Scuola di Dottorato di Ricerca in Meccatronica, Informazione, Tecnologie Innovative e Metodi Matematici

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

italiano PARABOSCHI Stefano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. CAVALIERI Sergio ING-IND/17 PO 1 Caratterizzante

08/08/ /02/ /03/2003

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Oggetto: Modifica al regolamento interno del corso di dottorato di ricerca in Marketing per le strategie d imprese IL RETTORE

Curriculum Informatica industriale (IND) PROFESSIONALIZZANTE - FORMATIVO I ANNO n. esami sem. Insegnamento docente SSD CFU codice

DOTTORATO DI RICERCA - REGOLAMENTO INTERNO

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni

italiano SAVINI Marco Luciano Mario N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. FRANCHINI Giuseppe ING-IND/08 PA 1 Caratterizzante

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

36/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria meccanica Nome del corso. Ingegneria meccanica

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

Data del DM di approvazione del ordinamento 17/01/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 07/02/2003 didattico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Università degli Studi di BERGAMO. Health Tecnology and Engineering. L-9 - Ingegneria industriale. italiano.

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Politecnico di BARI. italiano. PASCAZIO Giuseppe N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. Stefania Cherubini Michele Fiorentino

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA (nuovo ordinamento) 1 anno Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/11/2004

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria meccanica

9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Manifesto degli studi A.A

CURRICULUM FROFESSIONALIZZANTE

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Manifesto degli studi A.A

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria chimica

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA

Università degli Studi del Sannio. Laurea in INGEGNERIA INFORMATICA

DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771)

Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Informatica e Automatica (Classe 35/S) Regolamento didattico

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE CLASSE L9

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico

Curriculum IMPIANTI ELETTRICI I anno (42 CFU)

45/S-Classe delle lauree specialistiche in matematica Nome del corso

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

Corso di Laurea in Informatica

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria navale

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Proposta di modifica di Ingegneria meccanica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002

Corso di Laurea in Informatica

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 *8,'$'(//2678'(17( &256,',/$85($

POLITECNICO DI MILANO

- 19 maggio DOC 4/04

Modifica proposta: SUA Qualità, Sezione A (Obiettivi della formazione), Quadro A3.a (Conoscenze richieste per l accesso)

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica

Ingegneria dei Sistemi Aerospaziali(IdSua: ) Aerospace Systems Engineering. L-9 - Ingegneria industriale & L-8 - Ingegneria dell'informazione

Allegato 1 del verbale del Consiglio di Facoltà del 25 gennaio 2005 ORDINE DEGLI STUDI DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA 2004/2005

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale classe LM-33 in Ingegneria Meccanica conforme al D.M. 270

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso. Scienza dei materiali

POLITECNICO DI BARI. Anno Accademico 2009/10 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10

Università della CALABRIA. Ingegneria Energetica(IdSua: ) LM-30 - Ingegneria energetica e nucleare. Energy Engineering

Ingegneria elettronica

Università degli Studi di Messina CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE & CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze di Base e Applicate Consiglio Interclasse in Scienze Chimiche

Corso di Laurea in Fisica

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (nuovo ordinamento) 1 anno anno. Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

DOTTORATO DI RICERCA - REGOLAMENTO INTERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Piano degli studi Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica aa 2016/2017 (CL LM 33) Energia e Ambiente Meccatronica Produzione Progettazione

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016

CULTURA, EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE

I 120 CFU della Laurea magistrale in Matematica sono suddivisi secondo lo schema seguente:

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Transcript:

Scuola di Dottorato di Ricerca in Meccatronica, Informazione, Innovative e Regolamento Interno 1. Denominazione Scuola di Dottorato in Meccatronica, Informazione, Innovative e Metodi Matematici per la formazione di giovani laureati all'attività di ricerca di alta qualificazione, secondo quanto stabilito dal D.M. 224 del 30.4.99. 2. Natura del Corso L Università degli Studi di Bergamo è sede amministrativa della Scuola di Dottorato in Meccatronica, Informazione, Innovative e. L'Università di Brescia è sede consorziata della Scuola. 3. Dipartimento di afferenza e Dipartimenti coinvolti nell organizzazione La scuola di dottorato afferisce al Dipartimento di e al Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e. L'afferenza organizzativa è al Dipartimento di. 4. Aree scientifico-disciplinari e relativi Settori scientifico-disciplinari coinvolti Area 01 Scienze matematiche e informatiche - INF/01 Informatica, - MAT/05 Analisi matematica, MAT/07 Fisica matematica - MAT/08 Analisi numerica, MAT/09 Ricerca operativa Area 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione - ING-IND/12 Misure meccaniche e termiche, ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine - ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine, ING-IND/16 e sistemi di lavorazione - ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali - ING-IND/32 Convertitori, macchine e azionamenti elettrici - ING-INF/01 Elettronica, ING-INF/02 Campi elettromagnetici, - ING-INF/03 Telecomunicazioni, ING-INF/04 Automatica, ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni, ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica - ING-INF/07 Misure elettriche ed elettroniche Area 13 - Scienze economiche e statistiche - SECS-S/01 Statistica, SECS-S/02 Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica 5. Durata del Corso La Scuola di Dottorato in Meccatronica, Informazione, Innovative e avrà durata triennale. Anno accademico di inizio: 2009/2010 6. Requisiti per la partecipazione al Corso Alle prove di ammissione alla Scuola di Dottorato in Meccatronica, Informazione, Innovative e possono partecipare, senza limiti di età e cittadinanza, coloro che risultano in possesso di laurea conseguita secondo l'ordinamento previgente alla riforma dell'autonomia didattica universitaria, o di Laurea Magistrale, o analogo titolo accademico conseguito all estero; il riconoscimento del titolo ai fini dell ammissione al ciclo è affidato al parere del Collegio Didattico.

La scuola è rivolta in particolare ai laureati in Ingegneria. 7. Linee di ricerca della Scuola La Scuola di Dottorato in Meccatronica, Informazione, Innovative e articola la propria attività di ricerca negli ambiti generali di: Meccatronica Innovative Ingegneria dell'informazione Ingegneria Matematica 8. Ordinamento della Scuola La Scuola di Dottorato in Meccatronica, Informazione, Innovative e ha per scopo il raggiungimento di obiettivi formativi orientati all esercizio di attività di ricerca altamente qualificata presso l'industria e gli enti di ricerca pubblici e privati (art. 2, comma 3 lettera e) DM. 224/99). In questo contesto i profili scientifici e di alta formazione della scuola di dottorato sono rivolti alle emergenti esigenze di trasferimento tecnologico per il tessuto industriale bergamasco e più in generale dell'industria avanzata e degli enti di ricerca. 8.1 INDIRIZZI Per realizzare gli obiettivi formativi la Scuola si articola nei quattro seguenti indirizzi: Meccatronica Innovative Ingegneria dell'informazione Ingegneria Matematica Per ogni indirizzo è definito almeno un s.s.d. di riferimento nell'ambito del quale il Collegio dei Docenti nomina il coordinatore di indirizzo. Sono inoltre definiti altri s.s.d. di interesse culturale per ciascun indirizzo. Il coordinatore di indirizzo nomina il comitato di indirizzo che è composto da un massimo di 4 membri, oltre al coordinatore, scelti fra docenti Universitari o esperti di chiara fama. Il coordinatore, coadiuvato dal comitato di indirizzo, ha il compito di curare gli aspetti organizzativi dell'indirizzo, e in particolare di: definire l'organizzazione e la struttura dell'indirizzo curare i percorsi di ricerca curare i percorsi didattici 8.2 PERCORSO FORMATIVO Il percorso di studio si articola in due momenti fondamentali: a) Formazione specialistica Secondo un progetto approvato dal Collegio docenti, si potranno attivare insegnamenti specifici per i singoli indirizzi della Scuola di dottorato. Il percorso formativo sarà eventualmente concordato con gli enti finanziatori delle borse di studio (D.M. 224/99 art. 4). Doc: Regolamento_Dott_MITIC_v5 Pagina 2/7

Le attività dedicate alla formazione prevedono sia lezioni frontali, sia attività sperimentali per complessivi 60 cfu. I singoli indirizzi potranno attivare dei percorsi di formazione propedeutica allo scopo di allineare le conoscenze necessarie per la formazione specialistica. b)sviluppo della tesi di Dottorato Costituisce l attività individuale e autonoma di ricerca del candidato, su un intervallo temporale ampio e con un peso pari a 120 cfu. In questo ambito si colloca tipicamente una possibile permanenza all estero dell allievo. Il tema di ricerca è scelto dal candidato in accordo con il proprio tutor accademico (o con i tutor accademico e aziendale nel caso di borse finanziate da enti esterni), ed è sottoposto ad approvazione da parte del collegio dei docenti. Il periodo massimo di formazione all estero è di 18 mesi. L attività didattica e di ricerca si svolgerà principalmente presso l Università degli studi di Bergamo. Potranno inoltre essere svolti periodi di studio e ricerca presso le numerose Università e Istituti superiori con i quali esistono rapporti con i dipartimenti interessati. 8.3 DEFINIZIONE DEGLI INDIRIZZI 8.3.1 Meccatronica L' indirizzo Meccatronica focalizzerà la propria attività di ricerca nel contesto della sintesi ottimale ed analisi dinamica di sistemi meccatronici e robotici. Tali obiettivi saranno affrontati con un approccio multidisciplinare ricoprente la parte meccanica, di azionamento e di controllo, nell ottica della meccatronica, disciplina che vede tali aree non distinte ma sinergicamente cooperanti fin dall inizio alla progettazione di dispositivi e sistemi innovativi. Le attività previste investono anche alcuni ambiti di indagine prioritari indicati all art. 3 del D.M. 198/2003, quali la biomeccanica, sistemi avanzati di progettazione, le micro e nano tecnologie. Il dottorando di questo indirizzo non potrà essere specialista di nessuna delle tre aree, ma ne avrà una conoscenza approfondita e integrata. Di volta in volta, la sinergia tra le tre discipline citate sarà ricercata in un mix mirato all applicazione progettuale richiesta. Il comitato di indirizzo può prevedere per gli allievi dottorandi un percorso di formazione propedeutica con lo scopo di allineare le conoscenze necessarie per la formazione specialistica; per ogni dottorando verrà definito un piano di allineamento, con l invito a seguire corsi esistenti presso le Università consorziate o seminari ad hoc. Si prevede una durata indicativa di un semestre. Il settore scientifico disciplinare di riferimento è ING-IND/13 MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE I settori di interesse culturale appartengono all'area 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione: ING-IND/12 Misure meccaniche e termiche ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine ING-IND/15 Disegno e metodi dell'ingegneria industriale Doc: Regolamento_Dott_MITIC_v5 Pagina 3/7

ING-IND/16 e sistemi di lavorazione ING-IND/32 Convertitori, macchine e azionamenti elettrici ING-INF/07 Misure elettriche ed elettroniche ING-INF/04 Automatica 8.3.2 Innovative L'indirizzo Innovative ha come centro di riferimento il problema delle trasformazioni ottimali delle materie in prodotti con particolare riguardo alla loro industrializzazione ad alle lavorazioni innovative disponibili per una produzione sempre più flessibile ed a basso costo anche per piccoli lotti. In questo senso l'indirizzo pone particolare enfasi sulla relazione tra la progettazione, le tecnologie, soprattutto innovative, ed i sistemi di lavorazione volendo fornire all allievo l approccio metodologico e le conoscenze specialistiche necessarie per poter affrontare problematiche complesse in ambito industriale. Il campo è quello dell'impiego di tecniche di industrializzazione di nuovi prodotti sia con metodologie tradizionali, sia con metodologie innovative, nell'ottica del sempre più largo impatto delle tecniche di lavoro non convenzionali e delle innovazioni introdotte nella lavorazione di materiali innovativi. In quest'ambito le ricerche tipiche sono quelle di caratterizzazione di questi nuovi impieghi: definizione dei parametri di lavoro e loro influenza sul pezzo prodotto, sulla sua qualità e sul suo costo; impiego di strumenti di calcolo per la messa a punto delle attrezzature necessarie alle varie lavorazioni; impiego di strumenti simulativi per la previsione delle caratteristiche qualitative dei pezzi prodotti; caratterizzazione delle proprietà tecnologiche dei materiali impiegati nelle lavorazioni innovative e/o di materiali innovativi. I settori scientifici disciplinari di riferimento sono: ING-IND/16 e sistemi di lavorazione ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali I settori di interesse culturale appartengono all'area 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione: ING-IND/12 Misure meccaniche e termiche ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine ING-IND/15 Disegno e metodi dell'ingegneria industriale 8.3.3 Ingegneria dell'informazione L'indirizzo Ingegneria dell'informazione focalizzerà la propria attività di ricerca nell'ambito dell'informatica, dell'automatica, dell'elettronica e delle telecomunicazioni, le discipline caratteristiche dell'ingegneria dell'informazione, e le loro applicazioni. Il percorso formativo specifico dell'indirizzo mira a preparare allievi in grado di svolgere attività di ricerca di respiro internazionale; si intende infatti organizzare il percorso in modo tale che sia possibile portare a termine il percorso conoscendo la sola lingua inglese. L'insieme dei possibili temi di ricerca che ricadono in questo ambito è estremamente vario. Gli ambiti specifici sui quali opereranno le attività di ricerca degli allievi saranno legate alle competenze e interessi di ricerca dei docenti che Doc: Regolamento_Dott_MITIC_v5 Pagina 4/7

sostengono l'iniziativa. Considerando lo spettro di competenze attualmente esibite dalle persone coinvolte, osserviamo la possibilità di gestire attività di ricerca significative in campi quali la sicurezza informatica, la robotica, l'ingegneria del software, l'informatica teorica, i sistemi informativi, le basi di dati, la teoria dei sistemi di controllo, le applicazioni dell'automatica, il progetto di circuiti e dispositivi elettronici, il disegno di protocolli di telecomunicazione, la configurazione di reti, l'applicazione dell'ingegneria dell'informazione al campo biomedico. L'elenco non è esaustivo ed è destinato a evolvere nel tempo. I settori di riferimento per l'indirizzo sono: ING-INF/01 Elettronica ING-INF/03 Telecomunicazioni ING-INF/04 Automatica ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica INF/01 Informatica 8.3.4 Ingegneria Matematica L'indirizzo Ingegneria Matematica focalizzerà la propria attività di ricerca e di alta formazione nell'ambito dei metodi statistici e matematici per l'ingegneria con sbocco professionale sia nell'ambito della ricerca industriale che della ricerca accademica. Il processo formativo di questo indirizzo richiede la conoscenza almeno della lingua inglese e prevede, dopo un'adeguata formazione su argomenti di matematica avanzata, lo sviluppo dell'attività di ricerca in argomenti di: Statistica, con riferimento anche all'analisi dei dati ed alla modellazione stocastica empirica in ambito di ingegneria industriale, ambientale e dell'informazione; Ricerca operativa, anche orientata allo sviluppo di modelli di ottimizzazione deterministica e stocastica per problemi di natura gestionale o progettuale. Analisi numerica, anche orientata alla modellistica matematico-numerica dell'interazione fluido-struttura in generale e con riferimento all'ambito bioingegneristico. I settori scientifico disciplinari di riferimento sono: SECS-S/01 Statistica, SECS-S/02 Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica, MAT/05 Analisi matematica, MAT/07 Fisica matematica, MAT/08 Analisi numerica, MAT/09 Ricerca operativa. 9. Modalità di monitoraggio degli sbocchi lavorativi per i dottorandi Gli sbocchi professionali dei dottorati corrispondono a una richiesta già oggi ben nota e documentata sia a livello di tessuto industriale del territorio bergamasco sia più in generale di industria avanzata ed enti di ricerca. Si prevede di attivare sistemi di osservazione degli effettivi sbocchi professionali e dell'evoluzione del corrispondente mercato del lavoro, mediante interviste ai D.R. a breve e medio termine dal conseguimento del dottorato. Doc: Regolamento_Dott_MITIC_v5 Pagina 5/7

10. Sistemi di valutazione della formazione dei dottorandi Il processo di formazione dei dottorandi si sviluppa secondo il percorso indicato al punto 8, e ad ogni stadio prevede momenti di verifica. Le lezioni di tipo frontale saranno associate a un attività di verifica con prova finale opzionale il cui superamento potrà essere considerato dal collegio docenti per l'ammissione agli anni successivi. Il collegio docenti valuterà per l'ammissione all'esame finale la produzione scientifica dei dottorandi, facendo anche riferimento alle memorie presentate a conferenza internazionale o ai brevetti depositati o agli articoli su rivista internazionale. 11. Strutture operative e scientifiche utilizzabili La sede amministrativa assicura la disponibilità di aule, laboratori, computer e biblioteche nella misura necessaria al corretto svolgimento del corso. 12. Risorse umane disponibili Presso la sede amministrativa: viene assicurata la disponibilità dei docenti in servizio nei settori di interesse del corso; vengono messe a disposizione le risorse di personale tecnico-amministrativo necessarie alla regolare organizzazione del corso, afferenti alla Segreteria del Dipartimento di, all Ufficio Rettorato e Programmazione e all Ufficio Reclutamento. Presso le sedi consorziate: viene assicurata la disponibilità dei docenti in servizio nei settori di interesse del corso. 13. Collaborazioni con strutture pubbliche o private, italiane o straniere, che consentano ai dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contesto di attività lavorative (DM 224/99 art. 2, comma 3 d) Il percorso formativo dello studente potrà comprendere anche attività di stage presso strutture pubbliche o private, italiane o straniere, che sottoscrivano apposite convenzioni con l Università di Bergamo. Tra queste si annoverano le aziende che finanziano borse di studio o contributi dedicati. Doc: Regolamento_Dott_MITIC_v5 Pagina 6/7

Allegato - Collegio Docenti Coordinatore Nominativo Ruolo Settore Ateneo Dipartimento Riccardo Riva PO ING-IND/13 Bergamo Collegio docenti: Nominativo Ruolo Settore Ateneo Dipartimento 1 PO MAT/05 Bergamo BRANDOLINI Luca 2 BRUGALI Davide RU ING-INF/05 Bergamo 3 CABRINI Marina PA ING-IND/22 Bergamo CASTELLI Politecnico di 4 PA ING-IND/32 Meccanica DEZZA Francesco Milano 5 FAGLIA Rodolfo PO ING-IND/13 Brescia Ingegneria Meccanica 6 FASSÒ Alessandro PO SECS-S/01 Bergamo 7 GIARDINI Claudio PO ING-IND/16 Bergamo PARABOSCHI 8 PO ING-INF/05 Bergamo Stefano 9 PEDRONI Marco PA MAT/07 Bergamo 10 PREVIDI Fabio PA ING-INF/04 Bergamo 11 RIGHETTINI Paolo PA ING-IND/13 Bergamo Elettronica per 12 SARDINI Emilio PO ING-INF/07 Brescia l'automazione Politecnico di Elettronica e 13 SAVARESI Sergio PO ING-INF/04 Milano Informazione 14 STRADA Roberto RU ING-IND/13 Bergamo 15 TARONI Andrea PO ING-INF/07 LIUC-Castellanza 16 VENEZIANI Mathematics and PA MAT/08 Emory Univ. Alessandro Computer Science Doc: Regolamento_Dott_MITIC_v5 Pagina 7/7