Progetto Regionale Open

Documenti analoghi
Progetto Regionale Open

PREMIO PER L INNOVAZIONE

Bando "Volare" Alla memoria di Rodolfo Mandò Tecnico Sanitario di Radiologia Medica

"!"!!"!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! " " !"#$%&'%$!"#()'*'%++&,)-%&+#'*'.),&"&!#!!"#$%&'$((")*+$"(," !"#$%!"

PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA PSR ASSE IV LEADER - MISURA 421 AZIONE DIVULGAZIONE

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A.

PREMIO IMPRESA + INNOVAZIONE + LAVORO Poli d innovazione BANDO

CONCORSO DI IDEE IMPRENDITORIALI INNOVATIVE SPAZIO ALLE IDEE 2019 REGOLAMENTO. Articolo 1 Definizione dell iniziativa

Fondazione Roche per le Persone con Emofilia

L ENERGIA E L AMBIENTE TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE. Educarsi al futuro

ECOWATT VIDARDO srl. Concorso per le Scuole. Energia nelle Scuole. riservato agli studenti degli Istituti di Istruzione Primaria.

Presentazione della competizione

DESCRIZIONE INIZIATIVA

Oggetto: 1^ edizione Concorso artistico letterario Suoni, immagini e parole

Regolamento Premio OPEN INNOVATIVE PMI

Start Cup Catania 2007 Regolamento/Bando di concorso

PREMIO INNOVAMI START-UP - Edizione 2013

Bando Pubblico per la presentazione di progetti CITTA SOSTENIBILI E AMICHE DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI

SCUOLA DI FORMAZIONE IN PROGETTAZIONE EUROPEA PER UN FUTURO NEL NON PROFIT - (VIII edizione)

IMPRESA+INNOVAZIONE+LAVORO BANDO

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI N. 187/S05 DEL 05/08/2008

Progetto interprovinciale delle Associazioni degli Industriali delle Province di Ancona, Fermo, Macerata, Pesaro Urbino.

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

2 CONCORSO DI IDEE SULLE ENERGIE E FONTI RINNOVIBILI IDEA GREEN ZERO EMISSIONI. CONCORSO A PREMI PER LE CLASSI TERZE MEDIE della Provincia di Siena

PROGETTO MICROCREDITO BANDO ANNO 2019

Sezione II AMBITO BIBLIOTECHE E ARCHIVI STORICI (L.R. 25/2016, ART ) INDICE A. INTERVENTO, SOGGETTI, RISORSE

La Società Italiana di Urodinamica bandisce una BORSA DI STUDIO

Progetto didattico a premi per la diffusione del modello di impresa cooperativa nelle scuole

CONCORSI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37. Premio Impresa+Innovazione+Lavoro. REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

PREMIO DI 8.000* EURO

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

SOCIETÀ CONSORTILE A R. L. LANGHE MONFERRATO ROERO

7 a edizione. Bando di concorso. Bando Premio Impresa Ambiente 7 edizione 1 di 6

ALLEGATO A alla deliberazione dell Ufficio di presidenza 14 maggio 2015, n. 47 REGIONE LAZIO CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO

INCARICHI BORSE DI STUDIO BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31

Bando Aziendale Ricerca e Innovazione Prof.ssa Paola Loria. Anno 2015

CONCORSO DI IDEE IMPRENDITORIALI INNOVATIVE SPAZIO ALLE IDEE Articolo 1 Definizione dell iniziativa

FONDO SOCIALE EUROPEO Programma Operativo Regionale

Regolamento. Hackathon4Crea. l evento che premia le App sugli open data della Regione Lazio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LA PSICOTERAPIA COGNITIVA TRA RICERCA E CLINICA

SOCIETA SCIENTITICA INTERNAZIONALE DI GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Laboratorio di Studi Rurali Sismondi Seconda Edizione del Premio Diego Pinducciu e Antonella Ara. Bando e Regolamento

Bando Ricerca - Ausl Piacenza Anno 2016

Regione Lazio. DIREZIONE SALUTE E POLITICHE SOCIALI Atti dirigenziali di Gestione 14/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N.

MODELLO SCHEDA TIPOLOGIA DI EVENTO: DANZA DISPONIBILITÀ SPAZI E DATE INFORMAZIONI SUL PROGETTO

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI - EDIZIONE 2013 SEZIONE ARTI DELLO SPETTACOLO DANZA

Il Consorzio Zampone Modena Cotechino Modena invita a partecipare alla prima edizione del concorso nazionale di cucina. Prima Edizione anno 2014

DOGGY BAG ALL ITALIANA. Fipe - Concorso di Idee Progetto contro lo spreco alimentare

PREMIO GIOVANI IMPRENDITORI DELLA MODA.

Concorso Idee per una mobilità alternativa e sostenibile. Regolamento

Università degli Studi di Ferrara

RICHIESTA MANIFESTAZIONE D INTERESSE E OFFERTE TECNICHE SCADENZA ore del

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA MELIUStartUp COMPETITION

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 591 del O G G E T T O

1 MASTER DEL CHIANTI CLASSICO. Trofeo Miglior Sommelier del Chianti Classico 1 a edizione Regolamento del concorso

BANDO COMIECO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE INVENZIONI PER L IMBALLAGGIO CELLULOSICO

COMUNE DI PIEVE FOSCIANA PROVINCIA DI LUCCA

Concorso Nazionale di Poesia. Cortese - parole. In ricordo di - Giulio Cesare Cortese - Città di Parete. 1^ Edizione anno 2011.

TRA BENESSERE AZIENDALE E BENESSERE INDIVIDUALE

PREMIO PIEMONTE INNOVAZIONE

in memoria del prof. Bruno De Benedetti

CLUB DEI COMUNI ECOCAMPIONI DI CAMPANIA, PUGLIA, SARDEGNA

C O M U N E D I MORCIANO DI LEUCA. Provincia di Lecce

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE

COMUNE DI CREMA Assessorato Pari Opportunità Consulta per le Pari Opportunità

REGOLAMENTO. Premio nazionale GIORNALISMO: L ADDETTO STAMPA DELL ANNO EDIZIONE 2005

AVVISO PUBBLICO. BANDO DI CONCORSO II - Ludoteca tecnico Scientifica

art. 1 ISTITUZIONE DEL CONTEST

Bando per l assegnazione di premi in denaro alle imprese femminili della provincia di Ancona IMPRONTA D IMPRESA INNOVATIVA

BANDO DI CONCORSO IV EDIZIONE ROTARY CLUB FROSINONE A. A Un premio per l Accademia

BANDO PREMIO PER LA COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATO LA CATENA DELLA CONOSCENZA

Art. 1 PREMESSA. - agevolare, attraverso la conoscenza reciproca, future collaborazioni tra Università e aziende

strumento di inclusione sociale. Sfide e prospettive formative per le fasce più vulnerabili della popolazione.

Uisp - Unione Italiana Sportpertutti - Comitato regionale Emilia-Romagna Via Riva Reno 75/ Bologna (BO) - Tel Fax 051.

Distretto Club Enna. Regolamento

Commissione pari opportunità Regione Abruzzo

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI DIDATTICA INNOVATIVA E INTERNAZIONALIZZAZIONE IN AMBITO DIDATTICO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Concorso a premi in memoria del dr. Giuseppe Spizuoco

Il 2018 è l anno europeo del patrimonio culturale e il concorso Proformat contribuisce a promuovere la cultura del nostro paese.

Prima Edizione del Premio. alla migliore Tesi di Laurea su. Territorio, Enogastronomia, Risorse Rurali, ed Agroambientali. del territorio delle

Premio della Camera di Commercio di Modena Storie di alternanza

TOSCANA Legge regionale 30 dicembre 2008, n. 73 Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali.

b) favorire l internazionalizzazione e l occupabilità degli studenti diplomati di Istituti Tecnici della Regione Piemonte

Transcript:

ALLEGATO 1 Progetto Regionale Open Premio alle nuove idee per aumentare il valore delle cure e la loro sostenibilità BANDO ANNO 2017 per

Articolo 1 - Oggetto e finalità dell iniziativa Il Premio Open è un iniziativa promossa dall'assessorato Diritto alla salute, al welfare e all'integrazione socio-sanitaria delle Regione Toscana nell ambito del Progetto regionale Laboratorio di idee OPEN, per favorire la partecipazione da parte di tutti i dipendenti delle Aziende Pubbliche e private che operano per conto e a carico del SSR della Toscana alla promozione del cambiamento organizzativo all interno dei servizi sanitari, al fine di assicurare risposte adeguate alle esigenze di qualità ed efficienza del sistema. La Regione intende incentivare con molteplici strumenti la ricerca di strategie innovative che migliorino i servizi e li adeguino, con soluzioni compatibili e sostenibili, alle mutate esigenze di salute, in un contesto in evoluzione ed a fronte di disponibilità pubbliche sempre più limitate. L iniziativa consiste in un concorso di proposte progettuali mediante il quale si intende promuovere e supportare l avvio e l implementazione di progetti gestionali ed organizzativi in grado di produrre un significativo cambiamento dei servizi offerti e dei processi interni di lavoro, con un impatto positivo sui percorsi di cura all'interno del SSR. Il bando si inserisce nell ambito delle iniziative correlate all'applicazione della Legge n. 84/2015 per il riordino dell assetto istituzionale e organizzativo del sistema sanitario regionale, la cui finalità ultima è quella di consentire ai professionisti di operare in modo più efficace e, soprattutto di fornire un assistenza sicura e di alta qualità a tutti gli utilizzatori del sistema sanitario toscano, massimizzando e sfruttando i punti di forza dei servizi. Costituisce altresì un'ulteriore modalità con cui perseguire gli obiettivi declinati con la DGRT n. 564/2015 Approvazione Progetto regionale per la gestione organizzativa per l'aumento dell'efficienza e dell'efficacia dei percorsi di cura del SSR. Prosecuzione azioni di cui alla DGR 693/2011 e DGR 117/2012, successivamente confermati dalla DGR 1073/2016. L obiettivo generale del Premio Open è la realizzazione di percorsi di miglioramento che consentano di aggiungere valore per il paziente, ottimizzando i processi ed eliminando le attività non a valore. I principi ispiratori sono i seguenti: creare nuove modalità di offerta dei servizi favorendone l accessibilità 2

perseguire il benessere organizzativo per gli operatori sanitari creare nuove competenze professionali per il miglioramento dei servizi perseguire la trasparenza nei progetti da realizzare, prevedendo modalità a sostegno dell integrità dei percorsi e dei comportamenti come previsto dal piano ANAC incrementare la sostenibilità dell'offerta. Le attività progettuali dovranno essere in grado di conseguire i seguenti risultati: 1. favorire l'apprendimento di metodologie per la semplificazione ed il miglioramento dei processi attraverso un tutoring, sia teorico che esperienziale, per tutti i soggetti che parteciperanno al bando presentando i loro progetti. Tale piano prevederà specifiche sessioni sul campo 2. eliminare le attività non a valore aggiunto per il cittadino nella modalità di accesso alle cure 3. promuovere la cultura della cooperazione tra aziende attraverso progetti che trovino un ambito di collaborazione tra le Aziende del sistema pubblico e privato convenzionato e con il coinvolgimento di enti esterni. Articolo 2 - Aree tematiche La proposta progettuale deve riguardare obbligatoriamente innovazioni di processo o servizio (processo organizzativo completamente nuovo; processo organizzativo esistente considerevolmente riprogettato) nell'ambito di: 1. Percorso chirurgico programmato: 'time management' del percorso chirurgico 2. Gestione integrata di percorsi di cura 4. Pronto Soccorso Aree di degenza: ottimizzazione dei flussi Articolo 3 - Requisiti di partecipazione La partecipazione al concorso è libera e gratuita ed è riservato alle Aziende Sanitarie del sistema pubblico e privato convenzionato della Regione Toscana con il coinvolgimento di Enti esterni. E prevista la possibilità che altri Enti o istituzioni di livello regionale che operano nel campo della valutazione dei servizi (quali MeS, Ars ecc.) in relazione a loro specifiche competenze utili ai fini dello sviluppo del progetto, possano partecipare in qualità di Soggetto coinvolto. 3

Articolo 4 - Modalità di partecipazione Per partecipare al bando è necessaria la presentazione, tramite pec, della domanda di partecipazione al Bando a firma del Direttore Generale (Allegato A) al seguente indirizzo di posta elettronica regionetoscana@postacert.toscana.it indicando nell oggetto Candidatura Bando regionale Open. L'idea progettuale deve essere presentata dal soggetto Capofila che si assume la responsabilità complessiva della conduzione del progetto e dei risultati ottenuti, con l eventuale partecipazione del Soggetto coinvolto che collabora alla realizzazione del progetto. La documentazione per la presentazione della domanda di partecipazione dovrà essere corredata dal format (allegato B) compilato per ciascuna idea progettuale. Ogni Azienda, in qualità di capofila, potrà presentare al massimo cinque progetti. Il termine di scadenza per la presentazione delle proposte progettuali è fissato entro le ore 12.00 del 10 maggio 2017. Trascorsa questa data nessuna nuova domanda sarà ammessa alla valutazione, né saranno accettati materiali integrativi, se non espressamente richiesti dalla Segreteria del premio. Sarà cura della Regione Toscana comunicare al Direttore Generale ed al responsabile del progetto, via e-mail, l avvenuta accettazione delle proposte progettuali entro 15 gg lavorativi dalla scadenza del Bando. Entro 60 giorni dalla comunicazione di accettazione delle proposte progettuali dovrà essere presentata la scheda progetto utilizzando il format di cui all'allegato C. Eventuali richieste di informazione o assistenza possono essere indirizzate alla seguente casella di posta elettronica: progettoregionaleopen@regione.toscana.it Articolo 5 - Criteri di ammissibilità dei progetti Tutte le proposte progettuali inviate secondo i criteri stabiliti, sono sottoposte al vaglio della Segreteria del Premio che ne valuta l ammissibilità, in termini di regolarità formale della documentazione e di coerenza con le finalità e le aree tematiche. Saranno ammesse le proposte: a) presentate da un soggetto contemplato dal bando b) complete c) coerenti con le finalità ed i requisiti previsti dal bando d) presentate entro il termine di scadenza. 4

In un iniziativa a carattere regionale verranno illustrate le idee progettuali raccordate in aree comuni di progetti, ed effettuati incontri operativi con il supporto di esperti. Articolo 6 - Giuria Al fine di garantire trasparenza e rispetto delle finalità dell iniziativa e l osservanza delle presenti modalità di partecipazione, con provvedimento del Dirigente del Settore regionale competente verranno costituite: -la Giuria, composta da: Maria Teresa Mechi, Andrea Vannucci, Sabina Nuti, Alessandro Agnetis, Alessandro Bacci, Giulio Toccafondi -la Segreteria del Premio, che potrà essere integrata con professionisti esperti al fine di assicurare supporto alla preparazione e realizzazione dei progetti, è composta da: Paola Magneschi, Alessandro Sergi, Pier Luca Pacini, Simona Balzanti, Letizia Bachini, Antonella Pizzimenti. La partecipazione agli organismi suddetti non comporta oneri a carico del SSR salvo eventuali rimborsi spese se ed in quanto dovuti. Articolo 7 - Valutazione e Proclamazione vincitori La procedura di valutazione dei progetti ammessi verrà effettuata a sei mesi di distanza dalla data di presentazione dei progetti per valutarne in progress la realizzazione. La Giuria, a seguito della valutazione collegiale di tutte le proposte ammesse, esprime la graduatoria dei progetti vincitori. L elenco completo di tutti i progetti sarà reso pubblico sul sito regionale. L'assegnazione dei premi e la cerimonia di premiazione dei progetti vincitori si svolgerà in sede regionale con informative sui maggiori organi di stampa e divulgazione sul sito regionale. Tutti i progetti che parteciperanno al concorso saranno disponibili on line con le indicazioni ed i riferimenti per contattare i singoli propositori. Articolo 8 - Premi e modalità di assegnazione Il premio per i tre progetti risultati vincitori consiste nel finanziamento di iniziative formative specifiche a livello regionale a sostegno, mantenimento, sviluppo e diffusione delle progettualità realizzate, tra cui l'iscrizione al master di II livello in Lean Healthcare Management, organizzato dall Università di Siena, in attuazione della DGR 1073/2016. 5

Articolo 9 - Riservatezza e Trattamento dei dati I dati personali rilasciati dai partecipanti, finalizzati all adesione al bando, sono trattati nel rispetto di quanto previsto dal D.Lgs.n.196 del 30 giugno 2003 Codice in materia di protezione dati personali e della normativa vigente in tema di privacy. Per tutte le fasi di ricezione e valutazione delle proposte progettuali inviate è garantito il rispetto della confidenzialità delle informazioni contenute nella documentazione sottoposta. Art.10 - Dichiarazioni e impegni Presentando domanda le Aziende accettano incondizionatamente il presente regolamento, ed autorizzano la Regione Toscana a rendere pubblica la loro partecipazione e ad utilizzare i contenuti della proposta progettuale, anche dopo il termine del concorso, per iniziative editoriali, statistiche e comunicative di interesse dell'ente. Tale autorizzazione è concessa a titolo gratuito e senza alcun altro tipo di compenso od indennità. Art.11 - Disposizioni generali La Regione Toscana si riserva il diritto di modificare e/o abolire in ogni momento le condizioni e le procedure aventi oggetto il presente concorso prima della data di sua conclusione. In tal caso il Settore regionale competente provvederà a dare adeguata comunicazione. La Regione Toscana non assume responsabilità per qualsiasi problema o circostanza che possa inibire lo svolgimento o la partecipazione al presente concorso. 6