Felici ogni giorno _Ikeda_Daisuke_Felici_ogni_giorno_script.indd 1 19/09/18 12:14

Documenti analoghi
BUDDA FELICE INT_int buddafelice.indd 1 27/04/17 15:56

NRU vol cap. 1 La grande montagna, puntata 56

INDICE. - introduzione La saggezza per creare la pace e la felicità. 1 - i: cos è la rivoluzione umana?

L INSEGNAMENTO DEL BUDDHA

La ruota del dharma simbolizza la "messa in movimento", cioè la proclamazione, l'attivarsi e la diffusione della dottrina buddhista; gli otto raggi

Il senso della vita per il Buddismo

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

Amare Dio con tutta l anima

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

DAISAKU IKEDA Preghiera e azione

Estasi nel firmamento

LE 108 IL MALA DELLE DOMANDE tratte dalla Via del Buddha, di Kalou Rimpotché e da Il Dharma e la Vita, di Lama Denys

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale.

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

La Felicità e la Buddità

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15. Tel

STATUTO PREAMBOLO (PUBBLICATO SULLA G.U. IL 22 LUGLIO 2009) ISTITUTO BUDDISTA ITALIANO SOKA GAKKAI LO STATUTO 1 DI 10

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia

I BEATLES A LEZIONE DI MEDITAZIONE TRASCENDENTALE

Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE

GIOVANNI PAOLO II SANTO SUBITO

Grido di Vittoria.it

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Rinnovarsi nella libertà Anno II

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I

ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO. Alessandro Orlandi. Alessandro Orlandi

VITIANA PAOLA MONTANA STRATAGEMMI CINESI

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016

PEACE EDUCATION PROGRAM

fatta di mattoni, però, non può resistere a lungo se i muratori non usano malta e cemento per tenerla insieme e sostenerla.

La domanda più importante che potete farvi è la

6 L oggetto di culto per l osservazione della mente

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

vere, semplicemente. Questi atteggiamenti verso la vita o modi di vederla costituiscono un tutto unico, oltre a influenzarsi a vicenda.

Relazione sul significato cristiano della vita

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

Il funzionamento efficace

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

Introduzione Religione e senso della vita

SAN PAOLO. lettera ai Romani

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

VII Incontro DIVERSAMENTE CREDENTI PER IL BENE COMUNE.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

DIVENTARE TUTOR Road Map

Verso la luce sfolgorante che orienta

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR

Darshan e Saggezza di Baba Muktananda

D io senza se e senza ma. Ama e fai ciò che vuoi

Sei social? Opportunità, illusioni e rischi dell era dei social network da una prospettiva biblica

QUANDO I KRIYA YOGI INIZIANO A COMPRENDERE che il Guru è PARAMA-HAN-SA : SUPREMO HONG-SAU, SONO LUI

Maturazione come compito da ricercare. Cap. 4

NATALE 2017 S. Messa del giorno

L ISOLA C L ISOLA HE C C HE È: C LE È: EMOZIONI IN FUNZIONE EMOZIONI IN DEL BENESS DEL ERE BENESS Dott. Manuela Mistri 1

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

INDICE. Introduzione... 1

Predicazione Crescere nella Conoscenza di Dio : L'intercessione Parte 2 - PdGToscana

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli

Il legame inscindibile di economia, politica e solidarietà nella visione di papa Francesco

Il sistema preventivo: la risposta di don Bosco all emergenza educativa 41

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Attualità del pensiero politico di Dante?

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Gotthard Fuchs TOCCATI DAL DIVINO. Per una mistica della quotidianità. Queriniana

Quando Dio non era solo

meditazioni quotidiane

PEDAGOGIA Tommaso d Aquino e la Scolastica

INDICE. Prima Parte consapevolezza

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

DELLA SCUOLA DEL SABATO

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA Il programma qui inserito è indicativo,variabile secondo il tempo e la presenza di chi desidera partecipare alle varie

Esistono altre correnti: bhedabheda; dvaitadvaita; suddhadvaita.

DELLA SCUOLA DEL SABATO

Prefettura di Avellino

Preghiera del mattino

MESSAGGIO DALL INDIA AI CATTOLICI IN SVIZZERA. Carissimi fratelli e sorelle

CHI DICE SI MA VORREBBE DIRE DI NO

Un viaggio attraverso i continenti Natale: tutti i colori del mondo a cura della Scuola Primaria di Gorno

Il Buddismo di Nichiren e l'empowerment

Il TEMPO DELL'ADORAZIONE alla luce del Mistero pasquale. Adorazione eucarística per la vita del mondo 14/Maggio/2014 P.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

Il fotografo e il Buddha

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE..

LE MIE PREGHIERE IERI E OGGI

La domanda più importante che potete farvi è la

3XEblicazione in CODVVe A

MODULO N. 1 TITOLO : La libertà responsabile e la ricerca di Dio nelle religioni

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

FARE IN MODO CHE ACCADA

Che cos è la salute? Che cos è la malattia? La malattia è un illusione

La prima parte del Vangelo risponde alla domanda: CHI

DELLA SCUOLA DEL SABATO IMMAGINI DELL UNITÀ 4 TRIMESTRE 2018

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

Il culto nella Bibbia

Transcript:

Felici ogni giorno

Daisaku Ikeda Felici ogni giorno Buddismo per la vita moderna Traduzione di Sergio Notari

Pubblicato per da Mondadori Libri S.p.A. 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano Buddhism day by day Copyright 2006 by Soka Gakkai ISBN 978-88-566-6454-6 I Edizione ottobre 2018 Anno 2018-2019-2020 - Edizione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Stampato presso ELCOGRAF S.p.A. - Stabilimento di Cles (TN)

Introduzione O gni giorno ci troviamo davanti a nuove sfide e opportunità per crescere. È proprio negli alti e bassi della vita, nel mezzo di lotte sfibranti, che possiamo far emergere appieno il valore del Buddismo. Si tratta di un insegnamento a cui spesso viene associata un aura di misticismo, la cui pratica si svolge nei templi, o in luoghi ben lontani dai turbamenti del vivere quotidiano. Ma questa visione contrasta con i fondamenti stessi del Buddismo. Esso ha sempre avuto come obiettivo fondamentale la realizzazione, per ogni persona, di una condizione di felicità e saggezza che nulla possa scalfire. Il Buddismo è una filosofia di vita, un modo di vivere attivo e caratterizzato dal coraggio, in cui la compassione e il rispetto per la dignità di ogni singolo individuo sono elementi che guidano alla gioia interiore e alla crescita personale. La Soka Gakkai Internazionale (SGI) segue gli insegnamenti di Nichiren Daishonin, un riformatore del Buddismo che visse in Giappone nel xiii secolo. Egli insegnò che la recitazione di Nam myoho renge kyo è la chiave di 5 FELICI OGNI GIORNO

accesso al nostro sommo potenziale di esseri umani: lo stato della Buddità. Nam myoho renge kyo è un espressione che deriva dal titolo del Sutra del Loto e che definisce il Dharma meraviglioso, la Legge della causalità. La recitazione di Nam myoho renge kyo permette di attingere a una fonte inesauribile di saggezza e fortuna. Il presente volume introduce al pensiero di Daisaku Ikeda, presidente della Soka Gakkai Internazionale e tra i maggiori interpreti della dottrina buddista. Per oltre cinquant anni Daisaku Ikeda si è dedicato alla diffusione degli insegnamenti di Nichiren in tutto il mondo, illustrando come essi possano fungere da fondamento per il progresso individuale e per la pace. Grazie agli sforzi profusi per la pace, la cultura e l educazione, Ikeda è diventato un leader spirituale per milioni di persone, e con il suo esempio ha dimostrato che ogni singolo individuo possiede la capacità di creare valore e armonia nel proprio contesto sociale e nella relazione che intrattiene con la natura e l ambiente. Oltre ai passi tratti dalle opere di Daisaku Ikeda, il volume offre alcuni brani tratti dagli scritti di Nichiren e dal Sutra del Loto. Tutte insieme, queste brevi frasi offrono una visione dell insegnamento di Nichiren e ci aiutano a vivere ogni giorno nel segno della vittoria. FELICI OGNI GIORNO 6

A proposito di Nam myoho renge kyo L a recitazione di Nam myoho renge kyo rappresenta un affermazione della natura illuminata della vita e l intento del singolo di farla emergere nel proprio essere e intorno a sé. Non è una lode a una divinità, ma un mezzo per manifestare lo stato di Budda, la suprema condizione vitale che è innata in ogni persona. La Buddità è uno stato dell essere caratterizzato da saggezza e felicità, completamente libero dalle illusioni. Ma è anche compassione e comprensione dei profondi legami che uniscono la vita del singolo alla vita che lo circonda. Un Budda affronta le sofferenze di tutti gli esseri viventi, e trae la propria gioia dal fatto di insegnare a ciascuno come risvegliarsi al grande potenziale interiore. Il Sutra del Loto insegna che in ogni persona esiste sia il potenziale per la sofferenza e l illusione sia la condizione vitale suprema, la Buddità, con tutte le possibili sfumature intermedie. Nel Buddismo di Nichiren, il Sutra del Loto è considerato l insegnamento più profondo. Nichiren ha affermato che il titolo del sutra (Saddharma pundarika sutra in sanscrito, Myoho renge kyo secondo 7 FELICI OGNI GIORNO

una lettura dei caratteri cinesi) contiene l essenza del sutra stesso. Sebbene Nam myoho renge kyo debba essere inteso come un tutt uno, può essere comunque analizzato nei singoli termini che lo compongono. Ogni carattere ha diversi significati, ma vediamone in sintesi i principali: u Myo (sad): mistico o meraviglioso. Rappresenta la meravigliosa natura dell illuminazione. u Ho (dharma): Legge o fenomeno. Spesso myo e ho vengono combinati nel termine myoho, che significa Legge meravigliosa o Legge mistica, a indicare la verità essenziale del Buddismo. u Renge (pundarika): il fiore di loto. Esso rappresenta la Legge universale di causa ed effetto. Oltre a questo, poiché il loto fiorisce negli stagni melmosi, esso simboleggia la Buddità che esiste in ogni forma di vita, per quanto essa possa essere segnata da sofferenze e sfortune. u Kyo (sutra): Nichiren definì kyo come la voce di tutti gli esseri viventi e la verità eterna del Buddismo. Come riporta un antico commentario: «la voce svolge l opera del Budda ed è chiamata kyo». A questi caratteri Nichiren antepose nam, che deriva dal termine FELICI OGNI GIORNO 8

sanscrito namas, che significa rispetto o devozione. In un certo senso, nam è un azione, ovvero l atto di dedicarsi attivamente alla mistica Legge di causa ed effetto. Così, secondo questa lettura, Nam myoho renge kyo significa devozione al Sutra del Loto della Legge meravigliosa, ma può essere interpretato anche come devozione alla mistica Legge di causa ed effetto tramite il suono. Attraverso la recitazione, i Buddisti che seguono l insegnamento di Nichiren si risvegliano al loro potenziale illuminato e, a partire da questa condizione interiore, affrontano senza timore tutte le sfide e le circostanze che la vita pone loro davanti, traendone saggezza, gioia e benefici. 9 FELICI OGNI GIORNO

1 Se la mente degli esseri viventi è impura, anche la loro terra è impura, ma se la loro mente è pura, lo è anche la loro terra; non ci sono terre pure e terre impure di per sé: la differenza sta unicamente nella bontà o malvagità della nostra mente. Lo stesso vale per un Budda e per una persona comune. Quando una persona è illusa è chiamata essere comune, quando è illuminata è chiamata Budda. È come uno specchio appannato che brillerà come un gioiello se viene lucidato. (Nichiren) 13 FELICI OGNI GIORNO

2 Nel Buddismo di Nichiren, il conseguimento della Buddità non ha niente a che vedere con l intraprendere un lunghissimo viaggio al termine del quale ci si riscopre come dei Budda splendenti, dall aspetto simile a quello di un dio. In altre parole, non si tratta di dedicarsi a una pratica che ci consenta di scalare e raggiungere la vetta dell illuminazione in un lontano futuro, ma di compiere una trasformazione che avviene nel profondo di noi stessi. È una continua sfida interiore tra il desiderio di rivelare la nostra natura illuminata e il fatto di essere invece dominati dall oscurità fondamentale. FELICI OGNI GIORNO 14

3 Non esistono dei Budda che trascorrono il loro tempo assisi in meditazione. I Budda sono tali proprio perché, in ogni momento, pensano e agiscono guidati dal desiderio di aiutare le altre persone a superare le difficoltà. 15 FELICI OGNI GIORNO

4 insegnamento essenziale del Buddismo è che la L natura di Budda esiste in ogni pianta e in ogni albero, persino nella più minuscola particella di polvere. È una filosofia che si basa su un profondo rispetto per la vita. FELICI OGNI GIORNO 16

5 Uno degli attributi del Budda è eroe del mondo. Un Budda è un valoroso e nobile campione che ha trionfato sulle sofferenze della vita nel mondo reale. Nichiren scrisse: «Il Buddismo è come il corpo e la società come l ombra. Quando il corpo si piega, si piega anche l ombra». Le persone non possono vivere lontano dalla società, ma essere alla mercé dei suoi continui flussi e riflussi significa condurre un esistenza misera. È fondamentale essere forti e saggi. Il corpo a cui si riferisce Nichiren, a livello individuale, è la nostra fede. 17 FELICI OGNI GIORNO

6 Non pensare mai che qualcuno degli ottantaquattromila sacri insegnamenti di Shakyamuni o qualcuno dei Budda e Bodhisattva delle tre esistenze e delle dieci direzioni sia al di fuori di te. La pratica degli insegnamenti buddisti non ti solleverà affatto dalle sofferenze di nascita e morte, a meno che tu non percepisca la vera natura della tua vita. Se cerchi l illuminazione al di fuori di te, anche eseguire diecimila pratiche e diecimila buone azioni sarà inutile, come se un povero stesse giorno e notte a contare le ricchezze del suo vicino, senza guadagnare nemmeno mezzo centesimo. (Nichiren) FELICI OGNI GIORNO 18

7 Inscindibile dal nostro risveglio personale, scopo della pratica buddista è creare una società che sia davvero in pace, basata sulle migliori qualità di ogni persona, in cui regnino l uguaglianza e la giustizia fondate sul rispetto della natura illuminata intrinseca a ogni individuo. 19 FELICI OGNI GIORNO

8 La saggezza, secondo il Sutra del Loto, non consiste nell essere intelligenti, ma è qualcosa di molto più profondo: significa avere un cuore meraviglioso. Saggezza corrisponde a umanità e forza di carattere, che derivano da uno spirito solido, ampio e sincero. Nichiren dichiara che «la persona saggia può essere definita umana». Egli spiega inoltre che veramente saggio è colui che continua a percorrere un cammino corretto nella vita, senza lasciarsi sviare dalle lodi e dalle critiche. FELICI OGNI GIORNO 20

9 La pace che desideriamo non può essere la conseguenza di una sfida per il dominio militare o economico, ma può essere ottenuta soltanto con mezzi pacifici. Un idea di pace fondata sull infelicità e sul sacrificio di altri esseri umani è del tutto priva di senso. Ciò che occorre è costruire un mondo in cui le persone di tutte le razze e di tutti i paesi possano godere di pace e felicità. 21 FELICI OGNI GIORNO

10 Il xx secolo è stato caratterizzato dalla guerra e dalla pace; è stato il tempo della politica e dell economia. Tuttavia il xxi secolo promette di essere quello dell umanità e della cultura, della scienza e della religione. Avanziamo su questo nuovo sentiero dell umanesimo con orgoglio e fiducia, coraggiosi filosofi dell azione. FELICI OGNI GIORNO 22

11 Una delle tragedie del nostro tempo è la ferma determinazione con cui i realisti, nonostante le profonde crisi in atto, criticano e ostacolano coloro che profondono tutto il proprio impegno nell individuare delle soluzioni. Ma quelle critiche sono superficiali e convenzionali, e questo atteggiamento allontana le persone che le formulano da un aspetto fondamentale della realtà: il cambiamento. Anche i realisti più avveduti non riescono a sfuggire a questa trappola. La sfida, quindi, sta tutta nel creare le condizioni migliori per poter nutrire la speranza di cambiare il mondo. 23 FELICI OGNI GIORNO

12 La forza è felicità. La forza è in se stessa vittoria. Non c è felicità nella debolezza e nella codardia. Davanti a una sfida, possiamo vincere o essere sconfitti. Ma senza curarci del risultato nel breve termine, il solo fatto che continuiamo a lottare è la prova della nostra vittoria di esseri umani. Una salda volontà, una forte preghiera e una forte fede: queste sono le chiavi per la vittoria, per fare emergere lo stato della Buddità. FELICI OGNI GIORNO 24

13 IBudda rispettano l individualità di ciascuno e desiderano che tutti mettano in mostra le proprie qualità uniche. Non hanno preferenze o preclusioni nei confronti di persone dalle caratteristiche particolari. I Budda gioiscono cercando di fare emergere le doti individuali di ogni essere umano. Questa è la loro compassione e la loro saggezza. 25 FELICI OGNI GIORNO

14 Affermate sempre la verità con sicurezza, dicendo quello che va detto e senza curarvi di chi sia il vostro interlocutore. Quando si tratta di sostenere una causa giusta, non bisogna mai essere codardi, né esitanti o inclini a ingraziarsi le persone che abbiamo di fronte. FELICI OGNI GIORNO 26

15 Martin Luther King Jr., valoroso attivista per i diritti umani, disse: «La domanda cruciale e più urgente della vita è: cosa stai facendo per gli altri?». Non rimandate al domani: adesso è il momento. Non demandate a qualcun altro: agite per primi. È tempo che i giovani si assumano la piena responsabilità di aprire la strada verso il trionfo della gente comune. 27 FELICI OGNI GIORNO

16 La parola sanscrita Budda indica colui che si è risvegliato (alla verità). Sebbene il termine fosse ampiamente impiegato dalle diverse scuole dell epoca, finì per essere utilizzato soltanto per riferirsi a Shakyamuni. Budda contiene in sé il significato di sbocciare. Una persona capace di far sbocciare fiori di nobile natura e che reca con sé i frutti della fortuna e abbondanti benefici è un Budda. Un essere simile rivela la meraviglia della Legge e risplende di una personalità ricca e preziosa. FELICI OGNI GIORNO 28

17 Quando vi dedicate alla realizzazione dei vostri obiettivi, non lasciatevi sviare dalle critiche banali. Non potrete compiere nulla di significativo se vi farete distrarre da questioni di poco conto, guardandovi le spalle e domandandovi di continuo cosa le altre persone pensino di voi. La chiave del successo è avanzare sul cammino prescelto con salda determinazione. 29 FELICI OGNI GIORNO

18 La pratica buddista deve puntare alla realizzazione delle preghiere e dei sogni, al raggiungimento di una condizione di grande felicità. Scopo del Buddismo di Nichiren è rendere le persone capaci di vincere. Il fatto che le preghiere siano esaudite testimonia la correttezza di questo insegnamento. FELICI OGNI GIORNO 30