Scheda di sicurezza.

Documenti analoghi
Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Questa SDS è conforme agli standars e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi.

SCHEDA DI SICUREZZA. BioStrade BIO STRADE. LeoDaVinci srl Indirizzo Corso Vittorio Emanuele II 208. leodavinci.eu

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

Scheda di sicurezza MATCH TOP

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS :

Scheda di dati di sicurezza

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

FS q-force ita /10/10 10:55 Pgina 1 C M Y CM MY CY CMY K CARTA DI SICUREZZA Q-FORCE. Composicin

Duck Power Igienizzante

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

WUXAL PROFI. SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 2001/58/CE. Versione 1 Data di revisione Data di stampa

0.5% - 1% Idrossido di sodio N.67/548/CEE: CAS: EC: C; R35

Bayer CropScience SCHEDA DI SICUREZZA in accordo con il Regolamento (UE) No. 1907/2006

SCHEDA DATI DI SICUREZZA BC 2300

PIERREL FARMACEUTICI S.P.A. SCHEDA DI SICUREZZA: ALFA PIERREL

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

SCHEDA DI SICUREZZA NASTRO ADESIVO PLP TRASPARENTE HOT-MELT

Area prodotto. Elastici intraorali in lattice color ambra SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE DIRETTIVA 91/155/CEE

Scheda di sicurezza MATCH TOP

MATCH Versione 4 Data di revisione Data di stampa

Scheda di sicurezza PIRIMOR 17.5

Questa SDS è conforme agli standard e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi.

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Olio idraulico HF- 95

Scheda di Sicurezza EFFICACE VETRI

Scheda di sicurezza. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DEL PRODUTTORE O/E DISTRIBUTORE Identificazione della sostanza o preparato

FORMA COMMERCIALE : SUNISO GS

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

Stucco in pasta specifico per legno e muri PER INTERNO

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE/ articolo 31

Scheda di sicurezza CALCISAN

Secondo i criteri comunitari il prodotto non è da considerarsi pericoloso.

SCHEDA DI SICUREZZA COMPLET ANTITARLO ID DOCUMENTO MSDS_COM_ANTITARLO 1. DENOMINAZIONE

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Scheda di sicurezza 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA PRODUTTORE O/E DISTRIBUTORE. Insetticida.

Scheda di sicurezza. Thiamon Plus

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ MISCELA E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA 1.1 Identificatori del prodotto Nome del prodotto : Crotonato di metile

Bio-Optica Milano S.p.a.

Scheda di sicurezza SCORE 10 WG

1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Scheda di sicurezza FLEX

Scheda di sicurezza TECTO SC

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda di sicurezza. DACONIL liquido

Questa SDS è conforme agli standars e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi.

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda di sicurezza VITERO 200 EW

61802PC EPIC ELECTRON GREEN PC

3. COMPOSIZIONE E INFORMAZIONE SUGLI INGREDIENTI

SCHEDA TECNICA E DI SICUREZZA DEL MATERIALE

Scheda di sicurezza TOPAS COMBI

Scheda di sicurezza AFFIRM

Scheda di sicurezza. COPRANTOL Hi Bio

Versione 1 Data di stampa 27/09/06 Data di revisione 06/2005 HOB/A - 054

Scheda dati di sicurezza ZERO

Scheda di sicurezza DYNAM

Scheda di sicurezza. Ridomil R liquido

Scheda di sicurezza REGLONE W

Scheda di sicurezza 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA PRODUTTORE O/E DISTRIBUTORE. Insetticida.

Scheda di sicurezza REGULEX 10 SG

SCHEDA DI SICUREZZA Pagina: 1/2 Data di emissione: 19/03/2001 Revisione: n. 6 del 16/03/2010

SCHEDA DI SICUREZZA ATTENZIONE: MANIPOLARE CON PRUDENZA

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Q Oil Europe Ltd. Unit 2, Crown Point Ind. Est Sth, King Street Denton Manchester, M34 6HE Gran Bretagna.

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Art. 31

Scheda dati di sicurezza manufatto in EPS AUTOESTINGUENTE colorato

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP)

Scheda di sicurezza RIDOMIL GOLD MZ PEPITE. Syngenta Crop Protection S.p.A. 4. MISURE DI PRIMO SOCCORSO. Istruzioni generali

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Sostituisce la versione: - / CH. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. Relavit top

Scheda di sicurezza NINJA

Scheda di sicurezza MIRADOR SC

SCHEDA DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DELLE SOSTANZE/PREPARATO E DELL'AZIENDA/IMPRESA

: P&G Professional Detergente per Bagno

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA SICUREZZA SILGUM LF

Scheda di sicurezza. Actara 25 WG

Scheda Dati di Sicurezza

TELEFONO D'EMERGENZA: Centro Antiveleni di Pavia - IRCCS Fondazione Maugeri

Tabelle merceologiche dei Prodotti Detergenti e Sanificanti

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE. Area prodotto

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

Scheda di sicurezza 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA PRODUTTORE O/E DISTRIBUTORE

Scheda di sicurezza REVUS TOP

Scheda dei dati di Sicurezza

MIRADOR Ditta: SCAM S.r.l. Strada Bellaria, S.MARIA MUGNANO - MODENA (Tel. 059/ Fax 059/460133)

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di sicurezza FLARE GOLD G

Leggete l etichetta! Tutto quello che c è da sapere per un utilizzo sicuro dei detersivi e dei prodotti di pulizia per la casa

SCHEDA TECNICA E DI SICUREZZA DEL MATERIALE

Alcas Italia s.r.l. A 11 - GRANDI OPERE

Scheda di sicurezza NEUTRALIZZANTE ASSORBENTE DATABAT 10 KG

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA HDC - HEAVY DUTY DEGREASER "C"

Scheda di dati di sicurezza conforme al Regolamento (CE) n. 453/2010

Scheda di sicurezza SECCATUTTO

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Transcript:

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DEL PRODUTTORE O/E DISTRIBUTORE Identificazione della sostanza o preparato Nome del prodotto KARATE WITH ZEON TECHNOLOGY 1.5 Design Code A13063D Utilizzo Insetticida. Da impiegarsi esclusivamente in agricoltura. Produttore / Distributore Via Gallarate, 139 20151 Milano (MI) Telefono: 02 334441 Fax : 02 3088429 Informazione sul prodotto Telefono ( ore di ufficio ) : 02334441 Emergenza trasporti Avvelenamento Contatto per informazioni sulla Scheda di Sicurezza Tel ( 24 h ) : 0382-525005 (Centro CNIT) Fax ( 24 h ) : 041-931983 (Centro CNIT) Tel ( 24 h ) : 02 66101029 (CAV Niguarda Milano) serviziosds.italia@syngenta.com 2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI Pericoli per la salute: Pericoli per l ambiente: Classificazione Irritante per la pelle Altamente tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l ambiente acquatico. Preparato non rientrante in categoria di pericolo. Attenzione: manipolare con prudenza. 3. COMPOSIZIONE / INFORMAZIONE SUI COMPONENTI Tipo di formulazione: Insetticida in sospensione di capsule. Principi attivi 1.47 %p/p Lambda-cialotrina pura Componenti pericolosi CAS EC-NO Nome Concentrazione Simboli Frasi R 91465-08-6 415-130-7 Lambda-cialotrina pura 15 g/dm 3 T+, N 21,25,26,50/53 Data di emissione: 01 Ottobre 2007 Pag. 1 di 7

4. MISURE DI PRIMO SOCCORSO Istruzioni generali: Inalazione: Contatto con gli occhi Ingestione Contatto con la pelle Informazioni per il medico Tenere con sé il contenitore del prodotto o la scheda di sicurezza quando si contatta il medico o il centro antiveleni. Rimuovere subito il paziente dall ambiente contaminato e tenerlo a riposo, al caldo in ambiente ben ventilato. In caso di respirazione assente o irregolare praticare la respirazione artificiale. Chiamare immediatamente il medico o un centro antiveleni. Lavare gli occhi con molta acqua per almeno 15 minuti, tenendo le palpebre aperte. Togliere le lenti a contatto. Chiamare immediatamente il medico. Se ingerito ricorrere assolutamente a visita medica. Mostrare al medico il contenitore del prodotto, l etichetta o questa scheda di sicurezza, se possibile. Non provocare assolutamente vomito. Togliere immediatamente gli indumenti contaminati e lavare accuratamente e a lungo con acqua le parti contaminate. Se l irritazione persiste contattare un medico. I vestiti contaminati devono essere lavati prima del loro riutilizzo. La parestesia (prurito, formicolio, bruciori o intorpidimento) dovuta al contatto con la pelle è temporanea, scompare in 24 ore. Applicare la terapia sintomatica Non indurre il vomito: contiene distillati del petrolio e/o solventi aromatici Raccomandazioni di primo soccorso a USO ESCLUSIVO del PERSONALE MEDICO QUALIFICATO a cura del Centro Antiveleni dell Ospedale Niguarda Ca Granda di Milano. VIA DI ESPOSIZIONE SINTOMI ATTESI TERAPIA PRIMO SOCCORSO INGESTIONE INALAZIONE < 1mL/Kg: irritazione cavo orale, nausea, vomito, diarrea, dolori addominali > 1mL/Kg: tremori, iperreflessia, ipertermia, acidosi lattica, ipotensione, emolisi, danno epatico e renale, convulsioni, coma tosse, dispnea NB) per aspirazione, possibile danno al surfactante polmonare o polmonite chimica CVA 1 g/kg in 100-200 ml di acqua; Protettori della mucosa gastrica; Inibitori di pompa o antih2; Gastrolusi solo se ingestione > 1 ml/kg Cortisonici (via inalatoria, parenterale); Umidificazione vie aeree; Ossigeno al bisogno; Broncodilatatori (se broncospasmo) CONTATTO CUTANEO irritazione Cortisonici (via topica) CONTATTO OCULARE irritazione Cortisonici (via oculare) NOTE NB) possibili alcuni effetti tossici legati ai coformulanti. NB) CVA = carbone vegetale attivato in polvere NB) eventuali reazioni di ipersensibilità possono richiedere somministrazione di antiistaminici. Data di emissione: 01 Ottobre 2007 Pag. 2 di 7

5. MISURE ANTINCENDIO Mezzi di estinzione idonei Pericoli specifici durante gli interventi Equipaggiamenti protettivi Informazioni aggiuntive Per incendi di piccole dimensioni utilizzare acqua nebulizzata o estintori schiuma alcool resistente, polvere chimica o diossido di carbonio. Per incendi di grande dimensione utilizzare acqua nebulizzata o schiuma alcool resistente. Non utilizzare getti d acqua diretti che possono diffondere l incendio Il prodotto contiene componenti organici combustibili che in caso di incendio producono un denso fumo nero che contenente prodotti di combustione pericolosi( vedi punto 10). L esposizione ai prodotti di decomposizione può essere pericolosa per la salute. In caso di incendio utilizzare autorespiratori e adeguati indumenti protettivi. Raffreddare con acqua i contenitori non coinvolti nell incendio ma esposti al calore derivante dallo stesso. Contenere le acque di spegnimento per evitare la contaminazione dei corsi d acqua e dei sistemi di drenaggio. 6. PROVVEDIMENTI IN CASO DI DISPERSIONI ACCIDENTALI Precauzioni per le persone Utilizzare le protezioni descritte ai punti 7 ed 8. Misure di protezione ambientale a seguito di incidenti Interventi di bonifica Se non presenta rischi evitare ulteriori perdite. Non dilavare nelle acque superficiali o nella rete fognaria. Contenere ed assorbire eventuali perdite con materiale assorbente non combustibile (Es. terra, sabbia, terre di diatomee, vermiculite ecc.). Raccogliere il materiale assorbente in speciali contenitori a chiusura ermetica ed etichettati, per un loro successivo smaltimento secondo le norme di legge (fare riferimento anche al punto 13). Informazioni aggiuntive In caso di contaminazione di un corso d acqua o rete fognaria, avvisare le autorità competenti. 7. MANIPOLAZIONE ED IMMAGAZZINAMENTO Leggere attentamente l etichetta prima dell utilizzo. Istruzioni per la manipolazione Istruzioni per l immagazzinamento Non sono necessarie specifiche misure antincendio Evitare il contatto con la pelle, gli occhi. Non mangiare, né bere, né fumare durante il lavoro. Per la scelta dei dispositivi di protezione personale vedere anche la sezione 8. Non sono necessarie particolari condizioni di immagazzinamento. Conservare il prodotto nei contenitori originali accuratamente chiusi, in ambienti asciutti, freschi e ben ventilati. Tenere i recipienti lontani dalla portata dei bambini. Tenere lontano da cibi, bevande e mangime per animali. Informazioni aggiuntive Fisicamente e chimicamente stabile a temperatura ambiente per almeno 2 anni se conservato nei contenitori originali sigillati Data di emissione: 01 Ottobre 2007 Pag. 3 di 7

8. PROTEZIONE PERSONALE / CONTROLLO DELL ESPOSIZIONE Misure Di Protezione Collettiva Se l esposizione non può essere eliminata, il contenimento e/o la segregazione sono le misure tecniche di protezione più affidabili. Le misure di protezione devono essere adeguate al rischio reale nell utilizzo. Se si producessero vapori o polveri sospese utilizzare sistemi di aspirazione localizzata. Valutare i livelli di esposizione ed utilizzare qualsiasi misura aggiuntiva che consenta di tenere i livelli di areodispersi al di sotto dei ogni limite di esposizione rilevante. Ove fosse necessario integrare le misure con le raccomandazioni di igiene del lavoro Equipaggiamenti Personali Di Protezione Generale Protezione dell apparato respiratorio Protezione degli occhi Protezione delle mani Protezione del corpo L utilizzo di misure tecniche deve sempre avere la precedenza sull utilizzo di equipaggiamenti di protezione personale. Per la scelta degli equipaggiamenti protettivi personali avvalersi di personale esperto. I sistemi di protezione personali devono essere conformi alle normative vigenti e certificati secondo gli opportuni standard. Generalmente non sono richieste misure di protezione per l apparato respiratorio. Una maschera con filtro antiparticolato può essere necessaria fino all istallazione di misure tecniche. Generalmente non sono richieste misure protettive per gli occhi. Seguire le procedure locali in materia di protezione degli occhi. Utilizzare guanti resistenti ai prodotti chimici. I guanti devono essere conformi agli standard in vigore. I guanti devono avere un tempo di permeazione adeguato alla durata dell esposizione. Il tempo di permeazione dei guanti dipende dallo spessore, dal materiale e dalla casa produttrice. I guanti dovrebbero essere sostituiti ai primi segni di usura. Materiali idonei: gomma nitrilica Controllare i livelli di esposizione e scegliere vestiti da lavoro resistenti ai prodotti chimici considerando le proprietà del materiale in funzione di un potenziale contatto con il prodotto. Lavarsi con acqua e sapone dopo aver rimosso gli indumenti protettivi. Decontaminare i vestiti prima del loro riutilizzo od utilizzare protezioni monouso. Indumenti idonei: impermeabili Per l utilizzo in campo: Tempi di rientro: Non rientrare nelle zone trattate prima di 24 ore dal trattamento. Per lavorazioni agricole tra le 24 e le 48 ore dal trattamento indossare indumenti protettivi atti ad evitare il contatto con la pelle. Impedire l accesso degli animali domestici alle aree trattate prima che sia trascorso il tempo di carenza. Limiti di esposizione professionale: Componenti pericolosi TWA (8hr) STEL Note (Fonte) ppm mg/m 3 ppm mg/m 3 Lambda-cialotrina - 0.04 - - Può essere assorbito attraverso la pelle (Syngenta) Data di emissione: 01 Ottobre 2007 Pag. 4 di 7

9. PROPRIETÀ CHIMICO FISICHE Aspetto Colore Odore ph Punto di infiammabilità Proprietà ossidanti Proprietà esplosive Miscibilità Sospensione liquida opaca Da Beige a Crema Leggermente aromatico 4 8 1 % p/v > 101 C a 101.3 kpa Pensky-Martens cc. Non ossidante Non esplosivo Miscibile con acqua Viscosità dinamica 20.2 151 mpa.s a 40 C 24.3 180 mpa.s a 20 C Densità 1.02 g/cm 3 a 20 C 10. STABILITÀ E REATTIVITÀ Stabilità Reazioni pericolose La combustione o la decomposizione termica possono provocare la formazione di vapori tossici e irritanti. Non note. Non avvengono polimerizzazioni pericolose. Stabile nelle condizioni standard. 11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE Tossicità orale acuta (LD 50) >2000 mg/kg Ratto femmina. Tossicità dermale acuta (LD50) >2000 mg/kg Tossicità inalatoria acuta (LC50) >5.64 mg/dm 3, 4 h Ratto maschio e femmina. Ratto maschio e femmina. Il dato tossicologico è derivato da prodotti con composizione simile Irritazione dermale Non irritante. Può provocare localmente parestesia (prurito, formicolio, bruciori o intorpidimento) temporanea Irritazione oculare Non irritante. Coniglio Sensibilizzazione Tossicità a lungo termine Non sensibilizzante negli esperimenti sugli animali Test di Buehler Cavia Non mostra effetti cancerogeni, teratogeni o mutageni in esperimenti su animali. 12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE ECOTOSSICITÀ Tossicità acuta per i pesci (LC 50) Tossicità per gli invertebrati acquatici (EC50) 0.089 mg/dm3, 96 h Oncorhyncus mykiss (trota arcobaleno) Lambda-cialotrina 0.077 mg/dm3, 48 h Daphnia Magna (pulce d acqua) Data di emissione: 01 Ottobre 2007 Pag. 5 di 7

PERSISTENZA E DEGRADABILITÀ Bioaccumulazione Stabilità in acqua Stabilità nel terreno Mobilità Lambda-cialotrina è bioaccumulabile Lambda-cialotrina non è persistente in acqua Lambda-cialotrina non è persistente nel terreno Lambda-cialotrina è immobile nel terreno 13. OSSERVAZIONI SULLO SMALTIMENTO Lo smaltimento va effettuato in accordo con la normativa nazionale. Non contaminare con prodotti chimici o contenitori usati le acque superficiali (laghi, fiumi, fossi ) e di falda. Non smaltire attraverso la rete fognaria. Prodotto Contenitore Nei casi in cui è praticabile il riutilizzo è preferibile allo smaltimento. Il prodotto versato e i materiali raccolti durante gli interventi di bonifica (incluse le acque di lavaggio e l eventuale terreno asportato) vanno smaltiti in inceneritori idonei allo smaltimento dei prodotti chimici. I contenitori vuoti o danneggiati vanno raccolti in appositi contenitori, adeguatamente etichettati ed avviati allo smaltimento in inceneritori idonei. Svuotare completamente i contenitori e sciacquarli almeno tre volte. Non riutilizzare i contenitori vuoti. 14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO TRASPORTO CLASSE UN N GRUPPO IMB. ETICHETTA DENOMINAZIONE STRADA/FERROVIA (ADR/RID) 9 3082 III 9 CODICE GALLERIA: E SOSTANZA LIQUIDA,PERICOLOSA PER L AMBIENTE, N.A.S (LAMBDA-CIALOTRINA) MARE (IMDG) 9 3082 III 9 INQUINANTE MARINO SOSTANZA LIQUIDA,PERICOLOSA PER L AMBIENTE, N.A.S (LAMBDA-CIALOTRINA) ARIA (IATA-DGR) 9 3082 III 9 SOSTANZA LIQUIDA,PERICOLOSA PER L AMBIENTE, N.A.S (LAMBDA-CIALOTRINA) 15. INFORMAZIONI SULLA NORMATIVA Registrazione ministero della salute n. 12940 del 27/01/2009 Nome del prodotto KARATE WITH ZEON TECHNOLOGY 1.5 Nome dei componenti 1,2-benzisothiazolin-3-one Simboli di pericolo Xi Irritante N Pericoloso per l ambiente. Frasi di rischio R38 Irritante per la pelle Data di emissione: 01 Ottobre 2007 Pag. 6 di 7

R50/53 Altamente tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l ambiente acquatico. Consigli di prudenza S2 Conservare fuori dalla portata dei bambini. S13 Conservare lontano da alimenti o mangimi e da bevande. S20/21 Non mangiare, né bere, né fumare durante l impiego. S29 Non gettare i residui nelle fognature. S36/37 Usare indumenti protettivi adatti e proteggersi gli occhi/la faccia. S46 S60 S61 S62 In caso di ingestione consultare immediatamente il medico e mostrargli il contenitore e l etichetta. Questo materiale e/o il suo contenitore devono essere smaltiti come rifiuti pericolosi. Non disperdere nell ambiente. Riferirsi alle istruzioni speciali/schede informative in materia di sicurezza. In caso di ingestione, non provocare il vomito: consultare immediatamente il medico e mostrargli il contenitore o l etichetta Istruzioni particolari in etichetta: Per evitare rischi per l uomo e per l ambiente seguire le istruzioni per l uso. Riferimenti normativi: 1999/45/CE, 67/548/EC fino al 29 adeguamento, DPR n. 290 del 23/04/2001 16. ALTRE INFORMAZIONI Testo delle frasi R di cui si fa riferimento ai punti 2 e 3 R21 R25 R26 R50/53 Nocivo a contatto con la pelle. Tossico per ingestione. Altamente tossico per inalazione. Altamente tossico per gli organismi acquatici, può causare a lungo termine effetti negativi per l ambiente. Le informazioni contenute nella presente scheda di sicurezza sono basate sui dati attualmente a nostra disposizione e hanno lo scopo di descrivere il prodotto limitatamente ai fini della salute e della sicurezza durante la manipolazione, utilizzo, trasporto, immagazzinamento e smaltimento. Non devono perciò essere interpretate come garanzia per ciò che concerne le proprietà specifiche del prodotto. Le informazioni riportate sono specifiche per il prodotto descritto e possono non essere valide se utilizzato in miscela con altri formulati o in alcun processo, salvo che non sia specificatamente riportato nel testo. Le informazioni per il medico contenute nel punto 4 (Misure di primo soccorso) sono state realizzate a cura del Centro Antiveleni dell Ospedale Niguarda Ca Granda di Milano. Scheda dati di sicurezza conforme alla Direttiva 2001/58 CE e al regolamento 1907/2006. marchio registrato di una società del Gruppo Syngenta. Data di emissione: 01 Ottobre 2007 Pag. 7 di 7