ROMA. Ufficio dell Assemblea Capitolina

Documenti analoghi
Il presente avviso non ha carattere vincolante per l Amministrazione Comunale.

Il presente avviso non ha carattere vincolante per l Amministrazione Comunale.

L'Ufficio dell'assemblea Capitolina in qualità di soggetto responsabile della procedura di assegnazione dei contributi.

Il contributo per ogni singolo impianto non potrà comunque essere superiore alla somma di 5.000,00

L avviso è rivolto a Associazioni Sportive, Società Sportive o qualsiasi altro organismo sportivo:

fino all erogazione di un contributo massimo complessivo di ,00.

Comune di Francavilla al Mare

MODULO DI RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER L INIZIATIVA/PROGETTO/MANIFESTAZIONE OCCASIONALE DI PROMOZIONE ALLA PRATICA SPORTIVA DENOMINATA PROMOSSA DA

RENDE NOTO. Il Comune di Milano Area Sviluppo Municipalità in qualità di soggetto responsabile della procedura di valutazione delle istanze.

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE DI CONTRIBUTI CONCESSI PER L ANNO 2017.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E PRIVATI, ASSOCIAZIONI ED ALTRI ORGANISMI

AVVISO PUBBLICO. Il presente Avviso si rivolge alle Associazioni Sportive e/o Organismi Regolamento Comunale n. 138/2007

I contributi e gli altri benefici economici saranno concessi ai sensi e nel rispetto dell Art. 29 dello Statuto Comunale.

Il/la sottoscritto/a. di essere nato/a a il. di essere residente in via n.

ALL. 1 1) OGGETTO DEGLI INTERVENTI

DISCIPLINA PER LA PRESENTAZIONE DI RICHIESTE DI CONTRIBUTI PER L ANNO 2015

Allegato g) RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER L INIZIATIVA... (titolo iniziativa) PROMOSSA DA. (ragione sociale dell Associazione)

Direzione Servizi Civici, Partecipazione e Sport Area Sport e Qualità della Vita

ALLEGATO A DGR nr. 464 del 06 aprile 2017

ALLEGATO B (art. 12 del regolamento)

Progetti di tipo II. Rientrano in questa tipologia iniziative culturali su altre tematiche.

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

ASSESSORATO ALLE CULTURE, TURISMO, PARTECIPAZIONE E ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITA' DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PROVVIDENZE SIMILARI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI.

Domanda di contributo per l acquisto di attrezzature sportive e/o ricreative. L.R. 9 marzo 1988 n. 10 art. 37

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

Avviso pubblico per l'erogazione di un contributo finalizzato alla realizzazione del progetto cineforum nel mese di dicembre 2017

BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO PER L ANNO 2017

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI AD ASSOCIAZIONI O ENTI CULTURALI PER L ANNO Il Dirigente dell Ufficio di Gabinetto

BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO PER L ANNO 2016

ALLEGATO A AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO TE LAZIO PER LA TERZA ETÀ A SOSTEGNO DELLE ATTIVITÀ DEI CENTRI ANZIANI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI A ENTI PUBBLICI E PRIVATI, NELLE MATERIE DI COMPETENZA DEL

RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER L INIZIATIVA... PROMOSSA DA... CON IL COINVOLGIMENTO DI:

GESTIONE ASSOCIATA DEI COMUNI FOLLONICA GAVORRANO SCARLINO

Le iniziative previste devono essere realizzate nel corso dell anno 2018.

3 Municipio San Paolo - Stanic - Marconi - San Girolamo - Fesca - Villaggio del Lavoratore

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ED ALTRE EROGAZIONI ECONOMICHE A FAVORE DI PERSONE E SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Politiche Sociali. Bando Aperto

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA

Il Direttore dell Agenzia regionale per il lavoro RENDE NOTO

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE E DIFFUSIONE DI INIZIATIVE CULTURALI. ANNO 2016

OGGETTO: Richiesta di contributo per l iniziativa Occasionale per l Anno.

All. B) MODULO DI DOMANDA. Al Presidente del Consiglio regionale della Toscana Via Cavour, n Firenze

COMUNE DI SCANO DI MONTIFERRO Provincia di Oristano P.zza Montrigu de Reos Cap:09078 Tel. 0785/32000 Fax: 0785/32666

COMUNE DI CAMERANO. Regolamento ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

Comune di Borgo San Siro Provincia di Pavia

AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI FINANZIARI A SOSTEGNO DI PROGETTI NEL SETTORE SOCIALE E PROTEZIONE CIVILE ANNO 2017

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

L.R. 24/2003 SISTEMA MUSEALE REGIONALE - SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI CONNESSI E SS. MM. PROGRAMMA ANNUALE 2015

COMUNE DI TERME VIGLIATORE PROVINCIA DI MESSINA

BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ORDINARI PER INIZIATIVE /PROGETTI AD ASSOCIAZIONI, ORGANIZZAZIONI, GRUPPI ANNO 2011

Art. 1 Obiettivi e finalità

CAPO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 (Oggetto e finalità)

Regolamento per la concessione di contributi e di altre forme di sostegno economico-finanziario a soggetti pubblici e privati

COMUNE DI TRIGGIANO Provincia di Bari Servizio Pubblica Istruzione, Sport e Tempo Libero

REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI, E PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, DI CONTRIBUTI E DEL PATROCINIO NEL SETTORE SOCIALE. ART.

DOMANDA DI CONTRIBUTO

COMUNE DI BURCEI PROVINCIA DI CAGLIARI UFFICIO SEGRETERIA C.A.P Via Progresso C.F Tel. 070/ P.I Fax.

CRITERI Bando Progetti di Accoglienza 2019 DGR /04/2019

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI ATTIVITA D INTERESSE PUBBLICO CON RICHIESTA DI SOSTEGNO ECONOMICO DA PARTE DEL COMUNE ANNO 2019

Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

COMUNE DI PERUGIA PERUGIA SMART CITY FUTURO NEL VERDE AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI PARCHI E AREE VERDI AD ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO

AVVISO PUBBLICO - ANNO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI O CONTRIBUTI PER IDEE E PROGETTI DI ASSOCIAZIONI GIOVANILI

ASSESSORATO ALLE CULTURE, TURISMO, PARTECIPAZIONE E ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

COMUNE DI SANREMO SETTORE LL.PP. 2 Servizio Fabbricati e Impianti Sportivi C.so Cavallotti 59 Tel Fax

RICERCA SCIENTIFICA ENTE RICHIEDENTE. TITOLO PROGETTO (max. 200 caratteri spazi inclusi) CONTRIBUTO RICHIESTO IMPORTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N.

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SOVVENZIONI E SUSSIDI ECONOMICI PER L ANNO 2018

Saranno finanziati i primi 10 progetti in graduatoria di rilievo per il territorio della Garfagnana.

Oggetto: domanda di contributo Avviso pubblico Valorizzazione identità toscana e tradizioni locali

REGIONE PUGLIA Avviso pubblico art.8, l.r.12/ Iniziative per la pace e per lo sviluppo delle relazioni tra i popoli del Mediterraneo

COMUNE DI POMARANCE - Provincia di Pisa - P.za S. Anna n Pomarance (PI) - Tel.0588/ Fax 0588/65470

1. FINALITÀ 2. SOGGETTI BENEFICIARI

REGIONE LAZIO AVVISO PUBBLICO

COMUNE di VILLORBA. (Provincia di Treviso)

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

3 Municipio San Paolo - Stanic - Marconi - San Girolamo - Fesca - Villaggio del Lavoratore

ALLEGATO A DOMANDA DI ADESIONE E REQUISITI DI AMMISSIONE

I temi considerati prioritari nell ambito del presente si riferiscono a:

(Delibera UdP n. 34/2014, come modificata dalla delibera UdP n. 80/2014)

CHIEDE L AMMISSIONE AL BANDO IN OGGETTO PER LA SEGUENTE MISURA

BANDO n. 7/2017 EVENTI ED ATTIVITA CULTURALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI, CONTRIBUTI E ALTRI BENEFICI

somma a disposizione 989,22

CITTA DI MANIAGO PROVINCIA DI PORDENONE

INDICE: Premessa 1. FINALITA 2. INDIRIZZI DI PROGRAMMA ED OBIETTIVI 3. PROCEDURE E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

CITTÀ DI CORBETTA MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

BANDO SETTORE BANDO SETTORE TURISTICO, AMBIENTALE ED ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO LIBERO

ANNO 2018 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ATTIVITA ISTITUZIONALE ORDINARIA

Oggetto: domanda di contributo Avviso pubblico valorizzazione identità toscana e tradizioni locali

1. PREMESSA 6. SPESE AMMISSIBILI 2. FONDI MESSI A DISPOSIZIONE PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI 7. AMMONTARE DEL CONTRIBUTO 3. INTERVENTI FINANZIABILI

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

art. 1 finalità e iniziative finanziabili

LA DIRIGENTE DELLA 2^ AREA

Transcript:

ROMA Ufficio dell Assemblea Capitolina AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI ALLA PROMOZIONE prot: RQ20180009099 E VALORIZZAZIONE DI INIZIATIVE DI INTERESSE DELL ASSEMBLEA CAPITOLINA del: 11/05/2018 DI ROMA CAPITALE - ANNO 2018 In attuazione dei principi generali indicati nello Statuto di Roma Capitale, e in esecuzione della Deliberazione di Assemblea Capitolina n. 30 del 28/03/2018, con il presente avviso l Assemblea Capitolina di Roma Capitale ha intenzione di assegnare per l anno in corso contributi per le iniziative di rilevante interesse promosse in favore del territorio capitolino. Il presente avviso non ha carattere vincolante per l Amministrazione, che potrà sospendere, interrompere o modificare la procedura di concessione dei contributi senza che per ciò gli interessati possano avanzare nei confronti di Roma Capitale alcuna pretesa a titolo risarcitorio o di indennizzo. 1. Soggetto proponente l iniziativa L Ufficio dell Assemblea Capitolina in qualità di soggetto responsabile della procedura di valutazione dei progetti e assegnazione dei contributi. 2. Soggetti beneficiari L avviso è rivolto a istituti scolastici, fondazioni, associazioni riconosciute e non, comitati di cui all'articolo 39 del codice civile, cooperative sociali e cooperative iscritte all'anagrafe delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS). I beneficiari dei contributi non devono svolgere, da atto costitutivo o da statuto, attività aventi fine di lucro. L'iscrizione agli Albi e Registri regionali per il Terzo Settore è condizione obbligatoria per accedere ai contributi in favore delle associazioni di volontariato, di promozione sociale e delle cooperative sociali. Relativamente alle cooperative sociali è richiesta anche l'iscrizione all'albo nazionale. Il soggetto partecipante alla selezione per la concessione del contributo di cui al presente Avviso deve comprovare di essere costituito da almeno 6 mesi. 3. Soggetti esclusi Non possono essere riconosciuti contributi ai soggetti che siano già destinatari, per la medesima iniziativa, di erogazioni a qualsiasi titolo concessi da altri Enti Pubblici. Sono esclusi coloro che occupano senza titolo immobili di proprietà di Roma Capitale o utilizzano in concessione immobili o locali di proprietà di Roma Capitale o pubblici a canone ricognitivo o a canone ridotto. Sono esclusi dal contributo le persone fisiche, le organizzazioni sindacali e gli organismi con fini di lucro. Sono altresì esclusi i partiti o i movimenti politici e loro articolazioni politico-amministrative ai sensi della Legge 02 maggio 1974, n. 195 e della Legge 18 novembre 1981, n. 659 e loro successive modifiche ed integrazioni. Non possono, altresì, essere concessi contributi ad enti, associazioni, istituzioni e società cooperative che svolgono anche indirettamente attività partitiche o iniziative politiche. L Amministrazione si riserva in ogni caso la facoltà di decidere altri motivi di esclusione, debitamente motivandoli. Roma Capitale Via della Greca, 5 www.comune.roma.it

4. Periodo di realizzazione delle iniziative Le iniziative e i progetti dovranno essere realizzati entro il 15 novembre 2018. 5. Criteri di erogazione dei contributi L ammontare complessivo dei contributi erogabili a sostegno delle iniziative nell ambito del presente avviso non può superare il 50% delle spese preventivate occorrenti alla realizzazione del progetto e comunque successivamente rendicontate dal richiedente, e per un ammontare massimo di Euro 10.000,00 (oneri fiscali inclusi). I contributi saranno assegnati fino all esaurimento di un fondo pari ad 200.000,00, salvo eventuali incrementi nel caso si rendessero disponibili ulteriori risorse nel corso dell anno. 6. Spese ammissibili Non sono ammissibili spese il cui pagamento sia stato effettuato: in contanti per importi superiori a 3.000,00, tramite compensazione di qualsiasi genere tra il Soggetto richiedente e il fornitore (ad es. permuta con altri beni) o qualsiasi forma di auto fatturazione. 7. Modalità di presentazione della domanda La domanda, sottoscritta dal/la Legale Rappresentante dell Organismo che la presenta, dovrà rispondere alle seguenti caratteristiche: a. essere redatta utilizzando esclusivamente lo specifico MODULO (ALLEGATO A), scaricabile dal sito di Roma Capitale, b. essere compilata in lingua italiana; c. essere indirizzata a: Ufficio dell Assemblea Capitolina - Via della Greca, 5 00186 Roma; d. dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12,00 del 04/06/2018. Oltre tale orario e data, la richiesta NON sarà ammessa a valutazione. La documentazione richiesta dovrà essere consegnata: - a mano, a mezzo di agenzia di recapiti o mediante raccomandata, in BUSTA chiusa contenente la documentazione, presso l Ufficio Protocollo dell Assemblea Capitolina, in Via della Greca, 5 (secondo piano) 00186 ROMA, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00; - la BUSTA dovrà indicare la dicitura: AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI ALLA PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DI INIZIATIVE DI INTERESSE DELL ASSEMBLEA CAPITOLINA DI ROMA CAPITALE - ANNO 2018 8. Documentazione da presentare Il plico di cui al precedente punto 7 dovrà contenere: a. modulo di richiesta del contributo (Allegato A) sottoscritto dal legale rappresentante in ogni spazio previsto; b. indicazione dei principi statutari e i settori di attività ai quali si riferisce l'iniziativa; c. relazione illustrativa del programma che si intende realizzare, con l'indicazione del periodo e della durata di svolgimento dell'iniziativa; d. documentazione comprovante i poteri di rappresentanza del richiedente; e. il piano finanziario afferente la proposta, contenente la descrizione analitica dei costi; f. la copia fotostatica del documento d'identità del rappresentante legale; g. eventuale materiale informativo; 2

h. apposita dichiarazione, in calce alla proposta dell'iniziativa, di rendere conoscibile, mediante appropriata comunicazione, l'assenza di qualsiasi responsabilità e quindi dell'estraneità da parte di Roma Capitale nei confronti di qualsiasi rapporto ed obbligazione si costituisca tra il proponente l'iniziativa e soggetti terzi. i. copia del "Protocollo d'integrità" vigente di Roma Capitale (Allegato B), debitamente sottoscritta su ogni pagina dal legale rappresentante. Non sarà inoltre possibile, in alcun caso, presentare ulteriori spese oltre a quelle inserite nel piano finanziario contenuto nella domanda di partecipazione. In caso di necessità di integrazione e/o di regolarizzazione della documentazione presentata, i soggetti richiedenti saranno esclusi qualora non presenteranno tali integrazioni e non provvederanno alla regolarizzazione della documentazione entro i termini che saranno comunicati dall Amministrazione. 9. Criteri di valutazione I progetti saranno valutati sulla base dei criteri indicati nella Deliberazione dell Assemblea Capitolina n. 30 del 28/03/2018, e mediante l attribuzione dei seguenti punteggi (max 100 punti): a. rilevanza e soddisfacimento dell'interesse istituzionale e ricaduta territoriale della proposta (es.: soggetti raggiunti) (da 0 a 25 punti); b. coerenza delle finalità della stessa con i principi di cui al Capo I dello Statuto di Roma Capitale (da 0 a 20 punti); c. chiarezza e completezza descrittiva della proposta (da 0 a 15 punti); d. significatività istituzionale e sociale della proposta (da 0 a 15 punti); e. carattere originale e innovativo della proposta (da 0 a 15 punti); f. diffusione mediatica della proposta (da 0 a 10 punti). Per la valutazione delle richieste presentate sarà istituita, con Determinazione Dirigenziale del Direttore dell'ufficio dell'assemblea Capitolina, apposita Commissione, composta da almeno tre membri scelti tra i dipendenti di Roma Capitale competenti ratione materiae. L'esame delle singole proposte avverrà in rigoroso ordine cronologico di acquisizione al protocollo dell'ufficio dell'assemblea Capitolina. La Commissione, secondo principi di correttezza, imparzialità, trasparenza e previa verifica dei requisiti soggettivi di cui al presente Avviso, predisporrà la graduatoria dei progetti presentati applicando i criteri di valutazione enunciati sopra. 10. Modalità di assegnazione dei contributi L Ufficio dell Assemblea Capitolina provvederà all assegnazione dei contributi sulla base della graduatoria predisposta dalla Commissione di valutazione. L'assegnazione dei contributi avverrà secondo l ordine della graduatoria e fino a concorrenza della disponibilità finanziaria (euro 200.000,00). Le risorse assegnate potranno essere inferiori a quanto richiesto seguendo, comunque, criteri di equità e proporzionalità, in relazione alla verifica della presenza dei requisiti descritti nel presente Avviso. Qualora dovessero rendersi disponibili eventuali ulteriori risorse entro la fine dell anno 2018, l Ufficio dell Assemblea Capitolina procederà all assegnazione degli ulteriori contributi, sempre secondo l ordine della graduatoria e fino all esaurimento dei fondi. 3

11. Svolgimento delle attività Le attività ed iniziative che saranno realizzate dagli Enti/Associazioni con contributi erogati dall Assemblea Capitolina, sulla base di quanto previsto nel presente Avviso, dovranno essere svolte nel rispetto della normativa vigente per manifestazioni in luoghi pubblici o aperti al pubblico, nonché nel rispetto della normativa vigente relativa alla specifica attività che si intende realizzare (es. somministrazione di alimenti e bevande). In tal senso, gli Enti/Associazioni dovranno dotarsi di tutte le autorizzazioni e licenze necessarie allo svolgimento di particolari attività riconducibili alla realizzazione delle iniziative, nonché sottoscrivere adeguate polizze assicurative per responsabilità civile verso terzi (R.C.T.) e verso eventuali prestatori di lavoro (R.C.O.). L operatività o meno delle coperture assicurative non libera l associazione dalle proprie responsabilità, avendo esse solo lo scopo di ulteriore garanzia. Resta inteso che le associazioni risponderanno direttamente agli organi competenti in materia di licenze, sicurezza, SIAE, ENPALS, normative sull inquinamento acustico. 12. Rendicontazione e liquidazione del contributo Ai fini dell'erogazione dei contributi, entro il termine di 20 (venti) giorni dalla data di conclusione dell'iniziativa, i beneficiari del contributo devono produrre una rendicontazione, sottoscritta dal legale rappresentante, mediante consegna presso il protocollo dell Assemblea Capitolina sito in via della Greca, 5, (secondo piano), 00186 Roma. Detta rendicontazione dovrà essere corredata da idonea documentazione giustificativa delle spese, documenti contabili aventi forza probatoria equivalente, compresi gli scontrini fiscali parlanti, fatture quietanzate, documentazione fotografica, unitamente ad una relazione descrittiva finale che evidenzi, in maniera analitica, i seguenti elementi: a) l'effettiva attuazione del progetto finanziato; b) il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Non sarà erogato il contributo per le spese: a) giustificate da documentazione contabile non intestata o non riconducibile al beneficiario; b) recanti causali incompatibili ovvero non afferenti l'iniziativa per la quale è stato riconosciuto il contributo; c) relative ad acquisto o ristrutturazione di beni immobili; d) in caso di rendicontazione parziale delle spese sostenute; e) parziale o incompleta realizzazione dell'iniziativa; f) qualora il contenuto dell'iniziativa realizzata risulti, a rendiconto, difforme da quella per la quale il contributo è stato concesso; g) per la tardiva presentazione del rendiconto rispetto ai termini e modalità del presente Avviso. 13. Controlli L Amministrazione procederà ad effettuare specifici controlli sulle dichiarazioni rese, anche presso la sede del soggetto beneficiario. I soggetti sottoposti a controllo dovranno comprovare con apposita documentazione tutti i fatti/notizie autocertificati che l Amministrazione non sarà in grado di controllare autonomamente. Qualora i dati rilevati non dovessero corrispondere a quanto auto dichiarato al momento della presentazione della domanda, il contributo verrà totalmente o parzialmente revocato, sulla base delle risultanze dei controlli effettuati, con conseguente segnalazione all Autorità 4

Giudiziaria nei termini di Legge, così come previsto dagli artt. 46, 47 e 76 del D.P.R. n. 445/2000. 14. Trattamento dei dati personali I dati personali raccolti saranno trattati ai fini del procedimento per il quale sono richiesti e verranno utilizzati esclusivamente per tale scopo. Il loro conferimento ha natura obbligatoria ed il rifiuto a rispondere comporterà l impossibilità di adottare i successivi provvedimenti deliberativi. I soggetti che verranno o potranno venire a conoscenza dei dati sono: Dipartimenti di Roma Capitale secondo specifica competenza, Avvocatura Comunale, Municipi e Segretariato Generale di Roma Capitale. I dati saranno conservati garantendo la loro sicurezza e riservatezza con adeguate misure di protezione, in base a quanto disposto dagli artt. dal n. 31 al n. 36 del Codice, in materia di misure minime di sicurezza, al fine di ridurre i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati di accesso non autorizzato, o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta Il legale rappresentante dell Ente potrà esercitare i diritti di cui all art. 7 del D.Lgs. 196/2003 e ss.mm. e ii. (aggiornamento, rettificazione o integrazione dei dati; cancellazione, trasformazione in forma anonima o blocco dei dati trattati in violazione di legge; opposizione al trattamento; richiesta di informazioni). L interessato ha diritto di ottenere l aggiornamento, la rettifica, l integrazione dei dati e la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali e sensibili. In caso di opposizione si cesserà di dar corso al beneficio richiesto. Il Titolare del trattamento dei dati è Roma Capitale. Il Responsabile del trattamento è il Direttore dell Ufficio dell Assemblea Capitolina, dott. Angelo Gherardi. Gli incaricati del trattamento sono i dipendenti del suddetto Ufficio. 15. Informazioni Copia del presente Avviso, e degli allegati A e B, sono disponibili sul sito web di Roma Capitale: www.comune.roma.it. 16. Comunicazione ai sensi degli artt. 7 e 8 della L. 241/1990 Si informa che la comunicazione del procedimento, ai sensi dell art. 7 della legge 241/1990, s intende anticipata e sostituita dal presente Avviso. Si comunica che Responsabile del procedimento è la dott.ssa Maria Teresa Orlando, e che il procedimento stesso avrà avvio a decorrere dalla data di scadenza per la presentazione delle domande prevista dall Avviso. Il termine di conclusione è fissato in 60 giorni. Per informazioni sul presente Avviso rivolgersi a: Ufficio dell Assemblea Capitolina Direzione - Via della Greca, 5 00186 ROMA tel.: 06 67102747, e-mail: direzione.assembleacapitolina@comune.roma.it. IL DIRETTORE Dott. Angelo Gherardi 5