IL CONTESTO AMBIENTALE DI RIFERIMENTO. Direttore Scientifico f.f.:.: Gioacchino Di Natale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CONTESTO AMBIENTALE DI RIFERIMENTO. Direttore Scientifico f.f.:.: Gioacchino Di Natale"

Transcript

1 IL CONTESTO AMBIENTALE DI RIFERIMENTO Direttore Scientifico f.f.:.: Gioacchino Di Natale

2 Principali compiti istituzionali di ARPA Misurare i livelli di concentrazione degli inquinanti in atmosfera Verificare il rispetto degli standard normativi Analizzare ed interpretare le serie storiche di dati Fornire alla popolazione le informazioni sulla qualità dell aria Fornire ai decisori politici la base conoscitiva per definire la programmazione degli interventi Verificare l efficacia delle azioni di tutela e di miglioramento

3 RETI DI MONITORAGGIO RRQA (Rete Regionale per il monitoraggio della Qualità dell Aria) Rete ARPA BR-TA (SIMAGE) Rete Provincia di TARANTO Rete Comune di LECCE Numero complessivo di centraline gestite da ARPA laboratori mobili per il monitoraggio delle immissioni presenti nei DAP di Bari, Brindisi e Taranto 1 laboratorio mobile per il controllo delle Emissioni a camino, presente presso il DAP di Brindisi

4 Le stazioni di monitoraggio della RRQA 5 RRQA 5 RRQA 5 RRQA 4 ARPA 5 RRQA 4 Rete Com. ATIIVITA DI VALIDAZIONE ED ELABORAZIONE DATI CED REGIONALE Direzione Generale RRQA Bari RRQA Foggia RRQA Lecce CED Brindisi RRQA Brindisi SIMAGE 5 RRQA 3 Rete Prov. 4 ARPA CED Taranto RRQA Taranto SIMAGE Provincia di Taranto CED Lecce Comune di Lecce

5 Adeguamento della RRQA ARPA al D.M. 60/02 RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE Ridefinizione della distribuzione territoriale delle stazioni di monitoraggio, alcune delle quali, attualmente collocate in aree industriali dismesse o poco significative. ADEGUAMENTO ATTREZZATURE Aree con elevato numero di stazioni di monitoraggio - Eliminazione degli analizzatori per PTS (non più normato) - Sostituzione analizzatori non più efficienti; - Implementazione con nuovi analizzatori per monitoraggio dell ozono, del PM10 e del PM2,5

6 CRITICITA Presenza di numerose reti di monitoraggio gestite da differenti soggetti (reti di proprietà di Regione, Province, Comuni, ARPA) Copertura non omogenea del territorio regionale, con abbondanza di stazioni da traffico (spesso orientate a monitorare situazioni di elevate concentrazioni puntuali) a fronte di una scarsità di stazioni di fondo più idonee a valutare l'esposizione media della popolazione agli inquinanti in aria.

7 Reti di monitoraggio in Puglia AREE DEL TERRITORIO PROVINCIALE SPROVVISTE DI STAZIONI DI MONITORAGGIO Manfredonia Foggia Cerignola San Severo Taranto Statte Massafra Grottaglie Martina Franca Manduria Bari Altamura Casamassima Andria Monopoli Brindisi San Pietro V. Torchiarolo Mesagne San Pancrazio S. Francavilla F: 12 Lecce Maglie Campi Sal. Rete Regionale 25 Rete ARPA 8 Reti provinciali Bari 4 Taranto 3 Brindisi 3 Lecce 3 Foggia 3 Reti Comunali Taranto 16 Bari 8 Brindisi 3 Lecce 4 Foggia 4 Massafra 4 Francavilla F. 10

8 Particolare di Taranto Attività programmate : Rete Comunale di Taranto prettamente da traffico, non adeguata per il monitoraggio degli impatti di tipo industriale Rete ARPA stazioni posizionate in modo da evidenziare le dinamiche di trasporto degli inquinanti di origine industriale campionamento in parallelo di PM10 e PM2.5, con successiva analisi chimica sui filtri raccolti, al fine di ottenere la speciazione di queste 2 frazioni del particolato. ARPA sta effettuando sopralluoghi per la classificazione di tutte le reti presenti sul territorio regionale con lo scopo di INTEGRARE, RAZIONALIZZARE, OMOGENEIZZARE SUL TERRITORIO le reti di monitoraggio esistenti.

9 Particolare: Caso Torchiarolo Fenomeno STAGIONALE PM10 Via dei San Pancrazio Salentino PM IPA - Benzo(A)pyrene 0.6 SAN BRINDISI BRINDISI BRINDISI 0.8 TORCHIAROLO PANCRAZIO CASALE BOZZANO VIA DEI MILLE Pb SALENTINO SO NOx 78 dal 1/01/ Numero di superamenti del valore limite di 24 ore a partire MilleCasale SISRI Significativa correlazione PM10, CO,NO X Bozzano Torchiarolo concentrazione (microg/m3) ed IPA PM10 IPA - Benzoapyrene Pb SO2 NOx CO 80 0 mar-05 mag-05 lug-05 set-05 nov-05 gen-06 mar-06 mag-06 lug-06 set-06 nov-06 BRINDISI SISRI Concentrazione media (µg/m 3 ) relativa al periodo 1/01/ /11/

10 Particolare: Caso Torchiarolo Torchiarolo Attività in corso : - Monitoraggio in parallelo della qualità dell aria con 2 laboratori mobili da collocare nei Comuni di Torchiarolo e San Pietro Vernotico; - Analisi dei microinquinanti per l identificazione delle cause. San Pietro Vernotico

11 Emissioni convogliate nelle aree ad elevato rischio di crisi ambientale Le aree di Taranto e Brindisi rappresentano per concentrazione e dimensioni produttive una notevole porzione alle emissioni nazionali ed europee. Taranto più di 250 punti di emissioni convogliata (più grande impianto siderurgico d Europa) SMCE (Sistemi di monitoraggio in continuo delle emissioni) Dati trasmessi ad ARPA TARANTO ILVA Batterie cokefazione 6 Ciclo Agglomerazione 1 ISE 6 AGIP 3 BRINDISI Centrale ENEL 4 Centrale EDIPower 2

12 Emissioni convogliate : attività di ARPA Verifiche in campo delle prescrizioni autorizzative Tipologia Intervento Monitoraggio con mezzo mobile Campionamento con sonda portatile ANNO 2004 Edipower (BR) Saio (Ostuni) Aventis (BR) Copersalento (LE) Copersalento (LE) ANNO 2005 Enel (BR) Enel (BR) Enel (BR) TMT Inceneritore (BR) TMT Inceneritore (BR) Saio (Ostuni) SMD (BR)

13 Conclusioni ARPA Puglia gestisce attualmente, tra reti proprie e di altri Enti, 38 stazioni di monitoraggio a cui si aggiungono tre laboratori mobili di rilevazione della qualità dell aria. L obiettivo di ARPA Puglia, nell ambito della più generale attività di definizione del Piano Regionale di Qualità dell Aria, è la definizione di una rete di rilevazione della qualità dell aria omogenea rispetto ai requisiti di collocazione della cabine e di validazione dei dati, in grado di fornire informazioni su tutti gli inquinanti atmosferici, in tutte le situazioni ambientali (aree industriali, urbane, rurali, ecc.).

14 Conclusioni ARPA Puglia ha in programma di realizzare studi specifici, in collaborazione con Università ed Enti di ricerca, riguardanti in particolare: la speciazione del particolato, sia granulometrica (PM10, PM2,5. PM1, particelle fini e ultrafini) che compositiva (frazione crostale, frazione solubile, frazione organica, IPA, metalli pesanti, ecc.); lo studio di fenomeni transfrontalieri di flusso degli inquinanti (polveri sahariane, ecc.); la distribuzione degli inquinanti nelle aree ad elevata industrializzazione (Brindisi e Taranto) e ad impianti industriali di particolare rilievo; l avvio di nuove metodologie di campionamento e di analisi (odorigeni, microinquinanti organoclorurati, ecc.).

15 L Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) prevista dalla normativa IPPC (Direttiva del Consiglio UE n. 96/91/CE, recepita in Italia con il D.Lgs. 59/2005), ha riunificato in una sola autorizzazione tutti i precedenti procedimenti in materia ambientale. Con DGR n del , la Regione Puglia Autorità competente al rilascio dell AIA ha approvato le procedure tecnico-amministrative per il rilascio dell AIA, definendo, il calendario delle scadenze per la presentazione delle domande di AIA per gli impianti esistenti e per quelli nuovi già dotati di autorizzazioni ambientali alla data di entrata in vigore del d.lgs. 59/05,

16 Calendario per la presentazione delle istanze di AIA. cod. IPPC Attività scadenza 1 Attività energetiche Produzione e trasformazione di metalli Industria dei prodotti minerali Industria chimica Gestione dei rifiuti Altre attività

17 Impianti IPPC presenti (stimati) in Puglia PercentualeAttività dei Grossi Complessi IPPC Pugliesi per Codice AttivitàEnergetiche 24% 4% 4% 36% 32% 0% Prod. ETrsf. Di Metalli Ind. Prodotti Minerali Ind. Chimica Gestionedei Rifiuti AltreAttività Tabella Stima del numero di attività IPPC, primarie e secondarie, presenti in Puglia per tipologia di attività Attività IPPC (codice) Totale Bari Brindisi Foggia Lecce Taranto Prov. n.d. (fonte APAT) TOT. (Puglia) ITALIA 7009 Fonte: Varie di cui, circa 25 grandi complessi rientranti nella competenza statale

18 L Autorizzazione Integrata Ambientale è gestita ed affidata all autorità competente, ovvero l Assessorato Regionale all Ecologia, che coordina le amministrazioni pubbliche interessate, ed ha il compito del controllo della regolarità delle misure e dei dispositivi di prevenzione dell inquinamento e del rispetto dei valori limite di emissione ai sensi della normativa vigente, L AIA comporta l inquadramento di ciascuna attività IPPC nel proprio contesto ambientale, che deve essere definito nella fase iniziale e successivamente monitorato per valutarne l evoluzione in seguito all introduzione delle migliori tecniche disponibili, le BAT (Best Available Techniques).

19 Ruolo di ARPA Puglia nella fase istruttoria dell istanza: collabora con le segreterie tecniche costituite su basi provinciali dal Settore Ecologia dell Assessorato alla Ecologia; Entro 150 gg dalla presentazione della istanza da parte del gestore, l Autorità Competente rilascia o nega l autorizzazione richiesta. Tutti i procedimenti devono essere conclusi in tempo utile per assicurare il rispetto del termine 30 ottobre 2007 Per l attuazione, da parte del gestore, delle prescrizioni contenute nell AIA

20 7000 Acque Potabili 6000 I Controlli BARI BRINDISI FOGGIA LECCE TARANTO TOTALE Acque di mare Acque di scarico BARI BRINDISI FOGGIA LECCE TARANTO TOTALE BARI BRINDISI FOGGIA LECCE TARANTO TOTALE

21 MONITORAGGIO Costruzione del sistema di monitoraggio dei siti inquinati dell intero territorio regionale attraverso la sottoscrizione delle Convenzioni tra: ARPA Puglia Commissario Delegato per l Emergenza Ambientale Guardia di Finanza CNR-IRSA Ricognizione generale dei siti potenzialmente contaminati distribuiti sull intero territorio regionale ARPA Puglia Commissario Delegato per l Emergenza Ambientale Prime operazioni di indagine preliminare per la redazione dei piani di caratterizzazione dei siti inquinati individuati prioritari dal Piano Regionale delle Aree Inquinate

22 Caratterizzazione Redazione dei Piani di Caratterizzazione delle aree pubbliche ricadenti nei Siti di Interesse Nazionale BRINDISI TARANTO Collaborazione con il Commissario Delegato e l Università di Lecce Collaborazione con il Commissario Delegato e il Politecnico di Bari

23 Caratterizzazione Stabilimento ex FIBRONIT - Bari 1 centralina ARPA Puglia 3 centraline Commissario Delegato Monitoraggio in continuo delle fibre aero disperse

24 Caratterizzazione ALTA MURGIA Collaborazione con Università di Lecce Predisposizione del documento relativo al Piano di Caratterizzazione del sito ricadente nei territori di Gravina in Puglia e Altamura

25 Controlli su alimenti e bevande Controlli su alimenti e bevande CLASSI DI ALIMENTI prodotti lattiero caseari uova e ovoprodotti zuppe, brodi, salse cereali e prodotti della panetteria frutta e verdure erbe, spezie, caffe, the bevande non alcoliche additivi altri alimenti BARI BRINDISI FOGGIA LECCE TARANTO TOTALE

26 Controlli su alimenti e bevande Diminuzione del personale adibito alla vigilanza igienica degli alimenti delle ASL, deputate al prelievo dei campioni Impossibilità di ARPA di affrontare, nelle attuali condizioni organizzative, nuove problematiche analitiche. Aumento del numero delle determinazioni su ogni singolo campione.

27 Controlli su alimenti e bevande In ogni caso: Presso il DAP di Bari, individuato quale centro di riferimento regionale per le analisi degli alimenti, negli ultimi mesi del 2006, si è registrato un sensibile aumento del numero di campioni, dovuto soprattutto ai controlli richiesti dalla Sanità Marittima sulle merci in transito nel porto di Bari. Questi controlli riguardano, soprattutto residui di fitofarmaci inquinamento da metalli pesanti contaminazione da micotossine Queste ultime effettuate in collaborazione con ISPA CNR.

28 Attività a rischio di incidente rilevante (D. Lgs. 344/99) C art.5, comma 2 B art. 5, comma 3 A2 artt. 6 e 7 A1 art. 8 stabilimenti caratterizzati da un basso livello di rischio di incidente rilevante stabilimenti caratterizzati da un medio-basso livello di rischio di incidente rilevante stabilimenti caratterizzati da un medio livello di rischio di incidente rilevante stabilimenti caratterizzati da un elevato livello di rischio di incidente rilevante Distribuzione provinciale Art. 6 Art BARI BRINDISI FOGGIA LECCE TARANTO

29 Impiantistico BARI BRINDISI FOGGIA LECCE TARANTO Ascensori installati Ascensori affidati Ascensori verificati Impianti elettrici Attrezzature a pressione TOT Attrezzature a pressione VER Apparecchi di sollevamento TOT Apparecchi di sollevamento VER

30 Corso Trieste, BARI

ARPA Puglia. Andamento mensile della Qualità dell Aria in Puglia. Luglio Centro Regionale Aria. Ufficio Qualità dell Aria di Bari

ARPA Puglia. Andamento mensile della Qualità dell Aria in Puglia. Luglio Centro Regionale Aria. Ufficio Qualità dell Aria di Bari Andamento mensile della Qualità dell Aria in Puglia Luglio 2016 ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari 1 INDICE INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLA RETE

Dettagli

RAPPORTO DELLE ATTIVITA DI ARPA PUGLIA DEL

RAPPORTO DELLE ATTIVITA DI ARPA PUGLIA DEL RAPPORTO DELLE ATTIVITA DI ARPA PUGLIA DEL 23-02-2009 BRINDISI, 25-02-2009 ARPA PUGLIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell Ambiente www.arpa.puglia.it Dipartimento Provinciale di

Dettagli

ARPA Puglia. Relazione mensile sulla Qualità dell Aria in Puglia. Maggio Centro Regionale Aria. Ufficio Qualità dell Aria di Bari

ARPA Puglia. Relazione mensile sulla Qualità dell Aria in Puglia. Maggio Centro Regionale Aria. Ufficio Qualità dell Aria di Bari Relazione mensile sulla Qualità dell Aria in Puglia Maggio 2015 ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari 1 INDICE INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLA RETE

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA Valori dei livelli di PM1 misurati nel mese di LUGLIO 6 nelle stazioni della Rete della Regione Puglia in provincia di Lecce Report Qualità dell Aria Luglio 6 Pagina

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA Report Qualità dell Aria Dicembre REPORT DICEMBRE Pagina 1 di 3 Indice 1. Reti di monitoraggio gestite da ARPA Puglia

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI BARI MESE DI MAGGIO 2009

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI BARI MESE DI MAGGIO 2009 ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI BARI MESE DI MAGGIO 2009 I LIVELLI DI QUALITA DELL

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA. Report Qualità dell Aria MAGGIO 2007 Pagina 1 di 33

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA. Report Qualità dell Aria MAGGIO 2007 Pagina 1 di 33 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA Report Qualità dell Aria MAGGIO 7 Pagina 1 di 33 REPORT MAGGIO 7 Indice 1. Reti di monitoraggio gestite da ARPA Puglia

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA Report Qualità dell Aria Novembre 6 REPORT NOVEMBRE Pagina 1 6 di 36 Indice 1. Reti di monitoraggio gestite da ARPA Puglia

Dettagli

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente Corso enzione Tel. 08 www.a arpapuglia.it Trieste 27, 70126 Bari 80 5460111 Fax 080 5460150 Relazione servizio DIREZIONEE GENERALE ARPA DIREZIONEE SCIENTIFICA ARPA DAP ARPAA BRINDISI Oggetto: Sintesi dati

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA Valori dei livelli di inquinanti misurati negli anni 5 E 6 nelle stazioni della RETE DEL COMUNE DI LECCE e della RRQA Report Rete Comune di Lecce 5/6 Indice 1. Rete

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA. Report Qualità dell Aria SETTEMBRE 2007 Pagina 1 di 32

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA. Report Qualità dell Aria SETTEMBRE 2007 Pagina 1 di 32 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA Report Qualità dell Aria SETTEMBRE 7 Pagina 1 di 32 REPORT SETTEMBRE 7 Indice 1. Reti di monitoraggio gestite da ARPA

Dettagli

OGGETTO: Valutazione metalli nel PM 10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO SITI DI MONITORAGGIO IN PROVINCIA DI TARANTO

OGGETTO: Valutazione metalli nel PM 10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO SITI DI MONITORAGGIO IN PROVINCIA DI TARANTO OGGETTO: Valutazione metalli nel PM 10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO 2016 - SITI DI MONITORAGGIO IN PROVINCIA DI TARANTO I metalli pesanti (arsenico, cadmio, nickel, piombo), analizzati nel PM 10 ai sensi del

Dettagli

Direzione Scientifica ARPA. p.c. Direzione Generale ARPA DAP ARPA Taranto

Direzione Scientifica ARPA. p.c. Direzione Generale ARPA DAP ARPA Taranto ARPA p.c. Direzione Generale ARPA DAP ARPA Taranto Oggetto: Report valutazione Benzo(a)Pirene ex D.Lgs. 155/2010 ANNO 2016 Taranto nei siti di monitoraggio della QA di Taranto-Adige (RRQA), Taranto-Machiavelli

Dettagli

Valutazione metalli nel PM10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO Siti di monitoraggio in provincia di Taranto

Valutazione metalli nel PM10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO Siti di monitoraggio in provincia di Taranto Valutazione metalli nel PM10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO 2017 Siti di monitoraggio in provincia di Taranto 1 di20 CENTRO REGIONALE ARIA ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell

Dettagli

Direzione Scientifica Centro Regionale Aria

Direzione Scientifica Centro Regionale Aria E-mail: ds@ Oggetto: Valutazione metalli nel PM1 ex D.Lgs. 1/214 ANNO 214 Brindisi-Via (RRQA), Torchiarolo (RRQA) e Brindisi-Casale (Arpa) Di seguito si riporta la sintesi dei risultati delle analisi di

Dettagli

ARPA Puglia. REPORT PM10-PM2.5-B(a)P campagna invernale in siti suburbani della provincia di Brindisi. (periodo 25 febbraio-15 aprile 2015)

ARPA Puglia. REPORT PM10-PM2.5-B(a)P campagna invernale in siti suburbani della provincia di Brindisi. (periodo 25 febbraio-15 aprile 2015) REPORT PM10-PM2.5-B(a)P campagna invernale in siti suburbani della provincia di Brindisi (periodo 25 febbraio-15 aprile 2015) ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di BR-LE-TA 1 Allo

Dettagli

ARPA Puglia. REPORT PM10-PM2.5-BaP campagna invernale in provincia di Brindisi. Centro Regionale Aria. Ufficio Qualità dell Aria di BR-LE-TA

ARPA Puglia. REPORT PM10-PM2.5-BaP campagna invernale in provincia di Brindisi. Centro Regionale Aria. Ufficio Qualità dell Aria di BR-LE-TA REPORT PM10-PM2.5-BaP campagna invernale in provincia di Brindisi ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di BR-LE-TA 1 Con lo scopo di approfondire i livelli di concentrazione di Benzo(a)Pirene

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente. Dipartimento Provinciale di Brindisi

Sede legale ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente. Dipartimento Provinciale di Brindisi E-mail: dap.br@ Relazione di servizio Oggetto: Valutazione metalli nel PM ex D.Lgs. 1/12 ANNO 12 Brindisi-Via Taranto (RRQA), Torchiarolo (RRQA) e Brindisi-Casale (Arpa) Di seguito si riporta la sintesi

Dettagli

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA REGIONE PUGLIA REPORT FEBBRAIO 2011 ARPA PUGLIA Agenzia regionale

Dettagli

Attività di monitoraggio e controllo qualità dell'aria a Taranto

Attività di monitoraggio e controllo qualità dell'aria a Taranto Attività di monitoraggio e controllo qualità dell'aria a Taranto Alessandra Nocioni Direzione Scientifica - Centro Regionale Aria Struttura QA di BR-LE-TA (Mantovan, Nocioni, Saracino) ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO

Dettagli

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA REGIONE PUGLIA REPORT SETTEMBRE 2011 ARPA PUGLIA Agenzia regionale

Dettagli

CENTRO REGIONALE ARIA c/o DIREZIONE SCIENTIFICA ARPA

CENTRO REGIONALE ARIA c/o DIREZIONE SCIENTIFICA ARPA Oggetto: Valutazione Benzo(a) )pirene nel PM10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO 2014 - Lecce-Via Garigliano (Rete Comune di Lecce) e S.M. Cerrate (RRQA) Il 16/09/2015 sono stati trasmessi da parte del Laboratorio

Dettagli

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia Anno 2014 ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari INTRODUZIONE Il Rapporto

Dettagli

2. LE ATTIVITA DI ARPA PUGLIA. Domenico Telesca

2. LE ATTIVITA DI ARPA PUGLIA. Domenico Telesca 2. LE ATTIVITA DI ARPA PUGLIA Domenico Telesca 19 2.1 Introduzione Con DGR n. 892 del 3 giugno 2008 è stato adottato il nuovo regolamento di ARPA Puglia che ha determinato una decisa riorganizzazione agenziale,

Dettagli

MONITORAGGI O DELLA QUALI TA DELL ARI A PROGETTO SALENTO SITI DI MONITORAGGIO: MONTALBANO-TORCHIAROLO-GALATINA

MONITORAGGI O DELLA QUALI TA DELL ARI A PROGETTO SALENTO SITI DI MONITORAGGIO: MONTALBANO-TORCHIAROLO-GALATINA MONITORAGGI O DELLA QUALI TA DELL ARI A PROGETTO SALENTO SITI DI MONITORAGGIO: -- (PERIODO DI OSSERVAZIONE: 18 FEBBRAIO / 11 MARZO 9) 1 1 PM1 LIMITI VIGENTI CONCENTRAZIONE LIMITE CONFRONTO VALORE LIMITE

Dettagli

RAPPORTO DELLE ATTIVITA DI ARPA PUGLIA DEL

RAPPORTO DELLE ATTIVITA DI ARPA PUGLIA DEL RAPPORTO DELLE ATTIVITA DI ARPA PUGLIA DEL 24-02-2013 BRINDISI, 25-02-2013 ARPA PUGLIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell Ambiente www.arpa.puglia.it Via Galanti 16, 72100 Brindisi

Dettagli

Oggetto: report valutazione Benzo(a)pirene nel PM10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO Lecce-Via Garigliano (RRQA) e S.M.

Oggetto: report valutazione Benzo(a)pirene nel PM10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO Lecce-Via Garigliano (RRQA) e S.M. Direttore Scientifico Direttore DAP Arpa Lecce E, p.c. Direttore Generale Oggetto: report valutazione Benzo(a)pirene nel PM10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO 2017 - Lecce-Via Garigliano (RRQA) e S.M. Cerrate (RRQA)

Dettagli

RELAZIONE SUI DATI DELLA QUALITA DELL ARIA TARANTO 2013

RELAZIONE SUI DATI DELLA QUALITA DELL ARIA TARANTO 2013 RELAZIONE SUI DATI DELLA QUALITA DELL ARIA TARANTO 213 1 Questa relazione riporta i dati di qualità dell aria del 213 registrati nelle stazioni di monitoraggio del quartiere Tamburi di Taranto e, per confronto,

Dettagli

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA A SUPPORTO DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA SORGENIA - MODUGNO

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA A SUPPORTO DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA SORGENIA - MODUGNO RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA A SUPPORTO DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA SORGENIA - MODUGNO REPORT ANNO 2014 CENTRO REGIONALE ARIA UFFICIO QUALITÀ DELL ARIA DI BARI 1 Indice 1. Introduzione

Dettagli

REPORT ANNO 2014 RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA A SUPPORTO DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA SORGENIA - MODUGNO

REPORT ANNO 2014 RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA A SUPPORTO DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA SORGENIA - MODUGNO RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA A SUPPORTO DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA SORGENIA - MODUGNO REPORT ANNO 2014 CENTRO REGIONALE ARIA UFFICIO QUALITÀ DELL ARIA DI BARI 1 Indice 1. Introduzione

Dettagli

RAPPORTO DELLE ATTIVITA DI ARPA PUGLIA DEL

RAPPORTO DELLE ATTIVITA DI ARPA PUGLIA DEL RAPPORTO DELLE ATTIVITA DI ARPA PUGLIA DEL 29-08-2008 BRINDISI, 01-09-2008 ARPA PUGLIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell Ambiente www.arpa.puglia.it Dipartimento Provinciale di

Dettagli

Oggetto: Nota tecnica del CRA sulla qualità dell aria in relazione alla giornata di "wind-day" avuta a Taranto in data 3 luglio 2017.

Oggetto: Nota tecnica del CRA sulla qualità dell aria in relazione alla giornata di wind-day avuta a Taranto in data 3 luglio 2017. Direzione Generale di Arpa Puglia di Arpa Puglia DAP Arpa Puglia Taranto Oggetto: Nota tecnica del CRA sulla qualità dell aria in relazione alla giornata di "wind-day" avuta a Taranto in data 3 luglio

Dettagli

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche REGIONE MOLISE Servizio Programmazione Politiche Energetiche Valutazione Ambientale Strategica (Direttiva 42/2001/CE) del Piano Energetico Ambientale Regionale MISURE PER IL MONITORAGGIO D. Lgs. n. 152/2006

Dettagli

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la Prevenzione Tel. 08 e la Protezione dell ambiente. CENTRO REGIONALE ARIA c/o DS ARPA

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la Prevenzione Tel. 08 e la Protezione dell ambiente. CENTRO REGIONALE ARIA c/o DS ARPA Oggetto: Valutazione metalli (As,, e ) e Benzo(a)pirene nel PM0 ex D.Lgs. 55/200 ANNO 203 - Lecce-Via (Rete Comune di Lecce) e S.M. Cerrate (RRQA) Il 29/04/204 e il 06/04/204, sono stati trasmessi da parte

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente. Dipartimento Provinciale di Brindisi

Sede legale ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente. Dipartimento Provinciale di Brindisi E-mail: dap.br@ Relazione di servizio Oggetto: Valutazione Benzo(a) )Pirene ex D.Lgs. 155/2010 ANNO 2011 Brindisi-Via Taranto (RRQA), Torchiarolo (RRQA) e Brindisi-Casale (Arpa) Di seguito si riporta la

Dettagli

RAPPORTO DELLE ATTIVITA DI ARPA PUGLIA DEL

RAPPORTO DELLE ATTIVITA DI ARPA PUGLIA DEL RAPPORTO DELLE ATTIVITA DI ARPA PUGLIA DEL 18-08-2008 BRINDISI, 28-08-2008 ARPA PUGLIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell Ambiente www.arpa.puglia.it Dipartimento Provinciale di

Dettagli

Direzione Generale Arpa. OGGETTO: Eventi wind-days a Taranto nei giorni ottobre 2017.

Direzione Generale Arpa. OGGETTO: Eventi wind-days a Taranto nei giorni ottobre 2017. Direzione Generale Arpa OGGETTO: Eventi wind-days a Taranto nei giorni 23-24-25 ottobre 2017. In riferimento a quanto in oggetto, si relaziona come segue. Come previsto dal Piano di risanamento della qualità

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA REPORT AGOSTO 2015 CENTRO REGIONALE ARIA ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it Pagina 1 di 27

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA REPORT LUGLIO 2015 CENTRO REGIONALE ARIA ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it Pagina 1 di 27

Dettagli

Avv. Vito Bruno. Direttore Scientifico f.f. Dott. Nicola Ungaro. Direttore DAP Taranto Dott.ssa Maria Spartera

Avv. Vito Bruno. Direttore Scientifico f.f. Dott. Nicola Ungaro. Direttore DAP Taranto Dott.ssa Maria Spartera Ai Sigg. Direttore Generale Avv. Vito Bruno Direttore Scientifico f.f. Dott. Nicola Ungaro Direttore DAP Taranto Dott.ssa Maria Spartera Oggetto: trasmissione report campagna di monitoraggio del PM10 Indoor

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Bari. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA

Dipartimento Provinciale di Bari. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA Luogo di osservazione: comune di Maglie Sito di monitoraggio: Via Trento e Trieste, vic. Piazza Tamborrino

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA REPORT DICEMBRE 2015 CENTRO REGIONALE ARIA ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it Pagina 1 di 28

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA REPORT NOVEMBRE 2015 CENTRO REGIONALE ARIA ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it Pagina 1 di 27

Dettagli

Comune di Vittorio Veneto

Comune di Vittorio Veneto Dipartimento Provinciale di Treviso IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Vittorio Veneto Periodi di indagine: 4 Ottobre 2001 24 Febbraio 2002 (semestre freddo) 13

Dettagli

ARPA Puglia. Andamento mensile della Qualità dell Aria in Puglia. Settembre 2017

ARPA Puglia. Andamento mensile della Qualità dell Aria in Puglia. Settembre 2017 Andamento mensile della Qualità dell Aria in Puglia ARPA Puglia Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari Dati elaborati e relazione redatta da: Paolo Dambruoso, Fiorella Mazzone, Livia Trizio

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA REPORT DICEMBRE 2014 CENTRO REGIONALE ARIA ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it Pagina 1 di 21

Dettagli

SITI CONTAMINATI. Siti contaminati Siti potenzialmente contaminati

SITI CONTAMINATI. Siti contaminati Siti potenzialmente contaminati SITI CONTAMINATI Siti contaminati Siti potenzialmente contaminati Nome indicatore DPSIR Fonte dati Siti potenzialmente contaminati I Ufficio regionale Gestione Rifiuti e Bonifiche Obiettivo Monitorare

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI BARI MESE DI AGOSTO 2009

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI BARI MESE DI AGOSTO 2009 ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI BARI MESE DI AGOSTO 2009 I LIVELLI DI QUALITA DELL

Dettagli

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA ARPA Puglia Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale Dipartimento Provinciale di Direttore Dott. Elio Calabrese RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA Aggiornamento dati Qualità dell Aria Valutazione

Dettagli

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rete di monitoraggio della Qualità dell Aria della

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rete di monitoraggio della Qualità dell Aria della Rete di monitoraggio della Qualità dell Aria della Centrale Termoelettrica di Sorgenia Puglia S.p.A. Report ANNO 2016 ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA REPORT GENNAIO 2015 CENTRO REGIONALE ARIA ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it Pagina 1 di 21

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA REPORT APRILE 2016 CENTRO REGIONALE ARIA Struttura QA di BR-LE-TA ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it

Dettagli

Indicatori ambientali della Puglia Stato dell Ambiente

Indicatori ambientali della Puglia Stato dell Ambiente Indicatori ambientali della Puglia Stato dell Ambiente TRASPORTI 2016 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo Nome indicatore DPSIR Fonte dati Autovetture per standard emissivo P ACI Disponibilità

Dettagli

Il Progetto MONITER e le Linee Guida per la Sorveglianza degli Inceneritori. Salvatore Patti Osservatorio Regionale Aria

Il Progetto MONITER e le Linee Guida per la Sorveglianza degli Inceneritori. Salvatore Patti Osservatorio Regionale Aria Il Progetto MONITER e le Linee Guida per la Sorveglianza degli Inceneritori Salvatore Patti Osservatorio Regionale Aria Padova, 17/10/2017 PROGETTO MONITER (MONitoraggio Inceneritori nel Territorio dell

Dettagli

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici WORKSHOP I controlli di Arpa agli impianti di incenerimento dei rifiuti

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA REPORT AGOSTO 2018 1 d i 3 3 CENTRO REGIONALE ARIA ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it Sommario

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA REPORT GIUGNO 2015 CENTRO REGIONALE ARIA ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it Pagina 1 di 27

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Dipartimento Provinciale di Treviso IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di San Vendemiano Periodi di indagine: 9 Febbraio 6 Marzo 2002 (semestre freddo) 31 Marzo 18

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO Pag. 1 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO SOSTANZE MONITORATE: PM 10 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA: Monitor istantaneo per particolato ambientale PM10 HAZ DUST Modello EPAM

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA REPORT MAGGIO 2016 CENTRO REGIONALE ARIA ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it Pagina 1 di 29

Dettagli

Valutazione della qualità dell aria mediante campionatori puntiformi diffusivi (RADIELLO ) nel Parco del Ticino Piemontese

Valutazione della qualità dell aria mediante campionatori puntiformi diffusivi (RADIELLO ) nel Parco del Ticino Piemontese Valutazione della qualità dell aria mediante campionatori puntiformi diffusivi (RADIELLO ) nel Parco del Ticino Piemontese Dipartimento di Novara L ente parco del Ticino Piemontese ha commissionato ad

Dettagli

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO INDICE L Accordo sulla Chimica a Porto Marghera Perché il Rapporto Ambientale di Area I soggetti partecipanti

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA REPORT SETTEMBRE 2014 CENTRO REGIONALE ARIA ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it Pagina 1 di

Dettagli

Oggetto: report valutazione Benzo(a)pirene nel PM10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO Lecce-Via Garigliano (RRQA) e S.M.

Oggetto: report valutazione Benzo(a)pirene nel PM10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO Lecce-Via Garigliano (RRQA) e S.M. Direttore Scientifico Direttore DAP Arpa Lecce E, p.c. Direttore Generale Oggetto: report valutazione Benzo(a)pirene nel PM10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO 2015 - Lecce-Via Garigliano (RRQA) e S.M. Cerrate (RRQA)

Dettagli

miglioramento e il dell aria

miglioramento e il dell aria Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell aria 2016-2024 Normativa di riferimento - Il D.Lgs. 155/2010 Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa

Dettagli

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA ARPA Puglia Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale Dipartimento Provinciale di Taranto Direttore Dott. Elio Calabrese RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA Aggiornamento dati Qualità dell

Dettagli

PROGETTO ACCIAIERIE Osservatorio qualità dell aria - Aosta, 08/05/2018

PROGETTO ACCIAIERIE Osservatorio qualità dell aria - Aosta, 08/05/2018 PROGETTO ACCIAIERIE PROGETTO ACCIAIERIE OBIETTIVI E STRATEGIE OBIETTIVO Definire un metodo per la valutazione degli impatti sull ambiente provocati dagli impianti di produzione dell acciaio di seconda

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Le prime attività di Arpa relative allo stabilimento ILVA si attivano con gli Atti d Intesa e relativo Tavolo Tecnico di monitoraggio, tra PREFETTURA, REGIONE PUGLIA,

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE XX/XX 2012, N. X IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

REGOLAMENTO REGIONALE XX/XX 2012, N. X IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE REGOLAMENTO REGIONALE XX/XX 2012, N. X Linee guida per l attuazione della Legge Regionale n. 21 del 24 luglio 2012, recante «Norme a tutela della salute, dell ambiente e del territorio sulle emissioni

Dettagli

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA REGIONE PUGLIA

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA REGIONE PUGLIA ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA REGIONE PUGLIA REPORT GIUGNO 211 ARPA PUGLIA Agenzia regionale

Dettagli

Regione Puglia. Adeguamento normativo e tecnologico della rete di monitoraggio della qualità dell aria della Regione Puglia

Regione Puglia. Adeguamento normativo e tecnologico della rete di monitoraggio della qualità dell aria della Regione Puglia PUGLIA Regione Puglia Inizio/Fine Lavori: 2008-2009 Adeguamento normativo e tecnologico della rete di monitoraggio della qualità dell aria della Regione Puglia 25 Strumenti per la misura delle polveri

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 10. ARIA 10.1. Inquadramento L inquinamento atmosferico è un fenomeno assai complesso poiché, oltre ad essere il risultato dell immissione di sostanze prodotte da svariate attività antropiche (produzione

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA REPORT AGOSTO 2016 CENTRO REGIONALE ARIA ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it Pagina 1 di 29

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA REPORT SETTEMBRE 2016 CENTRO REGIONALE ARIA ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it Pagina 1 di

Dettagli

CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA

CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA Pagina : 1/22 CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA c/o Comune di Candelo sito in via Cerventi campagna effettuata con mezzo mobile: dal 4 maggio al 1 giugno 215 (MM_ Via Cerventi_Candelo Bi)

Dettagli

Attuazione della normativa sulla prevenzione e riduzione integrata dell inquinamento (IPPC) L applicazione in Regione Emilia-Romagna

Attuazione della normativa sulla prevenzione e riduzione integrata dell inquinamento (IPPC) L applicazione in Regione Emilia-Romagna Attuazione della normativa sulla prevenzione e riduzione integrata dell inquinamento (IPPC) L applicazione in Regione Emilia-Romagna Regione Emilia-Romagna Distribuzione impianti soggetti al D.Lgs. 372/99

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA GENNAIO 2016

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA GENNAIO 2016 REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA GENNAIO 216 foto realizzata da SSA Area S.O. Monitoraggio e Valutazione Aria Arpa Bologna Report a cura dell Area S.O. Monitoraggio

Dettagli

RELAZIONE DELLA QUALITA DELL ARIA TARANTO 2014 APRILE 2015

RELAZIONE DELLA QUALITA DELL ARIA TARANTO 2014 APRILE 2015 Direzione Scientifica Corso Trieste, 27 RELAZIONE SUI DATI DELLA QUALITA DELL ARIA TARANTO 2014 APRILE 2015 ARPA PUGLIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell Ambiente www.arpa.puglia.it

Dettagli

ATTESO CHE COORDINATE GAUSS BOAGA (X - Y) C T U

ATTESO CHE COORDINATE GAUSS BOAGA (X - Y) C T U PROTOCOLLO DI INTESA TRA COMUNE DI BARI ASSESSORATO ALL AMBIENTE E ARPA PUGLIA PER LA RAZIONALIZZAZIONE E L ADEGUAMENTO ALLA RMATIVA VIGENTE DEI SISTEMI DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA SUL TERRITORIO

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA MARZO

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA MARZO REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA MARZO 215 foto realizzata da SSA Area S.O. Monitoraggio e Valutazione Aria Arpa Bologna Report a cura dell Area S.O. Monitoraggio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI ARPA PUGLIA

RELAZIONE TECNICA DI ARPA PUGLIA RELAZIONE TECNICA DI ARPA PUGLIA Risultati della campagna di monitoraggio vento-selettiva con campionatore Wind Select di ARPA Puglia dotato di impattori PM10/PM2.5 svolta nel comune di Torchiarolo (BR)

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

2. LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

2. LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA 2. LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA 2.1 - Configurazione attuale della Rete La Regione Emilia Romagna ha iniziato nel 2005 una prima modifica della struttura della Rete Regionale di monitoraggio

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA REPORT MAGGIO 2015 CENTRO REGIONALE ARIA ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it Pagina 1 di 22

Dettagli

QUANTIFICAZIONE DEL CONTRIBUTO DELLE AVVEZIONI DI POLVERI SAHARIANE ALLE CONCENTRAZIONI DI PM10 REGISTRATE IN PUGLIA ANNO 2009

QUANTIFICAZIONE DEL CONTRIBUTO DELLE AVVEZIONI DI POLVERI SAHARIANE ALLE CONCENTRAZIONI DI PM10 REGISTRATE IN PUGLIA ANNO 2009 QUANTIFICAZIONE DEL CONTRIBUTO DELLE AVVEZIONI DI POLVERI SAHARIANE ALLE CONCENTRAZIONI DI PM10 REGISTRATE IN PUGLIA ANNO 2009 Lorenzo Angiuli Simona Loguercio Polosa UO ARIA Direzione Scientifica Luglio

Dettagli

ARPA Puglia. Andamento mensile della Qualità dell Aria in Puglia. Dicembre 2017

ARPA Puglia. Andamento mensile della Qualità dell Aria in Puglia. Dicembre 2017 Andamento mensile della Qualità dell Aria in Puglia ARPA Puglia Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari Dati elaborati e relazione redatta da: Paolo Dambruoso, Fiorella Mazzone, Livia Trizio

Dettagli

Oggetto: Relazione tecnica sull evento di incendio verificatosi presso lo stabilimento ILVA S.p.A. di Taranto in data 28/02/2012.

Oggetto: Relazione tecnica sull evento di incendio verificatosi presso lo stabilimento ILVA S.p.A. di Taranto in data 28/02/2012. Prot. Taranto, PREFETTURA DI TARANTO Via Anfiteatro, 4 74123 TARANTO MINISTERO DELL AMBIENTE Direzione Salvaguardia Ambientale Via C. Colombo, 44 00144 ROMA ISPRA Via V. Brancati, 48 00185 ROMA REGIONE

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE 3 ottobre 2012, n. 24. Il seguente Regolamento:

REGOLAMENTO REGIONALE 3 ottobre 2012, n. 24. Il seguente Regolamento: 34136 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 145 del 05-10-2012 REGOLAMENTO REGIONALE 3 ottobre 2012, n. 24 Linee guida per l attuazione della Legge regionale n. 21 del 24 luglio 2012, recante

Dettagli

DEMOGRAFIA SINTESI AMBIENTALE DELLE CITTÀ ITALIANE CAGLIARI FONTE E ANNO DI RIFERIMENTO DATO LOCALE. Popolazione residente (numero di abitanti)

DEMOGRAFIA SINTESI AMBIENTALE DELLE CITTÀ ITALIANE CAGLIARI FONTE E ANNO DI RIFERIMENTO DATO LOCALE. Popolazione residente (numero di abitanti) SINTESI AMBIENTALE DELLE CITTÀ ITALIANE CAGLIARI Gli indicatori di seguito riportati sono una parte dell intero set pubblicato nel XIII Rapporto Qualità dell ambiente urbano. I dati presentati in queste

Dettagli

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale CAMPAGNA DI MONITORAGGIO E METALLI P.ZZA VITTORIO EMANUELE - POTENZA - ANNO 2014 Ufficio Aria Dipartimento Provinciale 1 Dirigente dott. Donato Mario Cuccarese Telefono 0835225407 donato.cuccarese@arpab.it

Dettagli

Avv. Vito Bruno. Direttore Scientifico f.f. Dott. Nicola Ungaro. Direttore DAP Taranto Dott.ssa Maria Spartera

Avv. Vito Bruno. Direttore Scientifico f.f. Dott. Nicola Ungaro. Direttore DAP Taranto Dott.ssa Maria Spartera Ai Sigg. Direttore Generale Avv. Vito Bruno Direttore Scientifico f.f. Dott. Nicola Ungaro Direttore DAP Taranto Dott.ssa Maria Spartera Oggetto: trasmissione report misure di polveri e metalli effettuate

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2008

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2008 REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2008 La rete di monitoraggio dell inquinamento atmosferico presente sul territorio provinciale di Bologna è attiva dal 1998 ed è costituita attualmente

Dettagli

RAPPORTO TECNICO I LIVELLI DI QUALITA DELL ARIA RILEVATI A CAPODANNO A BRINDISI E IN PROVINCIA DI BRINDISI NEGLI ANNI

RAPPORTO TECNICO I LIVELLI DI QUALITA DELL ARIA RILEVATI A CAPODANNO A BRINDISI E IN PROVINCIA DI BRINDISI NEGLI ANNI RAPPORTO TECNICO I LIVELLI DI QUALITA DELL ARIA RILEVATI A CAPODANNO A BRINDISI E IN PROVINCIA DI BRINDISI NEGLI ANNI 2008-2013 BRINDISI, 25-03-2013 ARPA PUGLIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e la

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA REPORT APRILE 2018 1 di36 CENTRO REGIONALE ARIA ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it Sommario

Dettagli

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Centrale Termoelettrica di Sorgenia Puglia S.p.A. Rete di monitoraggio della Qualità dell Aria Report AGOSTO 2016 ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari

Dettagli

Regione Emilia-Romagna. Arpa Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna. Arpa Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell Emilia-Romagna ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE E DI VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA NELLE AREE CIRCOSTANTI GLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO IN ESERCIZIO IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA Regione Emilia-Romagna

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA REPORT FEBBRAIO 2018 1 di35 CENTRO REGIONALE ARIA ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it Sommario

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA MAGGIO 2010

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA MAGGIO 2010 REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA MAGGIO 21 foto realizzata da SSA Area S.O. Monitoraggio e Valutazione Aria Arpa Bologna Report a cura dell Area S.O. Monitoraggio

Dettagli