ALe 660 e ALe 540 e relative rimorchiate

Documenti analoghi
ALe 840 e relative rimorchiate

Elettromotrici Ale790 e Ale880 prebelliche

CCF. Comitato per la Cultura Ferroviaria. Elettrotreno ETR.250. Arlecchino

Ristorante serie WRz tipo 1970 T.E.E.

MATERIALE FERROVIARIO STORICO disponibile in Liguria

Il Frecciarossa 1000

Serie e tipo 1921

Caratteristiche tecniche dei mezzi in composizione al Treno Storico della Puglia assegnato all OMR di Taranto e curato dall ATSP

ALn 556. Fondazione FS: i nostri treni CARROZZE BAGAGLIAI E POSTALI LOCOMOTIVE A VAPORE LOCOMOTIVE DIESEL LOCOMOTIVE ELETTRICHE AUTOMOTRICI A NAFTA

Università Bologna Buongiorno a tutti

515 IC VENTIMIGLIA 6.33 ROMA TERMINI LIMITATO A PISA 10.57

ETR 200: i primi elettrotreni da corsa

Breve storia delle carrozze tipo 1928R dette centoporte ricostruite.

STORIA DELLE LOCOMOTIVE E.428

Istruzioni per l'installazione dei rotabili in Train Simulator

Il parco vetture delle FS: tipi

Carrozze tipo UIC-X. La storia

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

E 626. Fondazione FS: i nostri treni CARROZZE BAGAGLIAI E POSTALI LOCOMOTIVE A VAPORE LOCOMOTIVE DIESEL LOCOMOTIVE ELETTRICHE AUTOMOTRICI A NAFTA

Carro spartineve. Anno di costruzione come locomotiva 1921 come E Anno di trasformazione Massa complessiva 45 t.

Tipo F. Fondazione FS: i nostri treni CARROZZE BAGAGLIAI E POSTALI LOCOMOTIVE A VAPORE LOCOMOTIVE DIESEL LOCOMOTIVE ELETTRICHE A NAFTA AUTOMOTRICI

Decentramento: criteri assegnazione impianti di manutenzione

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia

Lezione 04: Ferrovie e veicoli ferroviari

di Enrico Sturniolo da Treni storici del 13 novembre 2004

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio

Mod _A Rev. 01

Le automotrici "crema e amaranto"

12 E 13 SETTEMBRE 2009 LINEA FIRENZE - ROMA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

Un tram chiamato Sirio Milano

Virhiony. Elettrotreni. Dedicata a Francesco Bianchi

Carrozze tipo La storia

Atsp. Caratteristiche tecniche dei rotabili in composizione al Treno Storico della Puglia assegnato all OMR di Taranto e curato dall ATSP

Gruppo 625. Fondazione FS: i nostri treni CARROZZE BAGAGLIAI E POSTALI LOCOMOTIVE A VAPORE LOCOMOTIVE DIESEL LOCOMOTIVE ELETTRICHE AUTOMOTRICI A NAFTA

Carrozze a vestibolo centrale, tipi 1947 e 1951 dette Corbellini (v. 3.0, dic. 2015)

Orario TURNI LINEARI TRENI CITYDAY

Mese Tipo Trasporto DESTINAZIONE SEZIONE Partenza da ANDATA RITORNO

DETTAGLIO SPESE CAPITOLO 1804 P. G. 06 ES. FIN % Personale non direttivo. % Personale direttivo totale %

ABRUZZO Treno Pescara ABRUZZO Aereo Pescara

Conferenza Nazionale ASSTRA. Le nuove soluzioni proposte da Stadler per il trasporto regionale

AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Buffoli Energy 24,570 X 227,000 = 5.577,39 # 1638 = 3,40

Orario TURNI LINEARI TRENI CITYDAY

IMU-TASI a cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DIREZIONE CENTRALE PER LA RISCOSSIONE

c o m u n i c a t o s t a m p a

MINISTERO DELL'INTERNO SEDI DI COSTITUZIONE DELLE R.S.U. QUESTURE E UFFICI PERIFERICI DI P.S.

REVISIONI CENTRI AUTORIZZATI. Andamento ultimi 10 anni e stime 2012

IMU-TASI Analisi a cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

DETTAGLIO PROVVEDI MENTI TRENO CAT PROVENIENZA ORA PART DESTINAZIONE ORA ARR PROVVEDIMENTI

Relazioni con i media tel ,

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012

PROCEDURA DI TRASFERIMENTO Circ. CSM P-20193/2017 del 17 novembre 2017 TRIBUNALE ORDINARIO GIUDICE ONORARIO DI TRIBUNALE ELENCO POSTI VACANTI

Serie Dm tipo 1927

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DIREZIONE CENTRALE PER LA RISCOSSIONE

SCHEDA CRITERIO B.3.3 ENERGIA PRODOTTA NEL SITO PER USI ELETTRICI. nella categoria

Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA Scuola

Oggetto: Trasmissione Conto di gestione ai sensi dell art. 25 D.Lgs. 112/99

ESERCIZIO 2017 CAPITOLO/ARTICOLO/CODICI IBAN

BOVINI - Numero di capi per provincia - Classifica delle province maggiormente rappresentative

COMPARTO SCUOLA RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

14 e 15 NOVEMBRE 2009 LINEA FIRENZE - ROMA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

Indice: 1. Premessa 2. Retribuzioni di riferimento nell anno 2017 per i compartecipanti familiari e piccoli coloni.

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

SCHEDA CRITERIO B.3.3 ENERGIA PRODOTTA NEL SITO PER USI ELETTRICI. nella categoria

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE

Assistenza e Sicurezza Regionale. ROMA 16 Novembre 2018

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

TASSE LOCALI: IN 2 ANNI TRA IL 2013 E IL 2015 I CONTRIBUENTI HANNO PAGATO 7 MILIARDI DI EURO IN PIU (IL 16,7%)

Valle D'Aosta Aosta Totale

21/05/13 22/05/13 17/05/13 17/05/13 LOURDES 21/05/13 21/05/13 27/07/13 28/07/13 LOURDES 01/08/13 02/08/13 27/07/13 28/07/13 LOURDES

Dati Processo Civile Telematico al 28/02/ MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

COMPARTO AZIENDE CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

Rapporto UIL su IMU e TASI2016 a cura del Servizio Politiche Territorialidella UIL

Tasso di disoccupazione per sesso e provincia - media annua 2006 Ordinamento crescente Maschi % Femmine % Maschi e femmine % 1 Treviso 1,6 Belluno

TARIFFA RIFIUTI (TARI) IN 4 ANNI ( ) DALLA SUA ISTITUZIONE AUMENTI MEDI DEL 1,1% TRA IL 2016 ED IL 2017 LA TARI DIMINUISCE DELL 1,8%

CIRCOLARE PRI. E. 03\31(90)1347 del 21\07\1990 EX PICIOCCHI NORME DI ASSEGNAZIONE DEL PERSONALE DI SCORTA AL TRENO

Eurailspeed 2005 a Milano

IN 2 COMUNI CAPOLUOGO SU 3 LA TASI E PIU LEGGERA DELL IMU

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ED ATTIVITA' SUBACQUEE SETTORE PESCA DI SUPERFICIE Selettive Provinciali Individuali

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

COMPARTO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

Sedi relative all'interpello straordinario per il profilo di assistente giudiziario area II Amministrazione giudiziaria

Offerta FFS al San Gottardo da dicembre FFS Viaggiatori Christoph Kölble Biasca, settembre 2016

Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali. Roma, 20/07/2018

TRASPORTO PUBBLICO IMPRESA E SERVIZIO AL TERRITORIO. Genova, 7 maggio 2014

Componenti privati presso gli Uffici Giudiziari per i minorenni

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

CITTA' METROPOLITANA DI CAGLIARI

COMPARTO ISTITUZIONI ED ENTI DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE

ELENCO DEI BACINI DI DESTINAZIONE E DELLE PROVINCE DI COMPETENZA PER I PRODOTTI DELLA GAMMA POSTATARGET

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER C.I. UNDER

Transcript:

ALe 660 e ALe 540 e relative rimorchiate Durante la prima metà degli anni '50 le FS intrapresero la ricostruzione degli elettrotreni con cui prima della guerra svolgevano le relazioni di lusso e per le quali le nostre ferrovie erano famose e si erano create un alone di prestigio. Quando i primi elettrotreni ETR 200 anteguerra e i nuovi ETR 300 Settebello, iniziarono a viaggiare sulla relazione di maggior prestigio ovvero la Milano-Napoli, le FS pensarono che su relazioni a medio raggio potevano essere utilizzate treni formati da elettromotrici che univano al lusso la possibilità della composizione variabile. Tuttavia le nuove ALe 840 erano state costruite per servizi vicinali e per le classi inferiori, quindi mal si adattavano a questi nuovi servizi, per tale motivo furono progettate nuove elettromotrici che utilizzando la cassa e le apparecchiature delle ALe 840, avevano però l'aspetto e le caratteristiche dei mezzi di lusso ad eccezione dell'aria condizionata presente sugli elettrotreni. Le porte di accesso furono spostate sopra i carrelli in modo da ottenere un ambiente unico diviso nelle due classi superiori con 18 posti di prima classe e 48 posti di seconda classe. I due saloni erano separati da un doppio bagno da un lato e da un vano per i bagagli dall'altro e a una estremità c'era un compartimento postale. Analogamente le rimorchiate pur mantenendo i due saloni e l'aspetto esterno eccetto il compartimento postale, erano attrezzate con 80 posti di sola seconda classe. Illustrazione 1: ALe 660 di prima serie con le modifiche effettuate nel corso degli anni '60(1955-90). Furono ordinate 22 unità motorizzate classificate ALe 660.001-22 ed altrettante rimorchiate classificate Le 800.001-22 consegnate a partire dal 1955. L'anno successivo, quando erano ormai state consegnate 15 unità motorizzate e 15 rimorchiate, fu abolita la terza classe e anche le unità rimaste furono adattate per la sola prima classe comprese le rimorchiate. Illustrazione 2: ALe 540 di prima serie stato di origine (1957-70). All'esterno erano praticamente identiche alle ALe 660, cambiava unicamente l'allestimento interno. Le unità rimaste conservarono la divisione interna in due locali ma entrambe furono attrezzate con 54 posti di sola prima classe per le unità motorizzate e 60 posti di sola prima classe per le unità rimorchiate. Furono classificate rispettivamente ALe 540.001-07 e Le 600.001-07 e furono consegnate nel 1957.

Con questa fornitura, si concluse la consegna delle elettromotrici di prima serie. Visto il successo del progetto, fu decisa la costruzione di una seconda serie di unità che furono però allestite con un salone unico e il bagno fu spostato all'estremità opposta al vano postale e sdoppiato in modo da occupare entrambi i lati. Illustrazione 3: ALe 540 di seconda serie stato dopo le modifiche effettuate negli anni '60 (1958-90). Rispetto alla prima serie era stato spostato il bagno ad una estremità e il salone centrale era ad ambiente unico. Furono costruite 15 unità motorizzate con 54 posti di sola prima classe e classificate ALe 540.008-22. Furono costruite anche 15 unità rimorchiate: cinque unità ebbero la stessa disposizione interna di 54 posti di prima classe e furono classificate Le 540.001-05, mentre le rimanenti 10 unità furono allestite con 76 posti di seconda classe e furono classificate Le 760.001-10. Dopo la costruzione di queste unità seguì uno nuovo studio sulla forma delle casse: pur mantenendo un disegno aerodinamico, si volle semplificare l'accoppiamento utilizzando un mantice tradizionale in sostituzione di quello allungato utilizzato sulle unità precedenti. Il risultato fu molto piacevole, la cassa era rimasta identica a quella delle elettromotrici di seconda serie nella parte compresa tra i carrelli mentre furono modificate le forme dei musetti che pur essendo meno pronunciate, tanto che queste unità risultarono più corte, la linea sembrava ancora più filante rispetto a quella delle unità precedenti. Illustrazione 4: ALe 540 di terza serie (1959-90) con lo stesso allestimento interno della seconda serie ma con le estremità della cassa di nuovo disegno. Queste nuove unità dette di terza serie furono costruite tra il 1959 e il 1960, le 8 unità motorizzate furono allestite con posti di sola prima classe e classificate ALe 540.023-30 mentre le 10 unità rimorchiate furono allestite con posti di sola seconda classe e classificate Le 760.011-20 Queste unità ebbero una gloria effimera e furono le anticipatrici di una nuova filosofia costruttiva all'origine della costruzioni delle elettromotrici di lusso ALe 601 e le relative rimorchiate. Ebbero il loro massimo tra il 1957 ed il 1963 quando le nuove ALe 601 entrate in servizio cominciarono ad essere in numero consistente. Queste elettromotrici furono utilizzate sulle relazioni Roma-Napoli-Reggio Calabria, Roma- Venezia, Torino-Milano-Trieste, Genova-Milano-Venezia, Torino-Bologna, Roma-Bari talvolta anche in composizione di ad elettrotreni ETR 200 e ETR 220 in occasione di grande affluenza di viaggiatori. Con la diffusione delle ALe 601 anche queste elettromotrici finirono per espletare servizi di minore prestigio e infine utilizzate su relazioni locali. Si potevano trovare sulla Firenze-Chiusi, la Lecco-

Bergamo, la Firenze-Pisa, la Vicenza-Treviso-Udine, la Venezia-Treviso, la Milano-Porto Ceresio e altre ancora. Le ALe 540 anno concluso la loro carriera nei compartimenti di Milano, Bologna e Firenze mentre le ALe 660 furono concentrate nel compartimento di Venezia in carico al deposito di Mestre. L'ultima loro relazione di un certo livello fu la Freccia Atesina Milano-Merano costituita in genere da una elettromotrice e due rimorchiate con posti di sola prima classe. Scheda tecnica elettromotrici gruppi 660 e 540 ALe ALe ALe ALe Anno di costruzione 1955-57 1957 1958-59 1959-60 Unità costruite 15 7 15 8(1) Numeri di servizio 660.001-015 540.001-007 540.008-022 540.023-030 Massa kg 62000 62000 62000 62000 Potenza oraria kw 698 698 698 698 Velocità massima km/h 150 (2) 150 (2) 150 (2) 150 (2) Posti a sedere di 1a classe 18 54 54 54 Posti a sedere di 2a classe 48 - - - (1) Cassa di nuovo disegno che anticipa la linea delle successive elettromotrici ALe 601. (2) Limitata a 130 km/h dagli anni '70 alla radiazione del gruppo. Scheda tecnica rimorchiate per elettromotrici gruppi 660 e 540 Le Le Le Le (1) Le Anno di costruzione 1955-57 1957 1958-60 1958-60 1958-59 Unità costruite 15 7 10 10 10 Numeri di servizio 800.001-015 600.001-007 760.001-010 760.011-020 540.001-005 Massa kg 41000 40000 42000 42000 43000 Velocità massima km/h 150 (2) 150 (2) 150 (2) 150 (2) 150 (2) Posti a sedere di 1a classe - 60 - - 54 Posti a sedere di 2a classe 80-76 76-1) Cassa di nuovo disegno che anticipa la linea delle successive elettromotrici ALe 601. 2) Limitata a 130 km/h dagli anni '70 alla radiazione del gruppo.

NOTE: 1. il modello utilizza i suoni dell'acela (tra i rotabili di default di TS) 2. la cabina deve essere scaricata a parte: http://www.ildeposito.net/files/cabine/cab_ale_2a_serie_rg.zip 3. i pantografi sono fissi e non è possibile alzarli ed abbassarli. Questo a causa dell'animazione delle porte che dà errore (per i modelli creati con TSM). Stiamo lavorando per capire e correggere questo errore. 4. In Open Rails può capitare che il rotabile non parta, in questo caso premere il tasto P che corrisponde all'interruttore di avvio. Per controllare se i motori sono alimentati è sufficiente controllare l'indicatore della tensione indicato dal cerchio rosso nella figura sotto. Illustrazione 5: Se l'ago dell'indicatore nel cerchio rosso è tutto a sinistra il motore non è alimentato, premere il tasto "P" e il motore sarà alimentato e l'ago andrà nella posizione in figura

Elenco rotabili contenuti nel pack Automotrici 660 stato di origine 1955-1970 FS_ALe660- I_2015_testa.s ALe 660 I testa (1955-70) Dal 1955 al 1970 (porte di accesso in FS_ALe660- I_2015_intermedia.s ALe 660 I interm. (1955-70) Dal 1955 al 1970 (porte di accesso in FS_ALe660- I_2015_coda.s ALe 660 I coda (1955-70) Dal 1955 al 1970 (porte di accesso in FS_Le800- I_2015_intermedia.s Le 800 interm. (1955-70) Dal 1955 al 1970 (porte di accesso in FS_Le800-I_2015_coda.s Le 800 coda (1955-70) Dal 1955 al 1970 (porte di accesso in

Automotrici 660 dopo le modifiche 1960-1990 FS_ALe660- II_2015_testa.s ALe 660 II testa (1961-90) Dal 1961 al 1990 FS_ALe660- II_2015_intermedia.s ALe 660 II interm. (1961-90) Dal 1961 al 1990 FS_Le800- II_2015_intermedia.s Le 800 interm. (1960-90) Dal 1960 al 1990 FS_Le800-II_2015_coda.s Le 800 coda (1960-90) Dal 1960 al 1990 Automotrici 540 di prima serie allo stato di origine 1957-1964 I_2015_testa.s ALe 540 I testa (1957-64) Dal 1957 al 1964 (porte di accesso in I_2015_intermedia.s ALe 540 I interm. (1957-64) Dal 1957 al 1964 (porte di accesso in I_2015_coda.s ALe 540 I coda (1957-64) Dal 1957 al 1964 (porte di accesso in

Automotrici 540 di prima serie dopo le prime modifiche 1961-1990 II_2015_testa.s ALe 540 I testa (1961-90) Dal 1961 al 1990 II_2015_intermedia.s ALe 540 I interm. (1961-90) Dal 1961 al 1990 II_2015_coda.s ALe 540 I coda (1961-90) Dal 1961 al 1990 Automotrici 540 di seconda serie allo stato di origine 1958-1970 III_2015_testa.s ALe 540 II testa (1958-70) Dal 1958 al 1970 (porte di accesso in III_2015_intermedia.s ALe 540 II interm. (1958-70) Dal 1958 al 1970 (porte di accesso in III_2015_coda.s ALe 540 II coda (1958-70) Dal 1958 al 1970 (porte di accesso in

Automotrici 540 di seconda serie dopo le modifiche 1960-1990 IV_2015_testa.s ALe 540 II testa (1960-90) Dal 1960 al 1990 IV_2015_intermedia.s ALe 540 II interm. (1960-90) Dal 1960 al 1990 IV_2015_coda.s ALe 540 II coda (1960-90) Dal 1960 al 1990

Automotrici 540 di terza serie 1959-1990 V_2015_testa.s ALe 540 III testa (1959-90) Dal 1959 al 1990 V_2015_intermedia.s ALe 540 III interm. (1959-90) Dal 1959 al 1990 V_2015_coda.s ALe 540 III coda (1959-90) Dal 1959 al 1990 FS_Le760- V_2015_coda.s Le 760 III coda (1959-90) Dal 1959 al 1990

Esempi di composizioni con le elettromotrici ALe 660, 540 e relative rimorchiate Illustrazione 6: Treno locale Vicenza - Treviso anni '70. Illustrazione 7: Treno Espresso prefestivo 1781 "Freccia Atesina" Milano - Merano anni '80. Illustrazione 8: Treno Milano - Lugano composta dalla ALe 540.009 e dalla Le 540.004. A chiasso venivano agganciate ad una locomotiva Svizzera FFS Ae6/6 per proseguire fino a Lugano. Anni '70-'80. Illustrazione 9: Treno Vicenza-Treviso-Udine, era composto fino a cinque unità. Anni '70-'80. Illustrazione 10: Treno Sondrio-Milano composto da unità ALe540 e Le800. Illustrazione 11: Treno Rapido Roma - Napoli composto da unità ALe540 e Le760. Anni '50. Illustrazione 12: Treno Rapido Roma - Firenze composto da una coppia Ale540 e Le540 accoppiato ad un elettrotreno della serie 200. Anni '50. Anche questo elettrotreno è disponibile su ildeposito. Illustrazione 13: Treno Rapido Roma - Napoli - Reggio Calabria anni '60. Illustrazione 14: Treno Venezia - Treviso anni '70.

Consist contenuti nel pack I consist sono i treni pronti da poter utilizzare nel simulatore. Sono ordinati secondo il nome del primo rotabile che, per es. per le ALe 660 è la FS ALe 660 I testa (1957-70) e i nomi dei convogli sono genericamente Ale660_2_1960 e Ale660_3_1960 che corrispondono rispettivamente a un treno formato da 2 unità e un treno formato da 3 unità che possono essere utilizzati per riprodurre uno dei treni sopra o un treno di composizione simile. È possibile creare altre composizioni utilizzando l'editor di TS oppure ConBuilder. Illustrazione 15: Elenco delle elettromotrici e delle rimorchiate contenute in questo pack