Le tecnologie per la piccola e micro cogenerazione



Documenti analoghi
Le tecnologie disponibili per la. in Italia. Antonio Peretto Università di Bologna. Antonio Peretto

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

PRODUZIONE ELETTRICA DA CALORE DISCARTO IN IMPIANTI ORC DI PICCOLA TAGLIA 10 e 30 kw ORC: PERCHE E UNA TECNOLOGIA SOSTENIBILE, SICURA E COMPETITIVA?

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

Cogenerazione: tecnologie a confronto

Valorizzazione del calore di scarto mediante ciclo ORC di piccola taglia

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE DELLA BIOMASSA LEGNOSA

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona

cogenerazione: opportunità e nuove soluzioni sperimentali

Programma dettagliato del Corso

ITALCOGEN Un Associazione vicina a te

GIORNATA SULL EFFICIENZA NELLE INDUSTRIE FARE DI PIU CON MENO LA COGENERAZIONE CON TURBOGAS AD ALTA EFFICIENZA NELL INDUSTRIA ITALIANA

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Microcogenerazione. Cogenerazione

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

2 Base tecnica definizioni, concetti, teoria. Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A.

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.


ASJA & ASJAGEN. asjagen è una società del Gruppo Asja, leader in Italia nel settore delle rinnovabili e presente sul mercato dal 1995.

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

un agricoltura più sostenibile L evoluzione del biogas per AB ENERGY SPA per ridurre la biomassa che alimenta Utilizzo del calore di cogenerazione

Verona, 29 ottobre 2013!

Milano, 27 giugno 2013!

CC C T U Gruppo turbogas 3

Impianti di COGENERAZIONE

INTEGRAZIONE DI MOTORI TERMICI

Uno sguardo ai sistemi per la cogenerazione già realizzati nei settori industriale, commerciale e residenziale

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di

Sistemi VRF/VRV L evoluzione più recente

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

tecnologia che migliora il mondo

VERONA FORUM DEGLI ENERGY MANAGER

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici

Cogenerazione da biomassa agroforestale mediante sistemi ORC: studio di un applicazione in un comune dell'alta Valtellina

Taglia impianto [kw]

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE

Titoli di efficienza energetica: opportunità per le imprese. TEE per CAR (Cogenerazione Alto Rendimento)

Le potenzialità economiche della microcogenerazione: aspetti normativi ed economici

Energy management. Il ruolo dell energy manager attraverso lo studio di un caso reale

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

Quale futuro per la cogenerazione industriale in Italia? Ennio Macchi

3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali. Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano

EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA

Recupero delle acque di conceria con utilizzo di fonti rinnovabili

I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica. Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA

REGOLAZIONE DELLA POTENZA IN UNA RETE ELETTRICA IN PRESENZA DI GENERAZIONE DISTRIBUITA: LA COGENERAZIONE. Giuseppe Dell Olio GRTN SpA, Direzione Rete

L EFFICIENZA ENERGETICA IN AMBITO INDUSTRIALE: UNA SCELTA IMPRENDITORIALE

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Rivoluzione Energetica

MICROTURBINA TURBEC T100 CHP

La cogenerazione industriale in Italia Tecnologie presenti e potenzialità future Ennio Macchi. Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano

Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione

Workshop Industria Efficienza energetica e cogenerazione a supporto del processo produttivo alimentare. Matteo Maria Parnigoni EDF Fenice SpA

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

IL MICRO-COGENERATORE MCHP AISIN

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Indice. Obiettivi dello studio. Premesse generali. Il metodo. Analisi delle utenze. Analisi dei sistemi produttivi

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen

CENTRALI TERMOELETTRICHE

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

COMBI CYCLE 300 PLUS CHP

Quando e a chi conviene investire in cogenerazione: valutazioni tecnico-economiche

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Fino a qualche MW elettrico. Grande terziario e industriale piccolo-medio. 30% - 40% energia elettrica 40% - 50% calore recuperato 10% - 30% perdite


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

M04 - Cogenerazione. Franco Bua franco.bua@ecd.it

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 2. Sistemi motori gas/vapore. Roberto Lensi

Confindustria Mantova Casi pratici di realizzazione per piccola/media potenza di Cogenerazione

nuove taglie d impianto, utilizzo nell industria alimentare

Efficienza energetica negli edifici

Centrali per Teleriscaldamento

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

I collettori solari termici

Transcript:

Università degli Studi di Ferrara Comitato Termotecnico Italiano GIORNATA DI STUDIO Organizzata dall Universit Università degli studi di Ferrara col patrocinio del Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Cogenerazione distribuita per applicazioni civili e residenziali FERRARA, 5 dicembre 2007 - Aula Magna della Facoltà di Ingegneria, via G. Saragat 1 Le tecnologie per la piccola e micro cogenerazione Prof. Università di Ferrara

Introduzione Esistono numerose tecnologie ormai consolidate per la piccola (< 1 MWel) e micro (< 50 kwel) cogenerazione; solo alcune di queste sono tecnologie consolidate (motori a combustione interna, microturbine a gas) Negli ultimi anni, alcune tecnologie molto promettenti hanno ricevuto una notevole attenzione e sono in fase di introduzione sul mercato Alcune di queste hanno avuto impulso grazie a avanzamento tecnologico e la riduzione dei costi possibilità di utilizzare calore di scarto per produrre energia elettrica attenzione rivolta alle tecnologie adatte alla micro-cogenerazione residenziale, per la quale non è strettamente richiesto il requisito di elevati rendimenti elettrici

Infatti, di tutta l energia consumata in un abitazione, circa l 80%-85% è utilizzata per la produzione di acqua sanitaria e per il riscaldamento degli ambienti Possono quindi risultare attraenti per la cogenerazione residenziale unità micro-cognerative con basso rendimento elettrico, ma con: elevato rapporto P th /P el elevata efficienza di utilizzo del combustibile

Le tecnologie disponibili

Principali tecnologie di generazione elettrica e taglie di potenza Mini-idro eolico Gruppi a vapore Motori Combustione Interna Turbogas in ciclo combinato Fotovoltaico Micro Turbine a gas Turbogas taglia di potenza 1 kw 10 kw 100 kw 1 MW 10 MW 100 MW 1000 MW

Motori alternativi a combustione interna Micro turbine a gas e turbine a gas Turbine a vapore Cicli combinati Motori Stirling Micro cicli Rankine (a vapore d acqua e ORC) Celle a combustibile Sistemi termofotovoltaici (TPV) Sistemi termoelettrici

Motori alternativi a combustione interna Micro turbine a gas e turbine a gas Turbine a vapore Cicli combinati Motori Stirling Micro cicli Rankine (a vapore d acqua e ORC) Celle a combustibile Sistemi termofotovoltaici (TPV) Sistemi termoelettrici

Motori a Combustione Interna alternativi (MCI) VANTAGGI taglie da 1 kwe a circa 5 MWe tecnologia matura impiegata in diversi campi elevata affidabilità buoni rendimenti di conversione costi di investimento contenuti elevata flessibilità di esercizio SVANTAGGI elevati costi di manutenzione rumorosità e vibrazioni elevati valori di emissioni (NOx e CO)

MCI per uso industriale/civile motori a gas naturale a ciclo Otto (r = 10; normali, lean burn o a carica stratificata) o a ciclo Diesel (depotenziati e con aggiunta di una candela), η e =25-40 %, dual fuel (ciclo Diesel alimentati a gas + 10 % di gasolio) Sovralimentati con turbocompressore e intercooler (sopra i 150 kwe) Ciclo Otto a gas naturale (< 5 kwe, η e = 20-25 %, a giri variabili con elettronica di potenza)

I costi specifici dei MCI 6000 costo specifico [ /kw] 4000 2000 0 1 10 100 1000 taglia [kw elettrici]

Le prestazioni dei MCI: effetto taglia sul rendimento elettrico 0.40 rendimento elettrico 0.36 0.32 0.28 0.24 0.20 0 200 400 600 800 1000 Potenza elettrica [kw]

Schema cogenerativo con MCI da 1 MWe

Bilancio energetico di un MCI da 1 MWe 13,5 % energia elettrica intercooler olio acqua raffr. fumi perdite 37% fumi - T > 400 C 24,6% Acqua di raffr. - T 90-95 C 10,6% 7,5 % 6,5 % intercooler - T 30/40 C olio - T 75-85 C

Schema cogenerativo con MCI da 5 kwe Scarico fumi ~ 80 C costanti Scambiatore fumi Pompa acqua raffreddamento Valvola termostatica Scambiatore olio lubrificaz. Blocco motore Gen. El. max. 73 C

Bilancio energetico di un MCI da 5 kwe energia elettrica energia termica perdite 12 % 27% 61%

1.0 Le prestazioni dei MCI: influenza del carico rendimento elettrico vs valore di design 0.9 0.8 0.7 0.6 0 20 40 60 80 100 % della potenza elettrica

1.2 Le prestazioni dei MCI: influenza della temperatura ambiente 1.1 potenza elettrica 1.0 rendimento elettrico 0.9-5 0 5 10 15 20 25 30 35 temperatura ambiente [ C]

Le Micro Turbine a Gas (potenze < 250 kwe) Non sono uno scale-down delle turbine a gas industriali, ma nascono da una nuova progettazione: turbina e compressori radiali (β=4) ciclo rigenerativo a basso rapporto di compressione elevata velocità di rotazione variabile (50.000 120.000 rpm) turbine non raffreddate (TIT < 950 C)

Cogenerazione con TURBOGAS: le MTG sul mercato Modello Pel [kw] Rendimento elettrico CAPSTONE C30 30 25 CAPSTONE C60 60 28 Ingersoll Rand MT70 70 29 bialbero con riduttore meccanico Bowman TG80 80 28 Elliott TA 100 100 29 Turbec T100 100 30 Capstone C200 200 33 Ingersoll Rand MT250 250 30 monoalbero con riduttore meccanico

Schema di cogenerazione con MTG ε 85 % TOT 250 C NOx 10 ppm @ 15% O 2 η 30% P th /P el 1,5 η 97% η 93%

Bilancio energetico di una MTG da 100 kwe energia elettrica fumi 22 % perdite 30 % 48 %

100 Le prestazioni delle MTG: influenza del carico rendimento elettrico (% del nominale) 80 60 40 20 rendimento elettrico potenza termica condizioni nominali 0 30 40 50 60 70 80 90 100 Potenza elettrica erogata (% del nominale)

1.2 Le prestazioni delle MTG: influenza della temperatura ambiente rispetto al nominale 1.1 1.0 0.9 0.8 potenza elettrica potenza termica rendimento elettrico 10 15 20 25 30 35 40 Tamb ( C)

MTG vs MCI VANTAGGI MTG ridotte emissioni di NOx e CO (<10 ppm @ 15% O2) ingombri e pesi contenuti bassa rumorosità e vibrazioni manutenzione ridotta (ogni 10.000 ore) SVANTAGGI MTG tecnologia emergente costo specifico elevato (1100 /kw) rendimenti elettrici inferiori bassa temperatura fumi (250 C) elevata vita utile (80.000 ore)

Il motore Stirling opera secondo un ciclo chiuso a gas (elio, azoto, aria) combustione esterna e continua (libertà sulla scelta del combustibile, minori emissioni gassose e sonore) calore introdotto e scaricato attraverso scambiatori di calore

1-2 2-3 V=cost V=cost 3-4 4-1 V=cost V=cost

espansione riscald. trasferimento cessione cal. compressione refriger. trasferimento recupero cal. www.keveney.com/

trasferimento recupero cal. www.keveney.com/

Motore Stirling: : ciclo ideale vs reale variazione del volume continua (e non discontinua); introduzione e scarico calore attraverso scambiatori di calore esterni; spazio morto (rigeneratore, tubi, scambiatori) che riduce il rapporto di compressione; perdite di calore e inerzia termica del rigeneratore; perdite di pressione attraverso gli scambiatori ed il rigeneratore; trafilamenti tra cilindro e pistone; attriti meccanici; ecc.

possibile recupero di flussi termici a bassa temperatura (250 C) taglie fino a qualche centinaio di kwe η e =10-35 % elevati tempi di avviamento complessità e varietà di architetture costi 3000 /kwel http://www.energyconcepts.co.uk

Accordo tra Merloni Termosanitari (MTS GROUP) e Enatec

Micro cicli cicli Rankine Basati sul ciclo a vapore (ciclo Rankine) Il calore viene introdotto per combustione esterna in una caldaia e trasferito al fluido di lavoro tramite uno scambiatore Il fluido di lavoro può essere vapore d acqua oppure un fluido organico (ORC Organic Rankine Cycle)

Tecnologia consolidata Combustione esterna (possibilità di utilizzare combustibili di natura diversa) Possibilità di utilizzare il calore scaricato da MTG o MCI (micro-cicli combinati gas-vapore) I cicli a fluido organico (ORC) consentono di superare alcuni limiti imposti dall utilizzo del vapore d acqua. Vantaggi rispetto al vapor d acqua Basse temperature della sorgente di calore (comprese tra i 100 e 400 C) Basse pressioni di vaporizzazione, anche per condizioni prossime a quelle critiche Salti entalpici modesti, che comportano l utilizzo di turbine con numero limitato di stadi (anche uno solo) e dalle velocità di rotazione ridotte

Climate Energy (UK) H 2 O espansore tipo scroll P el = 1-10 kw el Rapporto P th /P el = 8.5

Energetix (UK) ORC espansore tipo scroll Commercializzazione: 2008 P el = 2.5 kw el, η el = 6% Rapporto P th /P el = 13.2

Enginion (Germania) H 2 O espansore volumetrico P el = 3-22 kw el Cogen Micro (Australia) H 2 O espansore scroll Commercializzazione: 2010 P el = 2.5-10 kw el P th = 11-44 kw el

Sistemi Termoelettrici Un circuito bimetallico percorso da corrente continua mostra una differenza di temperatura nella giunzione tra i due metalli (Peltier-Seebeck) Il fenomeno è reversibile: quando due conduttori o semiconduttori uniti tra di loro a formare un termoelemento (o termocoppia) hanno le giunzioni sottoposte ad una differenza di temperatura, all interno del circuito circola corrente elettrica

La maggior parte dei dispositivi termoelettrici è basata su semiconduttori drogati-p e drogati-n connessi elettricamente in serie attraverso strisce di metallo (rame) ed impaccate attraverso piastre ceramiche che fungono da conduttori di calore e da isolanti elettrici

La maggior parte dei dispositivi termoelettrici è basata su semiconduttori di Bismuto-Tellurio drogati-p e drogati-n. Cifra di merito: Z = 2 α ρ λ 1 K α: coeff. di Seebeck [V/K] ρ: resistività [Ω m] λ: conducibilità termica [W/(m K)]

Un sistema di generazione termoelettrico è composto essenzialmente da quattro elementi: una sorgente di calore un generatore (termoelemento) un dissipatore un isolante termico

Rendimenti di conversione (< 5%) e potenza generata per singolo modulo relativamente bassi Qualora l alimentazione sia effettuata tramite calore di scarto, il costo per il combustibile è nullo Rendimento di conversione [%] (Temp. giunto freddo: 300 K) 1 Z 10 3 K Temperatura [K] Rendimento di Carnot [%]

I principali vantaggi offerti dai dispositivi termoelettrici sono assenza di vibrazioni e rumore (non ci sono parti in movimento) vita utile molto elevate (100 000 ore) possibilità di utilizzo come dispositivo reversibile (fornendo energia elettrica può essere utilizzato per refrigerare o riscaldare) Limiti della tecnologia ancora necessaria R&D per ingegnerizzare il sistema rendimenti elettrici molto bassi (1-10 %) costi elevati

Possibili applicazioni possono essere utilizzo del calore umano per alimentare batterie per orologi (10 mw) utilizzo di calore di scarto da processi di conversione dell energia per produrre ulteriore energia elettrica microciclo combinato gas/termoelettrico (10-100 W) utilizzo in generatori di vapore (caldaie) come elemento parassitico ; il sistema termoelettrico utilizza parte di calore che sarebbe comunque utilizzato per altri scopi (applicazione del tutto simile a quella dei sistemi TPV) (1-5 kw) utilizzo di calore di scarto da processi industriali (10-100 kw)

Royal Institute of Technology (Sweden) [finanziato dalla Eriksson] Stufa a legna per case isolate nel Nord della Svezia Base del camino T = 300-500 C Piano in ghisa T = 150-300 C Gas di scarico T = 140-200 C P el = 4 W e

Il costo annuo di produzione costi fissi CAP = C F + C V costi variabili investimento, CI smantellamento/valore residuo, CD altri costi, CA (service, assicurazioni, affitti, personale,.) combustibile, F manutenzione, OM altre materie prime (acqua demi, NH3, calce, ), MP tasse su emissioni, TE..

Il costo specifico di produzione Dati economici ed energetici Costo dell investimento = 900 /kw Vita impianto = 15 anni Tasso interesse = 5% rendimento elettrico annuo = 36% rendimento termico annuo = 40% Costo del gas = 30 /MWh gas Costo manutenzione = 10 /MWhe [ /MWhe] 350 300 250 200 150 100 COSTI DI PRODUZIONE totale gas e manutenzione Costo di produzione in funzione delle ore annue di utilizzo 50 0 investimento 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 ore/anno

I ricavi dalla produzione dell energia energia elettrica Costo Evitato in caso di autoconsumo Risparmio per Recupero Termico CE RIC = + RRT + PB INC Prezzo di Borsa in caso di vendita Incentivi (solo defiscalizzazione gas)

I ricavi (autoconsumo o vendita) in funzione delle ore di funzionamento [ /MWhe] 300 250 200 150 RICAVO DA VENDITA ENERGIA autoconsumo RICAVI TOTALI vendita CE 100 50 INC PB RRT 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 ore/anno

Conviene l investimento? l nel caso autoconsumo: convenienza oltre le 1000 ore/anno [ /MWhe] 300 250 COSTI RICAVI autoconsumo nel caso di vendita: convenienza oltre le 2500 ore/anno 200 RICAVI vendita 150 100 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 Riscaldamento 12 ore/giorno per 6 mesi ore/anno

Trigenerazione: : la necessità 350 [kw] 300 250 200 150 Domanda termica Domanda frigorifera 100 50 Domanda elettrica 0 gen feb mar apr mag giu mesi lug ago sett ott nov dic

Trigenerazione: : la variabilità del carico 160 160 140 120 Pe [kw] Pt [kw] Pf [kw] 140 120 Pe [kw] Pt [kw] Pf [kw] 100 100 carico [kw] 80 60 carico [kw] 80 60 40 40 20 20 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 ore/giorno 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 ore/giorno utenza nel civile nelle 24h 1.0 0.8 0.6 0.4 0.2 richiesta elettrica richiesta termica utenza nel terziario nelle 24h 0.0 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 hours

Trigenerazione: : gli impianti con compressore fluido caldo fluido freddo con assorbitore fluido freddo

Trigenerazione: : i macchinari

DISTRIBUZIONE EN. TERMICA DISTRIBUZIONE EN. FRIGORIFERA DISTRIBUZIONE EN. ELETTRICA GRUPPO FRIGORIFERO AD ASSORBIMENTO PANNELLI SOLARI SISTEMA ACCUMULO TERMICO CENTRALE micro- COGENERATIVA

Trigenerazione: : gli usi

Aspetti critici per valutare la convenienza dell investimento Tipo di utenza termica (civile o industriale) Stima dei consumi energetici (elettricità, calore e freddo) e del loro andamento nel tempo Taglia, tipologia e modalità di gestione dell impianto cogenerativo Condizioni economiche (costi/ricavi, regime di tassazione applicato, tariffe di acquisto energia, incentivi, ecc.) Eventuale disponibilità di fonti energetiche rinnovabili o eventuali sinergie con altre realtà aziendali

CONTATTI pier.ruggero.spina@unife.it 0532 974965