CONCORSO D.S.G.A. DM 863 del 18 DICEMBRE 2018 Bando del 28/12/2018

Documenti analoghi
CONCORSO PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI SCHEDA DI LETTURA UIL SCUOLA

A.1 Punteggio per il titolo di. accesso alla procedura concorsuale. concorsuale a posto comune per la scuola dell'infanzia o

SCHEDA FLC CGIL. Sintesi generale della procedura concorsuale per il profilo di DSGA

Tabella A. Punteggio per il titolo di accesso alla procedura concorsuale. (Massimo punti 34)

Tabella. Tipologia. posto comune per la scuola dell'infanzia o primaria

Allegato B. A Punteggio per il titolo di accesso alla procedura concorsuale

Estratto bozza decreto concorso docenti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CONCORSO PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI SCHEDA DI LETTURA UIL SCUOLA

D.D.G. 2015/2018: CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI E TITOLI, A 2004 POSTI DI DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI DEL PERSONALE ATA

CFISCUOLA.IT

CONCORSO REGIONALE DOCENTI ABILITATI DLGS N. 59/2017, ART. 17, COMMA 2, LETTERA B)

Concorso Mibact, ecco il bando: anche 130 assunzioni per architetti

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per il Personale della Scuola

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REQUISITI, PROGRAMMA PROVE, CORSO FORMAZIONE,

Pubblichiamo le parti essenziali del decreto, pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale. Questo il link sul Ministero dell'istruzione.

Concorsi Pubblici per 170 Amministrativi al Ministero dell Economia, Scadenza Bandi a Maggio

Decreto del Ministro dell interno

REQUISITI, PROGRAMMA PROVE, CORSO FORMAZIONE,

CONCORSO ORDINARIO PER TITOLI ED ESAMI D.M. n. 82 del (Pubblicato sulla G.U. IVa serie concorsi n. 75 del )

sul ricorso numero di registro generale del 2018, proposto da

TITOLI VALUTABILI. Tipologia TITOLI DI CULTURA. Titolo di studio di accesso

TITOLI VALUTABILI. Ai titoli eventualmente posseduti verrà attribuito un massimo di 20 punti, secondo i seguenti criteri: Tipologia

TITOLI VALUTABILI. Tipologia TITOLI DI CULTURA. Titolo di studio di accesso

CONCORSO PER 967 POSTI DI CONSULENTE PROTEZIONE SOCIALE NEI RUOLI DEL PERSONALE DELL INPS

SPECIALE FLP SCUOLA FOGGIA

Concorsi nei Comuni di Roma, Cagliari e Livorno, 182 Posti Disponibili

IL DIRETTORE GENERALE

POLITECNICO DI MILANO

Decreto Ministeriale 11 novembre 2011

2017-UNVRCLE DIREZIONE RISORSE UMANE - Decreti 541/ /03/2017

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

CONCORSO STRAORDINARIO REGIONALE DOCENTI Scuola dell INFANZIA E PRIMARIA su posto COMUNE E DI SOSTEGNO PROGRAMMA CONCORSUALE E VALUTAZIONE DEI TITOLI

REGOLAMENTO RELATIVO ALL ACCESSO ALLA QUALIFICA DI DIRIGENTE PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

I Titoli di studio universitari e altri titoli (art. 7, comma 4, lett. a, del bando)

All. 4 A) TITOLI ABILITANTI DI ACCESSO ALLA GRADUATORIA

I posti disponibili, il bando, il corso di formazione e le modalità di registrazione della domanda. (Aggiornato: 30 luglio 2011***).

CONCORSO STRAORDINARIO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA SCHEDA TECNICA UIL SCUOLA

MINISTERO DELL'INTERNO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Regolamento sulla Formazione iniziale dei Docenti

Ministero della Difesa

A) TITOLI ABILITANTI DI ACCESSO ALLA GRADUATORIA

BOZZA DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

CONAPO DECRETO 16 aprile 2012, n. 80

REDAZIONE: Coordinamento Nazionale STRUTTURA COMPARTO DIRIGENTI SCOLASTICI FLC SPECIALE CONCORSO DSGA

Decreto Ministeriale del 11 novembre Atti Ministeriali MIURhttp://attiministeriali.miur.it/anno-2011/novembre/dm

Non sono soggetti a valutazione i titoli di accesso alla cattedra o posto, cui si riferisce il concorso, né quelli di grado inferiore.

ALLEGATO A A) TITOLI DI STUDIO D ACCESSO

SONO I CONCORRENTI CHE HANNO PRESENTATO LA DOMANDA per i 500 POSTI MESSI A CONCORSO

Decreto Ministeriale

Estratto del Verbale della Commissione esaminatrice relativo ai criteri di valutazione

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

TITOLI VALUTABILI E CRITERI DI VALUTAZIONE

Scheda di lettura DM 2021 del 20 dicembre 2019 pubblicato sulla G.U. 4 a serie speciale n. 2 dell 8 gennaio 2019

REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PERSONALE DA INQUADRARE NELLA QUALIFICA DIRIGENZIALE.

Selezione nuovi autori delle prove INVALSI d Inglese

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

All. 5. più ulteriori punti 4 se il titolo di studio è stato conseguito con la lode.

Concluse le prove scritte. L Amministrazione assicura una rapida correzione degli scritti.

Decreto Ministeriale 12 luglio 2007


MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE IN QUALITÀ DI COMMISSARIO SEZIONE A

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

DM 92/2019 e disciplina dei percorsi di specializzazione su sostegno per la scuola dell'infanzia, primaria e secondaria

Valutare la possibilità di assegnare un punteggio negativo per le domande chiuse se la risposta è sbagliata

CONCORSO RISERVATO DOCENTI ABILITATI SCUOLE SECONDARIE

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA) Istituzioni scolastiche ed educative Dotazioni organiche regionali anno scolastico

Notiziario. Esiti degli scrutini e degli Esami di Stato del secondo ciclo di istruzione. (Novembre 2011)

Università degli Studi di Bari

REGOLAMENTO IN MATERIA DI PROGRESSIONE VERTICALE PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE

MINISTERO DELL'INTERNO

Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale

r;;~;i=:tf~~~~~f~i~~~i;~:~'i(~:~

r;;~;i=:tf~~~~~f~i~~~i;~:~'i(~:~

Modulo di autocertificazione 2

Ministero della Difesa

M O T T A L C I A T A

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Tabella Valutazione titoli III fascia Graduatorie permanenti

Direzione Centrale del Personale Ufficio Selezione e Inserimento

ALLEGATO 2 A) Titoli di accesso alla graduatoria.

I CONCORSI e LA PROPOSTA UNITARIA PAS

Transcript:

CONCORSO D.S.G.A. DM 863 del 18 DICEMBRE 2018 Bando del 28/12/2018 È stato pubblicato il 28 dicembre in Gazzetta il bando di concorso per la copertura dei posti che si prevede risulteranno vacanti e disponibili negli anni 2018/19, 2019/20, 2020/21 di 2.004 DSGA. È prevista una riserva dei posti del 30% al personale interno (Assistenti Amministrativi facenti funzione anche privi della laurea e personale ATA di ruolo in possesso di una delle lauree richieste per l accesso). DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO Ciascun candidato potrà presentare domanda per un unica Regione tramite l applicazione telematica POLIS, previa registrazione alla stessa. Il candidato residente all estero qualora non sia in possesso delle credenziali di accesso al sistema informativo acquisisce le credenziali presso l Autorità consolare italiana. Le domande si presentano dal 29 dicembre 2018 al 28 gennaio 2019 ore 23.59 Ufficio Sindacale - Gennaio 2019 1

Sede Numero posti concorso Posti riserva 30% Abruzzo 13 4 Basilicata 11 3 Calabria 33 10 Campania 160 48 Emilia-Romagna 209 63 Friuli-Venezia Giulia -lingua italiana 64 19 Friuli-Venezia Giulia-lingua slovena 10 3 Lazio 162 49 Liguria 53 16 Lombardia 451 135 Marche 49 15 Molise 3 1 Piemonte 221 66 Puglia 29 9 Sardegna 45 13 Sicilia 75 23 Toscana 171 51 Umbria 45 13 Veneto 200 60 Per l ammissione al concorso è richiesto: REQUISITI DI AMMISSIONE AL CONCORSO il possesso, entro il termine di scadenza per la presentazione delle domande del diploma di laurea vecchio ordinamento (DL), laurea specialistica (LS) e la laurea magistrale (LM) di cui all allegato A ovvero analogo titolo conseguito all estero considerato equipollente ai sensi della normativa vigente OPPURE possono presentare domanda gli assistenti amministrativi, privi di laurea, che abbiano almeno tre interi anni di servizio, alla data di entrata in vigore della legge n. 205/2017, sulla base di incarichi annuali anche non continuativi negli ultimi otto anni nelle mansioni di direttore dei servizi Ufficio Sindacale - Gennaio 2019 2

Allegato A Titoli di diploma di laurea di vecchio ordinamento, laurea specialistica e laurea magistrale che costituiscono titolo di accesso alla procedura concorsuale per il profilo professionale di DSGA Laurea V.O. previgente all'ex DM 509/99 Giurisprudenza Equipollente Scienze Politiche Scienze dell'amministrazione Scienze Politiche Sociologia Scienze Statistiche e attuariali Scienze statistiche e demografiche Scienze Statistiche ed economiche Scienze internazionali e diplomatiche Scienze della comunicazione Scienze dell'amministrazione Relazioni pubbliche Giurisprudenza Economia e Commercio Commercio internazionale e mercati valutari Sociologia Equiparata Laurea specialistica (DM n. 509/99) Equiparata Laurea magistrale (DM n. 270/04) 22/S giurisprudenza LMG/01 Giurisprudenza 102/S Teoria e tecniche della normazione e dell'informazione giuridica 57/S Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali LM-87 Servizio sociale e politiche sociali 60/S Relazioni LM-52 Relazioni internazionali internazionali 64/S Scienze LM-56 Scienze dell'economia dell'economia 70/S Scienze della politica LM-62 Scienze della politica 71/S Scienze delle LM-63 Scienze delle pubbliche pubbliche amministrazioni Amministrazioni 88/S Scienze per la cooperazione allo sviluppo LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo 89/S Sociologia LM-88 Sociologia e ricerca sociale 99/S Studi europei LM-90 Studi europei 64/S Scienze dell'economia LM-56 Scienze dell'economia Discipline economiche e sociali 84/S Scienze economicoaziendali LM-77 Scienze economico-aziendali Ufficio Sindacale - Gennaio 2019 3

Economia assicurativa e previdenziale Economia ambientale Economia aziendale Economia bancaria Economia bancaria, finanziaria e assicurativa Economia del turismo Economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari Economia e gestione dei servizi Economia e legislazione per l'impresa Economia marittima e dei trasporti Economia per le arti, la cultura e la comunicazione Economia politica Scienze bancarie e assicurative Scienze economiche Scienze economiche e bancarie Scienze economiche e sociali Scienze economiche statistiche e sociali Scienze economicomarittime Scienze statistiche e attuariali Scienze statistiche e demografiche Scienze statistiche ed economiche Sociologia I candidati sono ammessi al concorso con riserva di accertamento del possesso dei requisiti di ammissione. In caso di carenza degli stessi nonché per l eventuale mancata osservanza dei termini perentori stabiliti nel bando l USR dispone in qualsiasi momento, anche successivamente all eventuale stipula del contratto individuale di lavoro, l esclusione della procedura concorsuale Ufficio Sindacale - Gennaio 2019 4

ARTICOLAZIONE DEL CONCORSO Il concorso si articola in: una prova pre-selettiva computer-based (qualora a livello regionale il numero dei candidati sia superiore a quattro volte il numero dei posti disponibili) composta da 100 quesiti (estratti da una banca dati di 4.000 quesiti che il MIUR renderà disponibili 20 giorni prima dell avvio della prova) vertenti sulle discipline previste per le prove scritte. Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo una è esatta. La valutazione della prova preselettiva è effettuata assegnando 1 punto a ciascuna risposta esatta, zero punti alle risposte non date o errate, fino ad un massimo di 100 punti. Il punteggio della prova preselettiva è restituito al termine della stessa. All esito della preselezione, sono ammessi a sostenere le prove scritte un numero di candidati pari a tre svolte il numero dei posti messi a concorso per ciascuna Regione. Sono ammessi tutti i candidati che abbiamo conseguito nella prova preselettiva un punteggio pari a quello del candidato collocato nell ultima posizione utile, nonché i soggetti di cui all art. 20 comma 2 bis L. 104/92 (persona handicappata affetta da invalidità uguale o superiore all'80%) Sulla G.U del 15/03/2019 è pubblicato l avviso del giorno e dell ora dello svolgimento della prova preselettiva) Coloro che abbiano superato l eventuale prova preselettiva, saranno ammessi a sostenere le successive prove: prova scritta computer-based della durata di 180 minuti composta da 6 domande a risposta aperta. La prova è volta a verificare la preparazione dei candidati sugli argomenti di cui all allegato B del DM. Nel caso in cui il candidato riporti un punteggio nella prova inferiore a 21, non si procede alla correzione della prova teorico-pratica. prova teorico-pratica, consistente nella risoluzione di un caso concreto attraverso la redazione di un atto su un argomento di cui all allegato B del DM. Accedono alla prova orale i candidati che abbiano conseguito, in ciascuna delle prove, un punteggio di almeno 21/30. Le prove sono predisposte a livello Nazionale dal MIUR una prova orale della durata di 30 minuti (la prova è superata dai candidati che conseguono un punteggio non inferiore a 21 punti) così costituita: a. un colloquio sulle materie d esame di cui all allegato B del decreto ministeriale, che accerta la preparazione professionale del candidato sulle medesime e sulla capacità di risolvere un caso riguardante la funzione di DSGA Ufficio Sindacale - Gennaio 2019 5

b. una verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle tecnologie della comunicazione di più comune impegno c. una verifica della conoscenza della lingua inglese attraverso la lettura e traduzione di un testo scelto dalla Commissione. L elenco delle sedi delle prove, individuate dagli USR, l esatta ubicazione, l indicazione della destinazione dei candidati distribuiti n ordine alfabetico e le ulteriori istruzioni operative, sono comunicate almeno 15 giorni prima della data di svolgimento delle prove tramite avviso pubblicato sul sito internet del ministero e dell USR competente. Tale pubblicazione ha valore di notifica DICHIARAZIONE, PRESENTAZIONE E VALUTAZIONE DEI TITOLI I titoli valutabili devono essere conseguiti entro la data di scadenza del termine previsto per la presentazione della domanda di ammissione. Il punteggio finale si valuta in settantesimi e si ottiene dalla somma della media dei voti conseguiti nelle prove scritte (30 punti), dalla votazione conseguita nella prova orale (30 punti) e del punteggio attribuito nella valutazione dei titoli (10 punti) Allegato C. Allegato C Tabella di ripartizione del punteggio dei titoli valutabili nei concorsi a titoli ed esami per l'accesso al profilo professionale di DSGA A Tipologia Punteggio per il titolo di accesso alla procedura concorsuale Sino ad un massimo di punti 3 A.1. Laurea magistrale di cui alla tabella A, utilizzata quale titolo di accesso al concorso. Le lauree diversamente classificate sono riportate a 100. Le eventuali frazioni di voto sono arrotondate per eccesso al voto superiore solo se pari o superiori a 0,50. Qualora non sia indicato il punteggio ovvero il giudizio finale non sia quantificabile in termini numerici, sono attribuiti Punti 1,50 A.2 Diploma di istruzione secondaria di secondo grado costituente titolo di accesso ai sensi dell'articolo 3, comma 2, da valutarsi esclusivamente per i predetti soggetti B Punteggio per i titoli professionali e culturali ulteriori rispetto al titolo di accesso Sino ad un massimo di punti 2 B.1 Qualora i soggetti di cui al punto A.2 siano in possesso di Laurea triennale nelle classi L-14, L-16, L-18, L- 33, L-36 o ad esse equiparate, ovvero di lauree triennali conseguite Punteggio Punti - p 75: 0 punti -p > 75: (p-75)/10 punti, arrotondati al secondo decimale dopo la virgola ove p è il voto del titolo di laurea magistrale espresso in centesimi L'attribuzione della lode implica l'attribuzione di punti 3 Punti - p 75: 0 punti - p > 75: (p-75)/20 punti, arrotondati al secondo decimale dopo la virgola ove p è il voto del diploma espresso in centesimi Punti 0,25 Ufficio Sindacale - Gennaio 2019 6

all'estero riconosciute equipollenti ai sensi della normativa vigente, al punteggio di cui al punto A.2 sono aggiunti B.2 Diploma di laurea, laurea specialistica o laurea magistrale ulteriore rispetto al titolo di accesso, per ciascun titolo B.3 Dottorato di ricerca; diploma di perfezionamento equiparato per legge o per statuto e ricompreso nell'allegato 4 nel Decreto del Direttore Generale per il personale della scuola 31 marzo 2005, su materie o ambiti inerenti le funzioni del profilo professionale del DSGA, per ciascun titolo B.4 Attività di ricerca scientifica sulla base di assegni ai sensi dell'articolo 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997 n. 449, ovvero dell'articolo 1, comma 14, della legge 4 novembre 2005 n. 230, ovvero dell'articolo 22 della legge 30 dicembre 2010, n. 240, su materie o ambiti inerenti le funzioni del profilo professionale del DSGA, per ciascun titolo Punti 0,5 Punti 0,50 Punti 0,50 B.5 Diploma di specializzazione universitario di durata pluriennale Punti 0,50 B.6 Certificazioni linguistiche di livello almeno C 1 in lingua inglese conseguite ai sensi del decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 7 marzo 2012, prot. 3889, pubblicato sulla G.U. n. 79 del 3.3.2012 ed esclusivamente presso gli Enti certificatori ricompresi nell'elenco degli Enti certificatori riconosciuti dal Miur ai sensi del predetto decreto B.7 Diploma di perfezionamento post diploma o post laurea, master universitario di I o II livello, corrispondenti a 60 CFU con esame finale, per un massimo di tre titoli, conseguiti in tre differenti anni accademici, su materie o ambiti inerenti le funzioni del profilo professionale del DSGA, per ciascun titolo B.8 Abilitazione all'esercizio delle professioni di commercialista, revisore legale, revisore contabile, avvocato B.9 Per ogni idoneità in concorsi per esami e per titoli ed esami presso la Pubblica Amministrazione per qualifica o area e fascia economica pari o superiore a quella per la quale si concorre C Titoli di servizio Sino ad un massimo di punti 5 C.1 Per ogni anno scolastico di servizio prestato nelle mansioni di DSGA ulteriore rispetto ai tre anni qualora utilizzati quale titolo di accesso o per ogni anno di servizio di ruolo nella pubblica amministrazione nell'area e posizione economica corrispondente o superiore a quella per la quale si concorre C.2 Per ogni anno scolastico di servizio prestato quale assistente amministrativo titolare della seconda posizione economica o per ogni anno di servizio di ruolo nella pubblica amministrazione nell'area e posizione economica corrispondente o superiore. C.3 Per ogni anno scolastico di servizio prestato come assistente amministrativo titolare della prima posizione economica o per ogni anno di servizio di ruolo nella pubblica amministrazione nell'area e posizione economica corrispondente o superiore C 1 Punti 0,10 C 2 Punti 0,20 Punti 0,10 Punti 0,20 Punti 0,25 Punti 0,50 Per ciascun anno di servizio Punti 0,25 Per ciascun anno di servizio Punti 0,15 Per ciascun anno di servizio Ufficio Sindacale - Gennaio 2019 7

I candidati che abbiamo superato il colloquio devono far pervenire i documenti attestanti il possesso dei titoli di riserva e preferenza, già indicati nella domanda, entro il termine perentorio di 15 giorni decorrenti dal giorno successivo a quello in cui hanno sostenuto il colloquio, a mezzo raccomandata a/r o Pec. COMMISSIONI ESAMINATRICI Le commissioni esaminatrici sono composte da un presidente e due membri e possono comprendere anche soggetti collocati in quiescenza da non più di tre anni. In sede di prova orale, la commissione è integrata da un componente esperto in lingua inglese e da un ulteriore componente esperto in informatica. I presidenti sono scelti tra i consiglieri di Stato, magistrati o avvocati dello stato di corrispondente qualifica, dirigenti generali od equiparati. I membri sono scelti tra esperti delle materie del concorso. I componenti aggregati esperti in lingua inglese sono designati tra i docenti di ruolo nella classe A-24 o A-25 con almeno 5 anni di servizio; I componenti aggregati esperiti di informatica sono designati tra i docenti di ruolo abilitati A-41 con 5 anni di servizio. A ciascuna commissione è aggregato un segretario individuato tra il personale amministrativo appartenente alla terza area. Il presidente e i componenti delle commissioni, delle sottocommissioni, ivi compresi i membri supplenti e i membri aggregati, saranno individuati tramite apposito avviso da pubblicarsi sul sito internet di ciascun USR. REQUISITI PER I COMPONENTI DELLE COMMISSIONI I DS e DSGA che aspirano a far parte delle commissioni devono: avere aver prestato almeno 5 anni di servizio di ruolo presso una istituzione scolastica; I dirigenti amministrativi e tecnici dei ruoli del MIUR che aspirano a far parte delle commissioni devono: avere prestato effettivo servizio nel ruolo per almeno 5 anni Costituiscono titolo di precedenza: a) dottorato di ricerca, diploma di perfezionamento equiparato per legge, b) diploma di perfezionamento post diploma o post laurea, master universitario di I o II livello con esame finale, nell ambito delle materie oggetto di esame Ufficio Sindacale - Gennaio 2019 8