CACCIA DI SELEZIONE AL CINGHIALE DISPOSIZIONI GENERALI Stagione venatoria 2019/2020

Documenti analoghi
INFORMAZIONI PER LE NUOVE AMMISSIONI ALLA CACCIA DI SELEZIONE AL CAPRIOLO s.v. 2019/2020 Da leggere con ATTENZIONE!

Regolamento per la caccia di selezione alla specie Capriolo

A.T.C. NO 2 SESIA. Approvato dal Comitato di Gestione del 28/03/2014

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA AL1 VAL CERRINA - CASALESE. REGOLAMENTO PER LA CACCIA AL CINGHIALE Stagione venatoria 2014/2015

A.T.C. VC1 PIANURA VERCELLESE NORD REGOLAMENTO PER LA CACCIA DI SELEZIONE ALLA SPECIE CAPRIOLO

Regolamento per la caccia al cinghiale

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA TO 2 BASSO CANAVESE

REGOLAMENTO PER LA CACCIA DI SELEZIONE ALLA SPECIE CAPRIOLO

REGOLAMENTO PER IL PRELIEVO E L ESERCIZIO VENATORIO ALLA SPECIE CINGHIALE NELL A.T.C. NOVARA 2 SESIA

Ambito Territoriale di Caccia AL1 Val Cerrina - Casalese

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA AL1 VAL CERRINA - CASALESE. REGOLAMENTO PER LA CACCIA AL CINGHIALE Stagione venatoria 2019/2020

REGOLAMENTO PER IL PRELIEVO E L ESERCIZIO VENATORIO ALLA SPECIE CINGHIALE NELL ATC VC1 IN ESECUZIONE DELLA D.G.R. N DEL 06/05/2013

A.T.C. TO1 ZONA EPOREDIESE DISCIPLINA DEL PRELIEVO SULLA SPECIE CINGHIALE ZONA B A CACCIA REGOLAMENTATA

Allegato 2 LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE E REALIZZAZIONE DEI PIANI DI PRELIEVO DEI BOVIDI E DEI CERVIDI SELVATICI NELLA REGIONE PIEMONTE

REGOLAMENTO PER IL PRELIEVO E L ESERCIZIO VENATORIO ALLA SPECIE CINGHIALE NELL ATC VC1 IN ESECUZIONE DELLA D.G.R. N DEL 06/05/2013

ATC CN5 Cortemilia CACCIATORI TEMPORANEI - ANNATA VENATORIA 2013/2014 REGOLAMENTO PER LA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI

DISCIPLINA DEL PRELIEVO DELLA SPECIE CINGHIALE SUL TERRITORIO DELL ATCTO2 Zona Basso Canavese

REGOLAMENTO ATTUATIVO PER LA GESTIONE E IL PRELIEVO DEL CINGHIALE NEL TERRITORIO DELL ATC PS1

MODALITA DI ESERCIZIO VENATORIO ALL INTERNO DELLE AREE DI RISPETTO DELL ATC PS2 STAGIONE VENATORIA 2018/2019

DISCIPLINA DEL PRELIEVO DELLA SPECIE CINGHIALE. SUL TERRITORIO DELL ATCTO2 Zona Basso Canavese

ANNATA VENATORIA 2018/2019 VISTO AVVISO PUBBLICO N. 1/2018

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA CS1 Corso Garibaldi, Castrovillari (cs) Tel./Fax cell ANNATA VENATORIA 2019/2020

AMBITO TERRITORIALE CACCIA BI1 REGOLAMENTO GENERALE DELLA CACCIA STAGIONE VENATORIA 2019/2020

REGOLAMENTO ATTUATIVO PER LA GESTIONE E IL PRELIEVO DEL CINGHIALE NEL TERRITORIO DELL ATC PS2

REGOLAMENTO PER LA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI

REGIONE TOSCANA CALENDARIO VENATORIO REGIONALE STAGIONE VENATORIA (L.R.T. N 20/2002) Capo I. Art. 1 Stagione venatoria e giornate di caccia

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO GESTIONE FAUNISTICA E VENATORIA DEL CINGHIALE

ANNATA VENATORIA 2015/2016 VISTO AVVISO PUBBLICO N. 1/2015

Ambito Territoriale di Caccia CN 2 Savigliano Via Carmagnola 5 Caramagna Piemonte

b) Densità della specie cinghiale compatibile con le componenti faunistiche; con le attività produttive agricole e con le specie venabili.

REGOLAMENTO PER IL PRELIEVO SELETTIVO DELLA SPECIE CAPRIOLO

ALLEGATO B ISTRUZIONI OPERATIVE SUPPLEMENTARI 1) TESSERINO REGIONALE

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO GESTIONE FAUNISTICA E VENATORIA DEL CINGHIALE

15 luglio 2014 A.T.C. AT1 NORD TANARO REGOLAMENTO PER IL PRELIEVO SELETTIVO DEGLI UNGULATI

Art. 1 Principi generali

ALLEGATO B ISTRUZIONI OPERATIVE SUPPLEMENTARI 1) TESSERINO REGIONALE

REGOLAMENTO DI FRUIZIONE PER LE AREE DI CACCIA SPECIFICA E PER LA CACCIA ALLA SPECIE VOLPE S.V. 2018/2019

COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N PISTOIA PROT. N. 308/15 DELIBERA N APRILE 2015

APPROVA. Art. 1 (Caratteri generali)

ATTIVITA VENATORIA STAGIONE 2017/2018 NELL A.T.C. AL 4

DISPOSIZIONI PER IL PRELIEVO VENATORIO AL CINGHIALE (Sus scrofa e relativi ibridi) IN REGIONE PIEMONTE

DISCIPLINA DEL PRELIEVO DELLA SPECIE CINGHIALE. SUL TERRITORIO DELL ATCTO1 Zona Eporediese

ANNATA VENATORIA 2016/2017 VISTO AVVISO PUBBLICO N. 1/2016

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CINGHIALE (D.G.R. n. 656 del 6/5/2008).

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria;

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Politiche della montagna e della fauna selvatica - Settore

Ambito Territoriale di Caccia - TO3 Zona Pinerolese Regolamento per la caccia di selezione alla specie capriolo Art.1 - Principi e finalità 1.

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA B

DISCIPLINARE PER LA CACCIA DI SELEZIONE AL CINGHIALE E PER LE PROCEDURE DI ABILITAZIONE

AMBITO TERRITORIALE CACCIA LA SPEZIA. Disposizioni di attuazione del Regolamento regionale per la caccia di selezione agli ungulati CAPRIOLO

ATC n.4 FIRENZE NORD - PRATO

Art. 1 Finalità. Art. 2 Durata e validità

Regione Umbria. Giunta Regionale

L.R. 24/1996, art. 6 bis B.U.R. 5/11/2008, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 ottobre 2008, n. 0296/Pres.

MO2 CENTRALE AMBITI TERRITORIALI DI CACCIA

MODALITA E PRESCRIZIONI PER IL RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI.

Regione Umbria Giunta Regionale

Caccia al cinghiale Art. 1

Provincia di Benevento Regolamento Provinciale per la Gestione Faunistico Venatoria del Cinghiale - BOZZA -

Elenco degli atti e documenti da allegare all'istanza

Articoli modificati con deliberazione del Comitato di Gestione n. 38 del

Ambito Territoriale di Caccia - TO3 Zona Pinerolese

ISTRUZIONI OPERATIVE SUPPLEMENTARI

DISCIPLINARE DI GESTIONE PER LA CACCIA AL CINGHIALE NELLE ZONE NON VOCATE

Adottato dal Consiglio Direttivo dell A.T.C.MO2 nella seduta del ed approvato dall Assemblea dei Delegati il

MODALITA' PER L'AMMISSIONE ALL'ESERCIZIO VENATORIO NELL'AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA GENOVA 1 PONENTE PER LA STAGIONE VENATORIA 2019/2020

11/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio

COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA - ATC PISTOIA 16

Cosa cambia: cultura della sicurezza pianificazione e programmazione regionale faunistico-venatoria nuovi organismi informativi e consultivi

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA VARZI OLTREPO SUD 5 REGOLAMENTO INTEGRATIVO PER IL PRELIEVO DEGLI UNGULATI

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA TORINO 3 Zona Pinerolese REGOLAMENTO PER LA CACCIA AL CINGHIALE

Regione Umbria Giunta Regionale

Adesione ad ambito territoriale di caccia - A.T.C.

REGOLAMENTO GENERALE DELLA CACCIA STAGIONE VENATORIA 2009/2010

ATC n.4 FIRENZE NORD - PRATO DISCIPLINARE PER LA CACCIA AL CINGHIALE IN BRACCATA NELLE AREE VOCATE ALLA SPECIE

ALLEGATO 2 DISCIPLINA PROVVISORIA DEL PRELIEVO SELETTIVO DEL CINGHIALE PER LA STAGIONE

L.R. 6/2008, art. 39, c. 1, lett. g) B.U.R. 29/10/2008, n. 44. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 ottobre 2008, n. 0274/Pres.

NORME DI ACCESSO AI DISTRETTI E ALLE GRADUATORIE PER LA CACCIA DI SELEZIONE AL CERVO APPENNINICO

REGIONE PIEMONTE AMBITO TERRITORIALE CACCIA ATC CN1 P.zza Dompè, 13/A Fossano (CN) Tel e Fax 0172/488372

PIANO DI CONTROLLO E CONTENIMENTO NUMERICO DELLA SPECIE CINGHIALE NELLA PROVINCIA DI BIELLA

REGOLAMENTO CACCIA DI SELEZIONE UNGULATI SELVATICI Stagione Venatoria 2012/2013

AMBITI TERRITORIALI DI CACCIA. Approvato dal Consiglio Direttivo dell A.T.C.MO2 nella seduta del Con validità a partire dal

REGOLAMENTO CACCIA DI SELEZIONE UNGULATI SELVATICI Stagione Venatoria 2013/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. CACCIA E PESCA NELLE ACQUE INTERNE ##numero_data##

02/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 57 di 634. Regione Lazio

Comprensorio Alpino TO3 Bassa Valle Susa e Val Sangone

REGOLAMENTO CACCIA AL CINGHIALE

UFFICIO ATTIVITA PRODUTTIVE. Il Dirigente

COMPRENSORIO ALPINO TO1 Valli Pellice Chisone e Germanasca REGOLAMENTO GENERALE DELLA CACCIA STAGIONE VENATORIA 2011/2012

REGOLAMENTO CACCIA DI SELEZIONE CAPO PRIMO:CAMOSCIO-CAPRIOLO-CERVO-MUFLONE-CINGHIALE

41023 Lama Mocogno (Mo) - Via Pietro Giardini 136/A - Tel. - Fax Internet:

NORME DI ACCESSO AI DISTRETTI E ALLE GRADUATORIE PER LA CACCIA DI SELEZIONE AL CERVO APPENNINICO

1) Caccia al cinghiale in area non vocata

Transcript:

A.T.C. NO 2 SESIA CACCIA DI SELEZIONE AL CINGHIALE DISPOSIZIONI GENERALI Stagione venatoria 2019/2020 1. Organizzazione del territorio Il Comitato di Gestione ha individuato nell'ambito del territorio di questo A.T.C., un unico Distretto, che raggruppa diversi Comuni, all'interno del quale effettuare la caccia di selezione al Cinghiale. Nell'ambito del distretto sono state individuate 19 zone di caccia omogenee. 2. Accesso al prelievo Per tutti i cacciatori che hanno pagato l ambito nella passata stagione venatoria l accesso al prelievo avviene come sotto riportato e secondo quanto indicato ai punti 2.1 e 2.2. La caccia di selezione al cinghiale può essere esercitata secondo le seguenti modalità: particolare per la specie ; abbinata ad altro ungulato. Per tutti i cacciatori che presentano domanda di nuova ammissione all ATC l accesso al prelievo avverrà secondo la modalità indicata al punto 2.3. 2.1 Modalità particolare per la specie Tutti i cacciatori che vorranno partecipare alla caccia di selezione al cinghiale dovranno presentare domanda indirizzata al Comitato di Gestione entro il 31 gennaio (salvo deroghe annuali) di ogni anno e sottoporsi al sorteggio in caso di sovrannumero rispetto ai posti disponibili. Tale modalità sarà denominata particolare per la specie. Tutti i cacciatori che hanno partecipato alla caccia di selezione nella passata stagione venatoria dovranno utilizzare il modello A. I cacciatori che per la prima volta presentano la domanda di ammissione dovranno utilizzare il modello B. Le priorità per la partecipazione alla caccia in ogni stagione venatoria sono le seguenti: 1. I capi zona dell annata precedente; 2. I cacciatori che hanno effettuato l abbattimento nell anno precedente; 3. I cacciatori che hanno cacciato l anno precedente, ma che non hanno effettuato l abbattimento ed i nuovi iscritti. 2.2 Modalità abbinata ad altro ungulato Alla caccia di selezione al cinghiale potranno partecipare anche i cacciatori che effettuano la caccia di selezione agli altri ungulati, nella sola zona assegnata per l ungulato. Tali cacciatori dovranno presentare la domanda (modello C, per tutti i cacciatori che hanno partecipato alla caccia di selezione all ungulato, nella passata stagione venatoria e modello D per i cacciatori che per la prima volta presentano la domanda di ammissione alla caccia di selezione all ungulato) entro il 15 maggio di ogni anno. La modalità di caccia in questo caso sarà denominata abbinata ad altro ungulato. Si precisa che nella caccia di selezione ad altro ungulato, nelle zone ubicate all interno delle aree adibite a caccia a squadre del cinghiale non sarà possibile effettuare la caccia di selezione al cinghiale.

2.3 Modalità Nuova ammissione all ATC Alla caccia di selezione al cinghiale potranno partecipare anche i cacciatori che presentano domanda di nuova ammissione all ATC. Tali cacciatori dovranno presentare la domanda entro il 15 maggio di ogni anno ed entreranno nel secondo periodo. Per effettuare la caccia di selezione al cinghiale nelle zone dedicate alla modalità particolare per specie i cacciatori dovranno compilare il modello E di domanda. Si ricorda che in tali zone si potrà essere ammessi solo ed esclusivamente se ci saranno ancora posti disponibili (pagamento uguale a modalità particolare per specie ). Per effettuare la caccia di selezione al cinghiale in abbinamento a quella dell ungulato i cacciatori dovranno compilare il modello D di domanda (pagamento uguale ad abbinata ad altro ungulato ). 2.4 Indicazioni comuni alle diverse modalità Il cacciatore che effettua la caccia di selezione per il ritiro del tesserino deve essere in possesso di attestato di partecipazione a prova di tiro, ai sensi dell art. 12, comma 6 della L.R. 5/2018, rilasciato da una sezione di tiro a segno nazionale o poligono privato autorizzato con licenza di pubblica sicurezza. L attestato di partecipazione ha validità di trenta mesi ed è sottoscritto dal direttore di tiro o dall istruttore di tiro, abilitati. La prova di tiro per essere accettata dovrà rispettare le caratteristiche indicate dalla Regione Piemonte. 3. Modalità di prelievo La caccia di selezione al Cinghiale si potrà esercitare esclusivamente da appostamento, che dovrà essere raggiunto con il fucile scarico e chiuso nella custodia. È fatto obbligo ai cacciatori che partecipano alla caccia di selezione al cinghiale di indossare GIUBBOTTO o BRETELLE retroriflettenti ad alta visibilità (ai sensi dell art. 13 comma 5 della L.R. n. 5/2018 comma 5). Ogni cacciatore non potrà esercitare la caccia di selezione al di fuori dei confini della zona assegnata, salvo deroga espressa dal C.d.G., ai fini della corretta e completa attuazione del Piano di prelievo. La caccia da altana è auspicata per motivi di sicurezza e di efficacia dell abbattimento. Tutte le uscite sono subordinate dall avviso al referente di zona da parte del cacciatore. È fatto obbligo ai cacciatori che partecipano alla caccia di selezione al cinghiale di comunicare appena possibile tramite cellulare alla Guardia dell ATC l eventuale sparo ed il probabile esito del tiro (abbattimento, ferimento certo o presunto, colpo fallito). È fatto obbligo ai cacciatori che partecipano ai piani di prelievo del cinghiale di comunicare appena possibile tramite cellulare alla Guardia dell ATC l eventuale sparo udito ed indicarne la provenienza/direzione. Il periodo di caccia al cinghiale, viene suddiviso in: Primo periodo (dal 15 aprile al 14 agosto); Secondo periodo (dal 15 agosto al 30 settembre e dal 1 gennaio al 31 gennaio). Il primo periodo corrisponde al momento in cui sul territorio dell ATC si pratica solo la caccia di selezione al cinghiale e nessuna altra forma di caccia di selezione. Il secondo periodo corrisponde al momento in cui sul territorio dell ATC si pratica la caccia di selezione ad altri ungulati e la caccia di selezione al cinghiale. 5. I giorni consentiti per la caccia di selezione al cinghiale nel primo periodo sono 3 a scelta su

I giorni consentiti per la caccia di selezione al cinghiale nel secondo periodo nella modalità particolare per la specie sono 2 fissi, comunicati ogni anno. I giorni consentiti per la caccia di selezione al cinghiale nel secondo periodo nella modalità abbinata ad altri ungulato sono quelli dedicati alla caccia all ungulato e comunicati ogni anno. Le classi di tiro consentite saranno quelle indicate sul calendario venatorio, nei diversi periodi. I cacciatori partecipanti alla caccia di selezione riceveranno dall' A.T.C.: una cartolina autorizzativa contenente il numero di contrassegno, le caratteristiche del capo da abbattere, la Zona, il periodo e le giornate di caccia consentite. Sul retro di detta cartolina il cacciatore dovrà provvedere (prima di ogni uscita) a segnare le giornate di caccia effettuate. Dopo l abbattimento e a recupero avvenuto sulla cartolina il cacciatore dovrà indicare il luogo e l ora di abbattimento; una fascetta di plastica (contrassegno numerato) che dovrà essere applicato in modo inamovibile al garretto del capo appena abbattuto. La fascetta comprova la liceità del prelievo effettuato e contemporaneamente autorizza il cacciatore alla detenzione ed al trasporto del capo. In assenza di contrassegno, il possessore del capo sarà perseguito a termini di legge; un blocchetto di tagliandi madre-figlia da imbucare nelle apposite cassette all inizio della giornata di caccia. I contrassegni e le cartoline autorizzative non utilizzate dovranno essere restituiti entro e non oltre il 15 febbraio di ciascun anno. 4. Altane Per la realizzazione delle altane si fa riferimento a quanto indicato nel regolamento e quanto di seguito riportato. Il cacciatore che intende realizzare un altana deve munirsi dell autorizzazione del comune, se richiesta, ove è sita l altana dopo eventuali adempimenti edilizi e/o paesaggistici dettati dal comune stesso. Il cacciatore che intende realizzare un altana deve munirsi dell autorizzazione del proprietario e del conduttore del fondo. Il modello di autorizzazione deve essere compilato come dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (ai sensi dell art. 46 D.P.R.n. 445 del 28/12/2000) attestante il consenso del proprietario e del conduttore a realizzare l altana o altra struttura assimilabile. Tale documento deve essere consegnato all ATC, debitamente compilato, con allegato i documenti d identità ed un estratto catastale con indicata la localizzazione. E consigliabile il ripristino dei luoghi (eliminazione dell altana) al termine di ogni stagione venatoria, affinché non possa essere assimilata ad appostamento fisso. Per la realizzazione delle altane o di strutture assimilabili è buona pratica rispettare il contesto paesaggistico nel quale si inserisce. Pertanto la scelta dei materiali dovrà essere effettuata con l obiettivo di ridurre al minimo gli impatti paesaggistici. 5. Capo zona e compiti I cacciatori di ogni zona si accordano per la scelta del loro rappresentante come capo zona. La scelta viene trasmessa all ATC con comunicazione contenente le firme dei cacciatori della zona. La scelta è valida a maggioranza ed è impegnativa per tutti. I compiti del capo zona sono: 1. Ritirare presso l ATC un ulteriore cartina della zona;

2. Riconsegnare all ATC la cartina con indicato tutti gli appostamenti della zona (appostamenti/altane singoli). Tutti gli eventuali cambiamenti vanno comunicati all ATC con le stesse modalità; 3. Essere il referente delle zona per l ATC; 4. Ricevere le chiamate di avviso di uscita, di sparo e di abbattimento dei cacciatori della zona; 5. In caso di segnalazione di danno in corso da parte dell ATC, predisporre l uscita mirata raccogliendo le disponibilità dei cacciatori della zona. La designazione del Capo zona viene fatta dall ATC dopo segnalazione da parte dei cacciatori assegnati alla zona. L ATC si riserva di sostituire il Capo zona qualora la sua gestione sia valutata inadempiente. 6. Centro di controllo Il capo prelevato dovrà essere presentato completamente eviscerato entro il giorno stesso dell'abbattimento o dell'avvenuto recupero al Centro di Controllo dal cacciatore che ha effettuato il prelievo o da un suo delegato, congiuntamente alla scheda autorizzativa debitamente compilata. L eviscerazione non potrà essere effettuata presso il centro di controllo. I capi abbattuti dovranno essere presentati al centro di controllo in contenitori aperti atti a favorire il raffreddamento della spoglia e a trattenere le eventuali perdite di sangue. 6.1 Ulteriori indicazioni Si ricorda che per chi volesse, dopo il centro di controllo, portare il capo abbattuto ad un centro di lavorazione carni autorizzato occorrerà consegnare, al centro di lavorazione carni, anche la corata (cuore, fegato e polmoni) per permettere al veterinario Asl di procedere all analisi sanitaria dell animale. Al centro di lavorazione carni l animale dovrà essere accompagnato anche dalla modulistica compilata ai sensi del Reg. CE 853/2004. Tutti gli animali abbattuti in conformità con le finalità proprie del presente regolamento e in ottemperanza della DGR 12/12/2011 n. 13-3093, i capi abbattuti devono essere sottoposti all esame trichinoscopico avvalendosi dei servizi veterinari presenti sul territorio. 7. Capo non conforme È definito NON CONFORME l abbattimento di un capo che non corrisponde per specie, sesso e classe di età a quanto previsto dalla cartolina autorizzativa di assegnazione. A tale abbattimento verranno applicate le sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente. Eventuali contestazioni rispetto alle valutazioni sulla non conformità devono essere presentate per iscritto entro 3 gg al Presidente dell ATC. Il ricorso sarà risolto entro 15 giorni da una Commissione composta da un rappresentante dell ATC, dal tecnico faunistico dell ATC, dal tecnico del centro di controllo e da un rappresentante della Provincia competente per territorio, l esito verrà poi comunicato al cacciatore. Inoltre la commissione valuterà oltre ai casi contestati, tutti quei casi in cui un capo appartenente ad una determinata classe di sesso o di età abbia evidenti caratteristiche proprie di un altra classe; in questo caso l abbattimento non conforme può essere giustificato da tali anomalie (errore di tiro). In ogni caso verranno esclusi da eventuali riassegnazioni i cacciatori che nella stagione corrente abbiano effettuato l abbattimento di un capo non conforme. 8. Quota di partecipazione La quota di partecipazione alla caccia di selezione al cinghiale è stabilita in 60,00 per la modalità particolare per la specie. Per i cacciatori che hanno partecipato alla caccia di selezione nella stagione venatoria precedente dovrà essere versata all atto della presentazione della domanda.

Per i cacciatori che per la prima volta presentano la domanda la quota di partecipazione dovrà essere versata solo dopo l effettiva ammissione con le tempistiche comunicate dall ATC. La quota di partecipazione alla caccia di selezione al cinghiale è stabilita in 25,00 per la modalità abbinata ad altro ungulato. Per i cacciatori che hanno partecipato alla caccia di selezione ad altro ungulato nella stagione venatoria precedente dovrà essere versata all atto della presentazione della domanda. Per i cacciatori che per la prima volta presentano la domanda la quota di partecipazione alla caccia di selezione ad altro ungulato dovrà essere versata solo dopo l effettiva ammissione con le tempistiche comunicate dall ATC. La quota di partecipazione da diritto all abbattimento di un capo. La quota di partecipazione non comprende quella per poter praticare la caccia al cinghiale in forma libera. L abbattimento di un capo di peso inferiore ai 25 kg completamente eviscerato (pesato presso il centro di controllo), dà diritto al rientro versando una quota di 25,00 da pagare in anticipo. L abbattimento di un capo di peso superiore ai 25 kg completamente eviscerato (pesato presso il centro di controllo), dà diritto al rientro versando una quota di 40,00 da pagare in anticipo. I versamenti di cui sopra dovranno essere effettuati esclusivamente sul c/c postale n. 12636288 intestato all A.T.C. NO 2 SESIA.