Requisiti per l ammissione

Documenti analoghi
SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

BANDO DI CONCORSO PER LA SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI N

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270


IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DI BORSE DI STUDIO PER ATTIVITA DI RICERCA

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

BANDO DI CONCORSO PER L 'ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

LA FORMAZIONE METODOLOGICA E DIDATTICA PER L INSEGNAMENTO

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

BANDO DI SELEZIONE PER L'ASSEGNAZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO AVENTE AD OGGETTO ATTIVITÀ DI RICERCA DA SVOLGERSI PRESSO IL C.I.R.AM.

Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti.

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

Corso di Formazione musicale per Docenti della Scuola Primaria e dell Infanzia IL DIRETTORE DECRETA


Corsi di formazione musicale preaccademica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) codice fiscale..

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

Criminologia e studi giuridici forensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori:

PROVINCIA DI LECCE. Settore Territorio, Ambiente e Programmazione Strategica. Servizio Pianificazione Territoriale, Tutela Venatoria

REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DELLE BORSE DI STUDIO NELL AMBITO DELLA RICERCA

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA

REGOLAMENTO per gli ASSEGNI di RICERCA di cui all ART. 22 della LEGGE n. 240/2010

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Lo Presti Maria Concetta

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

Bando di selezione esperti madrelingua cinese e russo. Il dirigente scolastico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Presidenza della Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA A V V I S O

Rep.: DDIP n. 298/2016

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

Università degli Studi di Messina

P O L I T E C N I C O D I B A R I

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE DELLA COMUNICAZIONE E DEL TURISMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Bandi per assegni di ricerca dall'isac/cnr di Bologna

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO POST-LAUREA. Articolo 1

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

Conservatorio Alfredo Casella, L Aquila Accademia Nazionale di Danza, Roma MAESTRO COLLABORATORE PER LA DANZA. Anno accademico

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL MASTER DITALS

Università degli Studi di Chieti-Pescara IL RETTORE DECRETA

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

CAPO I PARTE GENERALE

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

CORTE COSTITUZIONALE IL PRESIDENTE DELLA CORTE COSTITUZIONALE

Scienze della Mediazione Linguistica

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Ufficio Selezione ed Assunzione del Personale Via Università 4, Modena

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

C H I E D E. di essere iscritto/a per l anno accademico 2015/2016 al anno di corso del dottorato di ricerca in (ciclo ).

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

(Decreto del Rettore n.517 del avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n Serie Speciale Concorsi ed Esami - del

CATALOGAZIONE INFORMATICA DEL PATRIMONIO CULTURALE BENI STORICO ARTISTICI

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo)

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GIGLIOLA CIATTI. ESPERIENZA LAVORATIVA

BANDO DI CONCORSO PER L'AMMISSIONE AI CORSI ORDINARI A.A Art. 1 Ammissione alla Scuola

Articolo1 - Ambito di applicazione e principi

Transcript:

Dottorato di ricerca in Fisica XXVI Ciclo Manifesto degli Studi Il Dottorato di Ricerca in Fisica (indicato nel seguito come Dottorato ), attivato presso il Dipartimento di Fisica dell Università del Salento, ha lo scopo di formare ricercatori capaci di operare con elevata qualificazione professionale in ambienti di ricerca accademici e non (Enti pubblici e privati). A tal fine, nel Corso di dottorato sarà ampliata la preparazione di base e saranno sviluppate le competenze utili a mettere a punto delle metodologie innovative per affrontare e risolvere i problemi inerenti alla ricerca. Il dottorando sarà preparato a valutare criticamente i risultati conseguiti ed a diffonderli alla comunità scientifica attraverso convegni, congressi, workshop, ecc. nazionali ed internazionali e mediante pubblicazioni su riviste a diffusione internazionale. I suddetti obiettivi si perseguiranno anche mediante collaborazioni nazionali e internazionali. Il corso di dottorato è articolato in tre anni. Si accede mediante concorso per la valutazione comparativa dei candidati, secondo le modalità previste dal bando. Nel corso di dottorato si svolgono attività didattiche e di ricerca. Il Dottorato è costituito da un unico indirizzo ed è articolato in quattro curricula: 1) Astronomia e Astrofisica; 2) Fisica della Materia; 3) Fisica Nucleare e Subnucleare; 4) Fisica Teorica. Per esigenze particolari e per motivi eccezionali, il dottorando può sottoporre al Collegio dei Docenti (indicato in seguito come CdD ), per l approvazione un curriculum individuale particolareggiato, giustificandone la necessitá. Il progetto formativo deve essere avallato da un tutore che ne garantisce l attuazione. Entro trenta giorni dalla data di accettazione, il dottorando è tenuto a presentare al CdD, per l approvazione, il proprio percorso didattico, da espletarsi di norma durante i primi anni del ciclo, comprendente corsi avanzati di cultura di base e corsi specialistici di formazione alla ricerca in Fisica, previsti dal presente Manifesto degli Studi. Egli/ella si impegnerà a frequentare i corsi organizzati dal CdD, le esercitazioni ove previste e le partecipazioni a eventi scientifici. I corsi si svolgeranno prevalentemente presso il Dipartimento di Fisica. Ogni dottorando deve seguire scrupolosamente il proprio percorso formativo. Entro i primi quattro mesi dalla presa di servizio, ogni dottorando dovrà presentare al CdD, per l approvazione, il proprio piano di ricerca. Il CdD, esaminato il piano di ricerca, assegnerà un tutore (ed eventuale referente esterno) scelto/i tra i professori e ricercatori del Dipartimento di Fisica o eccezionalmente, tra i professori e ricercatori di altri Dipartimenti dell Università del Salento o Enti partecipanti al Dottorato nell ambito delle convenzioni attivate o di altre Università sulla base delle collaborazioni consolidate. Le lezioni avranno luogo di norma nel periodo febbraio-luglio. Ciascun corso dovrà terminare con una prova di verifica da concordare con il docente del corso. Quando tale prova di verifica venga superata il dottorando avrà acquisito i relativi Crediti Formativi di Dottorato (CFD) e sarà cura del docente del corso comunicare l esito con un eventuale valutazione (Sufficiente, Buono, Ottimo) al Coordinatore del Dottorato, il quale, coadiuvato dal referente amministrativo del Dottorato stesso o da un delegato, registrerà il risultato su un apposita scheda per l attribuzione dei relativi CFD da parte del CdD. Requisiti per l ammissione 1

Possono accedere al corso di dottorato di ricerca, senza limiti di età, coloro che sono in posseso della laurea (vecchio ordinamento/specialistica/ magistrale), secondo le modalità previste dal Regolamento per l istituzione e organizzazione dei corsi di dottorato di ricerca dell Università del Salento e dal bando di concorso. ATTIVITA FORMATIVE Ogni allievo del corso di dottorato segue un proprio percorso formativo consistente: a) nella frequenza con profitto di corsi di cultura di base e di corsi specialistici; b) in attività di ricerca coadiuvato da uno o più responsabili, assegnateli dal CdD; c) nella partecipazione a seminari generali e seminari specialistici organizzati dal CdD, o dal Dipartimento di Fisica o dagli Enti convenzionati col Dottorato. d) in attività di tutoraggio didattico e) nella collaborazione a manifestazioni scientifiche (eg. Settimana della scienza, visite guidate, notte dei ricercatori, ecc). f) nella frequenza di scuole estive e/o congressi in Italia e/o all estero. g) nell espletare stage presso Università e/o laboratori nazionali e/o esteri. Il carico formativo dell allievo deve corrisponde a 180 CFD (60 CFD per anno) L impegno per acquisire i CFD e l attribuzione degli stessi sono riportati nelle tabelle che seguono: 1 CFD= 25 ore di impegno/studio = 5 ore di lezione Attività formative guidate 1 CFD= partecipazione a congresso per un giorno 1 CFD= partecipazione a scuola per un giorno 0,5 CFD= partecipazione a un seminario Attività formative non guidate 1 CFD= 1 ora di tutoraggio didattico 3 CFD= 1 presentazione di seminario generale 4 CFD= 1 presentazione di abstract a congresso o scuola 2 CFD= 1 partecipazione a guida per la divulgazione scientifica per un giorno Attività finalizzate alla ricerca 7 CFD= 1 pubblicazione su rivista con peer review 3 CFD= Soggiorno di ricerca in Italia per ogni settimana 5 CFD= Soggiorno di ricerca all estero per ogni settimana 3 CFD= 1 presentazione di seminario attinente la Tesi 0,5 CFD= 1 indagine tecnica per strumenti scientifici 30 CFD= Redazione tesi 2

I anno II anno III anno Tabella riassuntiva delle attività che assegnano CFD Tot. Massimo min. min. min. valutabili Corsi ufficiali 10 25 Attività Partecipazione seminario formative Partecipazione 4 guidate congresso/scuola 20 B: crediti per attività formative di cui almeno 36 per lezioni cattedratiche o attività formative guidate (60 CFD) Attività formative non guidate Tutoraggio frontale 20 Presentazione di seminario Presentazione di abstract a congresso o scuola 5 Partecipazione a guida per eventi scientifici 30 Il credito totale deve soddisfare 60 CFD Soggiorno di ricerca in Italia Totale A: crediti per attività di ricerca finalizzata alla stesura della tesi di dottorato (120 CFD) Attività finalizzata alla tesi Soggiorno di ricerca all estero Presentazione di abstract attinente la Tesi 8 50 Pubblicazioni su rivista con peer review 7 Ricerca bibliografica 5 10 20 35 Seminario attinente la Tesi 3 6 Indagine tecnica finalizzata alla Tesi 3 Redazione Tesi 30 Il credito totale deve soddisfare 120 CFD Totale I corsi attivati e i relativi crediti per il dottorato di ricerca XXV ciclo sono: Curriculum Astrofisica (Responsabile: F. De Paolis) 1) Relatività Generale 30 ore (6 CFD, G. Ingrosso) 2) Astrofisica Relativistica 15 ore (3 CFD, F. De Paolis) 3) Elementi di Planetologia 15 ore (3 CFD, V. Orofino) 4) Analisi delle Immagini 15 ore (3 CFD, F. Strafella) 5) Tecniche Sperimentali in Spettroscopia 30 ore (6 CFD, S. Fonti) Curriculum Fisica Teorica ( Responsabile: B. Konopelckencko) A) Corsi obbligatori 1) Applicazioni della teoria dei campi/cosmologia 30 ore (6 CFD, C. Corianò) 2) Complementi di Meccanica Statistica Quantistica 30 ore (6 CFD, L. Martina) 5 3

3) Sistemi integrabili e fibre ottiche in regime non lineare 30 ore (6 CFD, M. Boiti/F. Pempinelli) B) Corsi a scelta: 1) Teoria delle Distribuzioni 10 ore (2 CFD, Boiti) 2) Caos e Sistemi Dinamici 20 ore (4 CFD, A. Leo/R. Leo) 3) Introduzione in Teoria di Stringhe 15 ore (3 CFD, Beccaria) 4) Integrazione funzionale in meccanica quantistica e teoria dei campi 15 ore (3 CFD, De Angelis) 5) Fondamenti della Meccanica Quantistica 20 ore (4 CFD, C. Garola) 6) Metodi matematici dei sistemi non lineari, 20 ore (4 CFD, B. Prinari) Curriculum Fisica Nucleare e Subnucleare (Responsabile: E. Gorini) 1) Fisica dei Rivelatori di Particelle (30 ore, 6 CFD, M. Primavera) 2) Problemi a Molticorpi in Meccanica Quantistica (10 ore, 2 CFD, G. Cò) 3) Astrofisica Nucleare (10 ore, 2 CFD, G. Cò) 4) Fisica Astroparticellare (20 ore, 4 CFD, I. De Mitri) a) Aspetti Teorici -Fenomenologici (2 CFD) b) Metodi e Tecniche Sperimentali (2 CFD) 5) Il Modello Standard delle interazioni fondamentali e sue possibili estensioni (20 ore, 4 CFD, P.Ciafaloni/D.Montanino) 6) Analisi Statistica dei Dati (10 ore, 2 CFD, E. Gorini) 7) Laboratorio di Fisica Subnucleare (25 ore, 5 CFD, F. Grancagnolo) Curriculum Fisica della Materia (Responsabile: M. Martino) 1) Interazione Laser-Materia 20 ore (4 CFD A.P. Caricato, M. Martino) 2) Diagnostica dei Segnali Impulsati 15 ore (3 CFD, V. Nassisi) 3) Aerosol ed effetti radiativi 15 ore (3 CFD, M.R. Perrone) 4) Telerilevamento Laser 15 ore (3 CFD, F. De Tomasi) 5) Tecniche di microscopia elettronica 10 ore (2 CFD, M. L. De Giorgi) 6) Introduzione alle nanotecnologie (3 CFD, G. Maruccio ) Proroghe e sospensioni In base all Art. 7 del Regolamento per l istituzione e organizzazione dei corsi di Dottorato di Ricerca dell Università del Salento, il CdD concede la sospensione dell obbligo di frequenza del corso di dottorato, previa istanza dell interessato sino ad un massimo di un anno, nei casi di maternità, servizio militare ovvero servizio civile, grave stato di salute e negli altri casi con provvedimento documentato. La sospensione nel caso di frequenza della SSIS è pari alla durata legale del corso stesso. In tali casi il dottorando mantiene i diritti all eventuale borsa di studio in godimento, salvo l interruzione della relativa erogazione per tutta la durata della sospensione dall obbligo di frequenza. Il CdD può assegnare una proroga alla presentazione del lavoro di tesi quando si renda necessaria per ragioni di approfondimento della ricerca, oppure a seguito di specifica richiesta del dottorando. In ogni caso, la proroga o la sospensione non può essere superiore ad un anno e non dà diritto ad erogazione di borsa. I dottorandi, cui sia stata concessa una proroga, saranno ammessi a sostenere l esame finale insieme ai dottorandi del ciclo successivo. Incompatibilità 4

Agli iscritti al Dottorato di Ricerca, compresi i titolari di borsa di studio, su proposta del tutore, successivamente approvata dal Collegio dei Docenti, è consentito svolgere attività di collaborazione per ulteriore attività di ricerca purché la stessa rientri nell ambito delle attività formative previste dal Dottorato. In tal caso le borse di studio sono compatibili con eventuali compensi derivanti da ulteriore attività di ricerca, ad eccezione dei compensi per assegni di ricerca di cui alla L.449/97, art. 6, così come sono compatibili con eventuali compensi derivanti da attività, preventivamente autorizzate dal Collegio dei Docenti, che permettano di approfondire gli obiettivi di formazione e l esperienza di ricerca del Dottorato. L iscrizione ai Corsi di Dottorato è incompatibile, pena l esclusione dal Corso, con l iscrizione in contemporanea alla seconda laurea, a un master universitario, ad una scuola di specializzazione, ai diplomi universitari di specializzazione o ad altro Dottorato di Ricerca, fatti salvi gli accordi espliciti di co-tutela. Ove il vincitore di un posto di dottorato risultasse già iscritto alla seconda laurea, alla laurea specialistica, o ad un master universitario, o ad una scuola di specializzazione, o corsi per diplomi universitari di specializzazione oppure ad altro Dottorato di Ricerca si dovrà impegnare a rinunciare alla frequenza degli stessi prima dell inizio del corso di Dottorato. Ammissione agli anni successivi e all esame finale. Per sostenere l esame di ammissione al II anno, il dottorando deve avere superato le prove di verifica dei corsi seguiti ottenendo il numero di crediti minimo previsto dalla tabella e deve aver conseguito un numero complessivo di CFD di tipo A e di tipo B non inferiore a 40. Per sostenere l esame di ammissione al III anno, il dottorando deve poter aver completato con esito positivo le prove di verifica dei corsi seguiti ottenendo il numero di crediti previsto dalla tabella e deve poter aver conseguito un numero di CFD, comprensivo anche il primo anno, di tipo A e di tipo B non inferiore a 100. L esame di ammissione all anno successivo consiste nella presentazione e discussione dei risultati scientifici ottenuti in relazione agli obiettivi scientifici definiti dal programma di ricerca. Il CdD per la valutazione del dottorando si avvarrà della discussione, di una relazione scritta dal dottorando e di una certificazione scritta del tutore sulla validità del lavoro svolto dal dottorando in relazione al programma di ricerca definito. Se la valutazione complessiva non è positiva, il CdD può concedere al dottorando una proroga di un congruo numero di mesi al termine dei quali deve sottoporsi ad un ulteriore verifica. Se questa risulta negativa il CdD proporrà al Rettore l esclusione dell allievo dal dottorato. Alla conclusione del ciclo di dottorato, per essere ammesso all esame finale, il dottorando deve: a) avere conseguito 180 CFD; b) avere presentato una breve relazione (con abstract in lingua inglese) sull attività svolta alla presenza di una commissione composta da tre membri esperti, nominata dal CdD che esprimerà un giudizio scritto; c) presentare una tesi scritta sui risultati ottenuti. Nella tesi dovrà essere inquadrato ed esaminato criticamente il tema di ricerca e dovranno essere documentati i contributi originali apportati dal candidato durante il periodo di dottorato. Tre mesi prima della fine giuridica del ciclo di dottorato, il tutore farà pervenire al Coordinatore un elenco di almeno tre docenti del Dipartimento e/o esperti esterni. Il CdD nomina, per ciascuno dottorando, uno o più docenti/esperti esterni ai quali i relativi dottorandi faranno pervenire una copia della tesi entro e non oltre la fine giuridica del ciclo di dottorato. Tre copie della tesi, firmate dal Dottorando e dal tutore, dovranno essere consegnate, entro la stessa data, al Coordinatore del CdD. Due copie della tesi dovranno essere consegnate al referente 5

amministrativo dopo l esame finale e sarà cura del referente amministrativo inviarle all Ufficio dottorandi dell Ateneo. I docenti/esperti esterni dovranno far pervenire al Coordinatore del CdD, entro 10 giorni dalla fine giuridica del ciclo, un giudizio scritto sulle tesi ricevute. Il CdD autorizzerà il dottorando, entro un mese dalla fine giuridica del ciclo di dottorato, in base alla valutazione della tesi da parte di uno o più docenti/esperti esterni, al giudizio scritto del tutore, all esposizione del dottorando e alla sua conoscenza della lingua inglese, a presentare domanda di ammissione all esame finale (comma 3 Art. 8 del Regolamento per l istituzione e organizzazione dei corsi di dottorato di ricerca dell Università del Salento). Se le valutazioni non sono positive e se le deficienze manifestate sono giustificate da seri motivi, certificati per iscritto dal tutore ed indipendenti dalla volontà del dottorando, il CdD può concedere una proroga per un periodo non superiore a sei mesi dell esame finale. Trascorso tale periodo, il CdD riesaminerà il giudizio per la concessione dell autorizzazione per la presentazione della domanda di ammissione con le stesse modalità precedentemente descritte e il Dottorando sarà ammesso all esame finale insieme ai dottorandi del ciclo successivo. Se il giudizio dovesse essere ancora negativo, il dottorando non viene ammesso all esame finale. In nessun caso la somma di tutti i periodi di proroga concessi a ciascun dottorando durante lo svolgimento del dottorato, potrà complessivamente superare i dodici mesi. La Commissione giudicatrice per l esame finale è nominata dal Rettore, su proposta del Collegio dei docenti, comunicata almeno 30 giorni prima della fine del corso; in sede di designazione, il Collegio dei docenti deve anche indicare i membri supplenti. La Commissione è composta da tre membri scelti tra i professori universitari di ruolo, specificamente qualificati nelle discipline attinenti alle aree scientifiche a cui si riferisce il corso, di cui almeno due esterni all Università del Salento. Su indicazione del Collegio dei docenti, la Commissione può essere integrata da non più di due esperti, anche stranieri. La Commissione è tenuta a concludere i propri lavori entro 90 giorni dalla data della lettera di trasmissione del Decreto rettorale di nomina. Decorso tale termine, la Commissione che non abbia concluso i suoi lavori decade e il Rettore nomina una nuova Commissione, della quale non potrà far parte alcun componente della Commissione decaduta. Il Presidente della Commissione, sentiti gli altri componenti della Commissione, fissa la data dell esame finale e comunica data, ora e luogo all Ufficio Dottorandi dell Università almeno 30 giorni prima della data fissata. Gli esami finali per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca si svolgono presso l Università del Salento. Gli esami sono pubblici. Ciascun componente la Commissione riceve dal Coordinatore l elenco dei candidati e una copia del lavoro di tesi, firmata dal candidato, dal tutore e dal Coordinatore, nonché copia della relazione del Collegio dei docenti attestante l attività svolta e l ammissione all esame finale di ciascun candidato. Il Coordinatore avrà cura inoltre di conservare una copia della tesi di ciascun candidato. Al termine dei propri lavori la Commissione redige un verbale sullo svolgimento degli stessi, comprensivo dei giudizi circostanziati sulla tesi presentata da ciascun candidato e sull esito del colloquio. L esame non dà luogo a punteggio. Le delibere di rilascio del titolo di Dottore di Ricerca sono assunte a maggioranza. Per cause di forza maggiore, il dottorando può richiedere al Presidente della Commissione il rinvio dell esame finale. Qualora il Presidente ritenga il rinvio impossibile o non giustificato, a séguito di ulteriore richiesta del candidato, il Rettore può autorizzare il rinvio dell esame finale al ciclo successivo. In caso di mancata attivazione del Corso di Dottorato, il Rettore può nominare apposita Commissione con le modalità di cui al presente articolo. In caso di esito negativo dell esame finale, i candidati possono ripetere l esame per una sola volta. 6

A conclusione dei lavori, entro 10 giorni, la Commissione invia al Rettore gli atti relativi all esame finale. Il titolo di Dottore di Ricerca, conseguito all atto del superamento dell esame finale, è conferito dal Rettore. L Università del Salento ne certifica il conseguimento. Il Consiglio di Dipartimento, su segnalazione del Collegio dei docenti, può chiedere la nomina di più Commissioni. Il diploma di dottorato di ricerca è sottoscritto dal Rettore, dal Direttore Amministrativo e dal Coordinatore del corso di dottorato e fa esplicita menzione del tipo di Dottorato. 7

-Università del Salento, Lecce - Via Arnesano - 73100 Lecce, Italy Tel. +39 0832 297495 - Fax +39 0832 297482 Lecce,.. Al Coordinatore del Dottorato in Fisica -Si certifica che il dottorando. del XXVI Ciclo ha frequentato il corso di......... ed ha acquisito un numero di CFD pari a.con la qualifica di sufficiente, buono, ottimo. -Si certifica che il dottorando. del XXVI Ciclo ha partecipato/presentato l seminario dal titolo. ed ha acquisito un numero di CFD pari a.. Si certifica che il dottorando. del XXVI Ciclo ha partecipato all evento scientifico. ed ha acquisito un numero di CFD pari a.. Il responsabile del corso/seminario/dell evento. 8