IMOLA. La Via Emilia dell endoscopia in terra di Romagna. I Corso di Endoscopia Ginecologica. 25, 26 febbraio 2010

Documenti analoghi
Direttori del Corso Luciana Babilonti, Stefano Bogliolo, Barbara Gardella S.C. di Ostetrica e Ginecologica, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA

12 / 15 ottobre 2014

Metastasi epatiche da tumori del colon-retto: strategie terapeutiche

1ª Medicina Interna Centro Emostasi e Trombosi Direttore I. Iori Ostetricia Ginecologia Centro Sterilità P. Bertocchi Direttore G.B.

CORSO DI PERFEZIONAMENTO TEORICO-PRATICO IN CHIRURGIA GINECOLOGICA LAPAROSCOPICA E ROBOTICA

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

Bologna ANMCO GIOVANI. Royal Hotel Carlton

Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia?

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

GILDA-UNAMS FERRARA C.so Giovecca 47 tel/fax

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

INTRODUZIONE. Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta

CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO

Programma Corso Base di Chirurgia Robotica

Nuove frontiere in diagnosi prenatale

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

Giornate Ginecologiche. Presidente Onorario: A. Volpe Presidente: A. Cagnacci CASTROCARO TERME

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

CENTRI DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA) IN EMILIA-ROMAGNA

Radiale - Brochure Presentazion :24 Pagina 1. Educational

ENDOMETRIOSI MALATTIA SOCIALE

L ANCA. 5 Aggiornamento Ortopedico. Sabato 8 Giugno Hotel Holiday Inn Via Enrico Mattei, 25 Ravenna

CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA

Day Surgery: il prima ed il dopo

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia?

Napoli 14/ Simposio hot topics in ginecologia. settembre. CENTRO CONGRESSI FEDERICO II Via Partenope, 36

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE. Montecatini Terme (PT) Palazzo dei Congressi

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore:

Seminario di approfondimento Aspetti etici della ricerca clinica in pediatria 28 giugno Villa Quartara, Badia della Castagna Genova Quarto

Programma Corso Base di Chirurgia Robotica

CONSAPEVOLE È MEGLIO

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare

SCUOLA PERMANENTE DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA

Direttore dei Corsi Attilio Denaro Comiso

Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia?

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

Programma preliminare

-E stato medico frequentatore presso il reparto di Ostetricia e ginecologia dell ospedale civile di Verona dal al

ASALA SESSIONE PLENARIA WORKSHOP PRECONGRESSUALE. (odontoiatri) * (Odontoiatri ed Igienisti Dentali) Botiss-Straumann

SEGi TOSCANA FIRENZE

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO

PROGRAMMA FINALE. Coordinatore Scientifico: Dott. Francesco Salano. Noventa Vicentina (VI), 27 marzo Con il patrocinio del

Diabete tipo 1 e 2. Malattie diverse con lo stesso nome: P i a z z a d e l M u n i c i p i o F e r r a r a 1 1 g i u g n o

Giornate Ginecologiche Pontine. XI edizione Corso di aggiornamento in Ginecologia e Ostetricia

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX)

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA.

AULA Convegni ( I piano ) Ore lectio magistralis: siamo quello che la mamma ha mangiato F. Facchinetti ( MO )

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele

Trattamento precoce: Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE)

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

LA COLPA DEL CONSULENTE TECNICO IN AMBITO SANITARIO.

Convegno 20 Maggio Registrazione partecipanti Saluti del Presidente AITO

A cura di: R. Iori R. Gualerzi B. Cavarra A. Porro S. De Franco. Reggio Emilia 13 Ottobre 2007 Aule Formazione Arcispedale S.

APPROCCI NON FARMACOLOGICI AL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA MAMMARIO. CESENA - 30 novembre Technogym Village T-Auditorium

XIII Convegno. Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi. dalla pressione arteriosa alla complessità clinica IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI:

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale

Infertilità e Contraccezione

Informazioni generali Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Barletta Andria e Trani

CORSO DI ECOGRAFIA OFFICE

La relazione con i Familiari in ospedale

VENETO Dr. Luca Minelli Ospedale Sacro Cuore Via Don A. Sempreboni, Negrar - VERONA Tel: / Fax:

dalla biologia della riproduzione alla salute riproduttiva

PROGRAMMA Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

Gian Piero Pedretti Medico - Chirurgo

Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

con il patrocinio di Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Reggio Emilia HUB& SPOKE

PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE. Montecatini Terme (PT) Palazzo dei Congressi

Nella tabella sono riportati i vari tipi di struttura come descritti dalle relative delibere Regionali.

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE

19 dicembre 2015 Palazzo Gnudi. IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI

Venerdì 10 Giugno 2016 ore Sede dell Ordine dei Medici di Palermo Via Rosario da Partanna, 22 - Palermo. Palermo. Messina. Caltanissetta Catania

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA

Infertilità,endometriosi e contraccezione

TRENTINO VENETO LOMBARDIA

STATO DELL ARTE DELLE STROKE UNIT IN EMILIA ROMAGNA

CONGRESSO ANNUALE DELLA SOCIETÀ APULO-LUCANA DI UROLOGIA

Obiettivi Fornire dati epidemiologici ed elementi per una corretta gestione delle patologie otorinolaringoiatriche.

Programma definitivo

CORSO NAZIONALE S.I.U.D. INTERDISCIPLINARE. Hotel Mediterraneo, Cagliari ottobre 2010

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline

Controversie. terapeutiche in. Ginecologia. 6 giugno Rieti. Park Hotel Villa Potenziani. Presidenti Gaspare Carta, Felice Patacchiola

XVI CONGRESSO NAZIONALE INTENSIVITÀ IN GERIATRIA. Primo Annuncio. Società Italiana Geriatri Ospedalieri.

Elenco centri trapianto in Italia

Il sito web

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO

Infertilità,endometriosi e contraccezione

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Transcript:

I Corso di Endoscopia Ginecologica La Via Emilia dell endoscopia in terra di Romagna IMOLA 25, 26 febbraio 2010 OSPEDALE DI IMOLA S. Maria Della Scaletta Auditorium Azienda Unità Sanitaria Locale di Imola UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA Direttori Dott. Giulio Gandolfi Colleoni Dott. Glennis Menozzi Segreteria Scientifica Dott. Ezio Bergamini Segretario regionale AOGOI Dott.ssa Federica Ferlini Dirigente medico U.O. Ginecologia e Ostetricia Ausl Imola Accreditamenti E.C.M. 1 livello SEGI

Si ringrazia per la collaborazione Patrocini Segreteria Scientifica Dott. Ezio Bergamini Segretario regionale AOGOI Cell. 337 560300 Dott.ssa Federica Ferlini Dirigente medico U.O. Ginecologia e Ostetricia Ausl Imola Tel 0542 662503 Fax 0542 662508 Segreteria Organizzativa e Provider ECM Via Brescia, 5 41043 Casinalbo (MO) Tel 059 551863 Fax 059 5160097 E-mail: mediabac@tin.it www.mediacomcongressi.it 01 Agenzia di Comunicazione www.graficabgc.it - Imola

Presentazione e obiettivi del corso Il corso consiste in una parte teorico-didattica ed una parte pratica su pelvic trainer per apprendere la gestualità endoscopica ed una parte di LIVE SURGERY con proiezione di interventi direttamente dalla Sala Operatoria. Il corso verrà completato in Sala Operatoria nei Centri designati, per un totale di 12 ore, con frequenza obbligatoria, da effettuare nell anno in corso. I Crediti Ministeriali e l attestato di partecipazione verranno consegnati solo al completamento della parte teorica e della parte di frequenza certificata nei Centri di riferimento. Nelle Sale Operatorie si alterneranno alcuni tra i migliori specialisti che mostreranno le varie tecniche con possibilità di commenti in diretta e discussione finale. Durante le esercitazioni pratiche, i corsisti potranno prendere confidenza con lo strumentario e perfezionare la propria manualità con i simulatori isteroscopici e laparoscopici. Sessioni specifiche ed ampi spazi teorico/pratici saranno dedicate alla formazione del personale infermieristico. Gli obiettivi del corso sono: Formare specialisti che oltre a possedere una cultura specifica adeguata, possiedano anche una preparazione sufficiente per affrontare con competenza un attività di isteroscopia e/o laparoscopia quotidiana. Perfezionare, per chi già esegue isteroscopie e/o laparoscopie, le proprie tecniche chirurgiche confrontandosi con specialisti ed acquisendone le novità. Direttore Dott. Giulio Gandolfi Colleoni 02

Giovedì 25 febbraio 2010 7.50 Iscrizione 8.00 Apertura del corso e saluto delle Autorità R. Piva (Rimini) Presidente Commissione Sanità Regione Emilia Romagna 8.20 La tecnica endoscopica: storia e finalità R. Seracchioli (Bologna) 8.40 La chirurgia laparoscopica vs la chirurgia tradizionale C. Crescini (Bergamo) 9.00 Visione di interventi laparoscopici in diretta (sala A e sala B) Operatori: G. Gandolfi Colleoni (Imola), R. Seracchioli (Bologna), G. Crovini (Fidenza), V. Chiantera (Berlino), E. Vizza (Roma) Si alternano interventi di isterectomie, linfoadenectomie, cistectomie, miomectomie. Commentano in aula: V.M. Jasonni (Modena), W. Costantini (Milano), G.B. La Sala (Reggio Emilia) Coffee Point 13.30 Esercitazioni con Pelvic trainer per medici e di manipolazione dello strumentario per infermieri Tutor per i medici: G. Gubbini (Bologna), P. Casadio (Bologna) Tutor per gli infermieri: E. Dall Osso (Imola), S. Varani (Imola) 14:30 Passato e futuro della chirurgia ginecologica G. Massi (Firenze) La chirurgia laparoscopica Parte tecnica Moderatori: G. Gori (Forlì), A. Chiantera (Napoli), P. Di Donato (Cento) 15.00 La preparazione e la gestione della Sala E. Dall'osso (Imola), S. Varani (Imola) 15.20 La tecnica laparoscopica: dall accesso alla scelta dello strumentario V. Venturoli (Ferrara) 15.40 La chirurgia robotica F. Landoni (Milano) Coffe Point L'indicazione Moderatori: S. Venturoli (Bologna), P. Di Donato (Cento), V. Chiantera (Berlino), R. Seracchioli (Bologna) 16.00 La diagnostica ecografica nell'indicazione alla scelta laparoscopica L. Savelli (Bologna) 16.20 Trattamento chirurgico dell endometriosi R. Seracchioli (Bologna) 16.40 La miomectomia laparoscopica N.A. Giulini (Riccione) 17.00 L'isterectomia laparoscopica G. Menozzi (Scandiano) 17.20 Oncologia e laparoscopia (indicazioni e limiti) P. De Iaco (Bologna) 17.40 La gestione delle complicanze Urologiche E. Emili (Imola) Intestinali e vascolari S. Artuso (Imola) 18.20 Gli aspetti medico- legali L. Mastroroberto (Bologna) 03

Venerdì 26 febbraio 2010 8.00 La tecnica endoscopica G. Gubbini (Bologna) 8:20 La chirurgia isteroscopica: potenzialità e limiti I. Mazzon (Roma) 8:40 Visione interventi diagnostici ed operativi dalle sale operatorie Operatori: P. Casadio (Bologna), V. Fontanesi (Scandiano), I. Mazzon (Roma), G. Gubbini (Bologna), M. Donato (Cento), C. Bertellini (Reggio Emilia), M. Stefanetti (Rimini) Si alternano isteroscopie diagnostiche, ablazioni endometriali, termo ablazioni, miomectomie, polipectomie, metroplastiche. Commentano in aula: G. Scagliarini (Bologna), G. Sintini (Lugo), B. Zanella (Ferrara) Coffee Point Aspetti di anatomia patologica Moderatori: R. Nannini (Imola), M. Abrate (Reggio Emilia), D. Pungetti (Cesena) L indicazione 14.30 L anatomia patologica dell endometrio D. Santini (Bologna) La chirurgia isteroscopica Parte tecnica 14.50 La strumentazione isteroscopica e la semeiotica di base G. Gubbini (Bologna) 15.10 La preparazione della sala operatoria G. Sandri (Cento) 15.30 Il trattamento farmacologico (analgesico, disinfettante, preparazione alla chirurgia) P. Trusso (Imola) 15.50 Ruolo dell ecografia nella chirurgia isteroscopica L.F. Orsini (Bologna) Coffee Point Tavola rotonda: il ruolo della didattica Moderatori: G.B. Nardelli (Parma), G. Battagliarin (Rimini), P. Accorsi (Carpi) 16.30 Presente e futuro delle tecniche endoscopiche L. Minelli (Negrar) 16.50 Ruolo delle scuole di insegnamento W. Costantini (Milano) 17.10 Considerazioni con i discenti/docenti sui temi svolti G. Gandolfi Colleoni (Imola), E. Bergamini (Scandiano) 17.30 Esercitazioni con Pelvic trainer per medici e di manipolazione dello strumentario per gli infermieri Tutor per i medici: I. Mazzon (Roma), P. Casadio (Bologna), U. Tumedei (Forlì) Tutor per gli infermieri: E. Dall Osso (Imola), M.T. De Masi (Imola) Test di valutazione ECM e gradimento dell evento, consegna degli attestati di frequenza. Assemblea S.E.G.I. Emilia Romagna Presso Fondazione Cassa di Risparmio di Imola Palazzo Sersanti, P.zza Matteotti, 4 - Imola 19.30 Chiusura dei lavori 04

Informazioni generali La frequenza al Corso dà diritto all'accreditamento 1 livello SEGI. Il Corso è organizzato con una parte teorica e una parte pratica su Pelvic Trainer e frequenza in Sala Operatoria limitata agli iscritti. Il corso, limitato a 60 iscritti (40 medici e 20 infermieri), darà diritto ai crediti ECM solo dopo aver completato la frequenza di 12 ore in Sala Operatoria presso una struttura accreditata dalla Segreteria Scientifica. Quota di iscrizione Euro 700 + iva 20% ove dovuta (Medici) Euro 150 + iva 20% ove dovuta (Infermieri e specializzandi) Sono esenti da i.v.a. le Strutture Sanitarie e le Aziende U.S.L. Le iscrizioni in esubero, non accettate, saranno titolo preferenziale per i Corsi successivi. Comprendente: Partecipazione ai lavori Kit congressuale Cd con i testi e le diapositive delle lezioni Coffee break Colazioni di lavoro Frequenza successiva nei Centri Accreditati Non comprende: Sistemazione alberghiera Quanto non espressamente evidenziato nel programma Sede del Corso Auditorium OSPEDALE DI IMOLA S. Maria Della Scaletta Via Montericco, 4 - Tel 0542 662111 Modalità di iscrizione on line Collegarsi al sito www.mediacomcongressi.it 05

Docenti, Moderatori, Tutor invitati Abrate Martino (RE) Accorsi Paolo (Carpi, MO) Artuso Stefano (Imola, BO) Battagliarin Giorgio (RN) Bergamini Ezio (Scandiano, RE) Bertellini Celestino (RE) Casadio Paolo (BO) Chiantera Antonio (NA) Chiantera Vito (Berlino) Costantini Walter (MI) Crescini Claudio (BG) Crovini Giovanni (Fidenza, PR) Dall'Osso Elisabetta (Imola, BO) De Iaco Pierandrea (BO) De Masi Maria Teresa (Imola, BO) Di Donato Pietro (Cento, FE) Donato Massimo (Cento, FE) Emili Emilio (Imola, BO) Fontanesi Vittorio (Scandiano, RE) Gandolfi Colleoni Giulio (Imola, BO) Giulini Nunzio Antonio (Riccione, RN) Gori Gianfranco (FC) Gubbini Giampietro (BO) Jasonni Valerio Maria (MO) Landoni Fabio (MI) La Sala Giovanni Battista (RE) Massi Giambattista (FI) Mastroroberto Luigi (BO) Mazzon Ivano (RM) Menozzi Glennis (Scandiano, RE) Minelli Luca (Negrar, VR) Nannini Roberto (Imola, BO) Nardelli Giovanni Battista (PR) Orsini Luigi Filippo (BO) Piva Roberto (RN) Pungetti Daniele (Cesena, FC) Sandri Giorgio (Cento, FE) Santini Donatella (BO) Savelli Luca (BO) Scagliarini Giorgio (BO) Seracchioli Renato (BO) Sintini Giovanni (Lugo, RA) Stefanetti Marco (RN) Trusso Pierangelo (Imola, BO) Tumedei Ugo (Forlì) Vadalà Pasquale (RC) Varani Sonia (Imola, BO) Venturoli Stefano (BO) Venturoli Vanni (FE) Vizza Enrico (RM) Zanella Bruno (Lagosanto, FE) 06

www.graficabgc.it