Domenica 23 Febbraio 2014 LUCIANO BARRA

Documenti analoghi
Lunedì 6 Gennaio 2014 LUCIANO BARRA

L ITALIA AL 5 POSTO. Il Medagliere Complessivo dei Giochi Olimpici 5 ITALIA. 1 Stati Uniti 2 Gran Bretagna 3 Francia 4 Germania

CONFERENZA STAMPA DEL PRESIDENTE DEL CONI GIOVANNI PETRUCCI E DEL CAPO DELLA MISSIONE ITALIANA RAFFAELE PAGNOZZI

Le Olimpiadi di RIO.. allo specchio.

IN ATTESA DI RIO IL MEDAGLIERE OLIMPICO

ASPETTANDO RIO.. DIAMO I NUMERI DEL PASSATO

CONFERENZA STAMPA DEL PRESIDENTE DEL CONI, GIOVANNI PETRUCCI E DEL CAPO DELLA MISSIONE ITALIANA RAFFAELE PAGNOZZI

anche SERVIZI Le prime a Roma nel 1960 obiettivo sicurezza Cosimo Pulito

GIORNALISTI IN ALTERNANZA. Come si fa un telegiornale Percorsi di approfondimento per l Alternanza Scuola Lavoro

BOLOGNA dal 4 al 9 ottobre 2016

C la tradizione dell accensione del fuoco sacro D l ammissione alle gare di persone di qualsiasi popolo

ITA^^TV= Olimpiadi invernali Cerimonia d'apertura 2018 diretta streaming

ANDIAMO A LONDRA! INSIEME CON ROSSANO GALTAROSSA VERSO LE OLIMPIADI DI LONDRA 2012

Lo sport per l inclusione: le esperienze di Team Equa tra competizione e crescita

IL LIBRO BIANCO DELLO SPORT ITALIANO

Gli atleti delle rotelle al ghiaccio

CREDITO SPORTIVO DUAL CAREER AWARDS #NOISIAMOPER IVREA 2018 DUAL CAREER AWARDS

Sistema di qualificazione Pista lunga stagione

I GIOCHI OLIMPICI DELLA GIOVENTU (YOG)

Rassegna del 22/01/2015

L ORGANIZZAZIONE SPORTIVA DELLA GRAN BRETAGNA: UN ESEMPIO DA SEGUIRE?

ITALIA vs GRAN BRETAGNA

seconda stella a destra 6

Ricambio Generazionale

Il Pentathlon. La competizione si compone di cinque diverse prove:

Mondiali master di sci di fondo: 13 le medaglie targate LC 1

UN CALCIO ALLA FORTUNA Sogno di un ragazzo che voleva diventare famoso

Settembre 2012 Novembre Il ruolo dello SPORT VENETO nel PANORAMA NAZIONALE

I BAGGIO SI RACCONTANO

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po

Qualche cenno dal sito federale

LE FACILITY APPLICABILI AL PROCESSO DI SVILUPPO DEL SISTEMA SPORTIVO ITALIANO

«Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente

RIO.. FOTO DI GRUPPO.

Parigi, 1910, Patin d or di Claudio Giorgi

ESPERIENZE PROFESSIONALI:

REGOLAMENTO GRAN PRIX FIDAL TOSCANAESTATE

Tra scuola e sport, parlano i giovani atleti che rendono orgogliosa Piacenza 1

Prof. Roberto Finardi

Molinella: Francesco e Lucia Martelli Pag. 2 Antonio Cavina e Andrea Zaffagnini Pag. 3 Bidrece Azor pag. 4 Marcella Tonioli pag. 5

Piccoli consigli per ottenere successo e felicità

Titolare Centro Tecnico Federale Squadra Nazionale in preparazione Atene 2004, Incontro Internazionale di Meda (1^ classificata con la squadra

I miti della velocità. Gli atleti più veloci della storia

FOCUS. Medagliere paesi organizzatori

LA MEDICINA DELLO SPORT E LA FISIOTERAPIA GIAPPONESE ACQUISISCONO LA METODICA TECAR ACTIVE MOTION.

ONDINA VALLA: OLTRE OGNI OSTACOLO. Testo e regia LISA CAPACCIOLI Con LORENZA FANTONI

Per coloro che vogliono avere dati tecnici, vi rimando al nostro sito dove il buon Paolo, sicuramente posterà il protocollo ufficiale.

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

Elezioni FIGC 2018: Sibilia gioca la carta del ribaltone

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE SOCIETA 2018

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

Vedrà la partecipazione di 25 squadre provenienti da 20 nazioni, richiamando l attenzione di migliaia di spettatori.

Tonucci & Partners con Athena nella trasformazione in società di capitali

BRAIO CON LA CERIMONIA DI APERTURA IN DIRETTA DALLE 17 SU SKY OLIMPIADI 1 HD, CIELO ED, ECCEZIONALMENTE SU SKY UNO HD OSPITE NATASHA STEFANENKO

Otto gli atleti pugliesi alle Olimpiadi di Rio de Janeiro. Il calendario

Cecilia Camellini. Palmarès. Giochi paralimpici Campionati mondiali IPC Campionati mondiali IBSA Campionati europei IPC 3 4 0

IV MEETING INTERNAZIONALE ROMANA CALLIGARIS

Rizzoli testimonial Fondazione Dopo Noi

Pattinando col sorriso

Il nuovo circo del pallone televisivo

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI

R A S S E G N A S T A M P A

{phocagallery view=category categoryid=1 imageid=984 detail=5 displayname=0 displaydetail=0 imageshado w=shadow1 float=left}

GIOVENTU SALVATA, il racconto inedito di Susanna Lemma sulla generazione millennials

NAZIONALE ITALIANA DI PARA ICE HOCKEY

Terza Edizione Giochi di Achille - Olimpiadi di Matematica Categoria: M3 (Alunni di terza Media) 13 dicembre 2007

Villaggio per la Terra eventi e visibilità

Раздел 1 Страноведение Scegliere la variante giusta 1. La cattedrale più famosa di Vaticano è a) la cattedrale di San Pietro b) castel Sant Angelo c)

APPORT ASSOCIAZIONE ITALIANA PREPARATORI PORTIERI. PARARE IN SITUAZIONE di LUCA MORI

DA PECHINO E VANCOUVER A LONDRA, SOCHI E RIO:

ALEX BALDACCINI FISIOTERAPISTA E CAMPIONE DEL MONDO

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI SHORT TRACK 2012 e 2 prova COPPA ITALIA 2012/2013. Torino, 29/30 Dicembre 2012

m. 50 farfalla m. 50 stile libero m. 50 rana staffetta 4 x 50 quattro stili m. 50 dorso staffetta 6 x 50 m. stile libero

Il cambiamento percepito nel percorso comunitario dei disturbi di personalità

FIS SNOWBOARD AND FREESKI BIG AIR WORLD CUP 2018 MODENA - SKIPASS

LA CITTÁ ROMANA LE CITTÁ COSTRUITE DAI ROMANI ERANO A FORMA DI RETTANGOLO E ERANO CIRCONDATE DA MURA.

Rassegna del 22/07/2015

Campionesse e Campioni olimpici, non olimpici e paralimpici,

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 novembre 2011 pag. 1/5

XII MEETING ROMANA CALLIGARIS 2016 XII MEMORIAL ROMANA CALLIGARIS 2016 V MEMORIAL BIANCA LOKAR 2016

C.D.A. legatoria sociale, boom di fatturato e lavoratori Martedì 17 Luglio :45

Metàloghi e Minotauri

Rassegna del 17/09/2015

FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA

Divisione Servizi Culturali e Amministrativi /010 Area Sport e Tempo Libero Servizio Gestione Sport CT CITTÀ DI TORINO

PRESENTAZIONE ITALIA-MONTENEGRO.

ABBIAMO DECISO DI PARTECIPARE AL CONCORSO MA COME?

Scritto da Valsassina SKi Team Martedì 05 Marzo :10 - Ultimo aggiornamento Martedì 05 Marzo :10

(edizione luglio 2016)

Mondiali IPC: Minetti oro negli 800

FORUM COMPRAVERDE 2018, DIFFUSI I DATI UFFICIALI DEL MONITORAGGIO UNIONCAMERE-LEGAMBIENTE SULL ATTUAZIONE DEL GPP NEGLI ACQUISTI E NEGLI APPALTI VERDI

Ufficio Tecnico BM/ Roma, 20 giugno 2017 Società Affiliate

V MEETING INTERNAZIONALE ROMANA CALLIGARIS

m. 50 dorso m. 50 stile libero m. 50 rana staffetta 4 x 50 stile libero m. 50 farfalla staffetta 4 x 50 mista stile libero ( 2m + 2 f )

MEMORIAL MA TORNEO D. Sfil

valutazioni - negative - sulla RIDUZIONE DEL SERVIZIO di TRASPORTO PUBBLICO nella Provincia di Trieste

DESTINAZIONE PYEONGCHANG CONI - PREPARAZIONE OLIMPICA

Transcript:

Domenica 23 Febbraio 2014 LUCIANO BARRA Per la prima volta, dopo essere stato a cinque edizioni dei Giochi Olimpici Invernali, ho potuto vedere le gare davanti al televisore. E me le sono veramente godute, avendo vissuto live quasi tutto. Tornerò più avanti sull argomento TV che merita di essere elaborato più nel dettaglio. Adesso qualche impresso e, soprattutto, qualche considerazione. Vediamo. Programma dei Giochi E necessario una premessa sul programma dei Giochi. A Calgary, su pressione della televisione ABC, i Giochi Invernali furono portati da due a tre week-end. Una vera forzatura se si pensa che anche i Giochi Estivi si svolgono su tre week-end ma con 302 gare in programma contro le (attuali) 98 degli Invernali. Questo ha fatto si che le gare si siano raddoppiate e da Calgary sono passate da 46 alle 98 di Sochi. La necessità di riempire il programma ha fatto si che il CIO si vedesse costretto ad inserire di tutto e di più. In molti casi una forzatura e, come ha scritto qualche osservatore, alcune gare sembrano più da Giochi senza Frontiere (o da Circo 1 / 8

) che per la sacralità dei Giochi. Aggiungiamo che in tre discipline, come il Freestyle, lo Snowboard e lo Short Track (per noi pur molto importante, non solo per i risultati di Sochi, ma anche per i precedenti), il problema non è tanto quello di arrivare primi, ma di rimanere in piedi. E un fatto che nei pronostici raccolti dalle più importanti agenzie internazionali queste tre discipline siano state le più difficili da prevedere. E vero che le discipline su citate sono molto vicine ai giovani e che, quindi, hanno un loro appeal, ma speriamo che di questo passo non ci propinino nel futuro gare sulle ciaspole o il tuffo nei cerchi di fuoco. Medagliere Finale Con grande sorpresa, e contro tutti i pronostici, la Russia è finita in testa al medagliere, in ambedue le versioni di classifiche: per medaglie d oro e per totale di medaglie. Qualcuno potrà obiettare: ma giocavano in casa! Il vantaggio casalingo lo hanno avuto, forse, solo nella prova di Pattinaggio femminile. Loro venivano dal flop di Vancouver (un totale di 15 medaglie contro le 33 di ora). Ma, dopo quanto son costati i Giochi di Sochi e dopo quanto i russi hanno investito nella preparazione delle loro squadre, è sicuramente un premio giustificato. Forse non tutti sanno che i russi hanno affittato la canadese Kathy Priestner (nota per aver lavorato in parecchi Giochi Olimpici, incluso Torino 2006) ed un suo socio canadese, alla modica cifra di 5 milioni di dollari, come advisor per la preparazione Olimpica. Nel medagliere, la Russia ha regolato proprio nel finale, dopo una partenza preoccupante, la Norvegia, che ha avuto enormi defaillance se si pensa che i suoi grandi campioni Svendsen, 2 / 8

Svindal e Northug non hanno vinto quanto ci si aspettava. Comunque, per una Paese di 5 milioni di abitanti, riuscire a battersi con la Russia e con altre potenze come Stati Uniti, Germania o Canada è già un successo importante. Ovviamente merita un commento l Olanda che, con 24 medaglie, 23 delle quali nel Pattinaggio Veloce su pista lunga, ha di fatto ucciso questa specialità. Il presidente Cinquanta ha annunciato qualche cambiamento (qualche gara in linea più che a cronometro) e quindi staremo a vedere. Prima dei Giochi avevo riassunto i pronostici pubblicati dalle grandi agenzie internazionali. Pochi avevano puntato sulla Russia. Interessante dire che in questo specifico settore la classifica nel centrare le medaglie d oro l ha vinta proprio la rivista russa Sport Express con 38 medaglie d oro, davanti all Associated Press con 35, Sport Illustrated con 32 e Infostrada con 28. La Televisione SKY Sport ha fornito un servizio allo Sport Olimpico impagabile. Giovanni Bruno (insieme a Gilberto Evangelisti, il miglior Direttore dello Sport che la Televisione Italiana abbia mai avuto) merita una medaglia d oro. Ma sapete perché? Non solo per l offerta delle oltre 600 ore che loro hanno cucinato nella migliore maniera, ma per un altro fatto che forse non tutti hanno notato. Tutte le trasmissioni, studio Olimpico compreso, sono state originate da Milano e non da Sochi. A Sochi SKY aveva accreditati, a parte Putzer e Paruzzi, solamente tre giornalisti che hanno fornito qualche intervista post-gara. Non è facile coprire un avvenimento come i Giochi Olimpici trovandosi a migliaia di km di distanza. Solo un appunto gli si può fare, giustificato dal fatto che le squadre dei telecronisti si incontravano per la prima volta, è che non si capiva chi narrava, chi sottolineava e chi aggiungeva commenti tecnici. Spesso il tutto era slegato dal racconto. Ma pochi se ne saranno accorti. Giovanni Bruno ha avuto anche il merito di fare un acquisto importantissimo: quello di Massimiliano Ambesi, una voce ben nota (assiduo freelance di Eurosport), un joker degli sport invernali che ha fatto la differenza. Su Ambesi tornerò più avanti. 3 / 8

Certo che SKY ha applicato veramente un spending review sui Giochi perché, nel non inviare le centinaia di persone necessarie a Sochi (soprattutto giornalisti, commentatori tecnici e tecnici televisivi), nel non acquisire le postazioni per i telecronisti sui vari campi gara, nel non avere le postazioni interviste a bordo campo (nella cosìddetta mixed zone), nel non avere camere dedicate e quanto altro, ha risparmiato molti milioni di euro. Speriamo che siano spesi nel futuro per acquisire diritti di sport olimpici e non solo di calcio. La Televisione permette di vedere cose che mai riesci a cogliere sul posto. Mi ha colpito ed incuriosito il balletto delle giacche e degli sci. Per il primo mi riferisco ai tecnici del Pattinaggio di figura, professionisti affittati dai diversi atleti, che al momento di sedere sulla panca del kiss-and-cry vestono la giacca della nazione dell atleta che ha appena terminato la prova. Alcuni di loro (inclusa la nostra Barbara Fusar Poli) li ho visti vestire tre diverse giacche di tre differenti paesi. Il balletto degli sci si riferisce al cambio degli stessi al momento dell arrivo dei migliori, per sostituirli con un altro paio, più da televisione o non trattati da gara. E tante altre curiosità. Merita tuttavia tornare sulla polemica aperta prima dai Giochi dal Vice Direttore Generale della RAI, Antonio Marano, quando ha attaccato il CONI per il suo sposalizio con SKY. Mi ha fatto sorridere la polemica perché lo stesso Marano è stato quello che al momento giusto ha deciso di non acquisire i diritti nel pacchetto dell Eurovisione, di fatto rompendo il cartello stesso dell EBU. E meno male che c è stato SKY. Potrà la RAI, avendo riacquistato da SKY stessa, i diritti per Rio de Janeiro, offrire la stessa quantità e qualità di programmi? 4 / 8

Bilancio dell Italia Ho la fortuna di aver risposto ad un e-mail di Alfio Giomi, il presidente della FIDAL, che mi chiedeva prima dei Giochi le mie previsioni sulla performance dell Italia a Sochi. Gli avevo scritto confermando la possibilità di vincere più medaglie di Vancouver (facile da pronosticare), ma della difficoltà di vincere una medaglia d oro. E così è stato. Certo che il primo obbiettivo prefissosi da Giovanni Malagò è stato raggiunto, ma lo zero tituli pesa in maniera molto pesante. Anche perché, come ha scritto qualcuno e come è stato per Londra 2012, le medaglie si contano ma soprattutto si pesano (come anche ripeteva Enrico Cuccia per le azioni). Per trovare l ultima volta con gli azzurri senza oro, bisogna risalire al 1980, Giochi di Lake Placid! Ma l aspetto più grave è il piazzamento finale: al 22 posto. E meno male che all ultimo minuto la Lettonia abbia perso l oro nel Bob a 4 per qualche centesimo, altrimenti avrebbe significato il 23 posto su 26 nazioni classificate. A Vancouver avevamo già toccato il fondo giungendo 16, mentre in tutte le altre edizioni eravamo sempre stati nei primi dieci. Senza dimenticare che a Sochi c erano 12 gare in più rispetto a Vancouver (il 12 % in più)! Meriterebbe fare un analisi dei risultati di un paese che ci è arrivato di poco davanti con 7 medaglie, ma una d oro: mi riferisco alla Slovenia. Basta scorrere i risultati per vedere in quante discipline la Slovenia è stata presente nei primi posti dei Giochi. La Slovenia è un po più grande del Friuli Venezia Giulia, ma rispetto alle regioni italiane che sono attraversate dalle Alpi, ha un territorio pari al 22 % del nostro e una popolazione pari al 9 % della nostra. Senza contare le risorse economiche dello sport italiano rispetto a quello sloveno. Meriterebbe guardarsi un po intorno, ma per fare ciò serve molto umiltà ed uscire dal nostro solito provincialismo. Ovviamente, questo mezzo fallimento va diviso a metà fra la passata gestione (Petrucci&Pagnozzi) e quella attuale. Ma il tutto nasce da un equivoco di fondo, già evidenziata da Colasante al momento dell annuncio della squadra olimpica; equivoco che se non sarà affrontato in maniera decisa in vista di Rio 2016, potrebbe vederci nella situazione discendente anche ai Giochi Estivi. 5 / 8

Mi spiego: la Legge 242 del 23 luglio 1999, all art. 2, dice fra l altro L Ente cura l organizzazione ed il potenziamento dello sport nazionale, ed in particolare la preparazione degli atleti e l approntamento dei mezzi idonei per le Olimpiadi e tutte le altre manifestazioni sportive nazionali ed internazionali. Chiaro. Invece al CONI, dopo Pechino 2008, si è applicata la filosofia di lasciare tutto nelle mani delle federazioni, senza svolgere quel compito previsto dalla legge (e dal buon senso). Ovviamente è una scelta politica, ma anche strutturale. E chiaro che nell ultimo quadriennio, anche in vista delle elezioni, non si sia voluto interferire e andare in contrasto con i presidenti di federazione e per questo la struttura messa in piedi è stata una po leggerina. Pensavo che Malagò fosse come Papa Francesco, o come Renzi, e che volesse rovesciare, ribaltare e rottamare le abitudini anche in questo settore. Invece mi pare che il CONI sia tornato ad essere quello che era molti anni fa, soprattutto l agenzia di viaggio per l Olimpiade. Potrei raccontare episodi che dimostrano tutto ciò. Il primo è legato all ultima telefonata ricevuta proprio dal presidente Malagò (lui, con me, è come papa Francesco che telefona agli anziani e ai derelitti) dopo l ultimo articolo pre-sochi pubblicato su questo giornale. Oltre a dirmi che lui, nei suoi 12 mesi da presidente, il maggior tempo lo aveva dedicato alla Preparazione Olimpica (sic!) in risposta alla mia continua campagna e polemica su Pittin, non incluso nel Club Olimpico, mi ha detto Concordo con te, ma come facevo a mettere Pittin nel Club Olimpico se non me lo hanno chiesto?. Ecco qui sta la linea di demarcazione: fra lasciare tutto alle federazioni o sapere come intervenire. Ovviamente serve forza politica, ma anche lungimiranza tecnica. Il Club Olimpico Il Club Olimpico meriterebbe un commento a parte.quello Estivo è più un fondo pensione per atleti arrivati a fine della carriera, molti di loro Rio 2016 non la vedranno neanche in cartolina. Quello relativo a Sochi, deliberato il 16 aprile 2013, oltre a Pittin non include Innerhofer (1 argento e un bronzo!) e molti dei nostri atleti giunti quarti (leggi Gross, Daniela Mereghetti, March, Boccacini, etc.). Ma ci vuole tanto a capire che negli sport invernali non si possono applicare gli stessi criteri usati per gli sport estivi nel formare il Club Olimpico? 6 / 8

E troppo chiaro che per le Federazioni, non solo quelle Invernali, i Giochi Olimpici sono un avvenimento, non l AVVENIMENTO principe del quadriennio. Molte volte, pur di salvare il quadriennio, e la poltrona, basta una medaglia mondiale o addirittura europea.. Bastava sentire le interviste post gara di atleti e tecnici per capirlo. Il riferimento era alla prossima gara di coppa del Mondo, non all analisi del perché l obbiettivo principale del quadriennio quello olimpico non era stato centrato. C è bisogno di essere un tecnico per capire che il Biathlon poteva fare dei risultati? E il CONI sa quali sono gli investimenti fatti negli ultimi anni sul Biathlon, Slittino e Short Track rispetto, per esempio, allo Sci di Fondo? Oppure tocca sentire in televisione che moltissimi tecnici e skimen lavorano con altri paesi e che quasi tutti i migliori pattinatori su pista lunga vengono dal pattinaggio on-line, specialità in cui siamo fra migliori del mondo. Alla fine degli anni Novanta, insieme ad Elio Locatelli, facemmo un esperimento che poi portò Ippolito Sanfratello, proveniente dal pattinaggio on-line, a far parte della squadra olimpica che vinse l oro nella staffetta di Torino 2006. Non vi dico perché l esperimento non fu proseguito. Lo stesso motivo per cui il CONI rifiutò la proposta di Torino 2006 di far diventare Centri di Preparazione Olimpica gli impianti di Torino 2006. Molta politica e poca tecnica. Non meriterebbe unificare ora che si parla di accorpamento l Hockey e Pattinaggio con qualcuna delle discipline invernali? In primis Pattinaggio su pista lunga, ma non solo, visto che anche nel Pattinaggio di figura vi sono atleti provenienti dallo disciplina estiva? Ma cosa è accaduto perché invece si andasse sugli stessi binari del passato, cosa che ha portato al semi-fallimento di Sochi? Per chiudere: una volta che si farà, finalmente, un vero e serio PROGRAMMA DI PREPARAZIONE OLIMPICA, per i Giochi Invernali sarà bene arruolare Massimiliano Ambesi che, con il massimo rispetto per Bolognini e Roda, sugli sport invernali ne 7 / 8

sa molto di più tecnicamente, statisticamente e come scenari internazionali. Il dibattito rimane aperto, ammesso che si voglia avere l umiltà ed il coraggio di affrontarlo. Barra.luciano@alice.it 8 / 8