Trasfigurazione Mc 9, Seconda parte

Documenti analoghi
II DOMENICA DI QUARESIMA

I O T I F A C C I O S P L E N D E R E!

Sezione III. S. Scrittura

Seconda domenica di Quaresima. Questi è il Figlio mio, l amato

B E L L A N O T I Z I A a cura di Antonio Di Lieto Insegnante di Religione Cattolica dell Istituto Comprensivo Mater Domini di Catanzaro

ASCOLTATE LUI Mt 17,1-13

Il secondo incontro a Piadena, un dialogo con i genitori

U N D I O S P L E N D I D O!

La Trasfigurazione (Lc 9, 28-36) II Domenica di Quaresima - Anno C

DOMENICA 2^ DI QUARESIMA 04 MARZO 2012

I SALMI cosa sono come pregarli? Corso di LECTIO DIVINA con Padre Paolo GIONTA DOMENICA 4 marzo come pregare i SALMI

LITURGIA DELLA PAROLA XXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A)

Domenica di Abramo III di Quaresima

Domenica del cieco IV di Quaresima

2ª Domenica di Quaresima. Convertitevi e credete nel Vangelo

25 Dicembre -Natale del Signore. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

Seconda Settimana Il Signore è mia luce

Alzatevi e non temete (Mt 17, 1-9) II Domenica di Quaresima - Anno A

Il Volto di Cristo (Mc 9, 2-10) II Domenica di Quaresima B

II DOMENICA DOPO NATALE

III DOMENICA DI QUARESIMA

LITURGIA DELLA PAROLA

VANGELO SECONDO LUCA (LC 125,2). 2,1-14) G.

a) Invochiamo: Vieni Santo Spirito, Vieni con Maria!

PARROCCHIA SANTI GIOVANNI BATTISTA E MAURIZIO Caravate, via XXV Aprile 4 Tel

Così dice il Signore:

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO

La contemplazione di Cristo ha in Maria il suo modello insuperabile. Il volto del Figlio le appartiene a titolo speciale.

L Ora della Parola. La transfigurazione del Signore

V DOMENICA DI QUARESIMA

LUMSA 2017/2018 CORSO DI TEOLOGIA DOGMATICA Prof. Sergio CATALANO OP ENTRANDO DA LEI

Trasformati dalla gloria di Dio

INSIEME nella messa. II domenica di quaresima B

3 Domenica del Tempo Ordinario - Anno C Lc 1,1-4;4,14-21

5 gennaio Liturgia del giorno

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

3 DOMENICA DI PASQUA aprì loro la mente per comprendere le Scritture

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

ANNUNCIO DELLA RISURREZIONE

IO con CHI? Ovvero DOVE LASCI IL SEGNO? Incontro genitori dei Cresimandi 14 gennaio 2018


II dom. di quaresima - A. Gen 12,1-4a 2 Tim 1,8b-10. Mt 17,1-9

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

VA DAI MIEI FRATELLI

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

Seconda domenica di Quaresima Anno A Sussidio per il Dies Iudaicus 2014

RITO DI BENEDIZIONE DEL CENTRO TABOR

II DOMENICA DI PASQUA

II dom. di quaresima - A. Gen 12,1-4a 2 Tim 1,8b-10

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

Dal libro del profeta Michea (5,1.3)

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è:

Battesimo di Gesù / A

LA VERA GIOIA VOLA SOPRA IL MONDO

Piccola lectio divina su Marco

Attività di potenziamento e recupero

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

61 C erano Maria di Màgdala e. 55 Le donnecheeranovenute con Gesù dalla Galilea seguivano Giuseppe; stavano a osservare esse osservarono

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

Catechismo a casa, in famiglia Ascoltare Gesù per rendere più forte la nostra fede!

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

L INCONTRO DI GESU CON L UOMO RICCO CHE DESIDERA LA VITA ETERNA Mc 10, GUSTARE LA PAROLA: Piccoli assaggi di vangelo

IL PADRE DEI CREDENTI

Istituto Comprensivo Perugia 9


che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella?

Istituto Comprensivo Perugia 9

Che maglietta mi metto? Che felpa posso indossare oggi? Chissà quante volte ci siamo fatti queste domande. Del resto, si sa, un vestito non serve

Vangelo di Pasqua A B C

DISCIPLINA: Religione Cattolica

NATALE 2017 S. Messa del giorno

Preghiera universale Venerdì santo

LA BIBBIA L albero e la biblioteca

Liturgia Penitenziale

1. Lettura e comprensione della Parola

7, 38; Es 17, 1-6; Is 55, 1; Zc 14, 8; 1Cor 10, 4; Ap 21, 6; Ap 22,

Lodi mattutine. Slide 1 copertina. Slide 2 Apertura della preghiera (detto) Vescovo O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto.

De la Tour Il neonato

2 Domenica del Tempo di Pasqua - Anno C Gv 20,19-31

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

IV domenica T.O. - A. Beati voi poveri! Mt 5,1-12a. A29.jpg. A29.jpg

La Resurrezione del Dio-Uomo e l eterna Alleanza di Pace

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

Il brano del Vangelo. LECTIO DIVINA MATTEO 17, 1-9 Piccola Betania alla Badia Sabato 16 febbraio 2008 Rel. Giovanni Zardi

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

1 Mistero: Il Battesimo di Gesù nelle acque del Giordano


Il Signore Gesù conferma e accompagna la comunità dei suoi discepoli

della Parrocchia di SALGAREDA

Transcript:

Trasfigurazione Mc 9, 2-10 Seconda parte 1

MC 9,2-10 2 Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli. Fu trasfigurato davanti a loro 3 e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle così bianche. 4 E apparve loro Elia con Mosè e conversavano con Gesù. 5 Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: "Rabbì, è bello per noi essere qui; facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia". 6 Non sapeva infatti che cosa dire, perché erano spaventati. 7 Venne una nube che li coprì con la sua ombra e dalla nube uscì una voce: "Questi è il Figlio mio, l'amato: ascoltatelo!". 8 E improvvisamente, guardandosi attorno, non videro più nessuno, se non Gesù solo, con loro. 9 Mentre scendevano dal monte, ordinò loro di non raccontare ad alcuno ciò che avevano visto, se non dopo che il Figlio dell'uomo fosse risorto dai morti. 10 Ed essi tennero fra loro la cosa, chiedendosi che cosa volesse dire risorgere dai morti. 2

4 E apparve loro Elia con Mosè e conversavano con Gesù. apparve (fu visto) E il verbo che in genere gli evangelisti usano per introdurre le apparizioni del risorto: Lc 24,34; At 9,17. Marco presenta prima Elia e poi Mosè. Elia, secondo Malachia 3,1.23 è il precursore del Messia. Mosè, secondo Dt 18, 15.18 è il profeta escatologico. Per l esegesi cristiana (Tertuliano, Origene) rappresentano la Legge (Mosè) e i Profeti (Elia). Gesù non è Elia, e neppure il profeta escatologico: È molto di più, eppure sintetizza in sé e l uno e l altro. 3

La presenza di Elia e di Mosè testimoniano la continuità e tra L antica e la nuova alleanza (Tertulliano). Solo Gesù ne mette in luce interconnessione Nella tradizione rabbinica Elia non aveva occhi che per Dio (Padre) a tal punto da squalificare il Figlio (Israele): dicendo: Essi hanno abbandonato la tua alleanza Giona aveva occhi solo per il figlio a tal punto da rifiutare la sua missione perché in caso di riuscita avrebbe umiliato Israele. Mosè aveva la grande libertà di dialogare con franchezza con Dio: davanti al Signore perorava la causa di Israele; davanti al popolo perorava la causa di Dio. Gesù riunisce i tratti di Elia, di Giona e di Mosè. 4

La presenza di Mosè e di Elia Mosè La Legge La Tradizione Il Passato Elia La Profezia La Novità Il Futuro La presenza di Gesù fa si che queste realtà dialoghino in modo fecondo tra loro 5

4 E apparve loro Elia con Mosè e conversavano con Gesù. Conversavano ( sun-llalein): parlare insieme intrattenersi amichevolmente in dialogo è un verbo RARO ma BELLO Ricorre in Es 34: 29 Quando Mosè scese dal monte Sinai - le due tavole della Testimonianza si trovavano nelle mani di Mosè mentre egli scendeva dal monte - non sapeva che la pelle del suo viso era diventata raggiante, poiché aveva conversato con lui. 30 Ma Aronne e tutti gli Israeliti, vedendo che la pelle del suo viso era raggiante, ebbero timore di avvicinarsi a lui. 31 Mosè allora li chiamò, e Aronne, con tutti i capi della comunità, tornò da lui. Mosè parlò a loro. 32 Si avvicinarono dopo di loro tutti gli Israeliti ed egli ingiunse loro ciò che il Signore gli aveva ordinato sul monte Sinai. 33 Quando Mosè ebbe finito di parlare a loro, si pose un velo sul viso. 34 Quando entrava davanti al Signore per parlare con lui, Mosè si toglieva il velo, fin quando non fosse uscito. Una volta uscito, riferiva agli Israeliti ciò che gli era stato ordinato. 35 Gli Israeliti, guardando in faccia Mosè, vedevano che la pelle del suo viso era raggiante. Poi egli si rimetteva il velo sul viso, fin quando non fosse di nuovo entrato a parlare con il Signore. 6

Alcuni padri della chiesa riferendosi ad Es 33 Gli disse: "Mostrami la tua gloria!". 19 Rispose: "Farò passare davanti a te tutta la mia bontà e proclamerò il mio nome, Signore, davanti a te. A chi vorrò far grazia farò grazia e di chi vorrò aver misericordia avrò misericordia". 20 Soggiunse: "Ma tu non potrai vedere il mio volto, perché nessun uomo può vedermi e restare vivo". Interpretano la richiesta di Mosè come una preghiera che sarà finalmente esaudita sul monte della trasfigurazione. Conversando con Gesù, Mosè può contemplare senza veli la gloria del Signore. 7

4 E apparve loro Elia con Mosè e conversavano con Gesù. Questa conversazione ha da sempre incuriosito i commentatori. Parlano, ma cosa dicono? Parlano del loro accordo? Condividono il loro comune destino? Sottolineano la continuità e l unità della storia della salvezza? Attingono allo stesso zelo per il nome di Dio? Es 34,6-7; 1 Re 19,10 Come spesso accade Marco Tace sul contenuto. LUCA non sopporta il segreto conservato da Marco e svela il contenuto della discussione: Parlavano del suo esodo che stava per compiersi a Gerusalemme (9,31). L estasi, il dialogo orante SVELA IL DESTINO 8

5 Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: "Rabbì, è bello per noi essere qui; Prendendo la parola = Pietro allora reagì interrompe la conversazione in modo semplice e diretto. E entusiasta! La visione lo riempie di GIOIA. Pietro ha un solo pensiero: CHE POSSA DURARE! E la gioia immensa provocata da una esperienza ESTETICA. La BELLEZZA rapisce il cuore seduce conquista. L eco di questa frase risuonerà in tutta la letteratura spirituale nel corso dei secoli: (Agostino; Gregorio M.; Teresa d Avila) Tutti sottolineano che esperienze simili sono rare e fugaci. Sono solo frammenti di eternità. Finché la felicità è piena non ci sono parole, appena si comincia a parlare essa tende a sfuggirci. Solo il silenzio permette di custodire l intensità dell esperienza. 9

facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia". 6 Non sapeva infatti che cosa dire, perché erano spaventati. Pietro vuole costruire una casa per ospitare la Grandezza che lo sormonta. Forse si evoca qui il progetto di Davide (2 Sam 7,2) e la reazione profetica (2 Sam 7,5-7; Is 66,1-2) Dio non abita in case fatte da mani d uomo. Tu vorresti costruire per Dio? E Dio che costruisce per te (2 Sam 7,8-16). Al posto della tenda, viene la NUBE come una tenda a coprire con la sua ombra. Non solo i Tre, ma anche i discepoli (coinquilini) 10

6 Non sapeva infatti che cosa dire, perché erano spaventati. Pietro non riesce a reagire in modo adeguato La stessa reazione la osserviamo al momento dell agonia nel Getsemani: Poi venne di nuovo e li trovò addormentati, perché i loro occhi si erano fatti pesanti, e non sapevano che cosa rispondergli. (14,40). Sia la gloria che l angoscia del Figlio dell uomo superano tutto ciò che si può dire. Erano spaventati: il vocabolario di Marco sulla paura è il più ricco di tutto il NT La paura qui (al centro del vangelo) spiega le parole inadeguate di Pietro; al termine del vangelo spiega il silenzio delle donne. Marco crea un clima di stupore religioso che coinvolge il lettore. 11

7 Venne una nube che li coprì con la sua ombra e dalla nube uscì una voce: "Questi è il Figlio mio, l'amato: ascoltatelo!". Due momenti: 1. Coinvolge la vista 2. Coinvolge l udito Udire è lo sbocco naturale del vedere! Udire ha il primato sul vedere! La Nube è il segno della presenza divina. Essa li prende sotto la sua ombra in Mc ricorre solo qui. Luca lo riferisce di Maria (Lc 1,35). La Presenza, la Gloria, lo Spirito di Dio li avvolge, li possiede, li custodisce. La nube manifesta ciò che nasconde: l ineffabile presenza 12

La voce qualifica il figlio, come già in Mc 1,10-11. La voce nomina Gesù. S. Giovanni della croce: Dio abita nel silenzio. In questo silenzio dice una sola parola: suo Figlio. Solo chi abita nel silenzio, la ode. Dio dice continuamente il figlio suo è la sola e unica Parola che non cessa di pronunciare dall eternità. Il figlio mio, l amato (come in Mc 1,11) rinvia ad Isacco: in Gn 22 per ben tre volte Isacco viene designato come Il figlio tuo, l amato. GESU è l ISACCO di Dio. Dio ha risparmiato l Isacco di Abramo, gli uomini risparmieranno l Isacco di Dio? La parabola di Mc 12,1-11 dei vignaioli omicidi, dice fino a che punto Dio è disposto a mettere a rischio suo figlio. 13

ASCOLTATELO Gesù è il profeta annunciato in Dt 18,15.18: 15 Il Signore, tuo Dio, susciterà per te, in mezzo a te, tra i tuoi fratelli, un profeta pari a me. A lui darete ascolto. L insegnamento di Gesù è in parole e opere: Parole da ascoltare, opere da vedere; Parole da vedere, opere da ascoltare! 14

8 E improvvisamente, guardandosi attorno, non videro più nessuno, se non Gesù solo, con loro. Si spegne la luce, cala il sipario! Improvvisamente unica ricorrenza nel NT E qualcosa che sorprende. Il ritorno alla normalità sorprende tanto quanto l inattesa estasi. Guardandosi attorno è un gesto abituale in Gesù (3,5.34; 5,32, ecc). La visione si concentra su Gesù. Non si vede più nessuno, se non Gesù solo: Solo lui ascoltare, solo lui vedere! S. Girolamo: Così ho visto Mosè, così ho visto i profeti, perché io comprenda che essi mi parlano di Gesù e non perché resti nella Legge e nei Profeti, ma perché attraverso la Legge e i profeti, giunga a Cristo. 15

La pienezza è racchiusa in questo UNICO che è con i discepoli. Gesù solo con loro evoca il programma originario della vocazione dei discepoli: Essere con lui (3,14). Lev Gillet monaco della chiesa d oriente, nota che, dopo la trasfigurazione non si vede più che Gesù. Quando si guarda troppo a lungo il sole, si brucia una parte della retina e si forma una macchia, per cui in seguito, su tutto ciò che si guarda, si deposita un punto nero. Chi ha contemplato il trasfigurato, vede Gesù in tutto ciò che ha di fronte: da quel momento la vicinanza di Gesù riempie lo sguardo. Marco suggerisce una esistenza nuova, abitata da questa vicinanza del Figlio. Ai suoi occhi, essa BASTA! 16