D I P A R T I M E N T I S S I G 2 1 F E B B R A I O C A S T E L M A S S A _ S E D E «G. S A N I» 2 1 F E B B R A I O

Documenti analoghi
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI

La valutazione e la certificazione delle competenze nel I ciclo di istruzione

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

esame di stato terza media Incontro con i genitori 6 Febbraio 2019 Istituto Gesù-Maria

La valutazione e la certificazione delle competenze nel I ciclo di istruzione

La valutazione e la certificazione delle competenze nel I ciclo di istruzione

Verso l esame di stato. Scuola Secondaria di I Grado IC2 MODENA

NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

La valutazione e la certificazione delle competenze nel I ciclo di istruzione

La Commissione d Esame

La valutazione e la certificazione delle competenze nel I ciclo di istruzione

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI

Le novità dell esame di Stato della scuola secondaria di primo grado. Valutare e certificare.

NORMATIVA. D.M. 741 del 3/10/2017 Esame di stato conclusivo del primo ciclo d istruzione

La valutazione e la certificazione delle competenze nel I ciclo di istruzione

IL NUOVO ESAME DI STATO

Prot. n. 0104/A20 Salerno 16 marzo 2018 OGGETTO: CARATTERISTICHE PROVE INVALSI A. S

LA PROVA INVALSI D ITALIANO E MATEMATICA COMPUTER BASED (CBT) PER LA TERZA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S

Decreto legislativo n.62/2017 NORME IN MATERIA DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO ED ESAMI DI STATO

Valutazione D.Lgs. 62/2017 Collegi tecnici del 6 e 9 Novembre 2017

L esame di Stato conclusivo del primo ciclo d istruzione

Dirigente Dott.ssa Lucia Barbieri IC. BORGOVIRGILIO Classi terze Scuola Secondaria 1 07/04/2018

IC POLESELLA Dirigente Scolastico: Dott.ssa Vigna Maria Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d Istruzione

SVOLGIMENTO ED ESITO DELL ESAME DI STATO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

II CONVEGNO NAZIONALE RETE Li.Sa.Ca Nodi e sfide della valutazione e dell innovazione

al termine del Primo Ciclo d Istruzione

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

SABATO 17 MARZO 2018 INCONTRO CLASSI TERZE ESAME DI STATO

RIFERIMENTI NORMATIVI:

Le norme: esame di stato e certificazione delle competenze

LA PROVA INVALSI D INGLESE PER LA TERZA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S LE CARATTERISTICHE DELLA PROVA E IL SUO SVOLGIMENTO

Percorso formativo per docenti VALUTAZIONE ED ESAMI DI STATO D. LGS. 13 APRILE 2017, N. 62

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181,

LE PROVE INVALSI COMPUTER BASED (CBT) per la terza classe della scuola Secondaria di I Grado a. s

L Esame di Stato al termine del primo ciclo di istruzione

Il nuovo Esame di Stato conclusivo del primo ciclo. IC di MARCHENO Incontro genitori 15/05/2018

Invalsi Inglese classe terza secondaria di primo grado

CHE COSA CAMBIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO? 1) COMPORTAMENTO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

La valutazione nella scuola del primo ciclo Insegnare, valutare e certificare

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

DECRETO LEGISLATIVO 62/2017 NORME IN MATERIA DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DLLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO ED ESAMI DI STATO

Dirigente Dott.ssa Lucia Barbieri IC. BORGOVIRGILIO Classi terze Scuola Secondaria 1 16/05/2018

VALUTAZIONE. del comportamento si riferisce allo Statuto delle studentesse e degli studenti;

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI

ESAME TERZA MEDIA 2018

Valutazione, Esame di Stato a conclusione del primo ciclo di istruzione - Anno scolastico

La valutazione degli alunni con disabilità e con DSA nel Decreto Legislativo

DECRETO LEGISLATIVO N. 62/2017 DECRETI M.I.U.R. N.741 E 742 DEL 3/10/2017

Come cambia l'esame di III media. Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre :30

LE PROVE COMPUTER BASED (CBT) PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE A.S ORGANIZZAZIONE DELLE PROVE CBT

CRITERI GENERALI PER L' AMMISSIONE ALL'ESAME DI STATO

VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE. I.C. MATILDE DI CANOSSA «Terre matildiche mantovane» 8/11/ /11/2017

Principi. Oggetto e finalità della valutazione e della certificazione Valutazione nel primo ciclo Ammissione alla classe successiva nella scuola

Commento allo. Schema di decreto legislativo recante norme in materia di. valutazione e certificazione delle competenze del primo ciclo ed

Manuale informativo per la prova INVALSI delle classi quinte della scuola secondaria di secondo grado

IL NUOVO ESAME. a.s. 2017/2018

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Circ. 64 Tortora, lì 08/04/2019. Esame di Stato Primo Ciclo 2018/2019: Novità ed Indicazioni Operative

INDICAZIONI IN MERITO A VALUTAZIONE

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE

Manuale per lo studente

La valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle discipline nel primo ciclo di istruzione

MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U)

DOCUMENTO SUGLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

L Esame di Stato del secondo ciclo nel quadro delineato dal D.Lgs. 62/2017

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Anno scolastico

NORME IN MATERIA DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO ED ESAMI DI STATO

CRITERI DI CONDUZIONE DEGLI ESAMI

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

I.C. Perugia 3 San Paolo

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE

PROVE INVALSI ED ESAMI DI STATO TANTE NOVITA PER IL 2018!

Unione Europea Fondi Strutturali

LA PROVA INVALSI D INGLESE PER LA QUINTA PRIMARIA A.S LE CARATTERISTICHE DELLA PROVA E IL SUO SVOLGIMENTO

decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62

L ESAME DI STATO CHE COSA E CAMBIATO CON LA NUOVA NORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SANTORSO G.B.CIPANI

INCONTRO GENITORI classi terze

Circ. n. 214 Roma, 18 gennaio 2019

Transcript:

D I P A R T I M E N T I S S I G 2 1 F E B B R A I O 2 0 1 8 C A S T E L M A S S A _ S E D E «G. S A N I» 2 1 F E B B R A I O 2 0 1 8

ISCRIZIONI E REGISTRAZIONI SITO DELL I.C. Prima data di scadenza 16 gennaio 2018 Ad oggi MANCANO ANCORA NUMEROSE ISCRIZIONI/REGISTRAZIONI ( SE NE CONTANO 24 SU 39) SIETE CORTESEMENTE PREGATI DI FARLO 1. SIGN UP (nome + cognome altri dati anagrafici) 2. LOG IN ( vostro nome utente + vostra password)

ORDINE DEL GIORNO Giornate dello Sport 2017-18 _ BILANCIO Open Day 2017-2018_ BILANCIO Seconda rilevazione PROVE INGRESSO classi prime Novità ministeriali: Valutazione - Prove Invalsi - Esame di Stato primo ciclo SEDUTA PER DIPARTIMENTI Predisposizione Compiti autentici _ a.s. 2017-18 Predisposizione Calendario Prove Invalsi_ 10-14 aprile 2018 Primo confronto su Adozioni Libri di Testo_ a.s. 2018-2019 DIPARTIMENTI Castelmassa _ sede «G. Sani» 21febbraio 2018

DOCENTI NEOASSUNTI IN RUOLO CECCHETTI/Andreasi_ PADOAN/Ferri_ SEGATTINI/Pellegrinelli_ ZAMBON/Vitiello_ ZAVATTI /Bolognini 1) CONSEGNA «PEER TO PEER» (4h + 4h tutor/docente) ENTRO IL 30 MARZO 2018 2) PROGETTAZIONE CONDIVISA 4h: 1h di progettazione 3 PRIMA del P/P 1h di risultato DOPO P/P 3) PIATTAFORMA INDIRE QUESTIONARIO Quando si aprirà piattaforma 4) COMITATO DI VALUTAZIONE 29 O 30 GIUGNO 2018 Il materiale prodotto nella piattaforma sarà disponibile da maggio 2018 Consiglio di salvare tutto e stampare solo alla fine. Verificare BOLLINO VERDE

GIORNATE DELLO SPORT _ 2017-18 GIORNATA SEDE LUOGO CLASSI ORA SOCIETA SPORTIVA - ATTIVITA TRASPORTO 15 febbraio giovedì Melara - Palestra della scuola Tutte a rotazione 8.30 13.00 - GS TOR Castelmassa pallavolo - Judo di Melara - Cicloamatori di Castelmassa Scuolabus 16 febbraio venerdì Castelnovo -Tensostruttura Tennis club di Castelmassa -Atrio scuola Tutte a rotazione 9.00 12.00 - Tennis club di Castelmassa -Kick boxing di Castelnovo Scuolabus // 17 febbraio sabato Bergantino -Palestra della scuola Tutte a rotazione 8.30 13.00 - GS TOR Castelmassa pallavolo - Judo di Melara (in atrio scuola) - Cicloamatori di Castelmassa // -Palestra di Ceneselli Seconde e terze 8.05 13.00 10.45 12.30 -Antares di Sermide - ginnastica artistica -Società altopolesine calcio Scuolabus 17 febbraio sabato Castelmassa -Centro sociale di Castelmassa -Palestra di Castelnovo -Centro sociale di Castelmassa 1A 1B 9.15 10-15 10.30 11.45 9.15 10.30 10.45 11.45 -Bocciofila di Castelmassa -Kick boxing di Castelnovo -Kick boxing -Bocciofila di Castelmassa A piedi Scuolabus Scuolabus Rientro a piedi Bilancio _ Punti di forza Criticità rilevate

OPEN DAY_ 2017-18 Bilancio positivo!!!_ Criticità rilevate

GIORNATA DELLA SCIENZA Martedì 13 marzo 2018 CASTELMASSA CASTELNOVO BERGANTINO MELARA

NOVITA MINISTERIALI LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO LEGGE 13 LUGLIO, N. 107: Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti. DECRETOLEGISLATIVO13 APRILE 2017,N.62: Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di stato, a norma dell'art. 1, co. 180 e 181, lett.i, legg 3l luglio 2015,n.107. D.M.3 OTTOBRE 2017,N.741:Regolamenta l esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione. D.M. 3 OTTOBRE 2017, N. 742: Regolamenta le modalità per la certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione ed adotta gli allegati modelli nazionali per la certificazione al termine della scuola primaria e al termine della scuola secondaria di primo grado. CIRCOLARE MIUR 10 OTTOBRE 2017, N. 1865: Indicazioni in merito a valutazione, certificazione delle competenze ed Esame di Stato nelle scuole del primo ciclo di istruzione. Le disposizioni relative alla disciplina del primo ciclo di istruzione si applicano a decorrere dal 1 settembre 2017 (art.26d.lgs.62/17) DIPARTIMENTI Castelmassa _ sede «G. Sani» 21febbraio 2018

IL PROFILO DELLO STUDENTE COME PUNTO DI RIFERIMENTO NELLE IS Conferenza di servizi sulla VALUTAZIONE _ Padova, 07 dicembre 2017 Dott.ssa F. DA RE - IT un approccio pedagogico e antropologico che cura la centralità della persona che apprende attenzione alla relazione educativa metodi didattici capaci di attivare pienamente le energie e le potenzialità di ogni bambino e ragazzo riconoscere e a valorizzare apprendimenti diffusi (che avvengono fuori dalle sue mura, nei molteplici ambienti di vita in cui i bambini e i ragazzi crescono e attraverso nuovi media, in costante evoluzione, ai quali essi pure partecipano in modi diversificati e creativi) attenzione ai nuovi media DIPARTIMENTI Castelmassa _ sede «G. Sani» 21febbraio 2018

COMUNITÀ EDUCATIVA, COMUNITÀ PROFESSIONALE SCUOLA = AMBIENTE DI APPRENDIMENTO SCUOLA= COMUNITA EDUCATIVA E PROFESSIONALE dirigente scolastico + professionalità interne + collaborazione + valorizzazione delle risorse La centralità della persona trova il suo pieno significato nella scuola intesa come comunità educativa, aperta anche alla più larga comunità umana e civile, capace di includere le prospettive locale, nazionale, europea e mondiale DIPARTIMENTI Castelmassa _ sede «G. Sani» 21febbraio 2018

OGGETTO E FINALITÀ DELLA VALUTAZIONE NELLE INDICAZIONI NAZIONALI

FINALITÀ GENERALE DELLA VALUTAZIONE NEL D. LGS. 62/17 La valutazione ha per oggetto il PROCESSO e i RISULTATI di apprendimento degli alunni delle istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione e formazione, ha essenzialmente finalità FORMATIVA, concorre al MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI e al SUCCESSO FORMATIVO degli alunni, documenta lo SVILUPPO DELL IDENTITÀ PERSONALE e PROMUOVE la autovalutazione di ciascuno in relazione alle acquisizioni di conoscenze, abilità e competenze. LA VALUTAZIONE È FINALIZZATA AL MIGLIORAMENTO degli apprendimenti dell offerta formativa del servizio scolastico delle professionalità DIPARTIMENTI Castelmassa _ sede «G. Sani» 21febbraio 2018

FINALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NEL D. LGS. 62/17 La valutazione ha per oggetto il processo e i risultati di apprendimento degli alunni delle istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione e formazione, ha essenzialmente finalità formativa, concorre al miglioramento degli apprendimenti e al successo formativo degli alunni, documenta lo sviluppo dell identità personale e promuove la autovalutazione di ciascuno in relazione alle acquisizioni di conoscenze, abilità e competenze. LE FINALITÀ DELLA VALUTAZIONE RISPETTO AGLI APPRENDIMENTI formativa ed educativa (il Collegio dei docenti esplicita la corrispondenza tra le votazioni in decimi e i diversi livelli di apprendimento (ad esempio definendo descrittori, rubriche di valutazione ecc.) CM1865/17 concorre al miglioramento degli apprendimenti e al successo formativo documenta lo sviluppo dell identità personale promuove l autovalutazione DIPARTIMENTI Castelmassa _ sede «G. Sani» 21febbraio 2018

DALLA VALUTAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE OGGETTO: processo formativo + risultati di apprendimento Votazioni in decimi + Giudizio descrittivo (indicano differenti livelli di apprendimento) LA CERTIFICAZIONE DESCRIVE LO SVILUPPO DEI LIVELLI E effettuata dai docenti nell esercizio della propria autonomia professionale, in conformità con i criteri e le modalità definiti dal collegio dei docenti e inseriti nel piano triennale dell offerta formativa. I minori con cittadinanza non italiana presenti sul territorio nazionale hanno diritto all istruzione e sono valutati nelle forme e nei modi previsti per i cittadini italiani. DIPARTIMENTI Castelmassa _ sede «G. Sani» 21febbraio 2018

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Rilasciata agli alunni che superano l'esame di Stato Redatta durante lo scrutinio finale ADOZIONE DI MODELLI NAZIONALI - D.M. 742/17 Per gli alunni con disabilità, certificata ai sensi della legge n. 104/1992, il modello nazionale può essere accompagnato, ove necessario, da una nota esplicativa che rapporti il significato degli enunciati relativi alle competenze agli obiettivi specifici del piano educativo individualizzato. DIPARTIMENTI Castelmassa _ sede «G. Sani» 21febbraio 2018

A CHI COMPETE LA VALUTAZIONE? Collegialità della valutazione Docenti contitolari Docenti che svolgono attività e insegnamenti finalizzati all ampliamento e all arricchimento dell offerta formativa DIPARTIMENTI Castelmassa _ sede «G. Sani» 21febbraio 2018

LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO NEL PRIMO CICLO Si riferisce allo sviluppo delle competenze di cittadinanza. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO: lo Statuto delle studentesse e degli studenti il Patto educativo di corresponsabilità i Regolamenti approvati dalle istituzioni scolastiche La valutazione del comportamento viene espressa collegialmente dai docenti attraverso un giudizio sintetico riportato nel documento di valutazione. (L art. 26 del d.lgs. 62/17 ha abrogato l art. 7 del DPR 122/09 «Valutazione del comportamento» che faceva riferimento alla valutazione in decimi) Il collegio dei docenti definisce i criteri per la valutazione del comportamento, determinando anche le modalità di espressione del giudizio. DIPARTIMENTI Castelmassa _ sede «G. Sani» 21febbraio 2018

IL GIUDIZIO DESCRITTIVO La VALUTAZIONE è integrata da: La descrizione del processo Il livello globale di sviluppo degli apprendimenti raggiunto LA DESCRIZIONE DEL PROCESSO FORMATIVO IN TERMINI DI PROGRESSI NELLO SVILUPPO CULTURALE PERSONALE E SOCIALE es. il processo potrà essere descritto in termini di autonomia raggiunta dall alunno e grado di responsabilità nelle scelte, mentre il livello globale degli apprendimenti potrebbe essere sinteticamente descritto rispetto al metodo di studio maturato, al livello di consapevolezza e ai progressi registrati relativamente alla situazione di partenza DIPARTIMENTI Castelmassa _ sede «G. Sani» 21febbraio

STRATEGIE PER IL MIGLIORAMENTO Livelli di apprendimento parzialmente raggiunti o in via di prima acquisizione autonomia didattica e organizzativa specifiche strategie e azioni per il miglioramento dei livelli di apprendimento modalità di comunicazione efficaci e trasparenti DIPARTIMENTI Castelmassa _ sede «G. Sani» 21febbraio 2018

CRITERI DI AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA E ALL ESAME -SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

AMMISSIONE ALL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE La partecipazione alle prove nazionali predisposte dall INVALSI diventa un requisito per l ammissione. VOTO DI AMMISSIONE all esame conclusivo del primo ciclo è espresso dal Consiglio di classe con un voto in decimi, senza frazioni decimali, anche inferiore al sei, considerando il percorso scolastico triennale compiuto dall alunno in conformità con i criteri e le modalità definiti dal collegio dei docenti NON E UNA MEDIA, ACQUISTA UN PESO MAGGIORE IN RELAZIONE ALL ESITO FINALE FINALITA DELL ESAME: Verifica delle conoscenze, delle abilità e delle competenze acquisite dall alunno Funzione orientativa DIPARTIMENTI Castelmassa _ sede «G. Sani» 21febbraio 2018

SVOLGIMENTO DELL ESAME DI STATO IL DIRIGENTE HA DELEGATO A PRESIEDERE L A SESSIONE DEGLI ESAMI PROVE D ESAME Tre prove scritte: a)prova scritta di italiano IL PROF. CORRADO FERRI b)prova scritta relativa alle competenze logico matematiche c)prova scritta delle lingue straniere: è un unica prova distinta in due sezioni. Il voto deve essere unico (non deriva da una media). Colloquio La Prova Invalsi diventa un requisito di ammissione, anche per i candidati privatisti che la sostengono presso la scuola statale o paritaria ove sosterranno l'esame di Stato medesimo DIPARTIMENTI Castelmassa _ sede «G. Sani» 21febbraio 2018

PROVA SCRITTA DI ITALIANO PER ACCERTARE: la padronanza della lingua la capacità di espressione personale il corretto ed appropriato uso della lingua la coerente e organica esposizione del pensiero La commissione predispone almeno tre terne di tracce, con riferimento alle seguenti tipologie: a) testo narrativo o descrittivo b) testo argomentativo c) comprensione e sintesi di un testo letterario, divulgativo, scientifico La prova può essere strutturata in più parti riferibili alle diverse tipologie. Nel giorno di effettuazione della prova la commissione sorteggia la tema di tracce che viene proposta ai candidati. Ciascun candidato svolge la prova scegliendo una delle tre tracce sorteggiate. DIPARTIMENTI Castelmassa _ sede «G. Sani» 21febbraio 2018

PROVA SCRITTA PER LE COMPETENZE LOGICO MATEMATICHE PER ACCERTARE: la capacità di rielaborazione la capacità di organizzazione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze acquisite nelle seguenti aree: Numeri _ Spazio e figure _ Relazioni e funzioni _ Dati e previsioni La commissione predispone almeno tre tracce, con riferimento alle seguenti tipologie: a) problemi articolati su una o più richieste b) quesiti a risposta aperta c) può fare riferimento anche ai metodi di analisi, organizzazione e rappresentazione dei dati, caratteristici del pensiero computazionale La prova può proporre più problemi o quesiti, le cui soluzioni devono essere tra loro indipendenti. Nel giorno di effettuazione della prova la commissione sorteggia la traccia che viene proposta ai candidati.

PROVA SCRITTA DI LINGUE STRANIERE PER ACCERTARE: le competenze di comprensione e produzione scritta riconducibili ai livelli del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d'europa secondo i seguenti LIVELLI: A2 per l'inglese _ A1 per la seconda lingua comunitaria. La commissione predispone una prova unica con due sezioni distinte con riferimento alle seguenti tipologie ponderate sui due livelli di riferimento: a)questionario di comprensione di un testo a risposta chiusa e aperta; b)completamento o riordino e riscrittura o trasformazione di un testo; c)elaborazione di un dialogo; d)lettera o email personale; e)sintesi di un testo. Nel giorno di effettuazione della prova la commissione sorteggia la traccia che viene proposta ai candidati

COLLOQUIO Il colloquio viene condotto collegialmente dalla sottocommissione, e VALUTA: il livello di acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze descritte nel profilo finale dello studente Con particolare attenzione a: le capacità di argomentazione, di risoluzione di problemi, di pensiero critico e riflessivo la capacità di collegamento organico e significativo tra le varie discipline di studio i livelli di padronanza delle competenze di cittadinanza per i percorsi ad indirizzo musicale è prevista una prova pratica di strumento

ESEMPIO DI DETERMINAZIONE DEL VOTO FINALE

VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ NEL PRIMO CICLO La valutazione per gli alunni con disabilità è effettuata tenendo conto del PEI ed è riferita a: il comportamento Le discipline Le attività svolte PROVE INVALSI: si possono prevedere misure compensative o dispensative, adattamenti, l esonero della prova. PROVE D ESAME: con l uso di attrezzature tecniche e sussidi didattici utilizzati per l attuazione del PEI. PROVE D ESAME DIFFERENZIATE: con valore equivalente ai fini del superamento dell esame e del conseguimento del diploma finale. ATTESTATO DI CREDITO FORMATIVO :agli alunni con disabilità che non si presentano agli esami. DIPLOMA FINALE :non viene fatta menzione delle modalità di svolgimento e della differenziazione delle prove. DIPARTIMENTI Castelmassa _ sede «G. Sani» 21febbraio 2018

VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO La valutazione per gli alunni con DSA è effettuata tenendo conto del PDP ed è riferita a: il livello di apprendimento conseguito, mediante l applicazione delle misure dispensative e degli strumenti compensativi di cui alla legge 8 ottobre 2010, n. 170, indicati nel piano didattico personalizzato. PROVE INVALSI: si possono disporre adeguati strumenti compensativi coerenti con il piano didattico personalizzato. PROVE D ESAME: si possono prevedere tempi più lunghi, l utilizzo di apparecchiature e strumenti informatici senza che venga pregiudicata la validità delle prove scritte. PROVA ORALE DI LINGUA STRANIERA «SOSTITUTIVA» (ESONERO DALLA PROVA SCRITTA) DISPENSA DALLA PROVA DI LINGUA STRANIERA DIPLOMA FINALE: non viene fatta menzione delle modalità di svolgimento e della differenziazione delle prove. DIPARTIMENTI Castelmassa _ sede «G. Sani» 21febbraio 2018

VALUTAZIONE ALUNNI CON DISABILITA E DSA QUINDI Sono confermate le norme precedenti Conseguimento Diploma finale Anche in presenza di prove differenziate DISABILITA Anche con prova sostitutiva della prova di lingua straniera_ DSA Attestato di Credito formativo Rilasciato a coloro che non si presentano agli esami E valido per l iscrizione e la frequenza dei percorsi di scuola secondaria di 2 grado Non è possibile REISCRIVERE tali alunni alla classe terza SSIG

VALUTARE PER MIGLIORARE Dalle INDICAZIONI NAZIONALI: L elaborazione e la realizzazione del curricolo costituiscono pertanto un processo dinamico e aperto, e rappresentano per la comunità scolastica un occasione di partecipazione e di apprendimento continuo. La presenza di comunità scolastiche, impegnate ( ) promuove la riflessione sui contenuti e sui modi dell apprendimento,( ). DIPARTIMENTI Castelmassa _ sede «G. Sani» 21febbraio 2018

VALUTARE PER MIGLIORARE VALUTAZIONE FORMATIVA CONDIVISIONE INTERNA ED ESTERNA CRESCITA PROFESSIONALE MIGLIORAMENTO OFFERTA FORMATIVA MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI

LE PRIORITA STRATEGICHE DEL NOSTRO ISTITUTO 2016-19 Le PRIORITÀ STRATEGICHE individuate dalla nostra istituzione scolastica nel RAV per il triennio 2016-2019 sono: il Miglioramentodei risultati delle prove standardizzate nazionali sia di italiano che di matematica per entrambi gli ordini (Primaria e Secondaria di i grado) lo Sviluppo delle competenze trasversali nell ambito del Curricolo di Istituto Il PIANO DI MIGLIORAMENTO definito sulla base dellepriorità strategiche riguarda le seguenti aree di processo: Curricolo progettazione e valutazione Ambiente di apprendimento Continuità e orientamento Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

LA VALUTAZIONE DI SISTEMA OGGI VALUTAZIONE APPRENDIMENTI (Art. 1 comma 181, lettera i, Legge 107/2015 VALUTAZIONE DOCENTI (Art. 1 commi 126/130 Legge107/2015) VALUTAZIONE ISTITUZIONI SCOLASTICHE (DPR 80/2013- Direttiva 11/2014) Priorità strategiche SNV a.s. 2014-15/15-16/16-17 VALUTAZIONE DIRIGENTI (Art 1 commi 86, 93 e 94 L.107/2015 Direttiva n. 36 del 18/08/2016) Rispetto al modello delle tre gambe definito nel DPR 80/2013 (INVALSI, INDIRE, CONTINGENTE ISPETTIVO), l attuale armonizzazione della normativa specifica ha creato una circolarità virtuosa tra i vari soggetti interni ed esterni coinvolti nel processo di valutazione tanto da rendere il termine VALUTAZIONE sinonimo di MIGLIORAMENTO.: PdM Monitoraggio e autovalutazione Valutazione esterna_miglioramento Valutazione esterna PdM ecc

IL SISTEMA DELLE PROVE INVALSI NEL DECRETO LEGISLATIVO N. 62 DEL 13.04.2017 Le «due valutazioni» presenti nel decreto 62/2017: 1) La valutazione scolastica «interna» alla scuola; 2) La valutazione scolastica «esterna» alla scuola: il sistema delle prove nazionali standardizzate. Queste due valutazioni hanno funzioni diverse e complementari. DIPARTIMENTI Castelmassa _ sede «G. Sani» 21febbraio 2018

UN RICHIAMO STORICO: DPR N. 275/1999 Art. 10 (Verifiche e modelli di certificazione) 1. Per la verifica del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento e degli standard di qualità del servizio il Ministero della pubblica istruzione fissa metodi e scadenze per rilevazioni periodiche. Fino all'istituzione di un apposito organismo autonomo le verifiche sono effettuate dal Centro europeo dell'educazione, riformato a norma dell'articolo 21, comma 10 della legge 15 marzo 1997, n. 59. 2. 2. Con decreto del Ministro della pubblica istruzione sono adottati i nuovi modelli per le certificazioni DIPARTIMENTI Castelmassa _ sede «G. Sani» 21febbraio 2018

CERTIFICAZIONE. LIVELLI INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

LE PRINCIPALI NOVITÀ PER IL I CICLO D ISTRUZIONE 1. V PRIMARIA: prova d inglese (livello A1 del QCER) cartacea sulle competenze ricettive 2. III SECONDARIA DI PRIMO GRADO: prove computer based (CBT) di Italiano, Matematica e Inglese prova d inglese (livello A1 e A2 del QCER) sulle competenze ricettive e sull uso della lingua 3. RESTITUZIONE DEI RISULATI PER LIVELLI DESCRITTIVI DIPARTIMENTI Castelmassa _ sede «G. Sani» 21febbraio 2018

LE PROVE DI V PRIMARIA INGLESE: 3 maggio 2018 ITALIANO: 9 maggio 2018 MATEMATICA: 11 maggio 2018 DIPARTIMENTI Castelmassa _ sede «G. Sani» 21febbraio 2018

LA PROVA DI INGLESE DELLA V PRIMARIA Riferimento normativo: art. 4, c. 1 del D. Lgs. 62/2017 Modalità di somministrazione :CARTACEA Materiale informativo: https://invalsiareaprove.cineca.it/docs/2018/caratteristiche prova ENG V primaria.pdf COMPETENZE OGGETTO DI VALUTAZIONE: Comprensione della lettura (reading) Comprensione dell ascolto (listening) Livello del QCER(Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue): livello A1 COMPOSIZIONE DELLA PROVA: 3-4 compiti (task) di comprensione della lettura (durata 30 min.) 3-4 compiti (task) di comprensione dell ascolto (durata 30 min.) Task di lettura: lunghezza massima 110 parole, numero quesiti da 3 a 8 Task di ascolto: brano di lunghezza massima di 2 min., numero quesiti da 3 a 8

MATERIALE INFORMATIVO INGLESE V PRIMARIA Documentazione informativa (https://invalsiareaprove.cineca.it/index.php?get=static&pag=materiale_informativo): la struttura della prova d Inglese per la V primaria le modalità di svolgimento della prova d Inglese per la V primaria Protocollo di somministrazione: entro 05.04.2018 Esempi (Sample) della prova d Inglese: un esempio per ogni tipologia di compito (task) disponibilità degli esempi (sample): entro 31.01.2018 disponibilità delle istruzioni in inglese per ogni tipologia di compito (task): entro 31.01.2018 DIPARTIMENTI Castelmassa _ sede «G. Sani» 21febbraio 2018

SVOLGIMENTO PROVA D INGLESE DELLA V PRIMARIA Ore 7.30: scarico (download) del file audio dall area riservata della segreteria scolastica Ore 8.30: apertura ed etichettatura dei fascicoli secondo le indicazioni del protocollo di somministrazione Ore 9.30: Distribuzione a ciascun allievo del fascicolo (booklet) secondo le consuete modalità utilizzate per Italiano e Matematica (elenco studenti, codice SIDI, ecc.) Ore 9.45: inizio della prova PARTE 1: COMPRENSIONE DELLA LETTURA (reading), durata 30 min. Ore 10.15-10.30: pausa Ore 10.30: inizio della prova PARTE 2: COMPRENSIONE DELL ASCOLTO (listening), durata 30 min.: ascolto in audio-cuffia(preferibile) o collettivodel file audio (sound file) svolgimento dei 3-4 compiti (task) della prova di ascolto (listening) secondo la tempistica definita dal file audio (sound file). DIPARTIMENTI Castelmassa _ sede «G. Sani» 21febbraio 2018

LE PROVE DI III SECONDARIA DI PRIMO GRADO R I F E R I M E N T O N O R M AT I V O : A R T T. 7 E 9 DL D. L G S. 6 2 / 2 0 1 7, N O TA M I U R 1 8 6 5 D E L 1 0. 1 0. 2 0 1 7 Ambiti disciplinari: Italiano (durata: 75 minuti) Durata 90 MINUTI (senza interruzioni) Matematica (durata: 75 minuti) Durata 90 MINUTI (senza interruzioni) Inglese (livello A1 e A2 del QCER) Durata 90 MINUTI (comprensivi di 10 minuti di pausa tra la sezione di comprensione della lettura e quella di comprensione dell ascolto) Gli esempi di prova prevedono una durata pari a 90 minuti, anche la durata delle prove di aprile di Matematica e Italiano per la classe III secondaria di primo grado dureranno 90 minuti. Si è ritenuto opportuno aumentare per la prove di Italiano e di Matematica il tempo di durata delle prove stesse, passando da 75 a 90 minuti. In questo modo e in considerazione del fatto che sarà il primo anno in cui svolgono le prove CBT, gli studenti saranno posti in condizioni di maggiore agio, permettendo loro di lavorare con la tranquillità necessaria. NOTA INVALSI DEL 31/01/2018 che cancella la nota del 09/11/2017 DIPARTIMENTI Castelmassa _ sede «G. Sani» 21febbraio 2018

LE PROVE DI III SECONDARIA DI PRIMO GRADO R I F E R I M E N T O N O R M AT I V O : A R T T. 7 E 9 D L D. L G S. 6 2 / 2 0 1 7, N O TA M I U R 1 8 6 5 D E L 1 0. 1 0. 2 0 1 7 Modalità di somministrazione: COMPUTER BASED (CBT) ON LINE CON I PIÙ DIFFUSI SISTEMI OPERATIVI (open source e proprietari) Il tecnico dell I.C. ha provveduto ad effettuare il diagnostic tool nelle sedi di Bergantino, Castelmassa (Primaria), Castelnovo a tra poco anche Melara DIPARTIMENTI Castelmassa _ sede «G. Sani» 21febbraio 2018

LA PROVA INVALSI D ITALIANO Si compone di due sezioni: Sezione 1: comprensione della lettura: diverse tipologie testuali (testi narrativi, espositivi, argomentativi); formato dei testi (continuo, non continuo e misto) TIPOLOGIA DI DOMANDE: risposta a scelta multipla risposta aperta breve o univoca a scelta multipla complessa (tabelle o individuazione dell elemento corretto all interno di un menù a tendina) completamenti (brevi cloze) riordini; DIPARTIMENTI Castelmassa _ sede «G. Sani» 21febbraio 2018

LA PROVA INVALSI D ITALIANO Si compone di due sezioni: Sezione 2 - riflessione sulla lingua con approfondimenti sul lessico: esercizi sull uso della lingua esercizi di approfondimento sul lessico TIPOLOGIE DI DOMANDE: risposta a scelta multipla risposta aperta breve o univoca a scelta multipla complessa (tabelle o individuazione dell elemento corretto all interno di un menù a tendina) Per maggiori dettagli, si veda il documento: L organizzazione delle prove CBT (https://invalsiareaprove.cineca.it/index.php?get=static&pag=materiale_informativo)

LA PROVA INVALSI DI MATEMATICA AMBITI: Numeri Spazio e figure Relazioni e funzioni Dati e previsioni DIMENSIONI Conoscere _ Risolvere problemi_ Argomentare; TIPOLOGIE DI DOMANDE: risposta a scelta multipla, risposta aperta breve o univoca, risposta aperta articolata, a completamento (cloze), a collegamento (matching). Per maggiori dettagli, si veda il documento: L organizzazione delle prove CBT (https://invalsiareaprove.cineca.it/index.php?get=static&pag=materiale_informativo)

ESEMPI DI PROVE

ESEMPI DI PROVE

ESEMPI DI PROVE CBT

ESEMPI DI PROVE

LA SOMMINISTRAZIONE da martedi 10 a sabato 14 APRILE 2018 Classi campione: in giornate e orari indicati da INVALSI tra il 9 aprile 2018 e il 12 aprile 2018 comunicazione delle classi campione entro il 9 marzo 2018 Classi NON campione: in una finestra di somministrazione indicata dal INVALSI in base al numero degli studenti e di computer collegato in rete comunicati dalla scuola (entro 15 dicembre 2017) possibilità di cambiare la finestra di somministrazione, all interno del periodo di somministrazione (nazionale) che va dal 4 aprile 2018 al 21 aprile 2018 (IL NOSTRO IC HA CAMBIATO FINESTRA) NO CLASSE CAMPIONE

SOMMINISTRAZIONE La somministrazione mediante computer richiede una particolare attenzione all organizzazione dello svolgimento delle prove, specialmente per quanto riguarda verifica preventiva e accurata della funzionalità e della qualità del collegamento a internet verifica preventiva e accurata della funzionalità dei computer che saranno usati dagli studenti verifica della disponibilità e della funzionalità delle strumentazioni audio, in particolare di cuffie per l ascolto individuale Nel locale in cui avviene la somministrazione sono presenti: Il docente responsabile della somministrazione (individuato tra i docenti non della classe /disciplina) Il responsabile del funzionamento dei pc: il tecnico del Levi Prof. GIAN PAOLO TOSI Essi collaborano rispettando le modalità definite da protocollo INVALSI disponibile dal 07/03/2018

LA FLESSIBILITÀ ORGANIZZATIVA La somministrazione CBT delle prove INVALSI può essere organizzata per classe per parte di una classe in sequenza (prima un gruppo e poi un altro, usando gli stessi computer) in parallelo (usando due o più laboratori o gruppi di computer portatili, ecc.) Rispetto al singolo allievo le prove INVALSI CBT possono realizzarsi in: TRE giornate distinte, una per ciascuna materia (soluzione consigliata) DUE giornate distinte (soluzione non auspicabile) UNA sola giornata (soluzione sconsigliata) N.B. lo svolgimento della singola prova (Italiano, Matematica, Inglese) non può essere interrotto dallo studente

LE PROVE CBT La somministrazione mediante computer (CBT) richiede un elevato numero di prove differenti (forme) che condividono le seguenti caratteristiche: stessa difficoltà complessiva equivalenza misuratoria stessa modalità di composizione (ambiti, tipologie di testo, numero di quesiti, formati dei quesiti, ecc.) Ciascuna forma è estratta da una banca di domande composta da centinaia di quesiti ed è assegnata agli studenti secondo un preciso disegno statistico. DIPARTIMENTI Castelmassa _ sede «G. Sani» 21febbraio 2018

DOCUMENTAZIONE TERZA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Documentazione informativa (https://invalsiareaprove.cineca.it/index.php?get=static&pag=materiale_informativo): la struttura delle prove INVALSI CBT per la III secondaria di primo grado le modalità di svolgimento delle prove INVALSI CBT per la III secondaria di primo grado Il protocollo di somministrazione: entro 07.03.2018 Esempi (Sample) delle prove INVALSI CBT: entro il 31.01.2018 DIPARTIMENTI Castelmassa _ sede «G. Sani» 21febbraio 2018

INGLESE TERZA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Competenze oggetto di valutazione: DUE PARTI A) Comprensione della lettura (reading) B) Comprensione dell ascolto (listening) Elementi di uso della lingua (dal 2019) Livello del QCER(Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue): livello A1 e livello A2 DIPARTIMENTI Castelmassa _ sede «G. Sani» 21febbraio 2018

INGLESE TERZA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Materiale informativo: http://invalsiareaprove.cineca.it/docs/2018/caratteristiche prova ENG grado 8 CBT.pdf Composizione della prova: 3-4 task di comprensione della lettura per il livello A1 e 3-4 task per il livello A2 (durata 40 min.) 3-4 task di comprensione dell ascolto per il livello A1 e 3-4 task per il livello A2 (durata 40 min.) Task di lettura: lunghezza 110 parole (A) 220 parole (B) e da min.3 a max.8 quesiti Task di ascolto: brano di durata massimo fino 2 minuti con numero di quesiti per ciascun task da 3 a 8 DIPARTIMENTI Castelmassa _ sede «G. Sani» 21febbraio 2018

INGLESE TERZA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Tipologia di lettura: Veloce/selettiva (cogliere il significato globale) Attenta (comprendere le idee principali) Tipologia di testi autentici, continui/discontinui, riconducibili ai descrittori QCER Tipologia di domande A risposta multipla A risposta aperta/breve A risposta vero o falso Ogni task è preceduto da istruzioni : scritte in inglese e standardizzate

INGLESE TERZA SECONDARIA DI PRIMO GRADO La prova di ascolto Terminata la pausa, il docente somministratore comunica agli allievi di indossare le audiocuffie Gli allievi inseriscono le proprie credenziali per accedere all ascolto (le credenziali sono fornite dal prof/tecnico poco prima dell inizio della prova di ascolto) Gli allievi svolgono la parte di ascolto secondo le istruzioni in cuffia e le indicazioni sullo schermo

INGLESE TERZA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

INGLESE TERZA SECONDARIA DI PRIMO GRADO _ ALLIEVI DISABILI Gli allievi disabili e con DSA Di norma gli allievi disabili svolgono le prove INVALSI, inclusa quella d Inglese (art. 11, c. 4 del D. Lgs. 62/2017 e nota MIUR 1865 del 10.10.2017). Se previsto dal PEI, possono essere adottate: misure compensative: o tempo aggiuntivo (fino a 15 min. per la prova di reading e un terzo ascolto per la prova di listening). misure dispensative: o dall intera prova, o da una delle due parti (reading o listening). Se previsto dal PDP, possono essere adottate: misure compensative: o tempo aggiuntivo (fino a 15 min. per la prova di reading e un terzo ascolto per la prova di listening); misure dispensative: o dall intera prova, o da una delle due parti (reading o listening).

TRASMISSIONE DEI DATI E CORREZIONE DELLE PROVE Correzione della prova: totalmente centralizzata Trasmissione dei dati all INVALSI: automatica contestuale alla chiusura della prova da parte dello studente (o in seguito all esaurimento del tempo previsto per la prova) DIPARTIMENTI Castelmassa _ sede «G. Sani» 21febbraio 2018

LE PROVE INVALSI E L ESAME DI STATO Requisito per l ammissione all esame di Stato, indipendentemente dall esito (art. 7, c. 4 del D. Lgs. 62/2017) Confluenza dell esito delle prove INVALSI nella certificazione delle competenze in livelli descrittivi (art. 9, c. 3, lettera f del D. Lgs. 62/2017 e art. 4 del D.M. 742 del 3.10.2017) distinti per: Italiano (6 livelli), Matematica (6 livelli), Inglese: lettura (4 livelli) ascolto (4 livelli) DIPARTIMENTI Castelmassa _ sede «G. Sani» 21febbraio 2018

LE PROVE INVALSI E L ESAME DI STATO (CONT.) Nell area riservata della scuola sul sito dell INVALSI è possibile monitorare a cadenza infrasettimanale lo svolgimento delle prove INVALSI a livello di singolo studente Entro la fine dell anno scolastico, prima dello scrutinio di ammissione all esame di Stato, la scuola può scaricare la certificazione delle competenze di cui all art. 4, c. 2 (Italiano e Matematica) e c. 3 (Inglese) del D.M. 742/2017 DIPARTIMENTI Castelmassa _ sede «G. Sani» 21febbraio 2018

L ELENCO STUDENTI [19.02.2018 01.03.2018] verifica da parte delle scuole nell'area riservata alla segreteria scolastica dell elenco degli studenti che devono sostenere le prove. Indicazione degli adattamenti per DVA e DSA; [05.03.2018 09.03.2018] convalida definitiva dell elenco studenti da parte delle scuole, eventualmente modificato in base alle informazioni trasmesse dal SIDI all INVALSI in seguito alle variazioni apportate dalla segreteria DIPARTIMENTI Castelmassa _ sede «G. Sani» 21febbraio 2018

ALLIEVI CON DISABILITÀ R I F E R I M E N T O N O R M AT I V O : ART. 11, C. 4 DEL D. LGS. 62/2017 NOTA MIUR 1865 DEL 10.10.2017 In base al PEI: Misure compensative: tempo aggiuntivo (fino a 15 min. per ciascuna prova) donatore di voce per l ascolto individuale in audio-cuffia calcolatrice dizionario ingrandimento adattamento prova per alunni sordi (formato word) Braille (per Italiano e Matematica) Misure dispensative: esonero da una o più prove per Inglese: esonero anche solo da una delle due parti (ascolto o lettura) della prova DIPARTIMENTI Castelmassa _ sede «G. Sani» 21febbraio 2018

ALLIEVI CON DSA R I F E R I M E N T O N O R M AT I V O : ART. 11, C. 14 DEL D. LGS. 62/2017 NOTA MIUR 1865 DEL 10.10.2017 In base al PDP: Misure compensative: tempo aggiuntivo (fino a 15 min. per ciascuna prova) Dizionario donatore di voce per l ascolto individuale in audio-cuffia calcolatrice Misure dispensative: esonero dalla prova nazionale di lingua Inglese per gli alunni con DSA dispensati dalla prova scritta di lingua straniera o esonerati dall insegnamento della lingua straniera DIPARTIMENTI Castelmassa _ sede «G. Sani» 21febbraio 2018

CANDIDATI PRIVATISTI Riferimento normativo: art. 10 del D. Lgs. 62/2017 art. 3 del D.M. 741/2017 Nota MIUR 1865 del 10.10.2017 I candidati privatisti partecipano alle prove INVALSI della III secondaria di primo grado secondo le seguenti regole: presentazione della domanda entro il 20.03.2017 alla scuola in cui sosterranno l esame di Stato comunicazione all INVALSI da parte della scuola dell elenco definitivo e non più integrabile dei candidati privatisti entro il 23.03.2017 I candidati privatisti partecipano alle prove INVALSI della III secondaria di primo grado nell ultima settimana di aprile (dal 23.4.18 al 28.4.18) DIPARTIMENTI Castelmassa _ sede «G. Sani» 21febbraio 2018

CANDIDATI ASSENTI SESSIONE SUPPLETIVA Per le alunne e gli alunni risultati assenti per gravi motivi documentati, valutati dal consiglio di classe, è prevista una sessione suppletivaper l espletamento delle prove (art. 7 c. 4 del D. Lgs. 62/2017) Se l assenza termina entro il periodo di somministrazione assegnato alla scuola, il recupero della prova (o delle prove) avviene senza alcuna necessità di comunicazione all INVALSI da parte della scuole Se l assenza si protrae oltre il periodo di somministrazione assegnato alla scuola, per i soli allievi in possesso dei requisiti di cui all art. 7 c. 4 del D. Lgs. 62/2017, la scuola comunica all INVALSI su apposito modulo webil nominativo degli allievi che hanno diritto a sostenere la prova suppletiva che si svolgerà nella data comunicata da INVALSI DIPARTIMENTI Castelmassa _ sede «G. Sani» 21febbraio 2018

BUON LAVORO Il presente P.P. è stato caricato nel sito in area riservata DIPARTIMENTI Castelmassa _ sede «G. Sani» 21febbraio 2018