ING. MAURIZIO PAULINI PRESIDENTE ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MACERATA

Documenti analoghi
O R D I N A N Z A Registro Generale n. 19 I L S I N D A C O

LA RICOSTRUZIONE PUBBLICA E PRIVATA NELLE MARCHE Andrea Crocioni, dirigente USR Marche

Consigli degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori d Italia LORO SEDI

Autorizzazione alla delocalizzazione temporanea dell'attività Agenzia Immobiliare Amatrice di Leonetti Anna Maria

USR Ufficio Speciale per la Ricostruzione Regione Abruzzo. del 17 novembre 2016 e ss.mm.ii.

USR Ufficio Speciale per la Ricostruzione Regione Abruzzo. del 17 novembre 2016 e ss.mm.ii.

SISMA MARCHE 2016/2017 PROVVEDIMENTI. Decreto Legislativo n.8

USR Ufficio Speciale per la Ricostruzione Regione Abruzzo. del 17 novembre 2016 e ss.mm.ii.

DECRETO N. 20/AP DEL 06/02/2018 UFFICIO SPECIALE RICOSTRUZIONE SISMA 2016 REGIONE ABRUZZO

Ordinanza n. 44 del 15 dicembre 2017

Autorizzazione alla delocalizzazione temporanea dell'attività GIOIELLERIA GUGLIELMELLI DI GUGLIELMELLI SANDRO

Autorizzazione alla delocalizzazione temporanea dell'attività FARMACIA MAURO s.a.s di MASSIMILIANO MAURO

Direzione Centrale Entrate. Roma, 11/01/2017

Quindi possono usufruire della procedura di immediata esecuzione i soggetti legittimati in riferimento a:

Ordinanza n. 69 del 30 ottobre 2018

IL MANUALE DELLA RICOSTRUZIONE *

RICOSTRUZIONE CENTRO ITALIA INCONTRO SISMA 2016

USR Ufficio Speciale per la Ricostruzione Regione Abruzzo. del 17 novembre 2016 e ss.mm.ii.

Presidenza del Consiglio dei Ministri

USR Ufficio Speciale per la Ricostruzione Regione Abruzzo. del 17 novembre 2016 e ss.mm.ii.

Estensore BARBANERA ROBERTO firma elettronica. Responsabile del procedimento FERMANTE STEFANO firma elettronica. Responsabile dell' Area

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - IL COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA RICOSTRUZIONE NEI TERRITORI INTERESSATI DAL SISMA DEL 24 AGOSTO 2016

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

INTERVENTI POST-SISMA: DALL INAGIBILITA ALLA RICOSTRUZIONE

Regione Umbria. Giunta Regionale

DECRETO n del 23 Ottobre 2015

Presidenza del Consiglio dei Ministri

COMMISSARIO DELEGATO EMERGENZA SISMA MAGGIO Ferrara mercoledì 3 Dicembre 2014 STRUTTURA TECNICA DEL COMMISSARIO DELEGATO Arch.

USR Ufficio Speciale per la Ricostruzione Regione Abruzzo. del 17 novembre 2016 e ss.mm.ii.

Circolare n. 29/2018 Prot. n.747/2018 del 07/12/2018. Federazione Nazionale dei Chimici e dei Fisici P.zza San Bernardo, Roma

IL MANUALE DELLA RICOSTRUZIONE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 317

il manuale della ricostruzione

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA RELAZIONE

Breve nota di lettura

USR Ufficio Speciale per la Ricostruzione Regione Abruzzo e ss.mm.ii.

USR Ufficio Speciale per la Ricostruzione Regione Abruzzo

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 20/04/2017

USR Ufficio Speciale per la Ricostruzione Regione Abruzzo. del 17 novembre 2016 e ss.mm.ii.

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N.

USR Ufficio Speciale per la Ricostruzione Regione Abruzzo

SCHEDE AEDES ACCORGIMENTI SULL ESATTA COMPILAZIONE

AC Decreto-legge n. 8 del 2017, recante Nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017

USR Ufficio Speciale per la Ricostruzione Regione Abruzzo e ss.mm.ii.

proposta di legge n. 156

CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE ABRUZZI - GRUPPO DI CASTEL DEL MONTE

Autorizzazione alla delocalizzazione temporanea dell'attività La Cattolica Funeraria Amatriciana di Girolami Claudio

LE IMPLICAZIONI DI TIPO AMMINISTRATIVO E GIURIDICO A SEGUITO DELLA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE AEDES

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DETERMINAZIONE

INGEGNERI per la PREVENZIONE E le EMERGENZE. Dott. Ing. Eduardo Pace

I Piani della Ricostruzione

AS Emendamenti UPI. Disegno di Legge

DECRETO DEL VICE COMMISSARIO DELEGATO PER GLI INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE POST SISMA 2016 N. 15/VCOMMS16 DEL 15/05/2019

Schema tipo di convenzione per l istituzione dello Ufficio speciale per la ricostruzione post sisma 2016

USR Ufficio Speciale per la Ricostruzione Regione Abruzzo

le somme percepite a titolo di contributo pubbli

Ufficio Speciale per la Ricostruzione post sisma 2016 REGIONE ABRUZZO

OGGETTO: Accordo di Associazione CNI-UNI e Protocollo d intesa

Regione Umbria. Decreto 19 maggio 2017, n. 3

Sisma Ricostruzione privata Edifici residenziali

UFFICIO SPECIALE RICOSTRUZIONE SISMA 2016 Sede di Teramo

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DETERMINAZIONE. Estensore BATTISTA ROBERTO. Responsabile del procedimento BONATI FEDERICA

USR Ufficio Speciale per la Ricostruzione Regione Abruzzo

EDILIZIA PRIVATA ATTIVITA PRODUTTIVE DELOCALIZZAZIONE TEMPORANEA E DEFINITIVA RIPRISTINO E RIACQUISTO BENI STRUMENTALI E SCORTE

AC Decreto-legge n. 8 del 2017, recante Nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017

AUDIZIONE ANCE DDL n. 435/S

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

Ordinanza n. 47 del 4 Agosto 2016

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Schema Perizia Asseverata

RISCHIO SISMICO LEGGI NAZIONALI

Ordinanza n. 10 del 19 dicembre 2016

Un breve excursus sull andamento del comparto e gli ultimi dati sul sisma 2016

Autorizzazione alla delocalizzazione temporanea dell'attività Trattoria MA-TRU di BONANNI DANIELE. Estensore BARBANERA ROBERTO firma elettronica

UFFICIO SPECIALE RICOSTRUZIONE SISMA 2016 REGIONE ABRUZZO Sede di Teramo. DETERMINAZIONE n. 34 del

Città di Recanati (Provincia di Macerata)

IL COMMISSARIO DELEGATO

UFFICIO SPECIALE RICOSTRUZIONE SISMA 2016 REGIONE ABRUZZO DETERMINAZIONE N. 79 DEL 15/10/2018

BOLLETTINO UFFICIALE

Ordinanza n. 19 del 4 agosto 2017

Regione Umbria. Decreto 19 maggio 2017, n. 4

SISMA Italia Centrale. Incontro con i Collegi

ORDINANZA N. 21 DEL 10 AGOSTO 2012

ORDINE DEGLI INGEGNERI DI MACERATA

BOLLETTINO UFFICIALE

Il Contributo degli Architetti mobilitati per l evento sismico del Centro Italia 2016/2017

VERIFICA AGIBILITA FABBRICATI

Sisma Centro Italia 2016 PROCEDURA «FAST» PER IL RILIEVO DELL AGIBILITA POST - SISMA

Ordinanza n. 60 del 14 Dicembre 2016

Sisma Centro Italia 2016 PROCEDURA «FAST» PER IL RILIEVO DELL AGIBILITA POST - SISMA

Ordinanza n. 131 del 18 ottobre 2013

Visto il decreto-legge 9 febbraio 2017, n. 8, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 9 febbraio 2017, n. 33, recante «Nuovi interventi urgenti in favore

Transcript:

ING. MAURIZIO PAULINI PRESIDENTE ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MACERATA email: maurizio.paulini.ordmc@gmail.com 335 65 78 944 Oggetto: memorie relative all'audizione, dinanzi all'ufficio di Presidenza della Commissione speciale per l'esame degli atti urgenti presentati dal Governo del Senato, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge n. 435 (dl 55//2018 - ulteriori misure urgenti eventi sismici agosto 2016). Premessi i doverosi ringraziamenti per l opportunità concessa allo scrivente accompagnato dall ing. Massimo CONTI, Presidente della Federazione Ingegneri delle Marche, quali rappresentanti degli ingegneri residenti nei territori provinciali e regionali maggiormente segnati dagli eventi sismici iniziati nell'agosto del 2016 ed ancora in corso coinvolgendo i territori delle regioni di Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, il sottoscritto in relazione alla audizione presso il Senato della Repubblica, nell'aula della Commissione industria (terzo piano di Palazzo Carpegna), alle ore 14,30 di mercoledì 13 giugno 2018, a integrazione e chiarimento di quanto esposto verbalmente presenta la seguente documentazione, con spunti derivanti anche da quanto redatto in altra occasione come coordinatore del gruppo della ricostruzione degli ingegneri del cratere, che viene inviata a mezzo email come dalla specifica prevista nella Vs. email del 11 giugno 2018 17:04. 1) Dato atto che la categoria dei professionisti in generale si è attivata sin dai primi eventi per fornire la propria competenza tecnica e professionale in aiuto ai cittadini colpiti dal sisma e per la collettività in generale attraverso i rilevamenti dei danni e controllo degli edifici dell'intero territorio. Che tale attività si è articolata sin dal primo momento seguente al sisma sia attraverso i tecnici direttamente residenti nei comuni colpiti che da quelli appartenenti ai comuni limitrofi con puro spirito di volontariato e sospinti dalla solidarietà con le persone coinvolte dall'evento straordinaria ed il senso di appartenenza ai territori. Che successivamente gli stessi tecnici del cratere hanno confermato la disponibilità a garantire aiuto ed assistenza aderendo in modo ufficiale alle squadre per il rilevamento del danno organizzate dalla protezione civile con le procedure AeDES e con quelle delle FAST in ausilio ai tanti altri volontari tecnici che si sono dichiarati disponibili dal resto del territorio italiano ed ai quali, a nome del territorio colpito, vanno, anche in questa occasione, i miei ringraziamenti. Che la tipologia dell'evento sismico in questione risulta il secondo avvenuto in Italia da quello della Valle del Belice per magnitudo e vastità, oltre 8.000 Km 2 con 138 comuni colpiti ed una popolazione interessata nelle 4 Regioni, di circa 600.000 persone, abbinata alla durata della sequenza sismica ancora in corso, recente una nuova scossa di 3,9 il 21/05, ha portata alla conseguenza riduzione del supporto volontario fornito da parte dei tecnici esterni ai territori del cratere rimanendo di conseguenza principalmente a carico dei tecnici locali nonché degli Uffici Speciali della Ricostruzione e della Protezione Civile tanto che ad oggi sono ancora mancanti oltre 8.000 AeDES nelle sole Marche. Si INVITA la commissione ad una rivalutazione relativa alle attuali scadenze imposte dalla norma per la presentazione di istanze relative alla ricostruzione nei territori del cratere. Date che attualmente sono poco credibili sia per le dimensioni dell'evento sismico e confrontate anche con l'andamento temporale della ricostruzione degli ultimi due eventi sismici italiani che hanno colpito L'Aquila e l'emilia e nei quali le procedure di autorizzazioni alla ricostruzione sono ancora in atto, nonché si consideri il prorogare della situazione emergenziale che, con le scadenze previste oggi, andrà temporalmente a completamento dopo che sono già scaduti, a puro titolo esemplificativo e non esaustivo, i termini relativi alla presentazione delle istanze per gli interventi dei danni lievi con immediata esecuzione ai sensi dell'art. 8 del D.Lgs. 189/2016.

Non è inoltre trascurabile l'effetto derivante da un quadro normativo che ancora non è definito ma in continua evoluzione sostanziale per effetto dell'introduzione di nuove norme e ordinanze che lo modificano anche radicalmente in tempi brevi. 2) valutato che l'attuale quadro normativo previsto per l'attuazione della ricostruzione, soprattutto nel caso dei danni lievi, è attuabile attraverso procedure snelle e veloci (istanza di comunicazione di inizio lavori asseverata CILA) definita per consentire una ripresa rapida delle zone colpite dal sisma. Nella attuazione di tali norme ed ordinanze si è potuto verificare che nella realtà il sistema attuato porta ad istruttorie tecniche complesse collegate a richieste eccessive di documenti e che sono introdotte principalmente da un sistema di controllo estremizzato che porta a valutazione e verifiche da parte degli uffici ad ulteriori norme edilizio, urbanistiche, sanitarie, di sicurezza, alla richiesta di conformità a regolamenti attuativi, alle valutazioni in base a linee guida nonché richiami anche a prassi consolidate oggi reperibili ed adottate nell'intero territorio nazionale. Tale situazione crea una criticità tecnica non gestibile degli auspicati tempi brevi normati in quanto la documentazione tecnico progettuale che deriva da tale iter burocratico adottato in fase istruttoria e necessario per l'ottenimento degli atti di assenso preventivi all'avvio degli effettivi lavori va a superare di gran lunga i tempi previsti dalle stesse norme per l'esecuzione degli stessi. La tipologia e quantità di documentazione prevista nell'iter istruttorio risulta molto maggiore di quella che normalmente è richiesta ai fini delle ordinarie procedure edilizie ed urbanistiche di interventi similari appesantendo una attività che invece risulta legata alla straordinarietà dell'evento calamitoso connesso al sisma e specificatamente normata in tal senso. Tali problematiche risultano riscontrabili in ogni attività legata alle attività per la ripresa post sisma ovvero a titolo generale si hanno sia nelle richieste di delocalizzare le attività produttive ancora presenti nei territori, sia nelle messe in sicurezza di edifici danneggiati (oggi non più condotte dai Vigili del Fuoco ma demandate ad interventi pubblici), sia negli interventi di riparazione immediata e conseguentemente nelle pratiche di ricostruzione da danni lievi e gravi. 3) si ritiene sottoporre all'attenzione della Commissione l'aspetto fondamentale relativo all'istituzione di un tavolo di concertazione (Comitato Tecnico di Concertazione) vincolante al quale devono essere chiamati a partecipare il Commissario o suo rappresentante, i Direttori dei Uffici di Ricostruzione e la rappresentanza degli Ordini Professionali Tecnici del cratere, al fine di raccogliere e valutare congiuntamente le istanze dei territori e concertare preventivamente le norme, ordinanze e provvedimenti. Ringraziando ancora per l'invito all'audizione porgo cordiali saluti. Ing. Maurizio PAULINI Allegati: stralci della documentazione presentata dal sottoscritto in qualità di COORDINATORE GRUPPO INGEGNERI PER LA RICOSTRUZIONE DEL CRATERE SISMA CENTRO ITALIA alla Assemblea dei Presidenti del CNI di maggio 2018.