Presidenza Giulia Torri Orientamento e Erasmus Marina Pucci

Documenti analoghi
LM2-Classe delle lauree magistrali in Archeologia LM2 ARCHEOLOGIA. ( Presidente: Prof.

LM2-Classe delle lauree magistrali in Archeologia LM2 ARCHEOLOGIA. ( Presidente: Prof.

CURRICULUM VITAE. 1997: Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Poppi (AR), con votazione finale: 58/60

Programmazione didattica

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento

L-1 Classe delle lauree in Beni culturali 19/07/2012. Esami obbligatori: CFU Settore Docente

STORIA E TUTELA DEI BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI (B001)

Facoltà di Lettere e Filosofia

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM ARCHEOLOGICO

STORIA E TUTELA DEI BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI (B001)

GIULIA DIONISIO. Nata a Firenze il 25/07/1984 Via Poggiolini, Reggello (FI) Tel ;

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Operatore dei Beni Culturali (L-1)

Tipologia Metodologico- Professionalizzante. CORSO DI STUDIO Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

1 Anno (Offerta non attiva a.a. 2012/2013)* CFU Settore Docente B ARCHIVISTICA 6 M-STO/08

Conservazione dei beni culturali

Percorsi didattici e Piani di studio

Quaternario, preistoria e archeologia

INFORMAZIONI PERSONALI

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte

Musicologia e Beni Culturali

Modifica di Archeologia. Data di attivazione 01/10/2005. Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2005

Curriculum archeologico (LM 2)

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

SCIENZE DEI BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'» Scienze Archeologiche 2014/2015 (L-1)

18 a scelta tra. C2 6 e 6

INSEGNAMENTI SSD CREDITI SEMESTRE

POLO SCIENTIFICO-DIDATTICO DI RAVENNA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2005/2006

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale.

II PARTE II ANNO secondo il Decreto Ministeriale 509/1999

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali

Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI

CALENDARIO CORSO PRATICANTATO RESTAURO LAPIDEO GIORNO ORARIO LEZIONE DOCENTE ASSISTENTE DOCENTE

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU

Curriculum: Beni archeologici

Manifesto didattico a.a della Laurea Specialistica in

Curriculum Vitae Europass

Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte

N.B.: Gli insegnamenti attivati in questo a.a. (2016/2017) non saranno attivi nel prossimo anno (2017/2018) e viceversa.

8 Laurea in Conservazione dei beni culturali Lettere

SETTORI DISCIPLINE CFU. Architettura del paesaggio Archeoepiontologia

Piano di studi a.a. 2009/2010 (l'articolazione per anni non è vincolante)

F O R M A T O E U R O P E O

Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Regolamento didattico del Corso di Specializzazione in Beni Archeologici

UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

Attività caratterizzanti

1. Obiettivi formativi

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Classe delle lauree in Beni culturali

Lettere curriculum A - B C D E

LA RIVISTA E LA MONOGRAFIA

F O R M A T O E U R O P E O

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

ambito disciplinare min

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

LM - Corso di laurea interclasse - Archeologia e scienze dell'antichità - LM2 - Archeologia indirizzo classico TOTALE CFU 120

LT - Scienze dei Beni Culturali - Archeologia Subacquea TOTALE CFU 180

Culture e tradizioni del Medio Evo e del Rinascimento

ATTIVITÁ A SCELTA _ Selezionare 48 cfu inserendo almeno 1 insegnamento tra quelli di Storia dell'arte (SSD. L-ART/01 oppure L-ART/04)

Regolamento della Scuola di Specializzazione in Beni archeologici Scuola di Studi Umanistici e della Formazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2006. Data di approvazione del senato accademico 24/01/2006

Curricula immatricolati nell anno accademico

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M

PIPIA, Matteo Maria 5A, via Stanis Manca, 07100, Sassari, Italia]

Le sedi del Dipartimento

CDS IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE

CALENDARIO ESAMI DI LAUREA - A.A (fino ad aprile 2007) - A.A (da giugno 2007)

Università degli Studi di Sassari. Dipartimento di Storia, Scienze dell uomo e della Formazione ITACA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA (Classe LM-2) Immatricolati dall'a.a.

Scuola di specializzazione. in Beni archeologici. FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA a.a. 2017/2018 Milano, durata biennale. Scuola di specializzazione

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

Curricula archeologico e storico-artistico (a.a ) - Geografia del paesaggio e dell ambiente (6 cfu) oppure Antropologia culturale (6 cfu)

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI - ESAMI A.A. 2017/2018: SESSIONE GIUGNO-LUGLIO 201 PER STUDENTI CODICE ESAME DOCENTI CFU DELL'AA

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

UNIVERSITA DELLA TUSCIA CORSO DI LAUREA IN CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

F O R M A T O E U R O P E O

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali


REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

Corso di Laurea in OPERATORE DEI BENI CULTURALI (Classe L-1 - ex D.M. 270/04)

Scuola di Lettere e Beni culturali

Culture e tradizioni del Medio Evo e del Rinascimento

Facoltà di Lettere e Filosofia

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso

Delegato per stages e tirocini, per crediti linguistici, orientamento: Prof. Fabio Martini

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

Contadini, allevatori e artigiani a Tosina di Monzambano (Mn) tra V e IV millennio a.c. Una comunità neolitica nei circuiti padani e veneti

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA a.a. 2014/2015

Dal 01/10/2016 al 30/09/2017 (anno accademico ) Università degli Studi di Torino.

Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico ) Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico )

Transcript:

Presidenza Giulia Torri (giulia.torri@unifi.it) Orientamento e Erasmus Marina Pucci (marina.pucci@unifi.it) TUTTI I DOCENTI DEL CORSO DI LAUREA SONO DISPONIBILI A DARE INFORMAZIONI, CHIARIMENTI E SUPPORTO TUTTI GLI STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA POSSONO PARTECIPARE AI CONSIGLI DI CORSO DI LAUREA E LAVORARE ATTIVAMENTE PER IL FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI LAUREA

CORSO DI STUDIO DIDATTICA DOCENTI ORARIO E CALENDARI https://www.archeologia.unifi.it/

Erasmus Perché e quando andare in Erasmus 1. Acquisizione crediti all estero 2. Preparazione della tesi magistrale in biblioteche specializzate 3. Tirocinio universitario (prima e dopo la laurea) La totale permanenza all estero non deve superare un anno

Laurea Magistrale Prospettive Post Laurea Scuola di Specializzazione in archeologia Dottorato di ricerca Sovrintendenza dei Beni Archeologici Carriera Accademica Libera Professione Musei, archivi e collezioni private

https://www.sagas.unifi.it/vp-316-archeolab.html Per frequentare laboratori e prendere parte alle attività di scavo archeologico gli studenti devono partecipare alla formazione in materia sicurezza. Referente: Luca Cappuccini

Preistoria Seguendo il curriculum preistorico lo studente partecipa a scavi e ricognizioni in Toscana, Campania, Calabria, Puglia, Lombardia, Sardegna DIDATTICA GROTTA DEL CAVALLO (LECCE)

Tosina di Monzambano (Mantova) Sito neolitico Marina di Camerota (Salerno) - Il sito neandertaliano di Porto Infreschi Grotta del Romito (Cosenza) Sepoltura del Paleolitico superiore (circa 12.000 anni fa)

Preistoria In sede i laboratori didattici consentono di approfondire la formazione in vista della tesi di laurea e dei progetti professionali post-laurea. Temi preferenziali: produzioni artistiche, produzioni litiche e ceramiche, archeoinformatica, gestione materiali e documentazione di scavo, museografia DIDATTICA

Orientale Tavoletta in cuneiforme da Hattusa (XIII sec. a.c.) Trattato tra Ebla e Abarsal XXIV sec. a.c. Lettera di Hammurabi di Babilonia al governatore di Larsa XVIII sec. a.c. Statuetta di Amar-Suena

Orientale Tempio di Ramesse II, XIX dinastia, emergente fra cumuli di detriti e di resti archeologici della città romana di Antinoupolis Ushakli Höyük, 2013 prima campagna di scavo sulla collina

Orientale: Scavi e laboratori https://www.sagas.unifi.it/vp-321-orientale.html

Classica Docenti: Ilaria Romeo (ilaria.romeo@unifi.it) Giandomenico de Tommaso (giandomenico.detommaso@unifi.it)

Classica: etruscologia Docente: Luca Cappuccini (luca.cappuccini@unifi.it)

Classica: civiltà egee Laboratorio di Civiltà egee E. Alberti e M. Jasink G. Dionisio, I. Valinoti, D. Puzio, C. Faralli, P. Kruklidis http://dbas.sciant.unifi.it Aegean Museum http://aegean-museum.it VALORIZZAZIONE E DISSEMINAZIONE Risorse online sull Egeo protostorico Due Musei interattivi MUSINT e MUSINT 2 Contenuti didattici Gli studenti sono coinvolti nella redazione e codificazione di contenuti (schede di catalogo, fonts, schede didattiche, ricostruzioni virtuali e narrazioni)

Classica: civiltà egee STUDIO CERAMICA EGEA E CIPRIOTA Catalogazione, restauro e documentazione grafica, fotografica e 3D di ceramica egea e cipriota mariaemanuela.alberti@unifi.it annamargherita.jasink@unifi.it

Mugello UBALDINI Casentino CONTI GUIDI Valdarno CADOLINGI Amiata ALDOBRANDESCHI Corsica BASSA VALLE DEL GOLO Toscana MONTACCIANICO (Fi) RIGNANO (Fi) PRATO (Po) STRIBUGLIANO (Gr) Armenia VAIOTS DZOR Giordania ARCHEOLOGIA MEDIEVALE: QUADRO SINTETICO DELLE RICERCHE TERRITORIALI ( ) E DEI CANTIERI DI SCAVO ( ) PETRA SHAWBAK KERAK

Shawbak Giordania (Ma an) secc. II-XIX Archeologia Leggera

Archeologia Pubblica