Classe seconda A Scuola media Silvio Pellico - Arese (MI) INTERVISTA SULLA TRAGEDIA DEL VAJONT A LUIGI ROSSI ALPINO CHE PARTECIPO AI SOCCORSI

Documenti analoghi
Prima della lettura. Federico è morto. Uno dei suoi ex compagni di classe lo ha ucciso. Chi secondo te?

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

La settimana verde ad arzo. 28 settembre 2 ottobre 2015

Racconto di una Ragazza

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Centro di Cura per Ricci Maggia

Franceschini Giovanna, Carzano nata nel 1928

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

Consorzio Astrea - Lutech Numero verde: Mail:

Terremoto in Emilia, la Chiesa mobilita la Caritas per gli sfollati

RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia?

SARA BUTTAU. I tre porcellini

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933

RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia?

IL DIARIO DI OTELLO. ll DJ-Doge voleva parlarmi riguardo la partita contro i Turkes.

Narrativa San Paolo Ragazzi l avventura della mente e del cuore

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

LEONI ANTONIO Brisighella, 3 gennaio 1986.

Sei brutta e cattiva. I ricordi di una bambina e il suo collegio

Grandate, danni e riti satanici nella chiesa dell esorcista di Como/ FOTO

Amag, Zuchwil Il superiore Fritz Zwahlen

Brutta sia dal punto di vista ambientale che "umano".

Nome Scheda: Villa Organi o del Dottore

Le nonne raccontano l importanza delle campane a Monzuno

Chiaroveggenza e. Telepatia. Collana: Ali d Amore N. 11

cl. 3^A - Scuola primaria - Mandello del Lario

't>ao& ~ (!omi11'i'~ Grazie a tutti quelli che sono intervenuti, grazie. alle Forze dell'ordine, al Personale dell'ufficio, ai

EVITA GRECO Il rumore delle cose che iniziano

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Rigon Lino, Telve nato nel 1941

FONDO AMBIENTE ITALIANO TESTI DI: Romina e Daniele cl. 2 Manuel Tomas cl. 4 Silvia Tomas cl. 4 Antonio Bettega cl. 4

Scuola dell Infanzia Tamburini Sezione 5 anni. Insegnanti Raffaella Calzolari Cristina Bonaretti

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché?

TRACCIA 1. Ivo e Caramella

Questionario sulla conoscenza dell ambiente

UNA LEGGENDA MESSICANA: LA NASCITA DEI COLORI

CERIMONIA IN ONORE DELLA DIVISIONE ACQUI

Quando hai vissuto una tragedia come quella, Quando quei giorni li hai visti con i tuoi occhi, Quando sei sopravvissuto ai tuoi compagni

Il signor Rigoni DAL MEDICO

A un anno e mezzo sono venuta ad abitare in Italia perché nel mio paese c' era la guerra ogni giorno che passava.

S.I.R.C. servizi Interculturali Regione Campania GAME 1 L EQUIPE

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Furlan Luigi, Torcegno nato nel 1939

A destra la provincia de L Aquila dopo il terremoto del 6 Aprile 2009.

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Furlan Roberto, Torcegno nato nel 1935

Tutela, sicurezza e governo del territorio in Italia negli anni del centro-sinistra

martedì 16 ottobre 2012 estratto da pag

Caos Sublime - parte seconda

LA STORIA DEI COLORI leggenda messicana

DIARIO DI BORDO (FASE IN USCITA) ITE TOSI BUSTO ARSIZIO (ITALY) IUC INSTITUTE IKAST (DENMARK)

CHI ERA LA VECCHIETTA? È grossa e piccola

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

Stava Incultura Imperizia Negligenza Imprudenza

Questionario per la valutazione del Deja-vu (I-IDEA)

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta

Per cena ci avevano ordinato delle pizze (condite con di tutto e di più!) e alla sera Alex ci portò a fare un giro di Bucarest nella città vecchia.

La frana. Lunghezza del fronte m. Altezza media 150 m. Superficie 2 kmq. Volume mc. Velocità km/h

COSA VORRESTI CHE IL/LA TUO/A EX PARTNER TI SCRIVESSE DI BELLO? LE VOSTRE RISPOSTE

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché?

2A-RS_11tempo2. SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011

QUANTI PASSI E QUANTO TEMPO servono per arrivare al parco?

Luca. Collana: Ali d Amore N. 6

Introduzione Prima di distribuire il foglio di lavoro di pagina 6 è utile che mostriate le regole del gioco a tutta la classe.

Articoli per tutti 1 Colora in blu le parti che contengono gli articoli determinativi, in rosso quelle

Queep News: Visita al Centro Scolastico di Pikieko 2 luglio 2017

E stato un bellissimo momento di condivisione, socializzazione e soprattutto per i bambini è stato entusiasmante apprendere facendo.

ripensavo a quel cratere coperto dalle nebbia che avrei tanto voluto vedere meglio.

organizzato da sul tema

TEST III (Unità 9, 10 e 11)

Viaggio nella Bergamo Romana

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN

INDICE Esercizio: relazioni bacino-piede parte 1 Pag. 3!! 2

gioco di pesca per 2 giocatori da 10 anni10 in su

SVOLGERE I COMPITI A CASA CON STUDENTI DSA 3. ITALIANO

20 ottobre Rapporto sul bombardamento stampato da microfilm dell archivio dell esercito americano

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso?

Una città sperduta nel nulla era formata solo e unicamente da un'enorme labirinto fatto di siepi. In una notte di tempesta un fascio di luce

Parole ed immagini in Libertà

Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione.

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

Le nostre case erano ospitali calde e non molto grandi e le famiglie ci hanno accolto con molta gentilezza.

Emergenza terremoto Ecuador

Source: Il Giornale Di Vicenza Country: Italy Media: Printed. Author: Date: 2016/11/01 Pages: 18-18

Un viaggio che parte da te.

Casatenovo: ''la fede che salva'' dopo la perdita di un figlio. Il dr Achilli presenta il libro scritto dopo la scomparsa di Andrea

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

Bibbia per bambini presenta. Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

L angioletto pasticcione. di Luisa Casiraghi

RADIO VATICANA. Rilevazioni audiovisive ATTUALITA DELLA CHIESA DI ROMA ORE 09:00 DATA 06/02/2005

Dove sono i nostri animaletti?

In gita sulla vecchia dentiera

EMMA TIMIDA SPONTANEA SEMPLICE FAMIGLIA. Sorella minore Di Emma (Martina) Sorella minore Di Emma (Chiara) Madre di Emma

E incredibile ho parlato con una persona e non ne ricordo il volto... Ora state buoni, bambini... VI SONO BUONI MOTIVI...

L ASSOCIAZIONE 24 AGOSTO 2016

Preparazione del gioco

Transcript:

Classe seconda A Scuola media Silvio Pellico - Arese (MI) INTERVISTA SULLA TRAGEDIA DEL VAJONT A LUIGI ROSSI ALPINO CHE PARTECIPO AI SOCCORSI

Come ti sei sentito? Spaventato. Ci hanno chiamato di notte, dicendoci solo Allarme, dobbiamo andare. Siamo saliti sul camion, siamo arrivati in un quarto d'ora era vicino e là era tutto buio perché era notte. Nessuno sapeva niente, non c'erano i mezzi di comunicazione che ci sono oggi. Cos'hai fatto? Ci siamo inoltrati nel buio a tastoni, finché la vista non si è abituata; siamo andati verso il centro, era tutto nella melma e piano piano abbiamo cominciato a trovare qualcuno... erano tutti morti. Non sapevamo cosa fosse successo esattamente, la prima impressione è stata che fosse scoppiata la diga, che si fosse rotta. Hai perso qualche compagno? No, quando siamo arrivati noi era già successo tutto. Il pericolo poteva essere che qualche edificio fosse rimasto in piedi in qualche modo e potesse crollare in seguito. Il mattino dopo a un certo punto è suonato l'allarme e ci hanno detto di andare via tutti: si erano accorti che la diga era ancora in piedi. Prima di tornare tutti al lavoro sono dovuti andare a controllare che la diga tenesse.

In che paese sei andato? A Codissago, frazione di Longarone: guardando la diga era sul lato sinistro. La pressione dell'aria e poi dell'acqua è stata talmente forte che ha colpito prima di fronte alla conca, mentre le case che erano più vicine all'uscita della gola sono rimaste intatte. C'era la scuola, dove poi siamo stati sistemati noi, e davanti 4 casette semidistrutte, di cui una la casa del macellaio era sventrata e ne era rimasta in piedi solo una parte: la nonna che dormiva all'ultimo piano è stata l'unica della famiglia ad essersi salvata. La montagna era franata e caduta nel bacino della diga ed è stata la pressione all'inizio ad abbattere tutto. Solo dopo l'acqua travasata è arrivata in basso e ha sommerso tutti: se non erano morti, erano sotto le macerie e sono morti con l'acqua. C'erano degli uomini all'osteria, che erano al tavolo a giocare a carte: li abbiamo trovati con le carte in mano appoggiate al petto. La violenza dell'acqua ha risparmiato la struttura della campana della chiesa, mentre le rotaie del treno erano addirittura arrotolate.

Che mezzi avevate a disposizione? Le mani fino al giorno successivo, quando sono arrivati i pompieri con altri mezzi. Prima c'eravamo solo noi dell'esercito e i carabinieri. Anzi, quando sono arrivati i pompieri hanno rimproverato i nostri superiori: dal mattino quando abbiamo cominciato a vedere meglio, infatti, quello che abbiamo fatto è stato spostare i morti e portarli con qualche mezzo al cimitero, dove li abbiamo lavati dal fango; il tutto senza guanti o protezioni e quindi pensavano potessimo aver preso qualche infezione. I primi due turni che abbiamo fatto sono stati di 24 ore perchè l'emergenza era notevole. C'erano dei sopravvissuti? 4 o 5: oltre la nonna, anche il giornalaio e un operaio di una fabbrica che si trovava un po' a monte. Quest'ultimo aveva appena finito il turno in fabbrica e sulla strada per tornare a casa ha visto tutto: lo shock è stato talmente forte che nei giorni in cui noi siamo rimasti lì non era più molto sano di mente (non so poi se è tornato in sé). Poi c'era un bambino, unico sopravvissuto della sua famiglia, che nella notte non si era accorto di nulla: al mattino ha preso le sue cose per andare a scuola, forse convinto di non essersi svegliato e di essere in ritardo e quando ha aperto la porta... si è trovato davanti il disastro.

Quanti giorni siete rimasti? E quanti eravate? Circa 40 giorni, ma non tutti come la prima notte. All'inizio eravamo in 1000, tutta la caserma, saranno rimasti là in 4 di guardia. Parlo di noi alpini, ma non eravamo solo noi: c'erano altre compagnie dei dintorni. In totale i soccorsi erano circa 20mila persone. Poi c'era gente volontaria, anche chi aveva perso dei parenti. Mi ricordo un ragazzo che era lì con noi al cimitero: ci ha aiutati, ha seppellito 23 suoi parenti e poi ci ha salutati. Lui si è salvato perchè era in Francia a lavorare. Poi, dopo i primi 4/5 giorni, siamo rimasti in 500. All'inizio c'è stato tanto da fare: spostare e lavare i morti, fotografarli e cercare di farne il riconoscimento, seppellirli A MANO! 2350 morti. Dopo la prima settimana siamo rimasti in 8/10 del nostro gruppo, ma in realtà facevamo poi solo presenza per dare conforto alle persone rimaste e ai parenti. Dove avete portato i superstiti? All'ospedale... ma erano pochi... e comunque stavano bene: spaventati, shockati, ma fisicamente non avevano niente.

Che ricordo hai di quest'esperienza? Un'immagine in particolare di quello che ho vissuto, molto ma molto triste, è una foto che mi hanno fatto: mi ero fatto crescere la barba, per comodità, e sembro uno di 60 anni mentre ne avevo 20. Cosa mi è rimasto? Che la vita è dura ma si va avanti lo stesso. E che queste cose capitano ancora... anche peggio.