Gazzetta ufficiale C 282

Documenti analoghi
Gazzetta ufficiale C 315

Gazzetta ufficiale C 203

Gazzetta ufficiale C 5

Gazzetta ufficiale C 296

Gazzetta ufficiale C 380

Gazzetta ufficiale C 1

Gazzetta ufficiale C 144

Gazzetta ufficiale C 313

Gazzetta ufficiale C 128

Gazzetta ufficiale C 373

Gazzetta ufficiale C 15

Gazzetta ufficiale C 391

Gazzetta ufficiale C 312

Gazzetta ufficiale C 267

Gazzetta ufficiale C 270

Gazzetta ufficiale C 34

Gazzetta ufficiale C 2

Gazzetta ufficiale C 172

Gazzetta ufficiale C 244

Gazzetta ufficiale C 97

Gazzetta ufficiale C 385

Gazzetta ufficiale C 410

Gazzetta ufficiale C 117

Gazzetta ufficiale C 376

Gazzetta ufficiale C 216

Gazzetta ufficiale C 300

Gazzetta ufficiale C 91

Gazzetta ufficiale C 2

Gazzetta ufficiale C 303

Gazzetta ufficiale C 137

Gazzetta ufficiale C 429

Gazzetta ufficiale C 67

Gazzetta ufficiale C 313

Gazzetta ufficiale C 318

Gazzetta ufficiale C 274

Gazzetta ufficiale C 241

Programma «Europa per i Cittadini »

Gazzetta ufficiale C 308

Gazzetta ufficiale C 295

Gazzetta ufficiale C 204

Gazzetta ufficiale C 329

Gazzetta ufficiale C 239

Programma «Europa per i Cittadini »

Programma «Europa per i Cittadini »

Gazzetta ufficiale C 245

Gazzetta ufficiale C 268

Gazzetta ufficiale C 235

Gazzetta ufficiale C 420

Programma «Europa per i Cittadini » Rita Sassu, Siena 8 maggio 2017

Gazzetta ufficiale C 179

Programma «Europa per i Cittadini »

Gazzetta ufficiale C 210

Gazzetta ufficiale C 436

Gazzetta ufficiale C 384. dell Unione europea. Comunicazioni e informazioni. Informazioni. 54 o anno 31 dicembre Edizione in lingua italiana

Gazzetta ufficiale C 372

Gazzetta ufficiale C 141

Gazzetta ufficiale C 57

Gazzetta ufficiale C 312

Gazzetta ufficiale C 332

Gazzetta ufficiale C 430

Gazzetta ufficiale C 375

Gazzetta ufficiale C 279

Gazzetta ufficiale C 109

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

Programma «Europa per i Cittadini » Bologna, 5 dicembre 2016 Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point MIBACT Ministero dei Beni e delle

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

Gazzetta ufficiale C 21

INTRODUZIONE. I. Obiettivi Il programma «Europa per i cittadini» si pone i seguenti obiettivi specifici:

Gazzetta ufficiale C 24

Programma «Europa per i Cittadini »

Gazzetta ufficiale C 403

Gazzetta ufficiale C 105

Gazzetta ufficiale C 414

Gazzetta ufficiale C 75

Gazzetta ufficiale C 52

Gazzetta ufficiale C 311

Gazzetta ufficiale. Comunicazioni e informazioni

Gazzetta ufficiale C 143

Programma «Europa per i Cittadini »

Gazzetta ufficiale C 402

Gazzetta ufficiale C 233

Gazzetta ufficiale C 1

Gazzetta ufficiale C 234

Gazzetta ufficiale C 244

REPORT BANDI PIEMONTE

Gazzetta ufficiale C 310

Gazzetta ufficiale C 407

Gazzetta ufficiale C 20

Gazzetta ufficiale C 446

EUROPA CREATIVA ( ) Sottoprogramma Cultura. Invito a presentare proposte

Europa per i cittadini

Gazzetta ufficiale C 370

Gazzetta ufficiale C 16

Invito a presentare proposte n. COMM-C2/01/2013

Gazzetta ufficiale C 342

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/S19/2019

Gazzetta ufficiale C 422

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

Il bilancio complessivo è di EUR.

Transcript:

Gazzetta ufficiale C 282 dell'unione europea 60 o anno Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 26 agosto 2017 Sommario II Comunicazioni COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA Commissione europea 2017/C 282/01 Non opposizione ad un operazione di concentrazione notificata (Caso M.8305 Rockwell Collins/ B/E Aerospace) ( 1 )... 1 2017/C 282/02 Non opposizione ad un operazione di concentrazione notificata (Caso M.8251 Bite/Tele2/Telia Lietuva/JV) ( 1 )... 1 2017/C 282/03 Non opposizione ad un operazione di concentrazione notificata (Caso M.8449 Peugeot/Opel) ( 1 )... 2 IV Informazioni INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA Commissione europea 2017/C 282/04 Tassi di cambio dell'euro... 3 IT ( 1 ) Testo rilevante ai fini del SEE.

V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Commissione europea 2017/C 282/05 Invito a presentare proposte EACEA-33/2017 Programma «Europa per i cittadini 2014-2020» Sovvenzioni di funzionamento Sostegno strutturale per gli organismi di ricerca sulle politiche pubbliche europee (gruppi di riflessione) e le organizzazioni della società civile a livello europeo... 4 2017/C 282/06 Invito a presentare proposte «Sostegno a misure di informazione relative alla politica di coesione dell UE»... 10 PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA Commissione europea 2017/C 282/07 Notifica preventiva di concentrazione (Caso M.8589 SCOR/MutRé) Caso ammissibile alla procedura semplificata ( 1 )... 13 ( 1 ) Testo rilevante ai fini del SEE.

26.8.2017 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 282/1 II (Comunicazioni) COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA Non opposizione ad un operazione di concentrazione notificata (Caso M.8305 Rockwell Collins/ B/E Aerospace) (Testo rilevante ai fini del SEE) (2017/C 282/01) L'11 aprile 2017 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato interno. La presente decisione si basa sull articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio ( 1 ). Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile: sul sito Internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (http://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore, in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/homepage.html?locale=it) con il numero di riferimento 32017M8305. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario. ( 1 ) GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1. Non opposizione ad un operazione di concentrazione notificata (Caso M.8251 Bite/Tele2/Telia Lietuva/JV) (Testo rilevante ai fini del SEE) (2017/C 282/02) Il 19 luglio 2017 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato interno. La presente decisione si basa sull articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio ( 1 ). Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile: sul sito Internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (http://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore, in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/homepage.html?locale=it) con il numero di riferimento 32017M8251. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario. ( 1 ) GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1.

C 282/2 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 26.8.2017 Non opposizione ad un operazione di concentrazione notificata (Caso M.8449 Peugeot/Opel) (Testo rilevante ai fini del SEE) (2017/C 282/03) Il 5 luglio 2017 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato interno. La presente decisione si basa sull articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio ( 1 ). Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile: sul sito Internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (http://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore, in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/homepage.html?locale=it) con il numero di riferimento 32017M8449. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario. ( 1 ) GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1.

26.8.2017 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 282/3 IV (Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA Tassi di cambio dell'euro ( 1 ) 25 agosto 2017 (2017/C 282/04) 1 euro = Moneta Tasso di cambio USD dollari USA 1,1808 JPY yen giapponesi 129,59 DKK corone danesi 7,4391 GBP sterline inglesi 0,92083 SEK corone svedesi 9,5053 CHF franchi svizzeri 1,1390 ISK corone islandesi NOK corone norvegesi 9,2278 BGN lev bulgari 1,9558 CZK corone ceche 26,084 HUF fiorini ungheresi 304,68 PLN zloty polacchi 4,2598 RON leu rumeni 4,5983 TRY lire turche 4,1080 AUD dollari australiani 1,4919 Moneta Tasso di cambio CAD dollari canadesi 1,4769 HKD dollari di Hong Kong 9,2372 NZD dollari neozelandesi 1,6363 SGD dollari di Singapore 1,6055 KRW won sudcoreani 1 327,05 ZAR rand sudafricani 15,5488 CNY renminbi Yuan cinese 7,8596 HRK kuna croata 7,4140 IDR rupia indonesiana 15 758,37 MYR ringgit malese 5,0456 PHP peso filippino 60,327 RUB rublo russo 69,8312 THB baht thailandese 39,332 BRL real brasiliano 3,7045 MXN peso messicano 20,8445 INR rupia indiana 75,5975 ( 1 ) Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.

C 282/4 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 26.8.2017 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EACEA-33/2017 Programma «Europa per i cittadini 2014-2020» Sovvenzioni di funzionamento Sostegno strutturale per gli organismi di ricerca sulle politiche pubbliche europee (gruppi di riflessione) e le organizzazioni della società civile a livello europeo (2017/C 282/05) AVVERTENZA Nota: le convenzioni/decisioni di sovvenzione standard dell Agenzia sono attualmente in fase di revisione a causa dell entrata in vigore del nuovo regolamento finanziario e delle relative modalità di esecuzione a decorrere dal 1 o gennaio 2018. Per questo motivo, i progetti di convenzioni/decisioni di sovvenzione standard relativi al presente invito sono trasmessi a titolo di esempio e pertanto l Agenzia si riserva il diritto di introdurre modifiche o ulteriori dettagli subordinatamente all adozione del testo definitivo del regolamento finanziario e delle relative modalità di esecuzione. In tal caso, l Agenzia comunicherà le modifiche non appena possibile e al più tardi prima della sottoscrizione delle convenzioni o delle decisioni di sovvenzione. 1. Introduzione L Unione europea è fatta dai suoi cittadini e per i suoi cittadini. Incoraggiare e facilitare il loro coinvolgimento e la loro partecipazione attiva alla costruzione di un Unione più forte e consentire loro di comprendere la storia dell Unione ed i valori sui quali essa si fonda è della massima importanza. La cittadinanza europea è un elemento essenziale ai fini del rafforzamento e della salvaguardia del processo d integrazione europea. Il programma «Europa per i cittadini» ( 1 ) adottato per il periodo 2014-2020 è uno strumento importante in tale contesto. È inteso a contribuire alla comprensione dell Unione, della sua storia e diversità da parte dei cittadini; a promuovere la cittadinanza europea e a migliorare le condizioni di godimento dei diritti e dei privilegi dell essere cittadini europei. Il presente invito a presentare proposte ha lo scopo di selezionare organizzazioni con influenza a livello europeo che, attraverso le loro attività permanenti, usuali e regolari, apportano un contributo concreto agli obiettivi del programma «Europa per i cittadini». Le organizzazioni prescelte riceveranno un sostegno strutturale denominato sovvenzione di funzionamento. Le sovvenzioni di funzionamento cofinanzieranno i costi di funzionamento che consentono a un organismo di avere un esistenza indipendente e di svolgere una serie di attività nell ambito degli obiettivi del programma. Le organizzazioni che ricevono le sovvenzioni di funzionamento dovranno garantire la massima visibilità presso un pubblico più vasto possibile attraverso le attività e il piano di divulgazione da esse previsto. È particolarmente incoraggiato un raggio d azione di livello da regionale a locale, anche presso i giovani. Il sostegno è concesso alle organizzazioni sotto forma di partenariati quadro della durata di tre anni (2018-2020) aggiudicati in seguito al presente invito a presentare proposte. I partenariati quadro sono meccanismi di cooperazione istituiti tra una particolare organizzazione e l Agenzia esecutiva per l istruzione, gli audiovisivi e la cultura. Nel contesto di questi partenariati quadro verranno concesse ogni anno sovvenzioni di funzionamento annuali, sulla base del programma di lavoro annuale che deve essere presentato dall organizzazione. ( 1 ) Il programma costituisce il fondamento giuridico del presente invito a presentare proposte, in conformità dell articolo 4 del regolamento (UE) n. 390/2014 del Consiglio (GU L 115 del 17.4.2014, pag. 3). Il presente invito segue le disposizioni della decisione di esecuzione della Commissione C(2017)5385 relativa all adozione del programma di lavoro 2018 e al finanziamento dell attuazione del programma «Europa per i cittadini».

26.8.2017 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 282/5 2. Obiettivi e priorità Gli obiettivi specifici del programma sono i seguenti: sensibilizzare alla memoria, alla storia e ai valori comuni, nonché alle finalità dell Unione, vale a dire promuovere la pace, i suoi valori e il benessere dei suoi popoli stimolando il dibattito, la riflessione e lo sviluppo di reti (componente 1), incoraggiare la partecipazione democratica e civica dei cittadini a livello di Unione, permettendo ai cittadini di comprendere meglio il processo di elaborazione politica dell Unione e creando condizioni propizie all impegno sociale e interculturale e al volontariato a livello di Unione (componente 2). Nell ambito di tali obiettivi, le priorità tematiche sono elencate di seguito. Priorità specifiche per la Memoria europea (componente 1) 1. Commemorazioni di importanti punti di svolta storici nella storia europea recente Anno di applicazione Commemorazioni ammissibili 2018 1918 La fine della prima guerra mondiale la nascita degli Stati-nazione e il fallimento del progetto di cooperazione e coesistenza pacifica in Europa 1938/1939 L inizio della seconda guerra mondiale 1948 L inizio della guerra fredda 1948 Il Congresso dell Aia e l integrazione dell Europa 1968 I movimenti di protesta e per i diritti civili, l invasione della Cecoslovacchia, le proteste studentesche e la campagna antisemita in Polonia 2019 1979 Elezioni del Parlamento europeo 40 o anniversario della prima elezione diretta del PE nel 1979 1989 Le rivoluzioni democratiche nell Europa centrale e orientale e la caduta del muro di Berlino 2004 15 anni di allargamento dell UE nell Europa centrale e orientale 2020 1950 La dichiarazione di Robert Schuman 1990 La riunificazione della Germania 2000 La proclamazione della Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea 2. Società civile e partecipazione civica sotto i regimi totalitari 3. Antisemitismo, ostilità verso i rom, xenofobia, omofobia e altre forme di intolleranza: trarre insegnamenti per oggi 4. Transizione democratica e adesione all Unione europea Priorità specifiche per «Impegno democratico e partecipazione civica» (componente 2) 1. Discutere sul futuro dell Europa e sfidare l euroscetticismo 2. Promuovere la solidarietà in tempi di crisi 3. Incoraggiare il dialogo interculturale e la comprensione reciproca e lottare contro la stigmatizzazione degli immigrati e delle minoranze 3. Criteri di ammissibilità 3.1. Candidature ammissibili 3.1.1. Categorie di organizzazioni Per essere ammissibili ad un partenariato quadro, le organizzazioni devono appartenere ad una delle categorie elencate di seguito. A. Organizzazioni della società civile per la Memoria europea (componente 1) Organizzazioni che svolgono attività di riflessione sulle cause dei regimi totalitari nella storia europea moderna e che commemorano le vittime dei crimini di tali regimi.

C 282/6 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 26.8.2017 Organizzazioni che svolgono attività riguardanti altri momenti salienti e punti di riferimento della storia europea recente. Organizzazioni che si concentrano sui valori comuni dell UE: che accrescono la consapevolezza dei cittadini sull importanza di mantenere e promuovere i valori democratici in Europa, ad esempio mediante il ricordo di personalità europee come i padri fondatori del progetto europeo o di altri che hanno dato un contributo significativo alle fasi successive della costruzione europea. B. Organizzazioni della società civile a livello europeo (componente 2) Organizzazioni ombrello, reti e altre organizzazioni della società civile volte a incoraggiare la partecipazione democratica e civica dei cittadini a livello dell Unione, consentendo loro di comprendere il processo di definizione delle politiche dell Unione e promuovendo occasioni di impegno civico a livello dell Unione. C. Organismi di ricerca sulle politiche pubbliche europee (gruppi di riflessione) (componenti 1 o 2) Questi organismi collegano la ricerca e la definizione delle politiche a livello europeo. Essi aiutano a risolvere i problemi e facilitano l interazione tra scienziati, intellettuali e responsabili delle decisioni politiche. L invito è rivolto ai gruppi di riflessione che si concentrano essenzialmente sugli obiettivi e sulle priorità del programma «Europa per i cittadini», svolgendo attività che vanno oltre la mera ricerca e non sono destinate esclusivamente a gruppi di specialisti. I gruppi di riflessione dovrebbero svolgere una chiara attività transnazionale, raggiungendo un pubblico locale e regionale. In particolare, si dovrebbero sostenere un dibattito pubblico aperto e l accesso a informazioni obiettive. D. Piattaforme di organizzazioni paneuropee (componente 2) Le piattaforme sono organizzazioni i cui membri sono a loro volta organizzazioni ombrello a livello europeo. Le piattaforme di organizzazioni paneuropee rappresentano un gran numero di cittadini europei e coprono una vasta gamma di settori politici. Le attività delle organizzazioni prescelte devono contribuire ad un migliore futuro condiviso di partecipazione civica, ricordando l importanza dei valori fondamentali alla base del progetto europeo. Le organizzazioni devono svolgere una chiara attività transnazionale, raggiungendo anche un pubblico locale e regionale. Regole comuni per i proponenti ammissibili di cui ai punti A-D sopra Il presente invito è aperto alle organizzazioni che: a) sono organizzazioni senza scopo di lucro; b) svolgono un ruolo attivo nel settore della cittadinanza europea, secondo quanto definito nel proprio statuto o mandato, e corrispondono ad una delle categorie di organizzazioni sopra menzionate; c) sono giuridicamente costituite ed hanno personalità giuridica da almeno quattro anni (all'1/11/2017) in un paese ammissibile; d) garantiscono collegamenti con attività transnazionali in diversi paesi, raggiungendo un pubblico locale e regionale; e) svolgono le loro attività in paesi ammissibili e hanno la seguente copertura geografica: le organizzazioni della società civile per la Memoria europea (categoria A) e le organizzazioni della società civile a livello europeo (categoria B) devono avere membri o svolgere attività in almeno 12 paesi ammissibili; le piattaforme di organizzazioni paneuropee (D) devono avere almeno 20 organizzazioni ombrello che le compongono, garantendo la presenza in tutti gli Stati membri dell UE. I privati e gli enti pubblici non sono ammessi nell ambito del presente invito a presentare proposte. 3.1.2. P aesi ammissibili Sono ammissibili solo le proposte provenienti da persone giuridiche stabilite nei seguenti paesi: a) Stati membri dell UE: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria.

26.8.2017 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 282/7 Per i candidati del Regno Unito: i criteri di ammissibilità devono essere soddisfatti per l intera durata della sovvenzione. Se il Regno Unito esce dall UE durante il periodo di sovvenzione senza concludere un accordo con l UE che garantisca in particolare che i proponenti britannici continueranno ad essere ammissibili, i partecipanti britannici cesseranno di ricevere il finanziamento dell UE (pur continuando, ove possibile, a partecipare) o saranno invitati a lasciare il progetto sulla base dell articolo della convenzione o della decisione di partenariato quadro [rispettivamente articolo II.16.2.2(a) o condizione generale 16.2.2.(a)]. b) Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, ex Repubblica iugoslava di Macedonia e Serbia ( 1 ). 3.2. Attività ammissibili Le attività del proponente devono apportare un contributo concreto allo sviluppo e all attuazione degli obiettivi generali e specifici del programma. I proponenti devono presentare: un programma di lavoro strategico per un periodo di tre anni a partire dal 2018, e; un programma di lavoro annuale dettagliato per un periodo di 12 mesi a partire dal 2018. Il programma di lavoro strategico dell organizzazione proponente deve comprendere le attività stabilite nel suo statuto, in particolare conferenze, seminari, tavole rotonde, attività di rappresentanza, comunicazione e valorizzazione, sensibilizzazione dei giovani, e altre attività europee ricorrenti connesse alle attività del programma «Europa per i cittadini». Sono ammissibili anche le attività collegate ai corpi di solidarietà europei. Periodo di ammissibilità Il partenariato quadro ha una durata di 3 anni a partire dal 1 o gennaio 2018. Per le sovvenzioni annuali specifiche, il periodo di ammissibilità deve corrispondere all esercizio finanziario del candidato, quale risulta dai conti certificati dell organizzazione. Se l esercizio finanziario del proponente è diverso dall anno solare, il periodo di ammissibilità decorre dalla data in cui ha inizio il loro esercizio finanziario nel 2018. 4. Criteri di aggiudicazione Soltanto le candidature ammissibili saranno valutate in base ai seguenti criteri: Coerenza con gli obiettivi del programma e della componente del programma: 30 % Adeguatezza del programma di lavoro proposto rispetto agli obiettivi del programma «Europa per i cittadini»; il programma di lavoro dell organizzazione deve dimostrare gli impatti delle attività che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi del programma «Europa per i cittadini». La missione dell organizzazione deve essere in linea con gli obiettivi del programma «Europa per i cittadini». Qualità del piano di attività/programma di lavoro: 30 % Il programma di lavoro proposto deve essere adeguato al raggiungimento degli obiettivi dell organizzazione. Coerenza: corrispondenza tra i diversi obiettivi delle attività proposte e adeguamento degli apporti e delle risorse proposti agli obiettivi. Efficacia: gli effetti devono essere ottenuti ad un costo ragionevole. I programmi di lavoro devono presentare una dimensione europea chiaramente elaborata. Le organizzazioni applicano nuovi metodi di lavoro o propongono attività innovative. Divulgazione: 20 % Le organizzazioni che ricevono sovvenzioni di funzionamento devono provvedere ad assicurare lo sfruttamento e la divulgazione dei loro risultati, comprese anche le concretizzazioni dei risultati pertinenti, ove opportuno. ( 1 ) Le delegazioni dell UE saranno consultate in relazione alle domande presentate da organizzazioni stabilite in questi paesi.

C 282/8 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 26.8.2017 Il programma di lavoro proposto deve creare un effetto moltiplicatore tra un pubblico più ampio rispetto a quello direttamente coinvolto alle attività, in particolare a livello locale e regionale. Deve essere messo in atto un piano di divulgazione realistico e pratico per consentire il trasferimento e lo scambio efficace dei risultati previsti dal programma di lavoro. Impatto e coinvolgimento dei cittadini: 20 % Il numero di organizzazioni coinvolte, partecipanti, apporti politici e paesi coinvolti deve essere sufficientemente elevato per garantire una reale influenza a livello europeo del programma di lavoro proposto. Impatto: il programma di lavoro deve mirare al raggiungimento dei suoi obiettivi, in particolare per quanto riguarda gli apporti concreti al processo di definizione delle politiche. Deve sostenere un dibattito pubblico aperto e l accesso a informazioni obiettive. Il proponente deve dimostrare il valore aggiunto che la sovvenzione di funzionamento darebbe alle attività dell organizzazione e il modo in cui queste attività potrebbero essere sostenute dopo la fine della convenzione di sovvenzione. Sostenibilità: il programma di lavoro proposto deve tendere al raggiungimento di effetti a lungo termine. Il programma di lavoro proposto deve offrire ai partecipanti la possibilità di impegnarsi attivamente nelle attività e per le problematiche sollevate. Si dovrà cercare un equilibrio tra i cittadini già attivi in organizzazioni/istituzioni e i cittadini che non sono ancora coinvolti. Le organizzazioni coinvolgono i partecipanti dei corpi di solidarietà europei. Le organizzazioni coinvolgono i cittadini di gruppi sottorappresentati o con minori opportunità. 5. Bilancio Il bilancio complessivo destinato al cofinanziamento di specifiche sovvenzioni di funzionamento annuali per il 2018 ammonta a 6,8 milioni di EUR. In particolare, 1,2 milioni di EUR sono stimati per la componente 1 e 5,6 milioni di EUR per la componente 2. Questo importo è soggetto alla disponibilità di stanziamenti previsti nel progetto di bilancio per il 2018 dopo l adozione del bilancio per il 2018 da parte dell autorità di bilancio o previsti nel sistema dei dodicesimi provvisori. La sovvenzione massima concessa per categoria nel 2018 è stabilita come segue: Tipo Importo massimo per anno Tasso massimo di cofinanziamento A. Organizzazioni della società civile per la Memoria europea (componente 1) 200 000 EUR 70 % B. Organizzazioni della società civile a livello europeo (componente 2) 200 000 EUR 70 % C. Organismi di ricerca sulle politiche pubbliche europee (gruppi di riflessione) (componenti 1 o 2) 350 000 EUR 70 % D. Piattaforme di organizzazioni paneuropee (componente 2) 600 000 EUR 90 % 6. Termine per la presentazione delle proposte Il termine per la presentazione delle candidature è mercoledì 18 ottobre 2017 entro le ore 12:00 CET (mezzogiorno, ora di Bruxelles). Il fascicolo della domanda e tutti i relativi allegati devono essere presentati online utilizzando il modulo elettronico appropriato, debitamente compilato e contenente tutti gli allegati applicabili. Il modulo elettronico è disponibile all indirizzo http://ec.europa.eu/education/participants/portal/desktop/en/home.html

26.8.2017 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 282/9 7. Ulteriori informazioni Le condizioni dettagliate per la presentazione delle domande sono reperibili nella guida specifica pubblicata sul sito dell Agenzia esecutiva per l istruzione, gli audiovisivi e la cultura all indirizzo http://eacea.ec.europa.eu/europe-forcitizens/funding_en Per maggiori informazioni rivolgersi a: EACEA-C1-OPERATINGGRANTS@ec.europa.eu

C 282/10 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 26.8.2017 INVITO A PRESENTARE PROPOSTE «Sostegno a misure di informazione relative alla politica di coesione dell UE» (2017/C 282/06) 1. Obiettivi e tematiche Con il presente invito a presentare proposte la Commissione europea intende selezionare i potenziali beneficiari per l attuazione di alcune misure di informazione ( 1 ) cofinanziate dall UE. L obiettivo principale è fornire sostegno alla produzione e alla diffusione di informazioni e contenuti relativi alla politica di coesione dell UE, nel rispetto della completa autonomia editoriale degli attori coinvolti. Gli obiettivi specifici del presente invito a presentare proposte sono i seguenti: promuovere e agevolare una migliore comprensione del ruolo della politica di coesione nel fornire sostegno a tutte le regioni dell UE; diffondere la conoscenza dei progetti finanziati dall UE, in particolare mediante la politica di coesione, e del loro impatto sulla vita dei cittadini; diffondere informazioni e incoraggiare un dialogo aperto sulla politica di coesione, sui suoi risultati, sul suo ruolo nel realizzare le priorità politiche dell UE e sul suo futuro; incoraggiare la partecipazione civica alle questioni relative alla politica di coesione e promuovere la partecipazione dei cittadini alla definizione delle priorità per il futuro di questa politica. Le proposte dovranno illustrare e valutare il ruolo della politica di coesione nel realizzare le priorità politiche della Commissione europea e nell affrontare le sfide attuali e future incontrate dall UE, dagli Stati membri, dalle regioni e dalle amministrazioni locali. Più specificamente dovrebbero riguardare il contributo della politica di coesione al fine di: stimolare la creazione di posti di lavoro, la crescita e gli investimenti a livello regionale e nazionale, e migliorare la qualità di vita dei cittadini; contribuire alla realizzazione delle priorità principali dell UE e degli Stati membri, che comprendono, oltre alla creazione di posti di lavoro e di crescita, anche far fronte ai cambiamenti climatici, proteggere l ambiente, stimolare la ricerca e l innovazione; migliorare la coesione economica, sociale e territoriale nell UE riducendo al contempo le disparità interne ed esterne tra i paesi e le regioni dell UE; aiutare le regioni a gestire correttamente la globalizzazione trovando la propria collocazione nell economia mondiale; rafforzare il progetto europeo, in quanto la politica di coesione è direttamente al servizio dei cittadini dell UE. 2. Richiedenti ammissibili I richiedenti ammissibili (il richiedente coordinatore e i co-richiedenti insieme agli eventuali soggetti affiliati) devono essere soggetti giuridici stabiliti e registrati in uno Stato membro dell UE. Esempi di richiedenti ammissibili: organizzazioni attive nel settore dei mezzi di comunicazione/agenzie di stampa (televisione, radio, stampa, mezzi di comunicazione online, nuovi mezzi di comunicazione e combinazione di diversi mezzi di comunicazione); organizzazioni senza scopo di lucro; università e istituti d istruzione; centri di ricerca e gruppi di riflessione; autorità pubbliche (nazionali, regionali e locali) che non siano autorità di gestione ( 2 ). Non sono richiedenti ammissibili le persone fisiche né gli enti costituiti al solo fine di attuare progetti nell ambito del presente invito a presentare proposte. Per i richiedenti appartenenti al Regno Unito: si deve essere in possesso dei requisiti di ammissibilità per l intera durata della sovvenzione. Se il Regno Unito lascerà l Unione europea durante il periodo di concessione della sovvenzione senza concludere un accordo con l UE che garantisca in particolare il mantenimento dell ammissibilità per i richiedenti appartenenti al Regno Unito, tali richiedenti non riceveranno più i finanziamenti UE (pur continuando a partecipare, se possibile) o saranno invitati a ritirarsi dal progetto sulla base dell articolo II.17 della convenzione di sovvenzione. ( 1 ) Ai fini del presente invito a presentare proposte si intende per «misura di informazione» un insieme autonomo e coerente di attività di informazione relative alla politica di coesione dell UE. ( 2 ) http://ec.europa.eu/regional_policy/it/policy/what/glossary/m/managing-authority

26.8.2017 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 282/11 3. Criteri di esclusione e di selezione I richiedenti (il richiedente coordinatore e i co-richiedenti) e gli eventuali soggetti affiliati devono firmare una dichiarazione sull onore attestante che non si trovano in una delle situazioni di cui all articolo 106, paragrafo 1, e all articolo 107 del regolamento finanziario ( 1 ) (rispettivamente relativi all esclusione e al rigetto in una procedura di appalto). I richiedenti (il richiedente coordinatore e i co-richiedenti) devono possedere capacità operative nonché fonti di finanziamento stabili e sufficienti per sostenere la loro attività durante l intero periodo di realizzazione del progetto o durante l anno per il quale viene concessa la sovvenzione e per partecipare al suo finanziamento. 4. Criteri di aggiudicazione I diversi strumenti e le diverse attività inclusi nel progetto dovrebbero essere interconnessi e chiari sotto il profilo dell impostazione concettuale e dei risultati perseguiti. Dovrebbero inoltre avere un impatto significativo misurabile mediante opportuni indicatori e un orizzonte regionale. Le domande saranno valutate sulla base dei seguenti criteri: Criteri Elementi che saranno presi in considerazione Ponderazione (punti) 1. Pertinenza della misura con gli obiettivi dell invito a presentare proposte e contributo apportato Pertinenza degli obiettivi della proposta con gli obiettivi e le priorità dell invito a presentare proposte Pertinenza dei tipi di azioni di informazione adottati con la/le regione/i Valore che viene aggiunto alle iniziative esistenti a livello interregionale in Europa Carattere innovativo del progetto per quanto riguarda l evoluzione del panorama della comunicazione, vale a dire dimensione multimediale dell azione proposta Analisi ex ante della misura di informazione in relazione al pubblico destinatario 35 punti; (soglia minima: 50 %) 2. Sensibilizzazione ed efficacia della misura Obiettivi specifici, misurabili, conseguibili e pertinenti in termini di sensibilizzazione e diffusione Il piano di sensibilizzazione (comprendente ad esempio un calendario delle trasmissioni, i canali di distribuzione e il numero di contatti garantiti in base a dati storici) deve essere capace di massimizzare il pubblico destinatario a livello locale, regionale, multiregionale e nazionale (effetto moltiplicatore), ad esempio grazie alla collaborazione dei richiedenti con reti e/o attori o mezzi di comunicazione regionali Efficacia delle metodologie proposte in termini di conseguimento degli obiettivi del presente invito a presentare proposte, compresi i metodi per la produzione di contenuti, i meccanismi per garantire l autonomia editoriale e i metodi per realizzare soluzioni tecniche Pubblicità prevista per le attività e metodi di diffusione dei risultati Misure di monitoraggio dei progressi Metodologia di valutazione ex post Possibilità di proseguimento del progetto al di là del periodo per il quale viene chiesto il sostegno dell UE 35 punti; (soglia minima: 50 %) 3. Efficienza della misura Efficienza dei costi in termini di risorse preventivate, tenendo conto sia dei costi sia dei risultati attesi 20 punti; (soglia minima: 50 %) ( 1 ) Regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell Unione e che abroga il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 (GU L 298 del 26.10.2012, pag. 1).

C 282/12 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 26.8.2017 Criteri Elementi che saranno presi in considerazione Ponderazione (punti) 4. Organizzazione del gruppo incaricato del progetto e qualità della gestione del progetto Qualità dei meccanismi di coordinamento proposti, sistemi di controllo della qualità e misure per la gestione dei rischi Qualità della distribuzione dei compiti ai fini dell attuazione delle attività della misura proposta 10 punti; (soglia minima: 50 %) In base alla qualità della proposta saranno attribuiti al massimo 100 punti. Il punteggio minimo richiesto è di 60 punti su 100, a condizione di ricevere almeno il 50 % del punteggio massimo per ciascun criterio. Saranno inserite in graduatoria solo le proposte che superano tali soglie di qualità. Il superamento della soglia non garantisce automaticamente la concessione della sovvenzione. 5. Finanziamento e durata del progetto Il bilancio totale stanziato per il cofinanziamento delle misure di informazione di cui al presente invito è stimato in 4 000 000 EUR. L importo della sovvenzione sarà di minimo 70 000 EUR e massimo 500 000 EUR. L importo massimo della sovvenzione non può essere superato. La sovvenzione dell UE assumerà la forma del rimborso fino all 80 % dei costi effettivi ammissibili dell azione. I richiedenti devono garantire il cofinanziamento dell importo rimanente con risorse proprie. La durata indicativa delle azioni dovrebbe essere di 12 mesi (1 o febbraio 2018-31 gennaio 2019). 6. Calendario e scadenza per la presentazione delle proposte Fasi Data e periodo di tempo Scadenza per la presentazione delle proposte 16 ottobre 2017 Periodo di valutazione (indicativo) Novembre-dicembre 2017 Informazione ai richiedenti (data indicativa) Gennaio 2018 Firma delle convenzioni di sovvenzione (data indicativa) Febbraio 2018 7. Altre informazioni I moduli di presentazione delle proposte e altre informazioni sull invito a presentare proposte sono disponibili nelle linee guida per i richiedenti, disponibili all indirizzo http://ec.europa.eu/regional_policy/it/newsroom/funding-opportunities/ calls-for-proposal/ Le proposte devono essere conformi a quanto prescritto nelle suddette linee guida per i richiedenti.

26.8.2017 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 282/13 PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA COMMISSIONE EUROPEA Notifica preventiva di concentrazione (Caso M.8589 SCOR/MutRé) Caso ammissibile alla procedura semplificata (Testo rilevante ai fini del SEE) (2017/C 282/07) 1. In data 22 agosto 2017 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità dell articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio ( 1 ). Con tale operazione l impresa SCOR Global LIFE SE (Francia), appartenente al gruppo di riassicurazione SCOR SE (Francia), acquisisce, ai sensi dell articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento sulle concentrazioni, il controllo dell insieme dell impresa MutRé SA (Francia), mediante acquisto di azioni. 2. Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti: SCOR Global LIFE SE, appartenente al gruppo di riassicurazione SCOR SE, è un impresa operante a livello mondiale che svolge attività di riassicurazione vita che coprono la protezione, le soluzioni finanziarie e la longevità, MutRé SA è un impresa francese che opera nel settore della riassicurazione vita riassicurando i rischi connessi alle polizze emesse da compagnie di assicurazione nelle categorie caso morte, spese mediche, invalidità, disoccupazione, dipendenza e incidenti/infortuni alla persona. 3. A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nel campo di applicazione del regolamento sulle concentrazioni. Tuttavia si riserva la decisione definitiva al riguardo. Si rileva che, ai sensi della comunicazione della Commissione concernente una procedura semplificata per l esame di determinate concentrazioni a norma del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio ( 2 ), il presente caso potrebbe soddisfare le condizioni per l applicazione della procedura di cui alla comunicazione stessa. 4. La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta. Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione. Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione europea per fax (+32 22964301), per email all indirizzo COMP-MERGER-REGISTRY@ec.europa.eu o per posta, indicando il riferimento M.8589 SCOR/MutRé, al seguente indirizzo: Commissione europea Direzione generale Concorrenza Protocollo Concentrazioni 1049 Bruxelles/Brussel BELGIQUE/BELGIË ( 1 ) GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1 («il regolamento sulle concentrazioni») ( 2 ) GU C 366 del 14.12.2013, pag. 5.

ISSN 1977-0944 (edizione elettronica) ISSN 1725-2466 (edizione cartacea) IT