Curriculum vitae et studiorum Elisabeth Berger

Documenti analoghi
Matilde Vassalli. Curriculum vitae

F O R M A T O E U R O P E O

C U R R I C U L U M V I T AE allegato alla dichiarazione di disponibilità a partecipare alla Commissione degli esami di stato

Gian Piero Colombo. Comune di Canegrate (MI) - Area Servizi alla Persona Tel

F O R M A T O E U R O P E O

Edda Samory CURRICULUM VITAE formato europeo Informazioni personali

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae. Iscritta all Ordine degli Psicologi dell Emilia Romagna (dal 17/03/09) N 5975

Archivio Antico 14 Febbraio 2012 IL PROGRAMMA FULBRIGHT

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, Nuoro, Italia.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI


F O R M A T O E U R O P E O

ELVIRA PELLEGRINO Contrada Santa Maria Rodia Messina.

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

CURRICULUM VITAE fax

giovedì 13 novembre 2014, ore 10 19

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

- c.natuzzi@amiutaranto.com

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Nome e Cognome. Titoli di studio e professionali ed esperienze lavorative

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

F O R M A T O E U R O P E O

AOU S. Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, Orbassano, Torino

F O R M A T O E U R O P E O

perché scegliere l UNISOB?

da settembre 2002 (in itinere)

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data presso l Università degli Studi di Firenze

Curriculum Vitae Europeo

CURRICULUM VITAE EUROPEO

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

Requisiti per l insegnamento di Italiano L2 nelle scuole con lingua di insegnamento tedesca nella Provincia Autonoma di Bolzano

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono Fax

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI MASSIMO SGRIGNUOLI. Data di nascita 02/05/1964

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI

Il Pellicano Televita Piano di Sorrento Comune di Napoli

Curriculum vitae di Lorenzo Carpanè

Gestione del rischio clinico, diminuzione dell errore e Patient Safety, Formazione e Operation Management nelle Aziende Sanitarie

Organismo di Certificazione del Personale e della Formazione Organization for Personnel and Training Certification NOME E COGNOME :

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE di ANDREA MAINO

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE

INFORMAZIONI PERSONALI

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

Aprile Oggi Asl 1 Abruzzo Avezzano Sulmona - L Aquila

Istituto Comprensivo 10 (Bologna)

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

Indirizzo Fraz. Favad, n Issogne Aosta


F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO DE NUNZIO MARINA. Cognome e Nome Indirizzo Telefono fisso Cellulare Fax -

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

Ministero della Pubblica Istruzione

TARULLI FRANCESCA.

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE (1)


Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

CURRICULUM VITAE DI SCANU MARIA GRAZIA

La Commissione procederà alla valutazione delle DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI DIPARTIMENTO PROPONENTE. Delibera del C.d.D. del 16/07/2014 n. 122.

CURRICULUM VITAE. Via Condove 20. Diploma di Maturità Classica presso Liceo Classico Norberto Rosa di Susa (TO)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Direttore UOC Medicina Legale e Risk Management Risk Manager Azienda USL Bologna Staff Direzione Strategica

Curriculum vitae ULISSE PAOLINI

Curriculum vitae di. Carità Patrizia

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


R O S E L L A G A L B I A T I. FOTO [ eventuale ] C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ROSELLA GALBIATI

F O R M A T O E U R O P E O

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

Lo Presti Maria Concetta

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum

PEC

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome FERRARA DONATO Indirizzo

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

F O R M A T O E U R O P E O

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : RAIMONDO FRANCHETTI (VEPC04000L)

Nome UMBERTO ALESSIO GIORDANO Indirizzo VIALE ALDO MORO, REGGIO CALABRIA Telefono Cell:

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE MONICA MANFREDINI. Redatto ai sensi dell art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n.445

CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI

INFORMAZIONI PERSONALI. Anna Damiano Data di nascita

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

Laurea Specialistica / Magistrale Sapienza - Università di Roma I Facoltà di Medicina e Chirurgia

FPA - Summer UCSC International. Via Carducci, 28/ Milano. > ucscinternational.unicatt.it

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica

Bodanza Antonino BDNNNN63M03F158L. C.so Vinzaglio Torino. yahoo.it. 03 agosto 1963 a Messina

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

Transcript:

Curriculum vitae et studiorum Elisabeth Berger Dati anagrafici Cognome: BERGER Nome: ELISABETH Luogo e data di nascita: Merano, il 04/10/1980; Indirizzo: 39016, Ultimo/ Santa Valburga (BZ), Egghaus 144; Cellulare: 338/1025544; Indirizzo Email: elisabeth.berger@rolmail.net Percorso scolastico 1986 1991 Scuola elementare a San Pancrazio; 1991 1994 Scuola media inferiore a San Pancrazio; 1994 1999 Istituto Magistrale di lingua tedesca Josef Ferrari, Indirizzo pedagogico sociale, a Merano (votazione complessiva: 99/100); Percorso universitario 1999-2002 Corso di Laurea in Servizio Sociale presso l Università di Bologna, Facoltà di Scienze Politiche; 18/06/2002 Esame di Laurea con votazione 108 su 110 (Tesi di Laurea: Integrazione nel servizio minori- relatore: dott.ssa Carla Landuzzi); dicembre 2002 Esame di stato per l abilitazione alla professione di assistente sociale presso l Università di Bologna; gennaio 2003 Iscrizione all Albo professionale degli assistenti sociali, sezione B, Regione Trentino Alto Adige; 2002 2005 Corso di Laurea Specialistica in Responsabile nella progettazione e nel coordinamento dei servizi sociali; 21/03/2005 Esame di Laurea Specialistica con votazione 110 su 110 e Lode (Tesi di Laurea: L evoluzione delle politiche sociali in Alto Adige: una ricerca sul Distretto Sociale di Merano- relatore: Prof. Sebastiano Porcu); luglio 2005 Esame di stato per l abilitazione alla professione di assistente sociale presso l Università di Trento; agosto 2005 Iscrizione all Albo professionale degli assistenti sociali, sezione A, Regione Trentino Alto Adige; 01/02/2010-20/12/2010 Master Universitario di II livello in La valutazione e l'intervento in situazioni di abuso all'infanzia e

pedofilia (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia); 20/12/2010 Esame di Master Universitario di II livello con votazione 110 su 110 e Lode (Tesi di Master: Imputabilità e pericolosità sociale del pedofilo che commette reati sessuali su minori); 09/01/2012-13/04/2015 Dottorato di Ricerca in Pedagogia generale, Pedagogia Sociale e Didattica generale (XVII ciclo) presso la Libera Università di Bolzano, Facoltà di Scienza della Formazione a Bressanone; 13/04/2015 Discussione della Tesi di Dottorato Promozione di autonomia o costruzione di cronicità negli interventi sociali? Spazi di discrezionalità professionale in contesti restrittivi (Supervisori: Prof.ssa Silvia Fargion, Prof. Walter Lorenz, Prof.ssa Susanne Elsen); Esperienze internazionali/partecipazione a convegni europei ed internazionali: Conferenze Internazionali: Stoccolma, 8-12 Luglio 2012, 2 Joint World Conference on Social Work and Social Development (senza presentazione); Jyväskylä, Finland, 20-22 Marzo 2013 ECSWR 2013. European Conference of Social Work Research: - presentazione del Poster DEPENDENCY AND AUTONOMY IN SOCIAL WORK PRACTICE: A PARTICIPATORY STUDY OF SOCIAL WORK WITH LONG TERM MULTI- PROBLEM FAMILIES ; Award winning poster: 2 posto; Istanbul, Turchia, 16-19 Aprile 2013, 3rd ENSACT Joint European Conference. Social Actions in Europe Towards Inclusive Policies & Practice: - presentazione del poster The first contact in social work: policy lines, organisational features and professional practice ; - presentazione orale Dependency and autonomy in social work practice: a participatory study of social work with long- term 'multi- problem families' ; Aalborg, 30-31 Maggio 2013, International Conference on Sociology and Social Work: - presentazione orale: Quality in access to social services in South Tyrol ; - presentazione orale: Complex systemic interventions in social work practice: a qualitative study of social work with long- term 'multi- problem families' ; Bressanone, Summerschool, 2-4 Settembre 2013: - presentazione orale del progetto di ricerca: Long-term multi-problem families and their struggle with social services: what is the public responsibility in this phenomenon?- on- going research;

Bolzano, 15-17 Aprile 2014, 4th European Conference for Social Work Research: - presentazione orale: What works? Three models of access to social services in comparison ; - presentazione Poster: Long- term- multi- problem- families and their struggle with social services: is there a public responsibility in this phenomenon? Los Angeles, 19-20 Maggio 2014, International Conference on Sociology and Social Work: - presentazione orale: What works? Three models of access to social services in comparison ; - presentazione orale: Long- term- multi- problem families and their struggle with social services: professionals' perceptions on this phenomenon ; New York, 9-11 Giugno 2014, Thirth International Conference on Practice Research, nessuna presentazione; Esperienze accademiche e di docenza all estero: 5.04.2013-12.04.2013 Docenza: LLP Intensive Program Roma Rights and Discrimination approaches of a right based Social Work in Cluj, Romania dal 05.04.2013 al 12.04.2013, dove ho lavorato insieme ad un gruppo di studenti di diversi paesi europei sul tema Roma Rights and Discrimination- Child Protection and Family Welfare. 4.11.2013-20.12.2013 Visiting scholar presso l Università di Helsinki, Swedish School of Social Work (7 settimane); Certificati linguistici: 24/11/1999 Esame per l accertamento della conoscenza delle lingue italiana e tedesca riferito al Diploma di Laurea (A); dicembre 2014 Cambridge First Certificate in English (Level B2); Esperienze professionali: 17/11/2002-28/02/2003 Collaboratrice presso il Distretto Sociale di Merano (Area minori e famiglie), Comunità Comprensoriale di Merano- contratto di collaborazione a termine; 01/03/2003 30/04/2003 Assistente Sociale presso il Distretto Sociale di Merano (Area minori e famiglie), Comunità Comprensoriale di Merano- contratto a termine; dal 01/05/2003 fino ad oggi novembre 2006- ottobre 2009 Assistente Sociale presso il Distretto Sociale di Merano (Area minori e famiglie), Comunità Comprensoriale di Merano- contratto a tempo indeterminato (dal 01.02.2012 al 31.01.2015 in aspettativa per il dottorato di ricerca iniziato); Consigliere presso l Ordine degli Assistenti Sociali Regionale Trentino Alto Adige;

gennaio 2007- ottobre 2009 gennaio 2008- luglio 2012 Partecipazione come consigliere alla Commissione Formazione presso l Ordine degli Assistenti Sociali Regionale Trentino Alto Adige; Supervisore di tirocini dei Corsi di laurea in Servizio Sociale e Pedagogia Sociale presso la Libera Università di Bolzano, sede di Bressanone; 2008/2009 (I e II sessione) Membro della Commissione esami di stato per l'abilitazione alla professione di Assistente Sociale presso l'università di Trento; 2009/2010 (I e II sessione) Membro della Commissione esami di stato per l'abilitazione alla professione di Assistente Sociale presso l'università di Trento; 2012/2013 (I sessione) Membro della Commissione esami di stato per l'abilitazione alla professione di Assistente Sociale presso l'università di Trento; 03/06/2010-18/07/2010 Stage formativo presso il Dipartimento di Laboratori, Anatomia Patologica e Medicina Legale- Policlinico di Modena con la supervisione del Prof. Ivan Galliani; 05/10/2010-29/10/2010 Stage formativo presso Tetto Azzurro e Telefono Azzurro di Treviso con la supervisione della Dott.ssa Roberta Durante; Incarichi accademici: Agosto 2012- ottobre 2014 Assegno di ricerca per il Progetto di Ricerca Accesso ai Servizi Sociali in Alto Adige presso la Libera Università di Bolzano, Facoltà di Scienze della Formazione; 2013-2014 Collaborazione al Progetto Internazionale Tachy we- Project on International Students Exchange in the Child Protection Field dal 2013 Anno accademico 2013/14 Membro della commissione tirocini per la Laurea in Servizio Sociale presso la Libera Università di Bolzano, Facoltà di Scienze della Formazione; Referente dei tirocini della Laurea Magistrale in Innovazione e Ricerca per gli Interventi Socio- Assistenziali- Educativi presso la Libera Università di Bolzano, Facoltà di Scienze della Formazione; 2012-2015 Membro della Commissione dei tirocini per la laurea triennale in Servizio Sociale presso la Libera Università di Bolzano, Facoltà di Scienze della Formazione;

Incarichi di insegnamento universitari: 21/05/2007 Convegno di preparazione al Tirocinio, Contributo: Il Tirocinio nella Formazione degli Operatori Sociali presso la Libera Università di 20/10/2010 Seminario L'autodeterminazione nel Servizio Sociale, Contributo: Il diritto all'autodeterminazione- Tutela dei Minori in situazioni di violenza: possibilità e limiti presso la Libera Università di Bolzano, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Servizio Sociale; 25/10/2011 Seminario Le Indagini sociali- parte I presso la Libera Università di 27/10/2011 Seminario Le Indagini sociali- parte II presso la Libera Università di 09/01/2012 Lezione Berichte in der Sozialarbeit presso la Libera Università di 13/01/2012 Lezione Der Sozialsprengel- Zusammenarbeit mit Kindergärten und della Formazione, Corso di Laurea in Scienze della Formazione; 24/05/2012 Lezione Der Sozialsprengel- Zusammenarbeit mit Kindergärten und della Formazione, Corso di Laurea in Pedagogia Sociale; 08/11/2012 Lezione L Indagine sociale- Die soziale Abklärung presso la Libera Laurea in 29/11/2012 Seminario Praktikumsvorbereitung für Studenten der Sozialen Arbeit presso la Libera Università di Bolzano, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in 05/06/2013 Lezione Der Sozialsprengel- Zusammenarbeit mit Kindergärten und della Formazione, Corso di Laurea in Pedagogia Sociale; 10/10/2013 Lezione L Indagine sociale- Die soziale Abklärung presso la Libera Laurea in 09/01/2014 Seminario Praktikumsvorbereitung für Studenten der Sozialen Arbeit- Der Bereich Minderjährige und Familien presso la Libera

Laurea in 21/01/2014 Lezione Der Sozialsprengel- Zusammenarbeit mit Kindergärten und della Formazione, Corso di Laurea in Pedagogia Sociale; 2014/2015 Docenza in Metodi e tecniche del Servizio Sociale II presso la 08/01/2015 Seminario Praktikumsvorbereitung für Studenten der Sozialen Arbeit- Der Bereich Minderjährige und Familien presso la Libera Laurea in 15/01/2015 Seminario Praktikumsvorbereitung für Studenten der Sozialen Arbeit- Die Zusammenarbeit zwischen den Sozialen Diensten des Territoriums presso la Libera Università di Bolzano, Facoltà di Scienze della Formazione, Corsi di Laurea in Servizio Sociale e Pedagogia Sociale; 2015/2016 Docenza in Metodi e tecniche del Servizio Sociale II presso la 2016/2017 Docenza in Metodi e tecniche del Servizio Sociale II presso la 2016/2017 Docenza in Adoption und Fremdunterbringung presso la Libera Università di Bolzano, Facoltà di Scienze della Formazione, Master in Scienze della Formazione (30 ore); 2017/2018 Docenza in Metodi e tecniche del Servizio Sociale II presso la 2018/2019 Docenza in Scrittura Scientifica e Professionale- Wissenschaftliches und Professionelles Schreiben presso la Libera Università di Bolzano, Facoltà di Scienze della Formazione, Master IRIS (25 ore); Pubblicazioni: - Berger, E. (2015) 'Interprofessionalità: sfide e prospettive nella collaborazione tra servizi' in Fargion, S., Frei, S., Lorenz, W. (a cura di) (2015) L'intervento sociale tra gestione del rischio e partecipazione, Carocci, Roma.

- Berger, E., Atz, D., (2015) 'Tutela e promozione negli interventi con minori e famiglie: la sfida della partecipazione in contesti di valutazione del rischio ' in Fargion, S., Frei, S., Lorenz, W. (a cura di) (2015) L'intervento sociale tra gestione del rischio e partecipazione, Carocci, Roma. - Berger, E. (2016) Costruzione di percorsi di cronicità nei servizi sociali? Costi sociali, sfide e possibilità in Gandolfi, M., Martinelli F. (a cura di) (2016) Global Health e connessionismo nel lavoro sociale e sanitario. Esperienze professionali di e con persone diversamente utili, Ilmiolibro, Bolzano. - Fargion S, Nagy A, Berger E. (2018) Access to social services as a rite of integration: Power, rights, and identity. Social Policy & Administration 2018; 1 14. https://doi.org/10.1111/spol.12447