPERATIVA DI GARANZIA CREDITAGRI ITALIA INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE

FOGLIO INFORMATIVO CONTO ASCOM INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL CONTO CORRENTE OFFERTO AI CONSUMATORI CONTO ZEROUNDICI

FOGLIO INFORMATIVO N. 23/004 relativo alle operazioni di SCONTO INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL CONTO CORRENTE CANALIZZAZIONE EMOLUMENTI (SOCI / NON SOCI)

FOGLIO INFORMATIVO APERTURA DI CREDITO TRANSATO POS

CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA NON CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO. Conto Corrente offerto ai consumatori. Dedicato a: tutti i profili di clientela

FOGLIO INFORMATIVO CONTO ACCUMULO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO. relativo a ANTICIPAZIONI FATTURE O ALTRI DOCUMENTI

FOGLIO INFORMATIVO N.CCP2012/01

Foglio informativo relativo al DEPOSITO A RISPARMIO VINCOLATO

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto APERTURA DI CREDITO E ANTICIPI IN CONTO CORRENTE Non consumatori Serie FI0201

FOGLIO INFORMATIVO DEL CONTO CORRENTE n. 3 del 01/04/2016

Foglio informativo (C0205) CONTO CORRENTE STUDENTI MAGGIORENNI (CCSTU)

FOGLIO INFORMATIVO N. 55/005. relativo al CONTO DI BASE (DESTINATO A TUTTI I CONSUMATORI INCLUSI COLORO CHE SONO GIA CLIENTI) INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO CONTI IN EURO DI NON RESIDENTI E CONTI IN DIVISA

Foglio informativo relativo al DEPOSITO A RISPARMIO VINCOLATO 36 MESI RISERVATO AI SOCI

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ORDINARIO PER IL CONSUMATORE

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alle operazioni di ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF)

FOGLIO INFORMATIVO CONTI IN EURO DI NON RESIDENTI E CONTI IN DIVISA

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL DEPOSITO A RISPARMIO

CONTO CORRENTE CONTO ZERO

CONTO CORRENTE TUTELA 12 MESI CON NOI FORFETTARIO

ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF)

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ORDINARIO PER CLIENTI SOCI - NON CONSUMATORI indicizzato

CONTO DI BASE PENSIONI<= EURO

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ORDINARIO

FOGLIO INFORMATIVO. C /C: FULL Decorrenza condizioni: 01/10/2016 C/C: FULL CONTO RISERVATO AD AZIENDE

( Non adatto a clienti Consumatori)

Foglio Informativo n 103 Versione 1/18

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al. CONTO DI BASE PER CONSUMATORI CON ISEE INFERIORE AD EURO 7.500,00 Decorrenza condizioni : 07/05/2014

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL DEPOSITO A RISPARMIO

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE IN VALUTA OFFERTO A CONSUMATORI

Transcript:

INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO relativo al CONTO IMPRESA (classi 1105 2105) BANCA DI BEDIZZOLE TURANO VALVESTINO Credito Cooperativo Società Cooperativa Fondata il 12 settembre 1895 Sede legale: Via G. Garibaldi 6/A - Bedizzole (BS) Tel. 030/68771 - Telefax 030/6877204 - C.F. 00518830179 - P.IVA 00568990980 Iscritta al Tribunale di Brescia al n. 66 reg. soc. CCIAA Brescia al n. 36403 Iscritta all'albo delle Banche al n. 3867.9.1 e all albo dei Gruppi Bancari al n. 8379.0 Iscritta all Albo delle Cooperative a Mutualità Prevalente al n. A161393 Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo ed al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti. Sito Internet: www.bedizzole.bcc.it Email: trasparenza@bedizzole.bcc.it CHE COS È IL CONTO CORRENTE Il conto corrente è un contratto con il quale la banca svolge un servizio di cassa per il cliente: custodisce i suoi risparmi e gestisce il denaro con una serie di servizi (versamenti, prelievi e pagamenti nei limiti del saldo disponibile). Al conto corrente sono di solito collegati altri servizi quali carta di debito, carta di credito, assegni, bonifici, domiciliazione delle bollette, fido. Il conto corrente è un prodotto sicuro. Il rischio principale è il rischio di controparte, cioè l eventualità che la banca non sia in grado di rimborsare al correntista, in tutto o in parte, il saldo disponibile. Per questa ragione la banca aderisce al sistema di garanzia denominato Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo, che assicura a ciascun correntista una copertura fino a 100.000,00 euro. Altri rischi possono essere legati allo smarrimento o al furto di assegni, carta di debito, carta di credito, dati identificativi e parole chiave per l accesso al conto su internet, ma sono anche ridotti al minimo se il correntista osserva le comuni regole di prudenza e attenzione. NFORMAZIONI SULLA BANCA CONDIZIONI ECONOMICHE CHE COS È IL CONTONTE Le condizioni riportate nel presente foglio informativo includono tutti gli oneri economici posti a carico del cliente per la prestazione del servizio. Oltre a questi costi vanno considerati l imposta di bollo nella misura stabilita, tempo per tempo, dall' Amministrazione Finanziaria e gli eventuali interessi attivi e/o passivi maturati sul conto. Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo.

VOCI DI COSTO Gestione Liquidità Spese per l apertura del conto 0,00 Canone annuo 0,00 Numero di operazioni incluse nel canone annuo - Spese annue per conteggio interessi e competenze 0,00 Canone annuo carta di debito nazionale 13,00 SPES E FISSE MASS IME Servizi di pagamen to Canone annuo carta di debito internazionale Canone annuo carta di credito Credito Cooperativo In base alla tipologia prescelta dal cliente 13,00 Da un minimo di 0,00 ad un massimo di 80,00 Canone annuo carta di credito Carta Sì In base alla tipologia prescelta dal cliente Da un minimo di 2,91ad un massimo di 103,29 Home Banking Canone annuo per home banking Impresa + costo attivazione 48,00 + 15,00 Registrazione di ogni operazione non inclusa nel canone 3,75 SPES E VARI ABILI Gestione liquidità Spese per invio estratto conto scalare - contabili - cartaceo - on-line Spese per invio altre comunicazioni e per trasparenza, ad eccezione di quelle concernenti variazione unilaterali - cartaceo - on-line Spese per invio altre comunicazioni mediante raccomandata Prelievo sportello automatico presso la stessa banca in Italia 1,50 0,00 1,50 0,00 5,00 (massimo) 0,00 Servizi di pagamen to Prelievo sportello automatico presso altra banca in Italia 2,00 Bonifico verso Italia e Ue fino a 50.000 euro con addebito in c/c 5,00 Domiciliazione utenze 0,15

VOCI DI COSTO INTER ESSI SOMM E DEPO SITAT E FIDI E SCONFI NAMENT I Interessi creditori Fidi Tasso creditore annuo nominale non affidati Tasso creditore annuo effettivo non affidati Tasso creditore annuo nominale affidati Tasso creditore annuo effettivo affidati Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate Tasso debitore annuo effettivo sulle somme utilizzate Commissioni Commissione sul fido accordato 0,05% 0,050009% 0,10% 0,100038% 11,50% 12,005511% 0,50% per trimestre Altre spese Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate Tasso debitore annuo effettivo sulle somme utilizzate 13,00% 13,647593% Gli interessi debitori previsti per gli sconfinamento extra fido sono calcolati sull ammontare e per la durata dello sconfinamento per valuta, nel caso in cui il saldo per valuta ed il saldo disponibile risultino contestualmente di segno negativo. Sconfinam enti extra-fido Commissione istruttoria veloce per sconfinamenti Variabile a seconda dell importo complessivo dello sconfinamento ( purché superiore a 5.000,00 euro) e applicata nelle seguenti misure in funzione dello sconfinamento di importo più elevato verificatosi nel trimestre: - sconfinamenti fino ad euro 10.000,00 : euro 45,00 - da euro 10.001,00 ad euro 30.000,00 : euro 60,00 - oltre: euro 90,00 Altre spese Sconfinam enti in assenza di fido Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate Tasso debitore annuo effettivo sulle somme utilizzate Gli interessi debitori previsti per gli sconfinamento in assenza di fido sono calcolati sull ammontare e per la durata dello sconfinamento per valuta, nel caso in cui il saldo per valuta ed il saldo disponibile risultino contestualmente di segno negativo. 13,00% 13,647593%

Commissione istruttoria veloce per sconfinamenti Variabile a seconda dell importo complessivo dello sconfinamento ( purché superiore a 5.000,00 euro) e applicata nelle seguenti misure in funzione dello sconfinamento di importo più elevato verificatosi nel trimestre: - sconfinamenti fino ad euro 10.000,00 : euro 45,00 - da euro 10.001,00 ad euro 30.000,00 : euro 60,00 - oltre: euro 90,00 Altre spese La commissione d istruttoria veloce, addebitata su base trimestrale, si applica nelle misure e con le modalità qui indicate a condizione che, nell arco del trimestre, si generino, per effetto di uno o più addebiti, sconfinamenti o incrementi di sconfinamenti preesistenti, avuto riguardo al saldo disponibile di fine giornata. La CIV è dovuta esclusivamente nei casi in cui la banca, in base alle proprie procedure interne, prima di autorizzare lo sconfinamento svolge un istruttoria veloce. Se lo sconfinamento è solo sul saldo per valuta non vengono applicati né la commissione di istruttoria veloce né il tasso debitore. Casi in cui è svolta l istruttoria veloce: pagamento titoli e effetti; esecuzione di ordini e disposizioni di pagamento; pagamento deleghe fiscali; acquisto di strumenti finanziari; ogni altro addebito consentito dalla banca, previa valutazione del personale preposto. La commissione d istruttoria veloce non è comunque dovuta: se lo sconfinamento ha avuto luogo per effettuare un pagamento a favore della banca (ad esempio addebito delle competenze, pagamento rate mutuo erogate dalla banca stessa, ecc ); se lo sconfino non ha avuto luogo perché l intermediario non vi ha acconsentito; nei rapporti con i consumatori, se lo sconfinamento, anche derivante da più addebiti, non supera contemporaneamente l importo complessivo di 500 euro e la durata di 7 giorni consecutivi. In questo caso, il cliente consumatore beneficia dell esclusione per un massimo di una volta per ciascuno dei quattro trimestri di cui si compone l anno solare; se non viene svolta alcuna attività di istruttoria perché l addebito non è oggetto di valutazione preventiva da parte della banca, la quale non lo può rifiutare (ad esempio addebito insoluti, addebiti conseguenti a prelevamenti ATM, addebiti conseguenti a pagamenti POS, ecc.). CAPIT ALIZ- ZAZIO NE Periodicità TRIMESTRALE

DISPO NIBILI TÀ SOMM E VERS ATE Contanti/ assegni circolari stessa banca Assegni bancari stessa filiale Assegni bancari altra filiale Assegni circolari altri istituti/vaglia Banca d Italia Assegni bancari altri istituti, vaglia e assegni postali Stesso giorno Stesso giorno Stesso giorno Stesso giorno 05 giorni lavorativi successivi alla data del versamento Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM), previsto dall art. 2 della legge sull usura (l. n. 08/1996), relativo agli sconfinamenti in assenza di fido, assimilabile alle operazioni di apertura di credito in conto corrente, può essere consultato in filiale. ALTRE CONDIZIONI ECONOMICHE OPERATIVITÀ CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITÀ Spese (trimestrali) tenuta conto 0,00 Rimborso forfettario (affidati e non) min 15,00 - max 500,00 Operazioni esenti min 20 max 800 per trimestre SERVIZI DI PAGAMENTO Assegni Cambio allo sportello di assegni, vaglia e titoli similari: 2,5 per mille. Commissioni su assegni al dopo incasso: 5,00 Voce Assegni emessi spese impagato (check-truncation) 2,58 Assegni emessi commissioni impagato (check-truncation) 0,77 Assegni emessi spese impagato cartaceo 20,70 Assegni emessi commissioni impagato cartaceo 0,00 Assegni emessi spese pagato cartaceo 0,00 Assegni emessi commissioni pagato cartaceo 0,00 Assegni emessi spese pagato tardivamente 5,00 Assegni emessi commissioni pagato tardivamente 0,00 Assegni negoziati - spese impagato (check-truncation) 0,00 Assegni negoziati - commissioni impagato (check-truncation) 0,00 Assegni negoziati - spese impagato cartaceo 0,00 Assegni negoziati - commissioni impagato cartaceo 6,20 Assegni negoziati - spese pagato cartaceo 0,00 Assegni negoziati - commissioni pagato cartaceo 0,00 Importo Assegni negoziati protestati (% - min - max) 0,00000% - 15,00-18,00 Assegni negoziati insoluti (% - min - max) 0,00000% - 10,00-13,00

Assegni negoziati - richiamati (% - min - max) 0,00000% - 25,00-28,00 Assegni negoziati pagato tardivo (% - min - max) 0,00000% - 10,00-13,00 Assegni negoziati spese postali 0,00 Assegni negoziati spese invio richiamo assegno 8,00 Imposta di bollo su assegni richiesti liberi per ogni assegno 1,50 Recupero spese di terzi per emissione assegni circolari di importo fino a 100 Costo libretti assegni non trasferibile 0,00 Costo libretto assegni libero (n. 10 assegni) imposta di bollo nella misura di legge attualmente in vigore di 1,50 euro per ogni modulo di assegno 15,00 Utenze Pagamento utenze (bollette) tramite sportello 2,00 Pagamento utenze (bollette) tramite Internet Banking 0,00 Pagamento utenze (bollette) tramite ordine permanente RID 0,15 Pagamenti tributi con modulo F23-F24 0,00 1,00 per ogni assegno emesso BONIFICI IN USCITA Commissioni e spese Bonifici Italia non urgenti Modalità Stessa Banca Altra Banca Sportello 5,00 Eur 5,00 Eur Relax Banking 2,50 Eur 2,50 Eur Remote Banking (CBI) 3,50 Eur 3,50 Eur Con ordine permanente 1,00 Eur 3,70 Eur Con Distinta 1,00 Eur 3,70 Eur Mediante presentazione massiva 1,00 Eur 5,00 Eur Bonifici Italia urgenti o di importo superiore a 500.000 Eur Modalità Stessa Banca Altra Banca Sportello Relax Banking 1 min. 15,00 max. 200,00 1 min. 15,00 max. 200,00 1 min. 15,00 max. 200,00 1 min. 15,00 max. 200,00 Remote Banking (CBI) 1 min. 15,00 max. 200,00 1 min. 15,00 max. 200,00 Bonifico transfrontaliero in ambito UE in euro, corone svedesi o lei rumeni ai sensi del regolamento CE n. 924/2009 Stesse commissioni e spese del corrispondente bonifico Italia Spese di conversione valutaria (solo per bonifici che 10,00 Eur comportano una conversione valutaria) Diritti d' urgenza 10,00 Eur

Bonifico estero in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) [o verso la Svizzera] in divisa di Stato membro dell Unione Europea/ Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) diversa da euro, corone svedesi o lei rumeni Modalità Voce Importo spesa fissa aggiuntiva per bonifico in contanti 5,00 Eur commissioni di intervento 0,2% min 3,50 Eur Sportello Canale telematico spese swift recupero oneri a carico dell ordinante per bonifici effettuati in divisa diversa dall euro con applicazione delle spese in modalità OUR, salvo maggiori oneri reclamati da banche corrispondenti (solo per bonifici che comportano una conversione valutaria) spese fisse per emissione Comunicazione Valutaria Statistica (CVS) (ove prevista) spese invio comunicazioni (solo per soggetti diversi da consumatori e microimprese) commissioni di intervento spese swift recupero oneri a carico dell ordinante per bonifici effettuati in divisa diversa dall euro con applicazione delle spese in modalità OUR, salvo maggiori oneri reclamati da banche corrispondenti (solo per bonifici che comportano una conversione valutaria) spese fisse per emissione Comunicazione Valutaria Statistica (CVS) (ove prevista) spese invio comunicazioni (solo per soggetti diversi da consumatori e microimprese) 14,00 Eur 20,00 Eur 6,00 Eur 10,00 Eur 0,2% min 3,50 Eur 14,00 Eur 20,00 Eur 6,00 Eur 10,00 Eur Valute Tipo Bonifico Bonifico Italia Bonifico estero in euro o in divisa di Stato membro dell UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) non appartenente all unione monetaria. Data valuta di addebito Giornata operativa di addebito Cut off (orario limite oltre il quale gli ordini di pagamento si considerano ricevuti la giornata operativa successiva) Tipo Bonifico Modalità Orario limite (cut off) Sportello 16,30 Relax Banking:.. Bonifico Italia - on line 16,30 - distinte 16,30 Mediante remote banking (CBI) 16,30 Sportello 3 p.m. Bonifico Estero Canale telematico 1 p.m. Il termine massimo di cut off sarà anticipato alle ore 10 a.m. per le giornate semi-lavorative (es. giorno del santo patrono della filiale di riferimento, 14 Agosto, 24 Dicembre, 31 Dicembre). Per le succursali della banca che osservano un orario ridotto il cut off coincide con l orario di chiusura. Tempi di esecuzione Tipo Bonifico Modalità Giorno di accredito della Banca del beneficiario(*) Bonifico interno (stessa banca) Sportello Massimo 02 giornata/e operativa/e successiva/e alla data di ricezione dell ordine (*)

Tempi di esecuzione Tipo Bonifico Modalità Giorno di accredito della Banca del beneficiario(*) Canale telematico Massimo 02 giornata/e operativa/e successiva/e alla data di ricezione Bonifico in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) [o verso la Svizzera] in euro. Bonifico in ambito UE/Spazio Economico Europeo in divisa di altro Stato membro dell UE/Spazio Economico Europeo non appartenente all unione monetaria: Sportello Canale telematico Sportello Canale telematico dell ordine Massimo 02 giornate operative successive alla data di ricezione dell ordine Massimo 01giornata operativa successiva alla data di ricezione dell ordine Massimo 04 giornate operative successive alla data di ricezione dell ordine Massimo 03 giornate operative successive alla data di ricezione dell ordine (*) in caso di bonifico interno (stessa banca) la banca del beneficiario è ovviamente la banca del cliente ordinante, che, inoltre, dovrà accreditare il beneficiario in giornata. BONIFICI IN ENTRATA Commissioni e spese Tipologia Stessa Banca Altra Banca Bonifici Italia non urgenti e di importo fino a 500.000 Eur 0,00 Eur 0,00 Eur Bonifici Italia urgenti o di importo superiore a 500.000 Eur 0,00 Eur 0,00 Eur Bonifico transfrontaliero in ambito UE in euro, corone svedesi o lei rumeni ai sensi del regolamento CE n. 924/2009 Stesse commissioni e spese del corrispondente bonifico Italia Spese di conversione valutaria (solo per bonifici che 10,00 Eur comportano una conversione valutaria) Bonifico estero in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) [o verso la Svizzera] in divisa di Stato membro dell Unione Europea/ Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) diversa da euro, corone svedesi o lei rumeni Voce Importo commissioni di intervento 0,2% min. 3,50 Eur spese fisse 6,50 Eur spese fisse bonifici in divisa diversa dall euro [recupero oneri trattenuti dalla banca dell ordinante per bonifici in divisa diversa dall euro con applicazione delle spese in modalità BEN ] spese fisse per emissione Comunicazione Valutaria Statistica (CVS) (ove prevista) spese invio comunicazioni (solo per soggetti diversi da consumatori e microimprese) 6,50 Eur [nella misura applicata dalla banca dell ordinante] 6,00 Eur 10,00 Eur Valute Tipo Bonifico Bonifico Interno (stessa banca) Bonifico in euro Data valuta di accredito e disponibilità dei fondi Stessa giornata di addebito all ordinante Giornata successiva operativa di ricezione dei fondi sul conto della banca (data di regolamento)

Bonifico estero in divisa di Stato membro dell UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) non appartenente all unione monetaria. Giornata successiva operativa di ricezione dei fondi sul conto della banca (data di regolamento). VALUTE Valute sui versamenti: di contante e di assegni bancari tratti sullo stesso sportello accreditante: giorno del versamento assegni circolari ICCREA BANCA: giorno del versamento assegni circolari emessi da altre banche e titoli similari, quali il vaglia cambiario della Banca d'italia: 1 giorno lavorativo succ. al versamento assegni bancari della BCC, su piazza: giorno del versamento assegni bancari di altre banche, su piazza: 3 giorni lavorativi succ. al versamento assegni bancari della BCC, fuori piazza: giorno del versamento assegni bancari di altre banche, fuori piazza: 3 giorni lavorativi succ. al versamento assegni e vaglia postali: 3 giorni lavorativi succ. al versamento Valute sui prelevamenti: in contanti effettuati allo sportello: mediante assegni bancari: giorno del prelevamento data di emissione RECESSO E RECLAMI Recesso dal contratto Si può recedere dal contratto in qualsiasi momento, senza penalità e senza spese di chiusura del conto. Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale n. 10 (dieci) giorni dal ricevimento della richiesta del cliente. Reclami I reclami vanno inviati all Ufficio Reclami della Banca (Ufficio Reclami, Via Garibaldi 6/a, 25081 Bedizzole BS - indirizzo e-mail: reclami@bedizzole.bcc.it), che risponde entro 30 giorni dal ricevimento. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni, in alternativa al ricorso al giudice, può rivolgersi a: Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it., chiedere presso le Filiali della Banca d'italia, oppure chiedere alla banca; Conciliatore Bancario Finanziario. Se sorge una controversia con la banca, il cliente può attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione, che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la banca, grazie all assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore Bancario Finanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel. 06.674821, sito internet www.conciliatorebancario.it. Se il cliente intende rivolgersi al giudice egli - se non si è già avvalso della facoltà di ricorrere ad uno degli strumenti alternativi al giudizio sopra indicati - deve preventivamente, pena l improcedibilità della relativa domanda, rivolgersi all ABF oppure attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione presso il Conciliatore BancarioFinanziario. Le parti possono concordare, anche successivamente alla conclusione del contratto, di rivolgersi ad un

organismo di mediazione diverso dal Conciliatore BancarioFinanziario purché iscritto nell apposito registro ministeriale. LEGENDA Canone annuo Capitalizzazione degli interessi Commissione istruttoria veloce per sconfinamenti (ex art.117-bis TUB) Commissione sul fido accordato (ex art.117-bis TUB) Disponibilità somme versate Saldo disponibile Saldo per valuta Sconfinamento extra-fido Sconfinamento in assenza di Fido Spesa singola operazione non compresa nel canone Spese annue per conteggio interessi e competenze Spese per invio estratto conto Tasso creditore annuo nominale Tasso debitore annuo nominale Tasso Effettivo Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Valute sui prelievi Valute sui versamenti Spese fisse per la gestione del conto. Una volta accreditati e addebitati sul conto, gli interessi sono contati nel saldo e producono a loro volta interessi. La commissione è dovuta alla Banca a titolo di rimborso delle spese sostenute per l attività di gestione e controllo dello sconfinamento in assenza di fido o oltre il fido concesso. Definita in misura percentuale su base annuale, viene addebitata trimestralmente ed è calcolata moltiplicando l'aliquota indicata nel presente documento per il fido medio del periodo. Numero di giorni successivi alla data dell operazione dopo i quali il cliente può utilizzare le somme versate. Somma disponibile sul conto, che il correntista può utilizzare per pagamenti e prelievi. Somma sulla quale vengono calcolati gli interessi attivi e passivi. Utilizzo da parte del cliente di somme di denaro in eccedenza rispetto all ammontare dell affidamento concesso. Somma che la banca ha accettato di pagare quando il cliente ha impartito un ordine di pagamento (assegno, domiciliazione utenze) senza avere sul conto corrente la disponibilità. Spesa per la registrazione contabile di ogni operazione oltre quelle eventualmente comprese nel canone annuo. Spese per il conteggio periodico degli interessi, creditori e debitori, e per il calcolo delle competenze. Commissioni che la banca applica ogni volta che invia un estratto conto, secondo la periodicità e il canale di comunicazione stabiliti nel contratto. Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi sulle somme depositate (interessi creditori), che sono poi accreditati sul conto, al netto delle ritenute fiscali. Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi a carico del cliente sulle somme utilizzate in relazione allo sconfinamento in assenza di fido. Gli interessi sono poi addebitati sul conto. Valore del tasso, rapportato su base annua, che tiene conto degli effetti della periodicità - se inferiore all anno - di capitalizzazione degli interessi. Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell economia e delle finanze come previsto dalla legge sull usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM degli affidamenti in conto corrente, aumentarlo di un quarto, aggiungere quattro punti percentuali, verificare che la differenza tra il tasso così ottenuto e il TEGM non sia superiore a otto punti percentuali (se la differenza è superiore bisogna ridurre il tasso in misura tale che la differenza con il TEGM non superi gli otto punti) e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore. Numero dei giorni che intercorrono tra la data del prelievo e la data dalla quale iniziano ad essere addebitati gli interessi. Quest ultima potrebbe anche essere precedente alla data del prelievo. Numero dei giorni che intercorrono tra la data del versamento e la data dalla quale iniziano ad essere accreditati gli interessi.