LEGNAME DA COSTRUZIONE



Documenti analoghi
Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Comunicato stampa. La nuova geometria dei profili PAVATEX nella pratica. Sede centrale della società Abensberger Holz 100-Haus GmbH

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

Casa in legno. antica o soluzione moderna?

Workbook Statica Resistenza al fuoco Estetica Ecologia Isolamento acustico Acustica del locale

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

IL LEGNO COME SISTEMA COSTRUTTIVO

Quando un pavimento è ben fatto: Un brevetto esclusivo ne preserva il valore e garantisce l igiene dell aria interna all edificio

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

da abitare Natura LA CASACLIMA ATTIVA DELLA DITTA WEGSCHEIDER

La migliore alternativa al legno antico

Comunicato Stampa. Costruire il futuro con PAVATEX DIFFUTHERM. Edificio residenziale e commerciale Kalkbreite, Zurigo

Costruzione. 1 Edilizia industriale e commerciale 1.1 Fissaggio delle pareti. Realizzazione ALTRI IMPIEGHI 04/2012

NUOVI EDIFICI IN LEGNO

Kit fotovoltaico Solsonica.

CARATTERISTICHE TECNICO STRUTTURALI: SISTEMI COSTRUTTIVI

Principali parti di un fabbricato

Edifici ad alte prestazioni energetiche

NEW BASICS IL PIÚ POLIVALENTE DEI PANNELLI A BASE DI LEGNO FOR PROFESSIONAL PANEL ENGINEERING

ASSER l infisso in alluminio per eccellenza

da abitare Natura LA CASACLIMA ATTIVA DELLA DITTA WEGSCHEIDER

Le strutture realizzate in Bioedilizia hanno maggiore resistenza sismica, oltre che ai forti venti perché oscillano ma non crollano e sono saldamente

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

IL VOSTRO PROGETTO REALIZZATO CON UN PARTNER DI FIDUCIA

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI

Applicazioni fotovoltaiche

ARCA la certificazione di qualità delle costruzioni in legno.

Scatena la tua creatività con materiali naturali! Una guida per architetti - Versione 0.1

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta

RASTIGNANO DI PIANORO VIA VALLE VERDE, 2

31Sistemi a secco per esterni

L eleganza del PVC. rivenditore

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

LegnoCUBO. Casette da giardino (XiloGarden)

VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA

Biocasa Impresa Edile Lerra

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

Parere d idoneità tecnica

abitare il benessere case in legno

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I Frangarto BZ Tel Fax mail@eurotherm.info

Costruzioni in legno: nuove prospettive

HAAS-HOCO ITALIA Via Nazionale, I Ora (BZ) Tel Fax casa naturale

Case modulari in legno Tecniche innovative per soluzioni abitative personalizzate con materiali naturali

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A

PRISMA HOUSE 15 / mq 80 classe energetica A

DIVISIONE INFISSI 5. indice

ecologia abitativa bio-intelligente

La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE

una sfida da vincere anche con il legno

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

Pannelli isolanti in fibra di legno. L isolamento moderno che rispetta l ambiente.

Alba therm e Alba phon. Alba. Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore.

Edificio in legno di 8 piani, Bad Aibling D

BauBuche Flooring Informazioni

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento.

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto

il tuo sogno di casa nel cuore di Albiate

Prestigiosa villa anni 50 inserita in un parco di 2000 mq.

Tecnologia Facciate continue Finestre e porte a battente V E Finestre e porte in Alluminio-Legno Finestre e porte scorrevoli

2 Sistemi a Battente. Uw: 1.0 W/m 2 K

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Schlet-Top. Il sistema di montaggio rapido per impianti fotovoltaici. Massima qualità. Risparmio tramite montaggio rapido

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

Passion for timber TRAVI PER ARMATURA. pfeifergroup.com

Settore serramenti. La posa in opera e Assistenza

Tradizione ed innovazione. La classificazione del legname massiccio strutturale.

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

Ministero dello Sviluppo Economico

ARCA la certificazione di qualità delle costruzioni in legno.

Rispetto per l uomo e per l ambiente

Arca: accordo con gli organismi di certificazione

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo

Esame sezione Brevetti Prova Pratica di meccanica

DISPOSITIVI PER LE USCITE ANTIPANICO E PER LE USCITE DI EMERGENZA

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

Soluzioni per la messa in sicurezza delle coperture

ELEMENTI PER SOLAIO IN LAMELLARE

INTERSOL SISTEMA DI MONTAGGIO

PROGETTO DI UN NUOVO DISTRIBUTORE CARBURANTI ECO-SOSTENIBILE CLASSE A+

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La sostenibile leggerezza del legno: sistemi innovativi - l architettura del futuro - dall albero al manufatto

Certificazione acustica degli edifici

Soluzioni innovative per pannelli sandwich con isolamento in lana di roccia

Rigips. Rigiton Climafit: Diminuire il fabbisogno energetico grazie al soffitto e raggiungere un clima perfetto.

Passivhaus Südtirol (BZ) I vantaggi di costruire in maniera energeticamente efficiente.

una lampadina è una lampadina


Ermeticità all'aria a contrasto della qualità dell'aria. Ampack AG I VSSM I Fachanlässe 2013 Raumluftqualität und Luftfeuchtigkeit 1

La scatola di fiammiferi

Transcript:

P R O D O T T I M O D E R N I I N L E G N O LEGNAME DA COSTRUZIONE L E G N O D I C O N I F E R E

NOI ABBIAMO LA MATERIA PRIMA E L ESPERIENZA La Germania è un paese ricco di boschi. Per un paese industriale la quota forestale del 31 per cento è assai elevata. Nei nostri boschi c è una provvista di legno di 3,4 miliardi di metri cubi. La crescita annuale del legno usufruibile è di ca. 95 milioni di metri cubi. L incremento elevato non è un caso, bensì il risultato di una coltivazione forestale di lunga durata, che ammette di abbattere solo tanti alberi quanti possono ricrescere. Leggi e pratiche forestali proteggono i nostri boschi da sfruttamenti eccessivi. Aree eliminate dall agricoltura vengono rimboscate. La Germania dispone di grande riserve di legno e rimane a lungo termine un fornitore di legname affidabile e duraturo. Produzione di legname da taglio di conifera in 1. 000 m 3 24.000 21.000 18.000 15.000 2000 2002 2004 2006 2

IL LEGNO, MATERIALE DA COSTRUZIONE, CHE RICRESCE CONTINUAMENTE Abete bianco e rosso, pino, larice e douglasia sono le più importanti conifere indigene, affermandosi da secoli come materiale da costruzione. Le caratteristiche tecniche e fisiche sono studiate, provate e definite nelle norme DIN (Deutsches Institut für Normung e.v. = Istituto tedesco di standardizzazione). La costruzione in legno richiede oggi materiali da costruzione essiccati e tagliati su misura con caratteristiche regolari ed affidabili. In particolare per queste applicazioni l industria del legno tedesca offre dei prodotti, le quali caratteristiche superano le esigenze normali. Esportazione di prodotti di legno di conifera in 1. 000 m 3 6.500 5.500 4.500 3.500 2000 2002 2004 2006 3

CRITERI PER COSTRUIRE IN LEGNO Il legno si lavora facilmente, ha una lunga durata ed offre praticamente illimitate possibilità d impiego. Non esiste nessun altro materiale da costruzione che viene prodotto ed utilizzato con così poca energia ed inquinamento ambientale come il legno. A confronto con altri materiali da costruzione il legno è leggero e molto resistente. In tutto il mondo troviamo la prova di innumerevoli ponti, torri e costruzioni in legno. Case, strutture per tetti, pareti, pavimenti e scale in legno sopravvivono generazioni. Costruzioni in legno di 700 anni fa, ma ancora oggi abitate, documentano la lunga durata del legno. Costruttori scelgono il legno per ragioni razionali, estetici e biologici, perché il legno emana calore e non emette nessuna sostanza tossica. Costruzioni in legno moderne, inoltre, non richiedono alcuna protezione chimica. Costruzioni in legno moderne sono sottoposte a severi controlli di sicurezza e di qualità. La qualità di molti prodotti in legno viene assicurata mediante determinate norme ed approvazioni. Prefabbricati razionali, lavorazioni facili ed una costante disponibilità rendono veloci ed economici le lavorazioni in legno. La lavorazione del legno è sempre la scelta giusta. 4

5

COSTRUIRE IN LEGNO RISPARMIO ECONOMICO ED ENERGETICO Il futuro appartiene a metodi di costruzione economici ed energetici. Moderne costruzioni in legno aprono nuove prospettive. LA CASA PASSIVA COSTRUITA IN LEGNO RISPARMIO D ENERGIA E DI COSTI Case di abitazione, che sono state costruite 30 o 40 anni fa, consumano circa 300 chilowattora di energia termica per metro quadro di superficie abitabile. Case ben isolate, costruite in metodi tradizionali, consumano all anno circa 60-80 chilowattora di energia termica per metro quadro di superficie abitabile. Il fabbisogno annuale, invece, di case passive in costruzioni moderne di legno è inferiore a 15 chilowattora per metro quadro. Le case passive sono ottimizzate riguardo all isolamento termico, la disposizione delle finestre e la riduzione della dispersione termica e di aerazione, che si può completamente rinunciare ad un riscaldamento convenzionale. L alimentazione termica viene regolata tramite un sistema di ventilazione controllata a recupero energetico. Prodotti moderni in legno massiccio, in combinazione con materiali di legno, come ad esempio pannelli OSB, sono particolarmente adatti per la costruzione di ermetici involucri edili. Queste caratteristiche, e l elevata quota di materiali isolanti, in proporzione alla quota di legno sono i motivi per un bilancio energetico positivo. Tutti questi vantaggi unisce il metodo di costruzione in legno di oggi. 6

PROTEZIONE ANTINCENDIO Grazie alla combinazione degli strati costruttivi vengono soddisfatte le esigenze che le costruzioni in legno richiedono ai materiali (infiammabile / non infiammabile), come anche alla resistenza al fuoco degli elementi costruttivi. I componenti di pareti portanti corrispondono, spesso senza ulteriori provvedimenti, ai requisiti di protezione antincendio F30-B, classe di resistenza al fuoco (F30 = capacità funzionale della componente pari a 30 minuti), grazie al rivestimento, su entrambi i lati, di lastre in gesso o in legno, ed il riempimento degli spazi cavi con materiali isolanti. Con un ulteriore rivestimento di lastre antincendio in cartongesso o in fibrogesso, viene raggiunta una migliore resistenza al fuoco. Ciò vale per pareti divisorie in appartamenti e edifici di case uni- e plurifamiliari nonché per costruzioni in legno a più piani. Numerosi edifici a quattro piani dimostrano in Germania l elevata capacità riguardo all efficace protezione antincendio delle costruzioni in legno. ISOLAMENTO ACUSTICO A differenza della costruzione tradizionale massiccia la costruzione in legno fa uso del principio della pluriperlinatura per adempiere le esigenze all isolamento acustico. Intanto è importante il disaccoppiamento dei perlinati l uno con l altro. Grazie a prefabbricati ed elementi isolanti in legno per tetti, pareti e soffitti, senza spese aggiuntive sono da adempiere le severe esigenze tedesche all isolamento acustico. SICUREZZA SISMICA In Germania è stata esaminata a fondo la richiesta della conseguenza sismica su edifici. I risultati portavano a norme e direttive, che in Germania, riguardo alla costruzione in legno, sono ormai lo standard tecnologico. In combinazione con adeguate congiunzioni, i moderni prodotti massicci in legno, come le travi DUO/TRIO ed il legno lamellare, sono in grado di superare le forze che derivano da terremoti. ECONOMICITÀ Prodotti massicci moderni ed essiccati rendono possibili in alto grado la prefabbricazione di componenti edili. Costruzioni in legno sono direttamente disponibili e non hanno bisogno di tempi di essiccazione. Ciò significa costruire in modo veloce, efficiente ed economico. 7

COSTRUZIONI IN LEGNO L ALTERNATIVA CHE RICRESCE In Europa centrale viene costruito da secoli con il legno. Moderni metodi di costruzione e materiali di qualità sono oggi la base per la costruzione economica in legno. STRUTTURE PER TETTI IN LEGNO SICUREZZA A LUNGO TERMINE Strutture per tetti costruite in legno promettono sicurezza a lungo termine. Le travature in legno sono per ogni edificio la scelta giusta, perché pesano poco. Il peso, consistente dal proprio peso, dai materiali del tetto, dal vento e dalla pressione della neve, viene deviato in modo affidabile al di sotto della costruzione. Sia tetto a capanna, a falde, mansarda oppure tetto panoramico per complessi edilizi, le particolari caratteristiche del materiale da costruzione in legno rendono possibili pressoché ogni forma del tetto. Una struttura in legno può essere considerata molto più che solo una sicura protezione contro condizioni atmosferiche. Costruzioni in legno solide assicurano a lungo termine il valore dell edificio. Una ristrutturazione della soffitta crea ulteriore spazio. Montanti e pilastri visibili in legno massiccio o travi DUO/TRIO creano un atmosfera piacevole. SISTEMA COSTRUTTIVO MISTO La combinazione di una struttura minerale portante con elementi termoisolanti in legno nell involucro edile offre soprattutto per la costruzione di edifici a basso consumo energetico un grande sviluppo. Le eccellenti caratteristiche termoisolanti, spessori delle pareti e pesi minimi nonché l elevata possibilità di prefabbricare i singoli componenti, sono argomenti validi per l impiego degli elementi in legno negli involucri edili. Le esigenze tecniche riguardo all isolamento acustico e alla protezione antincendio sono facilmente da adempiere, come dimostra una serie di esempi ed esami. Grazie al proprio peso ridotto, le costruzioni in legno si manifestano spesso un alternativa soddisfacente, quando - per esempio - le fondamenta non permettono per ragioni statici ulteriori soprelevazioni da componenti minerali. Negli edifici in acciaio, calcestruzzo o muratura vengono inseriti pareti e trombe delle scale, prefabbricate in costruzioni di legno. Fabbricati aggiunti e soprelevazioni di prefabbricati componenti isolanti sono provati ed oggi lo standard della tecnologia delle costruzioni in legno. 8

9

CAPANNONI E COSTRUZIONI COMMER- CIALI Impianti sportivi, capannoni, stabilimenti produttivi e commerciali si costruiscono rapidamente ed economicamente in legno con il sistema ecologico. Impianti sportivi e ricreativi costruiti con il sistema moderno di legno-vetro stratificato affascinano spesso con tetti ad aperture ampie e mettono accenti architettonici. Una nuova tendenza va verso costruzioni modulari in legno con elementi divisori flessibili, che possono essere modificati e variati secondo le occorrenze. Grazie alle spese basse di costruzione ed ai brevi tempi di montaggio, le costruzioni modulari sono ideali per istituzioni comunali come scuole, asili, centri ricreativi ed impianti sportivi. 10

PONTI DI LEGNO Molti ponti in tutto il mondo dimostrano la particolare idoneità del materiale legno per costruzioni a struttura portante. In Germania sviluppano da tanto tempo ingegneri e tecnici nuovi principi costruttivi per costruzioni di ponti in legno, favorendo la sostituibilità dei singoli componenti dei ponti. Oltre ai vantaggi economici e tecnici viene riconosciuto sempre di più il valore ideale che offrono i ponti in legno. Ponti di legno sono un arricchimento in ogni ambiente: integrati nel paesaggio si fa valere l aspetto tecnico della costruzione in legno; in mezzo al panorama urbano colpisce la bellezza naturale del legno come materiale organico. 11

LEGNAME DA COSTRUZIONE PER COSTRUIRE OGGI La costruzione in legno di oggi richiede materiali di legno essiccati e pregiati. L industria del legno tedesca offre tutti gli assortimenti, lunghezze e dimensioni in tagli precisi ed in eccellenti qualità di superficie. Settori d applicazione ed assortimenti: PIASTRE DI BASE E CANTINE pannelli di rivestimento legno di rivestimento, legname squadrato* legno massiccio da costruzione KVH di larice per traversine in legno legnami squadrati impregnati COMPONENTI IN LEGNO PORTANTI legno massiccio da costruzione KVH * travi DUO/TRIO legno lamellare pannelli a tre strati pannelli di masonite per l isolamento termico e acustico SOFFITTO E PAVIMENTO legno massiccio da costruzione KVH * travi DUO/TRIO legno lamellare pannelli OSB legno massello pannelli di masonite per l isolamento termico e acustico TETTO LEGNAME DA COSTRUZIONE PARETI INTERNE ED ESTERNE legno massiccio da costruzione KVH * pannelli OSB pannelli a tre strati pannelli di masonite FACCIATE tavoloni legno con trattamento termico legno massiccio da costruzione KVH * pannelli OSB legno massiccio da costruzione KVH * travi DUO/TRIO legno lamellare AREA ESTERNA palizzate, coperture in legno legname squadrato e legno tondo recinti antirumore e per proteggere la privacy * altri prodotti in legno massiccio su richiesta 13

LEGNO MASSICCIO DA COSTRUZIONE KVH UN MATERIALE ESATTAMENTE DEFINITO Il legno KVH è la più semplice e sicura possibilità di utilizzare il legno adatto per moderne costruzioni in legno. Il legno massiccio da costruzione KVH è un materiale sviluppato principalmente per le pretese elevate, che si richiedono alle costruzioni in legno di oggi. Le caratteristiche, rispetto al legname da costruzione normale, sono precisione meccanica e stabilità dimensionale. Ai committenti, architetti ed ingegneri viene messo a disposizione con il legno KVH un materiale precisamente definito con caratteristiche costanti, affidabili e assicuranti la qualità, che rispettano tutte le norme tecniche e quelle della vigilanza sull edilizia. QUALITÀ CONTROLLATA DURANTE LA PRODUZIONE Il legno massiccio da costruzione KVH è sottoposto durante il processo di produzione a severi controlli di qualità, che consistono in un primo controllo da parte dell impresa, in un continuo autocontrollo e in un costante controllo da parte di terzi, eseguito da enti riconosciuti. IL GRADO DI UMIDITÀ MASSIMALE DEL LEGNO 15% ± 3% La particolarità del legno massiccio da costruzione KVH consiste nel tipo di taglio del legname, in combinazione all essiccazione tecnica ad un grado d umidità del legno del 15% ± 3%. Il legno KVH promette una precisione meccanica e stabilità dimensionale. Curvature e fenditure vengono ridotte in modo da escludere ogni deformazione. SEZIONI TRASVERSALI E LUNGHEZZE DIS- PONIBILI Il legno massiccio da costruzione KVH viene prodotto in sezioni preferenziali, con le quali vengono realizzate la maggior parte delle costruzioni moderne. Il legno KVH viene offerto piallato e bisellato oppure appianato e bisellato ed è disponibile in lunghezze standard fino a 13 metri. Le unità di imballaggio si trovano a seconda delle indicazioni del produttore. 14

LEGNO MASSICCIO DA COSTRUZIONE IL LEGNO KVH ASSORTIMENTI ED IMPIEGO A seconda dello scopo d impiego vengono offerte due assortimenti: KVH - Si per costruzioni visibili, ad esempio per tetti, soffitti in legno, divisori KVH - Nsi per costruzioni non visibili (portanti e puntellanti) Il legno massiccio da costruzione KVH trova applicazione in particolare per: costruzioni in legno portanti e puntellanti, per esempio puntelli, puntoni, travi, telai telai e tavoloni in legno, per esempio puntelli e traverse costruzioni visibili ad elevata esigenza estetica componenti ai quali si vuole rinunciare ad ogni preventiva protezione chimica del legno Ulteriori informazioni sul prodotto KVH trovate sul nostro sito internet. 15

TRAVI DUO-/TRIO ELEVATA STABILITÀ E GRANDI SEZIONI TRASVERSALI Le travi DUO-/TRIO vengono utilizzati in combinazione con il legno massiccio da costruzione. Esse sono adatte in particolare per elevate pressioni statiche, ad esempio per puntoni, travi e puntelli nelle costruzioni moderne in legno. PRODUZIONE CON CONTROLLO DI QUALITÀ I produttori devono essere in possesso della certificazione di idoneità all'incollaggio ai sensi della normativa DIN 1052 e provvedere di garantire un costante autocontrollo della produzione. Inoltre devono aver luogo regolarmente dei controlli da parte di terzi, eseguiti da enti indipendenti, affinché venga assicurata una costante qualità elevata. RESISTENZA E STABILITÀ MECCANICA MEDIANTE L ESSICCAZIONE TECNICA travi DUO travi TRIO Grazie all essiccazione tecnica dei singoli tavoloni o squadrati, viene garantito anche per sezioni trasversali più grandi un grado di umidità massimo del 15%. Dopo la messa in opera del legno, l essiccazione è ridotta al massimo e si manifestano solo minime alternazioni delle proprietà del legno. In questo modo viene garantita un elevata stabilità meccanica ed imprevedibili deformazioni negative sono ridotte al minimo. L estetica della superficie 16

naturale viene mantenuta e si può rinunciare alla preventiva protezione chimica del legno. SEZIONI TRASVERSALI E LUNGHEZZE DISPONIBILI Con le dimensioni delle sezioni trasversali disponibili possono essere realizzate tutte le costruzioni in legno in uso. Le travi DUO/TRIO sono disponibili in lunghezze standard fino a 18 metri. Le unità di imballaggio si trovano a seconda delle indicazioni del produttore. LA QUALITÀ DI SUPERFICIE Le travi DUO/TRIO, secondo gli standard, vengono piallate o appianate e bisellate. Esse vengono offerte in due qualità di superficie: Si per applicazioni a vista Nsi per applicazioni non a vista Grazie all impiego di incollanti incolori d alto rendimento, le giunture d incollaggio sono quasi invisibili. IMPIEGO Le travi DUO/TRIO vengono preferibilmente impiegate per: tutte le applicazioni con l elevata esigenza a stabilità meccanica dei componenti, ad esempio puntelli, terzere e travi per applicazioni a vista costruire involucri impermeabili per l aria, per esempio intelaiature in legno, strutture portanti, ristrutturazione del tetto componenti visibili, che richiedono delle elevate esigenze estetiche e creative Ulteriori informazioni sui prodotti travi DUO/TRIO trovate sul nostro sito internet. TRAVI DUO/TRIO 17

LEGNO LAMELLARE HIGH-TECH PER COSTRUZIONI IN LEGNO Il legno lamellare è un materiale per strutture portanti per la costruzione di case d abitazione e di capannoni nonché per l ingegneria edile. QUALITÀ CONTROLLATA DURANTE LA PRODUZIONE Oltre alle pretese delle vigilanze sulle opere edili obbligatorie per tutti, i produttori della Gütegemeinschaft BS-Holz e.v. (Associazione Legno Lamellare) adempiono elevate richieste di qualità e sicurezza. Controlli interni ed esterni effettuati regolarmente da enti o periti indipendenti per tutte le categorie del legno lamellare garantiscono una costante qualità elevata. LE GIUNTURE D INCOLLAGGIO SONO QUASI INVISIBILI Grazie alla maggiore capacità di portata e alle giunture d incollaggio quasi invisibili, il legno lamellare è molto interessante sotto l aspetto costruttivo ed estetico per l edilizia abitativa. Il carattere del legno massiccio viene mantenuto. I collanti vengono differenziati a seconda dell applicazione all interno o all esterno. MAGGIORE CAPACITÀ DI PORTATA DELL 80% Il legno lamellare è composto di almeno quattro assi o lamelle di legno di conifera, essiccate e incollate sotto alta pressione l una con l altra, seguendo il senso della venatura. Fasi di lavorazione fondamentali sono la selezione visiva e meccanica in base alla resistenza, l eliminazione di difetti e nodi e l essiccazione tecnica ad un grado d umidità del legno del 12%. Il legno lamellare è un materiale che garantisce un altissima stabilità dimensionale, precisione meccanica e che rispetta le misure nominali. Esso garantisce la massima riduzione della formazione di crepe ed offre una maggiore capacità di portata dell 80 per cento rispetto al legno da costruzione normale dello stesso taglio trasversale. 18

LEGNO LAMELLARE FORME SPECIALI Oltre a componenti di legno lamellare semplici e diritti, i produttori offrono anche elementi e dimensioni, adeguate individualmente al rispettivo progetto, ad esempio elementi curvi e sottoposti a torsione tridimensionali. APPLICAZIONE Il legno lamellare è particolarmente adatto per: edilizia abitativa, dove vengono richieste capacità di portata elevata, stabilità e minima formazione di crepe strutture portanti e puntellanti con ampi carichi e campate tutti gli elementi costruttivi, che devono adempiere le elevate esigenze alla stabilità e agli effetti ottici capannoni, impianti sportivi ponti, torri ed altri progetti speciali travi e puntelli nell edilizia residenziale e industriale Ulteriori informazioni sul prodotto del legno lamellare trovate sul nostro sito internet. 19

20

ECONOMIA FORESTALE Utilizzare il legno per costruire, vivere ed abitare è molto ragionevole dal punto di vista ecologico. E espressione di un consapevole modo di vivere, orientato al futuro. Ci sono buone ragioni per intensificare lo sfruttamento: Da oltre 200 anni viene esercitata in Germania costantemente l economia forestale. Ciò garantisce a lungo termine la cura del patrimonio forestale, orientata al valore e alla qualità. Ai boschi continuamente coltivati viene garantita la loro sopravvivenza e la ricchezza delle specie. Come accumulatore di anidride carbonica, i boschi forniscono rendimenti ambientali singolari per ridurre l effetto serra. Le foreste in Germania sono certificati secondo le norme FSC e PEFC. Il legno è una materia prima naturale che ricresce e che sarà anche in futuro sufficientemente a disposizione, grazie alla ininterrotta coltivazione. I prodotti in legno, presentati in quest opuscolo, vengono fabbricati da abete bianco e rosso, pino, larice e douglasia. 21

ABETE ROSSO Caratteristiche: Legno morbido con peso relativamente ridotto. Buona stabilità ed elasticità Sotto ogni aspetto si lavora bene. Trattamento della superficie: sverniciatura, inceratura, oliatura, velatura, verniciatura Applicazioni preferite: Legname da costruzione. Materia prima per legno massiccio da costruzione KVH, Travi DUO/TRIO, legno lamellare ed altri prodotti di legno massiccio. Per applicazioni all interno come pavimenti, rivestimenti di pareti e soffitti. Per applicazioni all esterno come facciate, balconi, finestre, porte e portoni. ABETE ROSSO (Picea abies) Classe di resistenza C16 secondo DIN 1052 Valori caratteristici di resistenza in N/mm 2 Flessione f m,k 16 Trazione parallela f t,0,k 10 rettangola f t,90,k 0,4 Pressione parallela f c,0,k 17 rettangola f c,90,k 2,2 Taglio e torsione f v,k 2,7 Valori caratteristici di rigidità in N/mm 2 Modulo di elasticità parallelo E 0,mean 8000 parallelo E 90,mean 270 Modulo di taglio G mean 500 Valori caratteristici delle masse volumiche in kg/m 3 Masse volumiche k 310 22

ABETE BIANCO Caratteristiche: Legno leggero e morbido, paragonabile con quello dell abete rosso. Peso relativamente ridotto con buona stabilità ed elasticità. Sotto ogni aspetto si lavora bene. Estremamente resistente in riguardo a prodotti chimici. Privo di resina. Trattamento della superficie:: sverniciatura, inceratura, oliatura, velatura, verniciatura Applicazioni preferite:: Legname da costruzione. Materia prima per legno massiccio da costruzione KVH, travi DUO/TRIO, legno lamellare ed altri prodotti di legno massiccio. Per applicazioni all interno come rivestimenti di pareti e soffitti. Per applicazioni all esterno come facciate, balconi, finestre, porte e portoni. Recipienti per soluzioni chimiche. ABETE BIANCO (Abies alba) Classe di resistenza C16 secondo DIN 1052 Valori caratteristici di resistenza in N/mm 2 Flessione f m,k 16 Trazione parallela f t,0,k 10 rettangola f t,90,k 0,4 Pressione parallela f c,0,k 17 rettangola f c,90,k 2,2 Taglio e torsione f v,k 2,7 Valori caratteristici di rigidità in N/mm 2 Modulo di elasticità parallelo E 0,mean 8000 parallelo E 90,mean 270 Modulo di taglio G mean 500 Valori caratteristici delle masse volumiche in kg/m 3 Masse volumiche k 310 23

PINO Caratteristiche: Legno moderatamente duro e di peso medio Buona stabilità ed elasticità. Facilmente da impregnare. Sotto ogni aspetto si lavora bene. Trattamento della superficie:: sverniciatura, inceratura, oliatura, velatura, verniciatura Applicazioni preferite:: Legname da costruzione per ingegneria civile e costruzioni idrauliche. Per pali, piloni e palizzate. Nel settore dell arredamento preferito per la costruzione di mobili. Per applicazioni all interno come rivestimenti, scale e pavimenti. Per applicazioni all esterno come finestre, porte, portoni e facciate, da utilizzare anche senza sostanze protettive chimiche. PINO (Pinus sylvestris) Classe di resistenza C24 secondo DIN 1052 Valori caratteristici di resistenza in N/mm 2 Flessione f m,k 24 Trazione parallela f t,0,k 14 rettangola f t,90,k 0,4 Pressione parallela f c,0,k 21 rettangola f c,90,k 2,5 Taglio e torsione f v,k 2,7 Valori caratteristici di rigidità in N/mm 2 Modulo di elasticità parallelo E 0,mean 11000 parallelo E 90,mean 370 Modulo di taglio G mean 690 Valori caratteristici delle masse volumiche in kg/m 3 Masse volumiche k 350 24

LARICE Caratteristiche: Legno di conifera, pesante e molto duro, resinoso. Buona stabilità ed elasticità. Sotto ogni aspetto si lavora bene. Estremamente resistente in riguardo a prodotti chimici. Trattamento della superficie:: sverniciatura, inceratura, oliatura, velatura, verniciatura Applicazioni preferite:: Legname da costruzione per costruzioni idrauliche e di ponti. Nel settore dell arredamento molto richiesto per la costruzione di mobili e cucine. Per applicazioni all interno come rivestimenti di pareti e soffitti, pavimenti e scale. Per applicazioni all esterno come porte, portoni, finestre, facciate, da utilizzare anche senza sostanze protettive chimiche. Legno speciale per recipienti per prodotti e soluzioni chimici. LARICE (Larix decidua) Classe di resistenza C24 secondo DIN 1052 Valori caratteristici di resistenza in N/mm 2 Flessione f m,k 24 Trazione parallela f t,0,k 14 rettangola f t,90,k 0,4 Pressione parallela f c,0,k 21 rettangola f c,90,k 2,5 Taglio e torsione f v,k 2,7 Valori caratteristici di rigidità in N/mm 2 Modulo di elasticità parallelo E 0,mean 11000 parallelo E 90,mean 370 Modulo di taglio G mean 690 Valori caratteristici delle masse volumiche in kg/m 3 Masse volumiche k 350 25

DOUGLASIA Caratteristiche: Legno duro e di peso medio. Buona stabilità ed elasticità. Sotto ogni aspetto si lavora bene. Trattamento della superficie: sverniciatura, inceratura, oliatura, velatura, verniciatura Applicazioni preferite: Legname da costruzione. Nel settore dell arredamento usato per la costruzione di mobili. Per applicazioni all interno come rivestimenti di pareti e soffitti, scale e pavimenti. Per applicazioni all esterno come facciate, tettoie, balconi, porte, portoni e finestre, da utilizzare anche senza sostanze protettive chimiche. Inoltre per pali, piloni e strutture portanti. DOUGLASIA (Pseudotsuga menziesii) Classe di resistenza C30 secondo DIN 1052 Valori caratteristici di resistenza in N/mm 2 Flessione f m,k 30 Trazione parallela f t,0,k 18 rettangola f t,90,k 0,4 Pressione parallela f c,0,k 23 rettangola f c,90,k 2,7 Taglio e torsione f v,k 2,7 Valori caratteristici di rigidità in N/mm 2 Modulo di elasticità parallelo E 0,mean 12000 parallelo E 90,mean 400 Modulo di taglio G mean 750 Valori caratteristici delle masse volumiche in kg/m 3 Masse volumiche k 380 26

YOUR GATEWAY TO SUPPLIERS OF QUALITY WOOD PRODUCTS Editore: Illustrazioni: Godesberger Allee 142-148 D - 53175 Bonn GERMANY Phone: + 49-228-30838-0 Fax: + 49-228-30838-30 info@germantimber.com HOLZABSATZFONDS 2007 Art.No.: (italienisch) H072 Front cover: Page 2: Page 4/5: Page 6, 10: Page 9: Page 11: Page 12: Page 14: KORONA, Holz & Haus GmbH, Bonn, www.korona-holzbau.de Mauritius Images Holzabsatzfonds, Bonn, Thomas Ott, Mühltal Holzabsatzfonds, Bonn A-Z Architekten BDA, Wiesbaden Fotograf: Jörg Hempel, Aachen Schaffitzel Holzindustrie GmbH+Co.KG, Schwäbisch Hall, www.schaffitzel.de Anton Heggenstaller AG, Unterbebernbach, www.hegenstaller.de HolzHaus Bonndorf GmbH, Bonndorf, www.holzhaus.com Page 15 top: Rettenmeier Holding AG, Wilburgstetten, www.rettenmeier.com bottom: Team Kölner Holzhaus, Köln, www.koelner-holzhaus.de Page 16: Überwachungsgemeinschaft Konstruktionsvollholz e.v., Wiesbaden, www.kvh.de Page 17: ante - holz GmbH, Bromskirchen-Somplar, www.ante-holz.de Page 18/19: Hüttemann Holz GmbH & Co.KG, Olsberg, www.huettemann-holz.de Page 20: Edition Reinhold Schönemund, Bonn Page 22-26 top: Holzabsatzfonds, Bonn bottom: Rosin, Holzforschung München