REGOLAMENTO CAMPIONATO A SQUADRE DI SERIE A Comitato Regionale della Toscana

Documenti analoghi
REGOLAMENTO CAMPIONATO A SQUADRE DI SERIE C Comitato FIPOPTARSI

REGOLAMENTO CAMPIONATO A SQUADRE DI SERIE C

Comitato Regionale della TOSCANA CAMPIONATO A SQUADRE REGIONALE di SERIE A 2016/2017

Comitato Regionale della Toscana

Comitato Regionale della Toscana

REGOLAMENTO CAMPIONATO A SQUADRE DI SERIE A

Comitato Regionale della Toscana

CON 3 BILIARDI PRIMO TURNO DI GIOCO

BOCCETTE Toscana CAMPIONATI A SQUADRE 2016/2017 SERIE A SERIE B SERIE C. FIBIS Federazione Italiana Biliardo Sportivo stagione agonistica 2016/2017

CAMPIONATO INTERPROVINCIALE A SQUADRE 2018/19 ANCONA-PESARO MACERATA-ASCOLI PICENO-FERMO REGOLAMENTO UNICO

CON 3 BILIARDI PRIMO TURNO DI GIOCO

Comitato Regionale della Toscana

Comitato Regionale della TOSCANA CAMPIONATO A SQUADRE REGIONALE di SERIE A 2016/2017

Regolamento Campionato a Squadre 1/2/3 Cat. 2018/2019

Ai Commissari Straordinari della Regione Sicilia Lucia Biondolillo e Angelo Contrafatto

UISP Emilia Romagna Biliardo

Regolamento Campionato a Squadre Regionale 1/2/3 Cat. 2017/2018

CAMPIONATO REGIONALE a SQUADRE 2016/2017

Oggetto : Attività agonistica Provinciale di Palermo sezione stecca

CAMPIONATO REGIONALE VENETO E TRENTINO A.A. A SQUADRE DI 1^/2^/3^ E DI ECCELLENZA

UISP Emilia Romagna Biliardo 33 Campionato Regionale Squadre SERIE B

10 CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE D ECCELLENZA

CIRCUITO/TROFEO COPPA LAZIO 2016/2017

SEZIONE STECCA NOVITA ATTIVITA SPORTIVA

Oggetto : Attività agonistica Provinciale di Palermo sezione stecca

CAMPIONATO REGIONALE a SQUADRE 2016/2017

Stagione agonistica 2017/2018. Comitato Regionale della Toscana

Campionato Italiano a Squadre Pagina 1 di 5

Oggetto : Attività agonistica Provinciale di Palermo sezione stecca

Campionato Nazionale Juniores

40 CAMPIONATO PROVINCIALE A SQUADRE di II^ E III^ Categoria REGOLAMENTO

F.I.Bi.S. EMILIA ROMAGNA SEZIONE STECCA CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE 2016

39 CAMPIONATO PROVINCIALE A SQUADRE di II^ E III^ Categoria REGOLAMENTO

38 CAMPIONATO PROVINCIALE A SQUADRE di II^ E III^ Categoria REGOLAMENTO

CAMPIONATI DI SOCIETA' SERIE A 2018

EMILIA ROMAGNA SEZIONE STECCA

CAMPIONATO PROVINCIALE A SQUADRE 2018/2019

Oggetto : Attività agonistica Provinciale di Palermo sezione stecca

COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA SEZIONE STECCA F.I.Bi.S.

REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE

Regolamento del Campionato Nazionale a Squadre di Beach tennis. Edizione 2018

11 31 MAGGIO 2009 REGOLAMENTO

REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE

CAMPIONATO PROVINCIALE A SQUADRE 2018/2019

COMITATO REGIONALE DEL PIEMONTE

- le restanti squadre della classifica avulsa partecipano ai GIRONI DI CLASSIFICAZIONE VERDI.

CAMPIONATO A SQUADRE. di GORIZIANA. Boccette C O M I T A T O N O R D - E S T B O C C E T T E WWW. V E N E Z I A. F I B I S. IT

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 COMUNICATO UFFICIALE N 12 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA Massimo Giacomin i

CAMPIONATO INTERPROVINCIALE

Bilancio Tecnico ed Economico Comitato Regionale della Toscana

Campionato Integrazione al regolamento di calcio 5 provinciale

COMUNICATO UFFICIALE - N. 3 - ANNO SPORTIVO Roma, 19 giugno 2009 COPPA ITALIA MASCHILE - COPPA ITALIA FEMMINILE

CAMPIONATO A SQUADRE. INTERPROVINCIALE di VENEZIA. Specialità. Boccette C O M I T A T O P R O V I N C I A L E DI V E N E Z I A

CAMPIONATO NAZIONALE GIOVANISSIMI PROFESSIONISTI COMUNICATO UFFICIALE N 14 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA Massimo Giacomin i

Comunicato Ufficiale N.71 ARTICOLAZIONE DEI CAMPIONATI

UISP Nazionale Biliardo NORME DI PARTECIPAZIONE STAGIONE 2018/2019

CONI - FIPAV FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO CAMPIONATI DI CATEGORIA. Stagione Agonistica

CONI - FIPAV FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Stagione Agonistica

FIPAV Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Emilia Romagna Commissione Beach Volley INDIZIONE

2 CAMPIONATO INTERPROVINCIALE A SQUADRE Valido per la qualificazione al Campionato Italiano

REGOLAMENTO CAMPIONATO A SQUADRE 2016 DI FIBISCOMO

CATEGORIA ENTRY LEVEL

- REGOLAMENTO DI GIOCO

Coppe di Calcio a 5 Stagione 17/18

SVOLGIMNTO 2^ FASE - CAMPIONATI A SQUADRE

1 TORNEO DEI CIRCOLI CAPITOLINI

Winter Cup 2014/15 - Regolamento

REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE Serie B - Stagione 2017/2018

CAMPIONATO ITALIANO DI 3^ CATEGORIA

Le squadre classificatesi al primo posto dei rispettivi gironi sono ammesse direttamente alla seconda fase ad Eliminazione diretta.

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING RTS. REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO 2018 Settore SENIOR

Comunicato Ufficiale N. 78 ARTICOLAZIONE DEI CAMPIONATI

Campionato Italiano a Squadre Pagina 1 di 6 BOCCETTE GORIZIANA

STAGIONE 2017/2018 REGOLAMENTO TECNICO BOCCETTE TOSCANA

REGOLAMENTO FASE FINALE CAMPIONATO GIOVANISSIMI 2015/2016

REGOLAMENTO TECNICO Campionato Romagnolo a Squadre 2017/2018:

INDIZIONE CAMPIONATO INVERNALE LIBV

- REGOLAMENTO DI GIOCO

CAMPIONATO INTERTERRITORIALE U16 MASCHILE 2017/2018

CAMPIONATO DI PROMOZIONE Specialità Petanque

17 CIRCUITO BILLARD TOUR PRO 2015/2016 (B.T.P.) R E G O L A M E N T O

PRIMA DIVISIONE FEMMINILE PLAY OFF

Regolamento Torneo Calcio a 5 25 anniversario istituzione Sezione di Albano Laziale.

Tutti i C.S.B. che vogliono organizzare una gara Provinciale devono rispettare le seguenti norme:

FASI FINALI C5 MASCHILE STAGIONE SPORTIVA 2018/19

1ᵃ COPPA INSUBRICA 2016/2017 R E G O L A M E N T O

I Comitati Provinciali di: Livorno/Grosseto, Lucca, Massa/Carrara, Pisa ORGANIZZANO REGOLAMENTO

Transcript:

REGOLAMENTO CAMPIONATO A SQUADRE DI SERIE A 2017-2018 Comitato Regionale della Toscana

Regole Generali Il Campionato a Squadre di Serie A si divide in due competizioni distinte: Il Campionato Regionale di Qualificazione La Poule Finale Gli atleti iscritti a questo campionato, se facenti parte delle categorie base, possono partecipare anche a uno qualsiasi dei campionati interprovinciali di serie B e C. Campionato Regionale di Qualificazione Il Campionato si svolge a livello Regionale. Le prime 4 squadre accedono alla Poule Finale Composizione Squadre e Organizzazione di gioco Ogni squadra dev essere formata da un minimo di 4 a un massimo di 8 atleti delle categorie di Eccellenza, 1 e 2. Si possono concedere deroghe al numero massimo di componenti dietro motivata richiesta dei CSB e a insindacabile giudizio del Comitato Regionale. È possibile integrare atleti in organico fino al termine del girone di andata della prima fase, purché tali atleti non abbiano già preso parte a incontri come membri di altre squadre dello stesso campionato. È consentita la presenza di massimo 2 Nazionali Stranieri o atleti tesserati di altra nazione, previa autorizzazione della relativa Federazione La formazione titolare è formata da 3 atleti; può essere formata da un massimo di 2 categorie di Eccellenze mentre non ci sono limitazioni alle altre categorie Si gioca il giovedì su due biliardi. Non sono ammessi posticipi. Sono invece ammessi anticipi nelle settimane di svolgimento del circuito FIBIS Open o di altre manifestazioni di interesse nazionale. Nelle settimane di svolgimento delle prove Istituzionali di Selezione il Campionato è fermo Non ci sono handicap Ogni incontro prevede l assegnazione di 5 punti La formula di gioco è la seguente (ogni partita vale 1 punto): o 1 singolo all italiana a 100 punti (A) o 1 coppia all italiana a 100 punti (B C) o 1 singolo a goriziana a 400 punti (B) o 1 coppia a tutti doppi a 600 punti (A C) o 1 staffetta all italiana a 200 punti (C fino a 100; A fino a 150; B fino a 200) Qualora una squadra non si presentasse, l incontro sarà considerato vinto per 5 a 0 dalla squadra avversaria; se recidiva è prevista la squalifica e tutti gli incontri disputati e da disputare saranno considerati vinti dalla squadra avversaria con il punteggio di 5 a 0 In caso di eventi atmosferici di comprovata gravità, sarà compito del Comitato organizzatore programmare i recuperi entro 7 giorni (in ogni caso prima dell incontro successivo) Tutti i componenti della squadra devono presentarsi con la medesima divisa di gara (ammessa la polo) Il costo di iscrizione della squadra è 250 euro

In base al numero di squadre iscritte verrà organizzato un adeguato numero di gironi all italiana (possibilmente di 6 squadre ciascuno) e una fase a eliminazione diretta fino a determinare la 4 squadre che accederanno alla fase finale Il montepremi ammonta al 100% della somma delle quote iscrizione (più eventuali sponsor), detratte le spese organizzative (trofei, direttore e arbitri per le finali) e 500 euro da destinarsi all iscrizione della squadra Campione Regionale al Campionato Italiano Poule Finale Partecipano le prime 4 squadre del Campionato Regionale di Qualificazione. La squadra vincitrice accede al Campionato Italiano di Eccellenza con iscrizione pagata (del valore di 500 euro) Composizione Squadre e Organizzazione di gioco Ogni squadra dev essere formata da un minimo di 7 a un massimo di 10 atleti delle categorie di Eccellenza, 1 e 2. A partire dalla formazione dell organico del Campionato Regionale di Qualificazione, è ammessa l integrazione di uno o più atleti purché reperiti all interno del proprio CSB, che non abbiano preso parte alla fase di qualificazione con un altra squadra È consentita la presenza di massimo 2 Nazionali Stranieri o atleti tesserati di altra nazione, previa autorizzazione della relativa Federazione La formazione titolare è formata da 5 atleti; può essere formata da un massimo di 2 categorie di Eccellenze mentre non ci sono limitazioni alle altre categorie Si gioca su due biliardi Non ci sono handicap Ogni incontro prevede l assegnazione di 5 punti La formula di gioco è la seguente (ogni partita vale 1 punto): o 1 singolo a tutti doppi a 600 punti o 1 singolo all italiana a 120 punti o 1 singolo a goriziana a 500 punti o 1 coppia a tutti doppi a 800 punti o 1 staffetta all italiana a 250 punti (5 frazioni da 50 punti)

Organizzazione Prendono parte al Campionato Regionale di Qualificazione 28 squadre. Di queste, attraverso le 3 fasi sotto descritte, saranno determinate le prime 4 che prendono parte alla Poule Finale. Prima Fase Le squadre sono suddivise in 4 gironi di 7 squadre ciascuno, tenendo conto della disposizione geografica e della distribuzione uniforme delle squadre in cui militano atleti appartenenti alle categorie Nazionali e Nazionali Pro (teste di serie). Si disputano incontri di andata e ritorno. Al termine della prima fase verrà stilata la classifica generale di tutte le squadre; per far ciò da prima si determinerà il piazzamento di ogni squadra all interno del proprio girone (all interno di uno stesso girone in caso di ex aequo fra due squadre si terrà conto degli scontri diretti, mentre fra più squadre si terrà conto della classifica avulsa; in caso di ulteriore parità si eseguirà il sorteggio); in base a ciò considereremo queste fasce: le 4 squadre 1 e classificate di ogni girone le 4 squadre 2 e classificate di ogni girone le 4 squadre 3 e classificate di ogni girone le 4 squadre 4 e classificate di ogni girone le 4 squadre 5 e classificate di ogni girone le 4 squadre 6 e classificate di ogni girone le 4 squadre 7 classificate di ogni girone Di poi, per redigere la classifica generale il primo criterio sarà l appartenenza ad una delle sette fasce suesposte; il secondo criterio sarà la media-punti (n. di incontri disputati / punti realizzati); ove ciò ancora non fosse sufficiente si ricorrerà a sorteggio mediante estrazioni del lotto previa pubblicazione delle condizioni sul sito regionale. Stilata dunque la classifica generale dopo la prima fase si comporranno i gironi della seconda fase. Vi accedono le squadre appartenenti alle prime 6 fasce. Le settime classificate sono eliminate dal campionato. Seconda Fase Le squadre vengono suddivise in 8 gironi di 3 squadre ciascuno. Si disputano incontri di andata e ritorno. Le prime due di ogni girone andranno a formare il tabellone finale a eliminazione diretta (andata e ritorno). Le ultime di ogni girone (in totale 8 squadre) verranno eliminate dal campionato. La formazione dei gironi è fatta con questo criterio (a partire dalla classifica generale): Girone 1: la 1 classificata, la 16 classificata, la 24 classificata Girone 2: la 2 classificata, la 15 classificata, la 23 classificata Girone 3: la 3 classificata, la 14 classificata, la 22 classificata Girone 4: la 4 classificata, la 13 classificata, la 21 classificata Girone 5: la 5 classificata, la 12 classificata, la 20 classificata Girone 6: la 6 classificata, la 11 classificata, la 19 classificata Girone 7: la 7 classificata, la 10 classificata, la 18 classificata Girone 8: la 8 classificata, la 9 classificata, la 17 classificata

Potrà accadere che squadre di uno stesso girone si ritrovino nella 2 fase: ciò è assolutamente regolare poiché si privilegia l assoluta trasparenza ed equità negli abbinamenti evitando ogni accomodamento arbitrario. Il calendario degli incontri della seconda fase verrà stilato con un criterio tale da impedire ogni possibile combine tra le squadre che disputano la partita conclusiva; per fare questo, al termine del gironcino di andata (dove il secondo classificato giocherà con l ultimo nel primo incontro; il perdente giocherà con il primo nel secondo incontro), l ordine delle partite per il ritorno varia: il primo in classifica giocherà le prime due partite, lasciando come ultimo incontro quello che si presume possa essere, se i giochi non sono ancora fatti, l incontro decisivo per determinare l altra qualificata. Al termine delle 6 giornate della seconda fase (ogni squadra disputerà 4 incontri e 2 saranno di riposo), verrà stilata una classifica dei gironi, in base al rendimento della squadra vincitrice di ogni girone (seguendo le stesse regole descritte per la prima fase). Stilata la classifica dei gironi si comporrà il tabellone finale. Terza Fase Accedono alla terza fase le 16 squadre qualificate al termine della seconda fase. Il tabellone finale si compone con il metodo della contrapposizione integrale in base alla classifica dei vari gironi (la prima classificata del girone migliore gioca con la seconda classificata del girone peggiore, e così via). Incontri di andata e ritorno ad eliminazione diretta sino alla determinazione delle 4 squadre che prenderanno parte alla fase finale del Campionato Regionale di Eccellenza; le squadre prime classificate nei gironcini della seconda fase giocheranno l Andata in trasferta, il che è generalmente ritenuto un leggero vantaggio. Se al termine del doppio incontro si verifica una situazione di parità (5-5) si procederà alla partita di spareggio (sarà una staffetta all italiana a 225 punti, tre frazioni da 75 punti ciascuna. L ordine dei giocatori viene scelto senza tenere conto delle posizioni fino a quel momento occupate) Poule Finale Le 4 squadre qualificate alla fase finale disputeranno le semifinali e la finalissima in un unica giornata, con partita secca in campo neutro, secondo la formula prevista dal regolamento nazionale. Per parteci pare a questa fase è concesso alle squadre di integrare i propri organici attingendo a tesserati del proprio CSB che non abbiano già preso parte alla fase di qualificazione con un altra squadra (vedi pagina 3). Montepremi PREMI BASE MINIMI (con possibilità di revisione al rialzo, in base alla eventuale definizione di sponsorizzazioni): Prima Classificata: b.v. 2.500 Seconda Classificata: b.v. 1500 Terza Classificata: b.v. 750 Quarta Classificata: b.v. 750 ABBUONI 1 fase: al fine di rendere più stimolante e combattuto ogni incontro, assieme ai premi di base finali, ed in aggiunta ad essi, verrà dato ad ognuna delle prime 4 squadre classificate un gettone-premio del valore complessivo di 1000 proporzionale al cubo della media-punti realizzata dalla squadra nella 1 fase rispetto alla somma dei cubi delle medie-punti realizzate da tutte e 4 le suddette squadre (sempre nella 1 fase); l entità esatta di ognuno di questi 4 gettoni integrativi sarà quindi nota solo quando si

conosceranno le prime 4 squadre classificate; tali gettoni verranno pagati dopo la finalissima, in aggiunta ai premi finali di base (naturalmente l elevazione al cubo delle medie serve ad esaltare le differenze di prestazione nella prima fase, dando un valore monetario tangibile ad ogni punto conquistato) esempio (premio finale di base + bonus): 1 class.ta 2.500 + 509,40 = 3.009,39 (mp 1 fase 4,857) 2 class.ta 1.500 + 128,76 = 1.628,76 (mp 1 fase 3,071) 3 class.ta 750 + 40,18 = 790,18 (mp 1 fase 2,083) 3 class.ta 750 + 321,67 = 1.071,67 (mp 1 fase 4,167) Dettagli sullo svolgimento degli incontri ABBIGLIAMENTO: la classica tenuta di gara FIBIS, uguale per tutti i componenti; ricordiamo peraltro che per il solo Campionato a Squadre è ammesso anche l utilizzo della POLO, purché identica per tutti i componenti della squadra e regolarmente scudettata. ORARO DI INIZIO: ore 21 e la squadra di casa alle 20:45 deve aver già provato i tavoli lasciandoli a disposizione degli ospiti; le squadre in trasferta si organizzino per mettersi in viaggio tempestivamente ed in caso di problemi preavvertano il capitano della squadra avversaria ed il Comitato Organizzatore per e -mail (in ogni caso si raccomanda una ragionevole tolleranza sui tempi ed una certa comprensione, specialmente per chi viene da lontano); ad ogni incontro si dovrà obbligatoriamente riportare sul referto di gara l orario di presentazione della squadra in trasferta, referto che al termine sarà sottoscritto da entrambi i capitani; come tempi di prova oltre ai 15 minuti iniziali riservati alla squadra ospite si consideri ancora 1 min. a giocatore prima delle partite successive alla prima. FORMAZIONI: i capitani presenteranno contemporaneamente le formazioni, fino a quel momento segrete, ovvero forniranno per iscritto, i nomi dei 3 titolari abbinati ad A, B e C e delle riserve, fino a un massimo di 3; non sono previsti criteri o condizioni per l abbinamento mirato fra avversari che tengano conto delle categorie o delle specialità; in questo senso non sono ammessi neppure accordi fra i capitani. ACCHITO: a ogni incontro si procede all acchito per determinare a chi spetta il primo tiro, ma la squadra di casa gioca sempre con la biglia bianca. SOSTITUZIONI: sono consentite solo dopo che ogni titolare abbia disputato per intero la prima partita (singola o a coppie); dopodiché si possono alternare gli atleti in qualsiasi momento, anche a partita in corso, purché nel rispetto del numero massimo di eccellenze previste (l eventuale terza eccellenza può ent rare soltanto sostituendone un altra). ARBITRAGGIO: Ogni incontro sarà arbitrato da uno dei giocatori non impegnati (dell una o dell altra squadra), al quale è richiesta, ovviamente, assoluta imparzialità; in assenza di giocatori liberi disponibili si procederà all autoarbitraggio; vige il regolamento FIBIS. CONTESTAZIONI: Sportività, obiettività, rispetto, educazione e correttezza sono doti sempre apprezzabili nel confronto agonistico sportivo ma particolarmente richieste negli incontri del Campionato a Sq uadre. Ogni eventuale contestazione non appianata deve essere riportata sulle note del referto, ma si fa appello al buon senso dell intera squadra, ove insufficiente quello di un singolo, per evitare strascichi, sanzioni, ripetizioni di partite ecc. In nessun caso i giocatori possono ergersi a giudici ma solo a testimoni di eventuali scorrettezze ed irregolarità. Tutte le note del referto che non riguardino sostituzioni (discussioni, irregolarità di gioco, divisa, omologazioni, bollini, ritardi ecc.) devono essere evidenziate. NORME DISCIPLINARI: in merito ad eventuali questioni non strettamente previste dal Regolamento, per evidenti esigenze di celerità si dà ampio potere giudicante e deliberativo al Comitato Organizzatore riunito; solo per cose particolarmente gravi si farà ricorso al Giudice Sportivo (Procura Federale o GUSR che sia); la necessità di una regola valida e di garanzia per tutti e le difficoltà organizzative che ogni rinvio determina possono rendere purtroppo necessari provvedimenti e risultati a tavolino. Per evitare ciò si fa appello alla buona organizzazione, alla maturità ed al senso di responsabilità dei CSB e delle squadre

REFERTO: Si devono registrare con esattezza i punteggi finali di tutte le partite e si deve annotare ogni sostituzione con tutti i particolari relativi (chi entra, al posto di chi, in quale partita ecc.) INVIO RISULTATI: l invio dei risultati deve essere fatto preferibilmente al termine dell incontro trasmettendo immagine via Whatsapp al numero 3341510236. In alternativa, entro le ore 12 del venerdì al seguente indirizzo e-mail: toscana@fibis.it. Si faccia bene attenzione: NO fax, NO consegna a mano o per posta, NO SMS, NO telefonate; ribadiamo: sono ammessi solo Whatsapp o il messaggio di posta elettronica e-mail con allegato il referto di gara (o digitalizzato con scanner, o fotografato purché leggibile) Il Campionato inizia ufficialmente il 9 novembre 2017 e terminerà domenica 3 giugno giugno 2017 con le semifinali e la finalissima. Per esigenze od opportunità di carattere organizzativo o altro il Comitato Organizzatore si riserva la facoltà di apportare in qualunque momento ogni modifica ritenuta necessaria o utile al presente Regolamento