La certificazione GBC Historic Building Misurare la sostenibilità del patrimonio edilizio storico

Documenti analoghi
GBC Historic Building

I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC. Green Building Council Italia

GBC Historic Building

I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC

18 maggio Assemblea LEED AP

I protocolli energetico-ambientali LEED-GBC: misura e replicabilità

Riqualificazione e Rigenerazione: l Edilizia Sostenibile come driver economico, ambientale e sociale per traguardare gli Obiettivi sul Clima

I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC Il ruolo degli impianti

SALONE DELL'ECONOMIA, DELLA CONSERVAZIONE DELLE TECNOLOGIE E DELLA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI

Protocolli Energetico-Ambientali LEED-GBC e Ricostruzione Centro Italia, esempi di sostenibilità applicata: Durabilità e Resilienza

La filiera edilizia alla luce della green economy

Protocollo di Intesa tra GBC Italia e Symbola-Fondazione per le Qualità Italiane per attività di ricerca e diffusione di una cultura basata sulla

Trasferimento di conoscenze in materia di sostenibilità energetico ambientale: i protocolli di certificazione Lo standard LEED

UNA NUOVA SEDE PER CLARA S.P.A GREEN BUILDING E PROTOCOLLI GBC-LEED ENERGY DAY COPPARO. 10 Ottobbre 2017

Sostenibilità in edilizia : inquinamento del sottosuolo intrusione di vapori radioattività indoor e dei materiali

Il Caso Studio GBC HB a Torino: dal progetto alla gara. Giuseppe Bonfante, Chiara Bonvicini Onleco Srl Ferrara, 7 aprile 2016

IL CHAPTER LOMBARDIA DI GBC ITALIA

Green Building Council Italia

MCE 2018 presenta il Forum dell Energia: 28 incontri tecnici gratuiti

OFFICINE GREEN BUILDING

LEED Leadership in Energy and Environmental Design

13/20 Aprile; 3/11/18 Maggio 2012 h

Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA

Verso il protocollo di sostenibilità ambientale per gli edifici storici

Il sistema costruttivo adatto a ogni tipologia di edificio

Il sistema dei ClustER della Regione Emilia Romagna

Comparazione transnazionale dei sistemi di certificazione ambientale degli edifici

Moderatore. Marco Mari Vice Presidente

Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA

LA CERTIFICAZIONE DI SOSTENIBILITÀ: UNO STRUMENTO PER IL GREEN BUILDING La qualità come sostegno per il rilancio economico del settore edile

La progettazione integrata di edifici ad elevate prestazioni energetiche

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma

Trento, 19 aprile Possibili/necessarie evoluzioni dell edilizia in risposta alle politiche climatiche Marco Caffi, Direttore GBC Italia

Brescia, 9 giugno Possibili/necessarie evoluzioni dell edilizia in risposta alle politiche climatiche Marco Caffi, Direttore GBC Italia

Green building: la sfida di riportare qualità negli interventi edilizi

Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

PROGETTO uptogreen 2

Relatore: Andrea Gandiglio Amministratore Unico Greengrass Srl

LEED Green Building Rating System e l efficienza energetica

INTEGRAZIONE BIM E ANALISI LCA

Edilizia e Costruzioni

Corso GBC Italia e NIA. Sostenibilità energetica ambientale in clima mediterraneo e applicazione dei CAM in edilizia

Il Progetto AGRILIZIA. Un progetto integrato di analisi e ricerca, di formazione professionale e accompagnamento all inserimento lavorativo

La certificazione energetico ambientale quale strumento. guida della riqualificazione spinta degli edifici

Protocollo di intesa EUREGIO nei settori dell edilizia sostenibile e green technologies. Rovereto (Manifattura), 3 maggio 2012

Contenuti. CERLabs - World Network of National Ceramic Laboratories - Italian Member Pag.1/8

19 NOVEMBRE 2010 BOLOGNA LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA. Iris Visentin LEED AP BD+C. Sommario

Il servizio mappatura prodotti rispetto allo standard LEED e il database greenmap

Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA

CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA. LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D.

LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA

Green Building. Council Italia. World. Green Building. Week Guida

Relatore 10/03/2017. Legno in edilizia: le buone pratiche per costruire in modo responsabile. Diego Florian Direttore FSC Italia

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IERI, OGGI E DOMANI ING. LORENZO BALSAMELLI APE CONFEDILIZIA TORINO

La Carta dei fondamenti

Green Building. Council Italia. World. Green Building. Week Guida

Sistema di qualificazione per le imprese dell edilizia

Sostenibilità del poliuretano e protocollo LEED

Progettista dell edilizia sostenibile

IL PROGETTO. Un sito esemplare per l impresa ecosostenibile

NUOVE ENERGIE PER I COMUNI DELL APPENNINO BOLOGNESE Efficientamento energetico per le famiglie e le imprese

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero

Change things. Francesco Bellò, Clivet SpA Marco Mari, GBC Italia

I catasti energetici dei comuni: strumenti di programmazione delle strategie di riqualificazione edilizia

Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica

SUSTAINABLENERGYDESIGN

Premio Rebuild, vince il parco degli uffici di Lombardini22

GUIDA ALLA REDAZIONE DEL MANUALE OPERATIVO PER IL LOCATARIO

EDILIZIA & IMPIANTI nuove tecnologie nuove opportunità

Arch. Antonio Minetti

Il Protocollo ITACA e gli Edifici EQZ

Leadership in Energy and Environmental Design

Il Green Public Procurement per gli edifici sostenibili. Claudio Capitanio

PATRIMONIO EDILIZIO E RISCHIO SISMICO

PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO

Risultati del progetto e Trento, 30 marzo 2012

Housing. Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO. MERCOLEDÌ 13 OTTOBRE 2010 ore

ROMA. SEDE CONFINDUSTRIA SUSTAINABLE CONVEGNO. La sostenibilità nel progetto e costruzione dell architettura. Con il Patrocinio di

Architettura del Novecento. Conoscenza, recupero, conservazione e integrazione. Prof. Rita Fabbri, coordinatore LSF B

SOSTENIBILITÀ E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO CICLO DI CONVEGNI

SILVER.

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

Leed è un sistema di rating delle performance ambientali degli edifici che promuove una progettazione

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI PADOVA RIEPILOGO OFFERTA FORMATIVA Anno 2015

Alluminio e riqualificazione

h o u s i sicurezza e sostenibilità nell evoluzione del processo costruttivo integrato Martedì 22 Gennaio 2013 o re 15.00

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale

R o m a B a r i T r e n t o

IL PATTO DEI SINDACI E L EDILIZIA SOSTENIBILE: il ruolo strategico dei Regolamenti Edilizi

Restauro Riqualificazione IMC BENI STORICI ARTISTICI

PROGETTO uptogreen Per la sostenibilità nel settore delle costruzioni

Premio Leadership in Green Building nel settore pubblico 2018

Il nostro Bilancio sostenibile. pag 1

MODENA PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO. Giovedì 20 febbraio 2014 Ore 15:00-18:00

1. Danni bellici e ricostruzione monumentale durante la prima e la seconda guerra mondiale. 2. Prevenzione rischio sismico nell edificato storico

requisiti dei crediti LEED

La certificazione di sostenibilità ambientale Regione per Regione

Transcript:

Green Building Council Italia La certificazione Misurare la sostenibilità del patrimonio edilizio storico Ing. Alberto Lodi Consigliere Chapter Lombardia lodialbe@gmail.com 15 marzo 2018

L associazione Mission Struttura Attività

Associazione GBC Italia Chi siamo GBC Italia è un associazione no profit con la «mission» di guidare l intera filiera dell edilizia nella trasformazione sostenibile del costruito per uno spazio abitato più salubre, sicuro, confortevole ed efficiente.

Associazione GBC Italia Gli attori del cambiamento Rappresentiamo tutti i soggetti della filiera dell edilizia. Progettazione Costruzione Gestione Committenti Investitori Amministrazioni pubbliche Progettisti Ingegneri Architetti Produttori di materiali Costruttori Immobiliaristi Impiantisti Utenti Servizi immobiliari

Associazione GBC Italia GBC Italia è membro «established» del World GBC Collaboriamo con la comunità internazionale dei Green Building, partecipando come membro established al World Green Building Council, la più grande organizzazione al mondo a promuovere la sostenibilità nel settore delle costruzioni.

Associazione GBC Italia Le sezioni territoriali di GBC Italia Dialoghiamo con i territori dove sono presenti le nostre sezioni territoriali. Sede GBC Italia I Chapter regionali sono il cuore pulsante di GBC Italia. 13 sezioni territoriali attive per: Creare rete tra i soci Promuovere l associazione nazionale Diffondere il sistema LEED-GBC Agevolare la formazione Avviare percorsi di Advocacy

Associazione GBC Italia Le attività di GBC Italia Coinvolgiamo i nostri soci e i principali stakeholders nelle attività per la trasformazione sostenibile dell intera filiera dell edilizia. Promuove rating system che valutano la sostenibilità ambientale degli edifici Certificazione Coordina gruppi di lavoro e ricerca su temi innovativi in linea con le trasformazioni globali Sviluppo e ricerca Promuove la sostenibilità ambientale attraverso una rete di contatti qualificati Comunicazione Formazione Advocacy Eventi Organizza corsi di formazione per i professionisti, le aziende e gli operatori del mercato Partecipa a tavoli di sviluppo strategico e di normazione dell edizlia sostenibile Organizza eventi e partecipa a manifestazioni rivolti a esperti di settore, coinvolgendo i principali stakeholder istituzionali pubblici e privati

Misurare la sostenibilità del patrimonio edilizio storico La misura della sostenibilità Il protocollo Esempi di applicazione Conclusioni

La misura della sostenibilità L energia ha un unità di misura Il confronto fra le performance energetiche di diversi edifici è immediato in quanto l energia ha un unità di misura univoca. 180 kwh/mq anno 20 kwh/mq anno

La misura della sostenibilità Quale metrica per misurare la sostenibilità? Per misurare la sostenibilità degli edifici, caratteristica più complessa che non la sola efficienza energetica, sono nati specifici sistemi di misura fra i quali: USGBC GBC Italia

La misura della sostenibilità Uno strumento: i protocolli di sostenibilità Gli indicatori della sostenibilità sono costruiti prendendo in considerazione le diverse aree tematiche tipiche delle costruzioni e uniformando l unità di misura con la quale viene valutato il loro contributo di sostenibilità. Valenza Storica Durabilità e resilienza Risultato complessivo

La misura della sostenibilità I protocolli per i green building : le aree tematiche Sostenibilità del Sito Gestione delle Acque Energia e Atmosfera Qualità Ambientale Interna Materiali e Risorse

La misura della sostenibilità I protocolli per i green building : le aree tematiche

La misura della sostenibilità I protocolli per i green building : le aree tematiche

La misura della sostenibilità I protocolli per i green building : le aree tematiche

La misura della sostenibilità I protocolli per i green building : il punteggio Trasformazione del mercato Impatto

La misura della sostenibilità I protocolli per i green building : le prestazioni e la rendicontazione I punti sono associati al raggiungimento di prestazioni correlate a benefici ambientali, sociali ed economici.

La misura della sostenibilità I protocolli per i green building : Il processo di certificazione Processo che favorisce la progettazione integrata. Non solo un sistema di certificazione ma un nuovo modo di progettare, costruire e condurre l edificio.

Italia: patria degli edifici storici Sfida dell edilizia moderna è la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente caratterizzato da efficienza energetica, sicurezza e comfort abitativo inadeguati alle attuali esigenze. EDIFICI TOTALI 11.740.083 PRIMA DEL 1919 2.150.259 1919-1945 1.383.815 1946-1960 1.659.829 100% 18,3% 11,8% 14,1% 30,1 % Il patrimonio edilizio esistente italiano comprende un elevata percentuale di edifici storici. 1961-1971 1.967.957 16,8% 1972-1981 1.983.206 16,9% 1982-1991 1.290.502 11,0% 27,9% 11,1% 30,1% 1992-2001 771.927 > 2001 532.588 6,6% 4,5% 30,9% PRIMA DEL 1945 DAL 1946 AL 1971 DAL 1972 AL 1991 DOPO IL 1991

Riqualificare un edificio storico: quale metodo? Il raggiungimento dei nuovi obiettivi di performance energetiche e di confort, negli edifici storici, presuppone un approccio integrato con la sensibilità di conservazione degli elementi caratteristici del fabbricato. Le professionalità e gli attori coinvolti in tale ambito sono diversificati e solo con l applicazione di un processo di vera integrazione delle diverse discipline si possono raggiungere gli obiettivi di conservazione dei valori storico-artistici

Le ragioni di un nuovo rating system PATRIMONIO EDILIZIO STORICO ISTANZE ENERGETICO-AMBIENTALI ISTANZE ESTETICO-TESTIMONIALI Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni Il restauro è sostenibile quando consente alle generazioni future di riconoscere gli stessi valori culturali che possiamo riconoscere oggi RISORSE EMISSIONI BIODIVERSITÀ CULTURA METRICA CONDIVISA E CONFRONTABILE

La proposta di GBC Italia si pone quale strumento innovativo che trova fondamento nel confronto e nell unione di due diverse culture: i criteri di sostenibilità dello standard LEED e il vasto patrimonio di conoscenze proprie del mondo del restauro. I casi studio e le tesi GBC mostrano come rappresenti uno strumento che consente il contemporaneo soddisfacimento di obiettivi di deep renovation energetico-ambientale secondo le indicazioni europee e nello stesso tempo la salvaguardia e valorizzazione delle caratteristiche peculiari dei nostri edifici storici

La proposta di GBC Italia VALENZA STORICA 20 PUNTI DA 40 A 49 PUNTI DA 50 A 59 PUNTI DA 60 A 79 PUNTI OLTRE 80 PUNTI

AZIONE TUTELA Quando usare? EDIFICI MONUMENTALI LEED/GBC (?) EDILIZIA PRE-INDUSTRIALE (STORICA) GBC HB 1 2 3 CONSERVAZIONE RIQUALIFICAZIONE RECUPERO E/O INTEGRAZIONE 4 DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE LEED/GBC EDILIZIA INDUSTRIALIZZATA LEED/GBC

Quando usare EDIFICIO STORICO TESTIMONIANZA MATERIALE AVENTE VALORE DI CIVILTÀ EDILIZIA PRE-INDUSTRIALE PROCESSO EDILIZIO PRE-INDUSTRIALE (FASI, OPERAZIONI E OPERATORI) MATERIALI E TECNICHE PRE-INDUSTRIALI ELEMENTI TECNICI PRE-INDUSTRIALI

La carta d identità dell edificio storico

Quando usare RISTRUTTURAZIONE IMPORTANTE INTERVENTO CHE COINVOLGE ELEMENTI RILEVANTI DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E IL RINNOVO O LA RIORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DEGLI SPAZI INTERNI VALUTANDO LE POSSIBILITÀ DI MIGLIORAMENTO PRESTAZIONALE DELL INVOLUCRO EDILIZIO COMPATIBILMENTE CON LA SALVAGUARDIA DEI CARATTERI TIPOLOGICI E COSTRUTTIVI DELL EDIFICIO ESISTENTE

Validazione del protocollo Le tesi svolte presso alcuni atenei e la prima applicazione a casi studio hanno dimostrato l applicabilità del protocollo ad edifici storici tutelati di diversa tipologia e dimensione Tesi di laurea sulla Casa del Mutilato a Forlì autori: Andrea Dolcetti, Daniele F. Sasso relatore: Rita Fabbri correlatori: Marcello Balzani, Paola Boarin, Marco Zuppiroli Tesi di laurea sulla Canonica di Cigole (BS) autore: Valentina Cartocini relatore: Alberto Arenghi correlatori: Barbara Scala, Valeria Ghezzi Caso studio Fondazione San Paolo a Torino (Appalto Pubblico) Il protocollo GBC HB, che è stato proposto come miglioria in fase di gara, risultando uno degli elementi vincenti della proposta dell impresa che si è aggiudicata l appalto

Alcune recenti applicazioni Il protocollo sta diventando uno strumento apprezzato dalla Committenza e dai team di progetto e costruzione, come mostrano le recenti certificazioni ad edifici di importanza nazionale. Museo Ebraismo Italiano e della Shoah Ferrara Ex scuderie del Monastero benedettino della Rocca di Sant'Apollinare Marsciano (PG)

L interesse internazionale A livello internazionale il protocollo GBC Historic Building ha ottenuto l attenzione del World Green Building Council, oltre che di altri GBC con i quali GBC Italia collabora

Conclusioni Gli studi universitari, i casi studio e le prime applicazioni di certificazione mostrano come rappresenti uno strumento che consente : il contemporaneo soddisfacimento di obiettivi di deep renovation energeticoambientale secondo le indicazioni europee degli edifici storici esistenti e nello stesso tempo della salvaguardia e valorizzazione delle caratteristiche peculiari degli edifici storici la ripetibilità dei processi di progettazione integrata necessari per il recupero e riqualificazione degli edifici stortici la facilitazione del dialogo e confronto con gli enti preposti al controllo e all autorizzazione degli interventi sugli edifici tutelati (Sovrintendenze)

Conclusioni Il contributo di GBC Italia alla certificazione Il nostro lavoro di questi anni ha favorito lo sviluppo di edifici che costituiscono oggi una vera città sostenibile, destinata a raddoppiare in pochi anni. È una città in continua espansione. dati dicembre 2017

Ex scuderie del Monastero benedettino della Rocca di Sant'Apollinare Marsciano (PG)

Ex scuderie del Monastero benedettino della Rocca di Sant'Apollinare Marsciano (PG)

Ex scuderie del Monastero benedettino della Rocca di Sant'Apollinare Marsciano (PG) 1. Edificio LEED-HB 2. Impianto di spremitura semi 3. Impianto di trigenerazione 4. Impianto di mini biogas

Ex scuderie del Monastero benedettino della Rocca di Sant'Apollinare Marsciano (PG)

Ex scuderie del Monastero benedettino della Rocca di Sant'Apollinare Marsciano (PG)

Ex scuderie del Monastero benedettino della Rocca di Sant'Apollinare Marsciano (PG)

Ex scuderie del Monastero benedettino della Rocca di Sant'Apollinare Marsciano (PG)

Ex scuderie del Monastero benedettino della Rocca di Sant'Apollinare Marsciano (PG)

Ex scuderie del Monastero benedettino della Rocca di Sant'Apollinare Marsciano (PG)

Ex scuderie del Monastero benedettino della Rocca di Sant'Apollinare Marsciano (PG)

Ex scuderie del Monastero benedettino della Rocca di Sant'Apollinare Marsciano (PG)

www.gbcitalia.org Grazie dell attenzione. Ing. Alberto Lodi Consigliere Chapter Lombardia lodialbe@gmail.com Piazza Manifattura, 1 38068 Rovereto (TN) 0464 443452 info@gbcitalia.org www.gbcitalia.org