CIG [ B5] DISCIPLINARE DI GARA. il termine ultimo per la presentazione dell offerta è fissato al ore 10:00,00;

Documenti analoghi
CIG [ B5] DISCIPLINARE DI GARA

1. Premessa AUTORITA DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE ADRIATICO MERIDIONALE

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA

COMUNE DI CAMAIRAGO (LO)

DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA DELLA RDO. OGGETTO: Servizio di manutenzione degli impianti elevatori dell ASL AL Anno Importi a base di gara PREMESSA

DISCIPLINARE DI GARA

Il/la sottoscritto/a, nato/a a. , in qualità di (Legale Rappresentante, Procuratore(*), Titolare, Amministratore Unico, ecc.

COMUNE DI GAETA PROVINCIA DI LATINA DISCIPLINARE DI GARA

CIG [Y8A26B42F3] DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA

Servizio di Contact Center Inbound Gestito

Direzione Regionale della Lombardia. Settore Gestione risorse Ufficio Risorse materiali

COMUNE DI SAN BARTOLOMEO AL MARE

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA. OGGETTO: Affidamento del servizio di consulenza per

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 15 DEL 27 MARZO 2006

ALLEGATO A alla Determinazione Dirigenziale 455 del 14/03/2012. PROVINCIA DI BRINDISI Via De Leo, BRINDISI BANDO DI GARA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA

Il sottoscritto nato il a residente a Via in qualità di

SETTORI SPECIALI. Denominazione ufficiale: So.G.Aer. S.p.A. - Società Gestione Aeroporto. Cagliari Elmas; via dei Trasvolatori s.n.c.

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

DISCIPLINARE DI GARA PROCEDURA IN ECONOMIA TRAMITE PORTALE MEPA

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

Fac Simile Modello 1 - Domanda di partecipazione e dichiarazione sostitutiva

COMUNE DI FORTE DEI MARMI (Provincia di Lucca) 2 SETTORE TECNICO\\Servizio Lavori Pubblici

Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR. S. Giovanni di Dio e Ruggi d Aragona - Salerno DISCIPLINARE DI GARA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

ALLEGATO 2 Accettazione delle condizioni generali di partecipazione [nota 1]

Persona di contatto: dott. Silvia Saltamartini Telefono: Indirizzo postale: Via Quintino Sella, n. 42 Telefono:

BANDO DI GARA SERVIZIO RICOVERO, CUSTODIA, CURA E MANTENIMENTO CANI RANDAGI RINVENUTI SUL TERRITORIO COMUNALE

I.1) Comune di Napoli Servizio Autoparco Veicoli Commerciali Via Pavia n. 138, Napoli tel fax

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE

DISCIPLINARE DI GARA E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO

DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI CARBONIA PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

DISCIPLINARE SEZIONE II


Disciplinare di gara

DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE PROCEDURA APERTA PER: APPALTO DEL SERVIZIO DI STAMPA, NOTIFICA E QUANTO ALTRO DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA

PROVINCIA DI BRINDISI

Capitolato Tecnico Prestazionale

ALLEGATO ALLA DETERMINAZIONE DELLA RESPONSABILE DEL SETTORE SOCIALE N.45 DEL

OGGETTO: Procedura aperta per l affidamento del servizio assicurativo di Globale Fabbricati. Lotto Unico - CIG

Sede legale: Località Torrevecchia Cosenza - tel. 0984/ fax 0984/ web:

ALLEGATO ALLA DETERMINAZIONE DELLA RESPONSABILE DEL SETTORE SOCIALE N.55 DEL

OGGETTO: Gara d appalto per l affidamento del servizio di vigilanza di immobili comunali.

LETTERA DI INVITO (CIG: )

Firenze, 24 aprile 2018

Allegato A BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA TRAMITE SISTEMA MEPA (R.D.O.)

DISCIPLINARE DELLA RDO N

STRUTTURA VALLE D AOSTA S.R.L. VALLÉE D AOSTE STRUCTURE S. a R.L. DISCIPLINARE DI GARA RDO TRAMITE MEPA PER L ACQUISTO DI TRE VEICOLI ELETTRICI

AVVISO DI RIAPERTURA TERMINI GARA E RETTIFICA

LOTTO 1 - PICCOLI CONTENITORI. 1.a) 7 lt. cont. da sottolavello per la raccolta di rifiuti organici 3.000

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDINIEVOLE

COMUNE DI FORTE DEI MARMI (Provincia di Lucca) 2 SETTORE TECNICO\\Servizio Lavori Pubblici

BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO PER L'AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE INTEGRATA DEI SERVIZI DELLA CASA ALBERGO GIACOMO DA PECORARA.

RICHIESTA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE - PREAVVISO DI INDIZIONE GARA $## '!!!% $! (! ) *+(!",#% '!&!!'-). - /!!%!!! #!! % )0 #!

C O M U N E D I T U R I

BANDO DI GARA Direttiva 2004/18/CE Decreto Legislativo 163/2006 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI

POLIZIA DI STATO CENTRO RACCOLTA V.E.C.A. INTERREGIONALE

SEZIONE II. Oggetto dell Appalto.

C O M U N E D I ROCCARASO PROVINCIA DI L AQUILA

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA

DIREZIONE GENERALE SISTEMI INFORMATIVI AUTOMATIZZATI Servizio per la gestione degli acquisti, gare e contratti. Il Dirigente

COMUNE DI AVELLINO - SETTORE LAVORI PUBBLICI

BANDO DI GARA P.R.U. ACILIA DRAGONA O.P MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI VIA MACCHIA

DISCIPLINARE DI GARA

COD.114_16 PROCEDURA TELEMATICA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI NAVETTA DEL PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO DI PULA.

Comune di Selargius. Provincia di Cagliari Area 6 - Lavori Pubblici

Pubbliche Emilia Romagna Marche - Via Vecchini n Ancona. 3.2 Descrizione: lavori di sistemazione ed adeguamento funzionale del

BANDO DI GARA. Fax: II.1.1) Denominazione conferita all appalto dall Amministrazione aggiudicatrice: Lavori di

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE RISORSE FINANZIARIE SERVIZIO CENTRALE ACQUISTI PROCEDURA APERTA PER CONTRATTO APERTO PER FORNITURA E POSA

Comune di DUBINO (Prov. SONDRIO)

1. STAZIONE APPALTANTE: Azienda Sanitaria Locale n. 3 Genovese, Via Bertani Genova tel (centralino).

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA

BANDO DI GARA: APPALTO N. 1/2015 CIG D STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.-

I-Urbino: Autobus pubblici 2010/S BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI. Forniture

BANDO DI GARA. II.1.3) Tipo di appalto e luogo di esecuzione: Servizi di Architettura ed ingegneria Roma Piazza del

Centrale unica di committenza c/o L Unione dei Comuni MONTEDORO. COMUNE DI GROTTAGLIE (Provincia di Taranto)

Programma di Sviluppo Rurale della Regione Campania

BANDO Settore Turismo. ALLEGATO 1 Documenti. Allegato 1 : Documenti Pag. 1

SI INVITA. Codesto spettabile operatore economico a partecipare alla suddetta procedura negoziata presentando apposita offerta.

DISCIPLINARE PROCEDURA RDO

AMMINISTRAZIONE PROVINCIA DI SUD SARDEGNA Codice Fiscale Ente

AMMINISTRAZIONE I.N.D.I.R.E. - ISTITUTO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE, INNOVAZIONE E RICERCA EDUCATIVA Codice Fiscale Ente

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

LETTERA DI INVITO. (Smart CIG: Z2B1F80E56)

Bollo. Allegato A Domanda di partecipazione (da inserire nella busta A Documenti amministrativi )

Transcript:

FORNITURA DI STRUMENTAZIONE DI MISURA DA UBICARE ALL IMBOCCATURA DEL PORTO DI BARI PER IL MONITORAGGIO IN CONTINUO DELLE CORRENTI DI CIRCOLAZIONE, ONDE E TORBIDITÀ CIG [75251530B5] DISCIPLINARE DI GARA 1 OGGETTO DELL APPALTO E TERMINE PRESENTAZIONE OFFERTA L appalto ha per oggetto la fornitura e l installazione della strumentazione di misura per la realizzazione di una rete fissa di monitoraggio di correnti, onde e torbidità in continuo nell ambito dei lavori di dragaggio dell area Pizzoli-Marisabella del Porto di Bari, utile anche ai fini del controllo della possibile fuoruscita dei sedimenti da dragaggio dal bacino portuale attraverso procedura di RdO sul MePA. il termine ultimo per la presentazione dell offerta è fissato al 09.07.2018 ore 10:00,00; il termine per la presentazione dei chiarimenti, esclusivamente attraverso la piattaforma telematica MePA è fissato al 02.07.2018 ore 10.00,00. L apertura delle offerte è fissata al 09.07.2018 ore 10:30,00; 2 - CARATTERISTICHE TECNICHE La fornitura per la realizzazione della rete di monitoraggio di cui al precedente articolo è essenzialmente costituita da: - n. 1 stazione meteorologica. - n. 1 stazione correntometrica e ondametrica multi-direzionale (lato mare): Monitor 1200 khz Direct-Reading Acoustic Doppler Current Profiler (ADCP); Alloggiamento per ADCP sul fondale; Cavo Sottomarino lato mare a doppia armatura, per operazioni in tempo reale. - n. 1 stazione correntometrica (lato porto): Monitor 1200 khz Direct-Reading Acoustic Doppler Current Profiler (ADCP); Sensore di Pressione, range 20m; Alloggiamento per ADCP su fondale; Cavo Sottomarino lato porto a doppia armatura, per operazioni in tempo reale. 1/9

- CTD, torbidimetro e fluorimetro: Piastra e Contropiastra in acciaio inox AISI 316L per posizionamento su banchina; Sensoristica per misure di Temperatura, Conducibilità e Pressione a flusso controllato, con la cella di conducibilità inserita all interno del flusso controllato al fine di prevenire il biofouling; Sensore di Pressione, range 20m; Pompa e Housing in plastica da 600 m per il controllo del flusso all interno del tubing al fine di prevenire il biofouling; Ossigeno Disciolto Ottico, profondità 600 m; Sensori Fluorimetro per Clorofilla a e Torbidimetro, completo di opzione bio-wiper, profondità 300 m; Scatola di derivazione subacquea per CTD/Torbidimetro; Gabbia protettiva in acciaio marino AISI 316 per montaggio CTD/Torbidimetro; Cavo Sottomarino per CTD e sensori, per operazioni in tempo reale. - Sistema di Raccolta Dati Remoto: Software di controllo, gestione e scarico dati oceanografici da remoto; Modulo software; Modulo software per il calcolo in tempo reale della concentrazione di sedimento sospeso dal secondo ADCP; PC con connessione internet con porte e specifiche tecniche adeguate alla ricezione a terra dei dati. - Sistema di gestione e controllo della strumentazione e di comunicazione verso il server: Sistema di controllo intelligente con Datalogger; Modulo di processing in tempo reale dei dati ondametrici dall ADCP lato mare Alimentazione: Pannello fotovoltaico da 120W. - Trasporto, installazione: Trasporto; Installazione subacquea; Installazione subaerea e messa in esercizio. - Manutenzione ordinaria per il primo quinquennio: Numero 1 intervento a primavera inoltrata per ogni anno; Numero 1 intervento all inizio dell autunno per ogni anno. 2/9

- Cavo sottomarino a doppia armatura (500m) per ADCP, da non porre in opera, ma da depositare in un area portuale che sarà indicata dalla Stazione Appaltante. La descrizione dettagliata è riportata nella Parte II del Capitolato Speciale d appalto. È onere della Ditta provvedere alla verifica di tutti i dati indicati, di rilevare ogni elemento ritenuto necessario e/o opportuno per la formulazione dell Offerta, di proporre nella stessa Offerta eventuali attrezzature alternative con caratteristiche superiori a quelle riportate nella predetta Parte II del CSA. 3 IMPORTO DELLA FORNITURA L'importo complessivo a corpo a base d'asta della fornitura di cui al CSA, ammonta ad 284.500,00 (Euro duecentottantaquattromilacinquecento/00) oltre IVA. L importo contrattuale a corpo, è quello rinveniente dall Offerta presentata dalla Ditta per l esecuzione della fornitura indicata nell Art. 2 del CSA, con le eventuali modifiche richieste dalla Stazione Appaltante, in sede di aggiudicazione, ed apportate d accordo nell Offerta stessa. Riguardo l individuazione delle interferenze e misure per la riduzione dei pericoli si faccia riferimento al DUVRI predisposto facente parte la documentazione di gara. I costi della sicurezza da non sottoporre a ribasso sono risultati pari a zero. 4 CARATTERISTICHE ESSENZIALI PER L ACCETTABILITA DELLA FORNITURA - VARIANTI Le attrezzature offerte, oltre alle caratteristiche indicate devono soddisfare quelle di seguito riportate: la perfetta rispondenza normativa delle stesse attrezzature; A partire dalla data di ultimazione del termine di garanzia di cui all Art. 6 del CSA la reperibilità delle parti di ricambio Hardware, Software, Firmware e cavi per ulteriori 3 anni a copertura del periodo di assistenza tecnica di cui all Art. 7 del CSA; le soluzioni tecnico-costruttive tecnologicamente più avanzate. Le caratteristiche delle attrezzature indicate dalla Stazione Appaltante nel Capitolato Speciale d Appalto definiscono i requisiti minimi prestazionali da rispettare nella formulazione dell Offerta da parte delle Ditte e, in caso di aggiudicazione, nell esecuzione della fornitura. Le Ditte concorrenti possono pertanto proporre varianti migliorative alle precitate caratteristiche. 3/9

L importo indicato nella scheda dell offerta economica generata dal sistema telematico MePA dovrà corrispondere al prezzo complessivo offerto per la fornitura completa così come descritta al punto 2 del presente disciplinare. Non sono ammesse offerte in aumento. In presenza di due o più offerte uguali la Stazione Appaltante procederà al sorteggio. La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di procedere all aggiudicazione anche nel caso in cui sia stata presentata un unica offerta valida. In ogni caso la Stazione Appaltante, ai sensi dell art. 95 comma 12 del D.Lgs. 50/2016, si riserva la facoltà di non dar luogo all aggiudicazione definitiva nel caso in cui nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all oggetto del contratto. Non saranno ritenute valide le offerte parziali o incomplete. L aggiudicazione sarà effettuata, ai sensi dell art. 95 comma 4 lettera D.Lgs. 50/2016, a favore del Fornitore che offrirà il prezzo complessivo più basso rispetto a quello posto a base di gara. 5 PERIODO DI GARANZIA RESPONSABILITA DELL IMPRESA Tutte le attrezzature fornite dovranno essere nuove di fabbrica, di ultima produzione ed esenti da difetti dovuti a progettazione o difetti di produzione oppure a vizi dei materiali. La Ditta ha l'obbligo di garantire le attrezzature, contro ogni difetto di fabbricazione e/o di funzionamento, per il periodo di 24 (ventiquattro) mesi dalla data di emissione del Certificato di Regolare Esecuzione di cui all Art.19 del CSA. Pertanto, fino al termine di tale periodo, la Ditta deve riparare, tempestivamente ed a sue spese, tutti i guasti e le imperfezioni che dovessero verificarsi alle attrezzature per difetti di costruzione e dei materiali impiegati, escluse le riparazioni dei danni che non possono attribuirsi al normale utilizzo delle stesse attrezzature, ma ad evidente imperizia o negligenza degli utenti. La Ditta rimane comunque responsabile della fornitura eseguita nei modi, termini ed entro i limiti previsti dal Codice Civile. La Ditta dovrà impegnarsi a segnalare alla Stazione Appaltante qualunque notizia relativa a richiami in fabbrica del componente/attrezzatura offerto, ovvero di difetti riscontrati dal Produttore, entro 5 (cinque) giorni dalla sua avvenuta conoscenza. 6 GARANZIE A CORREDO DELL OFFERTA L offerta dei concorrenti deve essere corredata, ai sensi dell art. 93 comma 1 del D.Lgs. 50/2016, da una Garanzia pari al 2% (due per cento) dell importo di fornitura, ovvero pari a 5.690,00 (Euro CINQUEMILASEICENTONOVANTA/00), sotto forma di cauzione o di fideiussione, a scelta dell offerente. 4/9

La garanzia fideiussoria a scelta del concorrente può essere rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti da leggi che ne disciplinano le rispettive attività o rilasciate dagli intermediari scritti nell albo di cui all art. 106 del D.Lgs. 385/1993 che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta all albo previsto dall art. 161 del D.Lgs.58/1998, e che abbiano i requisiti minimi di solvibilità richiesti dalla vigente normativa bancaria assicurativa. La garanzia dovrà: a) essere prodotta in originale digitale o in copia digitale conforme, con espressa menzione dell oggetto e del soggetto garantito; b) avere validità per almeno 180 giorni dal termine ultimo per la presentazione dell offerta; c) prevedere espressamente: 1. la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all art. 1944 del codice civile, volendo e intendendo restare obbligata in solido con il debitore; 2. la rinuncia ad eccepire la decorrenza dei termini di cui all art. 1957 del codice civile; 3. la loro operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. d) l importo della garanzia provvisoria è ridotto, anche cumulando le relative riduzioni: del 50% (cinquanta per cento) per gli offerenti in possesso della certificazione del sistema di qualità della serie europea ISO 9001; del 30% (trenta per cento) per gli operatori economici in possesso di registrazione al sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS), ai sensi del regolamento (CE) n. 1221/2009 del 25 novembre 2009, o in alternativa, del 20% (venti per cento) per gli offerenti in possesso di certificazione ambientale ai sensi della norma UNI EN ISO 14001; del 15%(quindici per cento) per gli offerenti che sviluppano un inventario di gas ad effetto serra ai sensi della norma UNI EN ISO 14064-1 o un impronta climatica (carbon footprint) di prodotto ai sensi della norma UNI ISO/TS 14067; e) per fruire del beneficio di cui al precedente punto sub. d), l operatore economico l offerente deve segnalare le relative condizioni in modo inequivocabile e documentarle o comprovarle se richiesto o in fase di verifica; f) in caso di raggruppamento temporaneo le riduzioni, anche distintamente tra di loro, sono accordate se le condizioni di cui al precedente punto d), ricorrono per tutti gli operatori economici raggruppati; 5/9

g) la fideiussione nonché l impegno se assunto con atto separato, deve essere presentata in una delle forme di cui al decreto legislativo n. 82 del 2005, con firma digitale del garante, caricandola direttamente sulla piattaforma del Sistema; nel caso in cui l istituto garante non emetta le fideiussione o l impegno con firma digitale l offerente deve, in alternativa, caricare sulla piattaforma acquistirentepa.it una copia scansionata per immagine della fideiussione cartacea purché sia rispettata una delle seguenti condizioni: la copia per immagine sia corredata da autenticazione di conformità all originale cartaceo mediante firma digitale di un notaio abilitato; sia sostituita da copia a stampa dell originale digitale o dal documento riepilogativo di polizza purché, in ambedue casi riporti chiaramente l indicazione dell indirizzo web e del codice di controllo ai fini della verifica dell autenticità; e) il beneficiario della garanzia provvisoria, che deve essere chiaramente indicato anche sulla fideiussione di cui alla lettera d), è la Stazione appaltante in intestazione; f) la misura della garanzia provvisoria è stata così ridotta ai sensi dell articolo 93, comma 1, secondo periodo, del Codice, in quanto (ad esempio) tutti gli operatori economici invitati a presentare offerta sono noti e/o hanno dato prova nel recente passato di elevata affidabilità/sono micro, piccole o medie imprese, per cui si ritiene di agevolare la loro partecipazione/l intervento non presenta particolari complessità e il grado di rischio in fase di partecipazione appare notevolmente attenuato. La garanzia provvisoria, stipulata digitalmente, dovrà essere trasmessa unitamente alla presentazione dell offerta tramite il Sistema di e-procurement della Pubblica Amministrazione e secondo le modalità in esso indicate. 7 - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA La documentazione amministrativa, da presentare su piattaforma MePA è costituita da: Modello 1 domanda di partecipazione contenente altresì le dichiarazioni sui motivi di esclusione ex art. 80 D.lgs 50/2016 non sia compilato e firmato digitalmente; il patto di integrità ex art. 1, comma 17 della L. 190/2012 debitamente sottoscritto dal legale rappresentante del concorrente; la garanzia provvisoria di cui all articolo 93 del Codice, come indicato al punto 5; 6/9

la prova dell avvenuto versamento del contributo a favore dell Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), previa iscrizione on-line al Servizio di riscossione al portale http://contributi.anticorruzione.it; l utente iscritto per conto dell offerente deve collegarsi al servizio con le credenziali da questo rilasciate e inserire il codice identificativo della gara (CIG) di riferimento, come segue: CIG: 75251530B5 Importo del contributo: 35,00 8 MOTIVI DI ESCLUSIONE Determina l esclusione dalla partecipazione alla gara il fatto che: il relativo CSA manchi e non sia firmato digitalmente in segno di accettazione espressa delle clausole ivi contenute, dal legale rappresentante del soggetto concorrente; Il Modello 1 domanda di partecipazione contenente altresì le dichiarazioni sui motivi di esclusione ex art. 80 D.lgs 50/2016 non sia compilato e firmato digitalmente; Determina altresì l esclusione dalla partecipazione alla gara: La mancata costituzione della garanzia provvisoria di cui al precedente paragrafo secondo le modalità previste nel presente CSA nonché secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia; Il mancato pagamento del contributo ANAC di cui al punto precedente La mancata sottoscrizione del patto di integrità Determina l esclusione dalla gara il fatto che l offerta economica: Non pervenga entro i termini stabiliti; Non risulti sottoscritta a mezzo di firma digitale dal legale rappresentante del soggetto concorrente; Sia in aumento rispetto all importo posto a base di gara, ovvero sia condizionata o parziale. 9 CONCLUSIONE DELLA GARA E STIPULA DEL CONTRATTO A seguito dell aggiudicazione, la Stazione Appaltante svolgerà, secondo le modalità previste dal D.P.R. 445/2000, la verifica dei motivi di esclusione di cui all art. 80 del D.Lgs.50/2016 sull aggiudicatario avendo cura di trasmettere i relativi modelli di dichiarazione sostitutiva di certificazione o di atto notorio attraverso l apposita area Comunicazioni prevista dal Sistema di e- Procurement della Pubblica Amministrazione in occasione della comunicazione di aggiudicazione. 10 GARANZIA DEFINITIVA (ARTICOLO 103 D.LGS. 50/2016) 7/9

L esecutore del contratto è obbligato a costituire una garanzia fideiussoria ai sensi dell art. 103 del D.Lgs. 50/2016 di importo pari al 5% dell importo contrattuale al netto di IVA. 11 NORME DI RIFERIMENTO. L esecuzione della fornitura e dei servizi ad essa connessi sono regolati dalle prescrizioni stabilite nel capitolato speciale d appalto. Per quanto non espressamente previsto nel presente atto si rinvia alle norme di settore in materia di appalti pubblici di forniture, in particolare alle norme del D. Lgs. n. 50 del 18.04.2016 come modificato dal D.lgs 19 aprile 2017, n. 56, al codice civile e alle vigenti disposizioni in materia di contratti di diritto privato, se ed in quanto applicabili. 12 OBBLIGO DI TRACCIABILITA' DEI FLUSSI FINANZIARI. L'affidatario assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all'articolo 3 della legge 13 agosto 2010 n. 136 e successive modifiche e si impegna a compilare il relativo modulo allegato alla documentazione di gara (Allegato B). 13 STIPULA RDO Con l invio della propria offerta il Fornitore accetta le clausole contenute nella presente relazione. La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di effettuare la stipula della RDO con firma digitale, su piattaforma telematica MePA, a seguito di verifica con esito positivo dei motivi di esclusione ex art. 80 d.lgs 50/2016. I partecipanti sono tenuti, pertanto, a compilare l apposito modulo (MODELLO 1) relativo alle autodichiarazioni sul possesso dei succitati requisiti facente parte la documentazione di gara. 14 AVVERTENZE Con l invio della propria offerta il Fornitore accetta le clausole contenute nella presente lettera di invito/condizioni Particolari di RDO, nel Capitolato speciale d appalto e nelle Condizioni Particolari di Contratto allegati alla documentazione di gara. Le Condizioni Particolari di Contratto dovranno essere sottoscritte dal Fornitore con firma digitale prima della stipula del contratto. 15 COMUNICAZIONI E RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO 8/9

Tutte le comunicazioni di cui all art. 76 del D.Lgs. 50/2016 avverranno tramite l apposita area Comunicazioni prevista dal Sistema di e-procurement della Pubblica Amministrazione. Ai fini della presente procedura di affidamento in economia ed ai sensi del D.Lgs. 50/2016, il responsabile unico del procedimento è il Direttore del Dipartimento Tecnico, dott. ing. Francesco Di Leverano. 16 CONTROVERSIE Tutte le controversie che dovessero insorgere tra le parti derivanti dall esecuzione del contratto saranno devolute alla competente autorità giudiziaria del Foro di Bari. 17 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI I dati raccolti saranno trattati, ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e ss.mm.ii, esclusivamente nell ambito della gara regolata dal presente disciplinare. Brindisi, 19.06.2018 f.to Il Direttore/RUP dott. ing. Francesco DI LEVERANO (firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs. 82/2005 e ss.mm.ii.) 9/9