IL FOTOVOLTAICO -FUNZIONAMENTO- -TIPOLOGIE- -DIMENSIONAMENTO PRELIMINARE-



Documenti analoghi
PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

Producibilità. Nord kwh/kwp. Centro kwh/kwp. Sud kwh/kwp

-Il solare termico -

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

FOTOVOLTAICO.

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

Gli impianti fotovoltaici:

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

Dimensionamento preliminare di un impianto

Gli impianti fotovoltaici

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi

PREMESSA. Normativa e Leggi di riferimento

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

Fotovoltaico Solare Termico

L ENERGIA DAL SOLE. Caratteristiche della fonte solare

Impianto Solare Termico

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus

ENERGIA ELETTRICA DAL SOLE IL SISTEMA FOTOVOLTAICO E SUOI PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

Impianti Solari Termici

I CIRCUITI ELETTRICI

Il solare fotovoltaico

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Fotovoltaico: Schema di impianto

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

speciale energie rinnovabili

IMPIANTI SOLARI TERMICI

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

Seminario Tecnico a cura della CDS Consulting. 09 Luglio Investire in fotovoltaico: vantaggi ed opportunità - Alessandro Candio CDS Consulting

RELAZIONE TECNICA. Comune di Piacenza. Dimensionamento di un impianto solare termico 19/04/2010. Stampa prodotta da

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO

1 Relazione Impianto idrico produzione acs

Condominio: Riqualificazione

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

LE ENERGIE RINNOVABILI

Energia Fotovoltaica

Impianti Solari Fotovoltaici

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Relatori: Fabbretti Ing. Valerio Gobbetti Per. Ind. Federico. Cerea, 21 Aprile Informenergia. IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA

Ing. Claudia Maggi. Dott. Antonio Parretta ENEA Laboratorio Energia ERG Bologna, 17 Marzo 2006

Indice. 1. Generalità e scopo del documento Dati identificativi del sito e della struttura Dati climatici e di irraggiamento...

RELAZIONE ECONOMICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

Piscine con vasca a sfioramento Nel caso di vasca a sfioro la soluzione ottimale è rappresentata in figura.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

fotovoltaico ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

vantaggi energetici economici ambientali

GLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO SOLARE PAUSA LA PRODUZIONE DI ELETTRICITÀ DAL SOLE

C O M U N E D I O L B I A STUDIO DI FATTIBILITÀ AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS. 163/2006

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

Gli impianti solari termici

Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

Efficienza energetica negli edifici

Solare Termico. LIUC 7 Ottobre 2009 Paolo Torri. Castellanza 7 Ottobre 2009

ALLEGATO A: La tecnologica fotovoltaica

SCHEDA IMPIANTO. Asilo via Bosca, Vigone Fèrroli Ecotronic. Piani vetrati Fèrroli Ecotop VF azimuth 180, inclinazione

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

COMUNE DI BRISIGHELLA

Forme di energia alternative

I SISTEMI SOLARI ATTIVI

Energia Fotovoltaica. Un'Idea solare!

VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a.

IL SOLE : ORIGINE DI OGNI FONTE ENERGETICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA

IMPIANTO SOLARE TERMICO PER ACS OFFERTA TECNICO COMMERCIALE (2015)

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

G.B. ZORZOLI INTRODUZIONE ALLE FONTI RINNOVABILI

Transcript:

IL FOTOVOLTAICO -FUNZIONAMENTO- -TIPOLOGIE- -DIMENSIONAMENTO PRELIMINARE-

IL FENOMENO FTV: LA SCOPERTA L intensità della corrente in una cella elettrolitica con elettrodi in platino aumenta con l esposizione diretta al sole 1839: il fisico Edmond Becquerel sperimentò la conversione diretta della radiazione luminosa in energia elettrica 1887: Hertz progettò un dispositivo che riproduceva il medesimo effetto Becquerel di conduzione nel vuoto 1905: Einstein pone le basi scientifiche per la produzione della prima cella solare (nel 1921 sarà premio Nobel) 1956: Vieni sviluppata la prima cella fotovoltaica in silicio con un rendimento pari al 6%

IL FENOMENO FTV: COME FUNZIONA a)principio di funzionamento b) L effetto fotovoltaico c) Celle e moduli d) Il generatore fotovoltaico

IL FENOMENO FTV: COME FUNZIONA PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO La luce trasporta energia (fotoni): alcuni materiali, quando colpiti da fotoni, liberano elettroni e danno luogo ad una corrente. Questi materiali, denominati SEMICONDUTTORI, sono in grado di utilizzare la radiazione elettromagnetica proveniente dal sole per indurre un movimento di elettroni in un circuito, generando una f.e.m. Questo fenomeno è denominato Effetto Fotovoltaico

IL FENOMENO FTV: COME FUNZIONA PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Il 2020 sarà una data cruciale per molti paesi della Terra dato che in questi 10 anni è prevista la riduzione del 20% delle emissione di gas serra il 20% di energia prodotta con fonti rinnovabili. In Italia mediamente 1mq di terreno riceve una energia dal sole circa 1600 kwh/anno. 158 litri di petrolio hanno lo stesso contenuto energetico

IL FENOMENO FTV: COME FUNZIONA L EFFETTO FOTOVOLTAICO L effetto fotovoltaico è il processo di conversione dell energia solare in energia elettrica, e più precisamente della radiazione solare in una corrente di elettroni. È basato sulle proprietà di alcuni materiali semiconduttori, in grado di convertire l'energia della radiazione solare in energia elettrica, senza parti meccaniche in movimento e senza l'uso di alcun combustibile. In una cella fotovoltaica, i fotoni della luce solare incidente spezzano i legami degli elettroni del semiconduttore, consentendo così agli elettroni di muoversi liberamente nel semiconduttore. I principali materiali semiconduttori sono il silicio (Si), l'arsenurio di gallio (GaAs) e il solfato di rame (Cu 2 S).

IL FENOMENO FTV: COME FUNZIONA L EFFETTO FOTOVOLTAICO STRUTTURA DI UNA CELLA IN SILICIO CRISTALLINO

IL FENOMENO FTV: COME FUNZIONA IL GENERATORE FOTOVOLTAICO -Più CELLE = MODULO; -Più MODULI = PANNELLO; -Più PANNELLI = STRINGA; -Più STRINGHE = CAMPO FOTOVOLTAICO.

IL FENOMENO FTV: COME FUNZIONA CELLE E MODULI TIPOLOGIE DI CELLE FOTOVOLTAICHE Silicio Monocristallino; Silicio Policristallino; Silicio Amorfo. RENDIMENTO DELLE CELLE Silicio monocristallino η = 13-17 % Silicio policristallino η = 12-14 % silicio amorfo (Film sottili) η = 6-10 %

ELETTRICITÀ DALL IRRAGGIAMENTO SOLARE Quando la radiazione solare attraversa l'atmosfera terrestre si attenua perché in parte viene riflessa ed in parte assorbita dal vapore acqueo, dall'ozono, dall'ossigeno e dall'ossido di carbonio. Quella che giunge su una superficie orizzontale è costituita da una radiazione diretta (raggi che colpiscono direttamente la superficie) e da una radiazione diffusa che arriva dall'alto in ogni direzione. In una giornata di sole la componente diffusa può essere valutata sul 10-20% di quella globale che investe direttamente la superficie orizzontale.

FATTORI CHE INFLUENZANO LA RESA DEI PANNELLI - latitudine; - Inclinazione; - eventuale ombreggiamento; - tipologia dei materiali.

DIMENSIONAMENTO PRELIMINARE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO dati di input: 1. dati geografici; 2. identificazione tecnologia fotovoltaica; 3. collocazione pannelli; 4. dimensionamento impianto.

DIMENSIONAMENTO PRELIMINARE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO 1. dati geografici http://www.comuni-italiani.it/index.html http://www.mygeoposition.com/ Località Latitudine Longitudine Roma 41 54'39"24 N 12 28'54"48 E

DIMENSIONAMENTO PRELIMINARE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO 2. identificazione tecnologia fotovoltaica SILICIO MONOCRISTALLINO. le più efficienti ma più costose e più fragili. ha il rendimento più elevato, è caratterizzato da una disposizione monodirezionale a formare un unico cristallo durante il processo di fusione per la produzione del wafer (ossia la cella priva di giunzioni elettriche), è di colore nero o nero bluastro uniforme ed è il più difficile e costoso da produrre.

DIMENSIONAMENTO PRELIMINARE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO 2. identificazione tecnologia fotovoltaica SILICIO MONOCRISTALLINO

DIMENSIONAMENTO PRELIMINARE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO 2. identificazione tecnologia fotovoltaica SILICIO POLICRISTALLINO è di colore blu/azzurro ed ha il caratteristico aspetto sfaccettato poiché è composto da più cristalli disposti in modo irregolare. Ha un rendimento inferiore rispetto al monocristallino ma ha le stesse caratteristiche di degrado e resistenza nel tempo.

DIMENSIONAMENTO PRELIMINARE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO 2. identificazione tecnologia fotovoltaica SILICIO POLICRISTALLINO

DIMENSIONAMENTO PRELIMINARE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO 2. identificazione tecnologia fotovoltaica SILICIO AMORFO più facili da industrializzare,a basso costo e più robuste, ma meno efficienti. Con all'ausilio di gas tecnici, può essere depositato in strati sottili pochi micron su una grande varietà di superfici, e può derivare dagli scarti dell'industria elettronica.

DIMENSIONAMENTO PRELIMINARE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO 2. identificazione tecnologia fotovoltaica SILICIO AMORFO

DIMENSIONAMENTO PRELIMINARE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO 3. collocazione pannelli Angolo di Azimut L angolo di Azimut è l angolo formato dalla normale alla superficie captante e la direzione del Sud)

DIMENSIONAMENTO PRELIMINARE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO 3. collocazione pannelli Angolo di Tilt L angolo di Tilt o di inclinazione è l angolo che il pannello fotovoltaico forma con il piano orizzontale e influenza la radiazione incidente sulla superficie captante.

DIMENSIONAMENTO PRELIMINARE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO 4. dimensionamento impianto - determinazione potenza nominale (Wp) o o Numero moduli fotovoltaici (superficie utile da destinare all impianto) Potenza nominale del singolo modulo

DIMENSIONAMENTO PRELIMINARE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO 4. dimensionamento impianto - determinazione produzione (kwh) http://re.jrc.ec.europa.eu/pvgis/

DIMENSIONAMENTO PRELIMINARE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO 4. dimensionamento impianto - determinazione produzione (kwh)

4. dimensionamento impianto - determinazione produzione (kwh) 1. dati geografici; 2. identificazione tecnologia fotovoltaica; 3. collocazione pannelli; 4. dimensionamento impianto.

4. dimensionamento impianto - determinazione produzione (kwh) 1. dati geografici; 2. identificazione tecnologia fotovoltaica; 3. collocazione pannelli; 4. dimensionamento impianto.

4. dimensionamento impianto - determinazione produzione (kwh) 1. dati geografici; 2. identificazione tecnologia fotovoltaica; 3. collocazione pannelli; 4. dimensionamento impianto.

4. dimensionamento impianto - determinazione produzione (kwh) 1. dati geografici; 2. identificazione tecnologia fotovoltaica; 3. collocazione pannelli; 4. dimensionamento impianto.

1. dati geografici; 2. identificazione tecnologia fotovoltaica; 3. collocazione pannelli; 4. dimensionamento impianto.

Sistema fisso: inclinazione=35, orientamento=0 Mese E d E m H d H m Gen 2.05 63.6 2.68 83.2 Feb 2.39 66.8 3.19 89.2 Mar 3.32 103 4.55 141 Apr 3.88 116 5.40 162 Mag 4.07 126 5.84 181 Giu 4.21 126 6.15 185 Lug 4.29 133 6.33 196 Ago 4.14 128 6.07 188 Set 3.75 112 5.37 161 Ott 3.05 94.6 4.23 131 Nov 2.22 66.6 2.96 88.9 Dic 1.82 56.5 2.41 74.6 E d : Produzione elettrica media giornaliera (kwh) E m : Produzione elettrica media mensile (kwh) H d : Media dell'irraggiamento giornaliero al metro quadro ricevuto dai pannelli (kwh/m 2 ) H m : Media dell'irraggiamento al metro quadro ricevuto dai pannelli (kwh/m 2 ) Media annuale 3.27 99.5 4.61 140 Totale per l'anno 1190 1680 1. dati geografici; 2. identificazione tecnologia fotovoltaica; 3. collocazione pannelli; 4. dimensionamento impianto.

CONSUMI MEDI DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE RISCALDAMENTO ACS 106 kwh/mq anno 20 kwh/mq anno Apparecchiature elettriche 31 kwh/mq anno (compresa illuminazione) ------------------- 157 kwh/mq anno

kwh/m 2 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 IMPIANTO SOLARE TERMICO Radiazione globale media giornaliera per m 2 Per radiazione solare si intende l energia radiante sprigionata dal Sole per effetto delle reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) che avvengono al suo interno. Di tale energia, il 30% è riflesso, il 47% convertito in potenza termica di bassa temperatura e irraggiata nuovamente nello spazio e del 23% è responsabile dei processi di evaporazione e precipitazione nella biosfera; meno dello 0,5% viene trasformato in energia cinetica di vento ed onde ed accumulato per fotosintesi nella piante verdi. kwh/m 2 250,0 200,0 150,0 100,0 50,0 0,0 Radiazione globale media mensile per m 2

IMPIANTO SOLARE TERMICO Un impianto solare termico, nella forma più semplice, è costituito da un pannello solare, solitamente di forma piana simile ad un radiatore, che contiene un liquido termovettore il glicole cioè un liquido che trasporta il calore all interno dell impianto. Il glicole circola dentro uno scambiatore (tipo serpentina), inserito all interno di un serbatoio di accumulo, e cede energia termica all acqua, che raggiunta una temperatura di circa 45 C, viene immessa nella rete di distribuzione dell acqua calda sanitaria e/o nella rete di distribuzione dell impianto di riscaldamento domestico.

IMPIANTO SOLARE TERMICO Esistono principalmente 2 tipologie di pannelli solari, ognuna delle quali è più indicata all integrazione di un tipo di impianto: PANNELLI SOLARI VETRATI PIANI PANNELLI SOLARI TUBOLARI

IMPIANTO SOLARE TERMICO Esistono principalmente 2 tipologie di pannelli solari, ognuna delle quali è più indicata all integrazione di un tipo di impianto:

IMPIANTO SOLARE TERMICO Principi per il dimensionamento Per la sola produzione di (ACS) Acqua Calda Sanitaria occorre 1 mq di superficie attiva di pannello (cioè di superficie del pannello atta ad assorbire la radiazione solare) per ogni persona dell unità abitativa. Il serbatoio di accumulo è normalmente della capacità di 75 litri/giorno a persona. L impianto va dimensionato in base al numero di componenti dell unità abitativa. Nel caso di integrazione all impianto di riscaldamento dell edificio, andrà dimensionato anche in base ai consumi annui per tale riscaldamento.

IMPIANTO SOLARE TERMICO Per dimensionare un impianto a pannelli solari bisogna conoscere: il fabbisogno termico q da soddisfare, espresso in J/giorno; il valore medio giornaliero dell insolazione del luogo; il rendimento del pannello η (tra 0,5 e 0,75).

IMPIANTO SOLARE TERMICO 1) calcolo del fabbisogno termico annuo: Q=cs*V*(t ta)*365=4186*v*(t ta) cs il cal.specifico dell acqua (4186), V t la quantità di acqua da scaldare, la temp. richiesta (50 C), ta la temp. di immissione (15 al nord, 20 al centro su d)

IMPIANTO SOLARE TERMICO 1) calcolo del fabbisogno termico annuo: Q=cs*V*(t ta)*365=4186*v*(t ta) cs il cal.specifico dell acqua (4186), V t la quantità di acqua da scaldare, la temp. richiesta (50 C), ta la temp. di immissione (15 al nord, 20 al centro su d)

IMPIANTO SOLARE TERMICO 2) calcolo dell energia captabile per unità di superficie Au: Au = A (giornaliera) *η*365*k k (tra 1,10 ed 1,15) tiene conto della maggior efficienza dovuta all inclinazione del pannello rispetto all orizzontale, A è insolazione giornaliera, η è il rendimento del pannello.

IMPIANTO SOLARE TERMICO 3) calcolo della superficie S (in m2) dei collettori: La superficie necessaria per scaldare una certa quantità di acqua è S=Q/Au S = [cs*v*(t ta)*365=4186*v*(t ta)] / [A (giornaliera) *η*365*k]