QUANTIFICAZIONE DEL CONTRIBUTO DELLE AVVEZIONI DI POLVERI SAHARIANE ALLE CONCENTRAZIONI DI PM10 REGISTRATE IN PUGLIA ANNO 2009

Documenti analoghi
RELAZIONE ANNUALE SULLA QUALITA DELL ARIA IN PUGLIA ANNO 2010

ARPA Puglia. Relazione mensile sulla Qualità dell Aria in Puglia. Maggio Centro Regionale Aria. Ufficio Qualità dell Aria di Bari

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

ARPA Puglia. Andamento mensile della Qualità dell Aria in Puglia. Luglio Centro Regionale Aria. Ufficio Qualità dell Aria di Bari

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI BARI MESE DI AGOSTO 2009

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI BARI MESE DI MAGGIO 2009

Indice. 4 Considerazioni conclusive pag. 5. ALLEGATO 1: tabelle riassuntive delle concentrazioni di inquinanti registrate pag. 7

RELAZIONE ANNUALE SULLA QUALITA DELL ARIA IN PUGLIA ANNO 2011

RELAZIONE ANNUALE SULLA QUALITA DELL ARIA IN PUGLIA ANNO

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA REGIONE PUGLIA

ARPA Puglia. Relazione annuale sulla Qualità dell Aria in Puglia. Anno Centro Regionale Aria. Ufficio Qualità dell Aria di Bari

RELAZIONE ANNUALE SULLA QUALITA DELL ARIA IN PUGLIA ANNO 2009

RAPPORTO DELLE ATTIVITA DI ARPA PUGLIA DEL

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste, 27 Bari. Relazione annuale sulla Qualità dell Aria in Puglia

Valutazione metalli nel PM10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO Siti di monitoraggio in provincia di Taranto

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

Direzione Scientifica ARPA. p.c. Direzione Generale ARPA DAP ARPA Taranto

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Relazione annuale sulla Qualità dell Aria in Puglia.

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Relazione annuale sulla Qualità dell Aria in Puglia.

OGGETTO: Valutazione metalli nel PM 10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO SITI DI MONITORAGGIO IN PROVINCIA DI TARANTO

Sede legale ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente. Dipartimento Provinciale di Brindisi

MONITORAGGI O DELLA QUALI TA DELL ARI A PROGETTO SALENTO SITI DI MONITORAGGIO: MONTALBANO-TORCHIAROLO-GALATINA

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia

ARPA Puglia. Centrale Termoelettrica di Sorgenia Puglia S.p.A. Rete di monitoraggio della Qualità dell Aria. Report GENNAIO 2016

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

Situazione della qualità dell aria relativa al verificarsi di Wind Days

Oggetto: report valutazione Benzo(a)pirene nel PM10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO Lecce-Via Garigliano (RRQA) e S.M.

Oggetto: Nota tecnica del CRA sulla qualità dell aria in relazione alla giornata di "wind-day" avuta a Taranto in data 3 luglio 2017.

Oggetto: report valutazione Benzo(a)pirene nel PM10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO Lecce-Via Garigliano (RRQA) e S.M.

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la Prevenzione Tel. 08 e la Protezione dell ambiente. CENTRO REGIONALE ARIA c/o DS ARPA

ABCDE FA D BE A AF E FA ABCD BA A E F ACD BA A E DAB A EF E DE D

Direzione Scientifica Centro Regionale Aria

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente

Corso Trieste 27, Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel Fax e la protezione dell ambiente

RELAZIONE DELLA QUALITA DELL ARIA TARANTO 2014 APRILE 2015

1 REPORT SULLE. ATTIVITA DI TARATURA DEGLI ANALIZZATORI DI NOx E O3. Centro Regionale Aria. ARPA Puglia. Lorenzo Angiuli.

ABCDE FA D BE A AF E FA ABCD BA A E F ACD BA A E DAB A EF E DE D

Foto:Vittorio Triggiani

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

ABCDE FA D BE A AF E FA ABCD BA A E F ACD BA A E DAB A EF E DE D

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2009

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA OTTOBRE 2009

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009

ABCDE FA D BE A AF E FA ABCD BA A E F ACD BA A E DAB A EF E DE D

Direzione Generale Arpa. OGGETTO: Eventi wind-days a Taranto nei giorni ottobre 2017.

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

Studio Comparativo tra i valori di PM10 di Barletta e Taranto.

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale L. Da Vinci 01/03/ /03/2008

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2008

ARPA Puglia. Andamento mensile della Qualità dell Aria in Puglia. Settembre 2017

RELAZIONE TECNICA DI ARPA PUGLIA

Valutazione del contributo di origine sahariana al PM 10 nelle stazioni di monitoraggio della qualità dell'aria in Italia

RELAZIONE SUI DATI DELLA QUALITA DELL ARIA TARANTO 2013

11. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BOVOLONE

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita

Indicatori del BES (Benessere Equo e Sostenibile) riferiti ad ambiente, salute. Aggiornamento luglio 2018

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Analisi dell episodio di superamento di PM10. 5 maggio 2007

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

Corso Trieste 27, Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel Fax e la protezione dell ambiente

12. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Inquinamento a Taranto da PM

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Cornuda

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza. Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza

Lo stato della qualità dell aria nella città di Aosta

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese 21/02/ /02/2008

C AMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

POSTAZIONE SANTA SEVERA

Comune di San Martino in Rio

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO

6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale

IL CONTESTO AMBIENTALE DI RIFERIMENTO. Direttore Scientifico f.f.:.: Gioacchino Di Natale

INDAGINE SULLA CONCENTRAZIONE DI PM10 NEL COMUNE DI. M O N T E B E L L O V I C E N T I N O Via Trento

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza. Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza

Campagne di monitoraggio per la determinazione del Benzo(a)Pirene presente nel PM10

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA Via Campo delle Vettovaglie10/08/ /09/2006

Campagna di monitoraggio della Qualità

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Oderzo

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

RELAZIONE SUI DATI DELLA QUALITA DELL ARIA TARANTO Gennaio 2013 Ottobre 2013

MONITORAGGIO PM10 NEL COMUNE DI

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile

Report di riscontro wind day

ARPA Puglia. REPORT PM10-PM2.5-B(a)P campagna invernale in siti suburbani della provincia di Brindisi. (periodo 25 febbraio-15 aprile 2015)

Transcript:

QUANTIFICAZIONE DEL CONTRIBUTO DELLE AVVEZIONI DI POLVERI SAHARIANE ALLE CONCENTRAZIONI DI PM10 REGISTRATE IN PUGLIA ANNO 2009 Lorenzo Angiuli Simona Loguercio Polosa UO ARIA Direzione Scientifica Luglio 2010

INTRODUZIONE La Direttiva sulla Qualità dell Aria 2008/50/CE permette agli stati membri di sottrarre il contributo delle fonti naturali ai livelli di PM 10, prima di confrontare questi ultimi ai limiti di legge. Le fonti naturali prese in considerazione sono: Trasporto di particolato da regioni aride; Spray marino; Eruzioni vulcaniche e attività sismiche; Incendi naturali. La Commissione Europea DG Ambiente, ha istituito un Comitato per la redazione di linee guida per il calcolo dei contributi naturali alle concentrazioni di PM 10 che, ad oggi, ha prodotto un documento già condiviso con gli Stati membri e in via di approvazione. Il presente documento, applicando la metodologia definita nelle citate linee guida, fornisce la stima degli eventi di superamento del limite giornaliero di 50 µg/m 3 registrati nel 2009 in Puglia dovuti alle avvezioni di polveri sahariane. Si tratta quindi di una prima valutazione del peso che le avvezioni sahariane hanno nella formazione dei livelli di concentrazione di particolato nella nostra regione. È bene precisare per il 2009 l elaborazione è limitata al periodo aprile-dicembre poiché le stazioni di Monte Sant Angelo e Lecce - Cerrate, utilizzate come fondo regionale sono state avviate solo nell aprile dell anno preso in considerazione. Il documento è articolato secondo lo schema seguente: 1. descrizione della metodologia per la sottrazione del contributo naturale; 2. individuazione degli eventi di avvezioni sahariane registrati nel 2009; 3. calcolo del contributo delle avvezioni di polveri sahariane ai livelli di PM10 registrati nel corso del 2009; 4. conclusioni. 2

1. METODOLOGIA PER LA SOTTRAZIONE DEL CONTRIBUTO NATURALE La procedura che si illustra di seguito, e che è tratta dalle citate linee guida della Commissione Europea, permette di determinare il contributo delle avvezioni di polveri di origine africana ai superamenti del limite giornaliero di 50 µg/m 3. La procedura, basata su un metodo sviluppato in Spagna e Portogallo (Querol et. al, 2006), è articolato come di seguito esposto: 2.1 Identificazione degli episodi di avvezioni sahariane. Per l identificazione degli eventi e della durata degli episodi di sahariane si analizzano le back-trajectories a 5 giorni attraverso il modello HYSPLIT e le condizioni meteorologiche del periodo di interesse (le linee guida lasciano libertà di scelta sui modelli utilizzati). 2.2 Quantificazione del contributo delle avvezioni sahariane Individuata la stazione di riferimento, il primo passo è il calcolo del valore di fondo regionale di PM 10. A tal fine, per ciascun evento di avvezione sahariana, si calcola la media dei valori giornalieri di PM 10 registrati nei 15 giorni precedenti e nei 15 giorni successivi all evento, escludendo i giorni con episodi di sahariane. Alternativamente al valor medio, può essere considerato il 50 percentile o il 40 percentile (la metodologia di riferimento utilizza questo parametro poiché riproduce le concentrazioni di fondo nella penisola iberica nei giorni senza avvezioni sahariane). Sottraendo il valore così ottenuto dalla concentrazione di PM10 misurata al sito di fondo nel giorno di avvezione, si ottiene il contributo netto di polveri sahariane. Questo valore può essere quindi sottratto ai valori di PM 10 registrati dalle stazioni di monitoraggio regionali per determinare le concentrazioni nette, imputabili solo al contributo antropogenico. 2.3 Validazione del metodo Il materiale particolato proveniente dalla regione del Sahara è principalmente costituito da quarzo, calcite, dolomite e minerali argillosi. Pertanto analisi di Ca, Al2O3, Fe2O3, K, Mg e la determinazione di Si e Co3 2- permettono di verificare il contributo sahariano. 3

2. INDIVIDUAZIONE DEGLI EVENTI DI AVVEZIONI SAHARIANE REGISTRATI NEL 2009 Come accennato nell introduzione, il presente documento stima il contributo delle avvezioni sahariane ai livelli di particolato in aria ambiente per il periodo compreso tra i mesi di aprile e dicembre 2009. Si tratta di una scelta forzata poiché nel mese di aprile 2009 fu avviato il monitoraggio del PM 10 nelle stazioni di Monte Sant Angelo e Lecce-Cerrate, utilizzate come stazioni di riferimento del fondo regionale di concentrazione. Questa scelta, sebbene provochi la perdita delle informazioni per il periodo gennaio-marzo, è apparsa più corretta rispetto alla possibilità di considerare un altra stazione (non di fondo) come riferimento. La tabella che segue riporta gli eventi di avvezioni sahariane che hanno interessato la Puglia nel periodo aprile-maggio 2009. Gli eventi sono stati individuati attraverso l analisi delle concentrazioni giornaliere di PM 10 e confermati mediante le carte elaborate dal modello Prev Air e le back-trajectories a 5 giorni ottenute con il modello HYSPLIT. A ciascun evento sono associati i valori di PM 10 registrati in regione. Nell allegato 1 per ciascun evento sono invece riportati i grafici delle concentrazioni di PM10 nel periodo interesse, le carte di concentrazione di polveri desertiche ricavate dal sito internet Prev air e le mappe con le back-trajectories. 4

BARI caldarola ciapi enaip verdi asm altamura monopoli casamassima cavour kennedy king san nicola savoia viataranto bozzano casale sisri sanpietro viadeimmesagn sanpancraziovernotico torchiarolo 19/05/09 51,8 57,6 52,6 57,1 60,4 44,6 58,2 67,2 54,1 35,2 32,8 35,7 35,3 44,1 40,7 35,0 32,2 30,7 17/11/09 56,8 52,7 42,3 49,7 39,5 74,5 55,3 X 37,4 18,4 64,0 44,7 62,3 27,4 12,1 21,8 14,5 28,3 33,0 24,9 25,4 57,4 23/12/09 45,6 27,4 21,6 32,5 24,5 46,4 20,8 30,1 10,3 27,6 27,2 50,4 54,6 49,6 42,8 47,0 24,0 65,8 54,7 50,7 74,7 24/12/09 54,9 44,9 31,0 28,9 33,0 71,3 28,6 45,0 9,6 79,3 X 67,0 49,3 64,9 49,3 53,8 57,3 61,5 53,3 48,3 67,3 25/12/09 28,5 21,2 16,5 25,4 13,4 33,0 22,4 29,8 11,9 33,1 X 50,4 46,3 56,1 46,1 48,9 60,6 63,1 52,6 46,2 62,8 BRINDISI FOGGIA LECCE TARANTO capitaneria ciuffreda ungaretti mandorli michelangelo san pietro lama lecce palio arnesano guagnano cerrate surbo santa barbara garigliano campi alto adige machiavelli san vito statte talsano archimede carcere paolo6cisi ss7 wind grottaglie 19/05/09 55,5 65,9 56,3 57,2 76,0 40,2 41,0 32,6 30,0 37,2 33,1 34,7 33,8 46,3 59,4 78,6 52,8 45,1 40,3 70,1 60,4 62,3 52,9 51,3 17/11/09 28,7 31,9 24,6 24,4 24,2 30,2 31,4 22,0 16,7 26,8 39,3 33,4 38,9 26,8 33,0 33,6 36,0 33,5 19,1 23/12/09 28,7 22,8 23,2 25,6 32,1 65,9 58,4 59,8 73,7 49,0 50,6 56,0 65,4 71,3 44,9 48,1 37,6 58,9 51,8 51,2 50,4 49,2 45,1 43,0 24/12/09 45,3 33,7 35,1 43,3 54,8 66,2 56,9 55,4 71,5 42,7 43,6 47,0 49,4 67,5 75,0 79,5 56,1 99,0 75,1 72,0 79,1 71,8 83,1 66,3 25/12/09 33,8 19,2 21,8 25,6 26,8 60,1 50,8 48,5 68,4 40,7 37,6 48,1 42,3 56,8 51,9 56,2 42,3 57,9 53,4 66,3 62,8 65,9 55,1 48,7 5

3. CALCOLO DEL CONTRIBUTO DELLE AVVEZIONI DI POLVERI SAHARIANE AI LIVELLI DI PM 10 REGISTRATI NEL CORSO DEL 2009 4.1 Scelta della stazione di fondo regionale Per poter utilizzare una stazione di monitoraggio come fondo regionale, è necessario che essa sia stata interessata dall avvezione sahariana nel giorno in cui l evento si è verificato. In caso contrario, infatti, non risulterebbe possibile misurare il contributo delle polveri sahariane alla concentrazione misurata. Per i 5 eventi di avvezione individuati, è stato necessario utilizzare due differenti stazioni di fondo: per i primi due eventi (19 maggio e 17 novembre) la stazione di fondo utilizzata è stata quella di Monte Sant Angelo, per gli altri tre (23, 24, 25 dicembre) si è utilizzata come riferimento la stazione di Lecce-Cerrate poiché in questi tre giorni Monte Sant Angelo non era stata raggiunta dall avvezione. 4.2 Calcolo del contributo delle avvezioni sahariane. Le linee guida della Commissione Europea lasciano la libertà di considerare come valore di concentrazione di fondo la media, o il 50 percentile dei 15 giorni predenti e dei 15 giorni successivi il giorno in cui si è verificato l evento di avvezione, escludendo i valori dei giorni in cui si sono verificati eventi. Trattandosi di uno studio preliminare, per ciascun evento sono stati calcolati sia la media che il 50 percentile. In aggiunta, è stato calcolato il 40 percentile, poiché questo è il valore considerato come livello di riferimento dagli autori dello studio che sta alla base della procedura seguita. Il 40 percentile dei 15 giorni precedenti e dei 15 giorni successivi all evento, infatti, è stato dimostrato essere la concentrazione di fondo di PM 10 per la penisola iberica. Poiché tale risultato non è estendibile sic et simpliciter al resto d Europa, la Commissione suggerisce un approccio più cautelativo, utilizzando come valori di fondo la media o il 50esimo percentile. Di seguito si riportano, per ciascun evento, i suddetti valori medi, del 40esimo e del 50esimo percentile. Valore medio dei 40 percentile dei 50 percentile dei 30 CONCENTRAZIONE 30giorni 30 giorni giorni EVENTO STAZIONE DI FONDO DI PM10 (15 precedenti e 15 (15 precedenti e 15 (15 precedenti e 15 MISURATA successivi) successivi) successivi) 19.05.2009 Monte Sant Angelo 65,9 27,2 22,0 23,9 17.11.2009 Monte Sant Angelo 31,9 23,3 15,5 16,8 23.12.2009 Lecce Cerrate 49,0 16,3 13,3 14,0 24.12.2009 Lecce Cerrate 42,7 16,9 13,7 14,2 25.12.2009 Lecce Cerrate 40,7 18,0 14,0 16,2 6

Sottraendo dalla concentrazione misurata il livello di fondo (media, 40 o 50 percentile a seconda della scelta fatta), si ottiene il contributo delle avvezioni sahariane al livello di PM10 del giorno dell evento. Risulta evidente che la scelta come livello di fondo del 50 percentile, e ancora di più del valor medio, sono più cautelative rispetto al 40 percentile. CONCENTRAZIONE DI PM10 CONCENTRAZIONE DI PM10 MISURATA CONCENTRAZIONE DI PM10 MISURATA EVENTO STAZIONE DI FONDO MISURATA VALORE MEDIO 50ESIMO PERCENTILE 40ESIMO PERCENTILE 19.05.2009 Monte Sant Angelo 38,6 42 43,9 17.11.2009 Monte Sant Angelo 29,1 32,9 33,8 23.12.2009 Lecce Cerrate 32,7 35,0 35,7 24.12.2009 Lecce Cerrate 25,8 28,5 29,0 25.12.2009 Lecce Cerrate 22,7 24,5 26,7 I valori così ottenuti, che come detto rappresentano il contributo dell avvezione di poveri sahariane ai livelli di PM10, possono essere sottratte dalle concentrazioni misurate nelle stazioni di monitoraggio presenti in regione al fine di determinare i superamenti del limite di legge di 50 µg/m 3 dovuti al contributo naturale delle avvezioni e non alle attività antropogeniche. È bene evidenziare che nel caso in cui una stazione non sia stata interessata dall avvezione (eventualità possibile, soprattutto in una regione dalla conformazione come quella pugliese) detta sottrazione potrebbe portare a un valore negativo. Nel corso del 2009, l unico sito di monitoraggio in cui è stato superato il limite dei 35 superamenti giornalieri di µg/m 3 in aria ambiente è stato quello di Torchiarolo (BR). Nei cinque giorni con eventi di avvezioni individuati, le concentrazioni misurate sono state quelle riportate nella tabella seguente. EVENTO CONCENTRAZIONE DI PM10 A TORCHIAROLO 19.05.2009 30,7 17.11.2009 57,4 23.12.2009 74,70 24.12.2009 67,30 25.12.2009 62,80 Scegliendo cautelativamente il valor medio dei 30 giorni quale livello di fondo regionale, e sottraendo il contributo naturale conseguentemente calcolato dalle concentrazione di PM 10 misurate, si ottengono le concentrazioni nette riportate di seguito. 7

EVENTO CONCENTRAZIONE DI PM10 A CONTRIBUTO CONCENTRAZIONE NETTA TORCHIAROLO DELL AVVEZIONE SAHARIANA DI PM10 µg/m 3 µg/m 3 19.05.2009 30,7 38,6-7,9 17.11.2009 57,4 29,1 28,3 23.12.2009 74,70 32,7 42,0 24.12.2009 67,30 25,8 41,5 25.12.2009 62,80 22,7 40,1 Il valore negativo di PM10 indica che il 19.05.2009 Torchiarolo non è stata interessata dall avvezione. In quella data, peraltro, non era stato peraltro riscontrato il superamento del limite di legge. Gli altri quattro eventi, al contrario, hanno interessato Torchiarolo e, pertanto, i relativi superamenti possono essere sottratti dal computo annuale relativo a questo sito. I calcoli relativi alle altre stazioni di monitoraggio vengono riportati nell allegato 2. Poiché in nessuna di esse nel corso del 2009 è stato superato il limite di legge ex DM 60/02, non si riporta qui il dettaglio dei singoli casi. 8

4. CONCLUSIONI La metodologia esposta permette di quantificare i contributi delle sorgenti naturali ai livelli di PM 10 in aria ambiente. La sua applicazione ha consentito di individuare 5 giorni con avvezioni di polveri sahariane che hanno interessato la Puglia nel periodo aprile-dicembre 2009. Per quattro di essi si è verificato che a Torchiarolo, unico sito di monitoraggio nel quale nel corso del 2009 è stato superato il limite dei 35 superamenti giornalieri, il superamento era dovuto al contributo naturale. Questi quattro superamenti, pertanto, non verranno inseriti nel questionario di qualità dell aria ex DM 60/02 trasmesso annualmente al Ministero dell Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare. Obiettivo futuro è l affinamento del metodo, con l associazione della verifica delle condizioni meteorologiche all analisi delle back-trajectories. In tal modo si potranno ridurre i margini di incertezza, conseguendo una migliore identificazione degli eventi naturali 9

QUANTIFICAZIONE DEL CONTRIBUTO DELLE AVVEZIONI DI POLVERI SAHARIANE ALLE CONCENTRAZIONI DI PM10 REGISTRATE IN PUGLIA ANNO 2009 ALLEGATO 1 IDENTIFICAZIONE DEGLI EVENTI 10

EVENTO DEL 19/05/2009 100,00 90,00 80,00 70,00 60,00 50,00 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00 15/05/2009 16/05/2009 17/05/2009 18/05/2009 19/05/2009 20/05/2009 21/05/2009 22/05/2009 23/05/2009 11

EVENTO DEL 17/11/2009 100,00 90,00 80,00 70,00 60,00 50,00 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00 13/11/2009 14/11/2009 15/11/2009 16/11/2009 17/11/2009 18/11/2009 19/11/2009 20/11/2009 21/11/2009 12

EVENTO DEL 23/12/2009 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 19/12/2009 20/12/2009 21/12/2009 22/12/2009 23/12/2009 24/12/2009 25/12/2009 26/12/2009 27/12/2009 28/12/2009 29/12/2009 13

EVENTO DEL 24/12/2009 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 19/12/2009 20/12/2009 21/12/2009 22/12/2009 23/12/2009 24/12/2009 25/12/2009 26/12/2009 27/12/2009 28/12/2009 29/12/2009 14

EVENTO DEL 25/12/2009 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 19/12/2009 20/12/2009 21/12/2009 22/12/2009 23/12/2009 24/12/2009 25/12/2009 26/12/2009 27/12/2009 28/12/2009 29/12/2009 15

QUANTIFICAZIONE DEL CONTRIBUTO DELLE AVVEZIONI DI POLVERI SAHARIANE ALLE CONCENTRAZIONI DI PM10 REGISTRATE IN PUGLIA ANNO 2009 ALLEGATO 2 QUANTIFICAZIONE DEL CONTRIBUTO NATURALE 16

19.05.2009 asm caldarola ciapi enaip japigia verdi altamura andria casamassima cavour kennedy king monopoli sannicola savoia bozzano casale sisri viadeimille mesagne sanpancrazsanpietrovetorchiarolo viataranto CONC MISURATA 60,40 51,80 57,60 52,60 57,10 44,65 58,16 67,16 54,09 32,84 35,65 35,27 44,13 40,70 35,00 32,20 30,70 35,20 CONC NETTA media 21,82 13,22 19,02 14,02 18,52 6,07 19,58 28,58 15,51-5,74-2,93-3,31 5,55 2,12-3,58-6,38-7,88-3,38 CONC NETTA 40mo percentile 16,52 7,92 13,72 8,72 13,22 0,77 14,28 23,28 10,21-11,04-8,23-8,61 0,24-3,18-8,88-11,68-13,18-8,68 CONC NETTA 50mo percentile 18,40 9,80 15,60 10,60 15,10 2,65 16,16 25,16 12,09-9,16-6,35-6,73 2,12-1,30-7,00-9,80-11,30-6,80 capitaneria ciuffreda elementare liceo michelangelo sanpietrolama arnesano guagnano cerrate surbo santabarbara garigliano campi leccepalio altoadige grottaglie machiavellicoloniasanvsattte talsano archimede carcere paolo6cisi ss7wind CONC MISURATA 55,50 65,90 56,30 57,20 76,04 40,21 32,64 30,04 37,20 33,10 34,70 33,82 46,35 41,03 59,40 51,30 78,60 52,80 45,14 40,29 70,13 60,44 62,31 52,91 CONC NETTA media 16,92 27,32 17,72 18,62 37,46 1,63-5,94-8,54-1,38-5,48-3,88-4,76 7,77 2,45 20,82 12,72 40,02 14,22 6,56 1,71 31,55 21,86 23,73 14,33 CONC NETTA 40mo perc 11,62 22,02 12,42 13,32 32,16-3,67-11,24-13,84-6,68-10,78-9,18-10,06 2,47-2,85 15,52 7,42 34,72 8,92 1,26-3,59 26,25 16,56 18,43 9,03 CONC NETTA 50mo perc 13,50 23,90 14,30 15,20 34,04-1,79-9,36-11,96-4,80-8,90-7,30-8,18 4,35-0,97 17,40 9,30 36,60 10,80 3,14-1,71 28,13 18,44 20,31 10,91 17.11.2009 asm caldarola ciapi enaip japigia verdi altamura andria casamassima cavour kennedy king monopoli sannicola savoia bozzano casale sisri viadeimille mesagne sanpancrazsanpietrovetorchiarolo viataranto CONC MISURATA 39,50 56,80 52,70 42,30 49,70 74,50 43,30 37,36 18,40 64,02 55,27 44,69 62,27 12,12 21,77 14,54 28,29 33,00 24,90 25,40 57,40 27,40 CONC NETTA media 30,91 48,21 44,11 33,71 41,11 65,91 34,71 28,77 9,81 55,43 46,68 36,09 53,68 3,52 13,17 5,95 19,70 24,41 16,31 16,81 48,81 18,81 CONC NETTA 40mo percentile 23,10 40,40 36,30 25,90 33,30 58,10 26,90 20,96 2,00 47,62 38,87 28,29 45,87-4,28 5,37-1,86 11,89 16,60 8,50 9,00 41,00 11,00 CONC NETTA 50mo percentile 24,40 41,70 37,60 27,20 34,60 59,40 28,20 22,26 3,30 48,92 40,17 29,59 47,17-2,98 6,67-0,56 13,19 17,90 9,80 10,30 42,30 12,30 capitaneria ciuffreda elementare liceo michelangelo sanpietrolama arnesano guagnano cerrate surbo santabarbara garigliano campi leccepalio altoadige grottaglie machiavellicoloniasanvsattte talsano archimede carcere paolo6cisi ss7wind CONC MISURATA 28,70 31,90 24,60 24,38 30,20 31,40 22,00 16,70 26,78 39,32 24,18 33,40 19,10 38,90 26,80 33,05 33,62 35,98 33,54 CONC NETTA media 20,11 23,31 16,01 15,78 21,61 22,81 13,41 8,11 18,18 30,72 15,58 24,81 10,51 30,31 18,21 24,46 25,02 27,38 24,94 CONC NETTA 40mo perc 12,30 15,50 8,20 7,98 13,80 15,00 5,60 0,30 10,38 22,92 7,78 17,00 2,70 22,50 10,40 16,65 17,22 19,58 17,14 CONC NETTA 50mo perc 13,60 16,80 9,50 9,28 15,10 16,30 6,90 1,60 11,68 24,22 9,08 18,30 4,00 23,80 11,70 17,95 18,52 20,88 18,44 23.12.2009 asm caldarola ciapi enaip japigia verdi altamura andria casamassima cavour kennedy king monopoli sannicola savoia bozzano casale sisri viadeimille mesagne sanpancrazsanpietrovetorchiarolo viataranto CONC MISURATA 24,50 45,60 27,40 21,60 8,88 32,50 16,93 20,76 30,15 10,30 27,59 46,40 27,17 50,43 49,63 42,83 46,98 24,01 65,80 54,70 50,70 74,70 54,60 CONC NETTA media -8,21 12,89-5,31-11,11-23,83-0,21-15,78-11,95-2,56-22,41-5,12 13,69-5,54 17,72 16,92 10,12 14,27-8,70 33,09 21,99 17,99 41,99 21,89 CONC NETTA 40mo percentile -11,24 9,86-8,34-14,14-26,86-3,24-18,81-14,98-5,59-25,44-8,15 10,66-8,57 14,69 13,89 7,09 11,24-11,73 30,06 18,96 14,96 38,96 18,86 CONC NETTA 50mo percentile -10,50 10,60-7,60-13,40-26,12-2,50-18,07-14,24-4,85-24,70-7,41 11,40-7,83 15,43 14,63 7,83 11,98-10,99 30,80 19,70 15,70 39,70 19,60 CONC MISURATA 28,70 22,80 23,20 25,60 32,10 65,85 59,80 73,70 49,00 50,60 56,00 65,44 71,31 58,36 44,90 43,00 48,10 37,60 58,90 51,81 51,20 50,43 49,25 45,10 CONC NETTA media -4,01-9,91-9,51-7,11-0,61 33,14 27,09 40,99 16,29 17,89 23,29 32,73 38,60 25,65 12,19 10,29 15,39 4,89 26,19 19,10 18,49 17,72 16,54 12,39 CONC NETTA 40mo perc -7,04-12,94-12,54-10,14-3,64 30,11 24,06 37,96 13,26 14,86 20,26 29,70 35,57 22,62 9,16 7,26 12,36 1,86 23,16 16,07 15,46 14,69 13,51 9,36 CONC NETTA 50mo perc -6,30-12,20-11,80-9,40-2,90 30,85 24,80 38,70 14,00 15,60 21,00 30,44 36,31 23,36 9,90 8,00 13,10 2,60 23,90 16,81 16,20 15,43 14,25 10,10 17

24.12.2009 asm caldarola ciapi enaip japigia verdi altamura andria casamassima cavour kennedy king monopoli sannicola savoia bozzano casale sisri viadeimille mesagne sanpancrazsanpietrovetorchiarolo viataranto CONC MISURATA 33,00 54,90 44,90 31,00 13,57 28,90 30,57 28,61 45,01 9,60 79,32 71,35 66,95 64,85 49,25 53,81 57,34 61,50 53,30 48,30 67,30 49,30 CONC NETTA media 7,20 29,10 19,10 5,20-12,23 3,10 4,77 2,81 19,21-16,20 53,52 45,55-25,80 41,15 39,05 23,45 28,01 31,54 35,70 27,50 22,50 41,50 23,50 CONC NETTA 40mo percentile 4,00 25,90 15,90 2,00-15,43-0,10 1,57-0,39 16,01-19,40 50,32 42,35-29,00 37,95 35,85 20,25 24,81 28,34 32,50 24,30 19,30 38,30 20,30 CONC NETTA 50mo percentile 4,50 26,40 16,40 2,50-14,93 0,40 2,07 0,11 16,51-18,90 50,82 42,85-28,50 38,45 36,35 20,75 25,31 28,84 33,00 24,80 19,80 38,80 20,80 capitaneria ciuffreda elementare liceo michelangelo sanpietrolama arnesano guagnano cerrate surbo santabarbara garigliano campi leccepalio altoadige grottaglie machiavellicoloniasanvsattte talsano archimede carcere paolo6cisi ss7wind CONC MISURATA 45,30 33,70 35,10 43,30 54,80 66,22 55,40 71,50 42,70 43,60 47,00 49,41 67,50 56,90 75,00 66,30 79,50 56,10 99,00 75,12 71,96 79,08 71,79 83,11 CONC NETTA media 19,50 7,90 9,30 17,50 29,00 40,42 29,60 45,70 16,90 17,80 21,20 23,61 41,70 31,10 49,20 40,50 53,70 30,30 73,20 49,32 46,16 53,28 45,99 57,31 CONC NETTA 40mo perc 16,30 4,70 6,10 14,30 25,80 37,22 26,40 42,50 13,70 14,60 18,00 20,41 38,50 27,90 46,00 37,30 50,50 27,10 70,00 46,12 42,96 50,08 42,79 54,11 CONC NETTA 50mo perc 16,80 5,20 6,60 14,80 26,30 37,72 26,90 43,00 14,20 15,10 18,50 20,91 39,00 28,40 46,50 37,80 51,00 27,60 70,50 46,62 43,46 50,58 43,29 54,61 25.12.200.9 asm caldarola ciapi enaip japigia verdi altamura andria casamassima cavour kennedy king monopoli sannicola savoia bozzano casale sisri viadeimille mesagne sanpancrazsanpietrovetorchiarolo viataranto CONC MISURATA 13,40 28,50 21,20 16,50 24,81 25,40 16,81 22,39 29,79 11,90 33,13 33,05 50,39 56,08 46,08 48,93 60,61 63,10 52,60 46,20 62,80 46,30 CONC NETTA media -9,30 5,80-1,50-6,20 2,11 2,70-5,89-0,31 7,09-10,80 10,43 10,35-22,70 27,69 33,38 23,38 26,23 37,91 40,40 29,90 23,50 40,10 23,60 CONC NETTA 40mo percentile -13,30 1,80-5,50-10,20-1,89-1,30-9,89-4,31 3,09-14,80 6,43 6,35-26,70 23,69 29,38 19,38 22,23 33,91 36,40 25,90 19,50 36,10 19,60 CONC NETTA 50mo percentile -11,10 4,00-3,30-8,00 0,31 0,90-7,69-2,11 5,29-12,60 8,63 8,55-24,50 25,89 31,58 21,58 24,43 36,11 38,60 28,10 21,70 38,30 21,80 capitaneria ciuffreda elementare liceo michelangelo sanpietrolama arnesano guagnano cerrate surbo santabarbara garigliano campi leccepalio altoadige grottaglie machiavellicoloniasanvsattte talsano archimede carcere paolo6cisi ss7wind CONC MISURATA 33,80 19,20 21,80 25,60 26,80 60,07 48,50 68,40 40,70 37,60 48,10 42,30 56,80 50,79 51,90 48,70 56,20 42,30 57,90 53,39 66,26 62,76 65,85 55,11 CONC NETTA media 11,10-3,50-0,90 2,90 4,10 37,37 25,80 45,70 18,00 14,90 25,40 19,60 34,10 28,09 29,20 26,00 33,50 19,60 35,20 30,69 43,56 40,06 43,15 32,41 CONC NETTA 40mo perc 7,10-7,50-4,90-1,10 0,10 33,37 21,80 41,70 14,00 10,90 21,40 15,60 30,10 24,09 25,20 22,00 29,50 15,60 31,20 26,69 39,56 36,06 39,15 28,41 CONC NETTA 50mo perc 9,30-5,30-2,70 1,10 2,30 35,57 24,00 43,90 16,20 13,10 23,60 17,80 32,30 26,29 27,40 24,20 31,70 17,80 33,40 28,89 41,76 38,26 41,35 30,61 18