Trofeo Regione Lombardia Motoraid

Documenti analoghi
GRAN FONDO REGOLAMENTI 2016

Federmoto Sicilia CAMPIONATO SICILIANO MINIMOTO 2009 REGOLAMENTO SPORTIVO

CAMPIONATO REGOLARITÀ VESPA RALLY

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

115 GRAN PREMIO di MILANO

CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI ottobre 2015

-AUDAX 24h luglio 2015

REGOLAMENTI 2015 TURISMO / EPOCA. contiene :

Iscrizione a calendario* Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO

Classic Trail Torcole 2014

Regolamento Torneo di calcio a 5 Valentino Salvatori IV edizione

500km delle DOLOMITI 4^ Edizione Sappada-Plodn (BL) 17/18/19 Giugno 2016 Evento del Vespa Club Treviso

COPPA PRIMAVERA 31 MAGGIO ) INVITO

XIII TROFEO RIVIERA DI BARCOLA CIRCUITO NAZIONALE GRAN PRIX DI NUOTO DI FONDO E MEZZOFONDO

67 Rally Internationale della Polizia 2013

3 o Meeting Zonale Optimist

PARTE TERZA ISCRIZIONI E TASSE TASSE DI RECLAMO E DI APPELLO DIRITTI TELEVISIVI CALENDARIO SPORTIVO E TURISTICO...

UNIONE SPORTIVA ENS FIRENZE Associazione Sportiva Dillentatistica - ONLUS Via A. Manzoni FIRENZE Mail asdusensfirenze@fssi.

Oggetto: 2 Concorso/Rassegna Nazionale per Giovani Musicisti Beato Giuseppe Puglisi

28-30 APRILE 2016 BANDO DI REGATA

REGOLARITA CLASSICA NON TITOLATA

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

Federazione Sport Sordi Italia


Consulta Studentesca della provincia di Cagliari

SEI BRAVO A.. SCUOLA DI CALCIO

26 MEETING ARCOBALENO ATLETICAEUROPA Manifestazione Internazionale di Atletica Leggera

PREMIO LETTERARIO LA CAPANNINA

REGOLAMENTO. divulgativo e amatoriale REGIONE TOSCANA ANNO SPORTIVO 2013 / dicembre

Hotel Forum Via Roma, 4/A Sant Ilario D Enza(RE) info@forumhotel.it

15^ Ronde della luna 8 Mem. Michele Ginevra

REGOLAMENTO SETTORE NUOTO 2015\2016. ISCRIZIONI ALLE GARE

RICHIESTA CIP CONI PADOVA CONI ROVIGO MODULO DI RICHIESTA BONUS PER ASSEGNAZIONE MATERIALE SPORTIVO E SANITARIO SETTORE GIOVANILE (UNDER 18)

Slovenija and Triveneto Hill Climb Trophy Regolamento

1 VESPA RALLY CITTA DI PONTEDERA REGOLAMENTO GENERALE

REGOLAMENTO. Orario Partenza:

Regolamento 5 Diploma Francesco Cossiga I0FCG

Il delegato Provinciale di Varese In collaborazione Con Le canottieri Calde,Germignaga e lo Sport club Renese. Gara Nazionale 7 Agosto 2011

10KM. SULLE STRADE DEL COLLA Trofeo della Resistenza. Città di Boves anni dalla Resistenza alla Liberazione memorie in movimento

Norme cui debbono attenersi gli Organizzatori della finale nazionale dei Campionati a squadre under 16

CITTA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO VOLONTARI DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI ALESSANDRIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

R.M.M. Regolamento Manifestazioni Motociclistiche

7 Raid Nisseno Auto Storiche

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

MOTOGIRO D ITALIA 2012 Regolamento Particolare (bozza del regolamento che dovrà essere approvato dalla F.M.I.)

KRONPLATZKING avrà luogo il 24 luglio 2016.

MOTOGIRO D ITALIA ANNIVERSARIO DELLA RIEVOCAZIONE EDIZIONE ARGENTO Regolamento Particolare

TROFEO DELLE TRE PROVINCE

REGOLAMENTO CAMPIONATO PROVINCIALE DI CALCIO A 7 FEMMINILE

Rievocazione Storica Coppa della Presolana Trofeo Valseriana e di Scalve REGOLAMENTO

2 Raid del Belice Manifestazione Turistica con Prove di Abilità Gibellina 2 Giugno 2015

EVENTO DI REGOLARITA PROMOZIONALE CON RILEVAMENTI DI PASSAGGIO

ULTRA FRANCIACORTA Prima Edizione

Comitato Regionale F.I.TA. Sardegna

REGOLAMENTI E CIRCOLARE MANIFESTAZIONE FINALE

CIRCOLARE n 1/2016. Carissimo Direttore, questa circolare è la prima del Gennaio In questo numero parleremo di:

divulgativo e promozionale REGOLAMENTO REGIONE TOSCANA

REGOLAMENTO CONCORSO AVIS FACTOR. 1 concorso musicale AVIS FACTOR per band emergenti.

CAMPIONATO LOMBARDO REGOLARITA ANNO 2013 REGOLAMENTO Revisione 2 del 08 marzo 2013 Descrizione - I Vespa Club Mantova, Chiari, Brescia e Pavia

Il triathlon di Dnevnik Sabato, 25 aprile 2015, Terme Čatež

TORINO MAGGIO 2015 Piscina Umberto Usmiani SISPORT Via Olivero,42 Torino Vasca A - 50 metri - 8 corsie Cronometraggio Automatico

PALIO DELLE BORGATE SULLA NEVE!

13^ EDIZIONE

REGOLAMENTO CONCORSO SCUOLE DI DANZA

MOTOGIRO D ITALIA 2014 EDIZIONE DEL CENTENARIO Regolamento Particolare

PROGRAMMA CATEGORIA MINI

Calendario REGISTRAZIONE OPEN, TOUCH SCORE TEAMS, INDIVIDUALI SEMI E LIGHT CONTACT

Raduno della Solidarietà Manifestazione di regolarità storica REGOLAMENTO

Motocavalcate / Mountaintrial 2015

CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI, STAFFETTE E PROVE MULTIPLE MASTERS Torino 20/22 giugno 2003

Regolamento Particolare della PIEGHE 2015 (provvisorio in attesa di approvazione FMI)

15 RIEVOCAZIONE STORICA STALLAVENA- BOSCO

REGOLAMENTO UN PO DI CORSA UN BABBO NATALE IN FORMA. edizione 2014

STAGE RIMINI 12-13/03/2016

LE REGOLE DI FUORICLASSE CUP 2008: DA LEGGERE, RISPETTARE E FAR RISPETTARE!

CERTAMEN EUROPENSE Bando della III edizione Anno scolastico

1 2 3 GIUGNO 2012 OTTAVA EDIZIONE

1 a Selezione Zonale Optimist

Venerdì 20 marzo 2015 AZIENDA AGRICOLA TOSI ZENO Via Brea n. 11/ Illasi (VR)

CONCORSO NAZIONALE DI VOLTEGGIO

Associazione Sportivo Dilettantistica. REGOLAMENTO PARTICOLARE GARE di QUALIFICAZIONE/GENERICHE/ZONALI MODULO SOSTITUTIVO

Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO

-il certificato medico qualora dalla procedura on line lo stesso risulti scaduto

Prot. n. 5442/OT/gc 20 aprile 2006

Regolamento Città di Roma 2016 PADDLE

IN COLLABORAZIONE CON

18 RIEVOCAZIONE STORICA STALLAVENA- BOSCO

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

Meeting Nazionale di Nuoto SWIM ACLI - Edizione 2016

ALLENATORI Normativa e Modulistica

Concorso per il LOGO ed immagine coordinata dell ASSOCIAZIONE ARCHITETTI IN MOVIMENTO. organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS)

Comune di Chiuduno Provincia di Bergamo Settore Segreteria Affari Generali

LIERAC BEAUTY RUN 5 KM e 10 KM NON COMPETITIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

COMUNE DI TORTORETO Provincia di Teramo REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINA SAGRE REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINA MANIFESTAZIONI DI INTRATTENIMENTO

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

ARTISTICO NUOVO REGOLAMENTO CATEGORIE E FASCE DI MERITO DELLE COMPETIZIONI FEDERALI

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

Transcript:

Art. 01 Definizione Trofeo Regione Lombardia Motoraid Il Trofeo Regione Lombardia Motoraid si svolge nell ambito delle manifestazioni organizzate nella Regione Lombardia, sia a carattere Regionale che Nazionale appartenenti al Turismo / Sport Motoraid. Si definisce Motoraid la manifestazione turistica/sportiva di regolarità di marcia su strada o fuori strada a basso contenuto agonistico intesa a far transitare i partecipanti in un percorso prestabilito su strade aperte al traffico e di interesse turistico, abbinando delle prove di abilità individuale basate sulla precisione di marcia, volte a determinare una graduatoria di merito tra i partecipanti. Art. 02 Motocicli Ammessi Squadre di Club Sono ammessi scooter, motocicli e sidecar iscritti e non al Registro Storico FMI (RS) in regola con il Codice della Strada. Le categorie sono così definite: Scooter, motocicli e sidecar iscritti a RS, dalle origini al 31-12- 75 cat. V - VINTAGE Scooter, motocicli e sidecar iscritti a RS, dal 01-01-76 al 20 anno compiuto cat. C - CLASSIC Scooter, motocicli e sidecar iscritti a RS, dalle origini al 20 anno compiuto cat. GM-GENTLEMAN Scooter, motocicli, sidecar e moto elettriche non iscritti a RS cat. O - OPEN Tutte queste classi concorreranno al Trofeo Regione Lombardia. Sarà possibile inserire una classe Turistica con possibilità per i partecipanti di percorrere lo stesso itinerario, senza partecipare alle prove di abilità, con i soli Controlli a Timbro di transito. Difformità accertata tra il RS presentato all iscrizione e il veicolo partecipante, comporta l esclusione dalla classifica. Potranno essere iscritte anche squadre di Moto Club, la cui formazione avverrà in maniera automatica, durante le fasi di iscrizione alla manifestazione e non prevede alcun costo aggiuntivo. La squadra sarà composta da tutti i partecipanti di ogni singolo Moto Club, indipendentemente dal motoveicolo e categoria, con un numero minimo di tre (3) per ogni singola gara. Art. 03 Percorsi, Frecce Segnaletiche e Prove cronometrate L intero percorso deve svolgersi su strade aperte al normale traffico di circolazione, avente una lunghezza di circa 50 Km. Ogni prova deve svolgersi con una media oraria non superiore a 30 Km/h. La partenza e l arrivo della manifestazione non devono essere distanti più di 3 Km. Il percorso deve essere accuratamente segnalato a cura degli organizzatori. I Fac-simile dei segnali di indicazioni devono essere esposti nella zona di partenza della Manifestazione. I Clubs organizzatori potranno memorizzare su GPS il percorso e postarlo sul loro sito almeno una settimana prima della data dell evento. 1

Sarà facoltà degli organizzatori qualora riscontrassero problemi a segnalare l intero percorso, mettere delle staffette in numero sufficiente per accompagnare i partecipanti lungo l itinerario previsto. Lungo l itinerario possono essere previsti controlli di transito e controlli cronometrici. In particolare, i controlli di transito possono essere: Controllo Timbro (C.T.): contrassegno apposto dal personale di gara sulla Tabella di Marcia, per attestarne il transito, nel luogo indicato. Controllo Timbro Orario (C.T.O.): contrassegno apposto dal personale di gara sulla Tabella di Marcia, per attestarne il transito, nel luogo indicato e all orario imposto (al minuto). Luogo e orario dovranno essere indicati nella Tabella di Marcia in dotazione al conduttore. Il numero di controlli timbro (C.T. e C.T.O.) è a discrezione degli organizzatori. I C.T. e C.T.O. saranno opportunamente segnalati con appositi cartelli ben visibili e i fac-simile di questi segnali devono essere esposti nella zona di partenza della Manifestazione. I controlli cronometrici, invece, potranno essere dei seguenti tipi: Controlli Orari (C.O.): rilevamenti a tempo imposto, come indicato nella Tabella di Marcia in dotazione al conduttore. Prove Speciali (P.S.): prove dette di abilità, poiché in presenza di rilevamenti cronometrici concatenati. In ogni manifestazione dovranno esserci almeno 3 Controlli Orari. Il numero di Prove Speciali (P.S.) abbinate ai C.O. dovranno essere nel numero massimo di tre (3) per ogni C.O. (massimo 4 fotocellule). Tutte le P.S. della gara devono essere esposte dettagliatamente in bacheca ed alla partenza, se situata in zona diversa da dove si effettuano le iscrizioni almeno 1h prima della partenza del primo concorrente. Il tempo minimo di percorrenza tra un C.O. e un C.T.O, anche con distanza inferiore a km.15, sarà di 30 minuti, tranne in presenza di più C.O. all interno della stessa zona NON STOP. Il tratto NON STOP è un area di un minimo di dieci (10) metri, chiusa al traffico, predisposta allo scopo di evitare ingorghi di motocicli prima e dopo il tratto dove avvengono i controlli cronometrici. I tratti NON STOP dovranno avere una larghezza minima di 2,5 metri. Nella stessa giornata potranno essere effettuate 2 gare distinte. Ciascuna gara darà punteggio valido per il Trofeo, come da tabella al successivo art. 11. La prima Gara deve avere obbligatoriamente solo 3 C.O. senza P.S. e concatenate. La classifica finale di giornata sarà data dalla somma dei due punteggi, in caso di pari merito, discriminante sarà il primo CO della giornata, in caso di ulteriore pari merito il secondo CO, indi il terzo ecc. ecc. Art. 04 Partecipazione - Conduttori ammessi alle singole classi La partecipazione è aperta ai soli tesserati FMI, con tessera FMI valida per l anno in corso, iscritti ad un Moto Club della Regione Lombardia, in possesso di patente che abiliti alla guida del motoveicolo che rispondono ai seguenti requisiti: VINTAGE / CLASSIC: GENTLEMAN: OPEN TURISTICA il cui conduttore abbia totalizzato almeno 11 punti nella Classifica Assoluta in uno dei 3 Trofei precedenti (2018-2017 2016) tutti i conduttori con moto ISCRITTE al Registro Storico Tutti i conduttori over 80. tutti i conduttori con moto NON ISCRITTE al Registro Storico. tutti i partecipanti che NON vogliono fare le Prove di Abilità. Eventuali conduttori non iscritti ad un Moto Club della Lombardia concorreranno alla Classifica di giornata ma saranno esclusi dalla Classifica del Trofeo Regione Lombardia. 2

Art. 05 Rilevamento Cronometrico NON STOP Cronometri Ammessi Tutti i rilevamenti cronometrici (CO e PS) dovranno essere fatti esclusivamente mediante fotocellule al 100mo di secondo, da cronometristi appartenenti alla Federazione Italiana Cronometristi. Il tempo verrà rilevato nel momento stesso in cui il conduttore supera con la ruota anteriore del proprio motociclo la linea delle fotocellule, chiaramente tracciata. Nei tratti NON STOP è fatto divieto di invertire la marcia, mettere i piedi a terra o trovare comunque appoggi di qualunque genere; è consentito tuttavia, allo scopo di maturare l orario teorico esatto, procedere a zig-zag, è fatto divieto per i veicoli a tre ruote il fermo ruote. Gli apparecchi di cronometraggio ammessi per i piloti potranno essere soltanto cronometri meccanici o digitali e soltanto a consultazione visiva. Sono esclusi cronometri con comandi a pulsante differenziati a distanza e con impulsi sonori. E fatto divieto l uso del conto alla rovescia sonoro. L uso di simili apparecchi esclude il conduttore dalla classifica. Il Direttore di Gara potrà in qualsiasi momento richiedere la verifica della strumentazione di gara e del casco, anche in prossimità della partenza, chi verrà colto in flagrante sarà escluso dalla manifestazione. Art. 06 Penalità Controllo Orario: un punto per ogni 100mo di secondo di differenza, sia in anticipo che in ritardo, fra il tempo teorico indicato sulla Tabella di Marcia ed il tempo rilevato dai cronometristi. Prova Speciale: un punto per ogni 100mo di secondo di differenza, sia in anticipo che in ritardo, fra il tempo di percorrenza teorico della prova indicato sulla Tabella di Marcia e quello rilevato dai cronometristi. Tratti NON STOP : Ogni qualvolta ci sarà un piede a terra o uscita dal percorso, questo verrà segnalato con un avviso acustico. - 50 PUNTI (mezzo secondo) per un piede a terra, arresto ruote per i tre ruote. - 100 PUNTI (un secondo) per qualsiasi tocco con due piedi a terra per ogni appoggio, compreso l arresto motore e ripartenza. - 300 PUNTI per inversione di marcia o uscita laterale dal tratto Non Stop - 1000 PUNTI nel caso che il concorrente si presenti con ritardo superiore a 10. Per evitare che il ritardato inserimento nell ambito della sequenza delle partenze provochi ritardi ai concorrenti che seguono nell ordine di partenza, lo stesso viene allontanato dall ingresso della prova o del C.O. e viene penalizzato forfettariamente, lasciandolo libero di proseguire. Controlli Timbro: qualora sulla Tabella di Marcia mancasse anche uno solo dei contrassegni di transito, il conduttore sarà escluso dalla classifica. Tempo massimo: ad ogni controllo orario ed all arrivo è concesso, oltre il tempo teorico indicato sulla Tabella di Marcia, un ritardo massimo di 30 minuti oltre i quali il conduttore viene escluso dalla classifica. Art. 07 Tabella di Marcia La Tabella di Marcia deve essere consegnata al conduttore all atto delle O.P. (Operazioni Preliminari, Iscrizioni) e deve contenere: Il numero del concorrente Il percorso, con l indicazione delle località attraversate ed il relativo chilometraggio parziale e progressivo. L orario di partenza. L ubicazione dettagliata dei C.O., dei C.T. e dei C.T.O. Le eventuali Prove Speciali, con i relativi tempi di percorrenza L orario di transito ai vari controlli. Lo spazio per la vidimazione dei Controlli Transito 3

Ogni altra indicazione utile ai fini del regolare svolgimento della manifestazione. La Tabella di Marcia inoltre deve essere: plastificata, per garantire la sua lettura e conservazione anche in condizioni meteo sfavorevoli. ritirata al termine dell ultimo Controllo Orario dal personale addetto e non potrà più essere restituita al concorrente. Art. 08 Condotta di Gara - Abbigliamento La condotta di gara e lo spirito di partecipazione devono essere improntati a lealtà e buona fede sportiva. E obbligatorio il rispetto delle norme del Codice della Strada, anche durante l esecuzione delle Prove di Abilità. Eventuali violazioni accertate in tal senso dal Direttore di Gara, comporteranno l immediata esclusione del concorrente dalla manifestazione. L abbigliamento deve essere consono al tipo di manifestazione ed al percorso della stessa. Obbligatorio il casco omologato. In particolare, nei tratti NON STOP, maglietta a manica lunga, pantaloni lunghi, guanti e scarpe chiuse. L inosservanza di tali norme, comporterà l esclusione del concorrente dalla classifica. Le manifestazioni si svolgono su un percorso aperto al traffico ordinario, pertanto i conduttori devono, in ogni momento, attenersi scrupolosamente anche a tutte le disposizioni vigenti in materia, comprese le eventuali ordinanze delle Autorità di Pubblica Sicurezza e competenti per territorio nelle località attraversate. Ai C.O. il conduttore in ritardo non dovrà ostacolare le operazioni dei conduttori in orario, pena l esclusione dalla classifica se accertato dal Direttore di Gara o Ufficiale di Percorso delegato. Al fine di regolamentarne l ingresso dei partecipanti, sarà cura dell Organizzazione disporre all inizio del tratto NON STOP un Ufficiale di Percorso che ne curi l allineamento e l ordine di ingresso. Art. 09 Sistemi di Partenza Ora Ufficiale e sincronizzazione cronometri Le partenze vengono date singolarmente e con un intervallo di tempo stabilito dal Regolamento Particolare (R.P.) Il conduttore deve presentarsi sulla linea di partenza, con il motore in moto. Ogni conduttore prende il via in accordo con l ora indicata nella Tabella di Marcia. L ora Ufficiale sarà esposta dai Cronometristi, a disposizione dei partecipanti per la consultazione, almeno mezz ora prima dalla partenza. Potrebbe non corrispondere all ora rilevabile da qualunque segnale orario (radio, Gps, satellitare ecc.). I cronometristi devono sincronizzare tutte le apparecchiature necessarie, incluso il Tabellone Orario, tramite cavo, compresa quella a disposizione dei partecipanti. La mancata applicazione di questa norma, anche per forza maggiore, escluderà la prova dal Trofeo Regionale. E espressamente vietato sincronizzare gli orologi dei concorrenti dall orologio master/sincronizzatore dei cronometristi attraverso collegamenti diretti (non deve esserci NESSUN contatto tra i due apparecchi). Il Tabellone Orario, a discrezione degli organizzatori può essere tenuto esposto anche durante il passaggio dei concorrenti. Durante la gara la postazione dei Cronometristi sarà delimitata, da parte dell organizzatore, con nastri e/o transenne che non dovranno essere oltrepassati dai concorrenti o accompagnatori. Pena l esclusione dalla classifica qualora tale comportamento sia accertata dal Direttore di Gara o i suoi collaboratori. Art. 10 Classifiche della manifestazione Premi - Reclami Il Direttore di Gara stilerà una Classifica Assoluta dalla quale si estrapoleranno le Classifiche delle Categorie Vintage, Classic, Squadra di Club, Open, Gentleman, redatte sulla base della somma delle penalità. Al termine di ogni manifestazione, copia delle classifiche, firmate dal DdG e controfirmate dai Cronometristi devono essere consegnate o inviate entro 5 giorni al responsabile del Comitato Regionale per 4

l aggiornamento delle Classifiche del Trofeo Regione Lombardia. Saranno premiati almeno il Primo classificato della Assoluta ed almeno i primi 3 classificati per le classi Vintage, Classic, Squadra di Club, Open, Gentleman (tutte le classi dovranno avere almeno 3 iscritti). In caso di pari merito farà da discriminante il rilevamento cronometrico del primo CO, poi del secondo CO e degli eventuali CO o PS che seguono. In caso di ulteriore parità, vale l età del conduttore: vince il più anziano. Per calcolare le penalità e determinare la classifica a squadre, saranno tenuti in considerazione i migliori tre (3) risultati per squadra. In caso di pari merito, la discriminante sarà il rilevamento cronometrico del primo CO, poi del secondo CO e degli eventuali CO o PS che seguono, per il miglior componente della squadra. In caso di ulteriore parità, varrà l età di quel conduttore, vincendo il più anziano. Le premiazioni dovranno essere effettuate entro un ora dall esposizione delle classifiche e nei tempi dichiarati nel R.P. Nel rispetto degli organizzatori e degli altri partecipanti, l assenza dalla cerimonia di premiazione, comporterà la NON assegnazione del premio. Possono essere previsti riconoscimenti a tutti i partecipanti classificati con motociclette costruite prima del 1950, come attestato dal Registro Storico, o per altre motivazioni riportate nel R.P., a discrezione degli organizzatori. Eventuali reclami verso la composizione delle classifiche dovranno essere presentati al Direttore di Gara, in forma scritta, dettagliata e debitamente firmata, entro trenta minuti dall orario di esposizione delle classifiche. Art. 11 Classifica finale del Trofeo La Classifica Finale del Trofeo e le Classifiche finali del Trofeo di Categoria saranno calcolate assegnando i punteggi secondo il seguente criterio: 1-20 punti 2-17 punti 3-15 punti 4-13 punti 5-11 punti 6-10 punti 7-9 punti 8-8 punti 9-7 punti 10-6 punti 11-5 punti 12-4 punti 13-3 punti 14-2 punti 15-1 punto Dal 16 all ultimo classificato si assegnerà 1 punto. Sarà premiato il primo classificato della Classifica Finale Assoluta del Trofeo. Inoltre saranno premiati i primi tre classificati delle classi Vintage, Classic, Gentleman, Open, Squadre di Club. In caso di parimerito, la discriminante sarà il maggior numero di primi acquisiti, di secondi, di terzi ecc. in caso di ulteriore parità discriminante saranno i punti acquisiti nell ultima prova iscritta a calendario. Art. 12 Premio di presenza A fine stagione, a coloro che hanno partecipato ad almeno a ¾ delle prove iscritte a calendario, sarà riconosciuto un attestato di partecipazione al Trofeo Regione Lombardia. Art. 13 Direzione della Manifestazione Le manifestazioni di Motoraid dovranno svolgersi sotto l egida di un Direttore di Gara abilitato, iscritto all albo, che dovrà redigere, alla fine di ogni manifestazione, un rapporto e consegnarlo con la lista dei partecipanti (compreso di: n tessera F.M.I. del singolo partecipante, n del registro Storico e Moto Club di appartenenza), assieme ai documenti del Art.10.(classifiche) al CO.RE. 5

Le due prove discriminanti per l assegnazione del punto di presenza da portare in dote alla prova finale di Campionato Nazionale (come previsto dal Regolamento Nazionale) saranno scelte durante la riunione per la definizione del calendario Regionale. Art. 14 Obblighi dell Organizzatore - Assicurazione Ogni Soggetto organizzatore di eventi di Motoraid, dovrà rispettare le norme vigenti in materia di Manifestazioni turistico sportive, ivi comprese quelle inerenti la copertura assicurativa dell evento per le responsabilità civile derivanti da tale attività, nonché rispettare gli obblighi previsti dal Codice della Strada e Norme applicabili. Il tipo di polizza da stipulare e i massimali previsti sono stabiliti dalle norme generali delle manifestazioni FMI, a cui si rimanda. Art. 15 Moduli Iscrizioni cartelli per la segnaletica Il modulo d iscrizione alla manifestazione di Trofeo deve essere del tipo unificato. Le frecce segnaletiche devono essere del modello unificato. I cartelli segnaletici i C.O. devono essere del modello unificato. I cartelli segnaletici i C.T. (Controlli Transito) saranno forniti dal Co.Re., del tipo avvolgibili. Le Tabella di Marcia devono essere del modello unificato. Copia di questi è possibile averla dal Comitato Regionale Moto d Epoca. Art. 16 Tassa iscrizione Manifestazione Preiscrizione La quota massima di iscrizione alla sola manifestazione, è fissata in 20,00. Anche in Manifestazioni a gara doppia. E consentito agli organizzatori qualora lo ritenessero necessario ai fini organizzativi, fare uso ANCHE della preiscrizione. Art. 17 Prove valide per il Trofeo Saranno valide per il Trofeo Regione Lombardia tutte le prove iscritte in calendario organizzate nella Regione Lombardia. Per quanto non contemplato nel presente regolamento (valido solo per le prove del Trofeo Regione Lombardia) valgono, in quanto applicabili, le N.S.S. del corrente anno. Milano, 18/02/2019 6